All’Archivio di Stato di Napoli appuntamento con Mario Persico

Napoli, 14 marzo 2023 – Sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,00, presso l’Archivio di Stato di Napolo, in Piazzetta Grande Archivio n.5,  si terrà la presentazione del libro “MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE OPERISTICA” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

E’ storia recente che la storia di  Mario Persico, grazie al saggio di Luca Lupoli, ha avuto un suo posto  nella prestigiosa Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella, così come è giusto che fosse. L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore,  uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana  a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

Mario Persico è diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Interverranno Lorenzo Terzi, Archivio di Stato di Napoli;  M° Mariano Patti, Direttore d’orchestra; M° Mauro Castaldo, Docente Conservatorio di Benevento; Olga De Maio, Ricerche biobibliografiche; Giancarlo Lobasso, attore; Luca Lupoli, Autore. Modera Laura Bufano, Giornalista.

La presentazione si terrà  in un luogo voluto da Gioacchino Murat, nel 1808, per concentrare tutta la documentazione prodotta in secoli di storia e  si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli regalando ai convenuti una mattinata all’insegna della cultura e del bel canto.

L’associazione Culturale “Noi per Napoli”

con il Patrocinio dell’Archivio di Stato

Piazzetta Grande Archivio, 5 Napoli

Nell’ambito della Manifestazione  “Dialoghi di carta” Incontriamoci in Archivio

COMUNICA

Sabato 18 marzo 2023 – Sala Catasti

Ore 11,00

 Presentazione del libro

“Mario Persico e la sua Produzione Operistica”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

Musica: al Teatro Bellini l’incontro sul saggio su Mario Persico

Napoli, 21 febbraio 2023 – Nel foyer del Teatro Bellini, presso lo spazio “La terzagorà”, luogo di sinergia tra la casa editrice Laterza, il Teatro Bellini e l’associazione culturale “A voce Alta”, è stato presentato il saggio d’esordio del tenore Luca Lupoli, “Mario Persico e la sua produzione operistica” edito da Aletheia.

Il saggio è una rivisitazione della Tesi di Laurea del M° Luca Lupoli, che è nata dall’incontro fortuito dell’autore con il signor Sergio Nuvola, nipote del compositore. Lupoli intravede  la ricchezza dell’argomento e propone al soprano Olga De Maio di aiutarlo nelle ricerche delle notizie bio-bibliografiche di Persico.

Il saggio presentato al PAN e a Roma apre, sorprendentemente, a sempre nuovi spunti di riflessione. Questa volta sono stati chiamati a parlare del saggio: il M° Carlo Mormile del Conservatorio di Napoli, che ha fatto le veci del M° Carmine Santaniello, Direttore di San Pietro a Majella, impossibilitato ad essere presente per impegni istituzionali; Daniela Merola, giornalista e scrittrice e il M° Armando Jossa, ideatore e direttore artistico del “Premio Caruso da San Giovanniello a New York. “Parte lo speaker radiofonico e attore del Teatro De Poche, Giancarlo Lobasso, con la lettura della prefazione del saggio fatta da Franco Armiliato, uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale.

Si cerca di capire innanzitutto l’uomo Persico e il suo contesto familiare grazie all’accurata e attenta analisi di Daniela Merola , con il M° Carlo Mormile si discute del fervido periodo storico che ha riempito la vita musicale e teatrale del nostro Paese agli inizi del ‘900. Poi, il M° Jossa, a sorpresa, tratteggia attraverso la fisiognomica alcuni tratti esoterici del Persico.

La parola va poi al soprano Olga De Maio che racconta l’emozione di aver contribuito a rintracciare, grazie alle sue ricerche, un artista dimenticato.

Conclude l’autore, Luca Lupoli con una interessante dissertazione sulla mescolanza tra toscanità e napoletanità presente nella Locandiera di Goldoni musicata da Mario Persico.

Ci arriva  “bellezza” con la lettura di un brano tratto dalle lavandaie del Vomero, dall’ interpretazione di due brani dell’opera di Persico interpretati dai nostri Olga De Maio e Luca Lupoli.

La serata si conclude con eleganza, vengono distribuite delle rose per le signore e con dei gadget per gli uomini.

Ringraziamo Olga e Luca per la divulgazione che fanno della cultura alla portata di tutti con l’Associazione “Noi per Napoli”, ora impreziosita da questo saggio al quale ci auguriamo se ne aggiungeranno tanti altri.

Comunicato a cura di Laura Bufano

 

A Roma presentazione di “Diamante nero”, il romanzo rivelazione di Wattpad

Dopo ben 3 milioni di letture su Wattpad e dopo aver superato nella classifica di Amazon romanzi ed autori ben più noti, il romanzo Diamante Nero, opera di una giovane autrice siciliana, sarà presentato per la prima volta a Roma…

Roma, 21 febbraio 2017 – Dopo piccoli raduni amichevolmente organizzati con i suoi fans, l’autrice di “Diamante nero“, F. Vanessa Arcadipane, terrà la sua prima presentazione ufficiale del suo romanzo in un bookstore Mondadori di Roma l’11 marzo prossimo.

Diamante Nero è il romanzo paranormale più letto su Wattpad, nota piattaforma online dedicata alla scrittura, che conta oltre 3 milioni di letture, primo libro della Inferorum Gemmae, Saga di genere Young Adult e Dark Fantasy.

Le vicende si concentrano su un’adolescente; Lilith, una vivace studentessa, che si troverà ad affrontare un pericoloso destino legato ad un affascinante e misterioso ragazzo di nome Lucio. Quest’ultimo distruggerà ogni sua certezza, nel momento in cui le svelerà di appartenere  ad un regno che fino ad allora la giovane non credeva reale.

Il sottile equilibrio tra Bene e Male è il cardine di questa storia, così come sentimenti quali l’amore, l’amicizia, la bontà, ma anche la solitudine, l’odio e la vendetta. Il protagonista indiscusso rimarrà comunque il legame che Lilith instaurerà sia con Lucio che con Mihael, nemesi del primo, che può essere considerato il terzo coprotagonista.

Vanessa Arcadipane è una studentessa di 24 anni, di origini siciliane, che non si è mai cimentata nel mondo della scrittura prima di Diamante nero e della sua IG saga, e che grazie ai suoi accaniti Adamantini (nome con cui vengono indicati i fans del libro), l’ha catapultata in questa nuova ed esaltante esperienza.

Diamante nero è un’autopubblicazione, un progetto interamente compiuto da sé, grazie anche all’aiuto del fratello, un’affermato Digital Designer. Nonostante questo il loro lavoro è riuscito a raggiungere dei risultati encomiabili, superando nelle classifiche di Amazon anche libri ben più noti.

L’incontro con i fans si terrà a Roma, l’11 marzo alle ore 18,  presso la libreria GTI Mondadori in Via del Pellegrino 94: la sua prima presentazione ufficiale, davanti ad un pubblico, durante la quale i lettori potranno incontrare l’autrice e chiedere un autografo per le loro copie cartacee.

Vanessa, completamente estranea a questo mondo, dopo i successi online, si dichiara ansiosa ed emozionata per il suo primo evento dal vivo, dove potrà incontrare tutti i suoi fans.

Per saperne di più si rimanda all’evento Facebook al link http://bit.ly/2lN9ONk, alla Pagina Web ufficiale di Diamante Nero all ‘indirizzo www.diamante-nero.coom, alla Fanpage Facebook di Diamante Nero al link http://bit.ly/2lNs8FT ed infine alla Fanpage Facebook di F. Vanessa Arcadipane al link http://bit.ly/2lHPP6t.

 

###

 

Contatti stampa:

info@diamante-nero.com

 

 

La poetessa italo-venezuelana Hebe Munoz al BookCity Milano

Milano, 14 novembre 2016 – In occasione del BookCity di Milano 2016, “Scritti dalla Città Mondo” presenta “Impressioni e certezze”, l‘incontro con l’autrice Hebe Munoz, poetessa italo-venezuelana.

Hebe Munoz presenterà il suo libro di poesie “Pegasa, Rinata dalle acque – Renacida de las aguas” nell’ambito della manifestazione “Mitologia e contemporaneità nella poesia venezuelana”.

L’incontro, a cura dell’Associazione Venezuelani in Lombardia, si terrà venerdì 18 novembre 2016 alle ore 16,00 presso la Sala Khaled al-Assad del Museo delle Culture – Mudec (in via Tortona 56 a Milano) e sarà presentato e moderato dalla prof.sa Annalisa Strada, scrittrice italiana per vari editori tra cui Mondadori, Fabbri RCS, De Agostini, Edizioni Paoline e Piemme, già insignita del Premio Andersen 2014.

Professoressa di lingue in Venezuela, migrata in Italia sino all’acquisizione della cittadinanza italiana, Hebe Munoz versa nella sua poesia tutta la solarità latina che si fonde con quella del Bel Paese. Hebe Munoz unisce così essenzialità e creatività in un cammino di passi intimi che è un insieme di voli e vogate dalle alture delle Ande e dai colori dei Caraibi sino ai profumi e ai sapori dell’Italia.

La poesia di Hebe Munoz è ricerca di quella armonia tra la bellezza interiore e la vita possibile, l’umanità e la femminilità con tocchi di maternità e sensualità, il passare dal sogno del desiderarla nel quotidiano sino allo scriverla e al saperla riconoscere nella storia con autenticità di viversi e di vivere.

È un rinascere dalle acque del vissuto, dell’anima, della propria esperienza di vita, per appunto l’esperienza di una Pegasa.

Il libro di poesie di Hebe Munoz “Pegasa” (Isbn/Ean 9788891067159) è in distribuzione presso le librerie Feltrinelli e Ibs.

Nell’ambito dell’incontro interverrà, con l’esecuzione di brani musicali, il Maestro Fabrizio Gatti, compositore e musicista di fisarmonica e bandoneon, insignito del Premio Internazionale Myrta Gabardi.

 

 

###

Per info:
e-mail: hebemunoz1@gmail.com
website e blog di Hebe Munoz: www.impressioniecertezze.com
Facebook page: https://www.facebook.com/hebemunozpoesia/

 

 

 

 

Cannes: Invito per la Presentazione VIII Edizione dell’ “ITALIAN MOVIE AWARD – International Film Festival”

Roma, 10 maggio 2016 – L’Italian Movie Award 2016, che si terrà a Pompei dall’1 al 7 agosto,  verrà presentato ufficialmente alla stampa nazionale ed internazionale martedi 17 maggio alle ore 12:30 sulla Croisette, presso l’Italian Pavilion del prestigioso Hotel Barriére Le Majestic, durante la 69° Edizione del Festival de Cannes. Il tema dell’edizione 2016, sarà “La Ricerca”.

Nella presentazione verranno annunciate le novità riguardo la categoria competitiva “Short Social World Competition”, le date ufficiali del Festival 2016, la prossima edizione dell’Italian Movie Masterclass, i film in proiezione e le anticipazioni sugli ospiti ed i premiati.

Alla conferenza stampa interverranno il regista Carlo Fumo, presidente e direttore artistico dell’Italian Movie Award, e l’inviato di Striscia La Notizia, Luca Abete, conduttore dell’Italian Movie Award. Prima della proiezione della promo ufficiale del”Italian Movie Award© 2016, si terrà l’intervento dello Chef “stellato” Paolo Gramaglia sulla ricerca in ambito gastronomico, ispirata all’antica Pompei.

In collegamento, dallo “Sbarro Institute For Cancer Research and Molecular Medicine” della Temple University di Philadelphia, il Dott. Prof. Antonio Giordano, ricercatore, scienziato di fama internazionale e presidente della giuria dell’Italian Movie Award 2016.

La conclusione sarà affidata ai main sponsors dell’Italian Movie Award: Valeria Lubrano Lavadera, Responsabile Marketing del Centro Commerciale LaCartiera di Pompei; l’ingegnere informatico Carmelo R. Cartiere, Ceo e Direttore tecnologico della startup di ricerca Nextsense Srls, proprietaria del brevetto di Biovitae®.

Il Festival, in omaggio ai 70 anni del SNGCI e dei Nastri d’Argento. consegnerà a Cannes un riconoscimento speciale a Laura Delli Colli, giornalista, presidente del sindacato.

Al termine, verrà offerto un “aperitivo gourmet” ispirato all’antica Pompei a cura dello chef “Stella Michelin” Paolo Gramaglia.

L’ingresso all’Hotel Barrière Le Majestic, con il solo invito, sarà consentito per i possessori di accredito stampa/festival/mercato del  Festival de Cannes. Chi non possiede l’accredito è pregato di accreditarsi inviando una mail a pressoffice@italianmovieaward.it, ed un incaricato vi consegnerà un badge per l’accesso all’Italian Pavilion.

Per partecipare all’evento è necessario stampare e mostrare l’invito all’ingresso dell’Hotel Barrière Le Majestic.

Per ulteriori informazioni scrivere all’e-mail pressoffice@italianmovieaward.it, telefonare ai numeri +39.349.3150394,  +39.3392891235 o visitare il sito internet  www.italianmovieaward.it. 

Materiale disponibile per il download tramite server sicuro:

– Per scaricare l’invito (filePDF) in alta risoluzione clicca qui

– Per scaricare la brochure (filePDF) della conferenza clicca qui

– Per visualizzare la video-promo del Festival 2016 clicca qui

– Per scaricare il comunicato stampa (filePDF) in Italiano/Inglese/Francese

– Per scaricare alcune immagini e il logo del Festival (filezip) clicca qui

– Per scaricare il report attività e statistiche anno 2015 clicca qui

 

 

 

 

 

###

Interviste e contatti:

e-mail pressoffice@italianmovieaward.it

tel. +39.349.3150394,  +39.3392891235

sito internet: www.italianmovieaward.it.

 

 

 

Invito alla Conferenza Stampa di Presentazione di “MasterMind Italia”

Sarà presentato martedi 20 ottobre alle ore 10:30 “MasterMind Italia, Semplicemente il Migliore”, il nuovo talent show che coinvolge candidati in cerca di occupazione ed i “boss” che il lavoro lo offrono. Otto concorrenti per sette dure prove prima di ambire al tanto agognato posto di lavoro: MasterMind Italia è il primo talent dove l’ingegno, la tenacia e l’abilità consentono di trovare un lavoro vero.

Taranto, 18 Ottobre 2015 – Tutto pronto per la prima edizione di MasterMind Italia, il primo web talent in Italia incentrato sulla ricerca del posto di lavoro, che sbarcherà il prossimo 28 ottobre su YouTube e su numerose WebTv partner. MasterMind Italia sarà presentato ufficialmente martedì 20 ottobre, alle ore 10.30, presso il lussuoso Historical and Leisure Hotel Corte Borromeo immerso nel centro storico di Manduria, in provincia di Taranto.
Alla conferenza stampa interverranno gli ideatori del format, Antonio e Mariagrazia Mariggiò, titolari dell’agenzia pubblicitaria Quattrocolori di Manduria ed i concorrenti di questa prima edizione.

“MasterMind Italia, Semplicemente il Migliore” ha visto, in questi mesi, cimentarsi in prove di grande abilità otto concorrenti suddivisi in due squadre. Ciascuno, calato in un contesto lavorativo differente, ha vestito i panni di manager, chiudendo trattative di lavoro, risolvendo problemi, avviando persino startup. Ciascuno ha messo in luce le proprie abilità che non sono passate inosservate agli occhi del boss di turno, ossia il rappresentate dell’azienda che si è offerta come partner del programma.

Nel loro percorso i concorrenti sono stati supportati dai consigli dei boss delle aziende e da tutor esperti nel settore. Al termine di ogni prova, uno di loro ha abbandonato il talent show e solo uno tra i concorrenti è arrivato alla fine, aggiudicandosi l’ambìto premio.

La conferenza stampa di presentazione di MasterMind Italia è fissata per il 20 ottobre 2015 alle ore 10:30 presso l’Historical and Leisure Hotel Corte Borromeo nel centro storico di Manduria, in provincia di Taranto. Per partecipare e/o per ricevere il materiale stampa (comunicato scritto, video, interviste) inviare una mail a info@masterminditalia.com

Per ulteriori informazioni sul talent e per non perdere tutte le novità di “MasterMind Italia” è possibile visitare il sito web www.masterminditalia.com, iscriversi al canale YouTube ufficiale o seguire sui social l’hashtag #MMItalia.

###

 

Area Stampa MMItalia

Lucia Pezzuto

Tel. 349 8687077

 

Ad Arte Padova 2014 Girardi Vini partner ufficiale della introduzione del nuovo romanzo giallo di Silvana Giacobini

La scrittrice e giornalista Silvana Giacobini è stata ospite d’eccezione nel contesto fieristico di Arte Padova 2014, la scorsa Domenica 16 Novembre 2014, col manager Salvo Nugnes, in qualità di relatore. La nota direttrice di settimanali, ha presentato il suo nuovo avvincente romanzo giallo dal titolo “Il leone di terracotta” (Cairo), riscuotendo notevole successo tra un pubblico attento e piacevolmente intrattenuto dall’intrigante trama del libro.

Partner ufficiale, Girardi Vini, antica azienda vinicola ubicata in provincia di Treviso, nella Regione Veneto. Per Girardi è una lunga tradizione che nasce nel lontano 1925 quando Martino Girardi, forte della passione che lo lega alla terra, acquista il primo appezzamento e inizia a produrre vino pregiato nella zona di Valdobbiadene. La costante ricerca di perfezione per questo “nettare degli dei” è espressione di dolcezza, amore, eleganza e raffinatezza contribuiscono ad elevare ai massimi livelli la qualità del prodotto. Attraverso l’esperienza, l’azienda ricava dalla composizione fisico-chimica del terreno e dall’escursione termica una maturazione naturale che trasmette alle uve profumi, sapori e caratteristiche tali da rendere il Valdobbiadene Prosecco, lo spumante italiano più richiesto del mondo.

“Principalmente i nostri spumanti si trovano nelle migliori bottiglierie, enoteche e ristoranti” afferma l’enologo Luca Girardi e prosegue “La nostra esportazione e le richieste più particolari arrivano molto spesso dall’estero, proprio da paesi in cui l’italianità è molto presente e da chi vuole risentire nel calice un pezzo di territorio, dove spesso la sinergia di emozioni e ricordi ritornano presenti grazie ai nostri spumanti”.

Silvana Giacobini insieme al manager Salvo Nugnes ospite speciale alla Fiera Arte Padova con il libro “Il leone di terracotta”

Appuntamento culturale di grande interesse all’interno della Fiera Arte Padova 2014, con la presentazione dell’ultimo avvincente romanzo giallo della giornalista scrittrice Silvana Giacobini, dal titolo “Il leone di terracotta” (Cairo). L’evento è previsto in data Domenica 16 Novembre alle ore 17.30, presso la sala conferenze (Padiglione 8). Ad affiancarla come relatore durante l’incontro sarà il manager Salvo Nugnes e verrà dato anche ampio spazio per un vivace dibattito con il pubblico presente in loco.

La coinvolgente narrazione ha come protagonista Margot Amati, scrittrice di successo, che inizia quella che crede essere una tranquilla vacanza ospite dall’amica Maria Beatrice Tornero D’Albrizzi, ex compagna di collegio, che le chiede di fare luce sulla misteriosa scomparsa del fratellastro James, avvenuta circa vent’anni prima, che Beatrice non ha mai smesso di attendere. I Tornero D’Albrizzi sembrano davvero una famiglia da romanzo quasi fiabesco. Nobili di antichissimo lignaggio vivono nella loro villa da sogno e sono immensamente ricchi. Ma non è tutto come appare. Infatti, in un crescendo di episodi ad intreccio e colpi di scena ad effetto, Margot si addentra per indagare e scavare, imparando a muoversi in un ambiente formalmente ineccepibile, ma che in realtà si rivela assai crudele e spietato. Nella sua ricerca della verità rischia la vita, ma poi trova l’amore appassionato, travolgente e inatteso, proprio come racconta nei suoi scritti.

Sul contesto scelto come cornice territoriale la Giacobini precisa “Ho individuato come ambientazione più congeniale la zona piemontese delle langhe, che considero una terra di rara bellezza e prezioso fascino, che è da sempre avvolta da misteri occulti. Mi ha incuriosito pensare, che dietro questa immagine così paradisiaca si possa nascondere il veleno del male, rappresentato metaforicamente dalle masche ossia le streghe, qualcosa che dunque non corrisponde ad un’immagine in apparenza così perfetta e mi ha stimolato la fantasia di scrivere un giallo, che avesse l’apparente andamento di un viaggio nella normalità. La villa è un collage di fantasia, ma molti dei luoghi sono reali. Il Divin Caffè esiste davvero a Barolo, come anche il Castello Falletti con il Museo del Vino”.

Exit mobile version