Spoleto Arte: il premio firmato Sgarbi va all’artista piemontese Matteo Fieno

PREMIO MILANO ART GALLERY A MATTEO FIENO

Assegnato il premio speciale Milano Art Gallery al giovane artista figurativo piemontese Matteo Fieno

Spoleto, 23 luglio 2019 , 23 luglio 2019 – Il 22 luglio, all’interno della kermesse artistica umbra della mostra internazionale Spoleto Arte, nei prestigiosi saloni di Palazzo Leti Sansi è stato assegnato il Premio Speciale Milano Art Gallery.

La giuria artistica, composta dal direttore di Milano Art Gallery, nonché presidente di Spoleto Arte, Salvo Nugnes, dal prof. Vittorio Sgarbi, e dal sociologo Francesco Alberoni, ha assegnato all’artista piemontese Matteo Fieno il  Premio Milano Art gallery.

Un premio molto noto fra gli artisti emergenti perché è un riconoscimento fortemente voluto dalla prestigiosa galleria d’arte milanese, che conferma il suo impegno e il suo sostegno artistico ai nuovi talenti.

Il premio, oltre al suo valore intrinseco, permetterà al pittore emergente Matteo Fieno, già conosciuto come il pittore delle donne, di esporre numerose sue opere dedicate alla figura femminile nei prestigiosi spazi della celebre galleria. In questa location d’eccezione hanno trovato nel tempo un loro luogo d’elezione numerosi artisti, che l’hanno trasformata non solo in uno spazio espositivo molto ambito, ma anche in un luogo di alto confronto culturale.

Proprio il prof. Sgarbi si era reso autore di un riconoscimento del talento artistico di Fieno in occasione della Pro Biennale di Venezia, quando consegnò a Fieno l’ambito Premio Caravaggio.

Davvero significativo poi anche che la consegna del riconoscimento a Fieno abbia preceduto, nella stessa serata del 22 luglio, la cerimonia di consegna del premio dedicato alla memoria della nota e compianta astrofisica Margherita Hack, andato quest’anno per la sezione giornalismo al noto conduttore di La7 Massimo Giletti.

Un legame simbolico quello di Matteo Fieno con Margherita Hack, perché il giovane pittore si è reso celebre per le sue opere rivolte esclusivamente al mondo femminile e alla sua valorizzazione in chiave artistica.

Una valorizzazione che non trascura mai di mettere in risalto tutti quei dettagli utili a raccontare la donna in ogni suo aspetto quotidiano:

“Ogni corpo che sia svelato nella sua nudità o che manifesti la propria fisicità in una tenuta intima, glamour o fitness,  porta con sé la possibilità di immaginare la veste dell’animo a cui appartiene, di intravvedere la verità delle sue imperfezioni, di avvicinarsi al mistero” ha detto Fieno .

Un messaggio di attenzione alla forza e alla profondità del mondo femminile che sarebbe stato molto caro a chi, come Margherita Hack, ha costruito un’intera esistenza sul proprio impegno e il proprio lavoro al servizio della scienza.

Non va infatti trascurata la risonanza del contesto culturale in cui si è tenuta la consegna del  premio Milano Art Gallery 2019.

La mostra internazionale Spoleto Arte curata da Vittorio Sgarbi in cui Fieno ha avuto l’opportunità di esporre sei delle sue opere, è infatti una vetrina culturale che da anni racchiude i nomi più noti della cultura e dello spettacolo e che oltre ad Alberoni e Sgarbi, ha portato nella cittadina umbra nomi simbolo della creatività italiana come la stilista Anna Fendi o del mondo dello spettacolo come la cantante attrice Serena Autieri.

Il giovane pittore di Alba, reduce di un eccezionale incontro artistico nelle scorse settimane con il gruppo de Il Volo, con questo secondo prestigioso premio si conferma uno dei pittori italiani del momento.

 

###

 

Ufficio Stampa Matteo Fieno – artista figurativo

www.matteofieno.it

 

 

 

 

Nugnes, Sgarbi e Fieno

 

Kaiser, nudo femminile ad acquerello di Matteo Fieno

 

Moda Sposi, nasce il calendario che celebra la donna sposa

Milano, 15 novembre 2017 – A Milano, capitale indiscussa della moda italiana, viene lanciato da ‘Click E Chic’,  in collaborazione con Elisabetta Cardani, il primo calendario di moda sposa in Italia.

Dodici illustri stilisti del ‘Made in Italy’, tra cui Antonio Riva, Annagemma Lascari, Giuseppe Papini, Le Spose di Giò, Bellantuono, Peter Lagner, Acquachiara e Melania Fumiko, si ritrovano negli scatti del fotografo milanese Andrea Ciriminna e ci parlano di sartorialità, lavoro etico e diritti umani, a settant’anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

In un momento in cui l’attualità è segnata da notizie che ritraggono una realtà di umiliazione e mercificazione della donna, dodici stilisti si riuniscono con le loro creazioni per celebrare l’importanza delle donne nella nostra società.

Ne nasce un inno alla donna, alla sua grazia e femminilità, ma anche alla sua forza, al suo coraggio, al suo incedere a testa alta superando gli ostacoli e mantenendo integra la propria dignità.

Il calendario vuole inoltre essere una celebrazione del ‘Made in Italy’ in tutte le sue accezioni: alta sartoria, artigianalità, qualità dei materiali e dei dettagli e anche tutela dei lavoratori, dei loro diritti e della loro dignità quali esseri umani.

Il calendario, in edizione limitata e numerata, sarà presentato in un evento esclusivo domenica 17 dicembre a Milano, presso il 117 Studios.

 

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 16
1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto del suo scioglimento.
2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.
3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.

 

 

 

###

 

Per informazioni:

info@clickechic.it
Andrea Ciriminna +39 3473711743
Barbara Badetti +39 3491801105

Capodanno Russo, si festeggia al Casinò di Campione d’Italia

Campione d’Italia, 13 novembre 2017 – Fervono i preparativi per l’edizione 2018 del Capodanno Russo che si terrà presso il Casinò di Campione d’Italia e si registrano già numeri da capogiro.

L’evento organizzato dalla Garbo Management SA farà rivivere nello splendido e lussuoso salone delle feste una serata magica che gli invitati non dimenticheranno.

A presentare lo spettacolo la show girl di origine russa Natasha Stefanenko, attrice, conduttrice televisiva ed ex modella, insieme all’autoctona Julie Arline, che anche l’anno scorso aveva presenziato l’evento.

Tanti altri personaggi noti del panorama nazionale e internazionale si susseguiranno. Anche il famoso mentalista, lo svizzero Federico Soldati, ci stupirà con alcuni numeri di magia.

Un gala di standing elevato con cena al tavolo accompagneranno gli ospiti verso il countdown del nuovo anno con spettacoli e momenti di cultura: il “Capodanno Ortodosso” è infatti una antica tradizione, una ricorrenza molto sentita che cade appunto tra il 13 e il 14 gennaio come vuole il calendario giuliano.

“Uno show che stupirà, stiamo lavorando per fare vivere a chi parteciperà un’atmosfera, sì, Russa, ma anche internazionale, – ha dichiarato Rossella Gargano, CEO della “Garbo Management” – non sveliamo tutti i particolari, conclude.

Tante le aziende di prestigio che hanno già chiesto di poter sponsorizzare l’evento, molti hanno rinnovato l’interesse dopo il successo dell’anno scorso anno mentre le WETAG Consulting, che ha già sostenuto l’iniziativa l’anno scorso, ha già confermato la partecipazione per il 2018.

Numerosi anche i partner e media-partner coinvolti che a breve saranno comunicati.

Per l’occasione verrà proposto anche un pacchetto Vip che comprende una serie di benefit per soggiornare, godersi un weekend a scoprire in modo esclusivo Lugano.

Novità di quest’anno è che la comunicazione sarà tradotta in almeno tre lingue.

E’ possibile prenotare e confermare la propria presenza su   info@garbomanagement.com  oppure si può telefonare  +41 79 103 49 99.

Dettagli e aggiornamenti su www.russian-newyear.com

 

CAPODANNO RUSSO 2018

 

Tag: capodanno russo 2018, capodanno russo, capodanno ortodosso, casinò campione d’italia, capodanno 2018

Arte, per la prima volta in Italia arriva l’artista cinese Cao Tianwen

Milano, 21 ottobre 2017 – Per la prima volta arriva in Italia il “maestro pittore del bambù” Cao Tianwen, con una mostra che si terrà a Milano dal 23 al 29 ottobre. Sarà possibile scoprire il maestro Tianwen, famoso per i suoi caratteristici dipinti del bambù nella mostra “Bambo Dream” –  Mostra tradizionale d’arte cinese, che segnerà l’esordio artistico nel nostro paese.

Sotto la direzione artistica di Zhao Xiang Wu, la mostra di Cao Tianwen sarà inaugurata lunedì 23 ottobre all’interno della Galleria Spazio Libero 8 – Alzaie Naviglio Pavese 8 a Milano.

“Solo quando i tuoi dipinti di bambù gloriosi brillano nella storia, allora puoi svegliarti dal tuo sogno”.

Con queste parole,  Cao Tianwen esalta la forza dei suoi dipinti del bambù, condividendo la flessibilità in tempi antichi e moderni, e intersecando tra romanzo e familiarità.

Appoggiandosi alla pietra o alla riflessione della luce della luna, ricoperta di pioggia e rugiada o di vento e neve, il grassetto bambù e le sue foglie verticali, essendo in una varietà di composizioni di immagini e di luce tremolante, forniscono un nuovo senso di bellezza e ambiguità dal sapore poetico e rivelano il loro grandioso etere e il nimbo vivace.

Il suo stile rudimentale è stato formato nell’intimità intrecciata nella familiarità e nel moderno combinato con l’antico.

Orchidee, bambù e paesaggistica in generale sono i temi preferiti dall’artista cinese. Ad oggi, oltre cento sue opere sono state pubblicate su più di 50 giornali cinesi.

 

Chi è Cao Tianwen

Cao Tianwen, nato a Ningyang, Shandong, si è laureato presso le Belle Arti del Qufu College of Education. È membro della Associazione degli Artisti Cinesi, decano dell’Accademia di Pittura e Calligrafia di Huayuan a Pechino, nonché Dean dell’Accademia Taishan della Pittura Cinese.

Cao Tianwen è ritenuto un artista di livello internazionale completo che spazia dalla calligrafia alla pittura, dalla sabbia viola all’arte della ceramica. Le sue opere sono esposte in collegi, musei e anche in collezioni private e riscontrano sempre grande successo nelle più importanti case d’aste cinesi.

Tianwen ha ricevuto numerosi onori a livello internazionale ed è stato anche rappresentato nei media diverse volte.

 

Gli organizzatori della mostra

Ad organizzare l’evento di notevole spessore artistico e culturale la società ‘Big Eyes Vision International’, in collaborazione con la ‘Galleria Spazio Libero’ e l’associazione ‘CuriArte Milano’.

La “’Big Eyes Vision International’ nasce dall’esperienza di professionisti esperti in diversi settori e risponde a diversi bisogni offrendo una vasta gamma di servizi sia ad aziende sia ad associazioni no profit:

  • ideazione ed organizzazione di eventi
  • campagne di comunicazione
  • progettazione materiale di comunicazione
  • marketing e sviluppo di operazioni commerciali di import ed export.

 

Mostra Bamboo dream – Mostra tradizionale d’arte cinese

del “Maestro pittore del bambù”, Cao Tianwen

dal 23 al 29 ottobre 2017

Galleria Spazio Libero 8 – Alzaie Naviglio Pavese 8 Milano

Evento ad invito aperto

 

 

 

 

Il maestro Cao Tianwen all’opera

 

La locandina dell’evento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cao Tianwen mentre dipinge i suoi bambù

 

###

 

Contatti stampa:

 

Zhao Xiang Wu, curatore della mostra

Zhaoxiangwu@gmail.com

 

Salvo Longo

www.ufficiostampaecomunicazione.com

A Bologna lo spettacolo “Cantacronache 3.0” e la mostra fotografica “Tana liberi tutti“

ETICA , Libera e Rete Tifariti ospitano la mostra fotografica “Tana liberi tutti“ sui Saharawi e lo spettacolo “Cantacronache 3.0”

Bologna, 5 luglio 2017 – Il 18 luglio 2017 presso “Etica Festival della responsabilità civile” di Bologna in via Pirandello 6 , lo spettacolo teatrale “Cantacronache 3.0“, di e con Giovanni Catrini e Giuseppe Calcagno, incontra la mostra fotografica “Tana libera tutti“, la vita del popolo Saharawi tra campi profughi e territori liberati.

Alle ore 21 avrà inizio la presentazione e il dibattito sulla mostra fotografica a cura di Livia Tassinari, autrice delle fotografie che saranno esposte dal 15 al 30 luglio nella sede dell’evento ETICA Festival Della Tesponsabilità Civile, e Claudio Cantù coordinatore di Rete Tifariti.

Subito dopo andrà in scena lo spettacolo di teatro canzone “Cantacronache 3.0”, sul palco Giovanni Catrini (attore) e Giuseppe Calcagno (chitarrista), già in scena il 25 aprile 2017 all’ ITC Teatro San lazzaro e ospiti di “Camere D’aria”, officina delle arti di via Guelfa a Bologna. Uno spettacolo di teatro canzone sulle musiche dei Cantacronache.

E’ stato un progetto di un gruppo di musicisti, letterati e poeti, tra cui Italo Calvino, Umberto Eco, Franco Fortini, Gianni Rodari, Fausto Amodei, attivo dalla fine degli anni ’50 ai primi anni ’60. In contrapposizione a un’Italia spensierata e sanremese, il gruppo mise in musica fatti di cronaca sociale e politica per denunciare una realtà diversa da quella fotografata dalla canzone italiana di allora e raccontare il Paese da una prospettiva critica e anticonformista.

Lo spettacolo non vuole essere solo un omaggio celebrativo a quella esperienza politico-musicale, ma un esercizio di lettura dell’attualità attraverso le lenti della storia recente, così come Amodei scrisse la canzone “Per i morti di Reggio Emilia” paragonando i giovani manifestanti uccisi nel luglio del 1960 ai partigiani che fecero la Resistenza.

È ancora possibile “evadere dall’evasione”? Come alimentare oggi una coscienza alternativa a quella omologata al sistema culturale dominante?

“A sessant’anni di distanza, vogliamo ancora cantare l’opposizione al consumismo, all’omologazione, la lotta ai nuovi nuovi fascismi e alle ingiustizie sociali” dichiarano gli organizzatori.

Per informazioni sulle spettacolo scrivere alla mail cantacronache3.0@libero.it.

 

 

A Milano va in scena il Beauty Bridal Trend 2018

Milano, 16 maggio 2017 – Nella splendida cornice dell’Orto Botanico di Brera (MI) andrà in scena nella serata di lunedì 22 maggio 2017 la seconda edizione di “Beauty Bridal Trend 2018”, evento esclusivo ideato dall’Hair Stylist Carmelo Spina (www.carmelospina.com), con la direzione artistica di Michele Squeri di OttoQuattroEventi, per rappresentare e raccontare i trend di bellezza e moda sposa del 2017/2018.

Novità per questa seconda edizione è la scelta, fortemente voluta dal direttore artistico, di ospitare lo stilista emergente Alessandro Tosetti di Como che in questa occasione presenterà la nuova collezione sposa da lui disegnata.

Per l’occasione e vista la prestigiosissima location, il flower designer Marco Introini realizzerà gli allestimenti floreali, per una magia unica e resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione del Centro Fiori di Milano, Chrysal e Avalanche Roses.

Agli ospiti che parteciperanno a questo esclusivo evento sarà offerto un aperitivo curato da Catering Mignon di Lurate Caccivio (Como) e vedrà presente anche un angolo di degustazione con il cioccolato Modicano prodotto da Ciomod. La parte beverage sarà affidata a Fortuna Vini che creerà per l’occasione una piccola sorpresa dedicata alla serata.

Il compito di documentare l’emozione della serata è affidato al team di Estella Lanti Photography, che regalerà i suoi famosi suggestivi scatti fotografici.

La cornice musicale è affidata al duo The Sound di Como.

Per informazioni è possibile contattare la direzione artistica OttoQuattroEventi nella persona di Michele Squeri, all’email.
info@ottoquattro.it, ed al tel. 347 41 62 043.

 

CARMELO SPINA

 

ALESSANDRO TOSETTI

 

BEAUTY BRIDAL TREND 2018

Manuela Mollwitz e “Otto” alla finale di Top Model Ticino

Lugano, 10 maggio 2017 – Continua il grande successo di “Otto”, l’opera d’arte dell’artista tedesca Manuela Mollwitz.

Dopo l’iniziativa del primo bassOTTO day svolto l’8 aprile 2017, giornata che ha visto la “passeggiata” dell’opera lungo le vie di Lugano, accompagnata da veri bassotti che si sono uniti per l’occasione, l’opera d’arte sarà presentata al pubblico anche in occasione della finale di TMT.

Il gala di Top Model Ticino si svolgerà presso Palazzo Mantegazza, nella sala Metamorphosis, il 20 maggio 2017.

Moda, bellezza e arte si uniranno in quello che oggi è uno degli eventi fashion più importanti del cantone e che già lo scorso anno ha catturato l’interessa di giornali e televisioni.

Una bellezza quindi che spazia dalle modelle a quella dell’arte, in un matrimonio naturale che racconta stili di vita, cultura, formazione, tutta racchiusa in una serata di altissimo livello.

Per saperne di più consigliamo di visitare il sito internet di Manuela Mollwitz all’indirizzo www.manuelamollwitz.com.

 

OTTO – MANUELA MOLLWITZ
OTTO – MANUELA MOLLWITZ

Dubai: Brunello Barbieri presenta la collezione Resort 2018

Dubai, 9 maggio 2017 – Brunello Barbieri debutta a maggio a Dubai in occasione della prossima edizione dell’Arab Fashion Week.

La collezione curvy couture presentata a livello mondiale è la SS18: creazioni che raccontano le infinite sfaccettature della donna Brunello Barbieri, sintetizzate nei materiali “pelle e chiffon”.

Ogni nervatura, ogni tessuto in rilievo, rappresentano un proprio vissuto, come le rughe presenti sul viso, netti contrasti di colore e tessuti nobili sono impreziositi da bagliori metallici.

Giulia Brunello, direttore creativo della maison, descrive la collezione con queste parole: “Ho pensato ad Anna Magnani, una donna con una vita importante, piena di sfaccettature, episodi, incontri, una donna sempre solare agli occhi di tutti. Nelle nuance della collezione c’è proprio questo: c’è la forza del colore netto, di cenni molto decisi, energici, solari. C’è tanta luce”.

Anna Magnani è l’icona del cinema italiano e rappresenta come nessun’altra donna l’anima e il gusto della vita vera dell’Italia. La donna che unisce nel suo carattere l’ambivalenza della tenacia e della fragilità, un paradosso e un contrapposto tra durezza e dolcezza.

Anna Magnani ha personificato nei suoi ruoli e nella sua vita la donna che combatte appassionatamente per il suo amore, la sua fortuna, i suoi figli. La sua vita, come questa collezione, è legata inseparabilmente all’Italia e a Roma.

Come per le passate collezioni, le proposte narrano una donna che ama indossare uno stile sofisticato, attuale, raffinato, per una eleganza senza tempo, ma assolutamente contestualizzata nella modernità e nella contemporaneità.

Il racconto esprime il lato imperfetto della femminilità, perché proprio questa naturalezza è il valore unico della persona.

La donna per la maison è quindi capace di giocare con il look, osa con abbinamenti di tessuti insoliti che, proprio grazie a composizioni, strutture e tagli, vengono destrutturati e rielaborati in una nuova veste.

Per saperne di più visitare il sito internet www.brunellobarbieri.com.

 

BRUNELLO BARBIERI – ARAB FASHION WEEK

 

Mark Evans in esclusiva a Lugano presso Aimo Room

Lugano, 8 maggio 2017 – Si preannuncia come un evento imperdibile e unico quello della presenza dell’artista Mark Evans a Lugano al vernissage della mostra a lui dedicata presso il concept store Aimo Room l’11 maggio prossimo, alle ore 18.

Mark Evans è oggi considerato una delle personalità più quotate e osannate da pubblico e critica nel mondo.

Un evento assolutamente eccezionale la sua presenza viste le richieste da parte di gallerie e spazi internazionali che rendono quasi impossibile non solo poter avere una sua esposizione di opere molto quotate, ma ancora di più rendono difficile avere la sua stessa presenza.

Tutte le principali testate inglesi stanno parlando della sua arte, della sua visione, del suo lavoro e del suo genio. Strumenti aggressivi e inconsueti creano affascinanti ritratti e immagini su pelle. Le incredibili opere dell’artista Mark Evans sono realizzate interamente con coltelli, taglierini e lame di vario genere.

Una storia singolare: cresciuto in una fattoria nelle montagne gallesi, mentre i suoi compagni erano tutti in casa, lui viveva all’aperto, scalando la roccia, saltando, nuotando in acque fredde. Ha sempre amato la vita selvaggia, la natura, il contatto con il mondo, con il rischio.

A 7 anni riceve in regalo dalla nonna il primo coltello che usa per scolpire delle immagini in una corteccia di un albero attorno alla fattoria. Nel 1995 lascia il Galles per studiare arte a Londra: è il periodo della rivoluzione digitale dove sembrava che “la pittura fosse morta”. Questo però non ha potuto scuotere il suo desiderio primordiale di giocare con i coltelli.

Nell’inverno del 2000 stava cercando di pulire una macchia di sangue da una nuova giacca di pelle: graffiando il sangue sulla superficie della giacca, crea un contrasto con la pelle, una sensazione di immagine nuova, diventa l’esplosione della sua mente, della sua arte. Per anni dentro un garage si concentra sullo sviluppo di questa nuova tecnica di incisione sulla pelle stesa.

Oggi, questa arte è la metafora di un successo internazionale che sarà possibile vedere e conoscere con la presenza di Mark Evans l’11 maggio 2017 presso Aimo Room Concept in Contrada Sassello 5 a Lugano.

Le opere saranno visibili ed acquistabili fino a sabato 27 maggio.

Per informazioni chiamare allo 0041 91 9863131 o scrivere alla mail centralino@wsfahion.ch .

Sito internet: www.aimoroom.com.

 

MARK EVANS
Exit mobile version