Roma, 18 aprile 2018 – Contro le infezioni nella filiera della salute ora non basta più la mera pulizia degli ambienti e l’obiettivo prioritario diventa la “produzione di igiene“. Grazie all’ideazione e all’utilizzo del Sistema di Pulizia e Sanificazione PCHS® viene introdotta nel sistema italiano della salute una metodologia innovativa, un sistema complesso di fattori interagenti che va dalla specifica tecnica di attivazione della competizione biologica, all’utilizzo di speciali ed esclusivi panni in microfibra, al personale formato e specializzato, al governo del ciclo di produzione con supporto informatico ACC. A questo si aggiunge il controllo microbiologico per assicurare lo standard PCHS® relativo alla riduzione dei patogeni.
Il nuovo Sistema di Pulizia e Sanificazione PCHS® (www.pchs.it), realizzato dalla Copma S.c.r.l., ha caratterizzato e qualificato il proprio ruolo nella filiera della salute avviando e favorendo un processo virtuoso di innovazione scientifica e tecnologica in grado di incidere concretamente su uno dei principali fattori di rischio nella insorgenza delle ICA, la contaminazione dell’ambiente ospedaliero.
A partire dal 2011 la Copma S.c.r.l. ha affidato al Centro Ricerche CIAS dell’Università di Ferrara lo studio sull’efficacia del Sistema PCHS® con particolare riferimento al suo impiego per il trattamento di superfici e ambienti ospedalieri.
La ricerca multicentrica SAN-ICA, promossa e sostenuta da COPMA, con il patrocinio del MInistero della Salute, la partecipazione di prestigiose Università e ospedali italiani, è un ulteriore passo in avanti nella verifica dei processi di innovazione e dei vantaggi per la filiera della salute del Sistema PCHS®.
“Con il Sistema PCHS® abbiamo voluto innescare un vero e proprio cambio culturale. Non si tratta più semplicemente di pulire gli ambienti, ma di produrre igiene, ovvero mantenere nel tempo bassi e stabili livelli di microrganismi patogeni contribuendo efficacemente alla riduzione del rischio infettivo” spiega Alberto Rodolfi Presidente di Copma.
“La gestione del rischio clinico”, commenta Mario Pinca, A.D. di COPMA, “richiede appropriatezza, sia delle cure che della prevenzione per assicurare il diritto alla salute del cittadino-paziente. Nella filiera della salute l’igiene degli ambienti rappresenta un tassello fondamentale per una efficace azione preventiva.”.
“Auspichiamo che il Piano di Prevenzione e controllo delle ICA, parte integrante del Piano Nazionale di Contrasto dell’antibiotico-resistenza, recepisca quanto prima le innovazioni che possono già ora contrastare efficacemente le ICA. La ricerca SAN-ICA con i suoi importanti risultati fornisce già delle risposte concrete per quanto riguarda la salubrità degli ambienti e la riduzione delle infezioni. Ma non solo. Il Sistema PCHS® si caratterizza per la sostenibilità economica ed ambientale: si riducono i costi diretti di produzione e si riduce l’impatto ambientale, ma si registrano anche rilevanti riduzione dei costi indiretti a beneficio del Sistema Sanitario e Sociale (ad es. la forte riduzione dei costi per antibiotici)”, conclude Pinca.
Riguardo COPMA S.c.r.l.
Copma è una società cooperativa leader nel settore dei servizi, costituita nel 1971 con sede a Ferrara; è attiva sin dalla sua fondazione nel campo delle pulizie e della sanificazione degli ambienti in grandi comunità; nella manutenzione, progettazione e realizzazione di aree a verde, pubbliche o private; nella disinfestazione di ogni tipologia di ambiente; nella pulizia e sanificazione di canalizzazioni di impianti trattamento aria in edifici di qualsiasi tipo e dimensione; nelle attività di logistica presso Ospedali e Strutture sanitarie.
Copma è capofila di un gruppo con attività diversificate, per citarne alcune, in ambito clinico, in trattamento e smaltimento di rifiuti industriali, in realizzazione e gestione di impianti sportivi.
La cooperativa è strutturata per fornire i propri servizi a società ed aziende, pubbliche o private, con una presenza distribuita sul territorio, sia a livello locale che nazionale. Impiega in Italia circa 1500 dipendenti di cui il 94% è donne.
Negli anni ha saputo qualificare la propria attività nel campo delle pulizie e della sanificazione con particolare riferimento al settore ospedaliero e sanitario con oltre l’80% del proprio fatturato (circa 38 milioni di euro complessivi).
Per ulteriori approfondimenti visitare il sito internet www.pchs.it.