Ritorna Tulipania Pumpkin Patch, la raccolta delle zucche più bella d’Italia

Milano, 10 settembre 2023 – Con l’approssimarsi dell’autunno ritorna alle porte di Milano “Tulipania”, la più incantevole raccolta di zucche d’Italia. L’evento si terrà nel grande, celebre e storico pumpkin patch, che trasforma ogni stagione in una festa per gli amanti della natura e del divertimento all’aria aperta.

Un’estate che prosegue con Relax e divertimento

Mentre l’estate volge al termine, non c’è ragione di dire addio alla sua bellezza. A partire dal 15 settembre, il magnifico campo di Tulipania, situato a Terno d’Isola (BG) e spaziante tra le province di Bergamo, Milano, Lecco e Monza e Brianza, si trasforma in un luogo ideale per trascorrere giornate rilassanti e divertenti in famiglia.

Questo ampio campo fiorito accoglie decine di diverse varietà di girasoli in piena fioritura, tra cui rarità come i girasoli neri, rossi e bicolori. Qui si potranno raccogliere fiori e le prime zucche di stagione, sia decorative che alimentari, per creare indimenticabili ricordi estivi. Le attività per bambini e le opzioni culinarie inizieranno subito, sfruttando le calde giornate di settembre.

La magia di Halloween e la raccolta delle zucche a Tulipania

Da inizio ottobre fino al 1 novembre, il campo di Tulipania si trasforma in un magico giardino dedicato all’autunno e ad Halloween, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. Potrete immergervi nella tradizione americana del “Pumpkin Patch”, raccogliendo personalmente le zucche preferite tra spaventapasseri, pipistrelli e il calore dei sorrisi accoglienti. Esperti saranno presenti per guidarvi in questa entusiasmante avventura.

Le novità del 2023

Oltre alla tradizionale raccolta delle zucche, quest’anno Tulipania riserva sorprese straordinarie. Una gigantesca piramide di zucche offre scenari fotografici mozzafiato, mentre un tunnel di zucche ornamentali invita a un’immersione in un mondo incantato. Sono stati introdotti nuovi laboratori immersivi per i bambini dedicati all’apicoltura, trasformando i giovani visitatori in apicoltori per un giorno e offrendo loro la possibilità di portare a casa un ricordo unico.

Food & Drink

Tulipania offre numerose opportunità per trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Gli ospiti possono iniziare la giornata con una colazione all’aperto oppure optare per una merenda pomeridiana con prodotti locali e miele prodotto nel campo stesso. Inoltre, per coloro che desiderano prolungare la loro visita, è possibile gustare aperitivi e apericene con prodotti freschi e deliziosi, il tutto nel suggestivo scenario autunnale di Tulipania. Per chi desidera trascorrere più tempo nel campo, è disponibile l’opzione di un picnic, con cestini forniti da Tulipania, o un aperitivo in compagnia per coloro che vogliono gustare i prodotti locali e km0 dopo la visita al campo.

Divertimento per tutti

Per gli avventurieri, c’è un labirinto di granturco da esplorare, mentre i bambini possono divertirsi con giochi tradizionali e decorare le zucche ispirandosi all’atmosfera fastosa di Halloween ma non solo. Non mancherà l’ormai acclamatissimo labirinto nel granturco, dove i bambini e gli adulti potranno divertirsi a scoprire sentieri e pertugi nascosti tra piante e pannocchie di mais e trascorrere momenti divertenti insieme.

Uno scenario fotografico perfetto

Tulipania si rivela anche un’ambientazione fotografica ideale, perfetta per catturare ricordi indelebili con la famiglia o per servizi fotografici professionali. Per chi lo desidera, è possibile prenotare un servizio fotografico con un professionista di Tulipania al seguito per immortalare questi momenti speciali.

Costi e prenotazioni

L’ingresso a Tulipania richiede un Tulidoblone al costo di 3€, il cui valore verrà totalmente accreditato per l’acquisto della zucca o degli prodotti di Tulipania che si sarà scelto di portare a casa.

Per informazioni sui pacchetti disponibili e prenotazioni, si invita a visitare il sito web www.tulipania.world.

Date e orari

Il campo delle zucche di Tulipania sarà aperto dal 15 settembre all’1 novembre, con orari diversi durante i fine settimana. La prenotazione è raccomandata tramite il sito web www.tulipania.world, dove è possibile scegliere tra vari pacchetti disponibili.

Come raggiungere Tulipania

Tulipania World si trova a pochi passi da Milano, nell’area Ovest di Bergamo, ed è facilmente accessibile dall’uscita di Capriate della A4. Ampi parcheggi interni gratuiti sono disponibili, e c’è la possibilità di parcheggiare anche nel parcheggio comunale di fronte all’ingresso. Tulipania rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze circostanti, come Bergamo Alta, la casa natale di Papa Giovanni XXIII a Sotto il Monte e il parco astronomico “La Torre del Sole.

Indirizzo del giardino delle zucche Pumpkin patch Tulipania

Campo per la Raccolta delle Zucche: Via Marco Biagi 95, Terno D’Isola, Bergamo

Per informazioni e prenotazioni:
Sito Web: www.tulipania.world
Facebook: @tulipania
Instagram: @tulipania.world

gli ospiti possono scegliere la propria zucca tra migliaia di esemplari e divertirsi tra simpatici allestimenti contadini “home made”

 

i bimbi scelgono e trasportano la propria zucca

 

Decorazione delle zucche: tra le attività preferite dai bambini a Tulipania

 

aperitivo a tulipania, immersi in un bucolico ambiente
tanti girasoli in fiore faranno da contorno al pumpkin patch di tulipania. e potranno essere raccolti dagli ospiti per creare freschi bouquet da portare a casa

 

distesa di zucche al giardino delle zucche di Tulipania

 

picnic a tulipania con prodotti dell’azienda a km0
i bombi trasportano le zucche con le Tulicariole

 

la mattina e la sera di halloween il campo si presenta lugubre e misterioso come la tradizione vuole

 

Non solo zucche a Tulipania nella prima parte dell’evento autunnale ci saranno anche tanti girasoli in fiore

 

Laboratorio di decorazione delle zucche: tra le attività preferite dai bambini a Tulipania

 

il labirinto di mais è popolato da creature contadine e ad halloween da simpatici personaggi
distesa di zucche al giardino delle zucche di Tulipania

 

l’ingresso del labirinto di mais e  il preparato staff che accompagnerà gli ospiti con tante info e suggerimenti

Stanchezza d’autunno: la canapa aiuta a risolverla

La stanchezza d’autunno ti attanaglia? Integrare la canapa nell’alimentazione quotidiana aiuta a risolverla: tutte le proprietà di un superfood alleato della salute

Roma, 26 ottobre 2022 – La stanchezza d’autunno, nota anche come astenia da cambio di stagione o “mal d’autunno” si verifica nel momento in cui si passa da una stagione all’altra e l’organismo fatica ad adattarsi alle nuove abitudini.

Questo disagio, in realtà, può verificarsi durante il passaggio da qualsiasi stagione a un’altra, sebbene tenda a verificarsi maggiormente alla fine dell’estate e all’ingresso dell’autunno.

Quando un soggetto soffre di astenia prova un senso di stanchezza che lo porta ad avere riflessi più lenti, a diminuire la concentrazione mentale e si sente messo duramente alla prova quando cerca di svolgere attività quotidiane anche molto semplici. Le cause possono essere legate all’alterazione della melatonina e della serotonina, ma anche alle modifiche tra l’alternanza tra buio e luce.

L’adattamento a un nuovo clima e il cambio delle abitudini quotidiane possono quindi causare stress sia mentale sia fisico, al punto che si parla del fenomeno del disordine affettivo stagionale. Chi soffre di astenia molto spesso la mattina si alza dal letto con difficoltà, ha problemi nel mantenere la concentrazione, si sente molto spossato, è irritabile e si sente debole fisicamente.

L’astenia può essere talmente forte da condizionare le relazioni affettive e sociali, comportando disturbi come l’insonnia, l’ansia o l’emicrania. Il soggetto che vive il disagio perde l’appetito e non ha voglia di fare le cose più basilari.

Il mal d’autunno è provocato in larga scala dal cambio dell’ora e dall’accorciamento delle ore di luce giornaliere. Fisiologicamente si verifica l’abbassamento della serotonina e l’aumento della melatonina: la prima è nota come l’ormone della felicità, mentre la seconda ha il compito di regolare il sonno. A peggiorare questa forma di stanchezza autunnale vi sono anche motivazioni legate a un’alimentazione inadeguata e a uno stile di vita poco sano.

Come risolvere il mal d’autunno

Per affrontare al meglio la stanchezza d’autunno, innanzitutto sarebbe un toccasana per la mente e per il corpo prendere la buona abitudine di trascorrere quante più ore possibile esponendosi alla luce del sole, ancora meglio se passeggiando.

In secondo luogo è fondamentale aiutarsi con una sana e corretta alimentazione per ottenere l’energia necessaria ad affrontare anche i momenti più difficili.

La canapa ci offre un validissimo aiuto. Occorre sapere che la canapa alimentare è stata storicamente usata come fonte di sostentamento – e lo è tuttora in tutta la Russia e l’Asia – e il cibo che può essere ricavato dal suo seme è perfettamente bilanciato per la nutrizione umana.

Di tutti i piatti commestibili su questo pianeta – e ce ne sono oltre 3 milioni – nessuno è paragonabile a essa, con il suo perfetto equilibrio di aminoacidi, oli e acidi grassi essenziali. Il 65 % delle globuline contenute nella canapa alimentare – le edestine – forniscono tutte le proteine di cui il nostro corpo ha bisogno, proteine che vengono utilizzate per creare anticorpi e che aiutano a massimizzare l’assorbimento dei nutrienti, a mantenere vitali gli organi e persino a costruire i muscoli.

La canapa contiene anche una grande quantità di acidi grassi sani, che vengono utilizzati per mantenere sana una vasta gamma di tessuti circolatori – come vasi sanguigni e arterie – nonché occhi, capelli e pelle. Per non parlare di tutte le vitamine, i minerali e la fibra in essa contenuti. Tale è il potere dei semi e dei germogli di canapa che il ricercatore R. Lee Hamilton, un famoso biochimico, vede nel seme di canapa addirittura la risposta alla fame nel mondo e l’opportunità di raggiungere la super-salute.

Ancora più nello specifico. la farina di canapa, che viene estratta dai residui di semi di canapa spremuti nella produzione di olio, ha proprietà straordinarie, poiché è naturalmente priva di glutine, ricca di proteine, acidi grassi essenziali e fibra; è dunque ideale per la pulizia dell’intestino, poiché la sua fibra insolubile elimina le tossine dal colon e aiuta a prevenire la stitichezza.

A parte essere gluten free e ricca di fibra – due pregi indubbiamente non di poco conto – la farina di canapa ha benefici a non finire: possiede, infatti, tutti gli 8 aminoacidi essenziali, è ricca di vitamine e di acidi grassi Omega -3 e Omega -6. È quindi sana, gustosa e molto digeribile.

Le sue straordinarie proprietà  si rivelano ad un’attenta analisi dei suoi valori nutrizionali., che, per 100 grammi,  sono i seguenti:

 

  • Energia ……………………………………. 1277 kj / 304 kcal.

  • Grassi ……………………………………….. 8,5 gr

  • di cui saturi ………………… …………….1,1 gr

  • Carboidrati …………………………………8,4 gr

  • di cui zuccheri …………………………… 4 gr

  • Fibra …………………………………………. 38 gr

  • Proteine …………………………………… 29,5 – 32 gr

  • Sale …………………………………………….0,1 gr

 

Canapa Contadina, ad esempio, propone una vastissima gamma di prodotti a base di canapa, che aiutano a ritrovare le energie perdute, oltre che il sorriso: dalla pasta alle barrette energetiche, dai biscotti ai grissini, dal “Canapane” con Farina 00, Lievito di Birra, Acqua, Zucchero, Tuorlo d’Uovo, Burro, Farina di Canapa, Olio Extravergine di Oliva, nelle due versioni morbido o tostato, fino agli innumerevoli sfiziosissimi prodotti da forno per allietare il palato, quali pasticcini alla canapa con crema bianca, o crema fondente o crema cacao e nocciole, crumble, frise, streghe e moltissimi altri.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito internet canapacontadina.it o  scrivere una mail a info@canapacontadina.it.

Certe giornate in autunno si vivono così..

 

 

Integra la canapa nella tua alimentazione quotidiana e scopri tutte le proprietà di questo superfood alleato della salute

Per Halloween la ricetta della ciambella alla canapa

Ricette per l’autunno e l’imminente Halloween: porta allegria in tavola con le proposte di Canapa Contadina, sane, naturali, gustose e nutrienti.

Roma, 21 ottobre 2022 – L’autunno spesso è vissuto come una delle stagioni più difficili e tristi dell’anno.  Ciò dipende dal fatto che insieme a esso fanno capolino le prime nebbie, le giornate si accorciano notevolmente, arrivano i primi freddi, si avverte nell’aria un senso di umido agreste che, se non sufficientemente coperti, penetra nelle viscere del corpo provocando dolori articolari, raffreddori, raucedini.

Ma a ben vedere è invece una stagione meravigliosa: l’equinozio d’autunno segna la fine dell’estate e l’inizio del cammino verso l’inverno con un vero e proprio spettacolo di profumi e di colori tipico di questa stagione.

Non lasciatevi scoraggiare dalle prime giornate di pioggia e imparate ad apprezzare l’autunno in tutti i suoi aspetti. Le temperature iniziano ad abbassarsi, è vero, ma i colori vivaci dell’autunno vi riscaldano: è in questa stagione che la natura si manifesta con i propri colori più belli.

È impossibile non lasciarsi catturare dai fantastici colori autunnali delle foglie e degli alberi. Basta fare una passeggiata in un parco per rendersi conto di quanto la natura sia meravigliosa in questa stagione. I colori dell’autunno regalano relax e rallegrano nonostante l’estate sia finita. Chi ama la fotografia sa che i colori dell’autunno e la luce tipica di questa stagione sono una combinazione davvero ideale per scattare delle bellissime immagini.

L’autunno è accompagnato anche dal ritorno delle serate di pioggia dopo il caldo estivo. Quando ci si sente un po’ stanchi e si vorrebbe riposare, è fantastico trascorrere una serata tranquilla in poltrona o sul divano, in compagnia di un libro e di una tazza di tè, una ottima cioccolata calda o, novità di quest’anno, di un infuso alla canapa.

All’inizio dell’autunno non fa ancora così tanto freddo da dover rinunciare ad una gita all’aria aperta. Anzi, anche durante l’autunno si potrebbe avere la fortuna di ricevere in regalo dei fine settimana dalle temperature quasi estive. Dunque è il momento di organizzare una bella gita in campagna o in montagna e magari anche un pic-nic.

Se potete in autunno non perdete l’occasione di riunirvi attorno al camino o alla stufa con le persone più care. Il tepore del camino è davvero accogliente e la compagnia degli amici e della famiglia durante le serate autunnali scalda il cuore e aiuta a ridurre lo stress. E per chi non ha il camino? Create comunque un punto di incontro accogliente: preparate una torta o dei biscotti e predisponetevi a sfidarvi con una partita a carte o con i giochi da tavolo.

LA RICETTA DELLA TORTA ALLA CANAPA

A proposito di torta, ecco dunque una gustosissima ricetta di Canapa Contadina che farà  leccare i baffi ai vostri commensali.

Dato che l’autunno è la stagione delle zucche – e dal momento che sta avvicinandosi anche la festa di Halloween – non possiamo che proporvi la nostra ricetta della bundt cake (ovvero la ciambella) alla zucca con farina di canapa e mais, gluten free e veggy.

La Bundt Cake alla zucca con farina di canapa e mais è un elegante e morbidissimo dolce senza glutine e senza lattosio, ideale quindi per intolleranti o allergici al latte e proteine del latte, nonché alle uova. Un dolce delizioso al sapore, arricchito con tante gocce di cioccolato extra fondente, che piace sia ai grandi sia ai bambini, e che è inoltre molto facile da realizzare.

La farina di semi di canapa, dalle sorprendenti proprietà nutritive, è stata riscoperta da poco soprattutto dalla cucina creativa. Si ottiene dalla Cannabis sativa (priva di sostanze psicotrope), ha un retrogusto nocciolato buono che, mescolato con altre farine, dà risultati sorprendenti nei dolci. La farina di mais, invece, è conosciuta soprattutto per la preparazione tradizionale della polenta. Dal sapore dolce e rustico, si trova in tante varietà, dona friabilità agli impasti ed è ottima miscelata ad altre farine gluten free non solo per preparare pani e pizze, ma anche dolci.

Per la ciambella alla zucca con farina di canapa e mais, procuratevi, per uno stampo da 18 cm, 100 gr di farina di Canapa Contadina e poi:

  • 100 gr di farina di mais

  • 30 gr di farina di castagne

  • 20 gr di amido di mais

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 300 gr di purea di zucca cotta

  • 200 gr di zucchero grezzo di canna

  • 100 gr di olio di semi + necessario per lo stampo

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

  • 3-4 chiodi di garofano

  • 1 cucchiaio di liquore all’anice

  • 70 gr di gocce di cioccolato extra fondente

  • impanatura di mais q.b. per lo stampo

  • zucchero a velo per decorare

Per preparare questo dolce, bisogna come prima cosa cuocere la zucca in forno: sbucciate la zucca, tagliatela a pezzetti, avvolgetela nella carta alluminio, aggiungete i chiodi di garofano, e cuocete in forno già caldo a 180°C gradi per 40 minuti.

Occorre quindi togliere la zucca dal forno, eliminare i chiodi di garofano e schiacciare la polpa con una forchetta. Lasciate raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola lavorate con le fruste elettriche l’olio con lo zucchero, quindi unite la polpa di zucca schiacciata e ormai fredda. Aggiungete poco alla volta il mix di farine setacciate con il lievito e la fecola. Mescolate bene. Unite la cannella e lo zenzero, infine il liquore. Mescolate ancora e unite le gocce di cioccolato. Amalgamate bene.

Bisogna poi oliare e infarinare con farina di mais lo stampo da Bundt Cake e versare il composto, cuocere in forno già caldo a 180°C per 50 minuti e, infine, lasciar raffreddare prima di sformare e decorare con lo zucchero a velo. L’impanatura di mais utilizzata per lo stampo donerà al dolce una deliziosa decorazione a striature gialle.

Non avete voglia di mettervi ai fornelli?

Nessun problema! La gamma di prodotti da forno di Canapa Contadina, già pronta da servire in tavola, è davvero ampia e comprende deliziosi e nutrienti biscotti alla canapa, crumble alla canapa, pasticcini alla canapa con crema bianca, oppure con crema fondente o, ancora, con crema cacao e nocciola. Ce n’è veramente per tutti i gusti!

Per maggiori informazioni, su questa e altre ricette e prodotti si può visitare il sito canapacontadina.it.

Ricette per l’autunno, ciambella zucca e canapa.

 

 

Tulipania: ritorna la raccolta delle zucche

Ritorna Tulipania: raccogliere le zucche insieme, una divertente attività per grandi e piccini

Milano, 7 settembre 2022 – Ritorna la raccolta delle zucche a Tulipania. È a qualche anno ormai che abbiamo imparato a vivere Tulipania come un’esperienza per tutte le stagioni dell’anno, con i suoi colori, la voglia di stare all’aria aperta e di respirare il contatto con la natura.
Con l’arrivo dell’autunno, il grande campo da vivere, di una superficie di 25mila metri quadrati sito in Terno d’Isola (BG), e
facilmente raggiungibile dalle province di Milano, Monza Brianza e Lecco, si
animerà per ospitarci in una cornice, il cui tema principale sarà la festa di Halloween, e la tradizione della raccolta delle zucche direttamente nel campo come nel classico “Pumpkin patch” statunitense.

Infatti, a partire dal 17
settembre e fino al 31 ottobre, tutti i fine settimana sarà possibile visitare il
campo di Tulipania e raccogliere di persona la nostra zucca preferita, ornamentale o mangereccia, circondati da spaventapasseri e pipistrelli, ma anche da tanti sorrisi, e con la supervisione esperta dei responsabili del campo, che ci sapranno accompagnare e guidare durante questa emozionante
esperienza.

Le attività e le novità 2022

Raccogliere le zucche a Tulipania è un classico ma c’è anche molto di più. Tulipania propone infatti tante attività e occasioni per trascorrere un piacevole momento in compagnia. Tanto per
cominciare, una novità di quest’anno sarà la possibilità di fare colazione al
campo, con il nostro cappuccino o caffè e tutto il necessario che ci verrà fornito
per iniziare bene la giornata. In alternativa per chi opterà per una visita pomeridiana, potrà scegliere la merenda consumando prodotti sani e naturali, come il miele prodotto proprio nel campo di Tulipania.

Inoltre, come nel periodo primaverile, sarà possibile fare un pic-nic al campo, anche in questo caso con il cestino che ci verrà fornito da Tulipania, o un aperitivo in compagnia per chi dopo aver visitato il campo, vuole fermarsi qualche minuto in più a godersi il fascino di questo luogo.

Altra novità di quest’anno è il percorso nel granturco, dove i bambini, e perché
no, anche chi è più grandicello, potranno divertirsi a scoprire sentieri e pertugi
nascosti tra piante e pannocchie di mais e farsi due risate insieme.

Una proposta in più per i piccoli, insieme a quelle che già Tulipania propone da anni, come il tris con le zucche o i giochi della tradizione contadina. Oppure i piccoli potranno divertirsi a decorare la loro zucca già nel campo, prendendo spunto dai vari Jack o’lantern che addobbano il campo o lasciandosi ispirare
dall’atmosfera spettrale, ma sempre col sorriso sulle labbra, che il periodo di Halloween porta con sé.

Tulipania, inoltre, anche in autunno, è un bellissimo set fotografico, per chi
vuole semplicemente portare a casa un bel ricordo insieme alla famiglia, stupire i propri amici o anche per chi ha bisogno di uno scenario originale per le foto per il proprio sito internet o per i social. Per chi vorrà si potrà anche prenotare un servizio fotografico con professionista di Tulipania al seguito.

Raccogliere le zucche a Tulipania e al contempo portarsi a casa ricordi indelebili, diventa grazie a questo insieme di attività un‘esperienza assolutamente da provare.

Date e orari dell’evento per raccogliere le zucche a Tulipania, decorarle e partecipare a tutte le attività

Tulipania sarà aperto dal 17 settembre al 31 di ottobre tutti i venerdì dalle 15.30 alle 18.00 e il sabato e la
domenica dalle 9.00 alle 18.30 con prenotazione obbligatoria dal loro sito internet www.tulipania.world, scegliendo il pacchetto preferito tra i tanti messi a disposizione

All’ingresso a Tulipania, a tutti i visitatori di altezza superiore ai novanta centimetri, verrà richiesto di munirsi di un Tulidoblone del costo di 3€, il cui valore verrà investito per l’acquisto della zucca che si sarà scelto di portare a casa.

Come raggiungere Tulipania

Raggiungere Tulipania è semplice, si trova nella zona Ovest di Bergamo, a due
passi da Milano, e comodamente raggiungibile dall’uscita di Capriate della A4.
Inoltre il campo è dotato di ampio parcheggio interno e, all’occorrenza, si può usufruire anche del parcheggio comunale che si trova proprio di fronte all’ingresso.

E visitando Tulipania possiamo anche trovare la scusa per una gita in famiglia, con proposte, naturali, di svago e culturali, nei dintorni che non mancano: a pochi minuti da Terno d’Isola è possibile visitare Bergamo Alta, il suggestivo centro storico medievale della città lombarda, o la casa natale di Papà Giovanni XXIII a Sotto il Monte, o cercare un momento di relax sulle montagne adiacenti, come il Pertus. Ma è anche possibile visitare il parco astronomico “La torre del Sole“.

L’indirizzo del campo presso cui recarsi per la raccolta è Via Marco Biagi 95 Terno D’isola Bergamo

Per info e prenotazioni: www.tulipania.world

Pagina Facebook: @tulipania

Pagina Instagram: @tulipania.world

 

Tra le attività più apprezzate, la decorazione della propria zucca muniti di tempere e penelli (acquistabili al campo)
Allestimenti originali per foto uniche e da mille social like

Tra le decine di varietà presenti sul campo non mancano quelle edibili per realizzare gustose ricette

L’ambiente country chic ti permetterà di fare scatti memorabili

Raccogliere le zucche a Tulipania cercando quelle con le faccine più simpatiche è il divertimento più bello

Raccogliere le zucche a Tulipania, una divertente attività per grandi e piccini

Un cocktail a bordo campo all’interno di una cornice allegra e colorata

Milano moda donna: gli anni 80 di Maison Manuele Canu.

Milano, 28 febbraio 2020 – Manuele Canu ha presentato a stampa e buyer la nuova collezione per il prossimo inverno.
In passerella il brand da raccontato la sua sofisticata eleganza unendola con gli elementi iconici degli anni 80.

Ecco che le nuance pastello sono accostate alle fantasie e ai colori metallici, caratteristici di quegli anni. Tonalità morbide come l’avorio si mescolano a Paillettes e borchie, in un gioco creato con volumi variegati e pellami ricercati.

Un incontro di sensazioni che vogliono ricordare la leggerezza e la libertà di quel decennio, creando un pot-pourri sospeso tra il tocco rock e quella nota romantica di elementi desueti come le farfalle.

Gli anni 80, conosciuti per i suoi eccessi e stravaganze, è anche un decennio che racconta un’idea di lusso molto precisa; dettaglio perfetto nel quale la Maison Manuele Canu si riconosce: materiali pregiati, tessuti unici ed esclusivi, che anche in questa occasione vanno ad impreziosire e comporre la collezione.

Ecco che la donna, in quel periodo, conquista ulteriore indipendenza, raggiunge traguardi importanti nel lavoro, nella vita; una femminilità che riesce a identificarsi in una personalità forte, allo stesso tempo, anche in uno stile sobrio di donna in carriera, il tutto sempre molto personale.

Una doppia anima che racconta diverse tipologie di donne: uniche, forti, consapevoli che sposano e diventano il DNA stesso di Maison Manuele Canu.

 www.maisonmanuelecanu.com

Milano Fashion Week: sfilano gli anni 80 della Maison Manuele Canu

Milano, 17 febbraio 2020 – Maison Manuele Canu sfilerà il 20 febbraio 2020, durante la Milano Fashion Week, per presentare la collezione autunno-inverno 2020/2021.

Per la nuova collezione il brand unisce la sofisticata eleganza, che da sempre lo contraddistingue, con gli elementi iconici degli anni ’80.

Ecco che le nuance pastello sono accostate alle fantasie e ai colori metallici, caratteristici di quegli anni. Tonalità morbide come l’avorio si mescolano a Paillettes e borchie, in un gioco creato con volumi variegati e pellami ricercati.

Un incontro di sensazioni che vogliono ricordare la leggerezza e la libertà di quel decennio, creando un pot-pourri sospeso tra il tocco rock e quella nota romantica di elementi desueti come le farfalle.

Gli anni ’80, conosciuti per i suoi eccessi e stravaganze, è anche un decennio che racconta un’idea di lusso molto precisa; dettaglio perfetto nel quale la Maison Manuele Canu si riconosce: materiali pregiati, tessuti unici ed esclusivi, che anche in questa occasione vanno ad impreziosire e comporre la collezione.

Ecco che la donna, in quel periodo, conquista ulteriore indipendenza, raggiunge traguardi importanti nel lavoro e nella vita. Una femminilità che riesce a identificarsi in una personalità forte, allo stesso tempo, anche in uno stile sobrio di donna in carriera, il tutto sempre molto personale.

Una doppia anima che racconta diverse tipologie di donne: uniche, forti, consapevoli che sposano e diventano il DNA stesso di Maison Manuele Canu.

Per saperne di più visitare il sito internet www.maisonmanuelecanu.com.

 

 

 

Manuele Canu

Il tormento è il prezzo del successo? I 36 più grandi (e tormentati) musicisti di tutti i tempi nel libro “Il tormento del talento”

I più grandi musicisti di tutti i tempi saranno raccontati nelle loro tormentate vite private nel libro “Il tormento del talento”, dell’artista Carlo Zannetti

Roma, 5 luglio 2018 – Artisti fenomenali, dalla meravigliosa vita artistica ma spesso con una disastrosa vita privata. Artisti dal  successo straordinario, fama mondiale, soldi e ricchezze, spesso pagati però con amori sofferti, mancanze di veri affetti, paure, inquietudini, e pericolose dipendenze, spesso fatali, da farmaci, alcol e stupefacenti, che hanno trasformato le vite degli artisti in veri e propri incubi in grado di avvelenare la sfera affettiva ed emozionale, e quindi le loro stesse vite.

Saranno ben 36, tra i più grandi musicisti e cantanti della storia della musica internazionale, ad essere raccontati nel libro “Il tormento del talento” (pop star tribute), edito da Sovera Edizioni di Roma, il nuovo libro del noto musicista e scrittore Carlo Zannetti.

Ritratti scritti nel silenzio della notte dall’autore, che ha ricercato aneddoti, cenni biografici e frasi scovate tra i testi di veri capolavori musicali raccontandoci l’uomo tormentato dietro ogni artista.

Una sorta di condanna da scontare per essere nati con straordinarie e innate capacità artistiche?

Un libro unico, vivace, costituito da una serie di racconti scritti con stile squisitamente giornalistico culturale attraverso i quali, Zannetti costruisce una sorta di microstoria della musica rock pop, con capitoli dedicati tra gli altri a Elvis Presley, Ella Fitzgerald, The Beatles, Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Brian May,  Peter Gabriel, Dalida, Donna Summer, Carole King,Tracy Chapman, Sinéad O’ Connor, Patty Pravo e Mia Martini.

Racconti saggistici e biografici, in una scansione intenzionalmente non cronologica, ma originalmente affettiva dell’autore che cerca di comprendere gli stati d’animo che hanno portato alla composizione di brani meravigliosi, interpretati con il cuore in gola da questi veri talenti della musica internazionale.

Un’introduzione nella quale Carlo Zannetti cerca, attraverso alcuni spaccati del suo vissuto, di spiegarci che la sua vita é stata piena di indizi che se fossero stati letti nella giusta maniera avrebbero potuto anticipare alcune fasi del suo futuro.

Una delle frasi più belle é forse quella che l’autore dedica a Sinéad O’ Connor, alla quale é peraltro dedicato anche l’intero libro: “I grandi talenti sono come monete d’oro che quando cadono per terra cominciano a rotolare e non riesci più a fermare“.

Un libro da non perdere, ricco di storie da raccontare e da scoprire sui più grandi protagonisti della storia della musica.

 

 

###

 

Contatti stampa:

carlozannettiufficiostampa@gmail.com

 

 

Elvis Presley, tra i 36 artisti ritratti nel libro “Il tormento del talento”

 

Carlo Zannetti, New York 2018

 

 

 

Viola Ambree presenta la collezione autunno inverno 2017/2018

Milano, 27 marzo 2017 – Il brand moda Viola Ambree, in concomitanza alla settimana della moda di Milano, ha presentato al mondo la Capsule Collection autunno inverno 2017/2018.

Ricerca, qualità e design sono i punti cardine della collezione, pensata per una donna dinamica, attenta e desiderosa di esprimere tutta la sua natura e femminilità.

Una donna eclettica, stregata dalla luna, sofisticata, che ama indossare una moda funzionale, per un’idea di couture quotidiana, dove l’attenzione per il dettaglio è la vera differenza.

La palette colore è preziosa: pink, arancio e nero, in un gioco perfetto di equilibrio e contrasto. I materiali ricercati spaziano da pailettes con rivestimento in gomma, al jaquard, fino lurex e alle stampe cocco.

Una proposta moda giovane, contemporanea, capace di raccontare il proprio tempo; una donna sporty-chic, che predilige capi perfetti per ogni occasione, proiettata ad nuova ed originale espressione di una contemporaneità casual-chic, con look forti e dal sapore urban.

Visioni diverse raccontate da molteplici idee ma con un’inclinazione convergente verso una naturale sofisticatezza, capace di narrare tutta l’eccletticità del mondo femminile.

La direzione creativa incanala la donna in un mondo creato con tessuti ricercati, per capi che diventano compagni di vita, che vestono e dialogano con il corpo e sono il mezzo principale per raccontare passioni, visioni, stati d’animo, colore e poesia.

Una femminilità libera, dove la tradizione della moda italiana si coniuga in modo magistrale ad una proiezione internazionale.

Viola Ambree si propone nel fashion system come realtà unica nel suo genere, che incastra la sapiente perfezione del made in Italy con un design cosmopolita, senza eccessi, dove l’essenzialità è la metafora di un tempo parallelo, dove la proposta moda disegna immediatamente l’energia di chi indossa i capi.

Uno stile giovane e raffinato per clienti moderne, universali e viaggiatrici.

Per saperne di più visitare il sito www.viola-ambree.com.

 

 

###

 

VIOLA AMBREE FW17
VIOLA AMBREE FW17
VIOLA AMBREE FW17

 

La Stilista VIOLA AMBREE

Simply sostiene il Made in Italy

Anche quest’anno Simply® Italia – insegna di supermercati del Groupe Auchan – aderisce alla campagna di comunicazione “L’Agricoltura cambia faccia alla tua vita”, promossa dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia e finanziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L’iniziativa, che coinvolge tutta la Lombardia, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della tradizione gastronomica lombarda e la consapevolezza del ruolo strategico ricoperto dall’agricoltura in un’ottica di sviluppo economico, territoriale e sociale della Regione.

Il grande patrimonio agroalimentare lombardo, uno dei simboli del Made in Italy, vanta numerosi prodotti di eccellenza noti in tutto il mondo, dai formaggi, come il Grana e il Parmigiano, la Crescenza e il Taleggio, ai salumi della Valtellina e il Pinot Nero d’Oltrepò, che sono il frutto dell’intensa attività agricola di numerosi produttori locali. La tutela dell’intero comparto, che ad oggi in Lombardia conta più di 54.000 aziende agricole attive e rappresenta il 3,3% del totale nazionale (fonte Istat), è quindi di fondamentale importanza per lo sviluppo regionale.

“La nostra azienda si impegna da anni a promuovere e valorizzare le produzioni dei piccoli e medi imprenditori italiani, offrendo nei punti vendita, dislocati in tutte le regioni, i prodotti caratteristici di ciascun territorio. – afferma Paolo Bertini, Direttore Marketing e Servizi Commerciali di Simply® ItaliaIn questo contesto si inserisce la nostra adesione a questa importante iniziativa, che valorizza l’eccellenza agricola e gastronomica nazionale e sensibilizza i cittadini sull’importanza di questo comparto”.

Simply® Italia ha deciso di rinnovare l’adesione a “L’Agricoltura cambia faccia alla tua vita”, attivando la campagna in circa 120 supermercati Simply, IperSimply e PuntoSimply lombardi, diretti e in franchising, che registrano oltre 700 mila visite a settimana. Tutti i clienti che ogni giorno si recano nei punti vendita per la loro spesa quotidiana saranno coinvolti nella campagna e riceveranno in omaggio la Guida Eventi Autunno 2014: un calendario di appuntamenti con l’agricoltura dislocati sul territorio regionale, di eventi di approfondimento sui temi del Programma di Sviluppo Rurale e la sua applicazione in Lombardia, oltre a qualche spunto agricolo/culturale legato ai Musei del territorio.

Attraverso la rete capillare di supermercati lombardi, Simply® Italia contribuirà a dare ampia risonanza alla campagna, per rafforzare l’economia regionale e valorizzare la cultura in campo alimentare, promuovendone i prodotti della tradizione gastronomica e i numerosi eventi in programma fino a fine anno in tutta la Regione.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.simplymarket.it e www.psrlombardia.it.

 

Simply® è l’insegna dei supermercati del Groupe Auchan, presente nel settore della grande distribuzione italiana con tre formule commerciali: le superette di vicinato a insegna PuntoSimply, i supermercati di prossimità a insegna Simply e i supermercati d’attrazione a insegna IperSimply. Oggi Simply® occupa in Italia circa 9.000 dipendenti ed è presente sul territorio nazionale in 19 regioni con oltre 1.500 punti vendita, di cui 269 gestiti direttamente e i restanti gestiti con la formula dell’affiliazione.

Per ulteriori informazioni:
Paola Grossetti – Responsabile Relazioni Esterne Simply® Italia
Tel.: 02.57583633 – Mob.: 348.5918320 – Email: paola.grossetti@sma.it

Locandina campagna esposta nei supermercati Simply https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2014/08/campagna-regione-lombardia.mp3?_=1
Exit mobile version