Casalnuovo : Nappi condanna “il postificio e l’incarichificio”

“A Casalnuovo bisogna invece dare spazio a giovani e meritocrazia, e poi usare droni per la video sorveglianza e nasi elettronici per monitorare la qualità dell’aria

Casalnuovo di Napoli, 30 luglio 2020 –  A Casalnuovo di Napoli in una serata calda e alla presenza di centinaia di persone in Piazza Mafalda, è partita la campagna elettorale di Giovanni Nappi, candidato sindaco del Pd e di altre 9 liste civiche. Nappi è partito dai giovani: “Tra i punti del nostro programma vi sono i giovani e la meritocrazia”.

Poi Nappi ha raccontato di “incarichi e posti di lavoro per candidati” nelle liste del Sindaco uscente:

Quando non è candidato direttamente il beneficiario del rapporto di lavoro, a tempo determinato o attraverso l’agenzia di somministrazione, o di collaborazione con l’ente, viene candidato un familiare o un parente: figli, coniugi e fratelli sono le figure prevalenti”, ha criticato fortemente Nappi.

Ci sono casi imbarazzanti e situazioni al limite. Ci sono esempi moralmente da condannare: un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”, ha detto ancora Nappi citando Agatha Christie, continua Nappi.

Una condanna precisa al “postificio” e all’”incarichificio” pubblico che si sta praticando da diversi mesi sul Comune.

Giovani e meritocrazia”, dunque, per Giovanni Nappi. Per trasferire ai giovani il concetto di “meritocrazia” nel mondo del lavoro. Per sostenere i giovani e la loro formazione attraverso tanti progetti, regionali ed europei, che consentiranno loro di avere le prime vere opportunità di lavoro.

Tra gli altri punti programmatici vi è anche l’ambiente.

Il primo impegno: delocalizzare la Ramoil, intercettando risorse europee e regionali, con la nuova programmazione 2021-2027. Si immagina una delocalizzazione progressiva e parziale degli impianti, per un impegno a medio e lungo termine. Una questione da portare anche a Bruxelles.

Poi un annuncio e una certezza:

Nappi promette per la città anche “droni e nasi elettronici”: Doneremo alla nostra Comunità 3 doni per videosorveglianza dall’alto e 2 nasi elettronici per monitorare l’aria”, dichiara Giovanni Nappi.

L’acquisto sarà possibile grazie al progetto presentato con l’associazione “Una Città Che…”.

Un investimento di 250 mila euro, con fondi per il terzo settore, con avviso pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per progetti di rilievo nazionale.

I nasi elettronici, olfatto artificiale che consentirà di monitorare l’aria che si respira in città, rilevano fumi ed alcune sostanze tossiche emesse nell’aria (posti all’altezza di insediamenti produttivi che sorgono sul territorio, tipo Ramoil, possono indicare alcuni dati significativi).

Questo tipo di apparrecchiature rilevano odori e sono utili per questo anche a prevenire accumuli di immondizia lasciati per strada. La loro capacità di registrare “odori” e’ versatile. L’immondizia abbandonata a se stessa può causare roghi. Uno strumento, dunque, di prevenzione e contrasto.

Con i droni sarà potenziata la videosorveglianza, soprattutto sugli assi viari più a rischio (spesso zone periferiche).

La videosorveglianza dall’alto sarà applicata per due aree di intervento:

– Area Tutela dell’Ambiente, integrandola con il servizio di “vigilanza ambientale intercomunale”;

– Area Sicurezza del Territorio, integrandola con il servizio del “vigilante di quartiere e di prossimità”.

Per illustrare gli altri punti programmatici, sul lavoro, sul welfare, sull’acqua pubblica, sulla riduzione fiscale, sul commercio e sullo sviluppo, sulle periferie, sulla cultura e su altro ancora, Nappi dà appuntamento a fine agosto e invita tutti a scaricare, dopo la presentazione delle liste, il programma completo sul suo sito www.giovanninappi.it

.

 

 

Giovanni Nappi

 

 

Elezioni a Casalnuovo di Napoli: la lista “Casalnuovo Futura” sceglie Nappi Sindaco

Casalnuovo di Napoli, 2 luglio 2020 –  Presso la sede dell’associazioneCasalnuovo Futura” i rappresentanti dello storico movimento hanno incontrato Giovanni Nappi, candidato sindaco per il centro sinistra.

Alla presenza dei responsabili politici Giovanni Feliciello, Antimo Ceparano, Vincenzo Quindici, Vincenzo Marino, Aniello Mozzillo, della Lista “Casalnuovo Futura”, si raggiunge l’accordo politico-programmatico per sostenere la candidatura di Giovanni Nappi (Pd e liste civiche).

I presenti hanno condiviso l’esigenza di spostare l’attenzione amministrativa del prossimo esecutivo su temi: quali ambiente, lavoro, commercio, sviluppo, acqua pubblica, mobilità, sicurezza e periferie, politiche sociali e welfare generativo, fiscalità locale più bassa, cultura, identità cittadina, le nuove generazioni.

A questi temi “Casalnuovo Futura” ha aggiunto l’impegno di attivare ogni strumento utile per dismettere il patrimonio immobiliare comunale e l’obiettivo di riorganizzazione il servizio legale, per ottimizzare le risorse e consentire all’ente di risparmiare.

Passa così a nove il numero di liste che ad oggi sostengono la corsa di Nappi per le imminenti elezioni amministrative:

  • Partito Democratico
  • La Città Che Vogliamo
  • Città in Rete
  • Avanti Per Casalnuovo
  • Cuore e Fede
  • Lista Nappi Sindaco
  • Lista Giovanni Romano
  • Io C’entro
  • Casalnuovo Futura

Il clima politico in città diventa così sempre più caldo, e non solo per il clima.

Per me è un privilegio e una grande responsabilità. Ringrazio tutti gli amici di Casalnuovo Futura per la scelta. In questo momento la loro scelta è linfa e stimolo per continuare nel tentativo di allargare sempre di più la coalizione e il progetto”, ha detto al riguardo il candidato sindaco Giovanni Nappi.

 

 

 

Casalnuovo di Napoli, Covid-19: “Via Roma in festa“ ritorna nel 2021

Casalnuovo di Napoli, 15 giugno 2020 – Le norme sul “distanziamento” per il coronavirus fermano anche VIA ROMA IN FESTA, la kermesse  più coinvolgente dell’estate casalnuovese.

Ad annunciarlo è il patron della kermesse, Giovanni Nappi:

Le disposizioni contro il Covid-19 non ci permettono di organizzare per quest’anno la nostra Via Roma in Festa. Il distanziamento richiesto non ci consentirebbe di proporre la manifestazione per il numero di persone a cui le edizioni precedenti ci hanno abituati. Troppo stretta la strada e poco spazio. Ogni sforzo sarebbe vanificato dal limitato numero di partecipanti consentito. Ci si vede nel 2021”.

Dopo 37 anni, era stato proprio Giovanni Nappi, con l’associazione “Una Città Che…”, qualche anno fa a riportare in città una delle feste più antiche del territorio casalnuovese, con edizioni straordinarie e migliaia di partecipanti.

Molti i musicisti ospitati per nelle ediIoni passate come Andrea Sannino, Marco Zurzolo, Federico Salvatore, Maria Nazionale.

(Video della edizione con Andrea Sannino)

Ma anche tanti i comici di Made in Sud, da Ciro Giustiniani agli Arteteca, passando per Paolo Caiazzo.

A luglio, mese durante il quale si svolgeva l’evento, molti dei cittadini che rimarranno in città si sentiranno più soli senza “Via Roma in Festa”.

Si aspetta ora il grande ritorno nel nuovo anno, con il virus sconfitto e la gioia di tutti di ripartire.

 

 

Coronavirus a Casalnuovo, Nappi scrive al Sindaco: è l’ora di aiuti concreti alla popolazione

Casalnuovo di Napoli, 18 marzo 2020 – “E’ l’ora di mettere in campo aiuti concreti alla cittadinanza, in questo periodo di dura prova contro il Coronavirus”. A chiederlo l’esponente politico Giovanni Nappi, che ha scritto al Sindaco di Casalnuovo di Napoli, in un clima di collaborazione, per sottoporgli delle proposte di buon senso che si potrebbero attivare per aiutare cittadini, lavoratori e imprenditori in difficoltà di Casalnuovo.

Ecco le proposte inviate al Sindaco da Giovanni Nappi nel dettaglio:

Bloccare l’invio della TARI, la tassa dei rifiuti;

– Agire con bonus e sconti su tutta la fiscalità locale (tassa occupazione suolo pubblico e imposte sulla pubblicità);

Sospendere il ticket delle strisce blu;

– Istituire un fondo per potenziare e riorganizzare la Protezione Civile sul nostro territorio;

– Istituire un fondo di solidarietà per le fasce di cittadini non rientranti nelle categorie individuate dai decreti nazionali e dai provvedimenti regionali, al fine di garantire la genitorialitá.

L’emergenza per il CoronaVirus merita risposte da parte di ogni livello di governo. E’ arrivato il momento per il nostro Comune di dare risposte concrete e attuabili nell’immediato”, ha scritto Giovanni Nappi, leader della coalizione di centrosinistra Casalnuovese, anticipando così la missiva inviata all’attuale amministrazione.

Le proposte inviate da Nappi sono state condivise con tutti i consiglieri comunali della coalizione, e ora la palla è nelle mani del Sindaco di Casalnuovo, che deve decidere se e quali proposte attuare.

 

 

 

 

 

Casalnuovo di Napoli: partita la corsa di Giovanni Nappi a Sindaco della città

Casalnuovo di Napoli, 29 gennaio 2020 – Domenica 26 gennaio a Casalnuovo di Napoli si è tenuta una lunga e affollata “conferenza programmatica” al centro polifunzionale “Pier Paolo Pasolini”, che ha avviato ufficialmente il percorso verso le elezioni amministrative del 2020.

Il titolo della conferenza è stata “Cambiare per migliorare “, lo slogan che Giovanni Nappi ha scelto per la sua corsa a Sindaco della Città di Casalnuovo di Napoli.

La sala non è riuscita a contenere le centinaia di persone accorse per assistere ad una mattinata di politica:

  • 3 ore di interventi;
  • 18 relatori;
  • 8 le liste, tra partiti e movimenti che hanno già dichiarato di voler sostenere la candidatura a sindaco di Giovanni Nappi;
  • 8 le “macro-aree di intervento” definite come ambiente e territorio, lavoro, commercio e sviluppo, acqua pubblica, mobilità, sicurezza e periferie, politiche sociali e welfare generativo, fiscalità locale, cultura e identità cittadina, le nuove generazioni.

È stata una convention in grande stile, iniziata con una straordinaria esibizione del duo Bibbo’-Viti, flauto traverso e chitarra.

Dieci minuti di musica, a sorpresa, che hanno incantato la platea. Subito dopo è intervenuto Nappi: “non avremo mai paura di dire alla città che per la prima volta chi si candida a governare il territorio inizia ufficialmente il suo percorso elettorale pronunciando la parola cultura”.

Parole molto chiare quelle di Nappi, che hanno infiammato la platea: “non abbiate timore, lo dico a tutti i nostri candidati presenti, di sostenere che parlare di formazione e di conoscenza, e quindi di bambini, di ragazzi, delle nuove generazioni, debba avere la stessa importanza che parlare di piano casa.

Nappi ha sottolineato a gran voce che non è contro il settore dell’edilizia, ne pubblica né privata, precisando che: “argomenti come quello della pianificazione urbanistica sarà sicuramente trattato, sarà uno dei temi, ma non sarà l’unico. Non avrà la priorità assoluta, così come negli ultimi 30 anni. Parole come regolamento edilizio, piano regolatore e PUC, avranno la stessa importanza che parlare di ambiente, di giovani o di formazione e cultura, di lavoro o di acqua pubblica”.

Le tante attività già realizzate 

Nappi dal palco ha rivendicato il ruolo fondamentale che le tante attività messe in campo in questi anni hanno avuto nella vita quotidiana della comunità: dalla Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi, realizzata in un immobile di famiglia, e la mostra nazionale con i manoscritti autografi de L’Infinito, fino alle attività di animazione territoriale e aggregazione sociale.

Dal Villaggio di Babbo Natale e il Carnevale, fino al campo estivo gratuito e alle attività inclusive per gli autistici e dislessici.
Attività realizzate con l’associazione “Una Città Che…” e, negli ultimi anni, da semplice cittadino che ama la propria comunità.

Così con la conferenza di Nappi la campagna elettorale a Casalnuovo sta entrando nel vivo.

La Coalizione

Queste le otto liste che ad oggi formerebbero il cartellone elettorale a sostegno di Giovanni Nappi Sindaco:

1. La Città Che Vogliamo

2. Cuore e Fede

3. Avanti X Casalnuovo

4. Città in Rete

5. Partito Democratico

6. Lista Nappi Sindaco

7. Lista Giovanni Romano

8. Io c’entro, lista democratica

A Casalnuovo il 24 febbraio il primo Carnevale con grandi carri allegorici

Casalnuovo di Napoli, 4 febbraio 2019 – È previsto per il prossimo 24 febbraio il via a Casalnuovo di Napoli del primo Carnevale con i “grandi carri allegorici”.

Sarà la prima volta in assoluto che in città sfileranno i “grandi carri”, tipici delle città in cui il carnevale è una tradizione consolidata.

Ad organizzare l’evento è l’Associazione “Una Città Che…”, in collaborazione con l’associazione “Il Salice Onlus”.

Dopo il successo del ‘Villaggio di Babbo Natale’, testimone di una grande ed entusiasmante partecipazione, non potevamo sottrarci a questo nuovo appuntamento. La gente ne ha bisogno, i nostri figli ne hanno bisogno. Vivere la città è alla base dello sviluppo di un territorio. Lasciarsi coinvolgere in momenti di aggregazione e di divertimento aiuta chiunque. Ci divertiremo, vedrete”, racconta Giovanni Nappi, presidente dell’associazione “Una Città Che…”, che sostiene l’iniziativa.

“E ringraziamo Padre Oreste per la disponibilità degli spazi per ospitare l’arrivo dei carri”, conclude Giovanni Nappi, presidente dell’associazione “Una Città Che…”.

Abbinato alle sfilate il “Concorso maschere” con 3 premi in danaro per le maschere più belle, per adulti e bambini e la premiazione avverrà nel pomeriggio presso l’auditorium della Chiesa della Visitazione.

Le foto per partecipare al concorso dovranno essere inviate alla email unacittache@gmail.com .

Gli organizzatori stanno definendo il percorso, ma assicurano che ci sarà modo di toccare tante zone della città.

L’appuntamento da non perdere è per domenica 24 febbraio. A partire dalle ore 9.30 il raduno e la partenza sono previsti a Piazza Municipio sul Corso Umberto, mentre l’arrivo è atteso per le ore 12 nel piazzale interno della Chiesa della Visitazione, Via Nazionale delle Puglie, località Tavernanova.

 

 

 

 

 

Maschera in preparazione del Carnevale di Casalnuovo

 

 

 

Babbo Natale fa tappa a Casalnuovo di Napoli, e porta tanta solidarietà

Casalnuovo di Napoli, 10 dicembre 2018 – Casalnuovo di Napoli si prepara per accogliere Babbo Natale. L’arrivo è previsto per il prossimo 21 dicembre alle ore 18.30 presso l’Oratorio San Michele a Via Zi’ Carlo. 

In concomitanza con l’arrivo del vero Babbo Natale si “accenderanno le luci” sul Villaggio di Natale di Casalnuovo. 

Nel Villaggio, aperto dal 21 al 27 dicembre, c’è spazio per i tradizionali mercatini, per il divertimento, per la musica, per l’animazione con i bambini, per il teatro, per una piccola mostra dei presepi, per tanta voglia di “socialità”, ma c’è spazio anche per tanta solidarietà.

È di queste ore la conferma della presenza al Villaggio di Babbo Natale di una nota azienda di moda del territorio, una eccellenza dell’artigianato Casalnuovese, la My Bride, marchio storico e vanto per la città e per il Made in Italy, che da ben 3 generazioni veste piccole principesse, dall’abito del battesimo a quello da sposa. 

La My Bride parteciperà con una sfilata nella giornata di Natale, alle ore 20.00, e con un “gesto di solidarietà” che Giovanni Nappi, promotore del Villaggio di Babbo Natale a Casalnuovo, ci spiega: “La My Bride, grazie alla sensibilità del suo amministratore Roberto Idropico, donerà uno straordinario abito da comunione per una famiglia che necessita di aiuto e sostegno. La famiglia sarà scelta assieme alle parrocchie coinvolte nell’iniziativa. Ringrazio per questo Roberto perché grazie alla My Bride la nostra città, già città della moda, è sempre più città solidale”.

Nel Villaggio saranno effettuate due giornate di ‘Pesca Gratuita’, il 23 dicembre per i pensionati e il 25 dicembre per i bambini. Anche in questo caso, divertimento, socialità e solidarietà.

“Per i bambini ci saranno tanti giocattoli e per i pensionati, invece, tanti pacchi dono con generi alimentari natalizi, oltre che buoni ticket spesa”, conclude Nappi.

Alla Pesca dei Pensionati ci sarà anche una sorpresa preparata da un’altra eccellenza del territorio: un primo piatto, tipico della tradizione napoletana, offerto dagli amici del Pastificio Il Mulino, che contribuiranno anche all’offerta dei ticket spesa.

La chiusura del Villaggio infine sarà affidata al comico di ‘Made in Sud’ Ciro Giustiniani.

Insomma, non ci resta che visitare il Villaggio di Babbo Natale a Casalnuovo di Napoli, dal 21 al 27 dicembre prossimo, per un Natale tutto speciale, da ricordare.

 

 

 

 

A Casalnuovo parte “Pensare è Giocare”, il nuovo Accordo Territoriale di Genere.

Casalnuovo di Napoli, 31 marzo 2018 – A Casalnuovo parte l’Accordo Territoriale di Genere, la misura messa in campo dalla Regione Campania per agevolare l’accesso al lavoro delle donne.

Il progetto “Pensare è Giocare” sarà presentato ufficialmente il prossimo 6 aprile alle ore 11.00, presso l’Auditorium Aldo Moro di Via Pigna a Casalnuovo, con la presenza di Chiara Marciani, assessore regionale alla formazione e alle pari opportunità.

L’obiettivo del progetto è quello di facilitare l’occupazione femminile contribuendo anche al miglioramento delle condizioni di vita di donne e nuclei familiari attraverso la promozione di strumenti che, con un approccio integrato e articolato sul territorio, siano in grado di dare risposte concrete alla gestione dei tempi di lavoro, di cura familiare e del tempo libero.

Tramite un “concilia point” verrà proposta l’erogazione di informazioni sulle misure, previste dalle recenti disposizioni normative a livello europeo e nazionale, in materia di “conciliazione” tra tempi di vita familiare e vita lavorativa e professionale.

Un particolare riguardo sarà dato a tutte le forme di organizzazione di lavoro flessibile – family friendly, e sugli strumenti normativi di attuazione delle pari opportunità nel mondo del lavoro, oltre che informazioni sugli incentivi per l’occupazione e le opportunità di autoimpiego (come Resto al Sud e Imprenditoria Femminile).

Il progetto “Pensare è Giocare” è promosso dalla cooperativa sociale Victory, rappresentata da Giovanni Nappi.

Victory è ente capofila di una rete molto competitiva, che coinvolge – come partner – l’Ambito Territoriale N21 del Comune di Casalnuovo di Napoli, l’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Casalnuovo e l’Ente Bilaterale Ebinterc”, sottolinea Nappi.

Oltre al Concilia Point, sarà attivato un centro estivo diurno con vitto.
Sono finanziati buoni per usufruire di servizi di cura socio educativi per bambini da tre a dodici anni.

Ben 50 famiglie beneficeranno di un campo estivo con vitto per i loro figli, interamente finanziato dalla Regione Campania; le 50 famiglie saranno selezionate con avviso pubblico predisposto dall’Ambito Territoriale del Comune”, chiarisce Nappi.

Il centro estivo con vitto si svolgerà dal 21 giugno al 7 agosto 2018, presso il Centro Polifunzionale “Labor – Inti” di Casalnuovo di Napoli – fraz. Casarea, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pelliccia, che ha accettato di entrare nella rete dell’accordo territoriale.

Concilia Point, Campo Estivo, ma anche formazione: “Saranno proposti diversi percorsi di formazione. In linea con il Piano Strategico Pari Opportunità della Regione Campania, saranno attivati percorsi formativi nel settore ICT (Information and Communication Technologies) rivolti, principalmente, a donne lavoratrici che intendono sperimentare strategie innovative di informatica e smart working”, conclude Nappi.

Per approfondimenti visitare il sito internet www.pensaregiocare.it.

 

 

 

 

Una Città Che Suona: sul palco anche Marco Zurzolo e Nello Daniele

Casalnuovo di Napoli, 8 settembre 2017 – Sul palco di “Una Città Che Suona” ci sarà anche Marco Zurzolo con il trio Napoletano e la partecipazione di Nello Daniele. L’appuntamento è per il 7 ottobre prossimo dalle ore 20,00 in Piazza Mafalda di Savoia a Casalnuovo di Napoli.

“Una Città Che Suona” è la prima kermesse musicale nata a Casalnuovo di Napoli, che parte quest’anno con la partecipazione di soli artisti casalnuovesi.

Nelle scorse settimane, Giovanni Nappi, ideatore del progetto Una Città Che Suona e già fondatore del Premio Letterario Una Città Che Scrive – aveva rivelato qualche nome tra gli artisti locali partecipanti:

Antonio di Ponte con i Vesevo, Bruno Senese con i Suoni Lavici, Daniele Palladino con la sua BAND, sono stati i primi artisti Casalnuovesi ad aderire al progetto“.

Qualche giorno è passato, ne mancano 30 per l’inizio della Kermesse, e abbiamo raggiunto Nappi per strappare altre novità e anteprime:

“Abbiamo superato i 10 partecipanti immaginati all’inizio di questa nuova avventura; ci saranno molti giovani artisti, Cover Band, dj-set, musica pop, rap, classico napoletano e cori gospel“.

Insomma ce ne sarà per tutti i gusti.

Tra gli artisti certi: i The Motel, una band di giovanissimi, la cui avventura inizia nel 2012 con il nome di Up3side da X Factor 6; per la parte dj-set ci sarà Dj Lino gomets; per la classica napoletana si esibirà Luigi Esposito Duo; i Bad Mood Crew per la musica rap; i giovanissimi Mary Jane; la cover band PMB con la musica di Eduardo De Crescenzo; il coro gospel Go Sisters.

Altre conferme arrivano da Nappi e dal direttore artistico Mario Pelliccia:

“Siamo certi anche della partecipazione della giovanissima Giovanna Lauro, voce femminile straordinaria, che è ancora in corsa per il Premio Mia Martini 2017 sezione Nuove Proposte e probabilmente le adesioni non si fermano ancora. Sul palco altre giovanissime, Alessandra De Santis e Elena Grado, voci femminili destinate a farsi spazio nel mondo della musica“.

Non poteva mancare l’ospite d’eccezione:

“Da anni collaboro, per le mie iniziative, con il maestro Marco Zurzolo e sarà così anche quest’anno. Il maestro Zurzolo sarà con noi sul palco con il suo sax, con la sua band 3io napoletano, e ospiterà Nello DANIELE. Sarà l’occasione per omaggiare il grande Pino Daniele, a cui sono certo molti dei nostri artisti locali quotidianamente si ispirano” conclude Nappi.

 

In Piazza ci saranno stand enogastronomici.

 

Napoli, congresso PD: nuove polemiche sulle anagrafe degli iscritti

Nappi-Giannone: è ancora scontro sul tesseramento del Circolo Fiat di Pomigliano d’Arco…

Napoli, 31 marzo 2017 – “Mi sono dimesso perché costretto a letto da una bronchite. Spero passi presto, ma per rispetto a tutti gli altri componenti della commissione, ed al lavoro che in queste ore stanno completando per governare la difficile fase delle convenzioni, ho ritenuto utile dimettermi ed ho chiesto di farmi sostituire dall’avv. Massimiliano Castellone del Circolo di Pomigliano”. È quanto afferma Giovanni Nappi, presidente del Consiglio Comunale di Casalnuovo di Napoli e membro della commissione provinciale per il congresso PD Napoli.

A mettere in dubbio l’operato e l’imparzialità di Nappi nella commissione è stato, nelle scorse ore, Giannone Gerardo segretario del Circolo di Fabbrica FCA (ex Fiat) di Pomigliano.

“Basta, se è così vado via! Otto compagni che hanno fondato il circolo di fabbrica con me, che sono stati sempre presenti a tutte le iniziative, operai che lavorano con me da 17 anni in Fiat vengono per un errore tecnico affidati al circolo di Casalnuovo e non a quello di fabbrica” ha rivendicato Giannone con un post su Facebook.

“… la commissione, dove è membro anche il casalnuovese Nappi, mi boccia la realtà senza sentire ragioni e senza ascoltare nessuno e senza manco telefonare. Basta se entro 24 non arriva la rettifica vado via dal Pd…” continua Giannone su Facebook.

“Dice che se ne va? Ce ne faremo una ragione. Solo quando vedrò centinaia di persone fuori ai cancelli della Fiat a Pomigliano mi convincerò che gli operai di questa straordinaria realtà stanno veramente con il PD. Tutto il resto, ed è un mio parere naturalmente, rappresenta soltanto uno sterile e individuale tentativo di sopravvivenza politica ” ha commentato in risposta Giovanni Nappi.

Nappi conclude dichiarando solidarietà alla presidente della commissione provinciale per il congresso, Grazia Tatarella, che è stata bersaglio di un altro post su Facebook del solito Giannone.

Dopo questa ennesima polemica la federazione napoletana del PD pare insomma non trovare pace.

 

###

Giovanni Nappi, presidente del consiglio comunale di Casalnuovo di Napoli e membro della commissione provinciale per il congresso del PD Napoli

 

 

Exit mobile version