Sistemi di isolamento: TotalProof al primo posto per competitività e performance

L’ultima frontiera nel campo della reazione al fuoco si chiama Totalproof ed è una delle novità più interessanti per i professionisti operativi nel settore della compartimentazione, in Italia e all’Estero

Verona, 26 maggio 2023 – Per gli operatori e i professionisti nel settore dell’isolamento termico e della reazione dal fuoco arriva una novità che promette di impattare in modo importante sul mercato edilizio.

Si chiama Totalproof ed è il sistema di isolamento che ha fatto della reazione al fuoco la propria punta di diamante: i pannelli che ne costituiscono il fulcro puntano infatti a una serie di proprietà, tra le quali la resistenza a temperature molto elevate, la bassa conducibilità termica, l’impermeabilità e la naturale regolazione di umidità, che ne determinano l’eccellenza prestazionale in spessori ridotti.

Altri fattori che determinano la superiorità di questi pannelli rispetto a soluzioni analoghe sono l’isolamento acustico, attualmente in fase di certificazione e l’ecosostenibilità, valore sostenuto tramite l’uso di sole componenti riciclabili e l’impegno futuro a istituire centri di smaltimento distribuiti in tutta Italia.

La qualità dei prodotti Totalproof è data dai materiali selezionati e dalle scelte tecniche dei professionisti che costantemente lavorano nei laboratori di ricerca e sviluppo dell’azienda, ma sono le certificazioni emesse da organismi accreditati come il laboratorio Lapi di Prato a dimostrarne la sicurezza e l’attenzione alla sostenibilità.

Tra le più recenti certificazioni ottenute dai pannelli del sistema Totalproof c’è quella attestante la classe di reazione A1 di Totalwall, la speciale parete di compartimentazione dalle proprietà termiche e acustiche, ma molte altre sono in fase di emissione.

La grande quantità di brevetti sviluppata negli ultimi anni fa presagire che la strada sia ancora lunga e piena di soddisfazioni per questa azienda che ha come obiettivo quello di presentarsi ai mercati nazionali ed internazionali con prezzi competitivi e una continua spinta verso l’innovazione.

 


 

UFFICIO STAMPA:

Sgaravato Srl

Via A. Meucci, 2 – I-37135 VERONA

Tel. 045 8205050 – Fax 045 585000

promotion@sgaravato.it – www.sgaravato.it

 

###

Contatto:

Totalproof by Meral Srl

Via Murari Brà, 35

I-37136 Verona

Tel. +39 366 2606787

Sito: www.totalproof.it

 

Casa: nasce a Verona il top dell’isolamento termico ed acustico

La nuova frontiera dell’isolamento termico e acustico nasce a Verona da un gruppo di professionisti edili attivi da decenni nel settore

Verona, 10 marzo 2023 – Garantire il massimo dell’isolamento acustico, del risparmio energetico, nel massimo rispetto della salute e degli ambienti. È l’obiettivo di Totalproof by Aldo Kocani, una realtà innovativa veronese creata da un gruppo di imprenditori attivi da decenni nel campo delle costruzioni, che hanno avviato una lunga attività di ricerca per realizzare un sistema di isolamento altamente performante e alternativo ai tradizionali cappotti termici disponibili sul mercato.

Il risultato del loro lavoro è il “Sistema Totalproof”, quello che viene oggi considerato dagli esperti del settore la nuova frontiera dell’isolamento termico e acustico e che deve la propria efficienza principalmente al pannello isolante brevettato dall’azienda.

A distinguere questo sistema dai molti presenti sul panorama nazionale, è sicuramente la conoscenza diretta, da parte dei suoi creatori, delle esigenze riscontrate ogni giorno dagli operatori nel campo dell’isolamento termico, acustico e della protezione dal fuoco.

Proprio il desiderio di rispondere alle difficoltà dei colleghi ha guidato Totalproof nella ricerca di una soluzione semplice che garantisse il massimo isolamento termico e acustico nel minimo spessore possibile, un sistema applicabile sia a edifici di nuova costruzione sia ad altri in fase di ristrutturazione, in ambito residenziale e pubblico.

Il sistema Totalproof fa proprio questo: grazie al pannello isolante Totalproof e a una gamma di prodotti estremamente prestazionali, è in grado di garantire il massimo livello di coibentazione in uno spessore compreso tra i 2 e i 10 cm, in base alle necessità dei committenti.

Il coefficiente di conducibilità termica è di ? 0,017, mentre la riduzione del rumore varia dai 27dB agli 80dB a seconda dello spessore scelto.

Il pannello Totalproof, insieme all’Adesivo Ultraplus, all’Intonaco Decorativo, al Primer pigmentato, alla Pittura Silox e al Fissativo consolidante, garantisce un’elevata riduzione della dispersione energetica e, allo stesso tempo, il recupero di spazi progettati su misura in base alle esigenze del cliente. È inoltre resistente al fuoco anche ad elevate temperature, impermeabile, traspirante ed ecologico.

Un ruolo fondamentale per la crescita e il successo di Totalproof come azienda manifatturiera innovativa è svolto dal reparto di ricerca e sviluppo che si impegna costantemente nella definizione e realizzazione di prodotti unici per prestazioni e versatilità.

I valori fondanti dell’azienda sono dinamismo, flessibilità e attenzione alla sicurezza: questo ha permesso agli inventori del sistema di isolamento Totalproof di sviluppare una soluzione inedita e affidabile al 100%.

La missione è fornire agli operatori del settore un sistema completo basato su prodotti all’avanguardia ed ecosostenibili, in grado di soddisfare le esigenze di progettisti, imprese di costruzione e applicatori grazie a una strategia coerente e a lungo termine.

 Aldo Kocani, CEO di Totalproof e ideatore del pannello isolante Totalproof, racconta con soddisfazione i traguardi già raggiunti in seguito alla prima presentazione del prodotto alla fiera Klimahouse nel 2022 e ci confida che l’azienda è già pronta sul fronte delle normative antincendio, che dal prossimo anno saranno obbligatorie per tutti i nuovi cappotti.

Quello che consente tali performance in poco spessore, ci racconta, è il materiale con cui le sue lastre isolanti sono realizzate:

“I pannelli Totalproof hanno come primo ingrediente la perlite, una pietra di origine vulcanica caratterizzata da eccezionali capacità traspiranti.

Per questo sottolineiamo sempre che il nostro prodotto è amico dell’ambiente e salutare: è ideale per evitare la formazione di muffe e per combattere i diversi problemi legati all’umidità sulle pareti interne degli edifici.”

Totalproof by Aldo Kocani promette di diventare un nome importante già a pochi anni dalla sua fondazione. Il settore dei sistemi isolanti termici e acustici guarda con curiosità e aspettativa alle novità che verranno presentate nei prossimi mesi dall’azienda.

 

###

UFFICIO STAMPA:

Sgaravato Srl

Via A. Meucci, 2 – I-37135 VERONA

Tel. 045 8205050 – Fax 045 585000

promotion@sgaravato.it – www.sgaravato.it

 

Contatto:

TOTALPROOF BY ALDO KOCANI Srl

Via Murari Brà, 35 – I-37136 Verona

Tel. +39 366 2606787

Sito: www.totalproof.it

Totalproof by Aldo Kocani – Il CEO Aldo Kocani a The Big 5 a Riyadh

 

Auto elettriche: ad Atena Lucana una colonnina di ricarica veloce

Salerno, 11 novembre 2019 – È stata installata negli scorsi giorni una colonnina di ricarica veloce Palina Repower da 22kW presso la Locanda San Cipriano di Atena Lucana (SA) nei pressi dell’uscita autostradale di Atena Lucana.

Grazie a questa colonnina da oggi è possibile fare una pausa alla locanda durante il proprio viaggio per gustare le deliziose pietanze dello Chef Antonio Giordano e contemporaneamente ricaricare gratis la propria auto elettrica.

La storia della Locanda San Cipriano affonda le sue radici in un’amicizia, vissuta in luoghi vicini e lontani: inizia con l’incontro dei suoi fondatori a Firenze, passa per le strade trafficate di Londra, si ferma per un po’ a Parma a Foligno, a Roma e persino a Modena, per poi stabilizzarsi nel Sud Italia, più precisamente nella splendida Atena Lucana, in provincia di Salerno.

Oggi Stefano e Antonio portano avanti la locanda con passione e genuinità, mescolando cucine provenienti dalle più diverse tradizioni, e con un occhio sempre attento alla sostenibilità, che da questo momento portano avanti anche grazie alla installazione di una colonnina di ricarica elettrica per chiunque voglia visitarli.

Qual è il punto di forza della vostra struttura e perché rappresenta una vera eccellenza italiana?

La qualità in tutte le sue sfaccettature. Siamo un’azienda di ristorazione, per cui la bontà delle materie prime che compongono le nostre pietanze così come il nostro vino è per noi essenziale. Teniamo molto anche alla qualità del servizio, resa unica dal “fattore umano” che vive in questa struttura. Grande considerazione diamo anche ai nostri extra: un’area bimbi all’interno del locale, una nursery, una dog area (in fase di completamento) e, naturalmente, un servizio di ricarica per auto elettriche. Miscelando e trovando un equilibrio tra tutti i servizi sopra elencati, siamo in grado di rappresentare una vera eccellenza italiana.

Mobilità sostenibile e accoglienza di qualità:
perché è un mix vincente?

Perché c’è sempre maggiore attenzione da parte della clientela verso il tema della sostenibilità ambientale. Questa fa parte ormai da tempo della nostra visione: all’interno del locale utilizziamo esclusivamente detersivi non inquinanti e di origine vegetale, ricaviamo la nostra acqua calda dalla geotermia del forno a legna, insomma, la collaborazione con Repower è stata un ulteriore passo verso questo nostro progetto green.

Quali sono i vantaggi di appartenere al Grand Tour di Ricarica 101 che collega centinaia di strutture in tutta Italia?

Crediamo che la risposta in questo caso sia nella domanda. Il Grand Tour di Ricarica 101 collega, quindi crea una rete, tra centinaia di strutture, favorendo visibilità e buone pratiche.

La Locanda San Cipriano ha scelto come partner per l’installazione della colonnina di ricarica elettroca la Logica Media Service, una società che opera da oltre 15 anni nella consulenza strategica per aziende con specializzazione nel settore energetico e della mobilità elettrica.

“Per chi desidera distinguersi e diventare protagonista della mobilità ecologica da oggi è possibile offrire gratuitamente la ricarica ai propri clienti e farlo diventare un business” spiegano dalla Logica Media Service.

Gli interessati ad installare una colonnina di ricarica gratis, partecipando alla rivoluzione elettrica in atto in tutto il mondo, oltre che a far bene all’ambiente e a promuovere contemporaneamente la propria attività, possono contattare la Logic Media Service alla mail info@logicamediaservice.it o chiamare i numeri 0971 1746521 e 0835 1700051”.

 

 

 

Le cucine Made in Italy eco intelligenti e automatizzate conquistano i mercati internazionali

Grandi consensi e richieste dall’estero per le cucine eco intelligenti di Eccellenze Italia dell’architetto Luigi Astarita

Milano, 30 gennaio 2019 – La cucina essendo l’ambiente più vissuto in una casa deve essere funzionale, durare il più lungo possibile, non essere eccessivamente costosa ed essere munita di apparecchiature tecnologiche di tipo interattivo che semplifichino le varie attività, riducendo i tempi di esecuzione, in modo da rendere più semplice e veloce la preparazione di ogni pietanza. Questa la sfida colta nei progetti Made in Italy di “Innova  Cucina Robot”, la prima cucina  interamente automatizzata, e della “Cucina Eco Smart 4.0“, la cucina realizzata con materiali ecologici e attrezzata con elettrodomestici intelligenti.

Entrambi i progetti stanno ottenendo grandi consensi sui mercati internazionali e sono state realizzate su misura, totalmente in Italia, dall’ azienda Eccellenze Italia, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, dell’ architetto e industrial designer Luigi Astarita, su richiesta di giovani coppie amanti del design funzionale, della tecnologia e della sostenibilità ambientale.

I concepts altamente innovativi ed avveniristici proposti da Astarita hanno riscontrato in poco tempo notevole successo ed acclamazione, non solo nel nostro Paese, ma anche all’ estero, soprattutto in Medio Oriente, confermando la grande capacità creativa del design Made in Italy.

ARREDAMENTO 4.0

Con l’avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell’arredo-design sta vivendo una trasformazione dei processi produttivi e di vendita.

Il cambiamento sostanziale nel settore  arredo era già cominciato dopo la crisi del 2008: il mercato, che era all’epoca quasi completamente orientato alla produzione seriale e standardizzata, cominciava a guardare al su misura e alla produzione su commessa, introducendo un nuovo concetto: la “personalizzazione di massa” (mass customization).

La mass customization  ha favorito ed incrementato la progettazione su misura e la produzione di arredi personalizzabili, realizzati su richiesta e ordinazione, forniti di apparati all’ avanguardia e di meccanismi che si basano sul principio dell’ automazione, in modo da soddisfare al meglio i bisogni specifici dei clienti sempre più esigenti, preservando l’efficienza della produzione di massa, in termini di bassi costi di produzione e quindi prezzi di vendita contenuti.

Tale tendenza ha indotto molte aziende del settore ad investire in Ricerca e Sviluppo, dimostrando una forte propensione a innovare, grazie alla quale il comparto arredamento è riuscito a risollevarsi dalla crisi ritrovando la crescita negli ultimi 3 anni e superando i 40 miliardi di fatturato. (Fonte: Centro studi FederlegnoArredo)

INNOVA – CUCINA ROBOT

Cucina Robot”: questa denominazione potrebbe evocare il ricordo del Bimby della zia o la Planetaria tanto cara alla mamma, ma in realtà si riferisce al progetto della prima cucina dotata di elementi motorizzati e dispositivi interattivi.

Intento dell’ architetto Astarita, infatti, è stato quello di realizzare una cucina completamente automatizzata ricorrendo all’ utilizzo di congegni meccanici ed elettronici che potessero facilitare l’ utilizzo delle varie componenti, in modo ergonomico, comodo e sicuro. Ecco quindi ante di pensili, anche di grande dimensioni (2.50 m), che si aprono con lo sfioro di un dito o cassetti che fuoriescono in modo sincronizzato ed automatico; una cappa cilindrica a libera installazione che si avvia autonomamente tramite un sensore che controlla la purezza dell’ aria o un piano cottura con fuochi che si accendono in automatico se a contatto con una pentola. Attraverso sensori touch è possibile creare effetti cromoterapici retro illuminanti del top cucina e per mezzo casse acustiche, integrate nei pensili, riprodurre effetti sonori o semplicemente ascoltare una ricetta preferita, utilizzando il proprio smartphone come pannello di controllo. Il frigo, a libera installazione e di grandi dimensioni, è stato inglobato nella struttura della cucina, con la possibilità di poterlo oscurare con un pannello scorrevole di tipo decorativo a controllo anche da remoto.

Afferma  Astarita: “L’ obiettivo prefissatomi nel progetto di Innova – Cucina Robot è stato quello di realizzare una cucina totalmente automatizzata e tecnologica, dal design accattivante e moderno, ad un prezzo abbordabile e concorrenziale, in modo da renderla accessibile a tutti. Tale traguardo è stato raggiunto in pieno, grazie anche al supporto dei fornitori selezionati e alle aziende coinvolte, che hanno creduto nel progetto, fornendo la massima qualità al prezzo più basso, e mettendo a disposizione le proprie competenze specifiche e altamente qualificate. Con poco più di 15.000 euro è possibile avere una cucina completamente su misura, progettata e realizzata secondo le esigenze specifiche del cliente, utilizzando le moderne tecnologie e nel rispetto della salute e dell’ ambiente.

La cucina è stata completamente laccata di colore bianco lucido utilizzando vernici non contenenti formaldeide, rendendo i mobili completamente sicuri ed ecologici. La formaldeide è un composto organico prodotto a livello industriale appartenente alla vasta famiglia degli aldeidi. Molto utilizzata nell’ industria (anche alimentare), solo recentemente è stata scoperta la sua alta tossicità. Nonostante la nocività, tuttavia, il legislatore italiano tarda a riformare la normativa che, tranne per alcune sporadiche norme per pochi prodotti, continua ad ammetterne l’uso indiscriminato nella produzione di svariati beni, come nell’ industria di arredamento.

CUCINA ECO SMART 4.0

“Quando ho proposto ai miei clienti di progettare e realizzare la prima cucina completamente eco-sostenibile e tecnologicamente avanzata – spiega Astarita – subito ho ricevuto un alto consenso e grande entusiasmo. Dapprima una fase di ascolto, dove sono state definite le priorità e le esigenze specifiche, come la necessità di avere un’ isola che non solo separasse la zona di preparazione degli alimenti dalla zona pranzo e living ma fosse anche piano cottura, piano lavoro e snack. Altra richiesta è stata quella di utilizzare materiali innovativi, altamente resistenti e durevoli, ma ecologici. Si è passati quindi alla fase progettuale e realizzativa con un’ attenta ricerca dei materiali più idonei, come il FENIX di colore nero opaco per i rivestimenti di tutti i mobili compreso il piano cottura e l’ OKITE di colore bianco lucido per il piano di lavoro e snack. In fine l’ inserimento di elettrodomestici smart che potessero interagire con gli utilizzatori finali”

Il FENIX NTM, sviluppato da Arpa Industriale, è un materiale nanotech che si presenta come super opaco e morbido al tatto. Il suo nome rimanda al mito della Fenice (dal greco Phòinix), un riferimento dovuto alla straordinaria proprietà di rigenerarsi da eventuali micrograffi superficiali grazie alla termoriparabilità, ottenuta con l’ausilio di nano tecnologie. Idro repellente e antimuffa, il Fenix non attira la polvere, per le sue proprietà antistatiche, e possiede un’ elevata attività di abbattimento della carica batterica, garantendo sicurezza, igiene, resistenza e una grande longevità ideale per lavorare gli alimenti in totale sicurezza.

Una lunga durata significa meno rifiuti, impiego più efficiente di risorse e maggiore risparmio energetico globale. In altre parole più rispetto per l’ambiente. La certificazione Greenguard IAQ – Indoor Air Quality assicura inoltre basse emissioni di inquinanti negli interni, rendendo il FENIX molto efficace nella progettazione eco-sostenibile.

OKITE, scelta dall’ architetto per il piano di lavoro e snack, è una superficie quarzo-resina, 100% made in italy, uno dei materiali più resistenti in natura (5 volte più del marmo e del granito). Non essendo porosa, è facile da pulire e non richiede manutenzione. OKITE resiste ai graffi, al calore, alle macchie, e non è infiammabile. Certificato come prodotto sicuro e igienico, non richiedendo alcuna protezione chimica aggiuntiva, OKITE ha anche una grande resa estetica e di tipo informale, che insieme alle altre proprietà, lo rendono perfetto e adatto per una cucina in stile contemporaneo.

La Cucina Eco Smart 4.0 è stata attrezzata con elettrodomestici realizzati da aziende di riconosciuta fama: forno Velvet prodotto da Barazza con touch screen per programmare le cotture o avere suggerimenti per le ricette, con dispositivi di sicurezza bambini e apertura automatica porta; cappa verticale  a scomparsa integrata nel piano cottura con accensione e apertura automatizzata  prodotta da Franke; frigorifero Samsung Family Hub.

Con le tre fotocamere interne è possibile controllare ovunque e in qualsiasi momento cosa c’è all’ interno del frigo utilizzando lo smartphone mentre la funzione Food Reminder permette di inserire le date di scadenza degli alimenti per controllarli sullo schermo anche a distanza.

 

 

 

INNOVA – Cucina Robot
INNOVA – Cucina Robot

CUCINA ECO SMART 4.0
CUCINA ECO SMART 4.0

 

 

 

 

 

 

Il team di Eccellenze Italia, dell’ architetto Astarita

 

 

 

 

Lusail City: è in Qatar la prima “città del futuro” a impatto zero

Milano, 5 novembre 2018 – Sarà all’insegna dell’ecologia, del lusso e dell’esclusività, costruita con criteri di bio architettura e sviluppo sostenibile, Lusail City, la prima smart city ad impatto zero che sta nascendo in Qatar a 15 Km dalla capitale Doha. Una città del futuro, con la “visione” più eco del pianeta, che avrà una estensione di 38 Kmq ed una capacità di 450.000 abitanti.

Lusail City avrà residenze all’interno di torri e grattacieli, 22 alberghi, un distretto commerciale, isole artificiali, aree attrezzate a verde con campi da golf, un parco a tema sul lungomare per il tempo libero, e un nuovo stadio, progettato da Norman Foster, che nel 2022 ospiterà i mondiali di calcio.

Gli spostamenti dei cittadini saranno possibili attraverso molti mezzi di trasporto, che comprenderanno una metrotranvia con 38 stazioni, piste ciclabili e percorsi pedonali che attraversano il 17% del territorio, anche se le alte temperature le renderanno percorribili solo in determinati periodi dell’ anno.

Per la mitigazione del caldo a Lusail City si sta installando un sistema di raffreddamento che è fra i più grandi del mondo, ma anche fra i più efficienti. Molto interessante il sistema di raccolta dei rifiuti con una rete sotterranea di tubi sottovuoto in cui i rifiuti vengono aspirati fino all’impianto di raccolta. Tale soluzione fra le altre cose ridurrà di molto la circolazione di mezzi adibiti alla raccolta della spazzatura.

La città sarà dotata di un sofisticato sistema di razionalizzazione intelligente dell’acqua creato per non disperderne neanche una goccia e di una sorta di barriera artificiale contro i potenti venti del nord, formata da palazzi e strutture particolari realizzati su una lunghezza totale di 27 km.

Fondamentale anche il pieno rispetto della biodiversità, con specie anche molto rare di piante e alghe marine, che saranno tutelate come un vero patrimonio.

Il Made in Italy sostenibile a Lusail City

A partecipare alla creazione della “Città del Futuro” anche le migliori aziende del “Made in Italy”, del campo dell’architettura, dell’arredo e delle nuove tecnologie.

Il ‘Made in Italy’ qui è sinonimo di “bello e ben fatto”, interprete indiscusso del “sogno” arabo. Per il 2021 si prevede infatti un notevole aumento dell’export Made in Italy nel settore dell’arredamento grazie agli emirati che offriranno il maggior contributo alla crescita, passando da 2 a 3 miliardi, secondo elaborazioni e stime di CSC e Prometeia su dati Eurostat, IHS ed Istituti Nazionali di Statistica.

Cominceranno a fioccare ordini e commesse per il Made in Italy anche da Paesi emergenti come il Qatar, che, nel 2018, è risultato tra gli Stati più ricchi del mondo, con un PIL pro capite di 129mila dollari.

“Lusail City è oggi un enorme cantiere a cielo aperto e costituisce una grande opportunità per le aziende italiane che operano nel settore dell’ arredamento e del design, soprattutto se si offre innovazione, creatività e professionalità” ci spiega l’architetto e interior designer italiano Luigi Astarita, general manager di Eccellenze Italia, che con la sua azienda di design, architettura e arredo di interni, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, sta lavorando a Lusail City nella progettazione degli interni per alcune lussuose residenze private e suite d’albergo.

“In Qatar la percezione del Made in Italy è ottima ed è associata al lusso, all’ altissima qualità e al design ricercato. La “chiave” per entrare in un mercato sicuramente non facile, è proporre concepts avveniristici e futuristici supportati da grande professionalità e competenza. Ad esempio, qui è molto apprezzato il nostro Jacuzzi Bed, il primo letto benessere con vasca idromassaggio dotato di apparecchiature tecnologiche avanzate, realizzato da Eccellenze Italia per la prima volta a Doha all’ interno del progetto della suite-spa Hedonè. Tale concept è stato molto gradito in Qatar, tanto che ci ha permesso di partecipare alla progettazione e realizzazione degli interni del Padiglione del Qatar a Expo 2015 a Milano; fino ad approdare all’ entusiasmante e coinvolgente avventura di Lusail. Qui applicheremo principi di “eccellenza sostenibile“, mettendo in campo la nostra consolidata esperienza e conoscenza nel settore della progettazione degli interni e dell’ arredamento su misura,  preferendo aziende di acclamata affidabilità ed efficienza, esclusivamente Made in Italy, che propongono prodotti di alta qualità ed eco-sostenibili, che utilizzano procedure rispettose dell’ambiente e della salute” racconta l’architetto Astarita sulla sua esperienza a Lusail City.

La passione per l’Italia dell’ emiro del Qatar

La costruzione di Lusail City è stata promossa dal fondo sovrano dell’ emiro Tamim bin Hamad al-Thani che, con un patrimonio da più di 600 miliardi di dollari, è proprietario in Italia dello storico Hotel Gallia e del Four Seasons di Milano, del Baglioni e St. Regis Florence a Firenze, del Westin Excelsior e Grand Hotel St. Regis a Roma, il Palazzo Gritti a Venezia, del piano di sviluppo di Porta Nuova a Milano, che comprende: Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia; Torre Solaria, il più alto grattacielo residenziale del Paese; Torre Diamante, dalla caratteristica forma squadrata; Bosco Verticale di Stefano Boeri; piazza Gae Aulenti, piazza Alvar Alto, ecc..

L’emiro possiede inoltre molti complessi alberghieri turistici della Costa Smeralda in Sardegna, l’ex ospedale San Raffaele di Olbia ed è sponsor dell’ AS Roma. Infatti  il calcio è la sua grande passione, tanto che, dopo aver acquistato il Paris Saint-Germain, si è adoperato per portare i mondiali di calcio in Qatar, proprio a Lusail City.

Nel 2022 il “Lusail Iconic Stadium”, con i suoi  80 mila i posti a sedere previsti ospiterà alcune gare della prestigiosa competizione oltre alla finale della “2022 FIFA World Cup“.

 

 

 

 

Lusail City, Qatar

 

Jacuzzi Bed

 

Lusail City, skyline

Premio Sviluppo Sostenibile: Ambiente S.p.A. tra le imprese più innovative della green economy

Ambiente S.p.A. sul podio del Premio Sviluppo Sostenibile, il riconoscimento alle imprese più innovative della green economy che saranno premiate dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile il 5 novembre a Rimini a Ecomondo.
Adesione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha conferito la medaglia all’iniziativa.
Il riconoscimento della Fondazione guidata da Edo Ronchi segue un altro risultato: l’ottenimento del rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Napoli, 3 novembre 2015 – E’ stata Green House, l’isola ecologica mobile automatizzata lanciata dall’Ambiente S.p.A. a far selezionare l’azienda campana tra le trenta eccellenze italiane, che saranno premiate dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile il 5 novembre a Rimini a Ecomondo, il grande salone dedicato alla green economy e all´economia circolare apertosi oggi e a cui nei giorni di fiera sono attesi oltre 100.000 operatori da tutto il mondo.

Giunto alla settima edizione il Premio Sviluppo Sostenibile è un podio d’eccezione per le aziende del “Green Made in Italy” che si sono distinte per attività e progetti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali e concreto potenziale di diffusione.

E proprio tutelare l’ambiente, impegnandosi concretamente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino della Campania, è la mission di Ambiente S.p.A., azienda leader nel recupero di materia prima derivante dalla raccolta differenziata che fa parte del Gruppo Bruscino. L’azienda, che ha sede a San Vitaliano in provincia di Napoli, ha festeggiato quest’anno i 25 anni di attività nel mondo della green economy.

Il riconoscimento della Fondazione guidata da Edo Ronchi, che ha anche l’adesione del Presidente Repubblica Sergio Mattarella, segue un altro importante risultato: l’ottenimento del rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Il rating di legalità è un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.

“Le imprese che hanno puntato sulla qualità ambientale –ha dichiarato il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi- continuano a crescere e sono quelle che hanno reagito meglio alla crisi, avendo migliori aspettative economiche: e oggi in Italia quasi una impresa su 2, il 42% ha un indirizzo green. Il Premio, diventato ormai un appuntamento tradizionale, si propone proprio di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo di queste imprese italiane della “green economy” .

“La Ambiente S.p.A. – dichiara l’amministratore unico della holding di cui fa parte Ambiente Srl Angelo Bruscino- è uno dei fiori all’occhiello del nostro gruppo ed in questi venticinque anni è diventata un modello per gli esperti del settore, grazie alle nuove tecnologie ed ai continui investimenti, realizzati tanto sull’automazione dei processi quanto nello sviluppo di nuove e moderne tecnologie utili a migliorare i sistemi di recupero della raccolta differenziata, come la nostra isola ecologica mobile “Green House”, che riceverà il prossimo 5 novembre l’ambito riconoscimento proprio nella sede della maggiore fiera nazionale di settore Ecomondo.

La nostra società si è evoluta, rapidamente, dai suoi albori, diventando vera e propria industria del recupero dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata. Grazie al contributo dei soci fondatori mio padre Pasquale e mio zio Santo abbiamo, nel 1998, osservato il futuro e deciso che quella doveva essere la nostra meta, il nostro traguardo e abbiamo pensato di tradurre i termini dell’innovazione in Campania, terra non sempre semplice, dove abbiamo portato il significato più profondo della “Green Economy”. L’abbiamo presentata e fatta conoscere quale educazione e cultura del riciclo ai circa settantacinquemila visitatori, soprattutto studenti e bambini, che sono venuti a trovarci durante questi anni.

Nel corso degli anni con mio fratello Mario, impegnato come direttore generale dello stabilimento, abbiamo rinnovato il nostro servizio e con la nostra piattaforma aiutiamo ogni giorno un milione e mezzo di cittadini a fare non solo la raccolta differenziata, ma la differenza tra un passato non sempre luminoso ed il presente, dove molti Comuni nostri Clienti sono tra i migliori in Italia per percentuali di recupero e raccolta. Abbiamo fatto “Impresa” nel senso più alto del termine, cioè creando e distribuendo benessere sociale e di questo, siamo profondamente orgogliosi.”

“L’impegno della società – ribadisce l’amministratore unico della Ambiente Bruno Rossi- si focalizza in una costruzione per gradi un modello del fare, nel quale lo sviluppo e la diffusione di conoscenza sono focus fondamentale della nostra realtà che utilizza la diffusione di buone pratiche per far crescere il livello complessivo di qualità e produttività dell’impresa e della collettività in generale.
La convinzione che nella società della conoscenza siano decisivi gli elementi della cultura imprenditoriale, i processi della gestione, le politiche aziendali, i modelli organizzativi e i sistemi informativi accompagnano la nostra evoluzione verso quella gestione “socialmente responsabile” capace di interpretare l’impresa come benessere collettivo.

L’azienda- continua Rossi- affonda le radici in una storia familiare, che è esempio concreto della capacità italiana di fare impresa. Fondata nel 1990 ha sempre garantito, ai propri partner e ai cittadini del territorio in cui opera, un servizio di eccellenza.
La sfida dell’Ambiente S.p.A. è quella di promuovere un modo diverso di pensare i rifiuti: essi non sono più una materia pericolosa di cui disfarsi ad ogni costo, ma una preziosa risorsa da riutilizzare nel migliore dei modi.”

###

Ufficio stampa:

Sara Napolitano +39 3203610607 – +39 3496062814

saranapolitano.rp (@) gmail.com

 

L’ingresso di Ambiente Spa e sulla sinistra Green House, l’isola ecologica mobile automatizzata
Green House, l’isola ecologica mobile automatizzata lanciata dall’Ambiente S.p.A.

HOTEL SCHNEEBERG FAMILY RESORT & SPA **** UN LUOGO PER CAMPIONI OSPITA IL RITIRO DEL HELLAS VERONA

Vacanze a tutta natura e mobilità dolce totalmente ecosostenibile  anche per i campioni di serie A del Hellas Verona.

Per la 2° volta i gialloblu del Hellas scelgono come meta per il loro ritiro precampionato dal 19 luglio al 3 agosto una delle valli più amene e verdi dell’Alto Adige. La Val Ridanna a 15 minuti da Vipiteno.

Lo Schneeberg Family Resort & Spa è già stato in passato luogo di ritiro di altre

il team e gli allenatori del Hellas Verona soggiorneranno allo SCHNEEBERG
FAMILY RESORT & SPA ****
dal 19/07 al 03/08/2014.

squadre militanti nelle serie A e B italiane e della nazionale Italiana Under 18, pertanto perfettamente consapevole ed in grado di soddisfare le esigenze dei campioni. Il clima mite della Val Ridanna risulta perfetto per riposarsi dalle fatiche della stagione appena conclusa e allo stesso tempo prepararsi per i prossimi impegni autunnali. L’aria salubre e fresca, la tranquillità, i prati e i boschi verdeggianti faranno da cornice alla preparazione dei giocatori.

Per gli appassionati di calcio sarà possibile assistere da vicino all’allenamento giornaliero oltre che ai due incontri amichevoli. Il primo contro il Rubin Kazan, squadra che nel 2009 vinse contro il Barcellona in Champions League. La seconda partita è prevista contro una squadra di Lega pro ancora in via di definizione. Entrambe le partite si svolgeranno al campo sportivo di Stanghe. Il team di cucina dovrà attenersi alle severe regole in termini di alimentazione degli sportivi: dalla prima colazione, al pranzo, dagli spuntini alla cena per passare alla frutta fresca a disposizione durante tutto il giorno.  No assoluto ad alcolici e a tutto ciò che potrebbe distrarre gli atleti.

D’estate la Val Ridanna è una meta molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike e dai patiti dell’escursionismo. Come punto di partenza offre una vasta scelta fra escursioni di varia difficoltà e di diversa durata. Una funivia porta da Vipiteno fino al Monte Cavallo per intraprendere un’escursione sulla Alta Via della Val Ridanna oppure partendo da Mareta si potrà assaporare la tranquillità del bosco lungo i sentieri per raggiungere le malghe soleggiate.

Con oltre 6.000 metri quadrati di superficie, la Spa dello Schneeberg Family Resort & Spaè tra le più grandi dell’Alto Adige. Ogni giorno per gli ospiti sono previste proposte outdoor e all’interno a 360 gradi. Un paradiso acquatico fatto di piscine, 16 saune, idromassaggi interni ed esterni zone relax e 13 cabine trattamento con vista sulle vette dolomitiche.

 L’offerta destinata ai più piccoli è senz’altro un punto di forza del resort. Di recente apertura un parco acquatico e un miniclub, (dai 3 anni in su), il „Bergi-Family Land“,attivo sette giorni su sette con soluzioni che sfruttano gli ambienti ricreando, oltre a scivoli d’acqua e vasche, un villaggio in formato mignon con case, piccole strade e saune da usare rigorosamente in costume.

Vacanze a tutta natura e mobilità dolce totalmente ecosostenibile: Per far funzionare questa macchina dell’ospitalità, lo Schneeberg Family Resort & Spaha realizzato un importante progetto all’insegna dell’ecosostenibilità, ovvero la costruzione di ben due centrali: una per il teleriscaldamento alimentata a cippato (trucioli di legno), in grado di riscaldare tutto il paese, e un’altra centrale idroelettrica che offre riscaldamento e corrente a tutta la valle. Un esempio molto concreto di come un hotel possa andare oltre le mere logiche del profitto. Inoltre, il comune di Racines promuove le vacanze sostenibili aderendo al programma dell’associazione “Perle delle Alpi” e si impegna per la “mobilità dolce”, che prevede la rinuncia parziale all’utilizzo della macchina a favore di biciclette elettriche a noleggio dello Schneeberg Family Resort & Spa, del pulmino escursionistico oltre ad una rete di mezzi di trasporto pubblici perfettamente attrezzati per le esigenze degli escursionisti.

Per la stampa, per approfondimenti, immagini e accrediti:

RAFFAELLI CONSULTING
Pubbliche relazioni – Comunicazione – Marketing
Via Buozzi 12
39100 – Bolzano
www.raffaelli-consulting.com
Egon Raffaelli – Tel.: 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
w
ww.raffaelli-consulting.com
Per prenotazioni ed informazioni:

Hotel Schneeberg Family Resort & Spa****
Ridanna/Masseria 22
39040 Racines
Valle Isarco  – Alto Adige
Telefono: +39 0472 656232
www.schneeberg.it

Exit mobile version