Cantagiro, ad Alessandro Cicone il “Premio Sergio Bardotti”

Fiuggi, 10 ottobre 2017 – Si conclude con una grande soddisfazione, per il cantante sardo Alessandro Cicone, la sua partecipazione all’ultima edizione del Cantagiro.

La finale, che si è tenuta a Fiuggi, lo scorso 7 ottobre ha visto l’ assegnazione al cantante del prestigioso riconoscimento del premio Sergio Bardotti per la canzone In modo semplice.

“L’esperienza è stata assolutamente positiva, fino ad ora il festival meglio organizzato in cui abbia partecipato, sia per la professionalità dello staff che per la qualità delle selezioni.

Sono contento di aver ricevuto il premio, soprattutto dopo le congratulazioni sentite da parte della figlia di Sergio Bardotti.

Di questa esperienza mi rimarrà  un bel ricordo e un premio che mi spingono a voler sicuramente partecipare al Cantagiro 2018, mentre per il futuro prossimo mi aspetta ‘Area Sanremo‘ e tanto lavoro con la Neverland Records.

Per quanto riguarda la canzone, In modo semplice  è una canzone che è nata appunto un modo semplice, legata ad un momento del mio percorso in cui avevo la necessità di semplificare tutti quegli aspetti che, soprattutto in un rapporto di coppia, vanno a complicarsi con meccanismi mentali che portano solo ad una lenta autodistruzione.

Per questo ho scritto un testo senza troppe metafore e con un ritornello che entra in testa con facilità” ha raccontato Alessandro Cicone.

Chi è Alessandro Cicone

Nasce a Cagliari il 14 settembre del 1991.

Dall’età di 11 anni si interessa alla musica suonando in diversi gruppi musicali e studiando assieme a Sergio Calafiura presso la Voice Power, che lo porteranno a scoprire l’amore per il canto e la scrittura.

Nel 2010 si trasferisce a Roma per frequentare il corso triennale dell’Accademia Internazionale di Teatro diplomandosi in recitazione e regia teatrale.

Nel corso degli anni fonda diversi progetti musicali tra cui i First Saturday, gli Ita Rì Nanta e Ciko e pg, in cui spazia tra i generi più disparati affinando un proprio stile cantautorale.

Nel marzo 2016 vince il primo posto nella categoria cantautori del Sardegna Music Festival e viene invitato ad esibirsi su Radiolina nel programma Sala Prove.

A settembre vince il premio Miglior Musica al Festival degli autori di Sanremo.
Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo superando la prima selezione da 400 a 70 partecipanti.
?Nel 2017 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci e partecipa all’ultima edizione del Cantagiro vincendo il Premio Sergio Bardotti.

 

Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it

 

E’ online il videoclip di ‘Bambola di ceramica’ di Denise Misseri

Milano, 27 settembre 2017 – E’ online il videoclip di ‘Bambola di ceramica’ di Denise Misseri. Nel video, realizzato da Davide Comelli sul bellissimo sfondo del lago di Como, la maschera impenetrabile è associata all’elemento dell’acqua, anch’esso mutevole nella sua ingannevole trasparenza e in grado di deformare la realtà nascondendo ciò che cela al di sotto.

‘Bambola di ceramica’ è il terzo brano estratto dall’album “Frammenti” per l’etichetta discografica ‘Neverland Records’ e in vendita nei digital store e nei negozi di dischi

Bambola di ceramica parla dell’apparenza, la maschera splendida in grado di conferirci fascino e potere. Ma chi siamo in realtà dietro la maschera? Quanta fragilità stiamo nascondendo?” canta Denise.

Chi è Denise Misseri

La varesina Denise Misseri si avvicina alla musica come strumentista, studiando prima il violino e poi il pianoforte classico. Ma una volta scoperto il canto, lo sperimenta in tutte le sue forme: prima nelle rock band, poi in cori gospel (che talvolta dirige) e gruppi vocali a cappella (Coro GiovanileEuropeo) e ancora come corista di big-band soul-blues (i Distretto 51, il cantante americano Ronnie Jones, la giamaicana Judith Emeline), come vocalist di brani trip-hop (partecipa all’album dei milanesi The Grooming), e persino dance (per CrazyDeejay).

La sua “Voce di Perla Rosa” conquista tanti bambini nei cartoni animati Mermaid Melody e Kilari (Mediaset), ed è utilizzata per sigle TV e jingle pubblicitari. Si esibisce in programmi televisivi su canali Rai, Sky e AllMusic. Ma ancor prima di essere una professionista della voce, Denise è un’autrice votata alla ricerca dell’espressività, del massimo connubio fra musica e parola, che non si accontenta degli stilemi preconfezionati della musica di consumo ma si ostina a trattare il mezzo sonoro come una forma d’arte, in grado di evocare un palcoscenico di immagini e sensazioni.

E il suo primo album da cantautrice è firmato Neverland Records, etichetta con la quale collabora dal 2016. Il 27 maggio infatti è uscito in tutti i digital stores e fisicamente nei negozi di dischi partner dell’etichetta “Frammenti”, con edizioni musicali “Materiali Musicali”, dal quale sono nati i videoclip di “Insonnia” ed “Entanglement”.

Denise è entrata nella classifica Indie Music Like del MEI con il brano “Bambola di ceramica”, ottenendo un buon riscontro a livello radiofonico. Il 16 Settembre è uscito il videoclip del terzo singolo “Bambola di Ceramica” che vede la regia di Davide Comelli e la partecipazione di Samuel Levi.

 

LINK UTILI

ITUNES: https://itunes.apple.com/it/album/frammenti/id1207189819
> SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/229Ti3TTXfHCoiPr69xcv0
>AMAZON: https://www.amazon.it/Frammenti-Denise-Misseri/…/ref=sr_1_2…
>GOOGLE PLAY MUSIC: https://play.google.com/…/m…/album/Denise_Misseri_Frammenti…

https://www.neverlandrecords.it/denise-misseri

https://www.facebook.com/denisemisseriEos

 

 

###

 

Contatti stampa:

Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836

email: neverlandrecords@libero.it

Il Fantastico Festival: il 27 maggio la finalissima a Genova

Genova, 24 maggio 2017 – I 17 finalisti accuratamente selezionati dallo staff del Fantastico Festival sono pronti a salire sul palco del Teatro Comunale di Cicagna (Genova), per la finalissima di sabato 27 maggio.

Novità di quest’anno il premio dell’etichetta discografica Neverland Records grazie a cui il direttore artistico Luca Marci sceglierà tra i concorrenti quello ritenuto più interessante dal punto di vista discografico per la distribuzione e promozione di un brano.

Una giuria di qualità composta da sette personalità competenti nel campo musicale a diversi livelli decreterà il vincitore della categoria interpreti e quello della categoria cantautori fino a definire il vincitore  assoluto.

La Giuria, presieduta dal musicista dei New Trolls Giorgio Usai è composta da dalla cantante Alessia Ramusino, dal cabarettista e tenore Andrea Bottesini, dallo studioso della canzone Andrea Podestà, dal musicista Giampaolo Casu  e dalla coreografa Veronica Coppola.

Super ospiti della serata i giovanissimi e talentuosi ballerini Marta Tuttorosa e Davide Bellomo, reduci dalla recente esperienza che li ha visti nel cast del corpo di ballo del Festival di Sanremo 2017, lo youtuber e cantante Daniele Lo Cicero, il cabarettista e autore di Striscia la Notizia Carlo Denei accompagnato in musica con Nicola Ursino.

Presente anche la cantante Elisabetta Macchiavello in rappresentanza degli artisti della Neverland Records, Vladi dei Trilli che consegnerà il premio al vincitore dei cantautori e il linguista Lorenzo Coveri.  Attesissima anche la vincitrice del 2016 Maria Vittoria Giaccoboni.

A condurre la serata, il presentatore ufficiale del Fantastico Festival Luca Damerini che per l’occasione sarà affiancato dall’avvocato Alessandra Cavalli, impegnatissima nel campo della tutela degli animali in difficoltà, amica dell’associazione Scodinzolandia presente con lo stand alla serata.

 

Questi i premi nella finalissima del Fantastico Festival:

1° premio Assoluto Fantastico Festival, premio migliore Interprete, premio migliore Inedito, premio Città di Cicagna (premio Fontanabuona), premio Giuria Popolare, premio Neverland Records e premio Radio Vertigo One .

In palio: Videoclip professionale realizzato dal regista Andrea Vialardi (Primo premio assoluto)

Registrazione e promozione nelle piattaforme online di un brano da parte della casa discografica Neverland Records (assegnato dalla Neverland e concordato con la stessa)

Premio Radio Vertigo One con diffusione del brano sulla propria web radio (assegnato dalla Vertigo One)

Trofeo del Fantastico Festival, opera del maestro Remo Demartini (Primo premio assoluto)

Targhe in ardesia (vincenti varie sezioni). Altri premi potranno essere decisi dall’organizzazione.

Elenco finalisti

InterpretiSelena Balduzzi, Gloria Paola Bossi, Barbara Cangelosi, Felix Guevara, Desirè Infascelli, Rebecca Locatelli, Yvette Queirolo, Laura Terrile, Denisa Jashkuri:

Cantautori: Massimiliana Bucci, Chiara Dominici, Gaia Gambaro, Michele Ferroni, Alessio Isola, Marzia Rossi, Roberto Pensato, Denise Vola.

Neverland Records è un’etichetta discografica indipendente nata a Genova nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l’etichetta si è sviluppata ed è cresciuta allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.

La Direzione artistica è di Enza Nalbone, la Regia di Andrea Vialardi mentre il costo del biglietto è di 10 euro.

Per tutte le info visitare il sito internet www.fantasticofestival.it mentre per le prenotazioni chiamare direttamente il tel. 349 096 0750.

 

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Simona Cappelli – ufficio stampa Neverland Records

Via Buozzi 26/8 Genova

Tel 320 8319269 – 340 4957836

email : neverlandrecords@libero.it

 

 

 

Alla Fiera Primavera di Genova showcase di cantanti liguri

Genova, 31 marzo 2017 – Da venerdì 31 marzo a domenica 9 aprile si terrà a Genova la 48esima edizione della Fiera Primavera, una delle campionarie più frequentate d’Italia, che ogni anno richiama circa 300 mila visitatori.

In questo contesto la musica e l’intrattenimento giocano un ruolo fondamentale e ogni giorno il Padiglione D ospiterà gruppi emergenti genovesi del panorama pop, blues, hip hop e folk.

Sabato 1 aprile, dalle ore 16 alle ore 19 sul Palco del Padiglione Blu saliranno gli artisti dell’etichetta discografica genovese Neverland Records. Ad esibirsi saranno Elisabetta Macchiavello con i suoi musicisti Fabrizio Cosmi e  Francesco Olivieri, il giovane cantautore Alberto Di Bacco e il gruppo dialettale genovese I Trilli.

Neverland Records è un’etichetta discografica indipendente nata a Genova nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l’etichetta si è sviluppatta ed è cresciuta allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.

Chi è Elisabetta Macchiavello

Collabora con numerosi gruppi musicali ed artisti genovesi.
In seguito al fortunato  l’incontro con Andrea Vassalini,  nel 2013 esce il suo primo album Sotto il cielo, del quale Vassalini cura testi e musiche.
Nel giugno 2016, grazie all’organizzazione di Raffaella Rocca,  Elisabetta condivide il palco con il chitarrista di fama internazionale Gianluca Rando.
Dopo l’estate il progetto Elisabetta Macchiavello Live Project riparte con una nuova formazione: Andrea Zanzottera al pianoforte, Fabrizio Cosmi alle chitarre, Francesco Olivieri al basso e contrabbasso e Massi di Fraia alla batteria.
Nell’ottobre 2016 entra a far parte dell’etichetta discografica indipendente Neverland Records per la quale, a febbraio è  uscito il suo secondo album “Percorsi” realizzato con la collaborazione di Andrea Vassalini .

Pagina Facebook: www.facebook.com/elisabetta.macchiavello

Chi è Alberto Di Bacco

Savonese, classe  1985 Alberto è uno dei nuovi artisti entrati nell’etichetta. Alle spalle ha  esperienze sul palco, nel musical ‘Forza venite gente’ con la compagnia amatoriale ’12 di tutto’ e nella ‘Vedova allegra’, dove ha ricoperto il ruolo tenorile di Raoul de St-Brioche, partecipando – con la propria voce – alla nota marcia ‘E’ scabroso le donne studiar’.Nel 2015, ha partecipato alle selezioni di ‘Area Sanremo’, con il brano ‘Adesso’, scritto e arrangiato per lui dall’amico – compositore e produttore – Andrea Vassalini. E’ proprio con Vassalini che Alberto ha continuato a collaborare per la realizzazione del suo primo album di inediti in uscita nel mese di maggio 2017 per l’etichetta Neverland Records. Il disco sarà preceduto dal singolo L’altare dei mondi, disponibile dal 10 aprile.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/alberto.dibacco

Chi sono i Trilli

Dopo la scomparsa del padre Pippo, avvenuta nel 2007, il figlio Vladimiro Zullo, conosciuto come Vladi, decide di raccogliere la preziosa eredità lasciata dallo storico duo e di portare avanti il nome dei Trilli e della tradizione genovese con vecchie e nuove canzoni. .

Attualmente la band è composta da Vladimiro Zullo (voce), Davide De Muro (voce e chitarre), Alessandro De Muro (voce,chitarra e buzuky), Alberto Marafioti (tastiere), Fabio Bavastro (basso), Fabrizio Salvini (batteria) e Tony Villarpando Meneses (percussioni).

A luglio 2016 è uscito l’utlimo lavoro del gruppo folk dialettale dal titolo “Ô Settebello” per  l’etichetta “Neverland Records” .  Reduci dalle 12 puntate del fortunato programma televisivo Trilli Note e Bacilli in onda su welcome Liguria, I Trilli si preparano adesso al Tour estivo che si preannuncia già ricco di appuntamenti e novità.

Pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/itrilli/

 

###

 

Contatti stampa:

Simona Cappelli – ufficio stampa Neverland Records

Via Buozzi 26/8 Genova

Tel 320 8319269 – 340 4957836

email : neverlandrecords@libero.it

 

 

Cantanti Liguria: Elisabetta Macchiavello

 

Cantanti Liguria: Alberto Di Bacco

 

Cantanti Liguria: I Trilli, gruppo musicale genovese

 

 

 

 

 

 

Tag: cantante ligure, cantanti liguria, cantanti liguria, cantante liguria, gruppo musicale liguria

Natale sulle note di “Giochi d’acqua”, il nuovo singolo di Davide Berardi

Milano, 19 dicembre 2016 – Uscirà il giorno di NataleGiochi d’acqua” di Davide Berardi, il brano prodotto dall’etichetta discografica Neverland Records con la quale l’artista ha intrapreso da poco  un’importante collaborazione.

Il cantautore pugliese ha scelto di regalare al pubblico il suo nuovo singolo proprio il giorno dei doni per eccellenza, il 25 dicembre.

Giochi d’acqua, scritto a quattro mani da Davide Berardi con Emanuele Raganato, è stato premiato al Festival degli Autori per l’arrangiamento e l’interpretazione oltre ad aver ricevuto la menzione al Premio Pino Massara dalla Federazione Autori Club per l’UNESCO Lucca e Movimento Autori Professionisti.

“Giochi d’acqua” ha subito un’evoluzione nel corso del tempo, come racconta lo stesso Davide Berardi.

Dalla storia di alcuni bambini che giocano nell’acqua e delle proprie mamme che li guardano dalla spiaggia, il brano ha assunto un significato più profondo e ampio.

Mentre faceva il bagno a Polignano al mare, Davide, guardando verso la spiaggia ha riflettuto sul fatto che mentre quelle mamme erano impegnate a preoccuparsi di quei bambini spensierati, qualche meridiano più in là, lo stesso mare vedeva altri bambini e altre madri disperate lottare tra la vita e la morte.

Giochi d’acqua vuol essere un inno al mare come fonte di vita nonostante a volte si trasformi anche in uno scenario di morte, che da luogo di svago e di vacanza diventa spesso teatro di sofferenza ma anche di salvezza, speranza e rifugio per tutte quelle persone che prendono la sua via in cerca di un futuro migliore.

L’invito che si legge tra le righe di questa canzone è ad abbassare le difese e vincere la paura verso lo straniero ed il diverso: infatti il brano si conclude in maniera positiva, con i protagonisti immaginari riescono a salvarsi.

Giochi d’acqua  sarà disponibile on line ed in tutti i digital store dal 25 dicembre.

Davide Berardi è tra i  9 artisti che il 4 gennaio 2017 riceveranno le  Targhe d’Autore Giorgio Calabrese. L’intento di questa rassegna, giunta alla IV edizione  è quello di tentare di porre all’evidenza del grande pubblico le nuove leve della canzone d’autore. Davide ha ricevuto la nomination per l’album  “Fuochi e Fate”.

Chi è Davide Berardi

Cantante, attore, corista, musicista, autore, inizia a cantare e suonare la chitarra a 15 anni da autodidatta.

Nel 2008 esce il disco “Cantinaria“, che omaggia la band con cui condivide i primi cinque anni di cantina e gavetta dal vivo e debutta a teatro in “Mondo G”, un omaggio al grande attore italiano e cantante Giorgio Gaber.

Dal 2009 a oggi è protagonista musicale in “Io provo a volare!”, un omaggio al grande “mister Volare”, Domenico Modugno della compagnia Berardi Casolari col quale si è esibito in Argentina, Bolivia, Francia, Slovenia, Serbia e nei più importanti teatri d’Italia. Nel 2011 lavora al progetto Appia Ensemble con un album live “Balla Ancora” e quattro tour in Italia, Grecia, Olanda, Spagna.

L’anno seguente pubblica “Chi si accontenta muore”, disco sostenuto da Puglia Sounds, con importanti featuring di Eugenio Bennato, Mario Rosini, Camillo Pace, Roy Paci, Antonello D’Urso e Vince Pàstano.

Nel 2013 è sul podio del Premio Lunezia con il brano “Senza dire niente (mio padre)” un omaggio alla figura di Beppe Alfano, giornalista vittima della mafia, ed è ospite al “Ca jazz a Woluvè” Festival (Bruxelles).

Nel 2014 vince la targa per il Miglior Testo alla 6a edizione del  Premio Bruno Lauzi con il brano “Indescrivibile” che di fatto sancisce l’inizio dei lavori per il nuovo album “Fuochi e Fate”, uscito nel giugno del 2016.

Il videoclip del brano riceve anche il terzo premio al Biella Festival.

L’album “Fuochi e Fate” rappresenta il culmine di un progetto con la Cooperativa Sociale Eridano di Brindisi, rivolto a persone diversamente abili e grazie ad una campagna di crowdfounding su Musicraiser.

Link utili: www.neverlandrecords.it/davide-berardi e www.facebook.com/davideberardiofficial.

 

Neverland Records

L’etichetta discografica indipendente nasce nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci, il quale decide inizialmente di formare un team di musicisti con i quali poter condividere la sua passione per la musica. Il percorso prende corpo grazie all’incontro  con il bassista di esperienza internazionale Francesco Olivieri, il  grande chitarrista Marco Cravero  (che vanta importanti e diversificate esperienze discografiche con artisti famosi nella tra i quali Francesco De Gregori Lucio Dalla e Ivana Spagna) e  con il giovane batterista Amedeo Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l’etichetta si sviluppa e cresce, allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.

 

###

 

Contatti stampa:

Simona Cappelli – ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8
Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email : neverlandrecords@libero.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Esce il 20 dicembre “Sentimenti Accesi”, il nuovo brano strumentale di Gianluca Rando

Genova, 12 dicembre 2016 – Dal 20 dicembre sarà disponibile su iTunes e su tutte le principali piattaforme streaming e download “Sentimenti Accesi”,  il nuovo singolo strumentale  del compositore, chitarrista e arrangiatore messinese Gianluca Rando.

“Sentimenti Accesi”  nasce con l’intenzione di superare i luoghi comuni e tutto ciò che tende a dividere i vari generi musicali.

La musica è nata per unire, è condivisione. Questo infatti, è un brano che non ha un genere ben preciso ma risente di tante influenze diverse perché la musica deve essere libera da ogni definizione e ogni confine. Per questo “Sentimenti Accesi” vuole sottolineare l’elemento fisico, il potere che la musica ha nel nostro interiore, ovvero quello di accendere o riaccendere un sentimento.

La sezione ritmica del brano, è affidata al giovane e talentuoso batterista ligure Amedeo Marci che è riuscito a stupire Gianluca Rando per la sua sensibilità e abilità nel trovare il groove giusto dopo aver ascoltato solo una volta la melodia.

‘È venuto tutto in maniera naturale ed è questa la vera magia della musica – afferma Gianluca con orgoglio – Ognuno di noi istintivamente collega ad una melodia una emozione, direi quasi figurativa: un ricordo, un amore, un luogo, un profumo. Personalmente ho sempre considerato Musica tutto ciò che stimola una fisicità dei sentimenti ed il suono, in tal senso credo sia l’elemento fisico più importante e imprescindibile. La cosa sorprendente è che questo riesce a mutare inaspettatamente diventando calore, commozione e anche movimento, proprio perché questa sua fisicità nascosta genera una reazione che riaccende un sentimento’.

Gianluca è siciliano ma ha un fortissimo legame con Genova, dove ha vissuto parte della sua infanzia e dove torna ogni volta che può. Proprio a Nervi, nel genovese, dove andava spesso a passeggiare con i suoi genitori, è ambientato il videoclip di “Sentimenti Accesi”. Il video riprende la filosofia del brano, ben sintetizzata dal titolo, ovvero quella di cercare di riaccendere tutti quei sentimenti e quelle belle sensazioni che si stanno un po’ perdendo. Solo alla musica può aspettare questo compito e così dal  bianco e nero, tutto ciò che può suscitare un’emozione, da un bacio, ad un abbraccio al sorriso di un bambino, riprende colore.

Con “Sentimenti Accesi” inizia la collaborazione artistica tra Gianluca e l’etichetta discografica genovese Neverland Records ed il videoclip, che uscirà il 20 dicembre, in concomitanza con il brano, sarà visibile su  Youtube.

Per approfondimenti visitare i siti internet www.neverlandrecords.it e la pagina Facebook di Gianluca Rando www.facebook.com/gianlucarando.

Chi è Gianluca Rando

Nasce a Messina il 14 settembre del 1976 e proviene da una famiglia di musicisti . Vive parte della sua adolescenza a Genova e all’età di 12 anni torna in Sicilia dove entra a far parte della banda locale e inizia così a studiare il basso tuba, per poi avvicinarsi ad altri strumenti e in particolare alla chitarra, che diventerà il suo strumento prediletto. Intraprende studi da autodidatta, e  in soli tre anni ottiene un’ottima padronanza dello strumento. Il suo amore per la musica rock è nata ascoltando i Deep Purple, Jimi Hendrix, e Led Zeppelin, immancabili anche i cantautori, soprattutto quelli della scuola genovese come Tenco, Paoli, Bindi, De André, che inevitabilmente hanno influenzato la sua formazione artistica e rafforzato il suo legame con il capoluogo ligure.  L’anno scorso ha celebrato i suoi 25 anni di musica a Salina in compagnia di moltissimi personaggi illustri del mondo della musica e dello spettacolo,  in occasione della IV edizione del MareFestival. Vanta prestigiose collaborazioni con moltissimi artisti tra i quali Massimo Lopez, Serena Autieri e particolarmente degna  di nota è  la sua partecipazione alla trasmissione “il Programmmone”, condotta da Nino Frassica, in onda su Rai Radio 2, per la quale cura le musiche. Attualmente sta scrivendo le musiche per un film e sta proseguendo diverse collaborazioni che lo porteranno spesso a Genova.

Riguardo la Neverland Records

L’etichetta discografica indipendente nasce nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci, il quale decide inizialmente di formare un team di musicisti con i quali poter condividere la sua passione per la musica. Il percorso prende corpo grazie all’incontro  con il bassista di esperienza internazionale Francesco Olivieri, il  grande chitarrista Marco Cravero  (che vanta importanti e diversificate esperienze discografiche con artisti famosi nella tra i quali Francesco De Gregori Lucio Dalla e Ivana Spagna) e  con il giovane batterista Amedeo Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l’etichetta si sviluppa e cresce, allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.

 

 

 

 

Exit mobile version