Il Mercato Oro dall’Antichità ai Giorni Nostri

comunicati-stampa-economia-finanza-2
Il mercato oro pur rispondendo alle classiche leggi di domanda e offerta come qualsiasi altro bene in commercio è determinato da fattori particolari, il ruolo dell’oro è da sempre stato centrale nelle civiltà umane, fin dall’antichità uomini e intere società si sono mosse in base a questo metallo prezioso.  Dopo la vicinanza dell’acqua la presenza dell’oro è stato uno dei fattori che ha determinato lo sviluppo e il benessere di un popolo, non bisogna dimenticare che l’oro è stato il primo mezzo che ha permesso lo sviluppo commerciale come lo intendiamo oggi, dalla sua scoperta questo metallo è stato universalmente apprezzato in ogni zona del mondo, grazie alle caratteristiche di indistruttibilità e alla facilità di lavorazione data dalla sua relativa morbidezza l’oro è divenuto fin da tempi lontani un ottimo mezzo di pagamento per qualsiasi merce essendo non deteriorabile questo poteva essere trasportato per lunghissime distanze. Un altro punto a favore dell’oro che è stato determinante per il suo successo come mezzo di pagamento è la possibilità di accumulare un ingente valore in oro in uno spazio molto limitato al contrario di molte altre merci che necessitano di ampi spazi per essere conservati o trasportati.
Questa introduzione è utile per capire i motivi per i quali ancora oggi si compra oro per difendere il valore dei capitali, come bene di investimento l’oro si differenza da qualsiasi altra merce sui mercati mondiali, oggi non esistano solo merci l’introduzione delle valute e la creazione dei mercati azionari hanno cambiato le logiche e le regole del commercio mondiale nonostante ciò l’oro dopo migliaia di anni è ancora a presidiare il suo importante ruolo sui mercati, il più solido dei beni rifugio ecco il ruolo che oggi ricopre questo prezioso metallo forse l’unico bene che non conosce crisi anzi proprio in periodi di crisi finanziaria il suo valore tende ad aumentare per i vari motivi precedentemente illustrati.
Un esempio di quanto comprare oro sia utile per i periodi di crisi lo abbiamo avuto anche qualche anno fa quando l’incertezza dei mercati finanziari aveva portato un clima di sfiducia tale da far perdere valore a quasi tutti i beni d’investimento, come reazione nello stesso periodo il prezzo dell’oro conobbe un periodo di rialzi record continui che lo porto a 1900 dollari l’oncia un prezzo altissimo sostenuto da un trend di crescita degno degli investimenti più proficui, successivamente a questo periodo con il ritorno di una situazione finanziaria mondiale più stabile l’oro torno a prezzi più normali attestandosi ad un valore più prossimo al suo valore reale e tornando a ricoprire il suo più classico ruolo di bene rifugio di lungo periodo che funziona da paracadute nei momenti di crisi.