Il Senato riconosce il premio per l’impegno sociale al Premio Penisola Sorrentina

Il Simposio delle Muse di Piano di Sorrento riceve il prestigioso riconoscimento inviato da Palazzo Madama per l’attività nazionale di promozione sociale attraverso il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” contro la violenza sulle donne.  L’organizzatore Mario Esposito: “Abbiamo investito e continueremo ad investire nello spettacolo per affermare i diritti, aggregare e promuovere un nuovo umanesimo civile”.    

Roma, 9 marzo 2018 – In occasione della ‘Festa della donna’ sono state tante le iniziative organizzate, pubbliche e private. Lo Stato ha celebrato ufficialmente al Quirinale la festa della donna. A sedere accanto al Presidente della Repubblica Mattarella c’erano il leader del M5S Luigi Di Maio, in qualità di Vicepresidente della Camera e Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica.

In una data così carica di significati simbolici, dal servizio di Questura e Cerimoniale di Palazzo Madama è stato recapitato ufficialmente il premio speciale di rappresentanza al direttore del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, Mario Esposito.

Negli ultimi anni la kermesse di rilievo nazionale ha dedicato una grande attenzione alle tematiche sociali, alle problematiche femminili, alla lotta contro la violenza  e il femminicidio, purtroppo troppo frequenti ed attuali.

Tra le protagoniste degli ultimi anni del Premio “Penisola Sorrentina” si ricordano l’italiana a Miss Mondo Valeria Altobelli e l’attrice e conduttrice televisiva Barbara De Rossi (premiata insieme con Francesco Branchetti per lo spettacolo di Ger Thijs “Il Bacio”) che quest’anno festeggia vent’anni di attività sociale a favore delle donne.

“Il mio impegno per le donne – dichiara la De Rossi– è nato nel 1998. Sono presidente onorario dell’associazione Salvamamme La televisione è stata il coronamento di un percorso che viene da molto lontano. Gli spettacoli come il premio Penisola Sorrentina e, soprattutto, la Tv servono moltissimo perché riescono ad arrivare a un grande pubblico, a sensibilizzare un gran numero di persone. Ma anche senza la tv io continuerei incessantemente la mia battaglia”.

 

Il premio “Penisola Sorrentina” omaggia Charlie Chaplin

Charlie Chaplin ci lasciava la notte di Natale del 1977 nella sua casa di Corsier-sur-Vevey (Vaud), in Svizzera: in occasione del quarantennale della scomparsa del grande genio il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” dedicherà a Piano di Sorrento uno speciale omaggio con la partecipazione dell’ attore Vincenzo Bocciarelli, protagonista del progetto presentato questa estate al Quirinale: “L’attore, l’uomo, la maschera”, ideato e diretto dal regista Pier Paolo Segneri

Roma, 13 settembre 2017 – Il premio “Penisola Sorrentina” omaggerà Charlie Chaplin-Charlot durante la serata di gala della 22a edizione. Il tributo al grande genio cinematografico, per i 40 anni dalla scomparsa, sarà affidato all’attore Vincenzo Bocciarelli, protagonista del progetto “L’attore, l’uomo, la maschera”, ideato dal regista Pier Paolo Segneri e presentato questa estate al Teatro dei Dioscuri al Quirinale in collaborazione con la Direzione generale Cinema del Mibact e l’Istituto Luce-Cinecittà

Per Vincenzo Bocciarelli sarà un ritorno a Piano di Sorrento il prossimo 28 ottobre, avendo nel 2016 ricevuto direttamente dalle mani del patron Mario Esposito e dell’attrice Anna Capasso il premio speciale del Presidente del Senato Pietro Grasso nella categoria “giovane attore” della kermesse nazionale, promossa quest’anno in collaborazione con la Città di Piano di Sorrento e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania.

“Sarà per me un onore- dichiara Vincenzo Bocciarelli – omaggiare un grande genio della cinematografia come Charlie Chaplin. Quando ero piccolo lo sentivo molto lontano, profondamente triste e malinconico. Mi faceva sorridere ma nello stesso tempo avvertivo emozioni di inquietudine. Poi nel tempo, mi sono sempre più avvicinato riconoscendomi anche a piccoli tratti, fino poi ad identificarmi con lui in un corto e nella mostra fotografica firmata da Michela Biancini”.

“Sono poi particolarmente felice di ritornare a Piano di Sorrento sul palco del Teatro delle Rose. È un Premio che mi ha portato molta fortuna, conclude l’attore.

Di strada Bocciarelli ne aveva fatta già tanta. E tante altre soddisfazioni si sono poi aggiunte al suo bagaglio artistico.

Si è formato come attore presso il prestigioso Piccolo Teatro d’Europa di Milano, diretto da Giorgio Strehler sotto la guida di maestri come Marcel Marceau, Carolyn Carlson,  Klaus Maria Brandauer.

È stato diretto negli anni da nomi come Glauco Mauri, Giorgio Albertazzi e lo stesso Strehler, con cui esordì nel 1993 nel Faust.

Numerose le sue partecipazioni in fiction di successo: tra i tanti ruoli, non possiamo non ricordare il personaggio del marchese Andrea Obrofari , nel fortunatissimo “Orgoglio”.

L’abbiamo visto recentemente ospite alla Vita in diretta su Rai Uno, reduce dalle riprese come unico attore italiano del nuovo colossal internazionale “Mission Possible” accanto a John Savage ed altre star internazionali, prodotto dalla Movie On.

In questi giorni alle prese con un nuovo difficile ruolo nel film ambientato nella seconda guerra mondiale “Red Land” insieme a Franco Nero e Geraldine Chaplin, figlia di Charlie e nipote del grande drammaturgo Eugene O’Neill.

 

Vincenzo Bocciarelli durante la premiazione dell’edizione 2016

Il Pres. Pietro Grasso assegna un premio a Piano di Sorrento

Roma, 17 luglio 2017 –  Mentre un gruppo di intellettuali, docenti e professionisti rivolge un appello al Presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso per una sua candidatura alla guida della Regione Sicilia, la seconda carica istituzionale dello Stato invia a Piano di Sorrento, piccola cittadina costiera della provincia di Napoli,  un riconoscimento speciale.

La ventiduesima edizione 2017 del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, rassegna per il turismo culturale di valenza nazionale,  è stata, infatti, insignita del Premio del Senato della Repubblica.

“Questo riconoscimento alla nostra kermesse– sottolinea il direttore artistico Mario Espositoè un ulteriore segnale di qualità e di storicità dell’ evento, che a Piano di Sorrento punta su turismo, cultura, aggregazione sociale. Ma è anche la testimonianza di un’attenzione istituzionale verso il Sud Italia e verso quelle iniziative meridionali portate avanti con passione per promuovere il territorio e le sue eccellenze”.

Il Premio Arturo Esposito ® si svolgerà il prossimo mese di ottobre nel ridente centro della costiera sorrentina. Ed è già altissima l’attesa per gli ospiti prestigiosi che parteciperanno allo spettacolo.

Nell’albo d’oro del Premio figurano, infatti, da sempre nomi di spicco nazionale della saggistica, del giornalismo, dello spettacolo e della cultura come Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Alessandro Sallusti, Paolo Del Debbio, Toni Capuozzo, Mario Giordano, Alberto Bevilacqua, Roberto Vecchioni, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Leo Gullotta, Luca Barbareschi, Pippo Baudo, Lino Banfi.

 

 

Ritorna il Premio “Penisola Sorrentina”: “Comunicare l’arte” il tema della nuova edizione. Vincenzo Bocciarelli e Mario Esposito i presentatori affiancati da Claudia Conte.

Si terrà il 29 ottobre a Piano di Sorrento la XXI edizione del Premio “Penisola Sorrentina” sul tema “Comunicare l’arte”. L’attore Vincenzo Bocciarelli con il patron Mario Esposito presenteranno la nuova edizione della kermesse, affiancati da Claudia Conte.

Piano di Sorrento (NA), 14 settembre 2016 – “Nuovo design per il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito®, che quest’anno giunge alla 21a edizione. Un design nuovo ed antico ma innovativo come il suo claim 2016, “ComunicARTE”. Sarà dedicato, infatti, ai protagonisti della comunicazione artistica e a tutti coloro che, sia come artisti che come interpreti di filiera, contribuiscono alla divulgazione della cultura a tutto tondo.

Nella cultura non potrà assolutamente mancare la poesia, con cui nacque il Premio Penisola Sorrentina nel lontano 1996 come un concorso letterario, che poi negli anni è diventato un riconoscimento molto più trasversale”.  Così  si esprime il patron della rassegna Mario Esposito, anticipando il tema della 21° edizione della kermesse sorrentina.

Sempre più innovazioni, quindi, nel format da lui ideato e prodotto dal Simposio delle Muse, ente di cultura e di promozione sociale di Piano di Sorrento. Testimonial di questa ventunesima edizione, che si svolgerà al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il 29 ottobre prossimo, gli attori Claudia Conte e Vincenzo Bocciarelli. Loro due affiancheranno lo stesso Esposito nella conduzione della kermesse, che vedrà premiati giornalisti, autori ed attori di fama nazionale.

Tra le motivazioni principali per cui Vincenzo Bocciarelli affiancherà Mario Esposito nella conduzione della serata figura l’antologica “I segreti dell’anima” realizzata dall’attore nei più importanti musei italiani, quali la Galleria Borghese, Palazzo Barberini, Villa Adriana a Roma e Pinacoteca di Brera a Milano in occasione della rassegna voluta dal Ministero dei Beni Culturali, Una Notte al Museo. Nel corso dello spettacolo Bocciarelli (cui sarà anche consegnato un premio speciale) volto noto di fiction e film di successo, interpreterà alcuni brani che lo hanno visto in teatro, protagonista nel corso della sua carriera accanto a grandi maestri quali Giorgio Strelher, Giorgio Albertazzi, Valeria Moriconi. Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” è una rassegna nazionale di cultura, multidisciplinare, che ha superato la boa delle venti edizioni e che per l’alto valore culturale è patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo.

Nel corso degli anni sono state premiate personalità di fama nazionale ed internazionale del panorama artistico e culturale come Giancarlo Giannini, Murray Abraham, Paul Sorvino, Nicola Piovani, Edoardo Sanguineti, Lando Buzzanca, Pippo Baudo, Lino Banfi. E nel settore dell’informazione firme importanti del giornalismo come Mario Orfeo, Marcello Masi, Walter Veltroni, Paolo Brosio.

 

Per approfondimenti:

www.premiopenisolasorrentina.com

 

VIDEO 1. PREMIO STORY SPECIALE PER EXPO 2015

https://www.youtube.com/watch?v=Osua_qrXAwg

VIDEO 2. LA STORIA DEL PREMIO

http://youtu.be/T-wdbDU7Y5M

 

###

 

Contatti:

ilsimposiodellemuse@libero.it

Il direttore del Premio Mario Esposito con Pippo Baudo nell’edizione 2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vincenzo Bocciarelli e Claudia Conte saranno sul palco del Delle Rose a fianco del patron Mario Esposito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version