Università all’estero, meglio gli Usa: in Inghilterra costa il triplo dopo la Brexit

università americane

Milano, 1 aprile 2021 – Qualcuno parla della fine di un’epoca, il periodo in cui gli italiani potevano sognare di mandare i figli a studiare nelle celebri università inglesi, tra le migliori al mondo – secondo le graduatorie internazionali – insieme ad Harvard, Stanford e Yale negli Stati Uniti.

Ma la fine di un’epoca segna sempre l’inizio di un’altra, dove l’American Dream in questo caso diventa il protagonista.

Fino allo scorso anno, agli europei veniva richiesto di pagare la stessa retta universitari degli inglesi, ossia circa 9mila sterline l’anno. Dal prossimo anno scolastico, invece, dovranno pagare circa 3 volte tanto, arrivando così fino a 30mila sterline.

Per questo motivo, sono sempre di più gli studenti che decidono di proseguire gli studi negli Stati Uniti, potendo contare su una vastissima scelta di corsi, un ambiente internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo e un’ottima introduzione nel mercato del lavoro.

Oxford e Cambridge hanno da sempre occupato le top position nelle graduatorie delle migliori università del mondo, potendo competere con università del calibro di Harvard, grazie alla facilità di accesso alle università inglesi per gli studenti europei, ma con la Brexit, gli studenti e i docenti stessi, avranno sempre più difficoltà ad accedere alle università britanniche.

Anche il semplice viaggiare diventerà sempre più complicato, così come le pratiche burocratiche che stanno diventando sempre più costose e impegnative.

Lo scorso anno, erano 13.965 gli studenti italiani che avevano scelto di frequentare un’università inglese, ma dall’anno accademico 2021/22 perderanno i loro privilegi a causa della Brexit.

Per capire le conseguenze di questa decisione del governo britannico, il portale Studying-in-UK.org ha condotto un sondaggio, dal quale è emerso che il 59,2% degli studenti italiani sta decidendo di lasciare le università britanniche nel prossimo anno accademico e, la maggior parte di essi, ha dichiarato che proseguirà gli studi negli Stati Uniti.

Questo dato è confermato anche dalle agenzie di programmi di studio all’estero: “Quest’anno abbiamo ricevuto un record di richieste per le università americane” afferma Valeria Sessini, responsabile del Programma Campus USA di Mondo Insieme che offre borse di studio garantite in grado di  coprire fino al 70% dei costi di vitto, alloggio e tasse scolastiche.

“Studiare negli Stati Uniti è sempre più conveniente grazie alle borse di studio che permettono di pagare $13.000 per anno scolastico che, grazie anche al cambio favorevole, corrispondono a soli 11.000 euro.

Sono sempre di più le opportunità per i giovani italiani che hanno il coraggio di investire nel loro futuro, studiando presso università prestigiose, che offrono loro un’eccellente istruzione, aprendo tante possibilità nel mondo lavorativo.

Maggiori dettagli su come ottenere le borse di studio negli Stati Uniti sono reperibili su www.mondoinsieme.it, oppure contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o scrivendo alla mail info@mondoinsieme.it.

 

Come studiare all’estero al tempo del Covid-19

Bologna, 25 febbraio 2021 – Alcuni treni passano una sola volta nella vita. L’anno scolastico all’estero è, per gli studenti al terzo anno di scuola superiore, l’opportunità a cui si fa fatica a rinunciare, indipendentemente dal Covid-19, e indipendentemente da tutto.

Studiare per un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero non comporta solo imparare una nuova lingua, è molto di più: significa creare legami indelebili, crescere in contesti educativi e culturali diversi da quello italiano, che arricchiscono il bagaglio di esperienze dei ragazzi in modo unico.

Dopo un anno di sfide legate alla pandemia e alla didattica a distanza, il desiderio di normalità è sempre più forte e le notizie che arrivano dal mondo sono confortanti: con la più grande campagna vaccinale di tutti i tempi, sono oltre 100 milioni le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate a livello mondiale.

Sono gli Stati Uniti, la destinazione da sempre più richiesta, dagli Exchange Students italiani – ad aver somministrato il maggior numero di dosi, a ben 1,5 milioni di persone al giorno, con un ritmo più veloce rispetto alla maggior parte dei Paesi Europei. Come riportato anche sul Wall Street Journal, l’immunità di gregge verrà raggiunta entro aprile e, nelle ultime sei settimane, i casi di positività al Covid-19 sono diminuiti del 77%.

Il nuovo Presidente in carica, Joe Biden, prevede di vaccinare tutta la popolazione americana entro luglio e di garantire una ripresa delle regolari attività scolastiche per il prossimo anno scolastico.

Notizie rassicuranti arrivano anche dal Dipartimento di Stato Americano: gli studenti in partenza per le scuole superiori e per le università americane non subiranno alcuna restrizione, potranno viaggiare senza dover ottenere un’eccezione speciale sul proprio visto. È questa un’ulteriore conferma di apertura da parte della nuova amministrazione americana.

Dalle agenzie di scambi culturali arrivano feedback molto positivi: “per il 2021-22 gli Stati Uniti si confermano la destinazione più gettonata, Biden e la sua amministrazione ispirano grande fiducia! Un notevole interesse è rivolto anche ai Paesi Europei, l’Irlanda è sempre più richiesta e l’attenzione si sta concentrando anche su Danimarca, Francia, Germania e Olanda” afferma Valeria Sessini, Responsabile del Programma Anno Scolastico all’Estero di Mondo Insieme, organizzazione specializzata in scambi culturali in 40 Paesi nel mondo e in programmi di studi universitari e lavoro negli Stati Uniti.

E le scuole? Quali sono le previsioni per il prossimo anno scolastico?

“Si punterà sulla totale riapertura e sulla didattica in presenza al 100%”, mai gli studenti hanno desiderato di andare a scuola come quest’anno, con l’augurio che possano farlo con entusiasmo e curiosità, in Italia o all’estero”, continua la Dott.ssa Sessini“.

 

 

 

 

###

Per maggiori informazioni:

Mondo Insieme
Via Castiglione, 35 – 40124 Bologna
Tel.: 051 6569257
Email: info@mondoinsieme.it

 

Eccellenze accademiche: triestina premiata dall’americana Troy University

Trieste, 27  marzo 2019 – Si chiama Ambra dell’Oste e il prossimo 25 aprile riceverà il 2019 Dr. Sam Shelton Undergraduate Political Science Award dell’università americana della Troy University, per il suo percorso accademico di assoluta eccellenza. La storia di questa studentessa, premiata da una università americana, è l’ennesimo esempio di un’eccellenza italiana che ha scelto di crescere e formarsi all’estero, e che da questo ne ha tratto preziosi frutti. Triestina di nascita, americana di adozione, la sua passione per le lingue straniere e per i viaggi erano chiare fin da piccola, quando non a caso scelse come scuola superiore il Liceo Linguistico.

“La prima avventura oltreoceano risale al 2013. Ambra aveva trascorso il quarto anno in Texas, studiando materie diverse da quelle del suo Liceo: dall’anatomia al risk management, dalla moda al teatro, con risultati eccezionali. Le sue ambizioni erano chiare fin da allora” ricorda Graziella Costa, Responsabile dell’Anno Scolastico all’Estero di Mondo Insieme.

“La scelta di continuare il percorso universitario negli Stati Uniti è venuta naturale”, continua il signor Roberto Dell’Oste, padre di Ambra, “gli Stati Uniti hanno fatto emergere i suoi talenti e le sue passioni e, grazie al Programma Campus USA di Mondo Insieme, abbiamo ottenuto una borsa di studio che ha abbattuto sensibilmente i costi di vitto, alloggio e studi, permettendoci di affrontare con serenità questi 4 anni alla Troy University, Troy, Alabama.

Ambra si è inserita subito alla grande, si è guadagnata un posto nelle liste dei migliori studenti della sua università, ha ricevuto parecchi riconoscimenti e il 25 aprile la Facoltà di Scienze Politiche le assegnerà il 2019 Dr. Sam Shelton Undergraduate Political Science Award per il suo percorso accademico eccellente.

Nel frattempo la laurea si sta avvicinando, così come il desiderio di riavvicinarsi all’Italia.

“Per il master vorrei tornare in Europa e sceglierne uno in lingua inglese, ma devo ancora chiarirmi le idee, mi sto concentrando per poter anticipare la laurea a luglio, un semestre prima del tempo”, racconta Ambra.

Ebbene sì, perché negli Stati Uniti non ci si laurea in ritardo, come spesso avviene in Italia, ma in anticipo.

E agli studenti viene costantemente ricordato il loro valore, perché sono loro il nostro futuro ed è bene che lo affrontino con fiducia.

Per gli studenti italiani intenzionati a frequentare le università americane e a trascorrere l’anno scolastico all’estero consigliamo il sito internet di Mondo Insieme, www.mondoinsieme.it.

 

 

 

Ambra dell’Oste, studentessa friulana premiata alla Troy University

 

Ambra dell’Oste, studentessa friulana premiata all’università americana Troy University

 

Il Trojan Wall of honor della Troy University

 

 

Anno scolastico all’estero: partono gli incontri informativi

Bologna, 3 ottobre 2018 – Un anno, un semestre, o solo qualche mese da passare in più di 40 destinazioni diverse. Sono davvero infinite le possibilità per gli adolescenti italiani desiderosi di diventare “cittadini del mondo”, vivendo un’esperienza culturale e scolastica all’estero in seconda, in terza o in quarta superiore.

Il termine Exchange Students è entrato di diritto nella quotidianità scolastica italiana, grazie all’appoggio del Ministero della Pubblica Istruzione, che con la circolare del 2013 sostiene con forza questo tipo di esperienze, che permettono agli studenti di sviluppare competenze di tipo trasversale, oltre a quelle più specifiche legate alle discipline.

Gli studenti imparano le varie materie attraverso un sistema scolastico diverso da quello italiano, e soprattutto vanno a “scuola di vita”, che è indubbiamente la più importante per la società attuale, affinchè i ragazzi adottino un approccio multiculturale e aperto alle differenze.

Una possibilità offerta dall’associazione ‘Mondo Insieme‘, con 30 anni di esperienza alle spalle, con sede a Bologna, rappresentanti locali su tutto il territorio italiano, una sede a Laguna Beach, in California, e diversi rinomati partners internazionali.

Ma cosa vuol dire esattamente “essere un Exchange Student”?

Significa creare dei legami indelebili con una famiglia ospitante – volontaria – che ospiterà lo studente nel Paese desiderato. Vuol dire che la campanella suonerà su dei banchi di scuola diversi, che le lezioni saranno in una lingua straniera, che si creeranno dei rapporti di amicizia fortissimi con amici e compagni di scuola, che ci si metterà alla prova con sport mai provati, o attività che la nostra scuola non offre. E lo si fa con passione, apertura, impegno e maturità.

Di questo e di tanto altro parlerà Mondo Insieme, che ha avviato un tour informativo delle principali città italiane – ci sono riunioni ogni giorno –, al fine di presentare i vari programmi, le numerose destinazioni e le possibilità a favore delle famiglie.

“Questa esperienza è un trampolino di lancio per i ragazzi di oggi, che non conoscono più confini e che necessitano di confrontarsi con approcci, stili di vita e culture diverse, per inserirsi al meglio nella società attuale” spiega Livio Ceppi, Presidente di Mondo Insieme. “Le famiglie italiane investono su questo programma, e Mondo Insieme risponde attraverso iniziative, sconti, promozioni e borse di studio a supporto dei ragazzi”.

Partire per l’anno scolastico all’estero è una scelta importante, che fa la differenza nella vita dei ragazzi, e che genera domande e curiosità: proprio per questo Mondo Insieme ha organizzato incontri informativi gratuiti e aperti al pubblico gli studenti e le loro famiglie, riportando le esperienze di chi è già tornato, spiegando i Programmi con cura e accompagnando i ragazzi nella scelta del percorso più vicino alle loro richieste.

Il calendario degli incontri è disponibile su www.mondoinsieme.it, con la possibilità di fissare incontri personalizzati, di persona, telefonici o su Skype.

 

###

 

Contatto stampa:

Per ulteriori informazioni contattare:

Mondo Insieme
Via Castiglione, 35 – 40124 Bologna
Tel.: 051 65.69.257
Email: info@mondoinsieme.it

 

Exit mobile version