Arte: a gennaio la 13a edizione della mostra internazionale ‘Surrealism Now 2019’

Arriva la più grande esposizione d’arte surreale del XXI secolo: la mostra internazionale Surrealism Now, sarà inaugurata il 26 gennaio 2019

Coimbra (Portogallo), 13 dicembre 2018 – Sarà inaugurata il 26 gennaio prossimo la ‘International Surrealism Now‘, la più grande esposizione surrealista al mondo del XXI secolo. La mostra si terrà nella città di Marinha Grande in Portogallo, nella Galleria Municipale di Vieira de Leiria.

Presenti nell’esposizione ben 117 dei principali artisti surrealisti del mondo, provenienti da 49 paesi dei cinque continenti.

La mostra giunge con le sue opere nella città di Marinha Grande dopo aver già attraversato Lisbona, Porto, Setubal, Amadora , Lousã, Aveiro, Coimbra, Museo Conimbriga e nel castello medievale di Palazzo Ega.

Un progetto pioneristico, organizzato con tenacia dall’artista Santiago Ribeiro, pittore surrealista portoghese nominato dalla rinomata rivista culturale The Culture Trip tra i 10 artisti portoghesi internazionali più importanti del momento.

L’artista è dedito da ormai 10 anni alla promozione del surrealismo del XXI secolo, con mostre nelle più importanti città del mondo come Berlino, Mosca, Dallas, Los Angeles, Mississippi, Varsavia, Nantes , Parigi, Londra, Firenze, Madrid, Granada, Barcellona, Lisbona, Belgrado, Montenegro, Romania, Giappone, Taiwan e Brasile.

Il lavoro di Ribeiro sono stati inoltre presentati presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Lisbona, nel Portuguese American Journal, in Digital Meets Culture, Pressenza, metroNews.ru, Pravda in portoghese, The Herald News, ArtVoice,Associated Press, EFE, APA ots, AAP, Reuters,ANA, News Aktuell e molte altre pubblicazioni, con sponsor che includono il municipio di Coimbra, la Fondazione Bissaya Barreto e MagicCraftsman Studio negli Stati Uniti.

Un lavoro minuzioso e certosino, che ha creato un vero e proprio movimento intorno a International Surrealism Now, partita nel 2010 a Coimbra, con una grande mostra organizzata da Bissaya Barreto.

Questi gli artisti che saranno presenti in International Surrealism Now 2019:

Achraf Baznani, Marocco / Agim Meta, Spagna / Aissa Mammasse, Algeria / Alessio Serpetti, Italia / Alvaro Mejias, Venezuela / Ana Neamu, Romania / Ana Pilar Morales, Spagna / Andrew Baines, Australia / Aquilino Ferreira, Portogallo / Asier Guerrero Rico ( Dio), Spagna / Brigid Marlin, Regno Unito, Bien Bañez, Filippine / Can Emed, Turchia / Carlos Sablón, Cuba / C?t?lin Precup, Romania / Cristian Townsend, Australia / Conor Walton, Irlanda / Cynthia Tom, Cina / USA / Dag Samsund Danimarca / Daila Lupo, Italia / Dan Neamu, Romania / Daniel Chiriac, Romania / Daniel Hanequand, Francia / Canada / Daniele Gori, Italia / Delphine Cencig, Francia / Dean Fleming, Stati Uniti d’America / Domen Lo, Slovenia / Edgar Invoker, Russia / Efrat Cybulkiewicz, Venezuela / Egill Eibsen, Islanda / Erik Heyninck, Belgio / Ettore Aldo Del Vigo, Italia / Farhad Jafari, l’Iran / Francia Garrido, Stati Uniti d’America / Francisco Urbano, Portogallo / Genesis Cabrera, Stati Uniti / Grazia Bordallo Pinheiro, Portogallo / Grasz ka Paulska, Polonia / Gromyko Semper, Filippine / Gyuri Lohmüller, Romania / Hector Pineda, Messico / Hector Toro, Colombia / Henrietta Kozica, Svezia / Hugues Gillet, Francia / Isabel Meyrelles, Portogallo / Iwasaki Nagi, Giappone / James Skelton, Regno Unito / Jay Garfinkle, Stati Uniti d’America / Jay Paul Vonkoffler, Stati Uniti d’America / Argentina / Geremia Jimah, Nigeria / Joanna Budzy?ska-Sycz, Polonia / João Duarte, Portogallo / Keith Wigdor, US / Leo Wijnhoven, Paesi Bassi / Leo Plaw, Germania / Liba WS, Francia / USA / Lubomír Sticha, Repubblica Ceca / Ludgero roll, Portogallo / Lv Shang, Cina / Maarten Vet, Paesi Bassi / Maciej Hoffman, Polonia / Magi Calhoun, Stati Uniti d’America / Marnie Pitts, Regno Unito / Maria Aristova, Russia / Mario Devcic, Croazia / Martina Hoffman, Germania / Mathias Böhm, Germania / Mehriban Efendi, Azerbaijan / Naiker romana, Cuba / Spagna / Nazareno Stanislau, Brasile / Nikolina Petolas, Croazia / Octavian Florescu, Canada / Ophelia Hutul, Romania / Oleg Korolev, Russia / Olesya Novik, Russia / Olga Spiegel, Stati Uniti d’America / Otto Rapp, Austria / Paula Rosa, Portogallo / Paulo Cunha, Canada / Pedro Diaz Cartes, Cile / Penny Golledge, UK / Peter MC LANE, Francia / Philippe Pelletier, Francia / Roch Fautch, Stati Uniti d’America / Rodica Miller, Stati Uniti d’America / Ruben Cukier, Argentina / Israele / Rudolf Boelee, Nuova Zelanda / Russbelt guerra, Perù / Sabina Nore, Austria / Sampo Kaikkonen, Finlandia / Santiago Ribeiro, Portogallo / Sarah Zambiasi, Australia / Serge Sunne, Lettonia / Sergey Tyukanov Russia / Shahla Rosa, Stati Uniti d’America / Shoji Tanaka, Giappone / Shan Zhulan, Cina / Shia Weltenmenge, Germania / Sio Shisio, Indonesia / Slavko Krunic, Serbia / Sonia Menna Barreto, Brasile / Steve Smith, Stati Uniti d’America / Stuart Griggs, UK / Svetlana Kislyachenko, Ucraina / Svetlana Ratova, Russia / Tatomir Pitariu, Stati Uniti d’America / Tersanszki Cornelia, Romania / Ton Haring, Paesi Bassi / Victor Lages, Portogallo / Vu Huyen Thuong, Vietnam / Yamal Din, Marocco / Spagna / Yuliya Patotskaya, Bielorussia / Yuri Tsvetaev , Russia / Zoltan Ducsai, Ungheria / Zoran Velimanovic, Serbia.

Galleria Municipale di Vieira de Leiria

A Palazzo Velli a Roma la mostra “Maestri oggi”, con 100 opere di artisti nazionali e internazionali

Arriva a Roma la mostra “Maestri Oggi”, a  Palazzo Velli – Piazza S. Egidio – Roma. Dal 14 al 17 dicembre 2018 (a cura di Leonarda Zappulla)

Roma, 12 dicembre 2018 – Le suggestive sale di Palazzo Velli, nel cuore di Trastevere, ospiteranno dal 14 al 17 dicembre prossimo, “Maestri Oggi”, una manifestazione internazionale con cento opere di artisti italiani ed esteri.

L’evento, ideato e curato dalla storica e critica d’arte Leonarda Zappulla, è organizzata da ‘ART NOW’, Serradifalco Edizioni di Palermo.

La città di Roma, capitale dell’arte Antica e delle sperimentazioni più eclettiche, accoglie questo evento che ha nel cuore la valorizzazione della creatività indipendente quale arma prediletta di libertà ed emancipazione.

Attraverso l’incontro di tante voci diverse ma tutte egualmente rappresentative del vasto panorama artistico contemporaneo, il percorso espositivo intende sottolineare la pluralità delle tendenze di oggi, sospese tra la tradizione e la sua naturale evoluzione stilistica.

Nel testo introduttivo del catalogo che accompagna la mostra, Leonarda Zappulla afferma: «Con questa mostra si vuole designare un percorso attraverso linguaggi artistici differenti. Visioni e sensibilità svariate qui si incontrano per dar vita ad una sintesi che tocca tutti i versanti dell’arte contemporanea, dalla figurazione all’astrazione finanche all’arte concettuale.

Presentiamo con le opere in mostra uno spaccato del panorama artistico odierno, mettendo in luce aspetti che da sempre suscitano l’interesse degli artisti: l’umanità, l’amore, le passioni, la fanciullezza, la femminilità, l’integrazione, la sperimentazione sulla materia fisica ed i suoi valori tattili.»

La cerimonia di inaugurazione si terrà il 14 dicembre alle ore 19:00.

Interverranno: Leonarda Zappulla, curatrice della mostra, gli editori Sandro Serradifalco e Pietro Serradifalco.  Le opere esposte sono pubblicate nel volume “Maestri Oggi”, con testi critici di Leonarda Zappulla, edizioni Art Now (codice ISBN 978-88-943970-0-0), in distribuzione da gennaio nei web store Mondadori e Feltrinelli.

Questi gli artisti partecipanti alla mostra:

Dario Agnello, Marysol Agudelo, Rose Aguiar, Orlando Alandia, Manlio Allegri, Maria Teresa Allemano, Nicoletta Alvisini, Karen Antonini, Claudio Ardizio, Grazia Barbieri, Simona Battistelli, Beityk H. – Kanstantsinovich H.,  Aurelio Blengino, Sara Boerio, Diego Bonsi, Mario Bottiglieri, Paolo Braccini, Emanuele Canu, Margherita Casadei, Serena Casali, Artemio Ceresa, Roberto Cesareo, Domenico Cialone, Salvatore Cilio, Ivo Compagnoni, Antonino Coppola, Massiomo Ezio D. Costanzo,  Azzurra Daloia, Williams Delabona, Annalisa Denti, Paola Di Paolo, Stefania Falconi, Joana Fernandes, Mario Fior, Paola Fiore, Carla Gallo, Luigi Gaurino, Mauro Genova, Francesca Ghidini, Danilo Giacobbe, Maria Giammarresi, Nadia Gistri, Betty Gobbo, Francesca Granieri, Valentina Guadagnucci, Oliver Hurtado, Sevasti Iallussi, “Valle” Ingravalle Gianfranco,  Alessia Interdonato, Massimiliano Isaia, Valentina Labalestra, Fulvia Latini, Francesco Carlo Lupo, Gisella Manuetti Bonelli, Andreas McMuller, Mila Mecchia, Alex Napoleone, David Olivieri, Patrizia Pacini, Graziella Paletta myStar, Michela  Patania, Paolo Pellegrino, Giuseppe Persia, Donato Pompa, Mario Pratesi, Tiziana Primucci, Giulia Quaranta Provenzano, Paolo Residori, Ambretta Rossi, Salvatore Saccà, Gioacchino Schembri, Elvira Sirio, Pietro Spadafina, Angela Stella, Vitoria L.Sztejnman,  Jessica Teti, Catia Simona Valerio, Marco Vettraino, Barbara Virgilio, Pino Zaccuri, Angelo Zuccolo.

Surrealism Now sarà visitabile fino al 17 dicembre.

PALAZZO VELLI, Piazza S. Egidio, 10 – Roma

Orari: tutti i giorni – 10,00/13,00 – 15,00/19,00

Per informazioni scrivere alle mail artnowmedia@gmail.com e  leonarda81@hotmail.it.

 

###

 

Contatti stampa:

artnowmedia@gmail.com

leonarda81@hotmail.it

info@palazzovelli.it

 

FRANCESCA GHIDINI – “Raccontami il tuo mondo”, cm 100×70

 

Arte: Cesare Catania sbanca Montecarlo

Montecarlo, 4 ottobre 2018 – Come da previsioni la mostra personale di Cesare Catania ha sbancato Montecarlo. Il vernissage e il party inaugurale si sono tenuti lo scorso 27 settembre presso le splendide sale del Meridien Beach Plaza di Montecarloquello che ha stupito è stato il carattere delle opere e l’afflusso di amanti dell’arte.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2019, con una esposizione personale di 18 opere d’arte che hann emozionato il pubblico del vernissage per l’intensità sia dei quadri che delle sculture.

Presenti tra gli altri l’arazzo olio su tela intitolato “L’Abbraccio”, un capolavoro olio su tela, che descrive in senso stretto l’abbraccio tra un uomo e una donna e in senso lato l’abbraccio tra due persone di due colori differenti. Un arazzo che ormai è già storia.

Tra le altre esposizioni infatti è stato anche selezionato, per rappresentare l’arte e il Made in Italy durante la Settimana della Cultura Italiana nel 2016 in Svizzera, una manifestazione internazionale organizzata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.

Inedita l’esposizione dell’unico “Autoritratto” finora realizzato dall’artista Cesare Catania e presente anche il quadro scultura intitolato “ReArt, già esposto nel 2017 al museo di arte contemporanea di Milano “la Fabbrica del Vapore”, nonché due pezzi unici appartenenti alla famosa serie de “La Bocca dell’Etna”, le famose sculture in silicone, acrilico e acciaio.

Tra i 18 pezzi esposti presente anche la scultura intitolata “Il Cuore della Terra, realizzata con polvere di marmo e frammenti di meteorite, il dipinto olio su tela Gospel già presentato alla biennale di Montecarlo nel 2016, due differenti versioni acrilico e silicone de “Il Taglio”, “L‘Arlecchino nella Terra dei Giganti” e “Fenicotteri allo Specchio”, tutte opere uniche nel loro genere, come uniche le tecniche e le ispirazioni dell’artista.

Al vernissage, all’insegna dell’eleganza e della cultura, hanno partecipato più di 200 selezionatissimi invitati, con numerosi personaggi di spicco del mondo monegasco e del parterre internazionale, tra cui Cristiano Gallo, Ambasciatore Italiano nel Principato di Monaco, Madame Régine Vardon-West, presidente della Associazione Amitie sans Frontieres, Anastasiya Vrublevskaya, Mr Nicolas A. Hesse, e inoltre membri del Bentley Club di Montecarlo e dell’esclusivo Club 39, esponenti della Fondazione Princesse Charlene, nonché famosi collezionisti d’arte e decine di invitati d’eccezione appartenenti al mondo dell’alta finanza internazionale e del private banking.

 

Qui sotto alcune foto dell’evento:

 

###

Contatti stampa:

Cesare Catania ART

ingenuity works – paintings – sculptures

Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT)

web: www.cesarecatania.eu

mail: press@cesarecatania.eu

IG: @art_cesarecatania

 

 

 

Le opere “emozionanti” di Mario Fois al ‘Voice of God, Peru International Art Festival of ICAA 2018’

Roma, 14 settembre 2018 – Si terrà a Trujillo e Lima in Perù a fine settembre il ‘Voice of GodPeru International Art Festival of ICAA 2018‘.

All’evento internazionale parteciperanno artisti da tutto il mondo che, durante una settimana, esporranno le loro opere e si confronteranno su diverse tematiche.

Per l’Italia a partecipare all’evento ci sarà l’artista italiano Mario Fois, la cui espressione artistica si riassume tra arte, comunicazione, emozioni ed esperienze.

L’ artista nuorese cominciò il suo viaggio attraverso diverse espressioni artistiche sin da giovanissimo, nei primi anni 80, e poco più che adolescente si avvicinò al colore con i graffiti. In breve tempo la passione per l’arte lo portò a scoprire la tela.

I suoi colori e forme astratte in un insieme di tecniche regalano forme fluttuanti e differenti, con una ricerca continua e profonda intorno alle espressioni artistiche contemporanee.

Nei suoi lavori Fois è guidato da una profondo senso di ricerca, che rende le opere differenti ed uniche nel loro genere.

Le emozioni suscitate dalle sue opere, unite alla passione per il colore e alla ricerca di materiali differenti, hanno fatto di Mario Fois un artista a tutto tondo apprezzato in Italia e all’estero.

La partecipazione a ‘Voice of God’ sarà l’ennesima nuova esperienza importante per l’artista nuorese:

Partecipare a The Voice of God” dichiara Mario Fois “un pò come è stato per altri eventi internazionali, è per me fondamentale. Sono questi momenti di conoscenza e di scambio importante, istanti di crescita personale a cui non posso rinunciare. Lo scambio interculturale è sempre fonte di ricchezza. Non solo nuove competenze linguistiche ma anche e sopratutto visioni differenti sull’arte contemporanea. Partecipare ad una mostra all’estero per me significa sopratutto far conoscere la contemporaneità dell’arte sarda che non è solo ed esclusivamente folklore.” “La Sardegna è una terra ricca di forme d’arte contemporanea da far conoscere ed apprezzare ovunque ed è anche con questo lo spirito con cui ben volentieri ho accettato questa nuova ed importante sfida artistica e culturale”.

Voice Of God è organizzato da ICAA & WCAA con il supporto dell’House of Identity Government La Livertad e le municipalità di Trujillo, Miraflores, Lima in Peru.

Tra gli organizzatori del ‘Voice of God’ in Perù il The World Culture and Art Association (WCAA) che promuove, incoraggia e supporta la cultura internazionale della new age, con particolare riferimento alla cultura orientale, e l’International Creative Artists Association(ICAA), una associazione internazionale per la tutela e la diffusione dell’arte e della creatività.

Bio dell’artista

Mario Fois, classe1971 nasce e lavora a Nuoro.

Giovanissimo, alla fine degli anni 80 incontra l’aerosol art e la cultura di strada e, dopo anni di attività si avvicina alla tela e alle tecniche di pittura tradizionale. A metà degli anni 90 è tra i fondatori di Kentu Concas Kentu Berrittas movimento artistico caratterizzato dalla massima libertà individuale e da un’intensa attività espositiva.

Protagonista di diverse personali e collettive ha esposto al MAN ed diverse occasioni a Nuoro, Olbia, Cagliari, Berlino, Milano, Venezia, Ferrara, Sassari, Atene, Santa Maria Navarrese, Macerata , Londra,Naxos , Porto Torres, Alghero. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private.

 

###

 

Contatti stampa:

Eleonora Casula

3397916117

eleonora@ele22.it

www.ele22.it

FB: Eleonora Casula

Linkedin: Eleonora Casula

 

 

Pittura, astratto informale – Mario Fois

 

Senza titolo, Mario Fois

 

“L’ Arte dell’Informale”, a Monaco la mostra personale di Cesare Catania

Principato di Monaco, 13 settembre 2018 – Verrà inaugurata a porte chiuse giovedi 27 settembre presso ‘Le Meridien Beach Plaza Hotel’ di Monaco la mostraL’arte dell’ informale’ del maestro Cesare Catania.

L’artista inaugurerà alle ore 17:00 la sua personale, che rimarrà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2019, presso gli eleganti spazi espositivi dell’hotel, durante il periodo del Boat Show di Montecarlo, uno degli avvenimenti più gettonati del Principato, con la presenza fissa di giornali, televisioni e VIP.

Un evento culturale e artistico dalla valenza sicuramente mondana, non solo per l’eccellenza della location scelta ma anche per l’esclusività dei 150 invitati, tra i quali anche Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia nel Principato.

L’esposizione è una retrospettiva trasversale, con all’interno una quindicina di pezzi del maestro.

Un artista unico, le cui ispirazioni e tecnica artistica si uniscono per dar vita a opere d’arte in cui pittura e scultura si fondono tra loro.

Tra i pezzi esposti vi saranno sculture come “L’Uomo che Non Vede”, “La Bocca dell’Etna” e “Il Cuore della Terra”, oltre numerose altre opere pittoriche e scultore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Heart of the Earth B Version is a contemporary sculpture made by the italian artist Cesare Catania
Cesare Catania e Lorenzo Quinn

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Cesare Catania ART
ingenuity works – paintings – sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT) web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

Alla Biennale di Saint Paul de Vence l’opera con i resti di un meteorite di Cesare Catania

L’Arte al centro “dell’Universo”: l’artista Cesare Catania espone durante la Biennale d’arte a Saint Paul de Vence una scultura in polvere di marmo bianco e resti di meteorite

Saint Paul de Vence, 16 luglio 2018 – Dopo lo strepitoso successo ottenuto in Costa Azzurra, l’artista italiano Cesare Catania continua a stupire la critica internazionale.
Giovedì 19 luglio 2018, durante la biennale d’arte di Saint Paul de Vence, verrà installata, proprio all’ingresso del paese provenzale, l’ultima scultura di Cesare Catania intitolata “Il Cuore della Terra – B Version”.

Si tratta di una scultura di arte contemporanea che si collega ad una precedente opera d’arte in legno e acrilico realizzata dallo stesso artista tra il 2012 e il 2015, intitolata appunto “Il Cuore della Terra – A Version”.

La scultura “Il Cuore della Terra – B Version” trae infatti ispirazione dallo stesso concetto di forza ed energia che sprigiona la Terra ed è stata realizzata in polvere di marmo di Carrara e cemento bianco. Per dare ancora maggiore enfasi all’aspetto energetico, l’artista ha voluto combinare nella miscela anche i resti di un meteorite.

L’origine di quest’ultimo e la datazione storica del corpo proveniente da migliaia di anni luce sono controversi: l’unico dato certo è che si tratta di frammenti appartenenti al meteorite catalogato dagli enti ufficiali e dalla Nasa come “Meteorite Gibeon”, caduto in epoca preistorica nella regione meridionale della Namibia (Africa) e alcuni pezzi del quale sono esposti nei musei di geologia più famosi al mondo.

In questa opera d’arte Cesare Catania ha voluto concentrare tutta la forza degli elementi considerati di maggiore impatto energetico: la pramide rovesciata e la sfera, la polvere di marmo proveniente dalla Terra e i frammenti di meteorite proveniente dall’Universo.

La scultura verrà installata giovedì 19 Luglio 2018 nel cuore della Provenza e in particolare nella capitale dell’arte mondiale Saint Paul de Vence, di fronte alla galleria d’arte contemporanea Odd Gallery.

 

###

Contacts:
Cesare Catania ART
ingenuity works – paintings – sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT) web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

 

 

 

 

 

Arte, Craig Warwick a Caltagirone: “Contatterò lo spirito di Caravaggio”

Evento unico al mondo: per la prima volta nella storia dell’arte Craig Warwick, il medium britannico più famoso al mondo, protagonista dell’appena trascorsa “Isola dei famosi” su Canale 5, contatterà nell’aldilà Caravaggio, in occasione della mostra “Angeli a Calatagèron“ di Lorenzo Chinnici

Catania, 28 giugno 2018 – Quello che accadrà il prossimo 21 luglio a Caltagirone (CT) nelle sale del Palazzo Comunale avrà dell’incredibile. Per la prima volta nella storia dell’arte un celebre artista del passato ritornerà dall’aldilà per trasferire la sua energia al pubblico di appassionati che interverrà in occasione della personale del maestro Lorenzo Chinnici, “Angeli a Calatagèron”.

Lo spirito irrequieto del Caravaggio, che tra il 1608 ed il 1609 fu nella città calatina, sarà invitato a ritornare in questa terra incantata, per prendere parte alla mostra, attraverso la mediazione del famoso Craig Warwick “L’uomo che parla con gli Angeli, di recente naufrago dell’ “Isola dei famosi” su Canale 5, che ha captato delle vibrazioni provenienti proprio da Caltagirone.

Warwick, medium britannico famoso nel mondo per aver aiutato personaggi del calibro di Lady Diana e Kate Winslet e per essere consulente della FBI per i casi relativi alle persone scomparse, è pervaso ormai da tempo da visioni e di recente ha percepito sia il tormento di Caravaggio per il furto di un suo dipinto realizzato in terra calatina nel 1609, sia il desiderio di Lorenzo Chinnici di abbracciare l’anima del grande artista lombardo, tra i suoi modelli di ispirazione, la cui ombra aleggia anche sullo scrittore Vincenzo Calí.

L’autore, affascinato dall’arte di Chinnici, compone poesie lasciandosi ispirare dalle immagini dei suoi dipinti, che gli compaiono nelle sue visioni oniriche.

Saranno parte integrante della mostra le installazioni de #Lasiciliainunbarattolo, contenitori che custodivano i colori che Chinnici utilizzava per dipingere, e che oggi rigenerati, racchiudono gli spiriti di Sicilia e l’anima stessa del maestro, che unitamente a voci, odori, sapori, suoni, risa e poesie, si propagano tra gli astanti coinvolgendoli in una danza senza tempo.

La mostra renderà quindi possibili ritorni importanti, facendo sì che Caltagirone, custode della banca del grano, germogli a nuova vita.

A suggellare lo speciale momento il sodalizio con Simenza, cumpagnia siciliana sementi contadine, che accoglierà i partecipanti con le sue degustazioni.

Chi ha reso possibile questo evento non lo ha fatto con la pretesa di promettere un miracolo, ma con l’intebto di raccontare una bella fiaba di Sicilia dove i sogni si trasformano in realtà, facendo vivere ai partecipanti un’esperienza unica e incredibile.

Vincenzo Calì – Poesie – Michela Velardita – Emozioni – #lasiciliainunbarattolo – Installazioni

21 luglio – 20 agosto 2018, Caltagirone

Inaugurazione

21 luglio, ore 19.00

Palazzo Comunale, Piazza Municipio, 1

95041 Caltagirone (CT)

 

L’arte di Enrico Coveri riletta dalle foto di Maurizio Galimberti

La Maison Coveri per celebrare i suoi 45 anni affida un progetto innovativo al famoso fotografo Maurizio Galimberti

Firenze, 7 giugno 2018 – La Maison Enrico Coveri compie 45 anni, l’occasione eccellente per una rilettura d’autore dell’immenso patrimonio creativo e stilistico di Enrico.

La prestigiosa Casa di Moda ha infatti affidato a Maurizio Galimberti, fotografo di fama internazionale, la rilettura dell’archivio storico.

Nasce così “Maurizio GalimbertiAROUND Enrico Coveri”, un progetto innovativo e affascinante che, per la prima volta nella sua carriera, mette a confronto Galimberti con il mondo della moda. E per la prima volta Coveri affida il suo mondo all’interpretazione di un obbiettivo fotografico.

Ho capito la portata straordinaria della visione estetico-esistenziale di Enrico Coveri, tra futurismo e pop art. Così potente, così innovativa, così carica di energia da non avere ancora esaurito tutto il suo potenziale, tutto il suo slancio” dice Maurizio Galimberti, che ha lavorato insieme a Francesco Martini Coveri alla realizzazione di questo progetto.

“Da tempo ci domandavamo come raccontare Enrico in modo nuovo, in un modo che non eravamo ancora riusciti a fare. Da tempo accarezzavamo l’idea di un libro o di una mostra. Ma ci perdevamo negli archivi senza un filo di Arianna per uscirne. Ci voleva qualcuno che lo facesse per noi. Qualcuno che rileggesse il mondo Coveri con codici diversi. Quando ho incontrato Maurizio Galimberti ho capito che la persona giusta era lui” dice Francesco.

Il risultato? Il tassello mancante alla figura del grande stilista di cui Galimberti ha fatto emergere una sensibilità fanciullesca e il legame profondo con la famiglia, in un percorso che ripercorre i passi di Enrico davanti e dietro le quinte.

Il progetto prevede una cinquantina di opere che confluiranno in una mostra itinerante, che sarà presentata a Firenze, a Palazzo Coveri, il 12 giugno 2018.

Maurizio GalimbertiAROUND Enrico Coveri

Galleria del Palazzo- Coveri

Lungarno Guicciardini, 19 – Firenze

Dal 13 giugno al 26 luglio 2018

Mart –Sab 11:00-13:00 / 15:30-19:00

Chiusa lunedì e giorni festivi

Ingresso libero

Vernissage 12 giugno 2018 – ore 18:30

Su invito

 

Keith Fly-Maurizio Galimberti 2017
Francesco Martini Coveri-Maurizio Galimberti
Warhol Ready Made-Maurizio Galimberti 2017

Ufficio stampa arte:Beatrice Cifuentes-Sarmiento  –beatrice@galleriadelpalazzo.com

 

Ufficio stampa moda:Maria Fichera  maria.fichera@press2.itElisa Marano elisa.marano@press2.it

Arte sarda e spagnola: a Oristano la mostra ‘G-O-Y-A, il segreto calligrafico’

Oristano, 6 giugno 2018 -Il fascino e il Mistero di Verità ancora non svelate sono al centro dell’importante mostra, “G-o-y-a Il segreto calligrafico”, frutto della collaborazione intercorsa tra il dott. Pierluigi Farci, direttore della Casa Circondariale “Salvatore Soro”, il prof. Raimondo Zucca, direttore dell’ Antiquarium Arborense, l’Amministrazione Comunale di Oristano,  il sig. Antonello Cumina, responsabile  della cooperativa “il Seme”, l’ing. Ivan Lai.

Promossa e organizzata dall’Ass. ‘Morsi d’Arte‘, la mostra, curata dalla direttrice artistica Anna Sanna, vede la presenza di esperti di fama internazionale.

Verrà inaugurata in due momenti distinti: giovedì 14 giugno alle 9.00  presso la Casa di Reclusione “Salvatore Soro a Massama e, successivamente, a Oristano venerdì 15 Giugno, alle 16.00, presso il Museo Antiqvarium Arborense.

Rafforzare e divulgare la conoscenza degli stretti legami tra l’arte sarda e quella spagnola, favorire la conoscenza, la divulgazione dell’arte e degli artisti internazionali, l’approccio consapevole all’arte  sono alcune delle finalità perseguite dall’Ass. ‘Morsi d’Arte’ che si pone come fulcro di iniziative destinate a segnare una svolta nella cultura della città.

PROGRAMMA

Giovedì 14, ore 09.00

Le opere pittoriche  saranno esposte nella  Casa di Reclusione   permettendo all’esperto Daniel Josè Carrasco De Jaime e restauratore Alberto Severino di spiegare le opere ai detenuti.

Ore 16.00

Conferenza stampa, convegno e buffet

Venerdi 15, Ore 19.00

Museo ANTIQVARIVM ARBORENSE sala retabli

Inaugurazione della mostra  e successivo convegno a cura dei relatori:

  • Raimondo Zucca, direttore del museo Antiquarium Arborense,
  • Daniel Josè Carrasco De Jaime, esperto del G-O-Y-A
  • Pierluigi Farci direttore della Casa di reclusione Salvatore Soro
  •  Amparo Sacristian Carrasco  ricercatrice  sulla grafiche del Goya
  • Paolo Erasmo Mangiante, critico d’arte
  • Pasquale Lettieri critico d’arte

Saluti:

  • Andrea Lutzu Sindaco di Oristano
  • Massimiliano Sanna assessore alla cultura
  • Anna Sanna Curatrice
  • Alberto Severino direzione scientifica.

20:00 visita guidata alle opere

CURATORE
Anna Sanna/ Alberto Severino

Allestimenti
Gianluca Ghiani

Per informazioni: www.morsidarte.com

 

Opere inedite del Grande Maestro Goya a Oristano
Fascino, Mistero e passioni dell’uomo e dell’artista nella Mostra “Goya, Il segreto calligrafico”.

 

 

 

Riccardo Vasdeki in mostra in via Margutta: l’importante luogo d’arte culla dei ‘Quadri Situazionali’

Roma, 1 giugno 2018 – Per una intera settimana è stato possibile ammirare le opere di Riccardo Vasdeki in esposizione presso la galleria di via Margutta a Roma, sede della mostra annuale “100 pittori a via Margutta“. Nella storica strada romana frequentata da Giorgio De Chirico, Pablo Picasso, Antonio Canova, Pieter Paul Rubens e tanti altri importanti artisti italiani e stranieri, la migliore location per congiungere i fasti di un recente passato con le innovazioni artistiche di questo geniale artista contemporaneo.

Dal 11 all’24 maggio scorsi i tanti turisti e appassionati d’arte che si trovavano a passare da via Margutta hanno potuto ammirare 4 opere del Maestro, fra le quali anche un ‘Quadro Situazionale’.

Il maestro internazionale di spatola stratigrafica Mario Salvo, presente al vernissage della mostra, ha così commentato:“Riccardo Vasdeki nei suoi ‘Quadri Situazionali’ usa una tecnica comunicativa geniale che ritengo un’evoluzione latente e parallela dell’espressionismo, ma realizzata in modo più globale e concettualmente più moderna ed avanzata rispetto alla tradizionale”.

E proprio un quadro situazionale di Vasdeki è stata l’opera intitolata “Disorientamento”, che ha destato maggiore interesse da parte dei tanti avventori della galleria. Nell’opera si osserva un cervo di colore blu in un ambiente marino a lui insolito, con una chiave di lettura data dal titolo, che indica lo stato d’animo del cervo che non si ritrova nell’ambiente a lui consueto.

Sono davvero orgoglioso, ed è un grande onore ospitare tra i ‘Maestri di PitturiAmo‘ l’artista Riccardo Vasdeki”, spiega Nino Argentati, amministratore di PitturiAmo, il più grande portale internet italiano dedicato ai pittori contemporanei. “I quadri situazionali di Riccardo Vasdeki sono opere concettuali che arricchiscono la galleria virtuale di PitturiAmo, elevandola a importante punto di riferimento per l’arte contemporanea italiana”.

Altre 3 opere di Vasdeki, tutte realizzate a spatola, hanno arricchito la mostra collettiva di via Margutta: “Tramonto sulla spiaggia” , “Tramonto su mare mosso” e “Lago di Barrea”.

È possibile osservare le opere principali del Maestro sulla pagina di PitturiAmo, il portale dei pittori contemporanei.

 

QS – Disorientamento
Exit mobile version