
Workshop sui metodi di censimento delle piccole popolazioni di Orso bruno tramite la conta delle femmine con cuccioli
Centro Visita del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise – Pescasseroli 15-17 Marzo 2007
Dal 15 al 17 dicembre si è tenuto presso il centro di visita del Parco a Pescasseroli un workshop sulle tecniche di censimento delle piccole popolazioni di orso bruno tramite sessioni di osservazione delle femmine accompagnate da cuccioli dell’anno. Il workshop è stato organizzato con la supervisione scientifica dell’IBA (Associazione Internazionale per la Ricerca e la Conservazione degli Orsi), dell’INFS (Istituto Nazionale Fauna Selvatica) e dell’Università di Roma “la Sapienza” e con il contributo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e dell’INFS. Il meeting – coordinato da Piero Genovesi dell’INFS – è stato aperto dal Commissario Straordinario del Parco Nazionale Giuseppe Rossi e dal Direttore Aldo Di Benedetto, che ha illustrato agli ospiti stranieri ed italiani le ricerche in corso nel parco e lo status della popolazione dell’Orso bruno marsicano.
All’incontro hanno partecipato Mark Haroldson del Parco dello Yellowstone e Cecily Costello, massimi esperti di orsi del nord america, i quali hanno ampiamente illustrato le potenzialità del metodo della conta della femmine con cuccioli per ottenere rilevanti informazioni sulle capacità riproduttive della specie, nonché per ottenere una stima affidabile del numero minimo di orsi presenti in un’area di studio. Inoltre, sono intervenuti esperti provenienti da Spagna, Norvegia, Austria, Bulgaria e Grecia. Paolo Ciucci, dell’Università “La Sapienza “di Roma, ha illustrato gli incoraggianti risultati raggiunti con il metodo della conta delle femmine con piccoli nel primo anno di monitoraggio della popolazione di Orso bruno marsicano, che vanno ad integrare le altre metodologie di studio utilizzate (radiotelemetria, genetica, ecc)., facendo emergere un ottimo lavoro di squadra portato avanti dal personale del gruppo di ricerca insieme a quello del Servizio Scientifico e del Servizio Sorveglianza del Parco
Alla conclusione dei due giorni di lavoro i partecipanti hanno prodotto un documento – che verrà pubblicato nel Bollettino dell’IBA – nel quale saranno sintetizzate le principali raccomandazioni per l’applicazione di questa tecnica di monitoraggio alle piccole popolazioni di orsi.
“Questo secondo workshop specialistico tenutosi a breve distanza di tempo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – ha commentato il direttore Aldo Di Benedetto – conferma il grande interesse della comunità scientifica verso le metodiche applicate alle tecniche di conservazione delle popolazioni di Orso, che vanno rivelandosi preziosissime per garantire il successo della specie, offrendo un supporto determinante alle strategie gestionali messe in atto dalle istituzioni nazionali ed internazionali”
Conosci meglio PNALM in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho-sutter.com oppure www.whoswhoinitaly.it