AI: nasce a Ferrara l’App di intelligenza artificiale ‘empatica’

Da oggi su iOS l’App di AI che labora testi, che permette di selezionare lo stato d’animo di chi scrive il testo

Ferrara, 9 febbraio 2023 – Si chiama PeperoniAI, dal nome della piattaforma di gestione contenuti da cui deriva, l’App di intelligenza artificiale online che ha debuttato online da soli pochi giorni su piattaforma iOS, ed a breve anche su Android, lanciata dalla 22HBG, tech company ferrarese fondata da Gianluca Busi.

L’App, tra le primissime in Italia, soddisfa il bisogno dei clienti di potersi relazionare ad altri, per iscritto, selezionando testi e  parole più adeguati in base allo stato d’animo prescelto.

Il modello di riferimento è OpenAi, dalla quale l’App italiana si differenzia per un’impronta empatica. Al testo si combina infatti l’umore, lo stato d’animo, i sentimenti che animano chi la utilizza, senza snaturarlo, con un tono che può essere formale o informale.

Come conferma lo sviluppatore, Renzo Marrazzo, «si è voluto rendere il risultato il più aderente possibile all’identità del fruitore/autore».

Diverse le categorie a cui l’utente può accedere: Media, Education, Writing, Marketing, suddivise a loro volta nelle diverse tipologie di messaggio.

E se per l’Education, ad esempio, si può chiedere di scrivere tanto il riassunto di un libro quanto una poesia, per il marketing si ottengono prevalentemente contenuti di copywriting.

Un percorso intuitivo che conduce all’utilizzo di una semplice chat, che in pochi secondi dà un riscontro.

PeperoniAI, è rivolto a chi non ha dimestichezza con la parola scritta ma ha necessità di farsi comprendere: dai social media manager che devono realizzare post agli utenti che vogliono soddisfare una propria curiosità.

Uno strumento che grazie a tutti gli elementi introdotti, fornisce anche idee e spunti per il proprio lavoro.

Categorie e tipologie di contenuti saranno potenziati nei mesi, automaticamente. Tra le implementazioni previste, il codice di programmazione per immagini e grafiche.

Un approdo, quello dell’App, in linea con la filosofia dell’azienda, che ha dedicato il 2022 allo studio delle opportunità del Web 3, della Blockchain e del Metaverso, fino ad arrivare a Peperoni, Digital Content Manager che riduce i tempi di gestione dei contenuti aziendali e snellisce processi di archiviazione, catalogazione, distribuzione e misurazione.

Un’esigenza sentita dai brand che puntano su una strategia di comunicazione che non sia solo social e che vogliono mettere ordine nell’accumulo di contenuti di diverso formato, quindi testi, video, audio, app e podcast.

22HBG è partner di aziende internazionali leader nel campo della tecnologia e delle telecomunicazioni (recente l’apertura di una sede in Senegal), promuove soluzioni digitali configurandosi come un Hub che «ambisce a migliorare la qualità della vita delle persone», ‘umanizzando’, con la nuova App, la ‘freddezza’ dell’intelligenza artificiale.

Ferrara diventa la nuova Silicon Valley?

«La Silicon Valley rimane un importante centro per l’innovazione tecnologica e l’imprenditorialità, ma ci sono anche opportunità per l’innovazione e l’imprenditorialità in altre parti del mondo. Anche una città come Ferrara, con le giuste condizioni e incentivi, può diventare un centro per l’innovazione tecnologica e l’imprenditorialità. Ciò potrebbe includere investimenti in infrastrutture, formazione e programmi di supporto per le start-up, e la creazione di un ecosistema favorevole per l’innovazione e l’imprenditorialità», continua lo sviluppatore di PeperoniAI, Renzo Marrazzo.

Le preoccupazioni sull’AI

Secondo 22HBG, le AppAI, possono migliorare la qualità della vita delle persone in svariati modi: fornendo assistenza nella gestione del tempo, nell’organizzazione delle attività quotidiane, nella comunicazione con gli altri, nell’apprendimento di nuove competenze e nell’accesso a informazioni utili.

«Ci sono AppAI che possono aiutare le persone con disabilità a comunicare utilizzando la voce o il linguaggio dei segni; ad apprendere nuove competenze, come lingue straniere, matematica, scienze e molto altro ancora. Altre che possono fornire informazioni utili su una vasta gamma di argomenti, come la salute, il benessere, le notizie, la cultura, lo sport e molto altro ancora», continua Marrazzo.

Rispetto ai pericoli del loro utilizzo, nel mondo del lavoro ci sono prospettive sia positive che negative.

«Da una parte si teme che l’adozione di tecnologie AI possa causare la perdita di posti di lavoro, soprattutto per le professioni automatizzate, anche se ci sono studi che indicano come l’adozione di tecnologie AI potrebbe creare nuovi posti di lavoro e migliorare la produttività.

Dall’altra parte, c’è la preoccupazione che le tecnologie AI possano perpetuare o addirittura amplificare le disuguaglianze esistenti, come la discriminazione basata sull’età, il genere o la razza».

Le preoccupazioni sull’AI riguardo sicurezza e privacy

«In generale, è importante considerare sia i benefici che i rischi delle tecnologie AI nel mondo del lavoro e adottare misure per mitigare i rischi e sfruttare al meglio i benefici. Ciò può includere la formazione e la riqualificazione per le professioni che potrebbero essere colpite dall’automazione, nonché la creazione di standard etici e di protezione dei dati per garantire che le tecnologie AI siano utilizzate in modo responsabile e rispettoso dei diritti umani», conclude il creatore di PeperoniAI.

Per scaricare PeperoniAI dall’ App Store iOS il link è https://apps.apple.com/it/app/peperoniai/id1666981194.

 

 

 

 

 

Università Ambrosiana: parte il corso su prevenzione e trattamento COVID-19

Milano, 30 gennaio 2023 – La Scuola Medica di Milano dell’Università Ambrosiana ha organizzato il primo corso di perfezionamento,  particolarmente dedicato ai medici di famiglia e della sanità pubblica sul tema:

“La prevenzione e il trattamento centrato sulla persona del COVID-19 da varianti del SARS-COV 2 e delle malattie trasmissibili

Il corso on line (FAD sincrono), con inizio il 18 Febbraio 2023, prima edizione in lingua italiana  di un corso europeo ed internazionale di un programma d’insegnamento sulla prevenzione  del COVID-19, ispirato dalla Medicina centrata sulla persona, di cui la Scuola Medica di Milano dell’Università Ambrosiana è pioniere e riconosciuta leader nel mondo dalla WHO, è finalizzato ad insegnare il paradigma epistemologico e scientifico corretto con cui avrebbe dovuto essere affrontata l’epidemia di SARS-COV 2, basandola sull’allostasi antivirale e l’immunostimolazione preventiva, prima di una vaccinazione di massa con vaccini mRNA e vettoriali pericolosi e genotossici, anche somministrati a bambini, adolescenti e giovani, non a rischio di infezioni gravi, se sani.

Questi vaccini mRNA e vettoriali avrebbero richiesto anni di sperimentazione  per studiare gli effetti avversi anche mortali con gravi danni alla salute della popolazione mondiale.

Il Corso coordinato dal prof. Giuseppe R. Brera, attualmente il maggior esperto nel mondo sulla prevenzione del COVID-19, suo è l’unico trattato esistente sulla materia e autore del paradigma teorico della Medicina centrata sulla persona, vede illustri docenze nelle persone di Maria Rita Gismondo, virologa di fama internazionale, Maurizio Federico, che ha in sperimentazione un pan-vaccino contro il COVID-19, Salvatore Chirumbolo e Sergio Pandolfi i più importanti studiosi italiani e di fama internazionale, sulla terapia precoce del COVID-19, e sulla “eresia” clinica della cupola sanitaria italiana ”Tachipirina e vigile attesa”  paradigma analfabeta, costato migliaia di ricoveri  decessi, i cui responsabili della cupola sanitaria italiana sono sotto inchiesta dalla magistratura insieme a “virostar”, anche per altri reati.

E’ prevista la partecipazione di Christine Cotton la più importante bio-statistica del mondo che ha dimostrato i gravi errori (fraudolenti?) della sperimentazione Pfizer del siero mRNA anti COVID. Il corso è svolto con la  procedura di qualità della metodologia didattica dell’Università Ambrosiana, attualmente unica al mondo, coordinata dal prof. Vito Galante.

Il programma e la procedura d’iscrizione, per laureati in medicina, scienze biologiche, anche valutazione di altre domande, è disponibile su                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  www.mastermedicinacentratasullapersona.it  e su www.comitatosanitarionazionale.it.

 

###

Contatti:

Per informazioni scrivere alla mail segrgen@unambro.it

 

Fare affari con il Metaverso: a gennaio l’evento in VR e in streaming

Milano, 13 gennaio 2023 – Si terrà il 18 gennaio 2023, alle ore 18:00 l’evento “Il Metaverso per i professionisti”, su piattaforma AltSpaceVR. L’evento sarà trasmesso in realtà virtuale e in streaming sul canale Youtube dell’avvocato e influencer Angelo Greco.

L’evento vuol far conoscere come i professionisti di oggi possono usare le nuove tecnologie per educare il pubblico ed avere successo nel proprio settore, arrivare al grande pubblico e distinguersi dalla massa per essere più efficaci non solo nel marketing.

Siamo in un epoca in cui la realtà virtuale permetterà ai professionisti e alle aziende di conquistare nuovi clienti e sviluppare il proprio business proprio nel Metaverso.

Durante l’incontro del 18 gennaio si affronteranno diversi approfondimenti su come promuoversi nel Metaverso: dalla creazione di mondi brandizzati alla creazione di uffici e spazi commerciali, dall’organizzazione di speech, incontri e presentazioni ai concerti e spettacoli.

Un nuovo modo per rivolgersi ad un nuovo pubblico che apre ad infinite possibilità.

I protagonisti dell’evento

A fare da relatore dell’evento ci sarà Angelo Greco, avvocato e fondatore del portale La Legge Per Tutti e il primo divulgatore in Italia sul tema del diritto, con una presenza su YouTube e gli altri social con il format “Questa è la legge”, con quasi 700.000 iscritti al canale YouTube e 261.000 follower su Instagram

L’esperienza di oltre 20 anni e il successo sui social decretano l’Avv. Greco come l’influencer numero 1 in Italia nel campo del Diritto.

Altro partecipante sarà l’Avv. Fulvio Sarzana, professore a contratto di “Diritto della blockchain e della Cybersecurity” della Libera Università Mediterranea (LUM) di Bari e autore del libro “Il diritto del metaverso”.

A presentare l’evento infine sarà Fabrizio Romano, divulgatore di marketing e nuove tecnologie nonché fondatore di Futuria Metaverse (www.futuriametaverse.com), azienda specializzata in creazione di mondi ed eventi nel Metaverso ed organizzatore de “Il Metaverso per professionisti”.

Un nuovo tipo di agenzia, specializzata nella creazione mondi brandizzati, sviluppati a immagine e somiglianza del brand/cliente, con il supporto delle migliori piattaforme per (ri)creare nel Metaverso l’ufficio del cliente ed avere così una visibilità in tutto il mondo.

Un servizio chiavi in mano, che permette ai professionisti e alle aziende di promuoversi in nuovi modi, ma a costi accessibili. Tra i valori fondanti dell’agenzia la volontà di democratizzare l’accesso alle grandi tecnologie e innovazioni, rendendole possibili anche per le PMI.

Un lavoro di marketing all’avanguardia, che viene raccontato costantemente anche sul blog di Futuria Metaverse, all’indirizzo www.futuriametaverse.com/blog.

Il Metaverso per i professionisti

L’appuntamento da non perdere è per il prossimo 18 gennaio alle ore 18 su piattaforma AltSpaceVR e sul canale YouTube dell’avvocato Angelo Greco all’indirizzo www.youtube.com/@AngeloGreco .

Canali social per tenersi aggiornati: Facebook, Instagram, Youtube e Linkedin.

Idrogeno, per l’Italia occasione di cambiamento strutturale

L’Italia pronta per l’idrogeno: per il l’economista Prof. Mele sarà la chiave per un cambiamento strutturale

Roma, 6 dicembre 2022 – “Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa.

Per il nostro Paese è la più grande scommessa dei prossimi 15 anni, ed è la chiave per un cambiamento strutturale” ha detto alla tv Usa l’economista italiano.

In altre parole lo studioso considera una grande opportunità quella di puntare sull’idrogeno, poiché apre le porte a nuovi modelli di investimento basati su una forte e costante ricerca scientifica.

“In un contesto di crisi energetica internazionale, l’idrogeno diventerebbe una realtà sempre più importante per molti paesi che stanno puntando verso questa direzione”, ha detto ancora Mele.

Si sta concretizzando, così, l’idea di utilizzare l’idrogeno come vettore energetico, alla stregua dell’elettricità, in una futura realtà basata sull’economia dell’idrogeno. Un elemento, questo, che può essere utilizzato, anche, come combustibile. In realtà, sono molti i progetti già lanciati da diverse case automobilistiche per la realizzazione di vetture alimentate ad idrogeno, dalla cui combustione non vengono rilasciate emissioni nocive.

Nonostante ciò, un limite a tutto questo è il fatto che l’idrogeno è praticamente inesistente sulla terra nella sua forma elementare di molecola biatomica e deve quindi essere prodotto sinteticamente. Allo stato attuale, fa notare ARERA, circa il 93% della produzione mondiale avviene attraverso l’utilizzo di combustibili fossili.

I processi più utilizzati per la sua produzione sono il reforming del metano con il vapore, l’ossidazione parziale degli idrocarburi pesanti, la pirolisi e gassificazione del carbone. Tuttavia, utilizzando combustibili fossili, questi processi producono una quantità significativa di anidride carbonica.

Quello di cui, però, parla il prof. Mele è la sfida del cosiddetto idrogeno verde, ossia prodotto da fonti rinnovabili come l’eolico o il solare attraverso un processo noto come elettrolisi, dove un elettrolizzatore scinde l’acqua in molecole di ossigeno e di idrogeno. In questo modo, non si genera alcuna emissione di CO2 durante il processo di produzione.

Tuttavia, ad oggi, le tecnologie per produrre questo tipo di idrogeno, nonostante siano presenti, per il momento risultano essere poco efficienti e la loro limitata applicazione non ha permesso di portare a sostanziali miglioramenti. “Utilizzando in maniera opportuna i circa 3 miliardi del PNRR sarà possibile spingere l’economia italiana verso un cambiamento strutturale che farà dell’idrogeno l’anello di congiunzione tra sviluppo sostenibile e crescita economica” conclude il prof. Mele nella sua intervista.

Pertanto, sarà nel giusto utilizzo dei fondi in ricerca e sviluppo la possibilità per il nostro paese di poter guidare, per una volta, l’Europa verso la svolta di una economia verde.

 

A Sorrento il cinema incontra la realtà virtuale

All’esperto internazionale di realtà virtuale e aumentata docente a Manchester, Timothy Jung, il Premio Penisola Sorrentina

Sorrento-Napoli, 21 ottobre 2022 – La tecnologia è ormai in grado di influenzare il nostro modo di vivere tramite un impatto diretto sulle percezioni, in particolare vista e udito, accrescendole in termini di sensibilità ed esperienza.

Di cinema tra estetica, tradizione ed innovazione si parlerà a Sorrento il 28 ottobre, in occasione dell’inaugurazione del Premio Penisola Sorrentina, prestigioso evento promosso dal Comune di Sorrento con la direzione artistica di Mario Esposito e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Direzione generale cinema ed audiovisivo del Ministero italiano della Cultura e della Film Commission Regione Campania. A moderare i lavori saranno il patron della kermesse, Mario Esposito e la giornalista Raffaella Salamina, direttrice de Il Giornale Off.

Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del “Premio Penisola Sorrentina”, annuncia il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.

La realtà virtuale e la cinematografia sono un connubio che va avanti da più di vent’anni: sono decine i film che hanno preso spunto da un mondo parallelo fatto di connessioni e relazioni tridimensionali. Best experience dell’incontro sarà quella del progetto audiovisivo: “La Divina Commedia in VR: l’Inferno, un viaggio immersivo”, prodotto da ETT Spa – azienda del Gruppo SCAI esperta in creatività e innovazione digitale – unica realtà italiana ammessa, ad aprile scorso, all’evento clou internazionale delle tecnologie immersive, ovvero la XR International Conference di Lisbona .

“La Divina Commedia VR: l’Inferno, un viaggio immersivocortometraggio, della durata di circa sette minuti, accompagnato dalla voce dell’attore Francesco Pannofino, permette allo spettatore di vestire i panni del Sommo Poeta e di varcare le soglie dell’Inferno per intraprendere il suo viaggio. Integrazione di computergrafica e riprese cinematografiche in Realtà Virtuale, grazie alle quali è possibile vivere un’esperienza coinvolgente ed immersiva. In particolare, ETT si è occupata interamente della produzione in CGI Animation, con un lungo lavoro di ideazione, progettazione e realizzazione di modelli animati in 3D, partendo da uno storyboard profondamente legato ai versi e alle allegorie della Divina Commedia.

Molto atteso a Sorrento l’intervento di Timothy Jung, l’esperto di fama internazionale di XR e VR. “Le tecnologie trasformeranno in modo significativo l’industria cinematografica”, avverte lo studioso, tra i maggiori esperti a livello mondiale, celebre per il suo lavoro di ricerca nei campi della realtà aumentata e realtà virtuale per il turismo, i beni culturali, l’istruzione, la formazione e l’assistenza sanitaria.

Fondatore e direttore di Creative AR & VR Hub e capo del gruppo di ricerca MMU AR & VR dell’Università metropolitana di Manchester, Regno Unito. Dal 2017, presiede l’International AR & VR Conference. I suoi interessi nell’ambito della ricerca comprendono AI, IoT, Big Data e l’innovazione tecnologica immersiva 5G orientata al benessere e alla qualità della vita. Inoltre, ha collaborato alla stesura di “Augmented Reality and Virtual Reality” il libro più scaricato in Business and Management nel 2018.

Al Prof. Jung il Comune di Sorrento consegnerà il premio speciale per cinema ed innovazione. Premiati anche Adele Magnelli, ideatrice e responsabile del progetto audiovisivo dantesco in realtà virtuale, e Carlo Rodomonti, responsabile del marketing strategico e digital di Rai Cinema. A rappresentare a Sorrento ETT, che ha già vinto in passato i Best Paper Awards, saranno anche Federico Basso e Alessandro Cavallaro, rispettivamente regista e storyteller dello short film in VR, che dopo il talk verrà visionato dal pubblico e dagli studenti aderenti alla sezione Lab del Premio “Penisola Sorrentina”.

Di gusto originale il confronto con le tecniche e i risultati tradizionali nel cortometraggio e nella cinematografia. Un riconoscimento speciale sarà, infatti, assegnato al regista sorrentino Antonino Giammarino per l’opera prima: “Anna Mendoza”.

L’evento continuerà il giorno successivo con la Press Junket, curata da Pier Paolo Mocci (direttore di Fortune Entertainment) in dialogo con Anna Pavignano, coautrice con Mario Martone del documentario in produzione: “Laggiù qualcuno mi ama” dedicato a Massimo Troisi.

A chiudere la due giorni al Teatro Tasso un grande spettacolo di musica e cinema con ospiti internazionali.

 

Timothy Jung, Manchester University

A settembre torna “La Scienza di Eccellenza”: appuntamenti dedicati a cambiamenti climatici e politica

Milano, 15 settembre 2022 – Doppio appuntamento questo mese di settembre con “La Scienza di Eccellenza”. Si parlerà  di due temi all’ordine del giorno per tutti gli italiani, e lo si farà come sempre con alcuni dei massimi esperti nazionali in materia.

Si comincia venerdì 16 settembre con “Il tempo che fa? Quello che gli pare! La crisi climatica ed il suo impatto psico-sociale  ed ambientale in tempo di Pandemia e di crisi”.

Ospiti illustri della psicologa Doriana Galderisi sono il prof. Vincenzo Levizzani, docente di metereologia delle nubi all’Università di Bologna e dirigente di ricerca al CNR, e la dott.ssa Elisa Tedaldi, dello staff scientifico del professor Rubaltelli (Judgment and Decision Making Lab) all’Università di Padova. Completano il panel di esperti Paola Solfitti, Responsabile Museo di Scienze Naturali di Brescia, e Stefano Armiraglio Conservatore della Sezione di Botanica del Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Il secondo appuntamento si terrà il 23 settembre, con il titolo “Alla politica tra politici, politichesi e politiganti, non toccherà mica di  far appello ai santi? La Politica in tempo di emergenza e di crisi spiegata dalle Scienze Psicologiche e non solo”. Dialogheranno con la psicologa Doriana Galderisi, Patrizia Catellani, docente di Psicologia politica, Psicologia sociale e Psicologia dell’alimentazione e degli stili di vita presso l’Università Cattolica di Milano, e Roberto Cammarata, professore associato di Filosofia Politica all’Università di Milano, presidente del Consiglio Comunale di Brescia.

Tutti gli appuntamenti saranno in diretta live alle ore  12 sui canali Facebook www.facebook.com/psicologadorianagalderisi e YouTube www.youtube.com/channel/UCy0hBwKJ4DuXXmCl_uivkjA della psicologa Doriana Galderisi.

La “Scienza di Eccellenza” è un percorso scientifico nato dalla mente creativa della psicologa Doriana Galderisi. Un percorso che mette in dialogo le scienze psicologiche con quelle sociali e con le istituzioni, al fine di offrire uno strumento utile per capire, analizzare, accogliere i cambiamenti che hanno travolto le nostre vite dalla pandemia ad oggi.

In origine, tra l’ottobre e il dicembre 2020, la “Scienza di Eccellenza” ha avuto esclusivamente la forma dei dibattiti in diretta streaming, forma ad oggi mantenuta per la terza edizione in corso, ma che si è arricchita anche con due volumi cartacei pubblicati da Gam edizioni di Rudiano in cui sono raccolte le conversazioni del primo e del secondo ciclo.

I libri, così come le registrazioni ritrovabili sul sito www.scienzadieccellenza.it e sui canali social della dottoressa Doriana Galderisi, offrono la possibilità di confrontarsi con celebri professionisti su alcune tematiche fondamentali dell’era pandemica e post pandemica: scuola e didattica a distanza, vecchie e nuove ansie, fobie, ossessioni, amore e sessualità, criminalità, scienze psicologiche e istituzioni in dialogo, abitare in pandemia, guerra… sono solo alcuni dei focus di questi approfondimenti.

“Gli ospiti degli incontri e tutti i professionisti della categoria lavorativa alla quale appartengo –  precisa la psicologa Doriana Galderisi nell’introduzione al testo – con i propri studi, le proprie ricerche, i propri insegnamenti, il proprio costante lavoro dentro e fuori università, esplorano e descrivono il funzionamento della mente umana e dei comportamenti individuali e sociali, al fine di capirne le complessità, le dinamiche e prevenire disagi e rischi. Il nostro è un impegno scientifico e professionale volto a migliorare la qualità delle vite delle persone: cerchiamo di interpretare al meglio il nostro ruolo di scienziati sociali e di rendere la scienza realmente fruibile e condivisibile, riconoscendole quello che è un suo requisito fondamentale, ovvero il valore e la funzione ergonomica, intesa come utilità concreta e migliorativa della vita personale e collettiva. Speriamo che questo percorso di riflessione pagine possa offrire conforto e strumenti conoscitivi che vogliono ribadire che la vita è ora, la bellezza del vivere sta nel saper restare ancorati al momento presente, dando a ciò valore e rispetto”.

OSPITI DELLA SCIENZA DI ECCELLENZA

VOLUME 1

  • Donatella Albini
  • Cesare Cornoldi
  • Davide Dettore
  • Daniel Giunti
  • Davide Liccione
  • Marco Monzani
  • Fabrizio Quattrini

PREFAZIONE: Gaetano Cinque

TOT. 8

 

VOLUME 2

  • Donatella Albini
  • Laura Artusio
  • Emilio Becheri
  • Valentina Belotti
  • Fabio Benzoni
  • Fabio Capra
  • Alberto Caputo
  • Laura Castelletti
  • Rossella d’Alessio
  • Maurizio Dallocchio
  • Emilio Del Bono
  • Davide Dettore (incontri: 1 vol. 1, 1 vol. 2)
  • Sara Finesso
  • Andrea Ghiselli
  • Daniel Giunti (incontri: 1 vol. 1, 1 vol. 2)
  • Francesco Greco
  • Sereno Innocenti
  • Ivana Jelinic
  • Davide Liccione (incontri: 1 vol. 1, 1 vol. 2)
  • Annamaria Manzoni
  • Enrico Mattinzoli
  • Marco Monzani (incontri: 1 vol. 1, 1 vol. 2)
  • Roberta Orio
  • Gaetano Penocchio
  • Lorenzo Puca
  • Paolo Rizzetti
  • Barbara Rossi
  • Camillo Rossi
  • Angelo Ruggeri
  • Giuseppe Sartori
  • Michela Tiboni
  • Giuseppe Varrasi
  • Giusy Versace

PREFAZIONE: Ennio Ferraglio

TOT. 34

 

VOLUME 3

  • Donatella Albini (incontri: 1 vol. 1, 1 vol. 2 e 2 vol. 3)
  • Stefano Armiraglio (Presente all’incontro del 16 settembre)
  • Giorgio Azzoni
  • Pia Donata Berlucchi
  • Camilla Bianchi
  • Alessandra dalla Bona
  • Roberta Cammarata (Presente all’incontro del 23 settembre) (incontri: 2 vol. 3)
  • Alberto Caputo (incontri: 1 vol. 2 e 1 vol. 3)
  • Fabio Capra (incontri: 1 vol. 2 e 1 vol. 3)
  • Patrizia Castellani (Presente all’incontro del 23 settembre)
  • Laura Castelletti (incontri: 1 vol. 2 e 1 vol. 3)
  • Claudio Castelli
  • Silvia Dianti
  • Marco Fenaroli (incontri: 2 vol. 3)
  • Guendalina Graffigna
  • Paola Gregorio
  • Giuseppe Lavenia
  • Vincenzo Levizzani (Presente all’incontro del 16 settembre)
  • Mauro Lucchetta
  • Antonella Malvicini
  • Roberto Memme
  • Silvia Mombelli
  • Roberta Morelli (incontri: 2 vol. 3)
  • Pietro Orizio
  • Maria Chiara Passolunghi
  • Francesca Pazzaglia
  • Sonia Prandini
  • Enrico Rubaltelli (incontri: 2 vol. 3)
  • Paola Solfitti (Presente all’incontro del 16 settembre)
  • Roberto Spannò
  • Giacomo Stella
  • Ines Testoni
  • Elisa Tedaldi (Presente all’incontro del 16 settembre)
  • Michela Tiboni (incontri: 1 vol. 2, 1 vol. 3)
  • Luciano Tonidandel
  • Don Flavio dalla Vecchia

TOT. 38

TOTALE PERSONE: 67 ospiti + 2 per la prefazione – 69

 

“Bisogna sempre avere la mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra” (Frase attribuita a Piero Angela). 

 

Premiata la ricerca italiana: i Proff. Mele e Magazzino premiati dalla rivista Applied Energy

Roma, 12 settembre 2022 – Finalmente una buona notizia per la ricerca del nostro paese. Nel mese di agosto due professori universitari associati di Politica Economica – Marco Mele (Unicusano) e Cosimo Magazzino (Roma Tre) hanno ricevuto dalla prestigiosa rivista scientifica Elsevier “Applied Energy” il premio per il numero elevatissimo di citazioni internazionali ottenuto da una loro ricerca.

Di fatto, i due studiosi, attraverso un complesso modello di Machine Learning hanno stimato il nesso tra energia, inquinamento e morti da Covid-19. Gli autori, già noti alla stampa per un altro loro studio originale relativamente alla causalità tra consumo di energia e crescita economica per l’Italia, si sono distinti per aver contribuito empiricamente a prevedere le cause indirette della diffusione del virus. In una situazione di prossima recessione economica, dove la ricerca nel nostro paese soffre da anni per mancati investimenti e fuga dei cervelli, questa notizia appare di estrema importanza. Il loro studio, in altre parole, è stato premiato per l’essenza stessa della ricerca scientifica: è stato utilizzato, riprodotto e sperimentato da tanti altri ricercatori nel mondo che ne hanno confermato l’originalità.

Negli ultimi due anni, da una attenta analisi che abbiamo effettuato su Scopus, si può notare come i due economisti hanno prodotto una quantità importante di paper pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche del mondo. Con oltre 30 articoli scientifici su energia, crescita economica, bilancio pubblico ed inquinamento apparse su riviste ad alto Impact Factor (Springer, Elsevier, Cambridge Press) possiamo sperare in un nuovo ed aggiuntivo premio per la ricerca italiana.

 

I Proff. Marco Mele e Cosimo Magazzino, premiati dalla Elsevier “Applied Energy” per le loro ricerche

 

 

Business Elite Awards: un italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

New York, 26 luglio 2022 – Un Italiano è stato premiato nella prestigiosa Top 40 Under 40, classifica che riconosce i migliori giovani Executive ed Imprenditori, con particolare impegno nel cambiamento e nell’innovazione nel mondo del Business, stilata annualmente da Business Elite Awards, con una cerimonia di premiazione che si e tenuta allo storico Hotel St. Regis di New York.

Tra i premiati nell’area del Nord America figura  Luca Rovinalti, nato in Italia, 35 anni, CEO di Svet Solutions Media, azienda che in meno di una decade ha cambiato drasticamente il settore delle agenzie di produzione audiovisiva ed agenzie Media.

Fondata in Repubblica Ceca, l’azienda si e consolidata come una multinazionale nel settore audiovisivo, in grado di soddisfare le differenti necessita sia nel settore dei documentari e della pubblicità, che nel settore dell’informazione, con giornalisti, fixers e crews per la creazione di audiovisivi di qualità in ogni angolo del globo: dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Africa, integrando alle produzioni tradizionali anche logiche di produzione per media Digitali.

“Abbiamo fondato Svet Solutions Media, basandola sulla passione e sulla conoscenza di tutti i diversi settori dell’audiovisivo” commenta Rovinalti, che ricorda come tutto abbia avuto inizio da un’interesse per un settore, quello audiovisivo e del giornalismo, che si e concretizzato nella creazione di una azienda con sede in Repubblica Ceca, dove Rovinalti ha vissuto per oltre dieci anni”, racconta Luca Rovinalti.

Svet Solutions Media ha ottenuto infatti, in questo ultimo anno, importanti riconoscimenti sia fuori dall’Unione Europea, dove si e aggiudicata l’Innovation & Excellence Award, che ne riconosce l’impegno nell’innovazione nel settore audiovisivo e due DotComm Awards, con due diversi progetti svolti oltre oceano, rispettivamente in Messico e negli Stati Uniti, oltre ad un riconoscimento in Europa con il Benelux Enterprise Award.

“Questo, assieme al personale riconoscimento dato dalla Top 40 Under 40, oltre ad essere un grande onore per me e per l’azienda, conferma che stiamo seguendo la giusta rotta per crescere sia sul settore della documentaristica e delle produzioni commerciali, che ci hanno dato grandi soddisfazioni negli ultimi anni, che in quello della creazione di produzioni per l’informazione, dove stiamo puntando sull’innovazione tecnologica, cercando di creare contenuti con tecnica che tenga conto del fatto che lavoriamo in un settore contingente all’IT, in costante evoluzione e dobbiamo tenerne conto per offrire produzioni di qualità sempre elevata e che utilizzino un capitale umano giovane, con un’attenzione specifica ai diversi settori dell’audiovisivo”, continua il Ceo premiato.

La chiave del successo pare essere legata al costante investimento su tecnologia e capitale umano, che sono le parole chiave per avanzare anche in settori notoriamente più tradizionali quale quello dell’informazione televisiva.

“La nostra azienda non e soltanto fatta di tecnologia, ma di persone con esperienze e passione per i diversi settori dell’audiovisivo. Cerchiamo costantemente giovani con talento che siano disposti a crescere assieme alla nostra azienda, in ogni parte del Mondo ed il nostro team, assieme ad una struttura efficiente, ci hanno portato dove siamo ora.

I progetti futuri di Svet Solutions Media si concentrano su diverse aree strategiche, con una partnership di rilievo in Sud America, dove si sono siglati interessi di rilievo nell’ambito dello sviluppo di produzioni sportive e di news, in Nord America. Un paese in cui si stanno creando basi per la crescita nel settore documentaristico, come negli Emirati Arabi, che rappresenta un nuovo mercato per lo sviluppo aziendale”,

 

 

 

Arriva Certyclick, l’App per la certificazione legale di video e foto

Brescia, 30 maggio 2022 – A partire dalla mezzanotte del 23 giugno sbarca negli Store Apple e Google Play, Certyclick, l’unica e innovativa App che permette di documentare col proprio smartphone una qualsiasi situazione o avvenimento, dandogli valenza legale.

A chi si rivolge Certyclick

L’App è stata sviluppata per dare supporto a una lunga serie di professionisti ed enti: dal costruttore edile al perito forense, dall’amministratore di condominio all’operatore in ambito medico, sono molteplici i settori interessati alle funzionalità di Certyclick. È la soluzione ideale anche per il privato cittadino che si trovi nella condizione di dover portare delle evidenze legalmente valide a propria difesa, in sede di contenzioso.

Come funziona Certyclick

Certyclick funziona grazie alla tecnologia Blockchain e in conformità alle norme europee per l’acquisizione e gestione di dati digitali: ad ogni immagine o video viene assegnato un “Codice Sigillo” alfanumerico in tempo reale, che permette di registrare immagini e video in modo sicuro e immutabile.

Certyclick dispone anche di una piattaforma gestionale dei progetti, archivia le foto e i video in modo sicuro in un Cloud criptato e invia automaticamente all’indirizzo dell’utilizzatore un messaggio di Posta Elettronica Certificata, contenente l’Attestato di Certificazione con tutti i dettagli della foto o video registrati.

L’applicazione Mobile identifica coordinate GPS, luogo, ora, unitamente a molti altri dati, come l’identificativo del dispositivo utilizzato e dell’utente.

Con Certyclick, l’ultima novità firmata Vision Srl di Ferrari Solutions, la tecnologia si mette al servizio del professionista, del privato, della pubblica amministrazione e degli enti, oltre a fornire al giudice gli strumenti necessari per determinare in modo oggettivo fatti ed eventi.

Per maggiori informazioni sulle funzionalità dell’App basta visitare il sito www.certyclick.com.

 

###

 

Dati di contatto:

Vision s.r.l.

Via Cipro, 1 – 25124 Brescia (Bs) Tel. 030 221933292

Mail: info@certyclick.com

Ufficio stampa:

Sgaravato srl

Via A. Meucci, 2 – I-37135 VERONA

Cell. +39 342 3873948

Tel. 045 8205050 – Fax 045 585000

promotion@sgaravato.it

www.sgaravato.it

Exit mobile version