Dagli Stati Uniti all’Africa, l’arte e l’audiovisivo raccontano il mare

Napoli, 9 agosto 2022 – Sono stati resi noti i Paesi partecipanti di tutto il mondo e i nomi della Giuria del contest artistico “Racconti di mare”, promosso dal Premio Penisola Sorrentina e dal Master della Federico II di Napoli.

I Paesi sono Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Iran, India, Indonesia, Turchia, Giappone, Argentina, Grecia, Germania, Canada , Kenya, Cina, Repubblica Dominicana, Egitto, Svizzera, Belgio, Spagna, Francia, Filippine, Bolivia, Arabia, Iraq, Israele, Bangladesh, Australia , Germania, Pakistan, Armenia, Danimarca, Corea, turchia, Cina, Camerun, Tunisia, Messico, Polonia, Cuba, Kosovo, Croazia, Giappone, Armenia, Cile, Sud Africa, Israele, Senegal, Giordania, Australia. E ovviamente tantissima Italia.

Una partecipazione davvero ricchissima, in termini numerici e di diversità geografica, quella che ha registrato il contest: “Racconti di mare”, promosso tra le attività speciali del 27° Premio “Penisola Sorrentina” dal Master in drammaturgia e cinematografia della Università di Napoli Federico II.

Apprezzamento esprime il coordinatore del Master, professore Pasquale Sabbatino:  “Da anni il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – afferma Sabbatino  – è attento alle attività culturali di alto profilo presenti sul territorio nazionale ed internazionale. Nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina  l’idea di una manifestazione speciale dedicata al mare vuole essere un segnale del ruolo fondamentale che le nostre terre hanno assunto per ciò che concerne le arti dell’audiovisivo e la sensibilità a temi attuali come quelli della sostenibilità”.

Il vincitore del contest audiovisivo sarà selezionato tra i quattrocento lavori pervenuti, che spaziano dal metaverso alla video arte fino alla realtà aumentata e al cortometraggio.

A valutare i lavori sarà una commissione scientifica della Federico II,  presieduta da Pasquale Sabbatino (ordinario di Letteratura italiana) e composta dai seguenti  docenti esperti dell’Ateneo napoletano: Vincenzo Caputo (ricercatore di letteratura italiana), Anna Masecchia (docente di storia del cinema), Matteo Palumbo (ordinario di letteratura italiana), Giuseppina Scognamiglio (docente di letteratura teatrale italiana),

Al vincitore sarà riconosciuto un montepremi in denaro messo a disposizione dalla Fondazione Banco di Napoli, presieduta da Francesco Caia.

La cultura del mare ha solide fondamenta nella storia della marittimità del nostro Paese,  con una proiezione nel futuro e nell’innovazione propri delle nuove generazioni che animano le nostre terre, i nostri atenei, le nostre vite”, sottolinea Mario Esposito direttore artistico del Premio “Penisola Sorrentina”,  che tra la Penisola Sorrentina e Napoli proporrà una due giorni di lavori e di esperienze cross mediali dietro il tema del mare, cui sarà dedicata anche un’installazione artistica di Giuseppe Leone per celebrare il centenario della nascita dello scrittore Pier Paolo Pasolini.

 

Business Elite Awards: un italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

New York, 26 luglio 2022 – Un Italiano è stato premiato nella prestigiosa Top 40 Under 40, classifica che riconosce i migliori giovani Executive ed Imprenditori, con particolare impegno nel cambiamento e nell’innovazione nel mondo del Business, stilata annualmente da Business Elite Awards, con una cerimonia di premiazione che si e tenuta allo storico Hotel St. Regis di New York.

Tra i premiati nell’area del Nord America figura  Luca Rovinalti, nato in Italia, 35 anni, CEO di Svet Solutions Media, azienda che in meno di una decade ha cambiato drasticamente il settore delle agenzie di produzione audiovisiva ed agenzie Media.

Fondata in Repubblica Ceca, l’azienda si e consolidata come una multinazionale nel settore audiovisivo, in grado di soddisfare le differenti necessita sia nel settore dei documentari e della pubblicità, che nel settore dell’informazione, con giornalisti, fixers e crews per la creazione di audiovisivi di qualità in ogni angolo del globo: dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Africa, integrando alle produzioni tradizionali anche logiche di produzione per media Digitali.

“Abbiamo fondato Svet Solutions Media, basandola sulla passione e sulla conoscenza di tutti i diversi settori dell’audiovisivo” commenta Rovinalti, che ricorda come tutto abbia avuto inizio da un’interesse per un settore, quello audiovisivo e del giornalismo, che si e concretizzato nella creazione di una azienda con sede in Repubblica Ceca, dove Rovinalti ha vissuto per oltre dieci anni”, racconta Luca Rovinalti.

Svet Solutions Media ha ottenuto infatti, in questo ultimo anno, importanti riconoscimenti sia fuori dall’Unione Europea, dove si e aggiudicata l’Innovation & Excellence Award, che ne riconosce l’impegno nell’innovazione nel settore audiovisivo e due DotComm Awards, con due diversi progetti svolti oltre oceano, rispettivamente in Messico e negli Stati Uniti, oltre ad un riconoscimento in Europa con il Benelux Enterprise Award.

“Questo, assieme al personale riconoscimento dato dalla Top 40 Under 40, oltre ad essere un grande onore per me e per l’azienda, conferma che stiamo seguendo la giusta rotta per crescere sia sul settore della documentaristica e delle produzioni commerciali, che ci hanno dato grandi soddisfazioni negli ultimi anni, che in quello della creazione di produzioni per l’informazione, dove stiamo puntando sull’innovazione tecnologica, cercando di creare contenuti con tecnica che tenga conto del fatto che lavoriamo in un settore contingente all’IT, in costante evoluzione e dobbiamo tenerne conto per offrire produzioni di qualità sempre elevata e che utilizzino un capitale umano giovane, con un’attenzione specifica ai diversi settori dell’audiovisivo”, continua il Ceo premiato.

La chiave del successo pare essere legata al costante investimento su tecnologia e capitale umano, che sono le parole chiave per avanzare anche in settori notoriamente più tradizionali quale quello dell’informazione televisiva.

“La nostra azienda non e soltanto fatta di tecnologia, ma di persone con esperienze e passione per i diversi settori dell’audiovisivo. Cerchiamo costantemente giovani con talento che siano disposti a crescere assieme alla nostra azienda, in ogni parte del Mondo ed il nostro team, assieme ad una struttura efficiente, ci hanno portato dove siamo ora.

I progetti futuri di Svet Solutions Media si concentrano su diverse aree strategiche, con una partnership di rilievo in Sud America, dove si sono siglati interessi di rilievo nell’ambito dello sviluppo di produzioni sportive e di news, in Nord America. Un paese in cui si stanno creando basi per la crescita nel settore documentaristico, come negli Emirati Arabi, che rappresenta un nuovo mercato per lo sviluppo aziendale”,

 

 

 

Lavori estivi negli Usa: le opportunità da non perdere

Bologna, 10 gennaio 2022 – I rappresentanti del Pacific Park, prestigioso parco di divertimenti di Los Angeles, California, incontreranno a febbraio a Bologna gli universitari italiani interessati ad un’esperienza lavorativa estiva.

Situato nel famosissimo molo di Santa Monica, è una vera e propria icona della zona, visitato da milioni di turisti per le sue giostre, per i suoi giochi e per l’incredibile divertimento, da intervallare con pranzi, merende e shopping.

Terra di sogni e protagonista di numerosissimi film, la California è da sempre una delle mete più richieste dagli studenti italiani per studio e lavoro.

Con il programma Summer Work Travel di ASSE/Aspire Worldwide,  promosso in Italia esclusivamente da Mondo Insieme, organizzazione italiana riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e specializzata da oltre 30 anni in scambi culturali e programmi di studio e lavoro negli Stati Uniti, numerosi studenti universitari avranno la possibilità di esaudire i loro sogni e firmare un contratto di lavoro con il Pacific Park per l’estate 2022.

Il programma prevede 10, 11 o 12 settimane di lavoro retribuito da metà giugno a metà settembre. Il direttore del Pacific Park è alla ricerca di giovani motivati, dinamici e con un livello d’inglese avanzato, per accogliere i numerosi visitatori, americani e non, che ogni giorno trascorrono al Pacific Park una giornata di divertimento. Mondo Insieme, come unica loro rappresentante in Italia, sta organizzando una Job Fair nel mese di febbraio per permettere ai candidati di incontrare di persona il datore di lavoro e fare le selezioni per l’ambita posizione lavorativa.

Il programma Summer Work Travel, fondato e coordinato dal Dipartimento di Stato Americano e promosso a livello mondiale, non è solo un’ottima esperienza lavorativa per arricchire il curriculum e da usare come trampolino di lancio per la carriera lavorativa, ma è anche un’esperienza culturale e linguistica unica.

Ogni anno, migliaia di universitari europei decidono di partire per gli Stati Uniti con il programma Summer Work Travel perché il mercato del lavoro richiede personalità sempre più cosmopolite, professionalmente mature e con una buona padronanza della lingua inglese, e questa è un’ottima opportunità per ottenere o migliorare queste soft skills.

Negli ultimi anni è sempre più chiaro che le esperienze di studio e l’ottenimento della laurea devono essere accompagnate da esperienze extracurriculari per avere più possibilità di costruire una carriera lavorativa di maggior successo.

Durante il tempo libero gli studenti potranno scoprire le mete più gettonate della zona, oltre a godere delle innumerevoli opportunità di Los Angeles. Alla fine dell’esperienza, inoltre, sarà possibile trascorrere fino a 30 giorni negli Stati Uniti per viaggiare come turisti, per scoprire per esempio i parchi nazionali nei dintorni, o addirittura cambiare costa, ecc.

Oltre al Pacific Park di Santa Monica, il programma Summer Work Travel è realizzabile in altre tre prestigiosissime destinazioni: Ocean City nel Maryland, Wisconsin Dells nel Wisconsin e il Parco Nazionale dello Yellowstone nel Wyoming.

Le iscrizioni sono aperte ed iscriversi per tempo offre la possibilità di scegliere tra diverse posizioni lavorative, tutte nel settore turistico, senza necessità di esperienze pregresse nel settore. Le selezioni continueranno anche online, per permettere a tutti gli studenti interessati di iscriversi al programma, e andranno avanti fino ad esaurimento delle posizioni lavorative disponibili.

Maggiori dettagli, requisiti di partecipazione e modalità di iscrizione sono reperibili su www.mondoinsieme.it, contattando Mondo Insieme allo 051 6569257, scrivendo a info@mondoinsieme.it e partecipando agli incontri informativi online.

 

 

 

 

a

Il Ministro Franceschini assegna il patrocinio del MIC al Premio Penisola Sorrentina

Audiovisivo, cinema, residenze artistiche, iniziative legate a Dante ed innovazione digitale al centro della programmazione della ventiseiesima edizione della kermesse culturale di rilevanza nazionale

Roma, 15 giugno 2021 – Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha assegnato il patrocinio del MIC al Premio Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, kermesse culturale di rilevanza nazionale diretta da Mario Esposito giunta ormai alla ventiseiesima edizione.

La rassegna di eventi ed iniziative quest’anno punterà particolarmente sul binomio cultura ed innovazione, accendendo i riflettori sul territorio della Penisola Sorrentina e della Campania in generale, attraverso l’audiovisivo.

Altre iniziative collaterali si svolgeranno  nei mesi estivi nei borghi del Sannio e del Fortore. Si tratta di un progetto di residenze artistiche, diretto dall’artista di Buonalbergo Giuseppe Leone e dedicato alla fotografia.

“I giovani e le istituzioni culturali a loro dedicate saranno al centro della nostra programmazione, anche con uno sguardo rivolto alla internazionalizzazione”, afferma Mario Esposito patron del Premio Penisola Sorrentina.

Si cercherà di offrire all’attenzione del pubblico la storia di modelli vincenti da replicare ed innovare con il coraggio di cambiare e creare sinergie per diffondere la cultura italiana nel mondo”.

Oltre a premiare eccellenze del mondo del cinema e dell’audiovisivo (con una selezione ad opera di un board prestigioso che vede alla presidenza Luca Barbareschi per il mondo dell’audiovisivo, Danilo Rea per il rapporto tra musica e cinema e Giancarlo Magalli per la televisione e il doppiaggio) il Premio Penisola Sorrentina proporrà uno special event digitale ed interattivo per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Un concorso di arti visive dedicato al Sommo Poeta sarà infatti organizzato e gestito interamente sulla piattaforma digitale Cercarte.it, la community dell’arte italiana fondata da Alberto Nigro.

La giuria del concorso annovererà personalità di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui Berardo Paradiso, presidente dell’Italian American Committee on Education di New York; Luigi Ballerini, poeta, scrittore , critico d’arte , traduttore in inglese per la “Lorenzo da Ponte Library” di classici della cultura italiana nei campi della storia, della giurisprudenza, della scienza politica, della letteratura, linguistica e della filosofia, pubblicati dalla University of Toronto e il famoso fotografo Charles H.Traub, educatore e fondatore di molti programmi relazionati alle arti visive, attualmente preside della facoltà di “School of visual arts” a New York City.

 

Dario Franceschini ha concesso il patrocinio del Ministero della Cultura al Premio Penisola Sorrentina.

 

Torino come sede dell’incontro Biden-Putin per la pace in Ucraina (Donbass)

L’appello dell’artista Colline di tristezza per candidare la città piemontese come location per un meeting tra i capi di stato di USA e Russia è rivolto ad Appendino, Draghi e Di Maio senza dimenticare la situazione di Navalny

Torino, 19 aprile 2021 – L’artista Colline di tristezza chiede alla Sindaca di Torino Chiara Appendino, al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e al Presidente del Consiglio Mario Draghi di candidare Torino come sede per un eventuale incontro tra Biden e Putin in cui si discuterà di vari temi, in primis la crisi del Donbass, oggetto di contesa tra Russia e Ucraina.

Per l’attuazione di questa proposta di candidatura della città come sede di questo eventuale summit, a detta dell’artista, “devono però essere fatti passi in avanti sul fronte dei diritti umani dei detenuti in Russia e quindi sul caso Navalny”, ma è importante “non abbandonare la strada del dialogo”.

Secondo il “non-cantante” torinese sarebbe “un vanto per la città” ospitare un tale evento in cui si possa auspicabilmente “scrivere un futuro di pace in Europa e nel mondo”.

Inoltre l’artista fa notare che Torino potrebbe garantire una maggiore terzietà rispetto a Roma e Milano che sono, rispettivamente, la capitale politica ed economica del paese.

I Paesi che si sono proposti

I paesi che si sono offerti per ospitare questo meeting sono Svizzera, Finlandia, Repubblica Ceca ed Austria.

Va detto che l’Italia è sì membro NATO e dell’UE, ma “lo è pure la Repubblica Ceca”, pertanto secondo Colline di tristezza Torino costituirebbe comunque una “candidatura idonea” ad ospitare un eventuale summit bilaterale tra i capi di stato americano e russo.

Va chiarito che la proposta della Cechia è arrivata prima dell’espulsione dei 18 diplomatici russi accusati di spionaggio, pertanto questa offerta di disponibilità da parte di Praga potrebbe non essere più un’opzione percorribile.

Cenni sull’artista

L’artista senza volto Colline di tristezza, è noto per i suoi jingle e per varie proposte in differenti campi tra cui veganismo, calcio, mobilità sostenibile e lotta al fumo. Le sue proposte più note sono quella per una maglietta con l’igienizzante (T-Soap) e quella per l’istituzione di rage room e camere del pianto in ospedali, Rsa e scuole nell’ottica della prevenzione del burnout.

 

###

Per info e contatti

collineditristezza@gmail.com

Breve Rassegna Stampa https://drive.google.com/file/d/1iiBtef2KgEnuBXmXilwkvy8_BXpFJEeJ/view?usp=sharing

 

Torino (fonte foto: Wikipedia)

Università all’estero, meglio gli Usa: in Inghilterra costa il triplo dopo la Brexit

Milano, 1 aprile 2021 – Qualcuno parla della fine di un’epoca, il periodo in cui gli italiani potevano sognare di mandare i figli a studiare nelle celebri università inglesi, tra le migliori al mondo – secondo le graduatorie internazionali – insieme ad Harvard, Stanford e Yale negli Stati Uniti.

Ma la fine di un’epoca segna sempre l’inizio di un’altra, dove l’American Dream in questo caso diventa il protagonista.

Fino allo scorso anno, agli europei veniva richiesto di pagare la stessa retta universitari degli inglesi, ossia circa 9mila sterline l’anno. Dal prossimo anno scolastico, invece, dovranno pagare circa 3 volte tanto, arrivando così fino a 30mila sterline.

Per questo motivo, sono sempre di più gli studenti che decidono di proseguire gli studi negli Stati Uniti, potendo contare su una vastissima scelta di corsi, un ambiente internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo e un’ottima introduzione nel mercato del lavoro.

Oxford e Cambridge hanno da sempre occupato le top position nelle graduatorie delle migliori università del mondo, potendo competere con università del calibro di Harvard, grazie alla facilità di accesso alle università inglesi per gli studenti europei, ma con la Brexit, gli studenti e i docenti stessi, avranno sempre più difficoltà ad accedere alle università britanniche.

Anche il semplice viaggiare diventerà sempre più complicato, così come le pratiche burocratiche che stanno diventando sempre più costose e impegnative.

Lo scorso anno, erano 13.965 gli studenti italiani che avevano scelto di frequentare un’università inglese, ma dall’anno accademico 2021/22 perderanno i loro privilegi a causa della Brexit.

Per capire le conseguenze di questa decisione del governo britannico, il portale Studying-in-UK.org ha condotto un sondaggio, dal quale è emerso che il 59,2% degli studenti italiani sta decidendo di lasciare le università britanniche nel prossimo anno accademico e, la maggior parte di essi, ha dichiarato che proseguirà gli studi negli Stati Uniti.

Questo dato è confermato anche dalle agenzie di programmi di studio all’estero: “Quest’anno abbiamo ricevuto un record di richieste per le università americane” afferma Valeria Sessini, responsabile del Programma Campus USA di Mondo Insieme che offre borse di studio garantite in grado di  coprire fino al 70% dei costi di vitto, alloggio e tasse scolastiche.

“Studiare negli Stati Uniti è sempre più conveniente grazie alle borse di studio che permettono di pagare $13.000 per anno scolastico che, grazie anche al cambio favorevole, corrispondono a soli 11.000 euro.

Sono sempre di più le opportunità per i giovani italiani che hanno il coraggio di investire nel loro futuro, studiando presso università prestigiose, che offrono loro un’eccellente istruzione, aprendo tante possibilità nel mondo lavorativo.

Maggiori dettagli su come ottenere le borse di studio negli Stati Uniti sono reperibili su www.mondoinsieme.it, oppure contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o scrivendo alla mail info@mondoinsieme.it.

 

Lavoro, una sentenza riapre gli Stati Uniti a lavoratori e Au Pair italiani: “Sono i benvenuti”

Bologna, 7 ottobre 2020 – La sospensione dei visti J, H e L, che ha bloccato centinaia di migliaia di lavoratori internazionali nel corso della pandemia, non era tra le competenze del Presidente Trump e della sua amministrazione ed è quindi stata revocata.

É questa la sentenza del giudice federale Jeffrey S. White di San Francisco sulla causa impugnata dalla NAM (National Association of Manufacturers – Associazione Nazionale dei Produttori) e da svariati enti fortemente impattati dal proclama del 22 giugno contro il DHS (Department of Homeland Security – Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti).

A partire dai prossimi giorni i Consolati Americani riprenderanno l’emissione di visti J-1 per i partecipanti ai programmi di scambio culturale Au Pair, Internship e Training, e il via libera è dato anche agli studenti universitari che, in estate, lavorano nel settore turistico con il programma Summer Work and Travel. Non solo, i lavoratori altamente qualificati potranno richiedere i visti H-1B o i visti L per trasferimenti interaziendali.

Tra le aziende rappresentate meritano una menzione speciale i principali datori di lavoro della Silicon ValleyMicrosoft in primis – che richiedono costantemente lavoratori dall’estero per uno scambio di idee, di creatività e di skills fondamentale nelle aziende di alto livello.

Importante vittoria anche per ASSE International e EurAupair Intercultural Child Care Programs, due delle associazioni americane di scambi interculturali studenteschi e di ragazze alla pari più importanti e rinomate nel settore, designate dal Dipartimento di Stato Americano come Sponsor di visti J-1.

“Le restrizioni hanno avuto un forte impatto sugli studenti e sui giovani lavoratori, questa è la prima buona notizia che arriva dopo mesi di speranze”, spiega Livio Ceppi, Presidente di Mondo Insieme (www.mondoinsieme.it), agenzia partner italiana di ASSE International e EurAupair, che ogni anno assiste centinaia di ragazzi nella realizzazione del proprio American Dream, con programmi di studio e lavoro.

“Per i giovani italiani e internazionali potersi confrontare con la cultura americana e formarsi all’interno delle aziende statunitensi è fondamentale. Il Coronavirus non ha bloccato le ambizioni dei giovani d’oggi e gli Stati Uniti continuano ad essere la meta di riferimento per la loro crescita professionale e personale.

A giugno centinaia di studenti Work and Travel hanno dovuto rinunciare alla propria offerta lavorativa tra la California, il Maryland e il Parco Nazionale di Yellowstone, proprio a causa della chiusura dei Consolati. Sono però pronti a partire la prossima estate, e noi non potremmo essere più felici di accompagnarli in questo percorso, soprattutto in questa fase storica senza precedenti”, conclude il Presidente di Mondo Insieme.

Il mondo è cambiato ma non si ferma, e questa sentenza è un inno alla gioia per i tanti giovani che desiderano un’esperienza di lavoro negli USA.

È possibile avere maggiori informazioni su queste nuove possibilità di lavoro Work and Travel, Internship, Training e Au Pair negli Usa visitando il sito internet www.mondoinsieme.it.

 

 

Le università americane riaprono i campus: molti gli studenti italiani in partenza

Bologna, 9 giugno 2020 – Le università americane, da sempre in vetta alle classifiche a livello internazionale e molto ambite dagli studenti italiani, hanno annunciato che stanno lavorando assiduamente per il ripristino delle lezioni in campus per il semestre autunnale.

“È in fase di elaborazione un piano che verrà adottato per la riapertura e la messa in sicurezza delle Università” afferma in una lettera agli studenti Steven A. Weiner, il presidente del Menlo College.

La prestigiosa Università di Atherton, California, a pochi passi da Stanford, nel cuore della Silicon Valley – così come tanti altri istituti negli Stati Uniti, si sta preparando a riaprire il campus e a ripristinare le lezioni in presenza.

“Seguiremo tutti i protocolli dettati dal Ministero della Salute, per porre la salute e la sicurezza degli studenti del campus come priorità assoluta – aggiunge il presidente. Inoltre, i nostri studenti avranno la possibilità di scegliere di partecipare alle lezioni in remoto o in presenza, a seconda delle loro necessità”.

Piani di attuazione per il distanziamento sociale, test diagnostici e tracciabilità dei contatti, sembra che la maggior parte dei campus americani siamo pronti e preparati alla riapertura.

Alla vigilia degli esami di maturità, sono tanti i giovani italiani che hanno deciso di dare una svolta internazionale ai loro studi, partendo per gli Stati Uniti per frequentare un college americano, sfruttando importanti borse di studio per finanziare una parte consistente del proprio percorso.

Un sogno oggi sempre più alla portata di tutti gli studenti italiani, anche grazie ad una organizzazione italiana, la Mondo Insieme, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e specializzata in scambi culturali all’estero e in programmi di studio e lavoro negli Stati Uniti, in collaborazione con il partner americano Go Campus.

Mondo Insieme offre la possibilità agli studenti italiani di ottenere delle borse di studio che arrivano ad abbattere fino al 70% dei costi annuali di vitto, alloggio e studio, per un anno o fino al conseguimento della laurea. 

Per saperne di più sulle borse di studio, e su come partecipare agli scambi culturali con gli Usa, sono disponibili maggiori dettagli su www.mondoinsieme.it, oppure contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o a alla mail info@mondoinsieme.it.

 

 

 

 

TAG: studiare universita americane, studio all’estero, studiare all’estero, studio università  americana

 

Don Cosimo, il prete poeta sbarca in America con la musica di Kevin MacLeod

Brindisi, 28 maggio 2020 – La nuova poesia di don Cosimo Schena “Insieme a te” segna la nascita di una collaborazione artistica tra il prete, poeta e influencer, star acclamata dei social e il famoso musicista statunitense Kevin MacLeod.

Tra Don Cosimo Schena e Kevin MacLeod è nato così un nuovo duo artistico tra l’Italia e l’America, tra il prete poeta di Brindisi e il musicista statunitense autore di quasi mille colonne sonore per film.

L’inedita, importante e curiosa collaborazione viene festeggiata con l’uscita della nuova poesia scritta da don Cosimo dal titolo “Insieme a te”.

Il Poeta dell’amore recita la sua nuova composizione sullo sfondo melodioso di un pezzo strumentale scritto dallo stesso Kevin MacLeod.

Cosimo e Kevin, poesia e musica

L’artista statunitense, famoso per le musiche da film e la distribuzione di musica royalty-free, ha subito apprezzato il modo di operare di don Cosimo e ha acconsentito con piacere che alcune sue musiche diventassero la colonna sonora delle composizioni poetiche del prete italiano.

La musica scelta per accompagnare le parole di “Insieme a Te” si chiama At Rest e fa parte dell’album Romance dell’artista americano.

“La poesia – spiega don Cosimo – nasce dalle migliaia di sollecitazioni e richieste di preghiera che mi sono arrivate dai Social in questo tempo di paura e quarantena. Dio è stato più cercato e invocato in questo periodo di Coronavirus e questi miei versi voglio dedicarli a tutti coloro che mi seguono e mi hanno scritto”.

Il prete poeta, e influencer

In effetti don Cosimo continua a fare incetta di record e seguaci sui Social. In pochissimo tempo il Poeta dell’Amore ha superato i 74.000 fan su Facebook, 16.000 su Instagram, 7.000 su Twitter, 6.000 su Spotify e 1.500 su YouTube.

Canali in continua ascesa che don Cosimo utilizza con le sue riflessioni, preghiere e poesie. Per non parlare degli oltre tre milioni di streams che ha registrato su Spotify con i suoi brani musicati e recitati con la sua stessa voce.

Numeri che senza dubbio collocano don Cosimo Schena, nella sua veste di sacerdote, come uno dei più grandi influencer italiani.

La nuova poesia di don Cosimo con la musica di MacLeod esce su tutte le piattaforme musicali, da Spotify a ITunes passando per YouTube.

E come sempre il ricavato delle vendite servirà per promuovere progetti di beneficenza.

 

Don Cosimo Schena sui Social

Facebook: https://www.facebook.com/cosimoschenapoetadellamore/

Instagram: https://www.instagram.com/cosimoschena_poetadellamore/

Twitter: https://twitter.com/doncosimoschena

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFMS5GiAiUTcbEowbAPtCgw

Spotify: https://open.spotify.com/artist/3MuNO9W7pgh0o9blBX1p6M?si=DMLrqOpuSgqsfU_rdI-wDw

 

Kevin MacLeod, foto di Matiasgonza – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=78902947

 

 

 

Il poeta influencer don Cosimo Schena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa

Salvo Longo – info@ufficiostampaecomunicazione.com

Studenti italiani selezionati per lavorare negli Stati Uniti

Milano, 3 febbraio 2020 – Studenti universitari di tutta Italia hanno ottenuto un’offerta lavorativa da prestigiosi datori di lavoro che, il 18 gennaio scorso, dagli Stati Uniti hanno raggiunto Milano per selezionare giovani intraprendenti e motivati da inserire nel loro staff durante l’estate 2020.

Le selezioni sono state un enorme successo e quasi 100 candidati sono tornati a casa con un’offerta di lavoro in mano, assicurandosi così la possibilità di lavorare durante i 3 mesi estivi negli Stati Uniti, grazie al Programma Summer Work Travel USA.

Lo sponsor americano ASSE International/Aspire Worldwide e i datori di lavoro provenienti da California, Maryland e Wyoming hanno incontrato gli studenti iscritti al programma Summer Work Travel dell’associazione Mondo Insieme e “si sono rivelati entusiasti del livello di preparazione e di motivazione mostrati dai candidati: giovani studenti pieni di iniziativa, in molti casi alla loro prima esperienza di lavoro o di vita all’estero, ma pronti a mettersi in gioco per dare una svolta internazionale al loro futuro” – riferisce Elena Bergonzoni, responsabile del Programma.

I candidati provengono dai percorsi di studio più vari: Economia, Giurisprudenza, Scienze Naturali, Comunicazione, Marketing, Lingue, Ingegneria e altri ancora; tantissime sono le posizioni offerte nel settore turistico, ancora di più saranno le opportunità di crescita garantite.

Le motivazioni che spingono gli studenti a partire, sfruttando al meglio il periodo estivo per immergersi nella cultura americana, sono molteplici: “per mettermi in gioco e uscire dalla mia zona di comfort”, “per migliorare il mio inglese”, “per dare un tocco in più al mio percorso universitario”, “per mettermi alla prova in un contesto lavorativo internazionale” – sono solo alcune di esse, così come raccontano i protagonisti stessi, intervistati a conclusione del colloquio di selezione.

Gli studenti selezionati partiranno intorno alla metà di giugno per vivere la loro avventura oltreoceano, supportati costantemente da Mondo Insieme, organizzazione italiana specia

lizzata da oltre 30 anni in scambi culturali e programmi di studio e lavoro all’estero.

Per tutti coloro che non hanno fatto in tempo a presentarsi ai primi colloqui, le selezioni proseguono via Skype fino ad esaurimento delle posizioni lavorative disponibili, che verranno assegnate in ordine di iscrizione.

Maggiori dettagli, requisiti di partecipazione e modalità di iscrizione sono reperibili su www.mondoinsieme.it, contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o scrivendo a info@mondoinsieme.it.

 

 

Sponsor americano, ASSE International/Aspire Worldwide

 

I responsabili di Yellowstone National Park
Studenti universitari da tutta Italia partecipano ai colloqui di selezione
Exit mobile version