
ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti
Roma, 20 marzo 2007
ENEA – Via Giulio Romano, 41
Il 2006 è stato l’anno in cui il dibattito sul riscaldamento globale ha visto una forte convergenza di posizioni sull’influenza dell’uomo nell’alterazione del sistema climatico. Ora l’attenzione si sposta su ciò che il riscaldamento globale significa per il mondo: fino al 20% del prodotto lordo mondiale perso e 200 milioni di profughi. Sono le due cifre che riassumono lo scenario del futuro climatico dipinto da un ex dirigente della Banca Mondiale, l’economista Nicholas Stern.
L’ENEA, attraverso le esperienze maturate nel corso degli ultimi 20 anni ed i risultati conseguiti nell’ambito di progetti di ricerca integrati e fortemente multisciplinari, è in grado di dettagliare i cambiamenti in atto, in particolare nel Mediterraneo e in Italia, mettendo in evidenza le attuali tendenze, gli scenari futuri, gli impatti registrati.
La sfida che si vuole raccogliere è quella di valutare gli effetti economici del cambiamento climatico in Italia e di supportare l’attuazione degli impegni previsti dalla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite e dal protocollo di Kyoto.
PROGRAMMA
09:00 Registrazione partecipanti
09:30 Introduce e presiede
§ Luigi Paganetto Presidente ENEA
09:45 LE ATTIVITÀ ENEA
Rapporteur:
§ Marcello Garozzo Direttore Dipartimento “Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo Sostenibile” – ENEA
con i contributi di:
Fabrizio Antonioli, Vincenzo Artale, Roberta Delfanti, Massimo Iannetta
10:30 Tavola Rotonda
Modera
§ Antonio Cianciullo Giornalista
Intervengono
§ Sergio Castellari Focal point Intergovernamental Panel on Climate Change Italia
§ Vincenzo Ferrara Coordinatore Conferenza Nazionale sul Clima per il Ministero dell’ dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
§ Marzio Galeotti Università degli Studi di Milano e Fondazione ENI Enrico Mattei
§ Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyotoclub e Ministero dello Sviluppo Economico
11:15 Dibattito
11:45 Interventi finali
§ Pier Paolo Cento Sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze
§ Gianni Piatti Sottosegretario di Stato Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
12:30 Concludono
§ Paolo De Castro Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
§ Linda Lanzillotta Ministro Affari Regionali e Autonomie Locali
§ Alfonso Pecoraro Scanio Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
Il workshop sarà presieduto dal Presidente dell’ENEA, Prof. Luigi Paganetto, con la partecipazione di Paolo De Castro, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Linda Lanzillotta, Ministro Affari Regionali e Autonomie Locali, Alfonso Pecoraro Scanio Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
—————————————————–
Dott.ssa Elisabetta Pasta
Responsabile Ufficio Stampa e Rapporti con i Media
Ufficio di Presidenza
ENEA
Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 Roma
cell. 3298313702
TEL.06/36272806 – 36272945
FAX 06/36272286
E-MAIL: [email protected]
www.enea.it – “per la stampa”
Conosci meglio ENEA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho-sutter.com oppure www.whoswhoinitaly.it