Telefonia: nasce Ehiweb Mobile

Ehiweb, provider di telecomunicazioni che opera in Italia con le sue connessioni in FIBRA, lancia il nuovo servizio Ehiweb Mobile: SIM per privati, aziende e IoT con tariffe chiare, assistenza dedicata e senza vincoli temporali.

Roma, 10 novembre 2022 – Da oggi sono disponibili le nuove SIM per privati, aziende e IoT del nuovo operatore Ehiweb Mobile. Ehiweb lavora nel mercato italiano delle telecomunicazioni da 20 anni con le proposte di connessioni internet in FIBRA/ADSL e altri servizi di telefonia come il VoIP, i centralini virtuali e la piattaforma BeSMS per l’invio massivo di messaggi.

Oggi, dopo aver consolidato la sua posizione di provider alternativo ai brand più noti, Ehiweb è pronto a scrivere una nuova pagina della sua storia con l’ingresso nella telefonia mobile.

Un evento tanto atteso, che consegna al pubblico un’offerta completa: lo storico provider bolognese si propone infatti sul territorio nazionale come fornitore unico per la telefonia e la connettività fissa e mobile, per i privati e per le aziende.

Questa operazione aggiunge all’offerta commerciale di Ehiweb un servizio molto richiesto, con la promessa di confermare la cifra stilistica di sempre del provider bolognese: assistenza dedicata, servizi di alta qualità e prezzi accessibili.

Ehiweb diventa così anche operatore mobile ATR con licenza nazionale, ed eroga il servizio tramite l’infrastruttura Vodafone, la rete mobile più capillare d’Italia. La velocità massima di navigazione sarà di 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

Le tariffe per il pubblico sono semplici e variegate:

  • tre piani tariffari per privati
  • tre per il mondo business, con tariffe mensili complete di minuti, SMS e traffico dati
  • tre piani IoT/Backup Mobile con SIM solo dati e IP statico, per la domotica e lo smart working

Si parte dai 2,95€ per la SIM IoT di base e si arriva a un massimo di 19,95€ al mese per la SIM con IP statico e pubblico.

In particolare si è lavorato per facilitare la costituzione di flotte di SIM aziendali, semplici da attivare e con il vantaggio di aumentare o ridurre le SIM circolanti in azienda, senza preoccuparsi di vincoli temporali e soprattutto senza penali.

Ehiweb Mobile si rivolge ai nuovi clienti e a chi ha già servizi attivi con Ehiweb, aumentando per questi ultimi i vantaggi previsti dal fornitore unico, a cominciare dalla fattura mensile che può raggruppare tutti i servizi: dal dominio alle SIM.

Per i clienti FIBRA Ehiweb è prevista anche una formula VIP sulla tariffa top di gamma: attivazione gratuita e traffico dati raddoppiato.

I nuovi clienti possono ordinare online le SIM al costo di 10 euro, con attivazione e portabilità del vecchio numero inclusi nel prezzo.

Dopo mesi di lavoro e sperimentazioni, finalmente siamo pronti per il lancio di Ehiweb Mobile. È previsto ancora molto sviluppo tecnico ma siamo pronti per questa nuova sfida. Ehiweb è sempre stato simbolo di qualità e ci aspettiamo una buona risposta dal mercato: Ehiweb Mobile nasce soprattutto per i nostri clienti che da tempo ci chiedevano di integrare un’offerta SIM mobile alle nostre connessioni e alla telefonia VoIP”, ha detto il direttore commerciale di Ehiweb, Gilberto Di Maccio,

Con queste parole Ehiweb entra in un mercato competitivo come quello della telefonia mobile, senza temere confronti e con l’intenzione di confermarsi come l’alternativaMade in Italy” ai grandi operatori più noti.

Lo scopo da raggiungere in questa nuova missione è nel segno della continuità: proseguire il percorso di crescita dell’azienda con servizi di qualità e assistenza clienti dedicata, per semplificare la vita e il lavoro delle persone.

Per maggiori informazioni sono disponibili i siti internet www.ehiweb.it/sim-mobile e www.adslfibra.ehiweb.it/mobile.

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

Alfonso Casciaro
press@ehiweb.it

 

 

 

 

 

5G: inganni e paradossi della tecnologia che sta per invadere le città italiane

Milano 17 settembre 2019 – Alla Fabbrica del Vapore di Milano si è tenuta il 15 settembre scorso, nell’ambito di ‘Natura AMA Benessere Olistico & BioArmonico‘, una conferenza sui paradossi e sugli inganni che riguardano lo sviluppo e la sperimentazione delle reti 5G. Una tematica molto attuale soprattutto in una città come Milano che sarà tra le prime in Italia a testare le reti di quinta generazione.

Paolo Goglio, presidente della ‘Associazione Amore con il Mondo ODV‘ e Nadi Paola Matrone hanno illustrato “Metti in pausa il 5G”, la campagna di sensibilizzazione sui rischi del 5G.

Il modello Svizzera

La Svizzera si è appena classificata al primo posto nella classifica di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’impatto, alla qualità dell’aria e alla protezione del clima. Un modello che è indice non solamente di attenzione ma soprattutto di tutela del benessere umano come conseguenza del benessere ambientale.

Oggi i cantoni Vaud, Ginevra, Neuchâtel e Giura, hanno già introdotto una moratoria in opposizione alla installazione e sperimentazione di reti 5G sul territorio e presto la questione sarà discussa anche dai parlamenti cantonali di Berna, San Gallo e Svitto.

In realtà si stanno mobilitando un pò tutte le aree della confederazione, dai Grigioni al Ticino per raccogliere firme e attivare un percorso di sensibilizzazione sulle reti di Quinta Generazione. La prima domanda che salta all’occhio è la seguente:

”Ma se un paese così attento alla salute e alla tutela si sta attivando in questa direzione, non è che forse ci sfugge qualcosa?” si è chiesto Paolo Goglio, introducendo la conferenza di Milano.

“Siamo fessi noi che accogliamo le nuove tecnologie con il plauso e il consenso di politici, università, industria e istituzioni? O sono fessi loro che non capiscono la fondamentale importanza di piazzare milioni di antenne per connettere frigorifero, lampadine, forno e lavatrice, cassonetti e rubinetti nella nostra casa sempre più smart per essere sempre più felici?” hanno detto i promotori della campagna “Metti in pausa il 5G”.

I paradossi

Il paradosso evidenziato dai promotori della campagna è che prima si vendono le licenze e poi si fanno gli studi per approfondire i rischi della tecnologia 5G sulla salute. La forbice che definisce il confine tra interesse e benessere assume molto spesso i contorni di un paradosso clamoroso. Negli USA già si parla di proibire le sigarette elettroniche che si sospetta abbiano causato addirittura 6 vittime, mentre sono tutt’altro che proibite le sigarette tradizionali che provocano 400.000 vittime all’anno e qualcosa come 3.000 ulteriori vittime all’anno per il solo fumo passivo. Per contrastare la pandemia si rincarano i prezzi: così facendo aumentano i ricavi ma non diminuiscono i consumi. “È questo il sistema che garantisce la tutela del benessere e che pretende di essere pure considerato autorevole e affidabile?”, si sono chiesti i promotori di “Metti in pausa il 5G”.

L’inganno dello sviluppo

Altro inganno del 5G riguarda lo sviluppo. Secondo le dichiarazioni politiche del Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi di Maio, il 5G è una piattaforma che apre nuove opportunità di sviluppo per il nostro sistema economico. Eppure 66 milioni di lavoratori nel mondo sono a rischio di essere rimpiazzati dalla intelligenza artificale (Fonte: The Guardian).

La beffa della Bandiera Arancione

Altro aspetto da considerare, secondo i promotori del convegno, vi è la tutela dei territori di pregio dal forte inquinamento tecnologico. Fattore oggi totalmente assente dalle valutazioni degli amministratori. Come ad esempio l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, che nasce dal Touring Club Italiano. Si tratta di un riconoscimento turistico-ambientale per i borghi e piccoli comuni sotto i 15.000 abitanti dell’entroterra, tra i più belli e confortevoli della penisola.

“Ebbene, anziché premiare la tutela di questi territori, patrimonio nazionale, sono stati ceduti in pasto alla sperimentazione 5G i 227 comuni della lista, all’oscuro di questo accordo tra privati (vedi richiesta del Comune di Tenno). Eppure Touring Club Italiano definisce l’iniziativa Bandiera Arancione un marchio di qualità turistica-ambientale” hanno detto ancora i promotori dell’iniziativa. (Fonte: https://www.bandierearancioni.it/iniziativa/liniziativa-0).

Un peso enorme

La pressione tecnologica induce uno stress da eccesso di informazioni che deforma completamente la percezione della vita, causando un surplus di esigenze superflue che si traduce in una overdose di consumismo con tutte le relative conseguenze sulla qualità di vita e sullo sfruttamento dell’ambiente. La percezione della vita è completamente deformata, le sensazioni e le emozioni sono alterate. Consideriamo per esempio quanto elevato sia il timore di essere vittima di un attacco terroristico: statisticamente è due volte più pericoloso prendere l’ascensore e dieci volte maggiore il rischio di essere colpiti da un meteorite, ma la percezione è completamente distorta.

Lamentismo o attivismo?

Ogni volta che qualcuno dice di sì c’è sempre qualcuno che dice di no e così le parti si scontrano determinando conflitti e confusione. Questo, a prescindere da ciò che è corretto o scorretto, giusto o ingiusto, vero o falso, benefico o malevolo, inietta comunque nel sistema sociale un elevato grado di malessere che si espande e si riflette a tutti i livelli. 

il presidente dell’associazione, Paolo Goglio, ha quindi illustrato i programmi di attivismo sociale:

“Quando le parti si scontrano è perchè gli interessi si scontrano. Alcuni sono motivati dall’interesse economico dal tornaconto, altri sono interessati a difendere la salute, l’ambiente e il benessere individuale. Il risultato è che si sta diffondendo una nuova forma di malessere sociale che possiamo definire ‘lamentismo’. Ci si lamenta di tutto, continuamente e sempre, con tutto e con tutti. Si è venuta a determinare una specie di psicosi sociale dove è impossibile essere felici e sembra quasi doveroso lamentarsi a prescindere, con il rischio di perdere una infinità di tempo che potrebbe essere impiegato per attività creative, ricreative o di maggior gratificazione. L’alternativa al lamentismo è l’attivismo: informarsi, documentarsi, definire un modello di consapevolezza ed eventualmente attivarsi per operare e diffondere questo modello”.

Formazione e informazione

L’obiettivo è creare dei punti di incontro e dei gruppi operativi sul piano della ricerca, dell’informazione e dell’attivismo diretto. Non si tratta di dire Si o No ma solamente di fare una pausa di riflessione prima di dare il via libera sconsiderato alle reti 5G, questo è necessario e doveroso da parte di chiunque.

Definire una linea e stabilire un principio significa innanzitutto risolvere questi conflitti di base e uscire dallo status lamentistico che provoca sofferenza sociale. E’ un modello di pace interiore che produce benessere perchè alleggerisce di molto il peso della percezione negativa. Lo step successivo è quello di formare delle squadre operative per intervenire direttamente sul territorio: porteremo comune per comune un programma di comunicazione già definito che prevede la documentazione e il pacchetto di comunicazione composta da comunicato stampa, video comunicato, organizzazione di una conferenza stampa e valorizzazione del territorio”.

La valorizzazione del territorio

Un sindaco ha il dovere primario di tutelare i residenti nel proprio comune e il relativo patrimonio ambientale.

“La giunta deve curare il benessere e la salute della popolazione, o preferisce forse che siano i residenti a fare da cavia per le sperimentazioni della rete 5G? E’ molto più congruo fare prima le valutazioni di impatto sia per quanto riguarda l’elettrosmog sia per quanto riguarda una tecnologia che moltiplicherà la pressione di informazioni con volumi 100 volte maggiori a quella attuale. Prestare attenzione alla salute e alla tutela del territorio significa anche valorizzarlo e questa è la migliore forma di promozione perché è autentica, sana e decontaminata da interessi di altro genere” ha concluso il presidente Goglio.

ll presidente di “Amore con il mondo” ha così invitato le associazioni e gli enti su tutto il territorio nazionale a contattarlo per organizzare dei gruppi operativi pacifici e consapevoli. Saranno benvenuti anche i sindaci e assessori che desiderino valorizzare la propria mission, che potranno richiedere informazioni e aderire alla campagna “Metti in pausa il 5G”.

Per ulteriori informazioni sulla campagna è a disposizione il sito internet www.amoreconilmondo.com.

 

 

###

 

Contatti stampa:

Paolo Goglio

Tel. 335-6342166

paologoglio@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Telefonia aziendale: Innovaphone produce in Germania la nuova gamma

Verona, 12 settembre 2019 – Accanto alle diverse applicazioni offerte dai moderni sistemi di collaborazione come innovaphone myApps, la telefonia classica rimane un canale indispensabile nella comunicazione aziendale. La nuova serie di telefoni IP innovaphone, IP101 e IP102, è costituita da dispositivi multifunzionali entry level, con tastiera alfanumerica, che associano la migliore qualità audio ai più recenti protocolli di sicurezza. Ciò che li distingue da molti altri prodotti disponibili sul mercato è il fatto di essere interamente fabbricati in Germania.

La società tedesca Leesys, fornitore di servizi di sistema per Eletronic Manufacturing Services (EMS), garantisce la produzione certificata e sostenibile dei dispositivi innovaphone “Made in Germany“.

Un hardware sicuro per una comunicazione sicura.

“Questa è la ragione principale per la quale la produzione della nostra nuova gamma di telefoni IP è stata trasferita completamente in Germania. In questo modo siamo certi che la qualità del prodotto soddisfi i più alti standard, anche perché la produzione presso Leesys è estremamente automatizzata. Anche la vicinanza geografica, che accorcia tempi di lavorazione e consegna, va a tutto vantaggio del nostro ambiente“, spiega Dagmar Geer, CEO di innovaphone AG.

Nuova serie di telefoni IP

I dispositivi IP101 e IP102 in combinazione con la soluzione innovaphone myApps, creano un ambiente di comunicazione e lavoro sempre a portata di mano. Anche nel caso in cui il PC e quindi la piattaforma software innovaphone myApps dovessero non essere utilizzabili, la telefonia continuerebbe ad essere disponibile.

Il telefono IP101 dispone di un display LCD a tre righe e di una tastiera con 10 tasti speciali per una navigazione confortevole. È adatto sia come dispositivo da tavolo sia per il montaggio a parete. Grazie alle sue dimensioni ridotte, è ideale per l’utilizzo in spazi limitati, ad esempio nell’area cassa di un negozio.

Il modello IP102 dispone in più anche di un’interfaccia Gigabit Ethernet e di una connessione per cuffia. All’interno della gamma prodotti innovaphone, i modelli IP101 e IP102 si posizionano come modelli entry level nel segmento di prezzo inferiore (rispettivamente 85 e 137 euro, IVA esclusa).

Entrambi i telefoni sono immediatamente disponibili per la fornitura e acquistabili tramite i consueti canali di distribuzione.

 

Tecnologia, omologate per l’uso marittimo le soluzioni innovaphone

Milano, 6 settembre 2019 – È stata assegnata alla innovaphone  l’omologazione DNV GL, riconosciuta a livello mondiale, e ora è possibile usare la telefonia innovaphone anche in alto mare

Nello specifico Il gateway VoIP innovaphone IP811 e l’adattatore analogico IP29-8 hanno ottenuto l’omologazione superando una rigorosa serie di test.

Le condizioni di utilizzo su navi e piattaforme petrolifere si differenziano in modo sostanziale da quelle sulla terraferma.

La percentuale di umidità e l’alto contenuto salino nell’aria, le vibrazioni costanti, gli ambienti esplosivi e le notevoli variazioni di temperatura, mettono a prova la resistenza e l’affidabilità dei dispositivi tecnici impiegati, molto più che in normali condizioni d’impiego.

La soluzione di comunicazione innovaphone, telefonia IP e Unified Communication, può ora essere utilizzata senza restrizioni anche in mare grazie all’omologazione EN60945 conseguita dal gateway VoIP innovaphone IP811, dall’adattatore analogico IP29-8 e dal telefono IP111. I rigorosi criteri della  certificazione DNV GL-CG-0339 sono stati implementati quindi nei componenti dei gateway e all’adattatore analogico.

Il marchio di omologazione DNV GL nasce dalla fusione tra Det Norske Veritas e Germanischer Lloyd e si basa su severi standard per l’uso marittimo: navi mercantili, da carico, portacontainer e navi da lavoro, nonché traghetti veloci e unità mobili offshore.

Christian Prednik, Sales Area Manager di innovaphone, dichiara: “In seguito all’intenso processo di certificazione DNV GL, siamo ora in grado di soddisfare e garantire pienamente gli elevati standard di sicurezza operativa e funzionalità richiesti nel settore marittimo“.

Innovaphone ha già realizzato in passato una serie di progetti nel settore marittimo.

Bernd Riedl responsabile del processo di certificazione innovaphone, conferma che “grazie all’omologazione DNV GL, standard accettato e riconosciuto a livello mondiale dalla maggior parte degli armatori, il business in alto mare riceva un’ulteriore importante spinta. Vediamo un grande potenziale in questo mercato e siamo fiduciosi che con questa omologazione saremo ora in grado di realizzare progetti ancora più interessanti“.

 

Industria 4.0, Feber Group passa alla rete dati mobile M2M di Telcavoip

Londra, 21 dicembre 2018 – Siglato l’accordo di partnership tecnologico tra l’azienda italiana Feber Group (www.febergroup.it) leader mondiale nella produzione di dispositivi e device per il controllo remoto in ambito trasporti building e Ice, e TelcaVoIP International Ltd (www.telcavoip.net) che garantirà, tramite l’utilizzo della propria rete dati IoT M2M (Machine To Machine), il servizio di telecontrollo e gestione dei propri dispositivi.

L’accordo è seguito dopo 6 mesi di prove sul campo durante i quali la rete dati M2M di TelcaVoIP International è stata testata dagli ingegneri di Feber Group grazie ai microchip dati forniti e montati su dispositivi utilizzati in vari Paesi, ed i cui risultati si sono rivelati sorprendenti per velocità di allacciamento alle reti locali rispetto ad atri competitors nonchè per il livello di sicurezza offerto grazie alla crittografia dati su VPN.

TelcaVoIP International si propone quindi come outsider anche nel mercato Italiano per il settore Industria 4.0 e IoT (Internet Of Things) grazie alla copertura della propria rete M2M garantita in oltre 154 paesi e da 368 operatori.

 

 

 

 

Rete Dati M2M IoT By TelcaVoIP International

 

 

Contatti stampa:

telcavoip@telcavoip.org  

 

Telefonia: debutta in Italia la nuova rete Mobile M2M targata TelcaVoIP International

Roma, 17 dicembre 2018 – Grande novità in arrivo anche in Italia nel mondo delle telecomunicazioni Voip. Sta per debuttare infatti un nuovo ed innovativo servizio implementato dalla britannica TelcaVoIP International, che lancia la nuova rete mobile M2M (Machine to Machine) pensata per dare un servizio di connettività e gestione di device in mobilità.

Il servizio che entrerà a pieno regime dall’1 gennaio 2019, sancisce ancora una volta la leadership dell’azienda inglese operante nel mondo delle telecomunicazioni full ip.

Come dichiarato ed illustrato in conferenza stampa da Fabrizio Guerra, CEO di TelcaVoIP International, a differenza dei “normali operatori” TelcaVoIP International garantisce una serie di servizi assolutamente efficaci, innovativi e certificati, come l’accesso VPN e localizzazione Sim sul territorio Internazionale con una precisione assoluta; Altro punto di forza della soluzione, è che le sim o i chip dati garantiscono in assoluta autonomia “l’aggancio” della rete a minor costo per il luogo di utilizzo. Il roaming dati è garantito a livello mondiale grazie alla partnership con i maggiori gestori di telefonia mobile.

Gli utenti che utilizzeranno la rete M2M TelcaVoIP International avranno a propria disposizione un portale web dal quale è possibile monitorare ed interagire con le proprie SIM o Chip. L’azienda ha infatti previsto la fornitura, su richiesta del cliente, di MICROCHIP in sostituzione delle classiche SIM.

Questo è stato pensato IN PRIMIS perchè nessun operatore Italiano fornisce soluzioni simili, e non da ultimo per garantire il funzionamento di applicazioni ed installazioni su device particolari come ad esempio l’utilizzo su device a contatto con acqua o elevata umidità. Segnale questo della particolare attenzione e conoscenza da parte di TelcaVoIP International di tutti i campi applicativi per la tecnologia MOBILE M2M.

 

Tra le tante operazioni che un utente può effettuare vi sono il blocco/sblocco della Sim, il cambio registrazione Sim su una rete diversa, il monitoraggio su mappa della posizione precisa della Sim, il blocco/sblocco delle chiamate audio e molto altro.

La copertura è garantita a livello mondiale ed il costo del traffico dati protetto è assolutamente tra i più bassi sul mercato. Il costo delle Sim o dei Micro Chip dovrebbe aggirarsi attorno ai 5 euro cadauno, mentre il traffico dati potrà essere acquistato a pacchetti direttamente all’interno del proprio portale.

In concomitanza con il lancio della rete M2M, TelcaVoIP International ha completato anche l’infrastruttura di telecomunicazione VoIP per la nuova App Sostravel.com che si prefigge di dare servizi innovativi a tutti i passeggeri aeroportuali.

Grazie infatti alle comunicazioni IP che TelcaVoIP ha integrato all’App, un utente è in grado di avere ad esempio la tracciatura in tempo reale del proprio bagaglio smarrito ed essere in contatto diretto con gli uffici lost and found di oltre 2000 aeroporti nel mondo.

L’industria 4.0 è ormai consolidata e cresenti sono le richieste di soluzioni di connettività e controllo per i vari campi di applicazione che vanno dal settore medico, alle macchine industriali, alla sicurezza di mezzi in movimento.

TelcaVoIP International con questa nuova implementazione dimostra di essere un passo avanti nel pensare soluzioni innovative ed a basso costo per gli utenti professionali.

 

 

Connessione VPN
Costi contenuti per il traffico dati
Copertura World Wide

 

Economia, Noitel Italia campione della crescita italiana 2018

Noitel Italia scala la classifica delle migliori 300 imprese in Italia con maggiore tasso di crescita negli ultimi tre anni.

Roma, 30 gennaio 2018 – Dopo una severa selezione tra 10.000 aziende con sede in Italia la Noitel Italia, operatore di telecomunicazioni specializzato in servizi Satellitari, Mobili, e Fibra, recentemente acquisito dal gruppo Clouditalia Telecomunicazioni Spa, ha ricevuto il sigillo di qualità dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza che rende omaggio alle imprese dinamiche, cresciute organicamente, che hanno saputo dare impulso all’economia nazionale e alla società.

L’Istituto di ricerca tedesco, in collaborazione con il giornale “la Repubblica”, con la pubblicazione del 29 gennaio 2018 nella sezione “Affari & Finanza”, ha premiato così i leader della ripartenza italiana.

Per arrivare ai verdetti sono stati incrociati molteplici dati di oltre 10.000 società con almeno 2 milioni di fatturato stilando una classifica dei 300 Campioni della Crescita che nel triennio 2013-2016 hanno registrato un notevole aumento del fatturato.

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che ci vede tra le aziende più dinamiche e protese verso il futuro delle telecomunicazioni in Italia”, afferma Andrea Perocchi, fondatore di Noitel Italia (www.noitel.it) nel 2011 e oggi Amministratore delegato della stessa.

“La crescita della nostra azienda del 47% negli ultimi anni ha dato un piccolo impulso all’economia del paese, ma un grande segnale che si possono raggiungere importanti traguardi insieme.

Il nostro successo è stato, infatti, possibile grazie alla collaborazione con rilevanti realtà nazionali ed internazionali, come TIM ed Eutelsat Broadband, che hanno creduto nel nostro progetto e nella straordinaria passione verso le telecomunicazioni, accettando con noi il rischio di un’attività imprenditoriale partita dal nulla”, prosegue l’AD di Noitel Italia.

“Oggi siamo parte di un gruppo molto importante, leader nel mercato italiano nei servizi di rete e cloud; la nostra integrazione aumenterà la capacità di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi affermandoci come operatore unico TLC su rete fissa e mobile guardando anche oltre confine”, conclude Maria de Padova, direttore Marketing di Noitel Italia.

Per approfondimenti visitare il sito internet www.noitel.it.

Telecomunicazioni, arriva in Italia la rivoluzione della ‘centrale telefonica personalizzata’

Roma, 10 novembre 2017 – Arriva anche in Italia una nuova rivoluzionaria innovazione nel mondo della telefonia, all’estero già ampliamente utilizzata.

Una innovazione rivolta a medie e grandi aziende e alle pubbliche amministrazioni, che promette di far risparmiare fino al 90% sui costi della telefonia.

Da oggi si può infatti dire basta al continuo migrare di numerazioni ed al continuo cambio di gestori in cerca di tariffe migliori.

Ogni azienda o pubblica amministrazione potrà infatti avere la ‘propria centrale telefonica’ personalizzata, cioè come avere la propria ‘Telecom’ per capirci meglio.

A questa ‘centrale telefonica’, che non è altro che un portale, vengono connessi i migliori server SIP produttori di traffico telefonico su base IP presenti in diverse parti del mondo (terminazioni A-Z), importando quindi a ‘costo zero’ il traffico telefonico che verra poi utilizzato.

In pratica si va ad acquistare il traffico telefonico alla fonte, e non dai rivenditori quali Tim, Vodafone, Fastweb, Telecom, o similari.

All’azienda o pubblica amministrazione che intenda davvero risparmiare cifre imponenti sulle telecomunicazioni aziendali, viene rilasciato un “account sip” per la conessione al portale per poter sfruttare la telefonia VoIP “importata” sulla propria centrale creata.

Ogni 15 giorni, la centrale crea uno scanning delle terminazioni A-Z connesse permettendo di utilizzare, telefonata per telefonata, solo quei server che offrono costi e qualità migliori, non importa dove essi si trovino.

La propria “centrale telefonica”, può essere implementata in modalità Gold, basandosi sul maggior risparmio del costo telefonate a discapito però della qualità audio che peraltro rimane soddisfacente, oppure Platinum dove viene privilegiata la qualità audio delle chiamate, il cui costo rimane comunque ai minimi termini.

I vantaggi per gli utilizzatori sono davvero enormi e non solo in termini di risparmio economico, avendo una garanzia di continuità del servizio grazie ai backup mirrroring tra i server sip connessi al portale.

Inoltre lo stesso account sip fornito per attingere il traffico telefonico potrà essere utilizzato anche sugli smartphone, con un bel vantaggio per chi ha magari agenti in mobilità.

A portare in Italia questa novità, unica e rivoluzionaria, è la TelcaVoIP International (www.telcavoip.net), l’unica azienda sul mercato a proporre una simile soluzione, che rompe completamente ogni classico schema della telefonia.

Da oggi si possono dimenticare insomma il fatto di dover continuamente ricevere offerte da gestori che ci offrono tariffe vantaggiose, con continui cambiamenti di gestore alla ricerca di risparmio.

La soluzione portata in Italia da TelcaVoIP International è l’unica innovativa di tale portata, in grado di garantire risparmi enormi unitamente ad un servizio efficace e sicuro.

 

TelcaVoIP porta in Italia la rivoluzione VoIP già ampiamente utilizzata all’estero.

 

###

 

Contatti stampa:

telcavoip@telcavoip.org

10 giorni senza internet e telefono: quando un temporale mette in ginocchio un’azienda

Verona, 11 agosto 2017 – Dieci giorni senza internet e telefono. Un tragico avvenimento che potrebbe avvenire a chiunque per un guasto, e che metterebbe in ginocchio le aziende migliori.

Questa volta è successo allo Studio Notarile Federici con sedi in Valeggio Sul Mincio e Peschiera Del Garda, in provincia di Verona.

Lo studio notarile adotta soluzioni di comunicazione voce e connettività internet Business forniti dal gestore TIM, Telecom Italia, servizi, per cui lo studio paga peraltro canoni fissi di 500 Euro al mese.

Canone che fa pensare di poter contare anche su un’assistenza Business di “riguardo” come previsto dalla contrattualistica Business.

Poi però un banale temporale mette a nudo il vuoto della gestione tecnica e di supporto del gestore.

A seguito del temporale infatti lo studio si ritrova con le linee telefoniche mute e la connessione internet assente. Partono le richieste di assistenza da parte dello studio, dapprima all’agenzia TIM Telecom di zona incaricata di seguire i clienti Business, e contestualmente anche al servizio 191.

Tre giornate passate a vuoto al telefono senza ricevere alcun riscontro da parte di qualche tecnico.

Finalmente il quarto giorno si presenta in studio un tecnico TIM incaricato della riparazione del guasto, ma purtroppo “non sapeva di cosa si trattasse” e non ha con se il router da poter sostituire.

Ma c’è di più: la TIM informa che il router non è presente neanche a scorta di magazzino (è un router particolare dicono) e non viene fornita una tempistica per la risoluzione del problema.

Mentre gli studi del notaio si trovano nell’impossibilità di lavorare, ed è interruzione del servizio di pubblico ufficiale.

Il notaio inoltra così una richiesta di supporto ad una società di telecomunicazioni VoIP, la TelcaVoIP International, azienda inglese con diverse sedi in Europa specializzata nelle comunicazioni IP, memore che la stessa TelcaVoIP gli aveva tolto le castagne dal fuoco qualche anno prima sempre per problematiche con Telecom Italia.

Il contatto telefonico tra lo studio notarile e l’help desk di TelcaVoIP è immediatamente risolutivo.

In meno di 24 ore TelcaVoIP International interviene presso lo studio notarile implementando una soluzione Internet “di emergenza”, basata su un particolare router UMTS e Adsl, e attivando una numerazione telefonica VoIP provvisoria.

Non solo.

TelcaVoIP International si interfaccia direttamente con TIM richiedendo in centrale un’operazione tecnica che consiste nel “deviare” il numero telefonico dello studio guasto, verso il nuovo numero provvisorio attivato in modalità VoIP

Lo studio notarile è così nuovamente operativo a pieno regime grazie all’intervento di TelcaVoIP International.

L’odissea dello studio notarile, non finisce qui però.

Passano altri 6 giorni senza che la TIM riesca a ripristinare l’impianto.

Corrono i messaggi di posta elettronica certificata, le telefonate e le raccomandate senza mai ricevere risposta.

Beffa nella beffa per lo studio, dopo mesi dal fattaccio viene liquidato con ammissione di colpa di TIM con 55 euro di risarcimento danni (cinquantacinque euro!).

Ovviamente vani i tentativi di contattare qualche responsabile TIM per manifestare il proprio diasappunto più che legittimo.

Nel frattempo lo studio ha deciso di affidare a TelcaVoIP International l’intera struttura di comunicazione telefonica ed internet degli studi di Valeggio e Peschiera, adottando le innovative soluzioni IP VoIP proposte da TelcaVoIP che prevedono anche una soluzione integrata di Disaster Recovery, da usare in casi di emergenza.

Una precauzione che ogni azienda che lavora con internet ed il telefono oggi dovrebbe adottare per tenersi al riparo da ogni eventualità.

Perchè un temporale non può fermare un’azienda.

Soluzioni Avanzate per le Telecomunicazioni

 

 

Arriva in Italia la tecnologia del centralino telefonico VoIP d’emergenza

Roma, 21 luglio 2017 – TelcaVoIP International, da sempre particolarmente attenta nel prevedere e prevenire eventuali situazioni di emergenza nel campo delle telecomunicazioni presso le aziende o le pubbliche amministrazioni, porta finalmente anche in Italia una valida soluzione di disaster recovery real time per la telefonia IP-VoIP aziendale.

TelcaVoIP International lancia anche in Italia la soluzione di disaster recovery o centralino telefonico di emergenza da affiancarsi a qualunque sistema di telecomunicazione Ip-Voip. Un sistema di emergenza che l’azienda moldava e inglese chiama “centralino paracadute”.

Si tratta infatti di una soluzione VoIP Cloud to Mobile che replica, tale e quale, il centralino telefonico aziendale utilizzando gli smartphone degli impiegati o utilizzatori in sostituzione del centralino telefonico aziendale che dovesse trovarsi per qualsiasi motivo inutilizzabile, sia per guasto hardware che per mancanza di connettività internet che ne precluda l’invio o la ricezione di chiamate VoIP.

Gli smartphone che verranno adibiti ed utilizzati come interni del sistema di disaster recovery, prenderanno le stesse identiche caratteristiche di configurazione degli apparecchi telefonici interni del centralino telefonico aziendale.

Stessa numerazione interna, stesse caratteristiche; riceveranno quindi le chiamate in ingresso, potranno trasferire le chiamate agli altri interni “mobile” proprio nello stesso modo abituale con cui si eseguiva l’operazione con il centralino aziendale.

Potranno ovviamente anche eseguire chiamate in uscita, il tutto in modalità assolutamente trasparente e real-time senza necessità di alcun intervento da parte dell’operatore.

La soluzione implementata da TelcaVoIP International è assolutamente unica, innovativa, scalabile, low cost, in quanto garantisce un servizio di emergenza e disaster recovery  per la telefonia IP VoIP attivabile in tempo reale, andando ad azzerare alle aziende le problematiche derivanti dalla mancanza del servizio di telecomunicazione e telefonia aziendale.

L’innovativo servizio di disaster recovery VOIP to Mobile, è gia stato adottato da alcune aziende italiane di caratura internazionale quali Boz-Imex Metal Exchange, Safe-bag Spa, Aviation Service Spa, Wrangler Footwear solo per citarne alcuni.

 

 

 

 

Servizio di backup real-time su dispositivi mobili
Exit mobile version