Maroni: i consiglieri Valmaggi, Straniero e Fiasconaro commentano il suo operato

roberto maroni

Milano, 29 maggio 2017 – La piattaforma di PromiseChecking.it ha pubblicato gli interventi di tre consiglieri d’opposizione, Sara Valmaggi (PD), Raffaele Straniero (PD) e Andrea Fiasconaro (M5S), come integrazione al progetto di controllo ed analisi dello stato di attuazione delle promesse elettorali fatte dal governatore di Regione Lombardia, Roberto Maroni.

Sara Valmaggi, vicepresidente del Consiglio regionale, del gruppo Partito Democratico, interviene su Famiglia, welfare e sanità.

Raffaele Straniero, anch’egli consigliere del gruppo Partito Democratico Lombardia e componente della “I Commissione – Programmazione e bilancio” e della “V Commissione – Territorio e infrastrutture”, analizza lo stato del programma elettorale di Maroni per quel che riguarda Economia e fiscalità, Assetti istituzionali, Ricerca e innovazione e Infrastrutture e trasporti.

Andrea Fiasconaro, consigliere del Movimento 5 Stelle e membro della “VI Commissione permanente – Ambiente e protezione civile”, della “VII Commissione permanente – Cultura, istruzione, formazione, comunicazione e sport” e della “Commissione speciale riordino delle autonomie” commenta gli ambiti Cultura, istruzione e formazione professionale e Ambiente, territorio, agricoltura, risorse idriche, aree protette e montagna.

PromiseChecking.it è una piattaforma che analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione.

Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto PromiseChecking.it e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica (già on-line con la testata di dibattito pubblico Pro\Versi).

Per leggere le interviste consultare l’indirizzo www.promisechecking.it/set-pch/promesse-elettorali-roberto-maroni, la Pagina Facebook www.facebook.com/iproversi ed il profilo Twitter: twitter.com/iproversi

 

###

 

Per info: info@promisechecking.it

Tel. Redazione Promise Checking: 085-83698138

Roberto Maroni, foto di libero utilizzo tratta da Wikipedia (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Roberto_Maroni-Festival_dell’Economia_2.jpg)

Esce “Aprimi gli Occhi”, nuovo singolo e video per Andrea Nocera

Dal 19 maggio è in radio il singolo “Aprimi gli occhi” del cantautore Andrea Nocera. Previsto per lo stesso giorno l’uscita del video. Romantico e sensuale, il brano del cantautore di Como scalda i motori delle passioni estive, anticipando il nuovo album “Album A10”

Milano, 19 maggio 2017 – Esce in radio  “Aprimi gli occhi”, il primo singolo estratto dall’album A10 del cantautore Andrea Nocera.

La seduzione che precede il primo bacio tra due persone è di sicuro uno dei capitoli più avvincenti di una storia d’amore, ed il brano “Aprimi gli occhi” racconta bene quelle sensazioni, quei piccoli momenti fatti di segnali da cogliere e a cui rispondere con prontezza.

Il brano, scritto e arrangiato dal cantautore insieme a Fabio Vaccaro, è stato prodotto artisticamente da Filadelfo Castro e registrato al Killer Tone Studio di Como.

Il video di “Aprimi gli occhi” è del regista Cristofer Stuppiello con la produzione della Magari Too e Gray Ladder, girato nella prestigiosa Villa Chinet di Torino.

Nel video, pubblicato in anteprima su TGCOM24 alla pagina www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/andrea-nocera-in-aprimi-gli-occhi-le-emozioni-del-primo-bacio_3072058-201702a.shtml presente anche la Fashion Blogger Ludovica Pagani come protagonista femminile

CHI È ANDREA NOCERA

Andrea Nocera è nato nel 1989 a Como, dove giovanissimo ha iniziato gli studi di batteria, pianoforte e canto.

Nel 2009 affronta le selezioni della prima edizione di X Factor come componente del gruppo vocale 4Sound presentando il brano Who do You love dei Backstreet Boys riuscendo a convincere Morgan che li sceglie tra i cinque gruppi vocali da portare con sé nella trasmissione.

A fine 2011, Andrea inizia un percorso da cantautore solista e contemporaneamente è autore per Warner Chappel.

Nel 2014 partecipa a The Voice of Italy nel team di Noemi e a dicembre esce con un singolo contro la violenza sulle donne intitolato Mani.
L’anno successivo inizia una collaborazione con il produttore Filadelfo Castro e firma un contratto con l’etichetta Sound Music International. Con questa nuova produzione Andrea compone circa trenta brani da cui ne vengono scelti 10 che comporranno A10 il suo primo album di prossima uscita.

###

Contatti management:
simone.gagliardi@smimusic.com 391/7996994

Ufficio stampa:
Marco Stanzani-Red&blue Music Relations
info@redblue.it

Il Festival della Discografia approda in Europa, iscrizioni gratuite per i giovani artisti

Roma, 17 marzo 2017 – Mancano solo pochi giorni per potersi iscrivere al Festival della discografia Europea (www.videofestivallive.it), giunto quasi alle fasi finali che si terranno al Palacongressi di Milano Marittima in aprile.

Dopo un tour di 32 date e casting in tutta Italia l’organizzazione promuove per questi ultimi giorni, una “formula pilota” usufruibile entro  il 26 marzo 2017 di un casting online gratuito.

Una  formula attuabile solo per la categoria “Nuove Proposte” ovvero per artisti cantautori, interpreti o band con un’età compresa fra i 14 e di 45 anni.

Fatti ascoltare dagli esperti e proponi la tua musica. Potrebbe essere la tua grande occasione”  spiegano gli organizzatori, rivolgendosi alle nuove promesse ed a chi sogna di sfondare nel mondo della musica.

Tante novità per il ventennale:

  • L’evento aggiunge alla finale nazionale presieduta fra gli altri da Mara Maionchi, la dantante Alexia, Dario Salvatori e Manuel Frattini, una Finalissima Europea che si terrà nei Paesi Baltici, ripresa e trasmessa dalla televisione di stato della Lettonia per i paesi Baltici, parte della Russia e parte della Germania.

  • Premi e promozioni distinte per i tre team partecipanti: “Made in Italy” (con esibizione in lingua italiana), “Made in Europe” (con l’esibizione in lingua straniera) e “Musical” (con esibizione di canto, ballo e recitazione)

  • Una sezione completamente dedicata ai cantautori

  • Una sezione completamente dedicata alla lirica

  • Una sezione completamente dedicata alle composizioni strumentali

  • La partnership con “Casa Sanremo” per uno showcase esclusivo del vincitore del “superpremio”

Il Videofestival live nasce vent’anni fa da un’idea di Gianni Lardera in partnership con Radio Italia s.m.i. e con l’intento di ricercare nuovi artisti. Avvalendosi di soli professionisti del settore offre ai partecipanti giurie d’eccezione, giornate formative con stage gratuiti.

Sono intervenuti finora al Festival: Roby Facchinetti, Mara Maionchi, Stefano D’Orazio, Silvia Mezzanotte, Elio Cipri, Manuel Frattini, Alex Peroni, Alexia, Avv. Giorgio Tramacere.

Per iscriversi basta scaricare dal sito ufficiale www.videofestivallive.it la domanda d’iscrizione ed inviarla compilata, corredata di fotografia e file mp3 della proposta artistica, all’indirizzo segreteria@videofestivallive.it.

È online la video presentazione del Festival all’indirizzo www.youtube.com/watch?v=zy4imDbM0SM&spfreload=5.

 

###

 

Contatti stampa:

segreteria@videofestivallive.it.

 

Stefano Bonaccini, indagini sulle sue promesse elettorali

Pescara, 16 marzo 2017 – Stefano Bonaccini ha mantenuto le sue promesse elettorali? PromiseChecking.it ha passato al vaglio il programma elettorale del presidente della Regione Emilia-Romagna, ed ha pubblicato un’analisi sistematica dello stato di attuazione delle promesse fatte in sede elettorale.

A commentare l’operato del governo regionale interviene per la maggioranza Igor Taruffi, presidente del gruppo Sel-Si; per le opposizioni, invece, forniscono il loro contributo il gruppo Movimento 5 Stelle Emilia-Romagna e Galeazzo Bignami, capogruppo per Forza Italia.

Sono passate in rassegna e controllate tutte le promesse presentate nel programma elettorale da Stefano Bonaccini alle elezioni regionali del novembre 2014, vinte a capo della coalizione di centrosinistra formata da Partito Democratico, Sinistra ecologia e libertà, Centro Democratico–Democrazia solidale ed Emilia Romagna Civica. Gli ambiti toccati dal programma sono: lavoro, Europa, innovazione, attrattività, velocità sostenibilità, legalità, parità, cittadini, bellezza e sport.

PromiseChecking.it è una piattaforma che analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione:

Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto PromiseChecking.it e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica (già on-line con la testata di dibattito pubblico Pro\Versi).

Per maggiori informazioni visiti il sito: www.promisechecking.it o le pagine Facebook (https://www.facebook.com/iproversi) o Twitter (twitter.com/iproversi).

 

###

 

Contatti: info@promisechecking.it; Tel. Redazione Promise Checking: 085-83698138.

 

Vincenzo De Luca fa il punto sul programma elettorale

Pescara, 14 marzo 2017 – Vincenzo De Luca fa il punto sul suo programma elettorale su PromiseChecking.it che passa al vaglio il programma elettorale del presidente della Regione Campania,  pubblicando un’analisi sistematica dello stato di attuazione delle promesse fatte in sede elettorale.

A commentare l’operato del governo regionale, il presidente stesso, in un’articolata intervista scritta, Massimo Grimaldi, presidente Gruppo “Caldoro Presidente” Campania, e il gruppo consiliare PD Campania.

Nel suo ricco contributo, Vincenzo De Luca riporta un’elenco dei molti  impegni presi in campagna elettorale che posso considerarsi mantenuti, come l’attuazione del piano di incentivi alle imprese che assumono nel territorio regionale; la programmazione di fondi per il piano di formazionelavoro per ex percettori di ammortizzatori sociali privi di reddito; l’approvazione del nuovo piano ospedaliero; l’istituzione dello Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive; l’approvazione del programma “Scuola viva”, finalizzato a rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini.

L’analisi dell’operato del governo regionale effettuato da PromiseChecking.it tramite l’acquisizione di interviste testuali o telefoniche riguarda la totalità degli ambiti d’intervento del governo, dalle politiche del lavoro alla Sanità, dalle tematiche ambientali ai temi dei trasporti e del turismo.

PromiseChecking.it analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione: “Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto PromiseChecking.it e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica (già on-line con la testata di dibattito pubblico Pro\Versi).
Per maggiori informazioni visiti il sito: www.promisechecking.it o le pagine Facebook (https://www.facebook.com/iproversi) o Twitter (twitter.com/iproversi).

 

###
Contatti: info@promisechecking.it; Tel. Redazione Promise Checking: 085-83698138.

 

Vincenzo De Luca, programma elettorale: a che punto siamo?

Tag: de luca programma elettorale, vincenzo de luca programma elettorale, vincezo de luca promesse elettorali

Giovanni Toti ha mantenuto le promesse elettorali? L’analisi su PromiseChecking.it

Pescara, 9 marzo 2017 – Giovanni Toti ha mantenuto le sue promesse elettorali? Il sito PromiseChecking.it passa al vaglio il programma elettorale del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e pubblica un’analisi sistematica dello stato di attuazione delle promesse elettorali fatte durante la campagna elettorale.

A commentare l’operato del governo regionale, il presidente stesso e i consiglieri d’opposizione Marco De Ferrari e Fabio Tosi, per il Movimento 5 Stelle, e il presidente del gruppo Lega Nord Liguria-Salvini, Alessandro Piana.

Nel suo intervento, tra le molte azioni segnalate, Giovanni Toti sottolinea diversi obiettivi raggiunti, come l’approvazione delle modalità attuative per l’azzeramento dell’Irap per cinque anni alle imprese costituite nel 2016; l’approvazione del Piano strategico digitale 2016/2018, che dovrebbe avere ripercussioni positive nei settori sanitario, economico e turistico; l’avvio alla riforma sanitaria, segnata dalla nascita di A.Li.Sa. nel luglio 2016 e, nel novembre successivo, l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, degli aspetti sociosanitari della riforma stessa; lo stanziamento di fondi per l’inserimento lavorativo dei disoccupati over 40.

Il confronto tra le opinioni dei politici intervenuti sul sito Promisechecking.it tramite interviste testuali o telefoniche riguarda la quasi totalità degli ambiti d’intervento del governo, da Sanità e servizi alla persona alla riforma dell’ente regionale, da Infrastrutture e Trasporto pubblico a Ricerca e sviluppo per l’occupazione.

Promisechecking.it analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione:

Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto PromiseChecking.it e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica, già attiva online con la piattaforma di dibattito pubblico Pro\Versi.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.promisechecking.it, seguire la Pagina Facebook www.facebook.com/iproversi e il profilo Twitter twitter.com/iproversi.

 

###

Contatti: info@promisechecking.it
Tel. Redazione Promisechecking.it: 085-83698138.

 

Giovanni Toti, presidente della regione Liguria

Michele Emiliano ha mantenuto le promesse elettorali? L’analisi su PromiseChecking.it

Pescara, 8 marzo 2017 – Il sito PromiseChecking.it per la prima volta pubblica un’analisi sistematica delle promesse contenute nel programma elettorale del governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano.

A illustrare l’operato del governo regionale, un’ampia serie di slide, inviate alla redazione Promise Checking dallo staff del presidente, alle quali si affiancano le interviste del consigliere Antonio Salvatore Trevisi (M5S Puglia), del presidente del gruppo Popolari Puglia, Napoleone Cera, e del presidente del gruppo Conservatori e Riformisti, Ignazio Zullo.

Dall’ampia documentazione fornita dalla presidenza della Regione Puglia, molte le iniziative portate avanti in questo primo anno di governo, tra le quali di notevole rilievo il ReD: una misura di sostegno al reddito per chi vive sotto la soglia di povertà, che prevede, per 12 mesi, un percorso obbligatorio di formazione e di tirocinio per il beneficiario, da effettuarsi presso aziende, amministrazioni pubbliche, scuole, associazioni del terzo settore e imprese no profit. Sarà, inoltre, possibile prestare servizi di sussidiarietà e di impegno sociale nella propria comunità.

Il ReD si configura, quindi, come un modello di inclusione sociale di ispirazione europea, che vede la Puglia svolgere un ruolo di apripista nella sperimentazione di uno strumento di sostegno al reddito attivo.

Il confronto tra le opinioni dei politici intervenuti sul sito Promise Checking tramite interviste testuali o telefoniche riguarda la totalità degli ambiti d’intervento del governo, dalle politiche del lavoro alla Sanità, dalle tematiche ambientali agli interventi in ambito turistico.

PromiseChecking.it analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione:

Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto Promise Checking e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica, già on-line con la testata di dibattito pubblico Pro\Versi.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.promisechecking.it, e seguire la Pagina Facebook www.facebook.com/iproversi ed il profilo Twitter twitter.com/iproversi.

 

###

 

Contatti stampa:

Per info: info@promisechecking.it
Tel. Redazione Promise Checking: 085-83698138.

 

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia – (Foto Wikipedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Michele_Emiliano.jpg)

 

Chiamparino ha mantenuto le promesse elettorali?

Torino, 7 marzo 2017 – Sergio Chiamparino ha mantenuto le promesse elettorali? Il programma elettorale del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, è stato passato al vaglio dalla piattaforma PromiseChecking.it, che ha pubblicato un’analisi sistematica dello stato di attuazione delle promesse fatte in sede elettorale.

A commentare l’operato del governo regionale di questi tre anni, il presidente stesso, in un’articolata intervista scritta, Marco Grimaldi, presidente del gruppo consiliare Sel-Si Piemonte e i gruppi consiliari d’opposizione, Movimento 5 Stelle Piemonte e Forza Italia Piemonte.

Nel suo ricco contributo, Sergio Chiamparino commenta molti degli impegni presi in campagna elettorale, che possono considerarsi mantenuti, come l’approvazione in Consiglio regionale del taglio degli stipendi dei consiglieri regionali; l’uscita dal piano di rientro dal debito sanitario; gli investimenti sull’apprendistato, per il quale la Regione Piemonte, prima in Italia, ha siglato un protocollo d’intesa con sindacati, parti sociali, università e Ufficio scolastico regionale; l’assegnazione di fondi per l’aiuto alla locazione e per i locatari degli alloggi sociali; la predisposizione del Piano Paesaggistico regionale; le diverse iniziative in ambito culturale, come l’organizzazione degli “Stati Generali della cultura”.

Il confronto tra le opinioni dei politici intervenuti sul sito PromiseChecking.it tramite interviste testuali o telefoniche riguarda la totalità degli ambiti d’intervento del governo, dalle politiche del lavoro alla Sanità, dalle tematiche ambientali agli interventi in ambito turistico.

Promise Checking analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione:

Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto Promise Checking e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica, già on-line con la testata di dibattito pubblico Pro\Versi.it.

Per approfondire l’analisi sul lavoro di Chiamparino basta visitare il sito di Promise Checking all’indirizzo www.promisechecking.it ed i canali social  www.facebook.com/iproversi e twitter.com/iproversi .

 

 

###

Contatti stampa:

info@promisechecking.it
Tel. Redazione Promise Checking: 085-83698138.

 

Sergio Chiamparino: Foto di libero utilizzo, tratta da Wikipedia

 

Roberto Maroni ha mantenuto le promesse? Pubblicate le analisi di PromiseChecking.it

roberto maroni

Pescara, 6 marzo 2017 – Ha mantenuto le promesse elettorali Roberto Maroni, governatore della Regione Lombardia? Il sito PromiseChecking.it, piattaforma di verifica delle promesse dei politici, ha pubblicato, per la prima volta in Italia, un’analisi sistematica delle promesse contenute nel programma elettorale di Roberto Maroni.

A commentare l’operato del governo regionale, il presidente stesso e i consiglieri d’opposizione Enrico Brambilla, presidente del gruppo PD Lombardia, e Gianmarco Corbetta, presidente del gruppo consiliare M5S Lombardia.

Nel suo ampio contributo – che costituisce anche una sorta di bilancio dei primi tre anni di governo – Roberto Maroni non manca di parlare del Referendum consultivo sull’autonomia regionale:

Il mio obiettivo è quello di ottenere un mandato dal popolo lombardo per avere maggiore autonomia. E per autonomia intendo anche e soprattutto l’autonomia fiscale”.

Il 28 gennaio scorso, infatti, il governatore lombardo, insieme al suo omologo del Veneto, Luca Zaia, ha scritto una lettera al governo, dichiara lo stesso Maroni, “per ribadire la nostra volontà per accorpare i Referendum consultivi per avere maggiore autonomia da Roma alle elezioni amministrative”.

Il confronto tra le opinioni dei politici intervenuti sul sito Promise Checking tramite interviste testuali o telefoniche riguarda la quasi totalità degli ambiti d’intervento del governo, da Economia e fiscalità a Famiglia, welfare e sanità, da Ricerca e innovazione a Sicurezza e lotta alla criminalità organizzata.

Promise Checking analizza programmi e promesse elettorali dei presidenti regionali, riportando le posizioni di governo e opposizione:

Non vogliamo esagerare l’importanza del programma elettorale, poiché, nel momento della sua attuazione, la politica deve tener conto di variabili, contingenze, emergenze che possono alterare le priorità attuative. Tuttavia, la ‘promessa’ resta una credibile base di confronto e dialogo tra l’eletto e gli elettori e un elemento imprescindibile della responsabilità dell’amministratore pubblico”, afferma Silvio Maresca, ideatore del progetto Promise Checking e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Etipublica, già operativa online con la piattaforma di dibattito pubblico Pro\Versi.it.

 

Sito: www.promisechecking.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/iproversi

Twitter: twitter.com/iproversi

Per info: info@promisechecking.it

Tel. Redazione Promise Checking: 085-83698138

 

Roberto Maroni, foto di libero utilizzo tratta da Wikipedia (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Roberto_Maroni-Festival_dell’Economia_2.jpg)
PromiseChecking.it
Exit mobile version