Sport: è partnership tra FPA Group e Federazione Scherma Qatar, per lo sviluppo della scherma

FPA Group accordo scherma Qatar

La Federazione Scherma del Qatar e l’italiana FPA Group, detentrice dei marchi tecnici Carmimari e ONTC, annunciano una partnership quadriennale per lo sviluppo della Disciplina Olimpica nel Paese

Doha, 12 febbraio 2022 – Nell’importante cornice del Grand Prix FIE di Doha tenutosi nell’ Aspire Academy, i marchi Made in Italy produttori di materiale da scherma, ONTC e Carmimari, parte del gruppo FPA, e la Federazione Qatariota di Scherma hanno firmato una partnership quadriennale di sponsorizzazione e supporto, con l’obiettivo congiunto di sviluppare la scherma dentro e fuori i confini del Paese.

A rappresentare le parti erano presenti Francesco Rossi, CEO del gruppo FPA e Khalid Al Hamadi, Segretario Generale della Federazione Scherma del Qatar.

Una partnership con obiettivi sinergici

  • l’interesse del Qatar nel costruire un programma che porti il Paese ai vertici internazionali della Scherma – importante paniere di medaglie Olimpiche – al pari di altri programmi di successo, quali il salto in alto ed il calcio;
  • l’obiettivo per FPA di espansione strategica sui mercati esteri per il marchio Carmimari, nel breve termine, e di evoluzione del mercato della Scherma sul lungo termine, in particolare per la generazione di un’audience più ampia per un mercato con ampie potenzialità di marketing.

Il Ct italiano Massimo Omeri gestirà il programma di allenamento

Nel concreto, i prodotti made in Italy e top di gamma di Carmimari ed ONTC verranno forniti al programma nazionale della Federazione del Qatar, ovvero a tutte le squadre nel vivaio della federazione a partire dalla Under 17, fino alla rappresentativa Senior ed Assoluta della Nazionale.

Il programma in questione, gestito dal CT Italiano Massimo Omeri, permetterà di testare su nuovi atleti le più avanzate tecniche di allenamento assieme ai più avanzati materiali presenti nel settore e prodotti da Carmimari ed ONTC.

E’ previsto infine il supporto da parte di FPA Group nella promozione e gestione dell’immagine e dei media della Federazione Qatariota, partendo dall’elaborazione di nuovi loghi da accompagnare agli schemi colori della Nazionale, fino alla creazione di eventi di carattere privato nella città di Doha.

“E’ un laboratorio importante ed ambizioso per il futuro della scherma”, dice Francesco Rossi, CEO di FPA Group

Lavorare con una Federazione determinata, che punta ad essere un centro di eccellenza per lo Sport a livello mondiale è per noi un grande motivo di orgoglio. Serve portare nuove idee alla scherma, per farle cogliere l’opportunità che ha davanti a sè: divenire il prossimo sport ad alta visibilità mediatica globale. Un’opportunità che intendiamo estendere a tutto il mercato, a partire da uno snodo fondamentale come quello del Qatar.

“Un approccio che porta un immediato beneficio a tutto il movimento visto che la scherma ha di fatto un settore professionistico incredibilmente sviluppato. Purtroppo però non riesce ad esprimere né i valori dei gesti agonistici, né quelli d’immagine, ad un’audience ampia, che cerca nuove esperienze. Pensiamo che il nostro ruolo, come ‘Costruttori’ nel mondo della Scherma, sia quello di agire più direttamente con le Federazioni per cambiare questo trend”, continua Rossi.

Qatar Fencing Federation

La Qatar Fencing Federation è stata fondata il 20 dicembre 2000 per soddisfare la richiesta di includere lo Sport Olimpico della scherma nello Stato del Qatar.

Durante gli  anni di attività dell’Associazione, guidata dal suo presidente fondatore Sheikh Mohammed Yousaf Al Mana, i numeri di schermitori registrati in Qatar sono raddoppiati. Grazie a questo rapido sviluppo, la Qatar Fencing Federation ha partecipato per la prima volta ai Campionati Mondiali di Scherma in Portogallo e ai 14° Giochi Asiatici di Busan, 2002. Successivamente, la creazione di un organo Federale in Qatar, ha consentito l’organizzazione stabile a Doha del Grand Prix FIE, tappa fondamentale del circuito di Coppa del Mondo di Scherma, tra le più ambite dalle delegazioni di tutto il Mondo.

FPA Group – Argumented Commerce SRL

Argumented Commerce SRL nasce nel 2012 con il marchio ONTC per rivoluzionare l’accesso alla Scherma da parte degli sportivi, riducendo radicalmente il prezzo dei materiali. Successivamente, nel 2018, acquisisce Carmimari, il marchio inventore del fioretto elettrico, di fatto il sistema di segnalazione punti usato fino ad oggi nella Scherma moderna, nonché fornitore e sponsor di alcuni tra i più famosi nomi nella Storia Olimpica della disciplina, ad oggi lo sport Italiano più vincente nel mondo. Il gruppo assume nel 2021 la denominazione di “FPA Group”, con l’aggiunta del terzo marchio – FPA – focalizzato sulla promozione e gestione dell’immagine della Scherma mondiale presso nuovi segmenti di audience.

 

Lusail City: è in Qatar la prima “città del futuro” a impatto zero

Milano, 5 novembre 2018 – Sarà all’insegna dell’ecologia, del lusso e dell’esclusività, costruita con criteri di bio architettura e sviluppo sostenibile, Lusail City, la prima smart city ad impatto zero che sta nascendo in Qatar a 15 Km dalla capitale Doha. Una città del futuro, con la “visione” più eco del pianeta, che avrà una estensione di 38 Kmq ed una capacità di 450.000 abitanti.

Lusail City avrà residenze all’interno di torri e grattacieli, 22 alberghi, un distretto commerciale, isole artificiali, aree attrezzate a verde con campi da golf, un parco a tema sul lungomare per il tempo libero, e un nuovo stadio, progettato da Norman Foster, che nel 2022 ospiterà i mondiali di calcio.

Gli spostamenti dei cittadini saranno possibili attraverso molti mezzi di trasporto, che comprenderanno una metrotranvia con 38 stazioni, piste ciclabili e percorsi pedonali che attraversano il 17% del territorio, anche se le alte temperature le renderanno percorribili solo in determinati periodi dell’ anno.

Per la mitigazione del caldo a Lusail City si sta installando un sistema di raffreddamento che è fra i più grandi del mondo, ma anche fra i più efficienti. Molto interessante il sistema di raccolta dei rifiuti con una rete sotterranea di tubi sottovuoto in cui i rifiuti vengono aspirati fino all’impianto di raccolta. Tale soluzione fra le altre cose ridurrà di molto la circolazione di mezzi adibiti alla raccolta della spazzatura.

La città sarà dotata di un sofisticato sistema di razionalizzazione intelligente dell’acqua creato per non disperderne neanche una goccia e di una sorta di barriera artificiale contro i potenti venti del nord, formata da palazzi e strutture particolari realizzati su una lunghezza totale di 27 km.

Fondamentale anche il pieno rispetto della biodiversità, con specie anche molto rare di piante e alghe marine, che saranno tutelate come un vero patrimonio.

Il Made in Italy sostenibile a Lusail City

A partecipare alla creazione della “Città del Futuro” anche le migliori aziende del “Made in Italy”, del campo dell’architettura, dell’arredo e delle nuove tecnologie.

Il ‘Made in Italy’ qui è sinonimo di “bello e ben fatto”, interprete indiscusso del “sogno” arabo. Per il 2021 si prevede infatti un notevole aumento dell’export Made in Italy nel settore dell’arredamento grazie agli emirati che offriranno il maggior contributo alla crescita, passando da 2 a 3 miliardi, secondo elaborazioni e stime di CSC e Prometeia su dati Eurostat, IHS ed Istituti Nazionali di Statistica.

Cominceranno a fioccare ordini e commesse per il Made in Italy anche da Paesi emergenti come il Qatar, che, nel 2018, è risultato tra gli Stati più ricchi del mondo, con un PIL pro capite di 129mila dollari.

“Lusail City è oggi un enorme cantiere a cielo aperto e costituisce una grande opportunità per le aziende italiane che operano nel settore dell’ arredamento e del design, soprattutto se si offre innovazione, creatività e professionalità” ci spiega l’architetto e interior designer italiano Luigi Astarita, general manager di Eccellenze Italia, che con la sua azienda di design, architettura e arredo di interni, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, sta lavorando a Lusail City nella progettazione degli interni per alcune lussuose residenze private e suite d’albergo.

“In Qatar la percezione del Made in Italy è ottima ed è associata al lusso, all’ altissima qualità e al design ricercato. La “chiave” per entrare in un mercato sicuramente non facile, è proporre concepts avveniristici e futuristici supportati da grande professionalità e competenza. Ad esempio, qui è molto apprezzato il nostro Jacuzzi Bed, il primo letto benessere con vasca idromassaggio dotato di apparecchiature tecnologiche avanzate, realizzato da Eccellenze Italia per la prima volta a Doha all’ interno del progetto della suite-spa Hedonè. Tale concept è stato molto gradito in Qatar, tanto che ci ha permesso di partecipare alla progettazione e realizzazione degli interni del Padiglione del Qatar a Expo 2015 a Milano; fino ad approdare all’ entusiasmante e coinvolgente avventura di Lusail. Qui applicheremo principi di “eccellenza sostenibile“, mettendo in campo la nostra consolidata esperienza e conoscenza nel settore della progettazione degli interni e dell’ arredamento su misura,  preferendo aziende di acclamata affidabilità ed efficienza, esclusivamente Made in Italy, che propongono prodotti di alta qualità ed eco-sostenibili, che utilizzano procedure rispettose dell’ambiente e della salute” racconta l’architetto Astarita sulla sua esperienza a Lusail City.

La passione per l’Italia dell’ emiro del Qatar

La costruzione di Lusail City è stata promossa dal fondo sovrano dell’ emiro Tamim bin Hamad al-Thani che, con un patrimonio da più di 600 miliardi di dollari, è proprietario in Italia dello storico Hotel Gallia e del Four Seasons di Milano, del Baglioni e St. Regis Florence a Firenze, del Westin Excelsior e Grand Hotel St. Regis a Roma, il Palazzo Gritti a Venezia, del piano di sviluppo di Porta Nuova a Milano, che comprende: Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia; Torre Solaria, il più alto grattacielo residenziale del Paese; Torre Diamante, dalla caratteristica forma squadrata; Bosco Verticale di Stefano Boeri; piazza Gae Aulenti, piazza Alvar Alto, ecc..

L’emiro possiede inoltre molti complessi alberghieri turistici della Costa Smeralda in Sardegna, l’ex ospedale San Raffaele di Olbia ed è sponsor dell’ AS Roma. Infatti  il calcio è la sua grande passione, tanto che, dopo aver acquistato il Paris Saint-Germain, si è adoperato per portare i mondiali di calcio in Qatar, proprio a Lusail City.

Nel 2022 il “Lusail Iconic Stadium”, con i suoi  80 mila i posti a sedere previsti ospiterà alcune gare della prestigiosa competizione oltre alla finale della “2022 FIFA World Cup“.

 

 

 

 

Lusail City, Qatar

 

Jacuzzi Bed

 

Lusail City, skyline

A Doha, dal 25 al 29 aprile, la fiera sposi internazionale IWED 2017

È giunta alla decima edizione la WEDDING EXPO: IWED 2017, che si terrà a Doha, nella capitale del Qatar, dal 25 al 29 aprile prossimo

Roma, 10 febbraio 2017 – Dal 25 al 29 aprile prossimo si svolgerà a Doha la IWED 2017, Wedding Exhibition Doha, la più importante fiera sposi a livello internazionale.

La IWED è al suo decimo anniversario ed è conosciuta e riconosciuta come una delle esposizioni in tema matrimoni più importante.

L’evento internazionale è ad oggi un mezzo di massima efficacia per il raggiungimento di migliaia di potenziali clienti e collaborazioni commerciali con le quali comunicare direttamente. Si tratta di un evento in cui gli espositori hanno l’opportunità di promuovere nuovi prodotti e servizi, ampliare il business della propria azienda, rafforzare o riposizionare i loro marchi, nonché incontrare e legare con nuovi partner e agenti commerciali.

Agente di riferimento per l’Italia la Astralmusic (www.astralmusic.me) di Giordano e Graziano Tittarelli.

Wedding Expo supporterà gli espositori, provenienti da ogni parte del mondo, attraverso conferenze stampa per il posizionamento del brand, interviste esclusive con i media, copertura totale dei media (radio, TV, giornali e riviste), agevolazioni per la partecipazione all’IWED Designer Fashion Show, opportunità di sponsorship per massimizzare l’esposizione e la copertura del marchio, spedizione di inviti a key customers and VIPs, opportunità di network e firma di un eventuale contratto con un potenziale cliente durante l’esposizione.

Da oggi anche per gli operatori italiani del settore vi è la possibilità di partecipazione all’evento e, quindi, l’eventualità di avere un proprio spazio in prima fila rivolto al mondo.

Le categorie che potranno partecipare sono: produttori e brand di abiti da sposa/o, abiti da sera, cakes and chocolates, agenzie di viaggio per viaggi di nozze, gioiellieri, fotografi e videomakers, wedding planners, servizio limousine, servizi floreali, intrattenimento, luci e audio, hotel, resort e location per matrimoni, abbigliamento uomo/donna e accessori, banche e servizi finanziari.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet http://qatar-expo.com/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=41&cntnt01detailtemplate=Event&cntnt01returnid=117 oppure contattare lo +39 0731 814981 o la mail abdulkhalek@astralmusic.it.

 

 

###

 

 

Ufficio stampa Astralmusic

Giulia Cappella

+39 0731 814981

mail: abdulkhalek@astralmusic.it.

www.astralmusic.me

 

 

 

Exit mobile version