Arte: a Cesena la mostra di Giancarlo Gagliardi

Dal 10 luglio al 10 settembre al Widiba, con il patrocinio del Comune di Cesena, l’artista presenta “Tratti Spessori Colore Materia”

Cesena, 9 luglio 2020 – Dal 10 luglio al 10 settembre 2020, presso la Widiba, Ufficio CF di Cesena, sarà possibile visitare la mostra personale dell’artista Giancarlo Gagliardi: “Tratti Spessori Colore Materia”.

La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Cesena è resa possibile grazie alla generosa ospitalità offerta da Marzio Abbondanza, District Manager della Widiba di Cesena, ed è organizzata da Friarte Roma, con la curatela critica di Mimmo di Benedetto e Carmelo Ucchino.

L’artista

Tratti e spessori, colore e materia, sono gli elementi formativi delle opere di Giancarlo Gagliardi, veronese di nascita e romano d’adozione.

Simmetrie speculari, esplosioni radianti nello spazio, legni spezzati, cornici spesse ben squadrate, iterazioni molecolari, ridondanze mai eccessive, geometrie quasi scientifiche marcano, scandiscono e connotano il mondo artistico di Gagliardi, che porta con sé, nella sua sfaccettata biografia, la grande tradizione artigianale veneta unendola con l’estro creativo della Capitale, in cui la storia millenaria è aperta a continui rinnovamenti.

Da qui la produzione di opere in cui possiamo scorgere, come ha giustamente notato Ermenegildo Frioni, la sua esigenza di libertà, il suo voler andare oltre il perimetro della tela o del foglio attraverso una gestualità liberatrice, appunto.

Altra cosa è la sua produzione di legni, “sculture da appendere” o “pitture tridimensionali”, in cui emerge la sua formazione professionale, senza costringere la sua creatività che, anche qui, cerca ampi margini di libertà.

Un rigore che si spezza e s’immola sull’altare della fantasia, rendendo visibile un desiderio di affermazione che tiene conto delle emozioni, delle gratificazioni e delle sconfitte.

La mostra, corredata da un elegante catalogo, potrà essere visitata nei giorni feriali, orari ufficio o previo appuntamento.

 

GIANCARLO GAGLIARDI

TRATTI SPESSORI COLORE MATERIA

con il patrocinio del Comune di Cesena

a cura di Ermenegildo Frioni

testi critici di Mimmo Di Benedetto e Carmelo Ucchino

10 Luglio – 10 settembre 2020

WIDIBA

Ufficio CF di Cesena

Viale Gaspare Finali 60 – T. 0547 20994

CESENA

Catalogo in mostra

Edizioni Friarte-Roma

 

 

GIANCARLO GAGLIARDI-Sfuggente, 2018, acrilico su legno, cm 56×80

 

 

GIANCARLO GAGLIARDI-Irreparable fracture, 2015, legno cm 40×65

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“L’ Arte dell’Informale”, a Monaco la mostra personale di Cesare Catania

Principato di Monaco, 13 settembre 2018 – Verrà inaugurata a porte chiuse giovedi 27 settembre presso ‘Le Meridien Beach Plaza Hotel’ di Monaco la mostraL’arte dell’ informale’ del maestro Cesare Catania.

L’artista inaugurerà alle ore 17:00 la sua personale, che rimarrà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2019, presso gli eleganti spazi espositivi dell’hotel, durante il periodo del Boat Show di Montecarlo, uno degli avvenimenti più gettonati del Principato, con la presenza fissa di giornali, televisioni e VIP.

Un evento culturale e artistico dalla valenza sicuramente mondana, non solo per l’eccellenza della location scelta ma anche per l’esclusività dei 150 invitati, tra i quali anche Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia nel Principato.

L’esposizione è una retrospettiva trasversale, con all’interno una quindicina di pezzi del maestro.

Un artista unico, le cui ispirazioni e tecnica artistica si uniscono per dar vita a opere d’arte in cui pittura e scultura si fondono tra loro.

Tra i pezzi esposti vi saranno sculture come “L’Uomo che Non Vede”, “La Bocca dell’Etna” e “Il Cuore della Terra”, oltre numerose altre opere pittoriche e scultore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Heart of the Earth B Version is a contemporary sculpture made by the italian artist Cesare Catania
Cesare Catania e Lorenzo Quinn

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Cesare Catania ART
ingenuity works – paintings – sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT) web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

L’arte italiana miete successi alla Biennale di Saint Paul de Vence

Saint Paul de Vence, 26 luglio 2018 – L’arte italiana continua a mietere successi nel mondo. Alla Biennale d’arte di Saint Paul de Vence il pubblico ha “stravisto” per la nuova scultura in polvere di marmo bianco e resti di meteorite dell’italiano Cesare CataniaDopo lo strepitoso successo ottenuto in Costa Azzurra, l’artista continua quindi a stupire sia pubblico che critica internazionale grazie alle sue originali opere.

Sabato 21 luglio 2018 scorso il pubblico è rimasto incantato nell’ammirare per la prima volta dal vivo la scultura in polvere di marmo e frammenti di meteorite del pittore e scultore italiano.

La scultura, intitolata “Il Cuore della Terra – B Version”, è stata posizionata proprio all’ingresso della capitale dell’arte francese, rappresentando in un solo oggetto tutta l’eleganza e l’armonia di semplici poligoni tridimensionali abbracciati tra loro, con la piramide e la sfera al centro di tutto.

Si tratta di una scultura di arte contemporanea che si collega ad una precedente opera d’arte in legno e acrilico realizzata dallo stesso artista tra il 2012 e il 2015, intitolata appunto “Il Cuore della Terra – A Version”.

La scultura “Il Cuore della Terra – B Version” trae infatti ispirazione dallo stesso concetto di forza ed energia che sprigiona la Terra ed è stata realizzata in polvere di marmo di Carrara e cemento bianco.

Per dare ancora maggiore enfasi all’aspetto energetico, l’artista ha voluto combinare nella miscela anche i resti di un meteorite. L’origine di quest’ultimo e la datazione storica del corpo proveniente da migliaia di anni luce sono controversi: l’unico dato certo è che si tratta di frammenti appartenenti al meteorite catalogato dagli enti ufficiali e dalla Nasa come “Meteorite Gibeon”, caduto in epoca preistorica nella regione meridionale della Namibia (Africa) e alcuni pezzi del quale sono esposti nei musei di geologia più famosi al mondo.

In questa opera d’arte Cesare Catania ha voluto concentrare tutta la forza degli elementi considerati di maggiore impatto energetico: la pramide rovesciata e la sfera, la polvere di marmo proveniente dalla Terra e i frammenti di meteorite proveniente dall’Universo.

La scultura è stata installata giovedì 19 luglio 2018 ed è stata ufficialmente presentata al pubblico due giorni dopo, con tanto di vernissage e taglio del nastro rosso, sotto la supervisione e l’organizzazione della galleria d’arte contemporanea ODD Gallery di Anne Turtaut. Presenti durante l’evento anche VIP come Anastasiya Vrublevskaya.

 

###

 

Contacts:

Cesare Catania ART

ingenuity works – paintings – sculptures

Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT)

web: www.cesarecatania.eu

mail: press@cesarecatania.eu

IG: @art_cesarecatania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’artista Cesare Catania all’inaugurazione della Biennale di Saint Paul de Vence

 

 

 

 

A Cannes selezionato l’artista italiano Cesare Catania

Cannes, 10 maggio 2018 –  Dopo il successo di Montecarlo anche Cannes sceglie Cesare Catania, pittore e scultore italiano di arte contemporanea, soprannominato da alcune riviste inglesi il “Moderno Leonardo da Vinci”. I suoi lavori saranno infatti esposti durante gli eventi del Festival del Cinema dí Cannes.

Dopo lo strepitoso successo ottenuto meno di 10 giorni fa nell’esposizione al Grimaldi Forum di Montecarlo nella settimana del Rolex Master Cup, l’artista italiano Cesare Catania lascia ancora il segno in Costa Azzurra e sarà presto ospite di una delle serate più frizzanti del Festival del Cinema di Cannes.

Catania presenterà il 14 maggio prossimo, alla cena di gala sul rooftop del Radisson Hotel, una delle sue sculture in silicone e acrilico.

Il maestro ha più volte stupito la critica internazionale per le sue opere e per le sue tecniche. E su come faccia a mescolare tra loro sostanze cosi diverse tra loro come il silicone e l’acrilico per realizzare le sue sculture è ad oggi un mistero.

Durante la serata all’insegna dei colori bianco e oro, contornata da un lussuoso cocktail e da un panorama mozzafiato, tra i partecipanti verrà sorteggiato un fortunato che si porterà a casa una copia numerata e in edizione limitata del libro intitolato “Genesis“, più di 450 pagine con la vita e le opere dell’autore con firma e  dedica dello stesso  Cesare Catania.

 

###

 

Contacts:

Cesare Catania ART
Ingenuity Works – Paintings – Sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT)

web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

 

 

Mouth of Etna, Cesare Catania

 

L’artista Cesare Catania, pittore e scultore

A Bogotà Miss Wynwood avverte dei pericoli del Socialismo del XXI Secolo

Arte e politica: alla mostra collettiva “PAS” ad avvisare i colombiani dei pericoli del Socialismo del XXI secolo l’artista venezuelana Nina Dotti…

Bogotà, 4 aprile 2018 – A Bogotà tramite l’arte si denunciano i pericoli del cosiddetto ‘Socialismo del XXI secolo’, che dopo il Venezuela sta minacciando anche la Colombia. Tra i vari artisti presenti nella mostra collettivaPAS” della Galleria Christopher Paschall sXXI di Bogotà anche l’artista venezuelana Nina Dotti con la sua performance Miss Wynwood e la sua campagna “politicamente scorretta” contro Gustavo Petro e Nicolás Maduro.

“Salvando il Venezuela, salveremo la Colombia!”, disse Miss Wynwood, rendendo chiaro che il ‘Socialismo del XXI Secolo del Venezuela ha portato solo miseria e l’esodo di massa dei venezuelani. Tuttavia “il pericolo è dietro l’angolo, anche la Colombia potrebbe cadere nella trappola con Gustavo Petro. Non lasciare che il Socialismo del XXI Secolo entri nel tuo paese “, ha avvertito.

Queste parole di Miss Wynwood sono presenti nell’installazione multimediale dell’artista venezuelana Nina Dotti (www.ninadotti.com/en), presente nella mostra collettiva PAS della Galleria Christopher Paschall sXXI di Bogota fino al 20 maggio. La collettiva festeggia i 18 anni di traiettoria di questo spazio magico, situato nel sud-est del quartiere La Candelaria della capitale colombiana.

Il personaggio Miss Wynwood (www.misswynwood.com) è stato presentato per la prima volta durante l’Art Basel del 2014, con la rappresentazione di una miss carismatica che aveva deciso saltare nell’arena politica contro Donald Trump e, simbolicamente, stava per diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti. Oggi, invece, Nina Dotti utilizza Miss Wynwood per mostrare, attraverso l’arte contemporanea e l’ironia, i pericoli nascosti dietro i personaggi di Nicolás Maduro e Gustavo Petro.

“Sono convinta di una forma di governo lontana dalle idee dittatoriali e populiste del Socialismo del XXI Secolo, fallite particolarmente in Venezuela e che ora minacciano nostra sorella Colombia”, ha affermato Miss Wynwood nel suo manifesto (spark.adobe.com/page/yjMieDwLvv1pn).

La proposta artistica di Nina Dotti comprende una serie di fotografie, sculture in stampa 3D, un video, un’installazione di acqua, tre collage, manifesti politici, materiale POP e una pubblicazione curata dall’artista che mostra la sua performance sotto la figura di Miss Wynwood dal 2014. La mostra ha anche il sostegno della Fondazione Arts Connection (www.artsconnectionfoundation.org/en/home), laboratorio creativo dell’artista.

Ma Miss Wynwood non è l’unica proposta controversa della collettiva PAS. Ci sono le opere di Cacerolo (Emerson Cáceres), che critica i presidenti della Colombia, e il lavoro di Nadin Ospina, che colpisce gli stereotipi distorsivi che dall’esterno sono applicati alla Colombia e inquinano la visione del mondo.

Inoltre, partecipano alla collettiva Fernando Arias, Luis Fernando Bohorquez, Convers Carolina, Johnston Foster, Jose Garcia, Sair García, Joel Grossman, Camilo Matiz, Alejandro de Narvaez, Alejandro Ospina, Gaston Ugalde, Gustavo Vejarano ed Esteban Villa. Tutti questi artisti sono legati al promotore culturale Christopher Paschall e a questo meraviglioso spazio di oltre 1.400 m2, che “presenta una visione contemporanea di ciò che sta realmente accadendo nel mondo e nelle arti plastiche a Bogotá”, ha detto lo stesso proprietario e creatore Paschall.

 

Info su Arts Connection.

La Fondazione, con sede nel sud della Florida, è essenzialmente una piattaforma per stabilire approcci alternativi allo sviluppo umano culturale e sostenibile. Arts Connection lavora principalmente a sostegno dello sviluppo di nuove opere di artisti e ricercatori latinoamericani. Per maggiori informazioni visita: http://www.artsconnectionfoundation.org/en/home/

Mostra: Galleria Christopher Paschall sXXI. Calle 9 # 2-40 Este, Candelaria. Centro storico di Bogotá, Colombia. Fino al 20 maggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla Fabbrica del Vapore di Milano espone “Il moderno Leonardo da Vinci”, Cesare Catania

Cesare Catania, soprannominato “Il moderno Da Vinci” dalla rivista londinese Luxury News, espone alla Fabbrica del Vapore di Milano a partire dal 15 giugno prossimo

Milano, 6 giugno 2017 – “Il moderno Leonardo da Vinci“. Così la rivista londinese Luxury News diretta da James W. Phillips ha soprannominato nel suo ultimo numero di giugno l’artista italiano Cesare Catania, che dopo gli innumerevoli successi internazionali, torna a esporre il 15 giugno 2017 in Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano.

L’artista italiano esporrà la sua opera intitolata ReArt (2017), un quadro-scultura straordinario di quasi 50kg che promuove il riciclo e l’utilizzo dei rifiuti nelle più diverse espressioni artistiche.

Alto l’interesse della critica internazionale che aspetta di poter vedere dal vivo a Milano per la prima volta a livello mondiale la scultura dell’artista italiano.

L’opera verrà esposta sotto il patrocinio del Comune di Milano e all’interno del circuito ReArteco, mostra itinerante che ha già toccato in questa sua 13esima edizione 2017 le città di Cosenza, Roma, Siena, Genova, Pesaro e che approderà alla Fabbrica del Vapore di Milano il 15 giugno, guidata dall’eclettico curatore artistico Luca Marchionni.

Apertura della mostra il 15 giugno alle ore 18:30.

Per info visitare il sito internet www.cesarecatania.eu ed i canali social www.facebook.com/cesarecataniaarte, www.instagram.com/art_cesarecatania e  Youtube all’indirizzo https://goo.gl/VYfbZG.

 

 

ReArt
Cesare Catania Artist
ReArt

 

 

###

 

 

Contattaci per avere eventualmente i files di stampa in HD.

Manuela Mollwitz e “Otto” alla finale di Top Model Ticino

Lugano, 10 maggio 2017 – Continua il grande successo di “Otto”, l’opera d’arte dell’artista tedesca Manuela Mollwitz.

Dopo l’iniziativa del primo bassOTTO day svolto l’8 aprile 2017, giornata che ha visto la “passeggiata” dell’opera lungo le vie di Lugano, accompagnata da veri bassotti che si sono uniti per l’occasione, l’opera d’arte sarà presentata al pubblico anche in occasione della finale di TMT.

Il gala di Top Model Ticino si svolgerà presso Palazzo Mantegazza, nella sala Metamorphosis, il 20 maggio 2017.

Moda, bellezza e arte si uniranno in quello che oggi è uno degli eventi fashion più importanti del cantone e che già lo scorso anno ha catturato l’interessa di giornali e televisioni.

Una bellezza quindi che spazia dalle modelle a quella dell’arte, in un matrimonio naturale che racconta stili di vita, cultura, formazione, tutta racchiusa in una serata di altissimo livello.

Per saperne di più consigliamo di visitare il sito internet di Manuela Mollwitz all’indirizzo www.manuelamollwitz.com.

 

OTTO – MANUELA MOLLWITZ
OTTO – MANUELA MOLLWITZ

Mark Evans in esclusiva a Lugano presso Aimo Room

Lugano, 8 maggio 2017 – Si preannuncia come un evento imperdibile e unico quello della presenza dell’artista Mark Evans a Lugano al vernissage della mostra a lui dedicata presso il concept store Aimo Room l’11 maggio prossimo, alle ore 18.

Mark Evans è oggi considerato una delle personalità più quotate e osannate da pubblico e critica nel mondo.

Un evento assolutamente eccezionale la sua presenza viste le richieste da parte di gallerie e spazi internazionali che rendono quasi impossibile non solo poter avere una sua esposizione di opere molto quotate, ma ancora di più rendono difficile avere la sua stessa presenza.

Tutte le principali testate inglesi stanno parlando della sua arte, della sua visione, del suo lavoro e del suo genio. Strumenti aggressivi e inconsueti creano affascinanti ritratti e immagini su pelle. Le incredibili opere dell’artista Mark Evans sono realizzate interamente con coltelli, taglierini e lame di vario genere.

Una storia singolare: cresciuto in una fattoria nelle montagne gallesi, mentre i suoi compagni erano tutti in casa, lui viveva all’aperto, scalando la roccia, saltando, nuotando in acque fredde. Ha sempre amato la vita selvaggia, la natura, il contatto con il mondo, con il rischio.

A 7 anni riceve in regalo dalla nonna il primo coltello che usa per scolpire delle immagini in una corteccia di un albero attorno alla fattoria. Nel 1995 lascia il Galles per studiare arte a Londra: è il periodo della rivoluzione digitale dove sembrava che “la pittura fosse morta”. Questo però non ha potuto scuotere il suo desiderio primordiale di giocare con i coltelli.

Nell’inverno del 2000 stava cercando di pulire una macchia di sangue da una nuova giacca di pelle: graffiando il sangue sulla superficie della giacca, crea un contrasto con la pelle, una sensazione di immagine nuova, diventa l’esplosione della sua mente, della sua arte. Per anni dentro un garage si concentra sullo sviluppo di questa nuova tecnica di incisione sulla pelle stesa.

Oggi, questa arte è la metafora di un successo internazionale che sarà possibile vedere e conoscere con la presenza di Mark Evans l’11 maggio 2017 presso Aimo Room Concept in Contrada Sassello 5 a Lugano.

Le opere saranno visibili ed acquistabili fino a sabato 27 maggio.

Per informazioni chiamare allo 0041 91 9863131 o scrivere alla mail centralino@wsfahion.ch .

Sito internet: www.aimoroom.com.

 

MARK EVANS

L’artista tedesca Manuela Mollwitz espone a Rehetobel

Lugano, 2 marzo 2017 – L’artista tedesca Manuela Mollwitz, dal 4 marzo 2017 e per tutto il mese, sarà presente con le sue opere presso la galleria Tolle a Rehetobel, nel cantone Appenzello in Svizzera. Un’esposizione esclusiva e importante, dove Manuela presenterà anche alcune opere al pubblico per la prima volta.

Reduce dal successo del Swiss Beauty Expo, dove è stata presente con una personale, ed ha conseguito diversi premi nelle principali categorie della fiera, questa nuova esposizione è solo la prima di una lunga serie di nuovi appuntamenti a livello internazionale, che la vedranno protagonista nei prossimi mesi.

L’artista, nata nel 1964 in Germania, nutre e perfeziona sin dall’infanzia la sua passione per il disegno e le arti; negli anni 80 si trasferisce ad Amburgo, ottiene la maturità in pedagogia e segue una formazione in fotografia; nel 1986 approda a Milano dove acquisisce diverse esperienze nel campo della moda e dell’imprenditoria.

Conclude la sua formazione artistica nel 2000 col diploma in pittura all’Accademia di Brera e successivamente con una serie di corsi di scultura presso le fonderie artistiche in Ticino.

Oggi vive e lavora a Lugano, dove partecipa ad esposizioni nazionali ed internazionali.
Le opere saranno visibili a Rehetobel fino al 26 marzo.

Per info visitare il sito dell’artista all’indirizzo www.manuelamollwitz.com o il sito della galleria www.tolle.ch.

###

 

 

MANUELA MOLLWITZ

 

 

MANUELA MOLLWITZ

 

Le opere dell’artista Manuela Mollwitz al Swiss Beauty Expo 2017

Lugano, 3 febbraio 2017 – È Manuela Mollwitz, artista internazionale, la creatrice delle opere al centro della premiazione dei contest dell’edizione 2017 di Swiss Beauty Expo. Durante l’importante fiera a Lugano è stata allestita una sua personale con gli ultimi dipinti e sculture che hanno adornato lo spazio VIP dedicato al centro della fiera, che voleva essere anche un omaggio importante alla città in cui vive.

Le opere presenti in fiera, così come i trofei realizzati appositamente per l’occasione, raccontano a pieno l’arte di Manuela Mollwitz. Si collocano, per il loro stile figurativo realistico ed i tagli dell’immagine raffigurata, nell’interpretazione di una donna che si spinge oltre il proprio limite, attraverso la conquista personale e visionaria degli ambienti intorno a lei.

Ad inizio marzo Manuela esporrà nella svizzera interna, seguita da una serie di esposizioni sul territorio nazionale ed estero. Le date saranno comunicate a breve.

L’artista, nata nel 1964 in Germania, nutre e perfeziona sin dall’infanzia la sua passione per il disegno e le arti; negli anni 80 si trasferisce ad Amburgo, ottiene la maturità in pedagogia e segue una formazione in fotografia; nel 1986 approda a Milano dove acquisisce diverse esperienze nel campo della moda e dell’imprenditoria.

Conclude la sua formazione artistica nel 2000 col diploma in pittura all’Accademia di Brera e successivamente con una serie di corsi di scultura presso le fonderie artistiche in Ticino.

Oggi vive e lavora a Lugano, dove partecipa ad esposizioni nazionali ed internazionali.

Per visionare i avori dell’artista visitare il sito internet www.manuelamollwitz.com.

###

 


 

MANUELA MOLLWITZ

 

Exit mobile version