Brunelli: in arrivo il nuovo singolo

Milano, 27 marzo 2020 – É previsto a breve l’uscita del secondo singolo di Brunelli. Lo ha annunciato lo stesso artista, dopo il successo di “Ocra“, il suo brano d’esordio prodotto dalla Rossodisera. L’artista ora è pronto a presentare al pubblico l’evoluzione del suo progetto che, nell’ottica di una serie di singoli che anticiperanno l’album, e che rappresenta tutto il suo mondo.

In Ocra, il cui video è uscito a gennaio, Brunelli raccontava il manifestarsi di diverse emozioni provate nel tempo, comuni ad ognuno di noi: spaesamento, distorsione, inquietudine, solitudine e anche speranza. Immagini, le stesse che si percepiscono osservando fuori dalla finestra, di un qualcosa nel quale si crede e che dal proprio mondo personale viene proiettato all’esterno. Ocra era pura trasparenza: impalpabile come i sentimenti eppure così intensa.

La sintonia tra Brunelli e la sua chitarra è nata sin dai primissimi anni della sua vita; inizia in fretta a creare musica ed a collaborare con diversi gruppi, manifestando subito un forte legame con il blues e con il rock.  Nel mentre si avvia verso il mondo della composizione e dell’arrangiamento e certifica la sua crescita oltremanica, con il corso specializzato di Sound Engineering and Music Production dell’Abbey Road Institute.
Ritornato in Italia, forte delle esperienze londinesi, è a Milano che Brunelli decide di iniziare il suo nuovo percorso da solista; inediti tenuti fino ad ora chiusi nel cassetto ma che finalmente stanno per essere svelati ed ascoltati.

Perseguire l’artista sui social basta andare sul canale Instagram www.instagram.com/musicadibrunelli.

 

BRUNELLI

 

 

BRUNELLI

 

 

BRUNELLI – OCRA

 

 

 

 

Tra vintage ed elettronica: esce Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra

Milano, 30 settembre 2019 – È uscito Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra. Pubblicato da Lemon Slice Records, l’album è disponibile su tutte le più importanti piattaforme di streaming, sui principali stores on line e presto sarà acquistabile anche in formato fisico.

L’album è composto da 12 tracce in cui melodie orecchiabili e raffinati arrangiamenti creano uno stile inconfondibile.

Il sound da una parte richiama alla memoria il gipsy jazz
degli anni ’30 e l’energia delle big band di swing e dall’altra cavalca l’onda dei più attuali ritmi della musica house e hip hop. Il tutto colorato da un uso elegantissimo di sintetizzatori e samples.

Caratterizza l’intero album l’incantevole voce di Melissa Stott,
autrice di tutti i testi e della musica di “I Think of you”.

Le altre 11 composizioni portano la firma di Luke H, al secolo Luca Accarpio, leader e chitarrista della band nonché
arrangiatore di tutti i brani.

Alla realizzazione dell’album hanno anche partecipato:
Ohmguru Ricky Rinaldi e Dj Farrapo (beats), Max Turone (contrabbasso), Roberto Righini (tromba) ed il rapper americano King Marino. Speakeasy è stato mixato da Ricky Rinaldi e Luca Accarpio e masterizzato da Max Paparella (Groove Sound Design Studio).

È possibile ascoltare gratuitamente l’album, o acquistarlo, alla pagina https://smarturl.it/tydc3u.

 

 

 

“A Coffee with Nietzsche”, dal 25 agosto il nuovo EP di Matteo Palermo

Milano, 24 agosto 2019 – Si chiama “A Coffee with Nietzsche” la title track del nuovo EP di Matteo Palermo in uscita il 25 agosto 2019 in tutte le radio e digital store. Il brano racconta l’incontro immaginario tra l’artista e il famoso filosofo tedesco, iniziando con un episodio tratto dalla biografia del filosofo: per strada l’artista nota Nietzsche che abbraccia un cavallo piangendo perché il cocchiere lo picchiava. Questi lo invita a prendere un caffè chiedendogli spiegazioni sulla sua reazione e così inizia una discussione sul rapporto tra uomo e natura, toccando temi come la morte di Dio, il ciclo ripetitivo delle cose della vita, il superuomo.

Il brano è a tratti ironico in quanto l’artista sbeffeggia il filosofo circa la sua pazzia nel ricercare delle verità assolute e lo invita a prendersi gioco un po’ di se stesso e della vita in generale. Viene dunque incentrato un discorso sulle debolezze umane come motivo di giocosità e scherzo che innescano positività nelle relazione. Gli aspetti prettamente umani della vita rimessi al centro in un gioco con un eterno che l’artista non vuole definire o circoscrivere.

Questo singolo è stato scritto per lanciare un messaggio alla società sempre più protesa e ricercare modelli e/o algoritmi sempre tendenti alla perfezione calcolata. Una sorta di ritorno alla mera umanità e alla esaltazione degli aspetti più semplici dell’essere.

“A Coffee with Nietzsche” è distribuito da Tunecore e vanta gli arrangiamenti e la composizione di Matteo Palermo, che è anche produttore, e Francesco Valentino.

Hanno suonato inoltre per l’EP: Matteo Palermo (voci & chitarre), Domenico Colangelo (Basso), Stefano Ninni (Batteria), Francesco Valentino (synth, audio engineering). Hanno collaborato in studio Fabio Lopez (basso), Tommaso Altobello (basso), Gianluca Fratellini (batteria presso Rogue Studios London), Fabio Zampetta (batteria).

L’EP verrà presentato per la prima volta durante un evento live gratuito il 6 settembre 2019 al “FESTIVAL DELLE PERIFERIE -RIGENERA SMART CITY” 2019  a Palo del Colle (BA).

Per maggiori informazioni seguire il sito internet dell’artista su www.matteopalermo.net.

 

 

in alto Matteo Palermo

 

 

 

Un’estate tutta da vivere in MOJITO, il nuovo singolo dei Distylla

Milano, 10 luglio 2019 . E’ arrivato dal 28 giugno in tutti i principali store digitali “MOJITO”, il nuovo singolo di Distylla. MOJITO è un brano dalle sonorità electro-raggaeton, che racconta di una ragazza e di un ragazzo e di un’estate tutta da vivere, un’estate senza limiti, fatta di avventure e di emozioni, con tutto ciò che queste ne riservano e ne comportano.

Il progetto nasce dai due interpreti marchigiani Oscar Latino e Matteo Di Stefano, con molte collaborazioni musicali alle spalle, da Gatto Pancieri a Enrico Ciacci, da Mauro Munzi e Alessio Ventura dei Dhamm a Filippo Marchegiani del Banco del Mutuo Soccorso.

Il brano MOJITO è stato scritto da Domenico Abate, già autore per Giorgia (Credo) e Paolo Valless (Il mio pensiero), è stato arrangiato dal Maestro Stefano Dionigi,  che ha diretto diverse volte l’orchestra dell’Ariston di Sanremo per Quintorigo, 78Bit e Elena Cattaneo.

Il video del brano è stato diretto da Alex Gregorini per Wild Street Record.

MOJITO vede la produzione esecutiva di Mauro Pilato (Gam Gam), per Exess Records ed è stato registrato allo Wild Street Records di Mondolfo (PU).

CHI SONO I DISTYLLA

Oscar Latino è nato a Palermo. All’età di 13 anni inizia il suo percorso musicale da batterista, suonando nei locali della movida palermitana. Una volta trasferitosi a Roma per continuare gli studi presso l’Università della Musica, scopre anche la sua attitudine al canto.

Nel 2010 conosce Mauro Munzi (batterista dei DHAMM), firma il suo primo contratto discografico e realizza “Angelo”, il suo EP d’esordio. Nel 2013 esce il singolo “Non ti basta”, brano scritto da Alessio Ventura (cantante dei DHAMM), accompagnato da un videoclip ufficiale. Successivamente, Oscar apre i concerti di Gatto Panceri e inizia un tour radiofonico promozionale.

Matteo Di Stefano nasce a Fano, fin da piccolo sviluppa la sua grande passione per la musica e il canto, tramandatagli dal fratello musicista.

Crescendo, grazie ai suoi primi guadagni, acquista la strumentazione necessaria per poter iniziare a girare, esibendosi in diversi locali marchigiani e successivamente, come cantante, collaborando con vari gruppi musicali della sua zona.

Parallelamente al canto, si dedica al teatro, altra sua passione e proprio questo a fargli incontrare Oscar Latino, con il quale realizza un primo spettacolo che registra un discreto successo di pubblico. Da qui l’idea di realizzarne un secondo, con esito altrettanto positivo.

Proprio durante questo secondo spettacolo, Matteo e Oscar decidono di iniziare il progetto DISTYLLA, che vede nel brano “MOJITO”, loro primo singolo, il suo concretizzarsi.

 

Videoclip ufficiale : 

Link social :

Link Streaming e download :

  • Spotify (oltre che su Google Play, Deezer, TimMusic e iTunes Store)

 

Promo videoclip : 

 

 

 

 

 

 

###

 

Per info e contatti :

EXESS RECORDS – mauro.pilato@gamgam.com- +393332017090

Ufficio Stampa – Andrea Olimpi  – press@andreaolimpi.com – +393385461169

 

Musica: esce Nuota Fuser, primo singolo di Piero Fissore dedicato a Che Guevara

Il brano anticipa l’uscita dell’album di inediti “Nomade Stanziale”.

Milano, 27 marzo 2019 – Si chiama ‘Nuota Fuser il primo singolo del cantautore bergamasco Piero Fissore, in tutti gli store digitali e in streaming da venerdì 22 marzo per l’etichetta Show in Action.

Si tratta del primo singolo estratto dall’album di debutto dell’artista ‘Nomade Stanziale’, attualmente in lavorazione.

Nuota Fuser è il racconto di un’ispirazione che attraversa il protagonista del brano, il neodottore Ernesto Guevara: non ancora “Che”, ma “Fuser”, vezzeggiativo con cui lo chiama l’amico Alberto “Mial” Granada.

Nell’ultima sera di un loro viaggio insieme a San Pablo, Fuser abbandona la festa di addio tra vino, musica e danze e si reca presso un fiume poco lontano da lì, oltre il quale sono confinati i lebbrosi. Immerso nel buio e nel silenzio, Fuser, ubriaco e asmatico, decide di tuffarsi: da qui il richiamo al titolo come un’esortazione, un invito a sé stesso.

Tra chitarre acustiche che evocano echi latini, il ritmo incalzante ed elastico del basso e delle batterie irrobustito dalle chitarre elettriche ed impreziosito dal pianoforte acustico ed elettrico, Nuota Fuser è un vero e proprio pastiche sonoro suggestivo e d’impatto.

Un fiume di musica sul quale la voce di Fissore viaggia alternando toni e registri, come a seguire l’altalenante ritmo della nuotata.

Ma Nuota Fuser non si esaurisce nella rievocazione. Trasporta l’ispirazione al presente, dove l’eco di quelle bracciate risuona ancora «dentro il sognatore». Ed è quello di oggi il nuotatore che voce e strumenti, compatti nell’esplosione finale, spingono a raggiungere la prossima sponda, la prossima riva dei “mostri”, dove potrà specchiarsi in sé stesso.

Coprodotto con Nicola Sannino e la collaborazione di Filippo Cuomoulloa, Nuota Fuser è stato registrato e missato negli studi C-27 di Chiavari e Tabasco di Sori, in provincia di Genova con il contributo di Paolo Tixi alla batteria, Massimiliano Caretta al basso, Vittorio Di Capita al pianoforte e Filippo Cuomoulloa ai cori.

Artista tra musica e scrittura

Piero Fissore nasce a Bergamo nel 1963, ma poco dopo arriva in Liguria, dove tuttora vive.

Si dedica da sempre a musica e scrittura.

Cantante e chitarrista, fonda il gruppo Smalltowns, attivo per più di vent’anni tra pub, teatri e feste di piazza, con un repertorio misto cover rock e brani originali. Collabora poi con i Radio Clash, gruppo dedito ai Clash e al punk rock. Si esibisce in duo e in trio semiacustico, forma un nuovo gruppo che lo accompagna in una serie di serate di cover e incide il suo primo album, Nomade Stanziale, del quale è autore di testi e musiche.

Contemporaneamente, sceneggia fumetti per Sergio Bonelli Editore, Edizioni Paoline, Edizioni Universo, Editoriale Aurea e altri. Pubblica per Frilli Editore Cinque donne d’altri mondi, libro-intervista a cinque donne emigrate in Liguria dai cinque continenti.

Musica e scrittura si incontrano nelle undici tracce dell’album Nomade stanziale. Canzoni che raccontano lo sguardo di un vagabondo con fissa dimora, una contraddizione vivente e cantante. Un caleidoscopio musical/letterario globale: echi di America Latina, Africa, melodie nostrane, rock’n’roll, per raccontare storie di donne e di uomini, di eroi perdenti, di presenze e assenze, di amore, di sesso, di sogni e di nuda realtà.

Nuota Fuser è disponibile su Spotify al link

https://spoti.fi/2utYFY4

e su Apple Music al link

https://apple.co/2TwBnLg

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

Musica: esce “Donna di tutti”, primo singolo di Edel dai risvolti sociali

Esordio discografico per la giovane cantante con una canzone dai risvolti sociali attuali

Milano, 28 febbraio 2019 – Si intitola Donna di tutti il singolo che segna l’esordio discografico di Edel, disponibile in digital download e streaming dal 22 febbraio su etichetta ‘Show in Action’.

Scritto da Ghisian su musica di Andrea Mathis, il brano racconta la storia di una ragazza che parte dal suo paese natio in cerca di fortuna, ma nonostante gli innumerevoli tentativi, non riesce a migliorare la propria condizione di vita, scontrandosi con gli esiti più drammatici.

Un brano di grande attualità che si muove su un tappeto sonoro classico, convincente, in perfetta simbiosi con la voce dell’interprete che emoziona per il suo timbro velato, morbido.

Prodotto al Mad Studio di Genova e arrangiato dal maestro Andrea Maddalone, Donna di tutti è una canzone in cui ognuno di noi può facilmente identificarsi, specie in un periodo storico come quello attuale in cui l’immigrazione è uno dei fenomeni più discussi dall’opinione pubblica.

«Quando mi è stato proposto di cantare questo brano temevo di deludere le aspettative dell’autrice» ha dichiarato l’interprete «ma poi in studio di registrazione mi sono sentita subito a mio agio ed ho affrontato tutto con disinvoltura. Sono una persona molto differente dalla protagonista del brano e questo mi ha portato a dover utilizzare una maggiore concentrazione per entrare in empatia con il soggetto che in quel momento stavo rappresentando. È stata un’avventura rompere gli schemi della mia personalità, un vero onore aver potuto partecipare alla realizzazione di quest’opera.»

Edel tra cinema, teatro e musica

Nonostante la sua giovane età, Edel vanta già un percorso artistico di tutto rispetto: ha preso parte a film come Lupo grigio e Più forte dell’odio, partecipato ad una puntata della famosa fiction Rai Un medico in famiglia.

Si dedica inoltre al teatro, studiando recitazione e prendendo parte a spettacoli come Cyrano de Bergerac in cui interpreta il ruolo di Rossella, Non sparate sul postino nel ruolo della cameriera Ada, Amore e Psiche nel ruolo di Psiche.

Attualmente lavora nel campo della difesa personale, coltiva la passione per il canto e nel tempo libero dipinge.

 

Ascolta “Donna di tutti” su:

Spotify: https://spoti.fi/2XozO57

Apple Music: https://apple.co/2H3FkEE

 

 

Edel, esordio discografico

 

 

Edel

 

 

 

 

 

 

Esce nelle radio “Pianeta 310”, il nuovo singolo dei Greta

Milano, 25 febbraio 2019 – Da venerdì 1 marzo uscirà in tutte le radio e in tutte le piattaforme digitali il brano “Pianeta 310”, il nuovo singolo dei Greta.

Il nuovo brano racconta la vita di tutti i giorni dal punto di vista di un ventenne, su cui piomba addosso l’amore scombinandogli tutti i piani e la stessa vita.
E’ il punto di incontro tra la leggerezza e la sfrontatezza della gioventù, e la crudele realtà della vita.

‘Pianeta 310’ è il sogno di scappare contro la realtà dei fatti. Nasce dalle note di un pianoforte stonato in una camera da letto, prende vita negli studios di Fabio Ferraboschi a Rubiera.

“È un nuovo inizio, una nuova storia. Abbiamo iniziato con un pianoforte in una camera, vicino al letto, con sopra fumetti polverosi. Abbiamo dato voce alle piccole cose che viviamo ogni giorno, abbiamo dato un senso ai pomeriggi passati a suonare. Abbiamo avuto la spinta da chi ci vuole davvero bene, l’appoggio di chi ama, come noi, le canzoni da cantare alle due di notte. Abbiamo avuto la fortuna di lavorare con persone che amano fare quello che fanno, persone che hanno creduto in noi e che tutt’ora ci sostengono senza fermarci mai. Ora peró è giunto il momento di approfondire questo percorso. Ora è un nuovo inizio. Una nuova storia.”, così i Greta hanno raccontato l’uscita del nuovo singolo.

I Greta sono una band nata pochi anni fa a Padova, composta da quattro giovani ragazzi:
Pietro Barsotti cantautore, 22 anni, Riccardo Volpato tastierista, 22 anni, Nicolò Volpato batterista, 18 anni, Mattia Cardinale chitarrista, 20 anni.

Profili social dei Greta:

Facebook: www.facebook.com/gretammusic

Instagram: www.instagram.com/gretamusic

 

 

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Info & Management:
Andrea Segalina 3491831932 -3455337747

Mail: icefootmusic@gmail.com

 

 

Dopo Sanremo per gli Alan Spicy il nuovo videoclip “Caronte”

Gli Alan Spicy vincono il premio “Anime di Carta” e realizzano il nuovo videoclip “Caronte”
Roma, 21 febbraio 2019 – Dopo Sanremo gli Alan Spicy fanno uscire il nuovo videoclip “Caronte”. Freschi della loro esibizione  per il Caliel Next Generation, che li ha portati a suonare nella Città dei Fiori proprio durante il Festival della Canzone Italiana, esce il loro nuovo videoclip “Caronte”, realizzato da Emanuela Petroni e Ciadd News con il premio messo in palio dal concorso Anime di Carta.
Così gli Alan Spicy presentano “Caronte”:
Il testo della canzone nasce tra le corsie di un ospedale, Rocco (il cantante batterista-in-piedi), chiacchierando con una signora di 90 anni tra le corsie del pronto soccorso, vede la stessa voglia di vivere attraverso gli occhi di quella nonnina. Caronte vuol essere per questo un inno alla vita, malata, distorta, sconquassata, ma pur sempre vita.
“Caronte” è uscito in anteprima esclusiva sul portale Micsu con annessa una bellissima intervista alla bandhttp://bit.ly/2EinSdN.
Nei 6 brani dell’EP “Frammenti“, gli Alan affrontano in maniera diretta una storia che accomuna tutti noi, ovvero il tempo inesorabile che prosegue la sua corsa e che ci fa capire quanto ogni momento sia prezioso. Nell’album traspare la ruvidezza delle emozioni, la spensieratezza di quando siamo piccoli e di come tutto, crescendo, ci sfugge di mano, la voglia di correre per assaporare la vita in ogni sua sfaccettatura con la consapevolezza che potremmo perdere tutto in un attimo, ma anche con la semplicità nell’amare tutto ciò che ci circonda.
Il disco, registrato e mixato presso SlamStudio di Rieti, è uscito in anteprima su 100Decibel e il primo videoclip “Avvolte” su Distopic.
Gli Alan Spicy sono una band di Poggio Bustone (RI), paese natale di Lucio Battisti.
Da quando è uscito il loro disco d’esordio “Frammenti” a luglio 2018 per Beng! Dischi e Marina Stella Label, non sono rimasti con le mani in mano.
Hanno iniziato a farsi conoscere e amare dal pubblico che li segue durante le trasferte del loro “Tuttutour” e dalle riviste di settore ricevendo molte recensioni positive e interviste radio/tv.
La band, formata da Rocco Moscatiello alla Voce e Batteria in piedi; Michele Santori alla Chitarra Elettrica e Controcanti e
Daniele Stazi al Basso Elettrico, terrà il prossimo concerto il 31 marzo prossimo presso il Fuksia di Roma.
Per seguire gli Alan Spicy su Facebook l’indirizzo è www.facebook.com/alanspicy,  su Instagram l’indirizzo è www.instagram.com/alanspicyband, mentre su Twitter l’indirizzo del profilo è https://twitter.com/AlanSpicy.
Ascolta “FRAMMENTI” in streaming:
(Beng! Dischi / Marina Stella Label 2018)

Spotify – https://spoti.fi/2mBvkHg
ITunes – https://apple.co/2NCYPnd
Deezer – http://bit.ly/2NA6pyZ
Google Play – http://bit.ly/2JLRwHB
Amazon Music – https://amzn.to/2zW7jnH

 

###
CONTATTI UFFICIO STAMPA:
Email: pressbeng@gmail.com
Email – press@lafamedischi.com

Beng! Press su Facebook: www.facebook.com/pressbeng

LFD Press all’indirizzo www.facebook.com/lfdpress

È la musica incantevole di Nico Cartosio il segreto del successo di “Christmas on the moon”

Roma, 5 febbraio 2019 – Continua ad incassare successi il nuovo singolo del compositore Nico Cartosio, “Christmas On The Moon“, uscito lo scorso dicembre. Il brano fa parte del suo prossimo album “The Longest Night In Limbo” la cui uscita è prevista il 17 aprile prossimo, attualmente in fase di registrazione presso i famosi Abbey Road Studios di Londra.

Nico Cartosio è balzato agli onori della cronaca nel 2018, grazie a brani che hanno ricevuto una vera e propria acclamazione con quasi 6 milioni di visualizzazioni grazie alla produzione di alta qualità dei video e ad intriganti trame cinematografiche.

“Christmas On The Moon” vede la presenza del direttore d’orchestra di fama mondiale Gavin Greenaway, che ha lavorato a film come Inception, Star Wars, la trilogia di Batman di Christopher Nolan, Pearl Harbor e molti altri accanto a grandi compositori moderni come Hans Zimmer, John Williams e John Powell.

Il violino che si ascolta in “Christmas On The Moon” è suonato dal famoso musicista da camera John Mills, co-leader della English Chamber Orchestra e negli ultimi 10 anni è stato il leader del tanto acclamato Tippett Quartet, esibendosi in emittenti di tutto il Regno Unito e del mondo

Affascinato dalla musica sin dalla giovane età, Nico Cartosio è sempre stato ispirato dai suoni di tutti i giorni e dall’interazione umana che osserva intorno a lui, scegliendo di dare un senso a queste connessioni che percepisce nel mondo attraverso intricate melodie.

 “Una ragazza mi sorride e sento come se suonasse. È una melodia specifica. Aggrotta la fronte e istantaneamente, la melodia cambia nella mia testa, da un assolo di flauto a un violoncello” racconta Cartosio

In vero stile neo-romantico, il nuovo singolo di Cartosio è una composizione emotiva, mentre i tasti teneri del suo pianoforte guidano il vulnerabile violino attraverso ondate drammatiche e sottili paesaggi sonori melanconici.

L’ascoltatore è attratto dal cuore e dalla mente di Nico Cartosio, e non può fare a meno di essere spazzato via dalla sua melodia ghiacciata e luccicante. ‘Christmas On The Moon’ vede Nico Cartosio ribaltare la tradizione della musica natalizia, presentando all’ascoltatore una nuova sfumatura del “periodo più bello dell’anno”.

Nel nuovo singolo, Nico Cartosio ha dichiarato: “Il Natale è un momento così gioioso. Ma non ti è mai capitato di sentirti incredibilmente triste in questa notte? Credo che quelli che sono soli in questo Natale mi capirebbero”.

“Molto ricercato dai professionisti dell’industria musicale e dai collaboratori artistici per la sua ineguagliabile versatilità, l’innovativo sound di Cartosio e la sua vasta gamma di stili musicali completano ogni sua esibizione” ha scritto di lui Pop Spotlight.

E ancora: “Con la sua eleganza musicale, Nico Cartosio sembra essere uno dei compositori più interessanti nel mondo di oggi” ha scritto Celebmix.

Sul video musicale violento e pieno d’azione, Cartosio infine spiega: “La storia del video musicale di ‘Christmas On The Moon’ si svolge nelle strade della mia città preferita, dove sono avvenuti occasionali sparatorie quando ero adolescente. La trama è basata su una storia vera della mia infanzia, tra storie vere e anche qualcosa di magico: è impossibile separarle la notte di Natale. E a volte il tuo unico protettore dalla violenza di un proiettile è un orsacchiotto…”.

Per seguire Nico Cartosio i riferimenti sono www.nicocartosio.com, profilo Instagram @nico.cartosio
Listen: “Christmas on the Moon”, mentre per ascoltarlo in streaming sulle varie piattaforme online il link è https://fanlink.to/nicocartosio_christmas.

 

Link su YouTube: www.youtube.com/watch?v=Y62THa1YEFg

 

 

 

Foto da usare a corredo della presente notizia:

 

 

Musica: arriva “Scegli”, la prima canzone contro il Governo Giallo-Verde

Roma, 16 gennaio 2019 – E così, dopo tanto ‘tuonare’ arrivò anche la canzone di denuncia contro il Governo Giallo-Verde. Il titolo è “Scegli“, l’autore è Ninotchkae fa parte di un progetto musicale appena nato dall’autorialità di Mimmo Pesare, compositore e musicista salentino. A cantarla è Gianluca De Rubertis, ex frontman della band Il Genio.

“Scegli”, oltre a contare su testo, musica e arrangiamenti di qualità, molto ispirati e allo stesso tempo orecchiabili, sta facendo parlare di sé anche per l’imprevisto ‘primato’ di essere la prima canzone italiana che critica esplicitamente l’attuale Governo M5s-Lega.

Nel lungo, reiterato e tagliente elenco delle cose ‘da scegliere’ che il testo enumera, appaiono versi che, nelle intenzioni dell’autore, sono una critica sottile e sarcastica al modello sociale e politico dei nostri tempi, come:

“la tua smania di voler fornire a tutto un’opinione”

oppure

“le tue solide certezze a buon mercato”

“il tuo fare il forte con i deboli e il debole coi forti”

Ma soprattutto, il testo diventa esplicito quando si arriva al verso:

“Il tuo voto di fiducia a questo inferno giallo-verde”.

Insomma, Ninotchka non le manda di certo a dire e “Scegli” si inserisce ufficialmente nella tradizione di quelle canzoni che, storicamente, hanno coniugato la composizione artistica con l’impegno e la critica sociale.

Un pezzo di ottima fattura, che mescola liriche che strizzano l’occhio a Piero Ciampi con una musica di matrice elettronica e trip-hop, citando i Massive Attack di “Mezzanine”.

Il risultato è straniante e la voce di Gianluca De Rubertis, che la maggior parte dei lettori ricorderà per il fortunato tormentone di qualche anno fa dal titolo “Pop-porno”, conferisce alla canzone una inedita solennità che al tempo stesso sdrammatizza il contenuto del testo con un toni sornioni.

Potrebbe essere una tra le tante storie all’interno degli infiniti e caleidoscopici corridoi della musica indipendente, quella lontana dai palcoscenici della grandi major e che, nonostante questo, in Italia rimane in uno stato di buona salute grazie alla costanza e all’amore di un pubblico di nicchia che dagli anni Ottanta in poi ha sempre permesso alla scena alternativa di esistere.

Il brano è uscito su tutti gli stores digitali lo scorso Natale, precisamente il 22 dicembre scorso, è prodotto dalle esperte mani di Marco Ancona (ex Fonokit, ex Bludinvidia) e su Spotify sta già riscuotendo un buon numero di ascolti e parecchio interesse.

Per ascoltarlo basta cercare “Scegli” di Ninotchka su Spotify o cliccare sul seguente link https://open.spotify.com/track/08obYnqcCNAZ8Xz3MopFPw?si=3CGQOwxFTMiwuy-n6BQQqg&fbclid=IwAR19MEnqMCPq2cukguxQeRpgk_coh7ia7YUzHphTX8yguXgTkBHU6A9xEHo

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version