Lavoro, una sentenza riapre gli Stati Uniti a lavoratori e Au Pair italiani: “Sono i benvenuti”

Bologna, 7 ottobre 2020 – La sospensione dei visti J, H e L, che ha bloccato centinaia di migliaia di lavoratori internazionali nel corso della pandemia, non era tra le competenze del Presidente Trump e della sua amministrazione ed è quindi stata revocata.

É questa la sentenza del giudice federale Jeffrey S. White di San Francisco sulla causa impugnata dalla NAM (National Association of Manufacturers – Associazione Nazionale dei Produttori) e da svariati enti fortemente impattati dal proclama del 22 giugno contro il DHS (Department of Homeland Security – Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti).

A partire dai prossimi giorni i Consolati Americani riprenderanno l’emissione di visti J-1 per i partecipanti ai programmi di scambio culturale Au Pair, Internship e Training, e il via libera è dato anche agli studenti universitari che, in estate, lavorano nel settore turistico con il programma Summer Work and Travel. Non solo, i lavoratori altamente qualificati potranno richiedere i visti H-1B o i visti L per trasferimenti interaziendali.

Tra le aziende rappresentate meritano una menzione speciale i principali datori di lavoro della Silicon ValleyMicrosoft in primis – che richiedono costantemente lavoratori dall’estero per uno scambio di idee, di creatività e di skills fondamentale nelle aziende di alto livello.

Importante vittoria anche per ASSE International e EurAupair Intercultural Child Care Programs, due delle associazioni americane di scambi interculturali studenteschi e di ragazze alla pari più importanti e rinomate nel settore, designate dal Dipartimento di Stato Americano come Sponsor di visti J-1.

“Le restrizioni hanno avuto un forte impatto sugli studenti e sui giovani lavoratori, questa è la prima buona notizia che arriva dopo mesi di speranze”, spiega Livio Ceppi, Presidente di Mondo Insieme (www.mondoinsieme.it), agenzia partner italiana di ASSE International e EurAupair, che ogni anno assiste centinaia di ragazzi nella realizzazione del proprio American Dream, con programmi di studio e lavoro.

“Per i giovani italiani e internazionali potersi confrontare con la cultura americana e formarsi all’interno delle aziende statunitensi è fondamentale. Il Coronavirus non ha bloccato le ambizioni dei giovani d’oggi e gli Stati Uniti continuano ad essere la meta di riferimento per la loro crescita professionale e personale.

A giugno centinaia di studenti Work and Travel hanno dovuto rinunciare alla propria offerta lavorativa tra la California, il Maryland e il Parco Nazionale di Yellowstone, proprio a causa della chiusura dei Consolati. Sono però pronti a partire la prossima estate, e noi non potremmo essere più felici di accompagnarli in questo percorso, soprattutto in questa fase storica senza precedenti”, conclude il Presidente di Mondo Insieme.

Il mondo è cambiato ma non si ferma, e questa sentenza è un inno alla gioia per i tanti giovani che desiderano un’esperienza di lavoro negli USA.

È possibile avere maggiori informazioni su queste nuove possibilità di lavoro Work and Travel, Internship, Training e Au Pair negli Usa visitando il sito internet www.mondoinsieme.it.

 

 

Scuole chiuse, l’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale e l’Innovazione propone la formazione a distanza

Roma, 5 marzo 2020 – Scuole chiuse fino al 15 marzo 2020. È la misura decisa il 4 marzo 2020 dal governo per fronteggiare il Coronavirus.  C’è la paura che aumentino i casi di Coronavirus in Italia e la scuola è reputata un luogo dove è possibile contagiarsi.

L’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale e l’Innovazione risponde a questa decisione, mettendo a disposizione la sua infrastruttura, piattaforme eLearning, strumenti di remote working e il know-how per assicurare la continuazione della formazione scolastica a distanza.

È un provvedimento preoccupante sospendere le attività scolastiche perché un Paese deve vivere in maniera normale, altrimenti si rischia la paralisi. La scuola è un pilastro formativo e culturale che non può chiudere. Per questo motivo è doveroso scegliere alternative adeguate per mantenere i ragazzi sempre in attività con la formazione.

Deriva da questa riflessione l’iniziativa dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale e l’Innovazione che si mette a disposizione della società proponendo la formazione a distanza, per garantire la continuazione delle attività scolastiche a tutti i ragazzi. Le modalità applicative sono pubblicate sul sito ufficiale dell’E.N.T.D. all‘indirizzo www.entd.org.

È anche un’occasione per cogliere il momento storico contingente e pensare al futuro di lavoratori e studenti, al fine di ridurre il tempo dedicato agli spostamenti che aumentano l’inquinamento, a danno dell’ambiente.

La pronta risposta dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale e l’Innovazione vuole favorire le persone a superare le barriere di coloro che sono impossibilitati a muoversi, dal punto di vista logistico oppure addirittura per brevi periodi.

I vantaggi

I lavoratori e gli studenti sono più produttivi e meno affaticati se possono lavorare da casa e seguire le lezioni comodamente dalla loro scrivania.

Questa esperienza impatta sulla capacità di apprendimento e focus, la quale in questo momento storico non è sempre presente nell’insegnamento italiano.

È utile sottolineare che il sistema formativo continua con le metodologie non del tutto efficienti del XX secolo.

Il forte ritardo dell’Italia a realizzare la formazione a distanza preoccupa per le mancate occasioni di innovazione, le quali renderebbero più efficiente e più coinvolgente il lavoro e la formazione.

È una possibilità del digitale che non riusciamo a sfruttare nella sua straordinaria ricchezza. Le potenzialità inespresse possono arrecare seri danni alla crescita della società, la quale deve prosperare seguendo le innovazioni di miglioramento provenienti proprio dal digitale e dalla tecnologia più in generale.

 

 

Francesco Fravolini

E.N.T.D.

Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale e l’Innovazione

 

 

###

Contatti stampa

 

 

 

 

 

 

Con la vendita non si gioca. Anzi si! Arriva l’app per la formazione e simulazione alla vendita

“Agente Super Story”: La prima applicazione web per la formazione alla vendita

Milano, 16-06-2015 – Come coniugare formazione e nuove tecnologie? Come fare della formazione efficace avendo poco tempo a disposizione? Come formare alla vendita senza avere “fisicamente” le persone in aula?

Una risposta a queste domande arriva da un’applicazione, uno strumento formativo che ognuno di noi potrà utilizzare dal proprio tablet o dal proprio smartphone, e che troviamo disponibili negli store Apple e Google Play.

L’applicazione è stata sviluppata da un gruppo di esperti coordinati da Andrea Ceriani (responsabile di KKIEN Enterprise) che si è avvalso del prezioso contributo di Chloe Payer (resp. di Agent-Co) e di Bruno Ronsivalle (docente alla Sapienza di Roma).

Cos’è Agente Super Story

“Agente Super Story” è un gioco di simulazione per tutti coloro che operano nel mondo della vendita: agenti, rappresentanti, venditori, ma anche per chi è curioso e vuole sperimentare nuove modalità di formazione.

“Agente Super Story” è uno strumento formativo pensato per tutti coloro che sono sempre in movimento, per chi ha poco tempo, per chi ha giornate super impegnate ma non vuole rinunciare alla sua autoformazione, al miglioramento delle proprie skill professionali.

“Agente Super Story” è la simulazione di una trattativa di vendita dove verranno messe a dura prova le abilità relazionali e umane del venditore.

Cosa succede nella app

Chi si formerà con la app, vestirà i panni simulati di Jean Super, il nostro agente di vendita che, attraverso le nostre decisioni, diventerà il protagonista della app.

Jean Super avrà un mandato, degli obiettivi di fatturato e vendita, un’azienda di riferimento. Avrà quindi risorse da utilizzare, vincoli da rispettare, occasioni da cogliere al volo. Tutto quello che, normalmente, succede nella realtà.

A mano a mano che si procederà nella “storia”, verranno provate diverse soluzioni, diverse decisioni che porteranno Jean ad avvicinarsi o meno ai risultati desiderati.

Attraverso l’impersonificazione con Jean si acquisiranno le competenze utili per gestire al meglio la vendita e la propria crescita professionale perché si avrà la possibilità di fare una vera, pratica esperienza di vendita.

Il metodo: esperienza, riflessione, azione

In questa simulazione, prima si agisce un’esperienza diretta, poi si fa debriefing attraverso i report che saranno disponibili per capire cosa è successo. La simulazione rappresenta le situazioni tipiche della vendita: la telefonata in azienda, il rapporto con il capo area, la trattativa con il buyer. Ma ci sono anche aspetti legati ad elementi soft: che parole devo usare se sono al primo incontro o ad un incontro successivo? Come reagisco di fronte ad un rifiuto? Come mi vesto? Come gestisco la telefonata o una mail che non mi aspettavo?

Ognuno di noi, attraverso le azioni di Jean, sarà di fronte anche agli “aspetti umani” della vendita, quelli spesso decisivi.

Gli apprendimenti acquisiti

Al termine della simulazione, quando con l’applicazione avremo simulato il processo di vendita, ognuno avrà acquisito un metodo di analisi; una maggiore capacità di scelta; strumenti operativi in grado di far comporre una proposta efficace; un insieme di comportamenti che facilitano la relazione con il buyer.

Sempre seguendo la filosofia che sperimentare direttamente è molto più efficace che ascoltare.

Formazione come “storytelling”

Attraverso la simulazione, e le azioni di Jean Super, ognuno sarà inserito in una “storia”, una “narrazione”, nella quale si ritroveranno molti aspetti della propria quotidianità, per mettere subito un agente nelle condizioni di poter agire come se fosse davvero immerso nella realtà, ma con la possibilità di prendere decisioni “protette”, salvaguardate dalla situazione simulata. La simulazione chiederà ad ognuno di districarsi tra le mille insidie del mercato, dei buyer, delle assistenti, ecc., proprio come nella realtà!

Un’occasione unica per misurarsi con la realtà e mettere in campo tutte le proprie risorse ed energie.

Costi e reperibilità della app

Per facilitare tutti coloro che vogliono mantenere un elevato livello di autoformazione, si è deciso di tenere un costo molto contenuto. Infatti Agente Super Story è in vendita in negli store di GooglePlay (bit.ly/Y3zatA) ed Apple (bit.ly/1mjcUp4) al costo di € 9,99.

Per informazioni: www.kkien.netsegreteria@kkien.net – 02-29404811

 

CrossFit Roma

E’ online il nuovo sito di CrossFit Urbe, il primo box ufficiale affiliato al CrossFit di Roma: il CrossFit è una nuova disciplina di allenamento fisico innovativa e divertente.

Scoprite sul sito tutte le novità e le caratteristiche della nostra palestra, avrete anche la possibilità di prenotare la vostra lezione comodamente online e senza impegno!

Il CrossFit a Roma è solo CrossFit Urbe: vi aspettiamo!

www.crossfiturbe.com

Exit mobile version