Problemi a letto? Onde d’urto, fattori di crescita e protesi gli aiuti più efficaci per gli uomini in difficoltà

Roma, 6 marzo 2019 – Buone notizie per gli uomini che si trovano in difficoltà ‘amatorie’, e che non riescono a condurre una normale vita sessuale. Grazie ai nuovi ritrovati possiamo dire che nel 2019 i problemi di erezione dell’uomo possono essere considerati ormai quasi del tutto risolti. A giungere in aiuto degli uomini, nei casi più difficili, perfino delle protesi peniene, che aiutano l’uomo con serie difficoltà di erezione ad avere una erezione del tutto naturale.

Le prime protesi peniene sono state introdotte negli anni ’70 e si sono dimostrate subito un presidio molto efficace e sicuro per i pazienti che non rispondevano alla terapia farmacologica per la disfunzione erettile.

Si stima che nel mondo esistano circa 20.000 protesi impiantate, e la popolarità di questo impianto è in grande crescita, tanto che il 90% dei pazienti operati consiglierebbe di operarsi ad altri uomini affetti da disfunzione erettile.

L’ obiettivo è quello di mantenere un aspetto estetico invariato e una ottima funzionalità simulando quindi completamente le condizioni normali e le protesi che più si si avvicinano a questo obiettivo sono le protesi idrauliche tricomponente.

Su questo argomento abbiamo voluto intervistare il dottor Andrea Militello andrologo urologo di Roma, eletto nel 2018 il Miglior Andrologo Urologo d’Italia (con studi anche a Viterbo ed Avezzano).

“Bisogna riconoscere che oggi oltre l’impianto di protesi peniena, dice il Dr Andrea Militello, esistono anche delle terapie fisiche alternative per i pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica quali ad esempio le onde d’urto a bassa intensità e l’uso dei fattori di crescita infiltrati localmente nei corpi cavernosi.

Però talvolta, malgrado queste tecniche e queste terapie, il paziente non risponde a nessun aiuto e subentra quindi la necessità di proporre l’uso e l’impianto della protesi peniena.

Le moderne protesi idrauliche tricomponenti e le tecniche mini invasive con accesso sovrapubico che eseguiamo in equipe con il Dr. Gabriele Antonini, importate dall’America dalla scuola del professor Paul Perito, uno dei migliori andrologi al mondo per questa chirurgia” dice il Dottor Militello.

“Tali tecniche permettono l’inserimento in pochi minuti di una protesi peniena con una minima degenza, di solito una sola notte di ricovero,  e la possibilità dopo alcune settimane di poter riprendere una normale e naturale attività sessuale.

La protesi idraulica permette di raggiungere le erezioni attraverso l’uso di un micro dispositivo che viene nascosto nella sacca scrotale. L’uso della protesi peniena ha permesso a molti pazienti che avevano perso le erezioni, come ad esempio il paziente giovane operato per carcinoma della prostata, di riprendere normalmente la propria attività sessuale.

L’impianto di protesi peniena con i nuovi e innovativi accessi mini-invasivi può essere quindi considerato un presidio terapeutico molto soddisfacente ed efficace sia per l’uomo che per la propria partner, la quale spesso è coinvolta attivamente nella scelta del miglior trattamento” conclude il Dottor Militello.

 

 

 

 

 

Informazioni su Dr Andrea Militello 14 articoli
Laurea in “Medicina e Chirurgia" conseguita nel luglio 1991 con votazione di 110/110 e lode presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi sperimentale: ”Chemioterapia endocavitaria con epidoxorubicina e interferone per via sistemica nella profilassi dei tumori superficiali della vescica”. Nel 1990 ha conseguito il diploma della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio in Chirurgia Pediatrica. Nel 1991 ha vinto il concorso d’ammissione alla Scuola di specializzazione in Urologia I del Policlinico “Umberto I” di Roma, in qualità di specializzando. Nel novembre 1996 ha conseguito la specializzazione in Urologia con votazione di 70/70 e lode presso il Dipartimento di Urologia “U. Bracci” del Policlinico “Umberto I” di Roma discutendo la tesi sperimentale: ”L’ecografia trans rettale, il PSA ed il PSAD. Tre metodiche a confronto nella diagnostica del carcinoma della prostata”. Nel 1997 ha vinto il concorso di ammissione alla Scuola Perfezionamento in Ecografia Nefro-Urologica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Diploma Nazionale SIUMB, Urodinamica iscritto SIUD, Andrologo iscritto SIA. Nel 2014 conseguimento di Master di II livello in Andrologia ,implantologia e chirurgia protesica. Nel 2016 conseguimento Master di secondo livello in Seminologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana.