Milano: i musicisti Ivaldi e Zannetti ospiti in diretta su Kristall Radio

Kristall Radio Milano

Milano, 21 gennaio 2020 – Saranno 2 ospiti speciali della trasmissione radiofonica “Matti da slegare” di giovedì 27 febbraio 2020 alle ore 21,00 e in onda su Kristall Radio Milano, saranno due noti musicisti: Daniele Ivaldi e Carlo Zannetti.
Il programma, condotto da Gianfranco Curti, Nello Sangiorgio e Monica Costantini offrirà in diretta ai radioascoltatori, interviste esclusive, brani musicali, letture e divertenti aneddoti che riguardano la carriera e le ultime news dei due importanti chitarristi, session men del nostro panorama musicale professionale, entrambi musicisti con carriere ultra trentennali costellate di molteplici collaborazioni.

Nel corso della trasmissione, il pubblico avrà modo di ascoltare alcuni brani del nuovo album “Hear me from Heaven” di Daniele Ivaldi, album che vede la partecipazione straordinaria di Shel Shapiro, il quale canta la splendida “Moon River”, e avrà anche modo di assaporare alcuni brevi accenni dell’ultimo libro “Il tormento del talento” (Sovera Edizioni – Roma) di Carlo Zannetti che oltre ad essere un musicista, dal 2015 in poi, si è scoperto essere anche uno scrittore di romanzi e racconti.

Il programma “Matti da slegare” continua ormai da tempo a ritagliare spazi in diretta dedicati alle interviste e continua ad ospitare artisti di fama nazionale come nelle ultime puntate che hanno visto due protagonisti d’eccezione come Piero Cassano dei Matia Bazar ed il celebre cantautore Marco Ferradini.

Kristall Radio che si può ascoltare sulla frequenza 96,2 FM è un’emittente privata ormai storica per la città di Milano ed è attiva dal 1984.

Daniele Ivaldi, (Genova il 17/ 06/1963), è un chitarrista, un’arrangiatore, un compositore, ed è principalmente noto al grande pubblico per il sodalizio artistico formato, a partire dal 2003, con Shel Shapiro, che accompagna, suonando le chitarre, in tutte le tournée, nelle sessioni di registrazione e nelle apparizioni televisive.

In particolare tra live, sessioni di registrazioni, e manifestazioni televisive, ha modo di affiancare e/o di collaborare con Loredana Bertè, Sabrina Salerno, Scialpi, Roberto Soffici, Nico Di Palo, New Trolls, P.F.M, Sandro Giacobbe, Mango, Umberto Tozzi, Iva Zanicchi, Maurizio Vandelli, Shel Shapiro, Sergio Bardotti e molti altri.

Il suo nuovo album “Hear Me From Heaven” è prodotto dalla storica etichetta milanese Videoradio di Beppe Aleo, ed è disponibile in formato fisico (CD) nei migliori negozi di dischi, oppure in digital download su tutte le piattaforme streaming.

Carlo Zannetti, (Ferrara, 10/03/1960), è un polistrumentista, un cantautore ed uno scrittore. Dopo un periodo vissuto a Londra, nel corso del quale instaura un’amicizia con il famoso artista musicale ed attore Levon Helm, Zannetti ritorna in Italia dove continua la sua attività di chitarrista turnista (già intrapresa del 1982), e affianca alcuni dei più importanti artisti del panorama professionale italiano, partecipando ad innumerevoli tournée, concerti dal vivo e sessioni di registrazione.
A partire al 2015 abbina alla sua attività in ambito musicale, una nuova passione, quella per la scrittura e pubblica a più riprese due romanzi, due raccolte di racconti e partecipa alla stesura di altre quattro pubblicazioni firmate da autori vari.

Appuntamento quindi a giovedì 27 febbraio alle ore 21 sulle frequenze di Kristall Radio di Milano per il programma “Matti da slegare” in compagnia di Daniele Ivaldi e Carlo Zannetti.

 

A Cremona Musica arriva l’Acoustic Guitar Village, il più grande evento italiano dedicato alle chitarre

Mirkoeilcane, John Jorgenson, Clive Carroll e Kazuhito Yamashita sono solo alcuni dei nomi che animeranno la nuova edizione dell’Acoustic Guitar Village, il più grande evento italiano dedicato alla chitarra acustica, classica e moderna, che per il terzo anno si svolge all’interno di Cremona Musica. Dal 28 al 30 settembre la fiera cremonese ospiterà concerti, concorsi, mostre e master class dedicati alle sei corde, oltre alla consueta esposizione dei maggiori liutai chitarristici italiani e internazionali.

Cremona, 20 settembre 2018 – Tanta musica dal vivo ed eventi speciali gli ingredienti dell’Acoustic Guitar Village, il più importante appuntamento in Italia per gli amanti della chitarra acustica, classica e moderna, che si svolge anche quest’anno all’interno di Cremona Musica, la più grande fiera al mondo per gli strumenti d’alto artigianato. Fra il 28 e il 30 settembre la Fiera di Cremona ospiterà i più importanti costruttori italiani e mondiali di chitarre, oltre che decine di chitarristi giunti nella “Music Valley” per tenere concerti, conferenze e masterclass.

Mirkoeilcane, artista rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, suonerà in concerto durante Corde&Voci d’Autore (domenica 30 settembre), la rassegna dedicata ai chitarristi-cantautori, quest’anno dedicata a Stefano Rosso, scomparso dieci anni fa. Completano il programma Andrea Tarquini, due volte finalista alle Targhe Tenco, Luigi “Grechi” De Gregori, fratello del più noto Francesco, e Andrea Rivera, stimato autore dall’umorismo tipicamente romano. I concerti saranno preceduti la mattina da una rassegna di artisti emergenti, con Carlo Valente, Chiara Effe, Manuela Pellegatta, Stefano Marelli, Chiara Ragnini, Veronica Marchi, e due special guest: Teresa Plantamura e Lorenzo Marianelli. Sempre ai talenti emergenti è dedicato il concorso “New Sounds of Acoustic Music”, la mattina di venerdì 28.

Non poteva mancare la sesta edizione dell’Italian Bluegrass Meeting, un appuntamento unico per gli amanti di un genere musicale che subito rimanda agli sconfinati prati del Kentucky, che subisce l’influenza delle tradizioni musicali degli immigrati scozzesi, irlandesi e inglesi: sabato 29 settembre sedici band e molti solisti, per un totale di più di 70 musicisti daranno vita ad uno spettacolo unico nel suo genere, insieme allo special guest di questa edizione, il chitarrista-mandolinista americano John Jorgenson.

Jorgenson sarà anche fra i protagonisti, insieme a Clive Carroll e Micky Piperno, delle master class didattiche, mentre Bryan Galloup e Charles Fox, saliranno in cattedra per le master class di liuteria chitarristica.

Una serie di eventi speciali omaggerà gli storici costruttori di chitarre Hauser, con Hermann Hauser III sarà anche premiato con il Cremona Musica Award. I visitatori potranno immergersi nel mondo delle chitarre Hauser, vere opere d’arte oltre che strumenti musicali, grazie a esibizioni dal vivo, conferenze ed una mostra con alcuni degli strumenti più rappresentativi della casa tedesca. Fra gli artisti coinvolti Aliosha De Santis e Andrea Dieci.

Altre due mostre storiche accompagneranno i visitatori durante i tre giorni di fiera: “La chitarra con le buche ad effe”, dedicata alle chitarre arch-top, e “La Chitarra in Italia tra l’800 e il ‘900”, con modelli di alcuni dei più grandi liutai storici. A quest’ultimo tema è dedicato anche un convegno il 29 settembre. Importante la presenza della storica liuteria chitarristica spagnola Ramirez.

Diversi gli eventi dedicati al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, scomparso cinquanta anni fa, fra i quali il concerto del virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita, che si terrà la sera del 29 settembre presso il Museo Civico, e la presentazione del volume “Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco”, a cura di Piero Bonaguri, con la preziosa collaborazione del festival milanese Corde d’Autunno.

Cremona Musica ospiterà inoltre molti incontri e presentazioni, per un viaggio interminabile e formativo nella cultura delle sei corde: fra le altre cose si segnalano le presentazioni del disco “A Spanish Portrait”, di Luigi Attademo, del metodo Catemario, con Edoardo Catemario, e le performance e le presentazioni del maestro Roberto Fabbri.

Le numerose aziende internazionali di chitarre acustiche contemporanee presenti, fra le quali molti dei marchi più prestigiosi, daranno inoltre vita ad una lunga serie di eventi con artisti italiani e internazionali, sui palchi dell’area espositiva, compresa la presentazione del Martin Italian Official Fan Club.

Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 18.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno, fra i quali concerti, master class, conferenze e presentazioni di libri, rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.

Cremona Musica è organizzata in cinque saloni principali: Mondomusica, Cremona Winds, Piano Experience, Acoustic Guitar Village e Accordion show, dedicati rispettivamente ad archi, fiati, strumenti a tastiera, chitarre e fisarmoniche.

Per conoscere tutti eventi di Cremona Musica visitare la pagina http://events.cremonamusica.com/events/?event=

 

A Cremona Musica 2018 l’Acoustic Guitar Village, il villaggio delle chitarre chitarra acustiche, classiche e moderne

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy?  info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

Carlo Zannetti festeggia 35 anni di musica suonando a Vienna in una nota sala d’incisione per una produzione internazionale

Milano, 23 giugno 2017 – In una nota sala di registrazione di Vienna  si terranno a breve le prime prove e le relative incisioni di un importante progetto musicale legato ad una produzione di livello internazionale.

Carlo Zannetti, a partire dal 24 giugno, sarà uno dei session men impegnati in questa speciale sessione di incisione.

L’artista di origine emiliana festeggerà i suoi 35 anni di attività professionale iniziata nel 1982 come poli-strumentista turnista, cantautore, direttore artistico e scrittore,  suonando le sue chitarre in Austria.

Zannetti oltre ad essere un buon cantante, suona la chitarra, il basso, il pianoforte e l’armonica, ha all’attivo circa 1200 concerti dal vivo e 3 album di canzoni proprie pubblicati a più riprese: “Carlo Zannetti” del 1995, “L’Ulisse del 2000” del 1997 e  l’ultimo uscito “Vincimi” del 2016 prodotto e diffuso dalla etichetta iM – Carlo Zannetti di Zurigo.

Fin dal 1982 iniziò a collaborare con i più grandi nomi della musica italiana: Loredana Bertè, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Shel Shapiro, Jalisse, Jimmy Fontana, Marco Ferradini, Andrea Mirò, Statuto, Sonohra, Chiara Canzian.

Nella sua lunga carriera oltre a girare in lungo ed in largo tutta l’Italia svolge attività artistica anche all’estero soprattutto in Francia, Austria e Germania.

Nel 2015 si afferma a livello nazionale  come scrittore, in seguito dell’uscita del suo primo libro, intitolato “Il paradiso di Levon” edizioni “Anordest”, presentato anche a Chambery in Francia nel corso della prestigiosa rassegna letteraria “Festival Du Premier Roman” 28^ edizione.

Il nome Levon é commemorativo ed é impiegato per celebrare l’indimenticabile figura del compianto Levon Helm, storico batterista e cantante del gruppo ” The Band “.  Carlo Zannetti incontrò il  famosissimo musicista statunitense a Londra nei primi anni ’90 e da allora, fino al 2005,  instaurò con lui una vera amicizia, che nacque in un primo momento da una simpatia iniziale, che fu coltivata poi tramite alcuni scambi epistolari, e che si consolidò nel tempo con la scoperta di parecchie affinità caratteriali comuni, legate ai valori della vita, alla passione per la musica e al più profondo amore nei confronti di  tutti gli animali.

Nel 2016 scrive un altro libro dal titolo “La giravolta di Loris” ultimato in Francia, nazione nella quale ha vissuto per  alcuni anni. Il nuovo libro viene pubblicato a livello nazionale in cartaceo ed in formato eBook il 10 novembre 2016 dalla “Giovanelli Edizioni” di Bologna.

Sempre nello stesso anno inizia a collaborare come articolista con alcuni giornali nazionali come  ” Il Gazzettino”, ” Il Popolo Veneto” ed il network “Youmandesign” legato al famoso Centro Culturale “Leonardo da Vinci” di Milano.

Nel febbraio del 2017 partecipa come scrittore alla raccolta di racconti “Love Writers”  di “Ophelia’s Friends – Milano “ edizioni “Asino Rosso” di Ferrara e compone testo e musica di “Notti Meravigliose”, una canzone che interpretata dall’autore stesso e da Stefania Romito, diviene la colonna sonora dell’omonimo video clip.

 

Exit mobile version