Immobiliare: le agenzie online costano 3 volte meno delle agenzie tradizionali

casa, case, abitazione, abitare, immobile, immobili, immobiliare

Le agenzie immobiliari online permettono di risparmiare migliaia di euro sulle provvigioni di compravendita delle case…

Torino, 27 febbraio 2019 – Le agenzie immobiliari online sono 3 volte meno costose delle agenzie immobiliari classiche. L’enorme abbattimento dei costi si ottiene perché le agenzie online grazie alla tecnologia centralizzano e automatizzano molte delle attività della compravendita classica, facendo risparmiare così ben il 70% sulle commissioni ai proprietari di immobili.

A calcolare il risparmio Homstate.it, la prima immobiliare online in Italia, e la prima ad offrire un servizio a tariffa fissa, che ha reso noto i dati del suo primo anno di attività.

La piattaforma in questo primo anno di vita ha transato oltre 5 milioni di valore immobiliare con 45 compravendite, con grande soddisfazione dei clienti che hanno apprezzato, oltre al risparmio sulle commissioni, la chiarezza e il livello del servizio erogato. Ma non solo.

“I venditori hanno molto gradito l’App lanciata a novembre e che consente di monitorare in tempo reale la vendita. Non era mai stata realizzata un’applicazione che consentisse al proprietario di capire cosa sta facendo l’agente immobiliare e quante visite sta ricevendo l’immobile. Ci siamo focalizzati per questo su una nuova esperienza di vendita, più moderna e decisamente più economica e la nostra scelta sta pagando” spiega Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate.

La piattaforma ha infatti già raccolto oltre sessanta recensioni attraverso Trustpilot, con un livello di giudizio Eccellente, e ora  si appresta, dopo Torino, a lanciare il servizio su Milano.

Per quanto riguarda le tariffe rispetto alle agenzie tradizionali le agenzie online permettono di risparmiare migliaia di euro sulla compravendita. Le agenzie tradizionali infatti mediamente chiedono al venditore il 3% più Iva sul prezzo di vendita mentre Homstate propone solo due tariffe, una da 990 euro e una da  1.990 euro, in base al livello del servizio scelto.

Le proptech come Homstate si accingono cambiare radicalmente lo scenario della mediazione immobiliare anche in Italia, come sta già avvenendo nel Regno Unito, Francia e Spagna.

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

Infografiche:

 

Trustpilot premia Homstate.it: è la prima immobiliare online con le 5 stelle

Torino 25 gennaio – Per Trustpilot, il servizio internazionale più accreditato nel campo delle recensioni online, la prima agenzia immobiliare italiana Homstate.it, è un servizio da 5 stelle.

La startup fondata dall’imprenditore piemontese Ivan Laffranchi nel 2017, la prima piattaforma online di compravendita immobili, continua così la sua scalata al settore immobiliare italiano, attraverso un servizio innovativo fatto di tecnologia e tariffe flat. Servizi che gli utenti sembrano apprezzare visto che la piattaforma immobiliare ha ricevuto questa settimana la quinta stella.
“Abbiamo lavorato molto sulla piattaforma, e adesso ci stiamo concentrando sullo sviluppo della rete commerciale. Vogliamo essere presenti in 100 città italiane entro fine anno e iniziare l’espansione estera nel 2020” spiega il Ceo Ivan Laffranchi .
Il servizio immobiliare che ha già attirato attenzioni per il suo sistema di valutazione innovativo e per aver creato la prima app dedicata ai venditori di casa, vuole così rivoluzionare oltre il mercato immobiliare italiano anche quello europeo.
Essere classificati come “Eccezionali” da oltre 60 recensioni raccolte dal sito mondiale di origine danese Trustpilot è una prestigiosa conferma della bontà del servizio che Homstate.it (www.homstate.it) offre ai venditori ed acquirenti spesso insoddisfatti dagli agenti immobiliari tradizionali.
Nel 2018 Ivan Laffranchi è stato il primo nel settore immobiliare ad integrare le recensioni certificate. Secondo il fondatore della piattaforma immobiliare la maggior trasparenza potrà contribuire a ridare alla categoria degli agenti immobiliari la credibilità persa in questi anni.

Immobiliare: come valutare una casa online gratis

casa, case, abitazione, abitare, immobile, immobili, immobiliare

Grazie alla piattaforma online di Homstate.it si può scoprire in pochi minuti quanto vale un immobile

Torino, 19 dicembre 2018 – Sono migliaia le persone che quotidianamente cercano di sapere quanto vale per motivi di compravendita ma non sanno da che parte iniziare. Da oggi grazie ad Homstate.it, la prima piattaforma di intermediazione immobiliare online in Italia, è possibile effettuare una valutazione immobiliare online (www.homstate.it/valuta) invece che rivolgersi alla classica agenzia immobiliare.

Un sistema di valutazione totalmente digitale, basato su un algoritmo, che ad oggi in soli pochi mesi di attività ha effettuato ben oltre 8.000 valutazioni di immobili, con 75.000 elementi analizzati per oltre 3.400 utenti.

Ma come funziona il servizio e chi lo utilizza?

Il sistema di valutazione di Homstate.it analizza, con il supporto di big data forniti da motori di ricerca e da altri partner, il tessuto socio economico del luogo in cui è sito l’edificio. A questi dati vengono affiancati dati delle compravendite realizzate nell’ultimo semestre e delle richieste di immobili in vendita. L’analisi di questo set d’informazioni permette di realizzare una valutazione di mercato basata sulle informazioni inserite dall’utente.

Una buona parte degli utilizzatori sono proprietari interessati a conoscere il valore del loro immobile per poi venderlo, ma non solo. A fare le richieste di valutazione ci sono compratori interessati a comprendere se la casa che desiderano acquistare ha un prezzo in linea con il mercato e operatori del settore, come agenti immobiliari ed architetti che cercano uno strumento analitico per valutare l’immobile.

Secondo Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate “Ad oggi l’oscillazione dei prezzi immobiliari a cui spesso ci si trova di fronte è dovuta all’incapacità oggettiva dei proprietari e all’approssimazione degli operatori immobiliari che spesso danno al proprietario una valutazione rialzista per non perdere l’opportunità di acquisire l’immobile. Lo scenario del mercato immobiliare potrebbe radicalmente cambiare una volta però che strumenti di valutazione immobiliare online, più oggettivi, diventassero estremamente attendibili. Le vendite sarebbero molto più rapide, le trattative più fluide e i mutui più rapidi e tutto il mercato potrebbe beneficerebbe di maggiore stabilità

Per vendere e comprare casa più facilmente, ed a costi più accessibili, Homstate.it offre un servizio di vendita a tariffa flat, sui modelli anglosassoni di Purplebricks e Easyproperty, puntando sulla tecnologia a supporto di agenti locali. Una innovazione del settore dell’intermediazione immobiliare che in Italia incide sul Pil per oltre 2 miliardi di euro l’anno.

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

 

 

Rivoluzione immobili: ora la casa si vende con l’App

Torino, 22 novembre 2018 – Il primo dicembre prossimo Homstate.it, la prima agenzia immobiliare online a basso costo d’Italia, lancerà l’App per vendere casa con lo smartphone, dedicata ai proprietari che vogliono vendere il loro immobile.

La prima versione dell’applicazione sarà presto rilasciata sugli store Apple e Android, ed è stata sviluppata per rispondere alle esigenze dei venditori che vogliono essere aggiornati sull’andamento della vendita, sui feedback dei potenziali compratori sull’andamento della vendita, e gestire con efficienza le visite e le trattative.

I proprietari lamentano nei confronti degli operatori immobiliari una carenza d’informazioni su come procede la vendita. Molto spesso il venditore non conosce il parere e le impressioni dei potenziali acquirenti e non viene aggiornato sulle attività di marketing dell’agente immobiliare” spiega Ivan Laffranchi, fondatore Homstate.it.

A differenza di tutte le App immobiliari che sono versioni mobili della vetrina immobiliare, Homstate ha sviluppato una applicazione dedicata al property seller, che vuole avere il controllo totale della vendita.

Tutti in dati infatti, grazie all’App, sono a portata di mano: quante persone hanno visto l’immobile sui portali immobiliari, quanti hanno scaricato planimetrie e brochure, quanti potenziali compratori hanno richiesto informazioni e visitato l’immobile, ma non solo. L’App di Homstate consentirà di leggere i commenti dei visitatori, entrare in contatto con il proprio assistente personale, gestire i documenti e le offerte per l’immobile con un semplice tocco delle dita, dal proprio telefono.

“Abbiamo progettato il software perché possa essere un ottimo strumento per i nostri clienti retail ma anche per clienti enterprise, come imprese di costruzioni e società di property management, desiderose di conoscere in tempo reale l’andamento delle trattative e delle vendite” spiega Laffranchi.

L’applicazione, scaricabile gratuitamente, sarà automaticamente agganciata all’account Homstate attivato al momento della sottoscrizione del primo contratto di vendita, che a differenza delle tradizionali percentuali di mediazione prevede una tariffa fissa di 990 euro pagabili subito o in 3 rate, garantendo un enorme risparmio al venditore.

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

Arriva l’App di Homestate, per vendere casa a basso costo

 

 

 

 

Immobili, cresce la ricerca di case online: “Mercato in ripresa”

casa, case, abitazione, abitare, immobile, immobili, immobiliare

Milano, 29 ottobre 2018 –  In Italia è aumentata la ricerca di case online, segno inequivocabile di una ripresa di vivacità del mercato immobiliare, sia residenziale che industriale. A registrarlo uno studio svolto sulle intenzioni di acquisto degli italiani in base alle ricerche effettuate in rete, realizzato da Homstate.it, piattaforma immobiliare per vendere e comprare casa online a tariffa fissa.

Lo studio ha raccolto nel mese di ottobre attraverso alcune piattaforme specializzate nell’analisi del traffico, una serie di dati aggregati disponibili sui motori di ricerca, in collaborazione con il portale immobiliare Wikicasa.

Lo studio ha analizzato l’andamento delle ricerche negli ultimi 12 mesi ed è emerso che la ricerca di case in vendita è aumentata del +23% e la keyword agenzia immobiliare del +22% rispetto al settembre 2017. Un dato che registra la maggiore propensione degli italiani all’acquisto di immobili e che fa prevedere una nuova ripartenza del mercato.

Chiaro anche l’aumento di interesse per l’acquisto di capannoni industriali con un aumento del 123% di ricerche nel mese di settembre rispetto allo stesso periodo del 2017.

In particolare le regioni più attive su questo genere di mercato sono:

  1. Lombardia
  2. Veneto
  3. Emilia Romagna
  4. Piemonte
  5. Toscana

La Lombardia e il Veneto attraverso le ricerche correlate all’investimento in capannoni industriali si confermano anche nell’immobiliare le locomotive dell’economia italiana.

Secondo lo stesso studio di Homstate (disponibile in Pdf al link https://www.homstate.it/media/ricerche-immobiliari-2018.pdf), le ricerche più frequenti dei potenziali compratori alla ricerca dell’abitazione dei loro sogni sono case in vendita, case in affittoappartamenti in affitto, agenzia immobiliare e appartamenti in vendita per un totale mensile medio di oltre 280.000 ricerche.

Queste keyword raccolgono tutte le ricerche a ‘corrispondenza esatta’ ad esclusione di quelle a ‘coda lunga’. Si intende con ‘corrispondenza esatta’ le ricerche come ‘case in vendita’ senza ulteriori indicazioni mentre il termine ‘coda lunga’ viene usato per ricerche con termini aggiunti come per esempio ‘case in vendita milano’ oppure ‘case in vendita economiche Milano’.

Il termine ‘case in vendita’ ad esempio è il più ricercato dagli italiani con oltre 4.500 ricerche al giorno, seguito a debita distanza da case in affitto con poco più di 3.000 ricerche al giorno.
In terza posizione troviamo il termine ‘agenzia immobiliare’ quasi allineato con il termine appartamenti in affitto. In quinta posizione la ricerca appartamenti in vendita.

Durante l’analisi delle ricerche abbiamo analizzato l’andamento quelle che riteniamo sintomatiche e direttamente correlate  all’andamento del mercato in quanto all’aumento della domanda seguirà un aumento delle compravendite ed un successivo aumento dei prezzi. L’analisi di questi numeri ci fa ritenere che il prossimo trimestre sarà positivo per il settore immobiliare, con un possibile aumento dei prezzi sulla primavera 2019” ha spiegato Ivan Laffranchi, fondatore di Homstate.it.

Dal punto di vista di come gli utenti cercano casa emerge che il device più utilizzato è il telefono con oltre il 51% usa dispositivi mobili per ricerche immobiliari.

Ma quando si connettono i potenziali acquirenti per cercare casa?

Il lunedì è il giorno preferito per la ricerca del mattone, mentre il mercoledì e il sabato sembrano essere i giorni della settimana meno attraenti per la ricerca della futura abitazione. Sul fronte dell’orario le ricerche si concentrano in fine mattinata con significativi aumenti da la pausa pranzo fino alle 16 e tra le 20 e le 22.

Lo studio completo sulla ricerca di case degli italiani è scaricabile gratuitamente dall’indirizzo www.homstate.it/media/ricerche-immobiliari-2018.pdf.

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

 

 

 

Case da sogno, si inaugura “Residenza Venere”

Bergamo, 4 settembre 2018 – A chi non piacerebbe vivere in una casa da sogno, dotata di ogni comfort? Lo desiderano di tutti, e chi si trova a vivere in provincia di Bergamo potrebbe presto realizzarlo.

A Romano di Lombardia (Bg) il 15 settembre prossimo ci sarà l’inaugurazione, alle ore 10.30, del nuovo complesso residenziale “Residenza Venere” , in via Liguria: una vera novità in ambito costruttivo e nel design.

Gli appartamenti del nuovo complesso residenziale sono infatti tutti di Classe Energetica A e dotati di antifurto, aria condizionata, bagno handicap, cancello elettrico, impianto fotovoltaico, impianto satellitare, pannelli solari, passaggio automobilistico, passaggio pedonale, porta blindata e video citofono.

In occasione dell’inaugurazione verrà presentato ufficialmente anche il nuovo complesso di prossima realizzazione, la “Residenza Afrodite” sullo stesso stile di eccellenza Residenza Venere, ma con alcune migliorie che verranno svelate solo il giorno dell’evento, e che faranno del complesso residenziale il più all’avanguardia del bergamasco.

L’iniziativa è stata promossa dall’agenzia di consulenza immobiliare ‘Domus Real Estate’ di Giuseppe Frigerio e da Costruzioni Bresciani srl, con la collaborazione di Pesenti Intermediazioni immobiliari, Corna servizi immobiliari e l’arch. Ferruccio Ferrari.

Da anni l’agenzia di consulenza immobiliare Domus Real Estate segue, con il suo innovativo metodo #CantiereSicuro #CantiereVenduto, la gestione marketing di diverse imprese di costruzione con degli eccellenti risultati, occupandosi sia della selezione dei terreni che della progettazione e della vendita finale, garantendo il “tutto venduto” entro la fine del cantiere.

“La forza sta nel gruppo di lavoro” – dice Giuseppe Frigerio – “collaboriamo solo con le imprese di costruzioni che mantengono le promesse e lavorano solo con una etica costruttiva mirata alla soddisfazione del cliente e insieme a ‘Costruzioni Bresciani’ fino ad oggi sentiamo di aver fatto un ottimo lavoro”.

Per informazioni sull’inaugurazione si può seguire l’evento Facebook al link https://www.facebook.com/events/260960177960284 o più in generale ci si può informare sul sito internet www.domusrealestate.it.

 

 

In Italia costi di acquisto degli immobili tra i più bassi d’Europa

Torino, 19 aprile 2018 – In Italia i costi correlati all’acquisto della prima casa sono tra i più bassi d’Europa.

Lo evince uno studio nato per valutare i costi correlati all’acquisto di una prima casa realizzato da Homstate.it, piattaforma per la vendita immobiliare online senza commissioni.

Ad esclusione delle commissioni d’agenzia che non sono state oggetto di analisi perché stanno variando molto con l’ingresso sul mercato di operatori online come Homstate.it, che puntano ad industrializzare il processo di commercializzazione con tariffe fisse low cost, sono stati analizzati i costi accessori per l’acquisto di un immobile come l’onorario notarile, le imposte di registro e le altre tasse e diritti correlati.

Oggi un compratore che intende acquistare una prima casa usata deve calcolare mediamente spese accessorie nell’ordine del 3% del valore dell’immobile per far fronte a  imposta di registro,
tassa d’archivio, imposta ipotecaria, imposta catastale, onorario notarile, contributo Cassa Nazionale Notariato, C.N.N., tassa consigliare e visure.

L’onorario notarile viene calcolato sulla base del prezzo di vendita e definito in base a degli scaglioni indicati dal Notariato. Mediamente per un compravendita da 200.000€ l’onorario notarile è compreso tra lo 0,75% e l’1,10% ossia una parcella media di 1.650€, un range che consente ai notai di avere un minimo di discrezionalità in fase di proposta di preventivo.

Come emerge dalla ricerca disponibile alla pagina https://www.homstate.it/blog/mercato/505/costi-notaio.html per un immobile adibito a prima casa con un prezzo di 200.000€, senza usufruire del credito d’imposta e senza un mutuo, le spese accessorie sono mediamente di 5.750€.

Ma cosa succede negli altri Paesi d’Europa?

La ricerca di Homstate.it si è focalizzata sulla comparazione con altri stati Europei, con una serie di limiti dovuti ai diversi meccanismi di calcolo della base imponibile su cui viene richiesta l’imposta di registro.

Sono stati messi a confronto 9 Paesi dove le normative sulla proprietà sono simili. Per l’Italia le imposte di registro sono state calcolate sul prezzo di vendita, ma essendo la base imponibile, la rendita catastale rivalutata, quasi sempre più bassa del prezzo di vendita questo dato è sopravalutato.

 

Primo classificato in Europa è il Lussemburgo che ha notai con costi di stipula bassi e una tassazione agevolata per la abitazione principale da far invidia a tutti.

Grazie al Bëllegen Akt un acquirente ha diritto ad un credito d’imposta di 20.000€ che diventa di 40.000€ se a comprare è una coppia: quando è possibile applicare il Bëllegen Akt l’imposta di registro ha un importo fisso di 100€.

Dallo studio emerge anche che gli onorari notarili italiani sono tra i più bassi d’Europa, che pone l’Italia come terzo paese più conveniente dopo Spagna e Portogallo.

Da notare che per quanto concerne il Regno Unito l’onorario notarile è stato sostituito con la prestazione professionale dell’avvocato che stipula il contratto.

Dallo studio emerge infine che anche sul fronte dell’imposta di registro (tenendo conto che è calcolata sulla rendita rivalutata e del credito d’imposta) è vantaggioso acquistare la prima casa in Italia rispetto al resto d’Europa.

Tra i Paesi con i costi più elevati emergono infine Grecia, Francia e Spagna.

Secondo Ivan Laffranchi, ceo di Homstate che ha realizzato lo studio, “Ad esclusione del Lussemburgo, che conferma anche nel settore immobiliare tutti i suoi vantaggi fiscali, l’Italia è un Paese dove i costi per l’acquisto della prima casa sono interessanti, con tariffe notarili tra le più basse d’Europa, ma con un elevato livello di sicurezza sulle transazioni immobiliari”.

“Se consideriamo il credito d’imposta, di cui spesso i compratori non sono a conoscenza e le rendite catastali basse, acquistare in Italia è un ottimo affare. A questi costi vanno aggiunti i costi di mediazione, spesso troppo elevati, ma riteniamo che nei prossimi anni anche il settore dell’intermediazione immobiliare subirà un processo di ‘uberizzazione’ grazie alle piattaforme di comoravendita online che stanno offrendo un punto di rottura ai tradizionali modelli di mediazione” conclude Laffranchi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

###

 

Per scaricare l’infografica con la classifica dei costi per l’acquisto in alta risoluzione cliccare qui.

Contatti Stampa:

info@homstate.it

Vendere e comprare casa: la realtà virtuale sta cambiando tutto

Già da oggi è possibile visitare gli immobili da casa grazie alla rivoluzione della realtà virtuale. E nel medio periodo il mestiere degli agenti immobiliari scomparirà….

Milano, 22 marzo 2018 – In Italia un proprietario oggi deve dedicare oltre 200 ore del suo tempo se vuole vendere casa, ma le cose stanno cambiando rapidamente grazie alla realtà virtuale.

Vendere casa è facile da dirsi, ma difficile da farsi. Secondo gli ultimi dati elaborati da Homstate.it, piattaforma di acquisto e vendita case, un proprietario impiega oggi mediamente 7 mesi per vendere il suo immobile. Le ragioni di tempi così lunghi sono da ricercarsi tra diversi fattori tra cui i più rilevanti sono l’eccessivo prezzo dell’immobile e informazioni poco puntuali sulle caratteristiche della proprietà.

Per il proprietario vendere un immobile può diventare un’esperienza logorante, a cui dedicare centinaia di ore.

Secondo lo studio di Homstate mediamente il venditore che abita nella proprietà investe 224 ore per sistemare, riordinare la casa ed essere disponibile per visite e rivisite. Sul fronte dei compratori il numero di ore dedicate alle visite è inferiore, ma si sommano tempi e costi per recarsi all’immobile per la visita.

Secondo Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate “i compratori fanno ricerche sempre più mirate per evitare perdite di tempo e i venditori vorrebbero evitare visite inutili da parte di compratori che non hanno capito dove si trova l’immobile o quali sono le superfici reali della casa. Riteniamo che oggi sia possibile eliminare queste perdite di tempo ottimizzando la ricerca e la vendita immobiliare grazie alla realtà virtuale. Per questo da alcune settimane abbiamo iniziato a testare un nuovo sistema di realtà virtuale progettato dalla California Matterport che consente la scansione tridimensionale dell’edificio creando un modello visitabile a distanza attraverso il proprio smartphone, tablet o pc“.

La tecnologia impiegata è molto differente dal virtual tour utilizzato da anni attraverso le fotografie sferiche e consente al potenziale compratore un’esperienza di visita completamente innovativa ed immersiva.

La realtà virtuale sarà uno dei pilastri del cambiamento che l’intermediazione immobiliare sta vivendo grazie ad internet. Il mestiere dell’agente immobiliare com’è stato fatto negli ultimi 20 anni non esisterà più” spiega ancora Laffranchi.

Se si vuole un esempio basta guardare questa villa in vendita su Homstate (https://www.homstate.it/vendita/almese/243-villa), che si può visitare interamente in realtà virtuale.

Come si può vedere grazie a questa rivoluzionaria tecnologia completamente immersiva, con transizioni uniformi tra le stanze, consente di visitare da casa l’intera proprietà nelle migliori condizioni, creando un modello “Dollhouse” che comunica a colpo d’occhio le relazioni spaziali e una comprensione immediata delle dimensioni reali.

###
È possibile usare queste foto solo a corredo della presente notizia:
immagine tratta da una visita virtuale di una villa by Homstate
Visita virtuale di una villa con effetto Dollhouse, Casa delle Bambole by Homstate.it
Contatti Stampa:

info@homstate.it

Teaser Video con Virtual Tour 3D  effetto Dollhouse

Screenshot Alta risoluzione Virtual Tour 3D  effetto Dollhouse

 

Immobili: in Europa la casa si vende online

Milano, 23 febbraio 2018 – Sono in sviluppo esponenziale in tutta Europa le cosiddette agenzie ibride, chiamate anche agenzie immobiliari online, per vendere la propria casa tramite internet.

Dallo studio di Homstate.it, la prima piattaforma italiana per l’acquisto e la vendita online della propria casa, emerge che sono oltre 26.000 gli immobili in vendita attraverso queste società e che, come Homstate, propongono un servizio immobiliare a tariffe fisse molto convenienti.

I prezzi dei servizi

I prezzi del servizio oscillano tra i 795€  e i 1.500€, con una differenza dipende dalla qualità del servizio offerto e dalle opzioni comprese.

Le fotografie sono HDRI e accompagnate da planimetrie 3D arredate, virtual tour e se necessario anche da un servizio di home staging virtuale. I servizi sono nati per rispondere all’esigenza di quei proprietari che non vogliono fare del fai da te, ma che ritengono le tradizionali agenzie immobiliari tradizionali troppo costose o carenti nella qualità del servizio.

Sul fronte del numero di immobili gestiti, le agenzie online inglesi sono le più diffuse e raccolgono il 5% del mercato. Da segnalare che PurpleBrick ad esempio ha iniziato anche lo sviluppo sul mercato immobiliare americano e che da più di un anno è anche presente in Australia con tariffe adattate al mercato locale.

Dallo studio emerge che le piattaforme online incentivano le recensioni dei clienti, attraverso siti dedicati come Trustpilot o attraverso la sezione recensioni di Facebook.

E mentre le agenzie tradizionali, compresi i grandi gruppi, sembrano poco inclini a questo strumento di valutazione, le recensioni raccolte dai servizi immobiliari online sono generalmente molto buone con oltre l’85% dei clienti soddisfatto o molto soddisfatto del servizio ricevuto.

Assistenza del cliente

Tutti le agenzie online analizzate dal team di Homestate offrono un supporto di assistenza durante le diverse fasi della vendita: i più organizzati hanno un vero e proprio call center formato da avvocati ed esperti in materia immobiliare aperti 24 ore su 24 in quanto la maggior attività si registra dopo le 7 di sera. Come avviene per le assicurazioni e i servizi bancari online l’assistenza viene erogata via web, app, telefono e in alcuni casi attraverso agenti locali.

I vantaggi delle piattaforme online

I vantaggi per l’utente sono diversi: un costo nettamente inferiore rispetto alle agenzie tradizionali, la presentazione dell’immobile in molte occasioni molto curata attraverso foto HDR e planimetrie 3D, nessun vincolo di esclusiva e nessuna provvigione per l’acquirente che si trasforma in un maggior realizzo sul prezzo di vendita.

Il futuro del servizio immobiliare

Secondo Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate “è difficile in questo momento dire se le agenzie immobiliari saranno sostituite da servizi immobiliari online. L’uberizzazione del settore immobiliare potrebbe passare da questo modello o da altri che ancora non conosciamo, ma sicuramente è in atto un cambiamento che sta coinvolgendo tutti i mercati”.

Molte di queste società, tra cui Homstate in Italia, hanno iniziato a raccogliere appuntamenti online attraverso evoluti sistemi di booking che profilano le richieste dell’utente per aiutarlo nella ricerca della casa e offrono la possibilità di effettuare una trattativa direttamente online.

Strategie delle piattaforme

Rispetto agli agenti immobiliari tradizionali le piattaforme hanno il vantaggio di comprare spazi e traffico dai portali immobiliari all’ingrosso, oltre a effettuare campagne pubblicitarie per la promozione del brand su un largo pubblico e ottimizzare i costi offrendo al cliente un servizio di qualità a costi inferiori.

Per visionare lo studio completo è possibile scaricare liberamente il Report piattaforme immobiliari di Homstate (link: www.homstate.it/media/report-immobiliari-online2018.pdf).

 

Files:

Infografica ricerca Pdf

Infografica ricerca Jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

Case, la compravendita è online

Milano, 19 gennaio 2017 – L’acquisto e la vendita delle case è sempre più online. Grazie ad internet ed alla nascita di nuove startup immobiliari infatti aumentano sempre più i servizi che innovano il settore ed aiutano a vendere e comprare casa online, senza gli alti costi di un’agenzia immobiliare.

Senza i costi di un intermediario le tariffe di acquisto e vendita di un immobile le tariffe diventano sempre più basse, portando nuovi stimoli ad mercato ingessato e nuove possibilità di crescita.

La startup italiana più conosciuta del settore immobiliare è la Homstate.it, che dopo solo otto mesi di attività ha importato, come avviene già in Francia e Inghilterra, le tariffe flat per vendere casa, puntando ad accelerare ulteriormente sullo sviluppo.

Il servizio offerto consente ai proprietari un notevole risparmio grazie ad una commissione fissa che sostituisce la classica e temuta provvigione delle agenzie immobiliari tradizionali.

La piattaforma, attraverso i suoi consulenti, si occupa di tutta la commercializzazione, dalle fotografie HDRI, planimetrie 3D, virtual tour e promozione, alle fasi di trattativa, assistendo il proprietario durante la trattativa, ad una tariffa provvigionale fissa.

“Poter vendere attraverso un servizio professionale ed economico è un grande vantaggio per i consumatori. Abbiamo lasciato in carico al proprietario solo la visita dell’immobile, al fine di tagliare tutti i costi inutili che una tradizionale agenzia deve sopportare con decine di spostamenti per le visite. Inoltre riteniamo che nessuno conosca meglio la casa e il quartiere di chi li vive ogni giorno. Stiamo portando in Italia un servizio che ha già dimostrato la sua efficacia nel resto d’Europa” spiega Ivan Laffranchi, fondatore e Ceo di Homstate.it .

Ma che risparmi è possibile avere grazie a questo tipo di servizio?

Nell’ordine delle migliaia di euro.

Basta pensare ad esempio che alla tariffa esistente da 990 euro si affiancano ora altri due servizi a tariffa fissa, il primo a 590 euro con un servizio base per vendere la propria casa, il secondo a 790 euro per un servizio che comprende anche le planimetrie 3D dell’immobile e brochure dedicate.

Per risolvere il timore dei proprietari di non riuscire a vendere entro i tempi previsti dal servizio, la piattaforma ha deciso di offrire a tutti gli immobili la pubblicità fino alla vendita e per coloro che non possono occuparsi delle visite è stato attivato un servizio di concierge.

“È importante capire che non si tratta di un semplice portale immobiliare di annunci, nè un sito tra privati, ma un vero e proprio servizio immobiliare online come quelli che in UK chiamano online estate agents. Il nostro obbiettivo è offrire un nuovo modo di vendere immobili, conveniente e sicuro, automatizzando tutto il processo di vendita” precisa Laffranchi.

Per supportare lo sviluppo la piattaforma ha iniziato una selezione di consulenti su diverse regioni italiane, alla ricerca di diplomati e laureati interessati a sviluppare il servizio sul territorio.

Anche le modalità con cui vengono selezionati i candidati indicano l’evoluzione del settore verso sistemi sempre più tecnologici.

L’imprenditore torinese spiega che per accedere ad un primo colloquio individuale i candidati devono registrarsi e sostenere un test online con 45 domande a cui rispondere in 1 ora. Si tratta per la maggior parte di domande tecniche per comprendere il livello di preparazione del candidato.

In tutta Europa società della Proptech stanno sviluppando nuovi modelli per il mercato immobiliare e sicuramente i prossimi anni porteranno ad un’evoluzione della professione attraverso piattaforme come Homstate e altre soluzioni innovative.

 

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

Homstate.it, servizio di acquisto vendita case online
Exit mobile version