Anche i tamponi salivari validi per il Green Pass: ecco cosa c’è da sapere

A Milano arrivano i primi tamponi salivari: ecco le informazioni utili per questi nuovi test per confermare la positività al Coronavirus

Milano, 21 settembre 2021 – Anche con i tamponi salivari sarà possibile ottenere il Green Pass. Questa modalità si aggiunge agli ormai noti Tamponi PCR e Tamponi Rapidi con modalità di prelievo naso-faringeo. Lo stabilisce un emendamento, presentato dalla Commissione Affari sociali della Camera, alla legge 126 entrata in vigore il 19 settembre scorso.

Il Green Pass è uno strumento oggi fondamentale per l’accesso in sicurezza in diversi luoghi, sia per attività educative, che lavorative ed anche ludiche come bar, ristoranti, cinema e palestre.

È ormai noto che il Green Pass sia stato esteso anche agli studenti delle Università ed a tutto il personale scolastico. Per tutti coloro che non hanno ancora completato il ciclo vaccinale, sottoporsi a un tampone con esito negativo è quindi obbligatorio per ottenere il Green Pass, con una validità di 48 ore dal prelievo.

Il Green Pass a seguito di tampone può essere scaricato in diverse modalità, come ad esempio tramite l’App Immuni, l’App IO o tramite SPID.

Per coloro che fanno più fatica con le “pratiche digitali” c’è anche la modalità sito + sms. A chi si sottopone al tampone viene fornito via messaggio un codice e un link da cliccare: basta inserire la propria tessera sanitaria e il codice ricevuto per poter scaricare il Green Pass di 48 ore in versione Pdf oppure QR code.

ANCHE I TAMPONI SALIVARI VALIDI PER OTTENERE IL GREEN PASS

L’inserimento dei tamponi salivari, come strumento valido per la carta verde, agevola notevolmente le procedure. Infatti, rispetto agli altri tamponi, il tampone salivare presenta diversi vantaggi per bambini, ragazzi, anziani, disabili o per coloro che hanno problematiche di tipo anatomico (ad esempio il setto nasale deviato).

Sono più facili da fare per i cittadini e anche da raccogliere, non è invasivo, non richiede attrezzature speciali per la raccolta e non ultimo, diminuisce il rischio di esposizione degli operatori sanitari.

Le persone che non rientrano in queste categorie possono da oggi scegliere indifferentemente la modalità di prelievo che preferiscono, compresi i test salivari quindi.

Nel caso di sintomi da SARS-CoV-2 vanno utilizzati preferibilmente entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi. Lo indica la circolare del Ministero della Salute sul loro utilizzo, che detta le linee guida per la raccolta dei campioni e per la segnalazione dei casi.

I tamponi salivari vengono anche indicati come utili per gli “screening ripetuti” per motivi professionali o di altri tipi e, come già detto, su disabili e anziani e bambini in ambito scolastico.

Le linee guida sulla corretta raccolta dei campioni indicano che per ottenere un campione adeguato sono necessarie delle accortezze: la saliva deve essere raccolta a digiuno, senza aver prima fumato o lavato di denti. Inoltre, la mucosa della bocca deve essere priva di abrasioni.

Gli esiti dei test salivari, anche se effettuati da strutture sanitarie, devono essere inseriti nel sistema informativo della regione di riferimento.

Sono stati pubblicati diversi studi in questi mesi che hanno dimostrato l’affidabilità dei test salivari molecolari, e anche alcuni esponenti del Comitato Tecnico Scientifico hanno preso posizione a supporto di questi strumenti.

A MILANO I PRIMI TAMPONI SALIVARI PER COVID

Per tutti questi motivi ad esempio a Milano, già da oggi il Centro Medico Unisalus esegue oltre i classici tamponi PCR e tamponi rapidi oro-faringei anche i cosiddetti tamponi salivari.

Il tampone è uno strumento fondamentale non solo per ottenere il Green Pass, ma anche per la prevenzione, sia per coloro che non hanno ancora iniziato o completato il ciclo vaccinale, che per coloro che lo hanno già completato.

Infatti ricordiamo che è possibile risultare positivi ai test Covid-19 anche per le persone con doppia dose di vaccino (o dose unica dove previsto), perché il vaccino è uno strumento per ridurre gli effetti gravi della malattia, ma non esclude totalmente la positività al virus.

Per informazioni o prenotazioni di test salivari di screening Covid-19 a Milano si può visitare il sito www.centromedicounisalus.it.