Al Cilento Festival arriva “Voyage, le residenze dell’arte”

La prima edizione di Cilento Fest, il Festival del cinema e della cultura in programma nel borgo di Perito dal 18 al 20 agosto, ospita il progetto di Residenze artistiche prodotto dal Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”

Salerno, 18 agosto 2022 –  Il format di promozione territoriale “Voyage – Le Residenze dell’arte”, ideato nell’ambito delle attività nazionali del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, con il coordinamento di Mario Esposito e dell’artista beneventano Giuseppe Leone il 19 agosto fa tappa a Perito, piccolo borgo del salernitano, in occasione del Cilento Fest, Festival del cinema e della cultura, in programma dal 18 al 20 agosto.

Alle ore 19.00 di venerdì, nella piazzetta Sant’Antonio (area Visioni), intervistati dal giornalista Diego Paura, ideatore insieme con Max De Francesco della prima edizione del Festival del Cinema e della cultura dei borghi nel piccolo centro cilentano, i due operatori culturali illustreranno il modello di “Residenze artistiche” portato avanti in Campania per impulso dell’ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse”.

Saranno altresì esposti i risultati positivi conseguiti nelle diverse fasi ed azioni esecutive del progetto, diretto artisticamente da Giuseppe Leone, docente emerito di tecniche e tecnologie della pittura nonché membro esecutivo del prestigioso ente di cultura, che ha sede a Piano di Sorrento e che ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Fondazione Banco di Napoli.

Focus dell’incontro la presentazione del volume: “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizione, prefazione di Mario Casillo, testo critico di Concetto Prestifilippo) contenente le fotografie del siciliano Giuseppe Leone.

L’opera costituisce una vera e propria traversata fotografica tra paesaggi, luoghi nascosti, celebri monumenti culturali della regione Campania, sulle orme dell’antico Grand Tour. Racconta per immagini non solo posti iconici come Sorrento, Pomoei, Paestum, ma anche zone periferiche  dell’entroterra, come Buonalbergo nel Sannio o Teggiano nel Vallo del Diano.

Giuseppe Leone è uno dei massimi esponenti della fotografia italiana e ha firmato opere insieme con scrittori del calibro di Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Enzo Sellerio. “Giuseppe Leone, Peppino quasi per antonomasia, si nasconde tra le pieghe del paesaggio stesso che fotografa, comportandosi alla stregua della lepre che, acquattata silente e guardinga, col suo occhio carpisce e registra”: così disse di lui Andrea Camilleri.

Il volume in questione è stato presentato in anteprima assoluta nell’area writers di “Casa Sanremo” durante le giornate del Festival di Sanremo 2022 e, dopo questa tappa al Cilento Fest, si svolgerà, in autunno prossimo, la manifestazione conclusiva, alla presenza dell’Autore siciliano, le cui fotografie  hanno anche composto, nei mesi di giugno e luglio scorso, uno straordinario murale fotografico realizzato alla stazione di Napoli Garibaldi dalla Exibarte di Alberto Nigro, accompagnato dal suggestivo claim, ideato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola : “La cultura è il motore della rinascita”.

Il piano di marketing culturale e di promozione delle bellezze della Campania, messo in piedi dal patron del Premio “Penisola Sorrentina Mario Esposito, mostra di superare i confini locali e territoriali, attirando su di sé l’attenzione di altre regioni e di altre comunità sociali, economiche e produttive, in particolare del Sud Italia.

L’arte  impiega proficuamente gli stimoli provenienti dall’ambiente socio-economico e veicola messaggi di lunga durata, in grado di incidere su una strategia relazionale che posizioni il luogo geografico, convertendolo in luogo culturale e trasformando i contatti occasionali in relazioni di lungo periodo e di rilancio anche per le zone interne.

È questa l’idea portante del progetto, che anche il Cilento Fest ha saputo cogliere, proponendo dal 18 al 20 agosto un programma ricco di identità e  interessanti spunti con la partecipazione di attori ed ospiti qualificati come Totò Casio, Giulio Scarpati, Edoardo De Angelis, Anna Capasso, Ciro Capano, Titta Fiore, solo per ricordarne alcuni.

Il programma completo del Cilento Festival è consultabile sul sito www.cilentofest.com.

 

 

Foto del borgo di Perito, dove si tiene il Cilento Festival

 

Cultura: dalla Sibilla alle Sirene, la Campania riparte dalla Bellezza

Arte, innovazione, emozioni: il Premio “Penisola Sorrentina” presenterà alla Bit Milano digital edition l’ecosistema digitale del paesaggio e della fotografia con percorsi di turismo esperienziale

 

Milano, 6 maggio 2021  – “La Bellezza è il tesoro nascosto dell’economia”: con la frase di Roberto Napoletano si apre Grand Tour, l’ecosistema digitale del paesaggio e della fotografia. Un progetto che sarà tra i contenuti presentati alla BIT di Milano dal Premio “Penisola Sorrentina Aruro Esposito”, coespositore della Regione Campania.

La BIT quest’anno in digital edition (https://bit.fieramilano.it), dal 9 all’11 maggio  per gli operatori, e dal 12 al 14 maggio per pubblico di viaggiatori.

“Nessuna città è sola se vi è un custode che vigila sulla sua bellezza”, dichiara l’Assessore regionale al turismo Felice Casucci. Ispirato dalla “Carta di Sorrento”, manifesto del Premio  rivolto alla valorizzazione ambientale, turistica e culturale dell’Italia, il portale ilgrandtour.it promuove e valorizza il paesaggio e i beni culturali attraverso l’audiovisivo, la fotografia e i nuovi linguaggi digitali.

Un progetto prodotto dall’ETS Il Simposio delle Muse, realizzato da Francesca Esposito con la direzione artistica dell’artista beneventano Peppe Leone.

Si parte dalla Penisola Sorrentina attraverso gli scatti del fotografo ragusano Giuseppe Leone, che per la prima volta ha rivolto la sua attenzione alla Campania: esponente della Sicilia letteraria, egli ha collaborato con scrittori del calibro di Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino e Leonardo Sciascia, di cui ricorre il centenario dalla nascita.

Al rapporto tra Leone e Camilleri anche Rai 5 ha recentemente dedicato spazio nella trasmissione “L’atlante che non c’è”.

La mostra virtuale delle opere che il fotografo internazionale ha dedicato  a Sorrento al termine di una Residenza d’artista, promossa in seno al Premio Penisola Sorrentina,  è preceduta da un racconto introduttivo, con contenuti anche in inglese, articolato lungo tre percorsi: natura, antropologia, beni culturali.

Il Museo Correale di Terranova, il ninfeo di Villa Fondi, il Chiostro di San Francesco, i Bagni della Regina Giovanna e il borgo dei pescatori di Marina Grande (celebre location della pellicola “ Pane, Amore e ….” con Sophia Loren e Vittorio De Sica) sono i luoghi catturati dal bianco e nero del fotografo di Ragusa.

“ La regione Campania, anche grazie al progetto Ecosistema digitale della cultura raggiunge nuovi contesti, ambienti culturali, operatori turistici, ma anche studenti, ricercatori, cittadini, che hanno l’opportunità attraverso viaggi virtuali e digitalizzazione dei beni materiali ed immateriali di conoscere la Campania con la sua grande offerta culturale”, dichiara Rosanna Romano Direttore generale per le Politiche Culturali ed il Turismo della Regione Campania.

Ilgrandtour.it  inaugura così una specie di galleria virtuale, che nel tempo – con la direzione artistica del beneventano Leone – sarà implementata puntando  a diventare un vero e proprio spazio interattivo con siti, collezioni museali , istituti culturali, e consentire, in tal modo, al visitatore di intraprendere un vero e proprio tour digitale dei luoghi della Campania e del Sud in generale.

Accanto a questo progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale, l’Organizzazione propone anche un ventaglio di servizi ed opportunità tra cui l’itinerario “Dalla Sibilla alle Sirene: la bellezza vista dal mare”, un percorso turistico-esperienziale che si sviluppa lungo le coste, dai Campi Flegrei, dove risiedeva la misteriosa la Sibilla, fino alla Penisola Sorrentina, la terra delle Sirene, senza trascurare le magie delle zone interne, i boschi, i granai, i vigneti.

La proposta culturale complessiva del Premio si basa sul valore educativo del paesaggio, favorendo l’acquisizione di conoscenze storico ambientali del territorio, in grado anche di unire zone costiere a zone dell’entroterra, perché – dichiara il direttore della produzione Mario Esposito –  “ogni luogo ha una storia da raccontare, e ogni storia e luogo meritano di essere raccontati e scoperti”.

Per visitare la vetrina digitale del Premio a BIT Milano:

https://expoplaza-bit.fieramilano.it/it/espositori/il-simposio-delle-muse-associazione-culturale

 

Una immagine tratta dal portale ilgrandtour.it

Giuseppe Leone: “Da Sorrento parte il mio Grand Tour fotografico”

Il maestro fotografo siciliano, Giuseppe Leone, realizza un portfolio fotografico su Sorrento nel nome della bellezza: seguiranno altre opere dedicate al paesaggio…

Ragusa, 23 giugno 2020 – “Ho sempre ritenuto che gli incontri nel corso del cammino non siano mai casuali. Anni fa ho avuto modo di incontrare due grandi persone, che per uno strano gioco del destino hanno il mio stesso nome. A distanza di anni uno dei due Peppe Leone, artista da Buonalbergo, mi ha contattato per realizzare una collaborazione artistica, una residenza artistica, a Sorrento. Una grande gioia per me avere la possibilità di lavorare a fianco con Peppe Leone, uomo e artista di grande spessore, e con Mario Esposito, giovane intellettuale sensibile e colto. È  un tuffo nel passato, una rievocazione e un ritrovamento di un momento quasi dimenticato, il tutto tramite grazie all’edizione straordinaria quale è il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, così dichiarava il maestro di Ragusa rispondendo all’invito rivoltogli dal suo omonimo campano.

“Caro Giuseppe, sotto la denominazione «fotografia» si trova un paesaggio eterogeneo con cui spesso capire o gustare una poesia, parlare di cinema o teatro […]  la “mediterraneità” dei tuoi racconti in immagini, che hanno avvolto in un’aura eterna, perpetua e continuamente in movimento, la Sicilia potrebbe ora trovare un nuovo medium espressivo, una nuova geografia, un muovo timbro ed una nuova narrazione, li in Penisola Sorrentina”.

Un lavoro fotografico concepito, dunque, a consuntivo parziale del progetto speciale di “Residenze artistiche”, con cui  il Premio “Penisola Sorrentina” diventa fonte di importanti esternalità.

Costruire un racconto artistico del territorio ne migliora, infatti, la conoscenza. Rende più significativo il momento ed il senso globale del riconoscimento, che non si esaurisce in una vetrina o in un’unica manifestazione spettacolare, ma che agevola la circolazione diffusa delle idee ed aumenta, concretamente, il senso di identificazione culturale con la collettività.

“Dopo la meravigliosa mostra tenutasi lo scorso anno nella magnifica cornice del Museo Correale di Terranova, Giuseppe Leone regala ora alla Città del Tasso gli scatti con cui ha saputo cogliere ed esaltare le bellezze espresse dal nostro paesaggio”, ha detto il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, che in questo periodo sta lavorando insieme con gli operatori del settore per il rilancio turistico e culturale della seconda città turistica della Campania per arrivi e presenze, dopo Napoli

La prima opera del dopo quarantena, a causa del Covid-19, nasce per Sorrento nel segno della bellezza e della antica tradizione culturale del Grand Tour. È il primo fascicolo delle opere fotografiche che l’artista ragusano di fama internazionale ha dedicato alla Campania, con l’obiettivo di consolidare un ponte culturale nato lo scorso anno, gemellando le due regioni del Mezzogiorno d’Italia.

L’elegante portfolio raccoglie delle bellissime immagini di Sorrento in bianco e nero, suddivise in tre percorsi: beni culturali, paesaggio e uomo.

L’opera è il primo capitolo di un ampio progetto fotografico di Leone legato al “Grand Tour” e dedicato alle poetiche dei territori del sud.

Dopo la Penisola Sorrentina, infatti, ci saranno Pompei e Paestum con i loro parchi archeologici, le catacombe di San Gennaro di Napoli, le atmosfere rarefatte del borgo medievale di Teggiano, nel Vallo di Diano.

“È un progetto ambizioso di valenza pluriennale, con manifestazioni culturali e pubblicazioni diffuse”, spiegano gli organizzatori Mario Esposito, presidente del Premio Penisola Sorrentina, e Giuseppe Leone (campano, omonimo del fotografo siciliano e direttore artistico del progetto di Residenze artistiche).

“In tal modo l’arte diventa autentico volano del territorio, consentendo di intercettare nuovi paradigmi di promozione e di costruire una nuova identità che nel difficilissimo periodo del dopo-Covid punti sulla Bellezza”, continuano gli animatori dell’iniziativa editoriale.

Giuseppe Leone, che vive e lavora a Ragusadove è nato, ha esordito illustrando il volume di Antonino Uccello “La civiltà del legno in Sicilia (Cavallotto, 1972). Da allora le sue fotografie hanno illustrato numerosi libri, cataloghi e riviste di editori italiani e stranieri. Tra le pubblicazioni più note “La Pietra vissuta”, con testi di Rosario Assunto e Mario Giorgianni (Sellerio, 1978): “La Contea di Modica” con testo di Leonardo Sciascia (Electa, 1973), “L’Isola Nuda” con testo di Gesualdo Bufalino (Bompiani, 1988), “Il Barocco in Sicilia” e “Sicilia Teatro del Mondo” con testi di Vincenzo Consolo (Bompiani, 1991), e “L’Isola dei Siciliani” con testi di Diego Mormorio (Peliti Associati, 1995).

 

 

Il maestro fotografo siciliano, Giuseppe Leone

 

 

Gli Angeli di Padre Pio eccellenza mondiale: è la prima struttura riabilitativa certificata JCI

Gli Angeli di Padre Pio eccellenza mondiale: è la prima struttura riabilitativa extraospedaliera in Italia certificata JCI

San Giovanni Rotondo (FG), 1 luglio 2019 – Il centro di eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo è la prima struttura riabilitativa extraospedaliera certificata JCI (Joint Commission International) in Italia.

Il presidio della Fondazione dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, grazie al risultato centrato con l’ente leader a livello globale, conferma di essere tra i migliori centri al mondo per il recupero e la riabilitazione funzionale.

In Italia sono solo 24 le strutture ospedaliere ed extraospedaliere, pubbliche e private – di qualsiasi tipologia erogativa – ad essere accreditate dalla JCI.

Sono 600 in tutto il mondo, ad esclusione degli Stati Uniti d’America dove l’accreditamento JCI è prassi comune.

Il percorso di adattamento agli standard più elevati esistenti nel settore è durato diversi anni, con importanti investimenti nelle risorse umane, nella dotazione tecnologica e nella qualità alberghiera e organizzativa.

Gli sforzi si sono moltiplicati negli ultimi 12 mesi e in particolare nell’ultimo quadrimestre, periodo durante il quale sono state effettuate diverse verifiche e simulazioni da parte di Progea, partner italiano esclusivo di JCI dal 2001.

Il risultato storico e di particolare rilievo per la sanità del Mezzogiorno, è stato comunicato prontamente a tutti i vertici istituzionali nazionali, regionali e locali: dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Ministro della Salute Giulia Grillo, al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a tutti i manager dei dipartimenti e delle aziende sanitarie pugliesi.

Di particolare rilievo l’impegno del direttore generale degli Ospedali Riuniti di Foggia, Vitangelo Dattoli, il quale, nell’ottica della sinergia pubblico-privato finalizzata al miglioramento della qualità assistenziale, ha messo a disposizione de “Gli Angeli di Padre Pio”, uno dei fiori all’occhiello della struttura pubblica: due dirigenti medici di notevole spessore professionale del proprio Comitato Infettivo Ospedaliero che affiancasse quello della Fondazione.

Il Presidente dell’Ente, fr Francesco Colacelli, ha già previsto un incontro pubblico, da tenersi nei prossimi giorni, per condividere con il territorio il riconoscimento così importante.

Il Dr. Giacomo Francesco Forte, Direttore dell’Area Strategica, Comunicazione & Marketing della Fondazione, ha dichiarato:

“L’accreditamento JCI rappresenta lo strumento più efficace ed esauriente per migliorare la qualità in sanità. È il processo mediante il quale un’organizzazione sanitaria, su richiesta volontaria, viene valutata al fine di stabilirne l’aderenza a standard di eccellenza studiati per migliorare la sicurezza del paziente e la qualità dell’assistenza sanitaria. E’ inoltre la manifestazione dell’impegno concreto a migliorare la sicurezza e la qualità dell’assistenza erogata, a garantire un ambiente sanitario sicuro e ad adoperarsi in modo costante per ridurre i rischi a carico degli assistiti e del personale. Ringrazio tutti per questo risultato eccezionale: il Presidente e il Cda, la Direzione Generale, detta Esecutiva di cui sono onorato di far parte, ma soprattutto tutto i nostri professionisti e assistiti, ovvero i protagonisti di questa avventura”.

Il direttore sanitario, Dr.ssa Serena Filoni, ha sottolineato lo sforzo organizzativo per centrare il risultato che cambia ogni prospettiva.

“La certificazione è un risultato concreto, che solo gli americani potevano strutturare in modo così netto e matematico. Una certificazione che però, nonostante lo schema fisso, migliora le risorse umane, le relazioni attraverso processi chiari e leggibili a chiunque. Una grande opportunità di affacciarsi al mondo. Una sicurezza per i nostri utenti”.

Il Team-JCI della Fondazione, ha lavorato duramente per mesi, incrementando ulteriormente il proprio know-how organizzativo: “Siamo onorati di appartenere all’unica struttura riabilitativa extraospedaliera italiana accreditata internazionalmente JCI, la prima che ha ben coniugato la riabilitazione tradizionale con quella tecnologica, l’unica che ha definito cosa si intende per robot in riabilitazione, tra le poche al mondo ad aver disegnato un percorso riabilitativo altamente innovativo senza perdere mai di vista l’obiettivo del paziente al centro, la sua sicurezza, la misurazione numerica degli esiti attraverso uno dei pochi laboratori di analisi del movimento realmente funzionanti in Italia. Onorati di collaborare con medici, professionisti sanitari e operatori eccellenti. La Joint Commission International ha premiato anche tutto questo”.

SCHEDA

La Joint Commission (www.jcrinc.com) (3-5) è un ente non governativo non profit fondato nel 1951 che ad oggi ha accreditato oltre 20.000 organizzazioni sanitarie negli Stati Uniti.

La mission è migliorare l’assistenza sanitaria per i cittadini, in collaborazione con altri soggetti interessati, valutando le organizzazioni sanitarie e ispirandole a eccellere nel fornire cure sicure ed efficaci di altissima qualità e valore.

Oggi la Joint Commission, composta approssimativamente da 500 dipendenti e 700 supervisori, è guidata da una Commissione di 28 membri, espressione delle associazioni degli infermieri, consumatori, medici, direttori clinici, amministratori, produttori, organizzazioni sindacali, esperti di qualità, assicuratori, formatori, ecc. La composizione multidisciplinare porta alla Joint Commission le più svariate esperienze nel campo dell’assistenza e della politica sanitaria.

Le strutture che vengono valutate e accreditate comprendono ospedali generali, psichiatrici, pediatrici, riabilitativi; reti assistenziali; organizzazioni di servizi domiciliari e servizi di supporto, di terapia infusionale domiciliare e altri servizi di trattamento farmacologico; hospice; programmi per le patologie subacute, la demenza e l’assistenza a lungo termine; servizi di salute mentale e disintossicazione, servizi per disabili, servizi ambulatoriali; laboratori clinici, ecc.

La Joint Commission nel 1994, a fronte di numerose richieste da parte di ospedali di altri Paesi nel mondo, ha fondato la Joint Commission International (JCI). La JCI ad oggi ha accreditato ospedali e altri enti sanitari, in più di 90 Paesi in tutto il mondo. La JCI conta attualmente tre agenzie affiliate in Europa, Asia e Sud America.

Per ottenere e mantenere The Joint Commission’s Gold Seal of ApprovalTM occorre sostenere e superare una site visit su tutti gli standard e l’accreditamento ha una validità triennale.

La JCI, inoltre, collabora con le organizzazioni che si occupano di assistenza sanitaria, con i governi e con i patrocinatori a livello internazionale per promuovere standard di cura rigorosi e fornire soluzioni volte al raggiungimento di risultati ottimali.

Gli esperti JCI assistono le organizzazioni in tre modi: accreditamento, formazione e servizi di consulenza.

Lo sviluppo di migliori standard per la cura del paziente e l’evoluzione di processi orientati ai risultati nei confronti del paziente le hanno fatto guadagnare il riconoscimento internazionale dei leader nell’assistenza sanitaria. Questo è il motivo per cui la World Health Organization (WHO) si è unita alla JCI per fondare il primo Centro di Collaborazione WHO per le soluzioni sulla sicurezza del paziente.

Nel giugno del 2011 la JCI ha ricevuto un accreditamento della durata di quattro anni dall’International Society for Quality in Health Care (ISQua) che fornisce la garanzia che gli standard, l’addestramento e i processi utilizzati da JCI per esaminare il rendimento delle organizzazioni sanitarie soddisfino i più alti parametri di riferimento per le entità di accreditamento.

COLACELLI E FORTE CON LA PhD OZLEM YILDRIM LA INTERNATIONAL SURVEYOR DI JCI

LA PhD OZLEM YILDRIM, INTERNATIONAL SURVEYOR DELLA JCI CON IL TEAM-JCI DELLA FONDAZIONE

UN MOMENTO DELLA SURVEY DURATA BEN 5 GIORNI

Stipendi, sono a Milano e nel Nord quelli più alti d’Italia

Milano, 14 dicembre 2018 – Sono in provincia di Milano gli stipendi più alti d’Italia. Mentre gli ultimi dati Istat ci dicono che tra luglio e settembre il nostro Paese ha perso 52 mila occupati rispetto al trimestre precedente, sono stati resi pubblici anche i dati dell’Osservatorio JobPricing sugli stipendi medi italiani.

Se è vero che i salari italiani del settore privato sono ormai stagnanti da molti anni, infatti, va sottolineato che la differenza tra una regione e l’altra – e tra le stesse province – è spesso molto accentuata, con un divario significativo tra i territori più ‘fortunati’ e quelli invece in cui gli stipendi si attestano come i più bassi del Paese.

«Di certo oltre allo stipendio ci sono tanti altri fattori da tenere in considerazione nel valutare un posto di lavoro» spiega Carola Adami, head hunter di Milano e CEO dell’agenzia di selezione del personale Adami & Associati (www.adamiassociati.com).

«La sicurezza del posto di lavoro, le possibilità di carriera, i benefit, l’atmosfera di lavoro e le effettive attività quotidiane sono tutti elementi tenuti in alta considerazione dai candidati» precisa Adami, aggiungendo però che «il salario, come è giusto che sia, resta un aspetto centrale per le aziende alla ricerca di nuovi talenti e per i dipendenti desiderosi di trovare un nuovo posto di lavoro.

E non sono pochi i professionisti che, alla ricerca di uno stipendio più alto, decidono di guardare verso province in cui i salari sono notoriamente più alti, seppur motivati in buona da un maggiore costo della vita».

Ma quali sono, dunque, le province e le città dove gli stipendi sono più alti?

A primeggiare è proprio Milano, la quale si conferma ancora una volta come la provincia italiana in cui si guadagna di più. Qui, infatti, la retribuzione annua lorda media è di poco superiore ai 34.000 euro.

Alle spalle di Milano, staccata da più di 2.000 euro di differenza, si piazza una seconda provincia lombarda, ovvero Monza Brianza.

A chiudere il podio ci pensa un’altra provincia del Nord, Bolzano, che in questa edizione ha guadagnato ben 4 posizioni.

A livello regionale a farla da padrone è la Lombardia, con 31.700 di retribuzione lorda media, seguita dal Trentino Alto Adige e dall’Emilia Romagna, entrambi con una RAL di circa 30.500 euro.

Ancora una volta quella che risulta è un Italia a due marce, con 8 regioni del Nord caratterizzate da stipendi proiettati verso l’alto (eccezion fatta per il Friuli Venezia Giulia) e 12 regioni del Sud che invece si collocano nella parte bassa della classifica.

Pur tenendo conto dell’ovvia differenza del costo della vita, che giustifica in buona parte la differenza degli stipendi, non deve stupire il desiderio di molti lavoratori di spostarsi in aree più generose.

Va peraltro detto che le differenze tra salari non risultano marcate solamente a livello territoriale, ma anche tra settori occupazionali differenti.

Come ci ricorda l’head hunter di Milano Adami «chi lavora nei settori del banking, della moda e del farmaceutico guadagna tendenzialmente di più di un dipendente a pari livello di un altro settore.

Si pensi ai soli dirigenti laddove negli istituti di credito, nelle assicurazioni e nella moda un dirigente può aspirare a una retribuzione annua media di circa 140.000 euro, nei settori alberghiero e siderurgico i dirigenti percepiscono poco più di 100.000 euro annui» conclude Adami.

 

 

###

 

Contatti stampa.

stampa@adamiassociati.com

 

 

A San Fele presentazione di “La chiave del cuore. San Fele tra arte, fede e leggenda”

È dedicato al sud tra fede e leggenda il nuovo libro di Anna Maria Gargiulo, la scrittrice sorrentina vincitrice del Premio “Penisola Sorrentina” e del “Capris San Michele”.

Potenza, 23 luglio 2014 –  Si intitola “La chiave del cuore. San Fele arte fede e leggenda” il nuovo libro della sorrentina Anna Maria Gargiulo, edito dal Comune di San Fele, piccolo centro della Basilicata famoso per le sue cascate (chiamate nel dialetto locale Uatteniere) ma soprattutto per aver dato i natali a San Giustino De Jacobis, missionario partito da Napoli per andare ad evangelizzare l’Etiopia.

Il libro indaga le tradizioni, il paesaggio, la cultura, la fede tra spiritualità, leggenda, magie. Un saggio di antropologia culturale in un territorio gremito di simboli e di suggestioni.

“Mi auguro che questo libro possa aiutare a conoscere la nostra comunità, le nostre radici e le nostre bellezze incontaminate”, afferma il Sindaco di San Fele Donato Sperduto.

Anna Maria Gargiulo vive in Penisola Sorrentina. Esperta di politiche sociali, esorcista, docente, ha diretto diverse strutture assistenziali per gli anziani.

Il suo nuovo pamphlet sarà presentato a San Fele nel pomeriggio di martedì 24 luglio, alla presenza del Vescovo della diocesi di Melfi, Rapolla, Venosa, Mons. Ciro Fanelli.

“Rivolgo il mio plauso all’Amministrazione comunale nelle persone del sindaco Donato Sperduto e dell’Assessore alla cultura Raffaella Carlucci che, insieme con il coordinatore del progetto Antonio Bruno, hanno voluto affidare a un’eccellenza della penisola sorrentina, come la Gargiulo, questa ricerca a metà strada tra la letteratura etnoantropica e il sentimento.            Come diceva San Giustino de Jacobis, la parola diventa la chiave del cuore, per aprire porte di memoria e di futuro ”, dichiara Mario Esposito, patron del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, il prestigioso riconoscimento internazionale di cui Anna Maria Gargiulo è stata insignita insieme con il premio “Capri San Michele” per i suoi lavori saggistici sui temi del sociale e della fede.

 

Nasce InstaGo, la startup del social marketing

Benevento, 21 giugno 2018 – E’ tutto pronto per il lancio ufficiale di “InstaGo” (www.insta-go.it), la nuova startup digitale nata tra Puglia e Campania da un team di giovani innovatori e ora pronta per la presentazione al grande pubblico del Web Marketing Festival, in programma al Palacongressi di Rimini dal 21 al 23 giugno 2018.

InstaGo offrirà consulenza specialistica per il marketing e la comunicazione digitale e social. I servizi si concentreranno, in particolare, su attività di social media marketing, local seo, email marketing, Instagram marketing e Instagram shopping, pay per click management.

Il team di InstaGo opererà inoltre anche nel campo dell’alta formazione destinata a tecnici e professionisti del marketing e dell’ICT.

“Abbiamo deciso di scommettere su di noi – spiegano i tre founder – sulla qualità del nostro lavoro, sulla serietà testata in anni di sfide affrontate e vinte. Non abbiamo mai mollato il sud Italia perché consapevoli che la creatività è sempre esplosa nei ‘sud del mondo’: dalla Silicon Valley alla Dragon Valley”.

“Le nostre vite sono qui: orgogliose della storia, della cultura, delle tradizioni millenarie. Sono le nostre colonne, mentre le nostre menti e i nostri progetti seguono quotidianamente le autostrade globali dell’innovazione. Il nostro network cresce ogni giorno e raggruppa innovatori, comunicatori, esperti di marketing, giornalisti, imprenditori, uomini di cultura ed esponenti delle più importanti Istituzioni” aggiungono i 3 giovani startupper.

“La mission è chiara, crescere insieme ai nostri partner per far crescere la comunità e il territorio. I nostri “attrezzi del mestiere” sono il web e i social. Instagram prima di tutto” concludono i fondatori della nuova startup.

InstaGo sarà presentata ufficialmente il 23 giugno al Palacongressi di Rimini, nello spazio del Web Marketing Festival dedicato a Brand Journalism e Storytelling.

Il focus iniziale della startup sarà proprio rivolto a Instagram e ai brand editoriali.

Per maggiori informazioni sulla startup visitare il sito internet www.insta-go.it.

 

###

 

Contatti stampa:

admin@insta-go.it

 

Alla Borsa Mediterranea del Turismo il Premio Penisola Sorrentina

L’attore Lino Guanciale: ”Da uomo del sud  l’importanza di avere una kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”

Napoli, 19 marzo 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” parteciperà, in qualità di coespositore della Regione Campania, alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli, in programma alla Mostra d’Oltremare dal 23 al 25 marzo prossimi.

La kermesse sorrentina  (patrocinata per il rilievo nazionale raggiunto dal Ministero per i Beni , le Attività Culturali ed il Turismo) costituisce ormai un autentico fiore all’occhiello per il territorio e per i servizi in grado di offrire alle politiche complessive di destagionalizzazione turistica.

Da oltre vent’anni  a fine ottobre a Piano di Sorrento si sono date appuntamento le più importanti personalità del mondo artistico e culturale:  da Alberto Bevilacqua a Giancarlo Giannini, da Lino Banfi a Leo Gullotta, da Luca Barbareschi a Pippo Baudo, da Barbara De Rossi a Giancarlo Magalli, da Walter Veltroni a Nicola Piovani, da Alessandro Sallusti a Toni Capuozzo, da Roberto Vecchioni ad Eugenio Bennato, da Ron agli Audio2

Sono in corso i preparativi per la ventitreesima edizione 2018, in cui sono previste alcune azioni di rinforzo e di cambiamento per migliorare e rendere sempre più qualitativo l’impianto organizzativo. Ad evidenziare l’importanza di un evento come il Premio Penisola Sorrentina nel settore della promozione culturale e turistica è l’attore Lino Guanciale, che dichiara: Da uomo del sud sento l’importanza di avere una kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno” .

 

L’attore Lino Guanciale al Premio “Penisola Sorrentina” – foto di Emanuele Anastasio
Exit mobile version