Al via “A tavola con il Guatemala”: incontri B2B e cooking show con ospiti d’eccezione

Roma, 21 settembre 2021 – Nella cornice suggestiva del Wegil di Roma, mercoledì 22 settembre si terrà la prima edizione di “A tavola con il Guatemala”, una giornata di importanti incontri B2B presenziali per promuovere i prodotti agroalimentari di eccellenza di 15 aziende del Paese centroamericano e promuovere la creazione di sinergie commerciali en territorio italiano.

La manifestazione è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dell’Economia del Guatemala, attraverso la sua Ambasciata in Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana in Guatemala (CAMCIG).

I 15 imprenditori guatemaltechi incontreranno più di 20 potenziali clienti del mercato agroalimentare italiano (distributori, grossisti, catene di supermercati e rappresentanti del settore Horeca), che viaggeranno da diverse regioni d’Italia per incontrare i produttori guatemaltechi.

Si tratta di un grande sforzo logistico, considerando le difficoltà imposte dalle restrizioni Covid, ma è stato possibile grazie al know how dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (Apci), responsabile dell’organizzazione degli incontri B2B.

L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00 e sarà la vetrina perfetta per mostrare agli italiani il potenziale di importazione dei seguenti prodotti guatemaltechi:

olio di palma, avocado Hass, caffè, cacao, cardamomo, piselli cinesi, verdure biologiche, more, mirtilli, lamponi, fragole, noci di macadamia, sesamo, spezie, frutti secchi, salse piccanti, miele e rum.

Ma non solo, “A tavola con il Guatemala” prevede anche uno Show Cooking, durante il quale gli chef Sergio Díaz del Ristorante Sublime in Guatemala, e Bruno Brunori del Ristorante Casa Brunori di Italia mostreranno come i sapori del Guatemala si possono inserire nei piatti della cucina italiana tradizionale.

Lo spettacolo gastronomico si svolgerà alle 12:30, con la partecipazione speciale della giornalista Marinellys Tremamunno, e sarà trasmesso in diretta streaming attraverso il sito ufficiale dell’evento www.atavolaconilguatemala.it.

Alla cerimonia di apertura parteciperanno importanti ospiti del mondo imprenditoriale italiano, che incontreranno la delegazione di alto livello del Governo del Guatemala che si trova a Roma, guidata dal Viceministro dell’ Economia Sigfrido Lee, le Viceministre degli Esteri Shirley Aguilar e Atzum de Moscoso, e l’Ambasciatore del Guatemala in Italia, Luis Fernando Carranza Cifuentes.

“A tavola con il Guatemala” è un grande sforzo di collaborazione tra l’amministrazione pubblica e la rete imprenditoriale del Paese.

Un evento reso possibile grazie al sostegno economico di importanti aziende guatemalteche come Cementos Progreso, Ron Botrán, Banco Industrial, Anacafé, Grepalma, Gruppo Alimentari, Kultiva (Agrocumbre), Grupo Alza (Sasson e Cashitas); in partenariato con Coopermondo e il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP).

Per l’Italia saranno presenti l’Istituto Italo Latino-americano, l’Accademia del Caffè Espresso, Associoccolato, Confesercenti, vini Sancarraro e gelati artigianali PEO’.

 

 

 

 

Cibo: arriva la pasta alla spirulina, che fa bene alla salute

Salerno, 18 dicembre 2019 – Nasce nel cuore del Cilento la novità dell’anno in fatto di pasta. Stiamo parlando della pasta arricchita con la Spirulina, una microalga capace di migliorare la salute e  aumentare forza e resistenza.

L’idea di realizzare questo tipo di pasta è del Dott. Edoardo Leggieri creatore della AlghePAM, startup cilentana produttrice della super alga, unendo così sia tradizione che innovazione.

La tradizione emerge nel tipo di pasta e nella sua lavorazione. Essa utilizza il grano duro proveniente esclusivamente dal Cilento. La pasta, a km0, viene lavorata secondo metodi antichi, tra cui la trafilatura al bronzo ed una essiccazione in armadi statici a basse temperature.

L’innovazione è costituita dall’aggiunta della spirulina della AlghePAM di Acciaroli, una microalga conosciuta sin dall’antichità e già utilizzata dagli Aztechi e Maya che la definirono “il cibo degli Dei” perché forniva energia e resistenza fisica.

Oggi le stesse proprietà vengono trasmesse alla produzione di pasta AlghePAM che risulta più ricca di antiossidanti, vitamine, minerali e proteine rispetto la pasta normale.

Prodotta con semola di grano duro “Senatore Cappelli”, un semi-integrale, coltivato nel Cilento e macinato a pietra in modo da conservare le sue caratteristiche nutrizionali.

La pasta AlghePAM è un prodotto genuino, di eccellenza, attenta alla salute del consumatore.

Per maggiori informazioni sulla pasta alla spirulina visitare il sito internet www.alghepam.bio.

 

###

Contatti stampa:

www.alghepam.bio

info@alghepam.bio

cell +39 350 0079 771

 

 

Bere, su Amazon.it “Il manuale dei cocktail”, ricettario pratico per studenti e professionisti

Roma, 6 settembre 2019 – Appassionato di cocktail?  Per chi non lo conoscesse ancora esiste il portale in italiano Cocktailitalia.it, nato per fornire supporto e informazioni utili a tutti gli amanti della miscelazione e dei cocktail. 

Rimanendo fedeli all’idea che il sito servisse principalmente all’acquisizione di conoscenze, oltre alle ricette IBA, ed alle informazioni fondamentali per poter preparare cocktail, il portale è  arricchito con un blog attraverso il quale man mano vengono inseriti contenuti che spaziano dai consigli, alla storia dei liquori o al come vengono prodotti. 

“Ora che il sito gode di un suo pubblico, mi sono sono concentrato nella creazione di un manuale pratico, che ho chiamato ‘Il manuale dei cocktail’, rivolto sia al professionista dietro al banco che ha bisogno di una veloce rinfrescata ad una ricetta, sia a chi vuole studiare le ricette IBA” spiega il creatore del portale Cocktailitalia.it, Francesco Suriano e autore del manuale

“Ricordiamoci che anche chi fa il barman di professione non può tenere a mente proprio tutte le ricette dei vari cockatil conosciuti, ecco perchè li libro è pensato come un utile strumento di lavoro. Pulito e senza distrazioni per un facile accesso alle informazioni” racconta ancora Suriano. 

Le ricette sono suddivise per categorie: the unforgettables, contemporary classics e new era drinks, e in ogni categoria le ricette sono presentate in ordine alfabetico per una veloce consultazione.

Il libro è disponibile su Amazon.it alla pagina https://amzn.to/2lxpYj0

Il portale dei cocktails, con una breve storia e molte altre informazioni sul mondo dei cocktail si trova invece all’indirizzo www.cocktailitalia.it

Per chi fosse interessato alle pagine social gli indirizzi sono https://it-it.facebook.com/cocktailit e www.instagram.com/cocktailitalia_it.

 

 

Nasce il Miele 2.0: contiene cannabis, zenzero e limone, per fare il pieno di salute

Al prezioso miele viene aggiunto olio di CBD, zenzero e limone e per questo viene soprannominato Miele 2.0, per sottolineare l’aumento di proprietà e benefici che offre questo nuovo super alimento

Milano, 25 febbraio 2019 – Il miele, prezioso alimento conosciuti fin dell’antichità per le sue proprietà e benefici, diventa 2.0. Nella nuova versione il miele viene infatti arricchito con zenzero, limone e CBD tratto dalla cannabis, diventando un vero e proprio super alimento, per fare il pieno di salute.

Il miele di per sé ha azione disintossicante sul fegato, contribuisce alla protezione dell’apparato digerente, ha effetto calmante della tosse e decongestionante delle vie respiratorie, oltre a contenere enzimi, vitamine e oligominerali preziosi per la salute dell’uomo.

A questi benefici vengono aggiunti quelli dello zenzero, conosciuto per le sue proprietà che aiutano la digestione e risultano anti-infiammatorie, le proprietà del limone, noto per sua capacità di prevenzione dei calcoli renali, di lenire il mal di gola e favorire, anch’esso, la digestione.

A tutti questi benefici viene agggiunto il CBD, un elemento proveniente dalla canapa senza effetti “stupefacenti”, ampiamente utilizzato, soprattutto all’estero, per i suoi benefici sulla salute e per le sue capacità di apportare relax.

A distribuire questo prezioso super alimento la startup Cannabeasy (www.cannabeasy.it), tra le prime aziende a immettere sul mercato italiano prodotti a base di CBD.

Da quando siamo nati cerchiamo di soddisfare al meglio il consumatore, proponendo prodotti che vadano oltre l’inflorescenza e cercando di offrire un servizio innovativo come il delivery veloce dice il founder di Cannabeasy Francesco Albano “inoltre stiamo lavorando per commercializzare altri prodotti a base di CBD e canapa e cerchiamo produttori interessati ad avviare partnership win-win”.

Il servizio di consegna di Cannabeasy garantisce su Milano consegne a casa in meno di 60 minuti e in tutta Italia in 48h, e a breve è prevista l’espansione del servizio di delivery anche in altre città, grazie ad una rete in franchising.

Cannabeasy, oltre il miele 2.0 ha annunciato di aver già selezionato 2 cioccolate di modica con semi di canapa, decorticati e non, che sono ricchi di Omega 3 e Omega 6.

Per maggiori informazioni sul miele 2.0 e altri prodotti innovativi a base di canapa visitare il sito internet www.cannabeasy.it.

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

francesco92albano@gmail.com

 

 

 

Winebel: la realtà aumentata per i vini debutta al Wine2wine 2018

Verona, 6 dicembre 2018 – Il 26 e 27 novembre 2018, Winebel, l’innovativa app di realtà aumentata che permette ai consumatori di entrare in una vera e propria etichetta virtuale parlante, ha debuttato al Wine2wine, il più importante forum sul business del vino.

Un’occasione per presentare l’applicazione smartphone in maniera ufficiale e per far scoprire a produttori, distributori e vari membri del comparto vitivinicolo internazionale, i vantaggi e la praticità dell’etichetta multimediale in tre dimensioni. Un momento di networking importante, e di grande interesse per tutti i tutti i partecipanti, incuriositi dalla possibilità di disporre di sottotitoli in tutte le lingue e dalla resa grafica coinvolgente, con video realizzati direttamente da produttori e sommelier che raccontano la storia di ogni vino e dell’azienda, le caratteristiche organolettiche e addirittura l’abbinamento migliore a specialità culinarie.

Il comparto si sta lentamente evolvendo, seguendo le richieste dei consumatori e le tendenze del mercato che, ora più che mai, chiedono novità, trasparenza e originalità. Il prodotto vino non è più solo un prodotto, ma racchiude in sé una sfera fatta di emozioni ed esperienze. La realtà aumentata garantisce quindi al consumatore un’esperienza unica di degustazione, mettendo in contatto produttori, territori e wine lovers.

“È stato un vero successo, non ci aspettavamo di riscontrare un così grande engagement per l’applicazione. Siamo pertanto molto contenti dei contatti ottenuti e della percezione positiva ottenuta. Siamo convinti che questa applicazione sia un valore aggiunto e siamo felici di aver constatato che in primis gli operatori del trade siano rimasti colpiti dal suo potenziale, poiché un riscontro positivo da parte loro è un primo ed importante per raggiungere i consumatori finali” affermano Simone Garza e Raffaele Richelli di Interactivebel, la società sviluppatrice.

“Crediamo fermamente in questo nostro progetto ed è nostra volontà renderlo disponibile ad un pubblico sempre più vasto. Per questo vogliamo investire ancora per permettere anche a piccole realtà produttive di usufruire della tecnologia Winebel. Ci faremo quindi carico come Interactivebel per l’anno 2019 di parte dei costi di traffico che genereranno i video di tutti i nostri clienti offrendo nell’immediato delle tariffe più proporzionate alla grandezza delle produzioni” concludono i fondatori.

Per saperne di più sull’etichetta in realtà aumentata basta visitare il sito internet winebel.com.

 

 

 

 

Adam Teeter, CEO & Co-Founder di Vinepair allo stand di Winebel

 

Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International con i fondatori di Winebel

 

Paul Mabray – CEO di Emetry con il Co-Founder di Winebel

 

Steve Raye di Bevology, Inc. allo stand di Winebel durante la presentazione del suo nuovo libro : “HOW TO GET U.S. MARKET READY”

 

Al Wine2Wine 2018 arriva Winebel, l’App dell’etichetta del vino multimediale

 L’appuntamento annuale con uno tra i più rinomati forum sul business del vino ritorna il 26 e il 27 novembre a Verona e per la prima volta ci sarà anche Winebel, l’app che rende etichetta del vino ‘parlante’

Verona, 22 novembre 2018 – Wine2Wine, l’imperdibile appuntamento annuale con il forum B2B sul business del vino, ricco di ospiti internazionali e stimolanti convegni sul tema del vino, vedrà quest’anno, per la prima volta, protagonista anche Winebel, l’app dedicata ai produttori che vogliono distinguersi e diventare ancora più tech-friendly.

Uno stand con materiale informativo e gadget esclusivi sarà a disposizione di tutti i partecipanti a Wine2Wine che decideranno conoscere da vicino questa nuova realtà, mentre i rappresentanti e creatori dell’app rimarranno a disposizione per tutta la durata dell’evento per raccontare le novità tecnologiche di Winebel.

Per chi ancora non la conoscesse, Winebel è un’app dedicata alle cantine che sfrutta la realtà aumentata per permettere di visualizzare video in 3D direttamente sulle etichette del loro vino.

Non una semplice etichetta parlante quindi, ma una vera e propria finestra temporale sulla realtà e le radici del vino che si sta degustando, con una grafica ricercata e precisa anche se sottoposta a cambi di angolazione.

I consumatori possono, tramite l’app, vedere il volto dei vignaioli che hanno prodotto il vino appena degustato o acquistato, sentire direttamente il racconto del produttore, conoscere la sua storia e il suo territorio. Il tutto tramite pochi “tap” sul proprio smartphone, semplicemente inquadrando l’etichetta del vino di cui si desidera conoscere la storia.

L’app Winebel è multilingue, grazie ad un sofisticato software l’app è disponibile a livello globale e comprende un servizio di traduzione con sottotitoli automatizzati o sottotitoli studiati ad hoc dal produttore per alcuni mercati più interessanti.

L’appuntamento è per il26 e il 27 novembre a Verona a Wine2Wine, per conoscere da vicino questa e tante altre novità del settore B2B del vino. 

 

 

 

Ritorna la Sassofest, la Festa della Birra più seguita della provincia di Bologna

Sasso Marconi (Bologna), 16 luglio 2018 – Torna anche quest’anno dal 19 al 22 luglio a Sasso Marconi (Bologna) ‘Atuttabirra – Sassofest’ (http://www.sassofest.it), il festival della birra più seguito di tutta la provincia di Bologna.
Anche quest’anno per la 24^ edizione, seguendo la tradizione saranno 4 i giorni del ‘Festival della Birra’.

Serate diverse, sotto le stelle, con musica e birra fresca, faranno da cornice al magnifico parco Marconi affacciato sulla vallata del fiume Reno, situato nella zona centrale del paese. Il Sassofest offrirà l’opportunità di degustare una varietà di birre selezionate, anche artigianali, e prelibatezze culinarie, accompagnate da buona musica, divertimento e spettacoli.

‘Atuttabirra – Sassofest’ proporrà la degustazione di birre che vanno dalle classiche Lager, alle Pils, birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, che conferiscono un tocco amarognolo in più. Disponibili anche le Weizen (Weisse), birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate con una abbondantissima schiuma, le Stout (la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa prodotte con orzo torreffatto e caramello), le Ipa, oltre alle Pale Ale e le birre artigianali.

Alcune delle birre disponibili al festival sono prodotte dal Birrificio Italiano, come l’Asteroid 56013, fino alle più ricercate artigianali realizzate da micro birriffici e birrifici artigianali, tra cui il Birrificio I Due Mastri, il Birrificio Della Futa, StataleNove, Il Gaggiolino e Petroniano.

Ad intrattenere le serate durante la cena vi saranno anche molti spettacoli e band come il 19 luglio Joe Dibrutto, uno delle cover band più longeve; a seguire il 20 luglio sarà presente Lovesick Duo e Polazzi Team, rock’n’roll, blues e country in un mix esplosivo.

Il 21 luglio sarà la volta di King Lion & The Braves con buona musica rock’n roll e swing e la band Club J-27 che propone pop e classici del rock anni ’90. Per finire, il 22 luglio si terrà uno spettacolo pre-serata del Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei e i Gem Boy con le loro cover parodistiche.

Altra particolarità della festa è che alla SassoFest la festa va ben oltre il solo divertimento. Infatti la manifestazione, con il passare del tempo ha preso sempre più piede, ottenendo sempre più grandi successi, e diventando un modo per offrire, sì, un sano divertimento, ma anche uno strumento di aggregazione tra i giovani, associazioni ed enti locali, realizzando azioni volte al bene sociale, con la donazione degli incassi in beneficenza.

Inoltre l’obbiettivo che si è prefissata la festa, ormai da anni, è stato quello di sensibilizzare i giovani alle problematiche dovute al consumo eccessivo di bevande alcoliche e all’educazione stradale per contribuire alla prevenzione degli incidenti.

Per informazioni è possibile contattare il telefono 333 884 5018 dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, oppure visitare il sito www.sassofest.it.

 

La delegazione argentina del Tucuman visita il Centro Agroalimentare di Roma

Roma, 2 luglio 2018 – Si è tenuto lo scorso 28 giugno a Roma un incontro tra una delegazione argentina della provincia del Tucuman e il CAR, Centro Agroalimentare di Roma. Scopo dell’incontro era testare le potenzialità economiche delle 2 realtà per sviluppare eventuali relazioni economiche.

Dall’incontro è in effetti emerso che il know-how del CAR e i prodotti agroalimentari della provincia argentina sono complementari e possono fortemente cobtribuire allo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Argentina.

Il Dottor Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del Centro Agroalimentare di Roma, ha dato il benvenuto alla missione istituzionale e commerciale della provincia Argentina di Tucumán guidata dal Governatore Dottor Juan Luis Manzur che in precedenza era stata ricevuta dalla F.A.O, l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

All’incontro sono state illustrate le possibilità di cooperazione del CAR, prima struttura in Italia per la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli e ittici, e la Provincia di Tucumán, di grande vocazione agricola e leader mondiale nella produzione di limoni.

All’incontro è stata rilevata l’importanza di accordi strategici utili alla commercializzazione e all’interscambio di tecnologie, reti e prodotti nel settore agroalimentare.

Sono stati anche prospettati scenari di collaborazione tra i due paesi con la preparazione di una lettera d’intenti e una futura visita di responsabili del CAR in Argentina per verificare la possibile realizzazione in Tucumán del “modello” CAR.

A conferma del valore e della validità della visita si evidenzia che gli incontri B2B, avvenuti nel corso della stessa tra imprenditori argentini e italiani, hanno concretamente portato alla definizione di accordi commerciali di grande valore simbolico per i positivi sviluppi ipotizzabili e realizzabili tra i produttori agricoli di Tucuman e gli operatori del CAR.

 

Incontro tra la delegazione argentina e il CAR, Centro Agroalimentare Roma

A Bologna il Premio Miglior Banconista d’Italia

Bologna, 8 giugno 2018 – Si terrà domenica 10 giugno il Premio al Miglior Banconista con il contributo del Consorzio del Parmigiano Reggiano e media partner Agrodolce.

L’appuntamento è a FICO di Bologna, SPAZIO FORME – Parmigiano Reggiano domenica 10 giugno 2018 ore 11. Qui converranno i candidati selezionati da una rete di esperti, che, di fronte a una giuria qualificata, tra cui dovranno presentarsi e mostrare di avere delle spiccate capacità dialettiche ed interazione con il cliente, solida preparazione sulle tematiche gastronomiche. Alla prova orale, seguirà una prova pratica con l’assaggio e il taglio del parmigiano reggiano.

L’evento è a cura di Witaly che dopo aver ideato e portato avanti da tanti anni prima il Premio al miglior Chef Emergente e poi l’analogo al miglior Pizza Chef Emergente, si è avvicinata ora al mondo delle botteghe gastronomiche di qualità con il relativo Premio realizzato nelle ultime edizioni del Festival della Gastronomia di Roma e di Milano.

Chi sarà in gara?

Abbiamo selezionato i migliori banconisti d’Italia tra cui: Lorenzo Cecchini della Norcineria e Gastronomia CECCHINI a Roma, Luciano Govoni, il titolare de “La Casa del Parmigiano” a Faenza (RA), Gabriele Maldini che lavora presso “La Bottega del Formaggio di Franco Parola presso il Mercato Centrale di Firenze, Alessandro Giancola che ha aperto a Milano una propria attività, “Salumi e formaggi di Giancola Alessandro e Gian Filippo Cavalieri che lavora nella capitale presso “Romeo Chef & baker”, Jaison Datu  di “Hight Quality Food”

E la giuria?

Una giuria molto nota parteciperà al Premio Miglior Banconista, come Alessandro Roscioli “Enoteca Roscioli Roma”, Salvatore di Gennaro “La tradizione Vico Equense”, Pier Leone Marzotto “Peck Milano”, Marco Colognese della Guida Espresso Ristoranti d’Italia, Simone Braghetta “Consulente della Ristorazione”, Giulia Rampini, Social Media Manager del Consorzio e molti altri.

La competizione è aperta al pubblico, dalle 10 del mattino all’ora di pranzo.

Un evento da non perdere!

 

Per info: eventi@witaly.it    

 

domenica 10 giugno ore 11 Eataly FICO Bologna
Media partner
Main Sponsor

 

A Bologna il Premio Miglior Banconista: “un’ arte che rischia di scomparire”

Domenica 10 giugno ore 11 si terrà la fase finale del Premio Miglior Banconista d’Italia presso FICO Eataly World Bologna, Spazio Forme – Parmigiano Reggiano…

Bologna, 29 gennaio 2018 – A tutela di un mestiere e di una vera e propria arte che rischia di scomparire si terrà a Bologna il 10 giugno prossimo il Premio al Miglior Banconista con il contributo del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Media Partners Agrodolce.

Perché la nascita di questo nuovo premio? Perché quella del banconista è una vera e propria arte che rischia di scomparire. Manca una formazione specifica al riguardo e i giovani disertano l’apprendistato. Le botteghe gastronomiche di qualità fanno sempre più fatica a trovare giovani che vogliono imparare questo mestiere che, se ben fatto, ha ottimi ritorni professionali e il piacere di un contatto con una clientela che è sempre più preparata e desiderosa di scoprire ingredienti d’eccellenza.

Il premio è opera dell’organizzazione di Witaly, che dopo aver ideato e portato avanti da tanti anni prima il Premio al miglior Chef Emergente e poi l’analogo al miglior Pizza Chef Emergente, si è avvicinata in seguito anche al mondo delle botteghe gastronomiche di qualità con il relativo premio realizzato nelle ultime edizioni del Festival della Gastronomia di Roma e di Milano.

L’appuntamento per il premio è presso il FICO di Bologna, Spazio Forme – Parmigiano Reggiano, domenica 10 giugno prossimo alle ore 11. Qui converranno gli 8 candidati selezionati da una rete di esperti, che, di fronte a una giuria qualificata, tra cui dovranno presentarsi e mostrare di avere delle spiccate capacità dialettiche ed interazione con il cliente, solida preparazione sulle tematiche gastronomiche. Alla prova orale, seguirà una prova pratica con l’assaggio e il taglio del parmigiano reggiano.

La competizione è aperta al pubblico, dalle ore 10 del mattino all’ora di pranzo.

Per maggiori informazioni sull’evento scrivere alla mail eventi@witaly.it.

 

 

 

 

Exit mobile version