Parlare agli studenti di passione, lavoro e futuro: i racconti di chi “ce l’ha fatta”

Chi “ce l’ha fatta” parla agli studenti di passione lavoro e futuro il 4 novembre 2020:

8 speaker guardano il futuro insieme ai giovani

Lecco, 3 novembre 2020 – Al fine di dare un segnale di fiducia nel futuro e di incoraggiare gli studenti a continuare a progettare il proprio avvenire in un momento così difficile, l’associazione Smart Future Academy in collaborazione e con il contributo della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizzano per il 4 novembre prossimo lo Smart Future Academy Como – Lecco 2020 Onlinedalle ore 8.30 alle ore 12,30.

Lo Smart Future Academy (www.smartfutureacademy.it) è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da“grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.

Gli Speaker portano sullo schermo la loro storia, i loro errori e i loro consigli, mostrando ai ragazzi come sia possibile raggiungere il successo personale e professionale.

«L’obiettivo – dice la Presidente di Smart Future Academy, Lilli Adriana Franceschetti –  è quello di aiutare i giovani a trovare la loro strada, convincendoli che lavorare o studiare con passione, magari svolgendo un lavoro o un percorso di studi in armonia con le proprie inclinazioni e le proprie aspirazioni. È un sogno realizzabile, ed esercitare una professione appassionante o studiare materie interessanti vuol dire affrontare ogni nuovo giorno con il sorriso».

Gli 8 speaker scelti da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con le istituzioni dei territori di Como e di Lecco, parlano senza veli della loro carriera, dei loro successi e delle difficoltà incontrate perché il successo è evidente ma la fatica per raggiungerlo non sempre. I ragazzi interagiscono in diretta con gli speaker con le domande che mandano tramite messaggi Whatsapp.

«Abbiamo da sempre ritenuto fondamentale, e ancora di più in questa fase così delicata, fare la nostra parte in tema di orientamento, dando vita a incontri dedicati che, coinvolgendo e divertendo, stimolino nei giovani una riflessione attenta sulle reali opportunità occupazionali e sui percorsi di studio che offrono maggiori e più soddisfacenti possibilità di inserimento. Smart Future Academy è sicuramente un un’importante occasione in tal senso, grazie anche all’intervento di numerosi e qualificati esponenti del mondo imprenditoriale e delle società civile», commenta il Presidente della Camera di Commercio Marco Galimberti.  

Lo Smart Future Academy è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori senza alcun costo, né per le scuole, né per le famiglie.

Gli speaker invitati a Smart Future Academy Como Leo 2020 Online sono: Roberto Briccola – Presidente Bric’s, Simone Canclini – CEO C. Tessile SpA, Sabrina Colombo – Coach, Aram Manoukian – Presidente ed AD Lechler, Gaetana Mariani – Presidente e DG di Villa Santa Maria, Alessandro Mele – Presidente Rete Fondazione ITS Italia, Luigi Passera – CEO Lario Hotels, Ciro Trentin – Comandante Provinciale Carabinieri di Como.

I saluti istituzionale a Smart Future Academy Como Lecco 2020 Online sono affidati a:  Marco Galimberti – Presidente CCIAA Como Lecco, Melania De Nichilo Rizzoli – Assessore Istruzione Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Alessandra  Bonduri – Assessore Politiche Educative Comune Como, per gli uffici scolastici di Como e Lecco Maurizio Ieria e Raffaele Cesana.

Come ci si iscrive a Smart Future Academy

Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI (https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/)

Successivamente la segreteria le invierà una mail con tutte le informazioni per i docenti e per gli studenti per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy Como-Lecco Online 2020.

L’appuntamento online per lo Smart Future Academy Como Lecco è per 4 NOVEMBRE  2020, dalle 8:30 alle 12:30.

Riferimenti:

Lilli Adriana Franceschetti 

Presidente Associazione Smart Future Academy 

www.smartfutureacademy.it 

presidente@smartfutureacademy.it 

 info@smartfutureacademy.it 

 ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Chi Siamo

Smart Future Academy è un’iniziativa totalmente autonoma ed indipendente da qualsiasi gruppo di interesse politico, economico o finanziario e si caratterizza per l’eccellenza dei suoi speaker: in soli 4 anni dalla nascita ha coinvolto decine di migliaia di studenti e si è affermata come il progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie al patrocinio di Unioncamere nonché di tutte le principali associazioni d’impresa, da Confindustria a Coldiretti, in stretta collaborazione con gli uffici scolastici territoriali.

I promotori di Smart Future Academy sono persone della società civile convinte dell’urgenza di favorire, con modalità innovative, il dialogo e la conoscenza tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro e dell’alta formazione con l’obiettivo di rendere consapevoli le giovani generazioni di come sia raggiungibile la realizzazione personale attraverso impegno e dedizione ma anche con fiducia e divertimento.

Tratti distintivi di Smart Future Academy sono:

  • l’eccellenza degli speaker
  • il grande numero di studenti coinvolti
  • l’essere un progetto al 100% espressione della “società civile”
  • la partecipazione è completamente gratuita per la scuola e per gli studenti

Smart Future Academy si avvale della collaborazione e del patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. Tra questi: Unioncamere e Camere di Commercio, Regioni e Comuni, Uffici Scolastici Regionali e Territoriali, Poste Italiane, Confindustria, Confcommercio, CNA, Coldiretti, Confapi? Associazione Artigiani, EIEF – Einaudi Institute for Economics and Finance (Banca d’Italia), Federalimentare, Utilitalia, Comando Generale Arma dei Carabinieri, Talent Garden, illimity Bank, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI), Consorzio Grana Padano, Summer School dei Premi Nobel dell’istituto I.S.E.O., Rete Fondazioni ITS Italia, ScuolaZoo.

 

 

 

 

 

 

 

Le università americane riaprono i campus: molti gli studenti italiani in partenza

Bologna, 9 giugno 2020 – Le università americane, da sempre in vetta alle classifiche a livello internazionale e molto ambite dagli studenti italiani, hanno annunciato che stanno lavorando assiduamente per il ripristino delle lezioni in campus per il semestre autunnale.

“È in fase di elaborazione un piano che verrà adottato per la riapertura e la messa in sicurezza delle Università” afferma in una lettera agli studenti Steven A. Weiner, il presidente del Menlo College.

La prestigiosa Università di Atherton, California, a pochi passi da Stanford, nel cuore della Silicon Valley – così come tanti altri istituti negli Stati Uniti, si sta preparando a riaprire il campus e a ripristinare le lezioni in presenza.

“Seguiremo tutti i protocolli dettati dal Ministero della Salute, per porre la salute e la sicurezza degli studenti del campus come priorità assoluta – aggiunge il presidente. Inoltre, i nostri studenti avranno la possibilità di scegliere di partecipare alle lezioni in remoto o in presenza, a seconda delle loro necessità”.

Piani di attuazione per il distanziamento sociale, test diagnostici e tracciabilità dei contatti, sembra che la maggior parte dei campus americani siamo pronti e preparati alla riapertura.

Alla vigilia degli esami di maturità, sono tanti i giovani italiani che hanno deciso di dare una svolta internazionale ai loro studi, partendo per gli Stati Uniti per frequentare un college americano, sfruttando importanti borse di studio per finanziare una parte consistente del proprio percorso.

Un sogno oggi sempre più alla portata di tutti gli studenti italiani, anche grazie ad una organizzazione italiana, la Mondo Insieme, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e specializzata in scambi culturali all’estero e in programmi di studio e lavoro negli Stati Uniti, in collaborazione con il partner americano Go Campus.

Mondo Insieme offre la possibilità agli studenti italiani di ottenere delle borse di studio che arrivano ad abbattere fino al 70% dei costi annuali di vitto, alloggio e studio, per un anno o fino al conseguimento della laurea. 

Per saperne di più sulle borse di studio, e su come partecipare agli scambi culturali con gli Usa, sono disponibili maggiori dettagli su www.mondoinsieme.it, oppure contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o a alla mail info@mondoinsieme.it.

 

 

 

 

TAG: studiare universita americane, studio all’estero, studiare all’estero, studio università  americana

 

La città si muove verso le giovani generazioni: parte la 4° edizione di Smart Future Academy

Presente all’inaugurazione del 12 febbraio il Presidente della Lombardia Attilio Fontana

Brescia, 10 febbraio 2020 – Prenderà avvio il 12 febbraio al Brixia Forum e al PalaLeonessa la prima delle tappe italiane di Smart Future Academy.

Progetto di orientamento al lavoro rivolto alle giovani generazioni ideato a Brescia, Smart Future Academy si è affermato in pochi anni come autentica espressione della società civile in tutta Italia. Gli studenti partecipanti sono passati dai 250 della prima edizione di 3 anni fa, ai 40.000 previsti nei 10 workshop in altrettante città nell’edizione dell’anno 2020, che prevede tappa e Brescia, Bergamo, Como, Milano, Torino, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli.

Il progetto, in particolare, è rivolto agli studenti delle scuole superiori ed ha come obiettivo quello di aiutarli a meglio comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con speaker di eccellenza dell’impresa, della cultura, della scienza e dell’arte.

La Camera di Commercio di Brescia, nell’ambito delle proprie competenze in materia di orientamento al lavoro, si è fatta parte attiva nella progettazione della quarta edizione di Smart Future Academy, con il suo patrocinio ed un cofinanziamento, nella prospettiva di promuovere concrete opportunità di inserimento nell’attuale realtà produttiva e di crescita professionale per gli studenti degli istituti superiori.

Smart Future Academy si sta sempre più affermando come importante occasione non solo finalizzata ad orientare i giovani verso gli scenari economici e le prospettive del mondo del lavoro nel prossimo futuro, ma anche come stimolo ad una più generale crescita personale, grazie all’intervento di numerosi e qualificati esponenti del mondo imprenditoriale e delle società civile”, commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Ing. Roberto Saccone.

Il primo degli eventi del 2020 di Smart Future Academy si terrà quindi a Brescia il prossimo 12 febbraio 2020, a partire dalle ore 8.00 al Palaleonessa e al Brixiaforum – e vedrà la partecipazione di 10.000 studenti alla presenza del Presidente Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dell’Assessore Melania De Nichilo Rizzoli e del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.

Gli speaker della giornata saranno: Arnaldo Abruzzini (CEO Eurochambers), Bortolo Agliardi (Presidente Assoartigiani), Giuliano Baglioni (imprenditore e Presidente fondazione Castelli), Maurizio Casasco (Medico, Presidente Confapi), Matteo Del Fante (Amministratore Delegato Poste Italiane), Leopoldo Laricchia (Questore Brescia), Lorenzo Maternini (Vicepresidente Talent Garden), Lucia Morselli (AD ArcelorMittal Italia spa), Francesca Porteri (imprenditrice) Ettore Prandini (imprenditore e Presidente Coldiretti), Salvatore Russo (Colonnello Guardia di Finanza).

La presenza delle istituzioni è, per i promotori di Smart Future Academy, la conferma del successo di un format che ha saputo innovare nel modo di parlare di orientamento ai nostri giovani, in stretta connessione con il mondo della formazione, delle professioni e dell’impresa.

L’offerta formativa per gli studenti è arricchita quest’anno dalla presenza di 150 eventi collaterali (i Workshop Smart) nei quali aziende, istituzioni, ITS ed Università presenteranno, nei 15.000 metri quadrati del BrixiaForum, la propria attività con il massimo grado di interazione possibile.

Per ottenere ciò chiediamo ai nostri “workshoppisti” di utilizzare macchinari, attrezzature e quanto possa far conoscere le diverse opportunità formative puntando sul coinvolgimento esperienziale degli studenti: in questo modo la partecipazione a Smart Future Academy lascia il segno suscitando autentico interesse da parte dei partecipanti”, afferma la Presidente di Smart Future Academy, Dr.ssa Lilli Franceschetti.

La presentazione completa del Progetto è disponibile al link www.smartfutureacademy.it/ progetto, quella dei “Workshop Smart” al link www.smartfutureacademy.it/workshop- smart/).

L’appuntamento da non perdere è al PalaLeonessa e al Brixia Forum (Via Caprera, 5 Brescia) il 12 febbraio prossimo dalle ore 8:00.

Per maggiori informazioni sull’evento visitare il sito internet www.smartfutureacademy.it mentre per partecipare scrivere alla mail info@smartfutureacademy.it o scrivere direttamente a Lilli Adriana Franceschetti, Presidente Associazione Smart Future Academy, alla presidente@smartfutureacademy.it.

 

###

 

Contatti stampa:

ufficiostampa@smartfutureacademy.it

 

 

Ritorna la Smart Future Academy, per parlare agli studenti di lavoro, futuro e passione e aiutarli a orientarsi

Firenze, 10 dicembre 2019 – Il 10 dicembre 2019 alle 11,30 in Camera di Commercio di Firenze alla Presenza del Presidente Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi, Assessore Sport, politiche giovanili, città della notte Cosimo Guccione, Direttore Ufficio Scolastico Firenze Dr. Curtolo e Presidente Smart Future Academy Lilli Adriana Franceschetti, verrà  presentata la seconda edizione di Smart Future Academy Firenze, che si svolgerà presso il Mandela Forum il 31 marzo 2020 dalle ore 8 alle ore 13.

Smart Future Academy è un progetto nazionale giunto alla seconda edizione, che da Firenze coinvolge diverse città (Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Brescia, Bergamo, Como e Parma).

Un evento che ha l’obiettivo di facilitare le attività di orientamento degli studenti delle scuole superiori verso le proprie scelte future, mettendo gli stessi in contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, dello sport, della scienza e dell’arte.

“La proposta di orientamento in uscita – ha detto la presidente Lilli Adriana Franceschetti –  per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado si focalizza spesso sulla scelta del tipo di università da frequentare come fine a se stessa, mentre il vero bersaglio su cui dovrebbero concentrarsi i giovani è il lavoro, «quello che vorrebbero fare da grandi».

La scelta della professione è quindi il passo corretto da compiere, con la consapevolezza che il futuro non vada troppo ipotecato e che un piano di riserva siano da mettere in conto, soprattutto oggi, in cui la realtà lavorativa appare fluida per via della rapida innovazione e delle dinamiche socio-economiche mondiali”.

Agli speaker viene chiesto di parlare di sé, della loro esperienza, di raccontare ai ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Gli ingredienti che rendono Smart Future Academy un’esperienza coinvolgente e unica sono tanti e variegati dai contenuti che portano gli speaker sul palco ai ritmi, spazi e scenografie degni di un palco teatrale.

Tratti distintivi di Smart Future Academy sono:

  • l’eccellenza degli speaker: Il filo conduttore dei loro speech ruota attorno alla passione che anima le loro scelte di vita.
  • il grande numero di studenti coinvolti
  • l’essere un progetto al 100% espressione della “società civile”: non è legato ad alcun movimento o gruppo di interesse ed è aperto al contributo di tutte le persone e gli enti che si riconoscono nel medesimo obbiettivo: fornire ai nostri ragazzi uno strumento innovativo per orientarsi nelle scelte di studio e professionali.
  • la totale gratuità per gli studenti e le scuole partecipanti.

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno , Smart Future Academy Firenze 2020 quintuplica gli spazi offrendo ai ragazzi la possibilità di incontrare oltre agli speaker,  istituzioni, aziende, startup, Università e ITS che con modalità interattive catapulteranno lo studente nel mondo che lo attende al termine della scuola superiore.

Il Mandela Forum permette infatti di attivare i Workshop Smart, ovvero punti di incontro dove i ragazzi potranno toccare con mano il lavoro con attrezzature, macchinari, simulazioni, prodotti, oggetti, immagini e persone protagoniste del lavoro che si sta raccontando.

L’ppuntamento per la presentazione dello Smart Future Academy Firenze 2020 è per il 10 dicembre 2019 presso la Camera di Commercio di Firenze alle ore 11.30 (Info: info@smartfutureacademy.it).

Come si partecipa:

L’iscrizione avviene online sul sito www.smartfutureacademy.its

Calendario Smart Future Academy 2020

Smart Future Academy è giunto al suo quarto anno e raggiungerà in quest’anno scolastico 40.000 studenti in alcune tra le maggiori città d’Italia:

Brescia – PalaLeonessa e Brixia Forum – 12 febbraio 2020 (10.000 studenti)

Bergamo – Creberg Teatro Bergamo – 18 marzo 2020 (2.000 studenti)

Roma – Auditorium Conciliazione – 10 marzo 2020 (1.700 studenti)

Firenze – Mandela Forum – 31 marzo 2020 (6.000 studenti)

Milano – PalaLido Allianz Cloud – 7 aprile 2020 (5.000 studenti)

Torino – PalaRuffini – 21 aprile 2020 (4.000 studenti)

Bologna- Fiera di Bologna – 5 maggio 2020 (1.800 studenti)

Napoli – PalaBarbuto (5.000 studenti)

Parma – Auditorium Paganini (800 studenti)

Como – 3 Marzo 2020 

Smart Future Academy si avvale della collaborazione e del patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. Tra questi:

  • Unioncamere e Camere di Commercio
  • Comando Generale Arma dei Carabinieri
  • Confindustria
  • ITS Italy
  • Talent Garden
  • Regioni Lombardia-Piemonte-Emilia Romagna-Toscana
  • EIEF – Einaudi Institute for Economics and Finance (Banca d’Italia)
  • Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI)
  • Consorzio Grana Padano
  • Confcommercio
  • Federalimentare
  • Utilitalia
  • Summer School dei Premi Nobel dell’istituto I.S.E.O.

 

Presentazione Smart Future Academy Firenze 2020

Data: 10 dicembre 2019 ore 11.30

Presso: Camera di Commercio di Firenze

Info: info@smartfutureacademy.it

 

 

 

Lavoro estivo negli Stati Uniti: selezioni a Milano il 18 gennaio 2020

Milano, 6 dicembre 2019 – Studenti universitari di tutta Italia si incontreranno a Milano il 18 gennaio 2020 per le selezioni ufficiali del Programma Summer Work and Travel USA, che permetterà loro di lavorare negli Stati Uniti. I prescelti torneranno a casa, infatti, con un’offerta di lavoro in mano, per un’estate a stelle e strisce retribuita, completa e unica nel suo genere.

L’evento merita grande attenzione, soprattutto se pensiamo al mercato del lavoro odierno, sempre più agguerrito e competitivo: agli studenti che vi si affacciano oggi per la prima volta, viene richiesto di parlare perfettamente più lingue straniere, dando ormai per scontata la padronanza ottimale della lingua inglese – che, però, così scontata non è – e di poter sfoggiare esperienze lavorative internazionali su curricula d’impatto e di sostanza.

Lo sponsor americano ASSE International/Aspire Worldwide e i datori di lavoro provenienti da California, Maryland e Wyoming incontreranno gli studenti iscritti al programma Summer Work and Travel presso l’Università Cattolica Del Sacro Cuore. L’evento è organizzato da Mondo Insieme, organizzazione italiana riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e specializzata da oltre 30 anni in scambi culturali e programmi di studio e lavoro negli Stati Uniti.

“I candidati incontreranno in un’unica sede vari datori di lavoro americani alla ricerca di giovani intraprendenti e motivati – spiega Elena Bergonzoni, responsabile del Programma Summer Work and Travel USA dell’associazione Mondo Insieme – che potranno assicurarsi la possibilità di lavorare durante i 3 mesi estivi negli Stati Uniti, e contemporaneamente vivere un’esperienza culturale e di crescita personale”.

“Gli studenti universitari di oggi sono consapevoli che lo studio e il raggiungimento del tanto ambito diploma di laurea devono necessariamente affiancarsi ad esperienze formative extracurriculari che possano formare personalità cosmopolite e professionalmente mature” aggiunge Elena Bergonzoni.

Il Programma Summer Work and Travel USA è nato proprio per offrire l’opportunità, a tutti gli studenti universitari, di dare una svolta internazionale al proprio curriculum e al proprio futuro, sfruttando al meglio il periodo della pausa estiva per migliorare l’inglese ed immergersi nella cultura e nell’etica professionale americana.

I primi fortunati candidati potranno assicurarsi la loro offerta di lavoro a conclusione del colloquio sostenuto sabato 18 gennaio e, per chi non riuscisse a partecipare, le selezioni continueranno su Skype a febbraio. Sarà quindi possibile iscriversi e partecipare al programma fino ad esaurimento delle posizioni lavorative disponibili. Le posizioni vengono assegnate in ordine di iscrizione.

Maggiori dettagli, requisiti di partecipazione e modalità di iscrizione sono reperibili su www.mondoinsieme.it, contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o scrivendo a info@mondoinsieme.it.

 

 

 

 

 

Meditazione a scuola: la conferenza finale del progetto ‘FRIENDS’

Bruxelles, 4 dicembre 2019 – Si terrà mercoledì 4 dicembre presso la Biblioteca Reale del Belgio, Sky Room 1 (Boulevard de l’Empereur 4, Bruxelles), dalle ore 09:00 alle 13:00, la conferenza finale del progetto “FRIENDS – Promuovere l’educazione inclusiva attraverso il Benessere”.

Il progetto ‘FRIENDS’ è un progetto co-finanziato da Erasmus + sotto la ‘Chiave di Azione 3’: ‘Sostegno alle riforme politiche di inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e giovani’.

È iniziato nel gennaio 2018 e durerà fino a gennaio 2020. Il suo obiettivo durante questi 2 anni di attuazione è stato quello di promuovere l’istruzione inclusiva, la tolleranza e la non discriminazione nell’ambiente di apprendimento attraverso l’alto livello e la diffusione nelle scuole e nelle istituzioni di istruzione non formale di un approccio innovativo, scientificamente provato, noto come il Quiet Time basato sul programma di Meditazione Trascendentale (QT/TM).

Target principale sono stati studenti e allievi di educazione per gli adulti di età compresa tra 5 e 18 anni, insegnanti e personale della scuola, rivolto alle scuole e istituti di istruzione non formale con studenti provenienti da minoranze linguistiche o svantaggiati o migranti, con un profondo coinvolgimento dei genitori e responsabili politici a vari livelli

Più di 1.200 studenti, 500 insegnanti e personale e 350 genitori in Portogallo, Italia, Regno Unito e Belgio sono stati addestrati, per un totale di più di 30 gruppi di scuole nei 4 paesi beneficiari. Il progetto è stato espanso anche in nuovi paesi e nuovi campi, con il coinvolgimento anche delle organizzazioni che lavorano con i migranti e le carceri.

I risultati della valutazione del progetto condotto dall’Università di Algarve (PT), e l’Università di Bologna (IT), in collaborazione con ricercatori del Leader Srl (IT), sottolinea i miglioramenti in molti aspetti, come una diminuzione dell’ansia, problemi emotivi, comportamento egocentrico, problemi comportamentali, iperattività, problemi di relazione.

Inoltre sono stati registrati l’aumento della soddisfazione personale e del benessere personale anche e questo si riflette in un comportamento sociale più favorevole e un atteggiamento positivo verso la vita, una maggiore flessibilità e tolleranza nello studente. Per gli insegnanti c’è stata una riduzione del livello di burn out e una maggiore soddisfazione sul lavoro e nella vita personale.

Il progetto comprende 13 partner provenienti da 5 paesi europei (Portogallo, Italia, Regno Unito, Belgio e Spagna) ed è coordinato dalla Fondazione Hallgarten Franchetti – Centro Studi Villa Montesca (Italia).

Sarà un momento unico durante il quale il consorzio ‘FRIENDS’ condividerà con le comunità scolastiche, esperti e altre parti interessate nell’inclusione sociale e nel settore dell’istruzione i principali risultati e le esperienze del progetto.

Il programma di Quiet Time basato sulla Meditazione Trascendentale

Il Quiet Time con il programma di Meditazione Trascendentale (QT / TM) consiste nell’aggiungere per pochi minuti all’inizio e alla fine della giornata scolastica la pratica due volte al giorno di una semplice, tecnica psico-fisiologica scientificamente documentata, la Meditazione Trascendentale, che è stata trovata essere efficace nello sviluppo del funzionamento del cervello, le prestazioni cognitive, integrazione della personalità e del comportamento sociale positivo.

Un programma rivolto alle cause alla radice di atteggiamenti negativi e violenza, promuovendo direttamente il benessere psico-fisiologico di tutti gli studenti e allievi, inclusi immigrati o appartenenti a minoranze etniche.

 

FRIENDS – Promuovere l’educazione inclusiva attraverso il Benessere

Un approccio innovativo per promuovere l’inclusione sociale, l’uguaglianza e la non discriminazione nell’ambiente di apprendimento.

Biblioteca Reale del Belgio, Sky Room 1

Boulevard de l’Empereur 4, Bruxelles

Mercoledì 4 dicembre

Dalle ore 09:00 alle 13:00

La sessione di chiusura sarà seguita da un buffet di networking tra tutti i partecipanti.

 

 

 

 

 

Casalnuovo di Napoli: parte Scuola di Comunità con il progetto “Con i tuoi occhi”.

Casalnuovo di Napoli, 8 aprile 2019 – Parte a Casalnuovo di Napoli “Con i tuoi occhi”, un progetto realizzato nell’ambito di “Scuola di Comunità”, una misura della Regione Campania a valere sul POR FSE 2014-2020.

L’obiettivo della misura è quello di diffondere l’educazione alla legalità e potenziare l’apprendimento sociale e culturale delle nuove generazioni.

Con i tuoi occhi” prevede 4 laboratori per 4 poli formativi: legalità in musica, cultura, ambiente e riciclo, Europa.

Ai laboratori, a partire da oggi e fino al 2020, parteciperanno gratuitamente 80 bambini e ragazzi Casalnuovesi, appartenenti alle 4 Istituzioni Scolastiche che hanno aderito al progetto proposto dal Centro Studi Nappi, capofila della rete che è risultata assegnataria del finanziamento regionale.

Le 4 scuole sono: Ragazzi d’Europa, Terzo Circolo, E. de Nicola, R. Viviani.

Ringrazio i presidi Claudio Mola, Anna Commone, Anna Errichiello e Luca Velotti. La collaborazione con le scuole ci ha consentito di raggiungere il primo obiettivo del nostro progetto: un gemellaggio tra le istituzioni, con le classi dei laboratori che saranno miste, formate cioè da ragazzi provenienti da scuole diverse. Ecco il senso di una comunità. È sempre viva la necessità di lavorare sul terreno della diffusione della cultura e della legalità sul nostro territorio, per cui partiremo da queste esigenze e utilizzeremo spesso linguaggi universali, come la musica e la danza, per arrivare direttamente al cuore dei ragazzi”, queste le parole di Giovanni Nappi, presidente del Centro Studi Nappi e coordinatore del progetto.

Tra le tante attività, i ragazzi potranno gratuitamente seguire lezione di chitarra e pratiche di registrazione sonora, lezioni di hip hop e popping, corsi autodifesa, scrittura creativa, laboratorio di ambiente e riciclo, corso di tammorre e musicoterapia, corso per piccoli animatori.

Eccellenze accademiche: triestina premiata dall’americana Troy University

Trieste, 27  marzo 2019 – Si chiama Ambra dell’Oste e il prossimo 25 aprile riceverà il 2019 Dr. Sam Shelton Undergraduate Political Science Award dell’università americana della Troy University, per il suo percorso accademico di assoluta eccellenza. La storia di questa studentessa, premiata da una università americana, è l’ennesimo esempio di un’eccellenza italiana che ha scelto di crescere e formarsi all’estero, e che da questo ne ha tratto preziosi frutti. Triestina di nascita, americana di adozione, la sua passione per le lingue straniere e per i viaggi erano chiare fin da piccola, quando non a caso scelse come scuola superiore il Liceo Linguistico.

“La prima avventura oltreoceano risale al 2013. Ambra aveva trascorso il quarto anno in Texas, studiando materie diverse da quelle del suo Liceo: dall’anatomia al risk management, dalla moda al teatro, con risultati eccezionali. Le sue ambizioni erano chiare fin da allora” ricorda Graziella Costa, Responsabile dell’Anno Scolastico all’Estero di Mondo Insieme.

“La scelta di continuare il percorso universitario negli Stati Uniti è venuta naturale”, continua il signor Roberto Dell’Oste, padre di Ambra, “gli Stati Uniti hanno fatto emergere i suoi talenti e le sue passioni e, grazie al Programma Campus USA di Mondo Insieme, abbiamo ottenuto una borsa di studio che ha abbattuto sensibilmente i costi di vitto, alloggio e studi, permettendoci di affrontare con serenità questi 4 anni alla Troy University, Troy, Alabama.

Ambra si è inserita subito alla grande, si è guadagnata un posto nelle liste dei migliori studenti della sua università, ha ricevuto parecchi riconoscimenti e il 25 aprile la Facoltà di Scienze Politiche le assegnerà il 2019 Dr. Sam Shelton Undergraduate Political Science Award per il suo percorso accademico eccellente.

Nel frattempo la laurea si sta avvicinando, così come il desiderio di riavvicinarsi all’Italia.

“Per il master vorrei tornare in Europa e sceglierne uno in lingua inglese, ma devo ancora chiarirmi le idee, mi sto concentrando per poter anticipare la laurea a luglio, un semestre prima del tempo”, racconta Ambra.

Ebbene sì, perché negli Stati Uniti non ci si laurea in ritardo, come spesso avviene in Italia, ma in anticipo.

E agli studenti viene costantemente ricordato il loro valore, perché sono loro il nostro futuro ed è bene che lo affrontino con fiducia.

Per gli studenti italiani intenzionati a frequentare le università americane e a trascorrere l’anno scolastico all’estero consigliamo il sito internet di Mondo Insieme, www.mondoinsieme.it.

 

 

 

Ambra dell’Oste, studentessa friulana premiata alla Troy University

 

Ambra dell’Oste, studentessa friulana premiata all’università americana Troy University

 

Il Trojan Wall of honor della Troy University

 

 

Le lauree? Ecco quelle più importanti per trovare lavoro

Milano, 25 marzo 2019 – Tra le tante difficoltà lavorative di oggi una domanda sorge spontanea: “Conviene ancora laurearsi”?

I rapporti Istat ci dicono dunque che i tassi di occupazione di diplomati e laureati differiscono di 14 punti percentuali. Ma il discorso non è certo il medesimo per tutti i titoli di laurea.

A dare una visione chiara e precisa dei corsi di laurea più o meno efficaci dal punto di vista del mercato del lavoro sono, come da abitudine, i dati di Almalaurea.

Il dato generale ci dice che il 71,1% dei laureati triennali è occupato a un anno dal conseguimento del titolo, percentuale che si alza fino al 73,9% nel caso dei laureati magistrali (questi dati, nel 2007, erano rispettivamente dell’82,8% e dell’80,5%, percentuali abbassate drasticamente dalla crisi; si denota comunque un netto miglioramento negli ultimi quattro anni).

Nello specifico, l’ultima indagine Almalaurea dimostra che, a 5 anni dal conseguimento della laurea, il 94% dei laureati magistrali in ingegneria è occupato, con uno stipendio medio di 1.753 euro.

Va bene anche per i laureati nelle professioni medico-sanitarie, occupati per il 93,8% dei casi, con uno stipendio di 1.487 euro.

Tra i corsi che vantano tassi di occupazione meno lusinghieri ci sono quelli letterari (79,7%) geo-biologici (78,5%) e giuridici (76,5%). Guardando invece alla voce stipendi, i laureati che a 5 anni dal conseguimento del titolo hanno uno stipendio medio minore sono gli psicologi, che si devono accontentare di 1.042 euro.

A spiegare i dubbi sulla questione l’head hunter Carola Adami, CEO di Adami & Associati: «Guardando i dati delle richieste delle aziende la laurea oggi è molto importante. I dati però sono chiari, e non c’è dubbio nell’affermare che alcuni titoli di laurea sono poco spendibili nell’attuale mercato del lavoro italiano: penso per esempio alle lauree in psicologia, alle lauree in ambito letterario e sociale, nonché a quelle giuridiche».

«Certamente la convenienza della laurea non è così lampante sul breve termine. Gli stessi dati Istat hanno dimostrato che a due anni dal conseguimento del titolo, guardando ai possessori di diploma di maturità e di diploma di laurea, la percentuale di occupati è pressapoco la stessa. I titoli di laurea rivelano però la loro efficacia sul lungo termine: il distacco tra semplici diplomati e laureati cresce infatti a favore di quest’ultimi con l’avanzare del tempo, sia a livello di occupazione che a livello di salari».

E le indagini lo confermano, con i laureati under 40 che guadagnano di più rispetto ai coetanei.

«I vantaggi della laurea sono dunque netti, ma affinché si manifestino totalmente devono passare alcuni anni» conclude la Adami.

 

 

 

 

 

a female university student is having a one to one with her college lecturer or counsellor

 

 

 

 

 

 

 

Studio: negli Usa diplomi e lauree in soli 2 anni per gli studenti italiani

Grazie al programma sperimentale Pathway Program i ragazzi italiani possono diplomarsi e prendere una laurea breve in solo 2 anni. Ecco come…

Bologna, 15 gennaio 2019 – Quando i giovani italiani competono sul mercato del lavoro internazionale si scoprono, a malincuore, “più vecchi” rispetto agli altri europei o agli americani. Il motivo? Il nostro sistema scolastico, che prevede 13 anni per conseguire il diploma, contro i 12 di Stati Uniti, Spagna, Francia, Regno Unito, Portogallo e tanti altri.

Nel 2018 però è stata avviata una sperimentazione che ha coinvolto 100 scuole italiane, al fine di valutare se abbreviare gli anni di scolarità in Italia o meno, ma, in attesa che il tutto diventi realtà, troviamo una risposta concreta dagli Stati Uniti.

Ce ne parla Mondo Insieme, associazione specializzata da oltre trent’anni nel settore degli scambi culturali, con sedi a Bologna e a Laguna Beach, in California, e diversi rappresentanti locali in tutta Italia.

“Gli studenti interessati a trascorrere il 4° anno delle superiori negli Stati Uniti richiedono, sempre più spesso, la possibilità di ottenere la Graduation americana, cioè di diplomarsi negli Stati Uniti e iscriversi all’università, saltando il 5° anno di scuola italiana” spiega Valeria Sessini, Responsabile del Programma Campus USA di Mondo Insieme.

Un programma denominato Pathway Program, che suscita grande interesse tra i giovani italiani più ambiziosi, che desiderano bruciare le tappe, perchè prevede di abbinare diploma di maturità e Associate’s Degree, cioè una laurea breve americana.

I futuri Exchange Students, come chiarisce Mondo Insieme sul suo sito,  potranno frequentare, con borsa di studio garantita, il 4° anno all’interno di un’università, vivendo con una famiglia ospitante e usufruendo del supporto di un rappresentante locale, come previsto per tutti i programmi di “Anno Scolastico all’Estero”.

Nel corso dell’esperienza potranno poi esprimere la volontà di prolungare gli studi di un ulteriore anno, questa volta vivendo direttamente in campus, e conseguire contemporaneamente Graduation e Associate’s Degree.

Una laurea breve negli Stati Uniti si ottiene in due anni ma, grazie al Pathway Program di Mondo Insieme, in collaborazione con la Southern Utah University, in due anni gli studenti si diplomerebbero e conseguirebbero una laurea breve.

Con quali possibili sbocchi?

Terminare il ciclo di laurea, sempre con  borsa di studio, e conseguire un Bachelor’s Degree in altri due anni, oppure sfruttare questo primo titolo per lavorare negli Stati Uniti per un anno.

Gli italiani sarebbero così tra i più giovani sul mercato del lavoro europeo e internazionale.

Considerati il risparmio di tempo e l’interessante bagaglio di esperienza che si potrà accumulare, vale davvero la pena informarsi di più, visitando il sito www.mondoinsieme.it, o contattando Mondo Insieme al tel. 051 65.69.257 o alla email info@mondoinsieme.it.

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version