Napoli Città Libro 2023, un successo oltre ogni aspettativa

Napoli, 18 aprile 2023 – Si è conclusa la fiera Napoli Città Libro 2023, un importante evento culturale che si è svolto dal 13 al 16 aprile, e che ha avuto un grande successo di pubblico.
Nonostante il maltempo che ha imperversato per i quattro giorni della fiera, d’altronde il tema era “Tempeste”, la tempesta è stata soprattutto culturale, con una partecipazione eccezionale di espositori provenienti da tutta Italia. Il pubblico ha sfidato il maltempo, per godersi i tanti autori che hanno partecipato e sono stati tanti anche i media che hanno filmato l’evento, tra cui Rai, Sky e web tv nazionali.
Sorrisi, progetti, proposte hanno accompagnato la fiera, e poi tanti amici editori, da Homo scrivens, a Terra Somnia, da Valtred a Polidoro, a Del Vecchio e tanti cari amici, tra cui la LFA Publisher che ha accolto gli autori, provenienti da tutta Italia per i firmacopie, con garbo e massima disponibilità, ottenendo un successo che non si interrompe da 5 anni a questa parte.
Un doveroso ringraziamento va all’editore Lello Lucignano, che cerca sempre di offrire massima visibilità ai propri autori, e a tutto lo staff, con Annamaria Martines, Federica Lucignano, Pietro Santoro e Vincenzo Tagliaferri.

Tante le interviste effettuate, anche ad autori che non avevano la casa editrice presente in fiera, come il tenore del Teatro San Carlo, Luca Lupoli con cui ho dialogato sul saggio musicale “Mario Persico”, da lui scritto con la soprano Olga De Maio, e la sua produzione operistica. Un viaggio alla riscoperta di musicisti napoletani del ‘900 “dimenticati” dal grande pubblico, ma con una intensa produzione che ha meritato l’attenzione dei due artisti del Massimo di Napoli, per far riscoprire i tanti musicisti.

Ed ancora Daniela Campoli con il suo esordio narrativo “Scampoli di vita di una giornalista a scuola”, con cui abbiamo raccontato il percorso lavorativo e privato della collega di Roma.
Non ci resta che attendere il prossimo anno con una nuova edizione di “Napoli Città Libro”, specchio reale di una città di grande fermento culturale, nonostante le evidenti difficoltà di un territorio sempre sospeso tra illusioni e disillusioni.
Daniela Merola

 

All’Archivio di Stato di Napoli appuntamento con Mario Persico

Napoli, 14 marzo 2023 – Sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,00, presso l’Archivio di Stato di Napolo, in Piazzetta Grande Archivio n.5,  si terrà la presentazione del libro “MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE OPERISTICA” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

E’ storia recente che la storia di  Mario Persico, grazie al saggio di Luca Lupoli, ha avuto un suo posto  nella prestigiosa Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella, così come è giusto che fosse. L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore,  uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana  a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

Mario Persico è diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Interverranno Lorenzo Terzi, Archivio di Stato di Napoli;  M° Mariano Patti, Direttore d’orchestra; M° Mauro Castaldo, Docente Conservatorio di Benevento; Olga De Maio, Ricerche biobibliografiche; Giancarlo Lobasso, attore; Luca Lupoli, Autore. Modera Laura Bufano, Giornalista.

La presentazione si terrà  in un luogo voluto da Gioacchino Murat, nel 1808, per concentrare tutta la documentazione prodotta in secoli di storia e  si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli regalando ai convenuti una mattinata all’insegna della cultura e del bel canto.

L’associazione Culturale “Noi per Napoli”

con il Patrocinio dell’Archivio di Stato

Piazzetta Grande Archivio, 5 Napoli

Nell’ambito della Manifestazione  “Dialoghi di carta” Incontriamoci in Archivio

COMUNICA

Sabato 18 marzo 2023 – Sala Catasti

Ore 11,00

 Presentazione del libro

“Mario Persico e la sua Produzione Operistica”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

Napoli: Mario Persico torna al Conservatorio San Pietro a Majella

Napoli, 6 marzo 2023 – E’ stato consegnato alla Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli il saggio di Luca Lupoli “Mario Persico e la sua produzione operistica”, in quella che è una delle istituzioni più antiche al mondo, fondata da Saverio Mattei nel 1791,  avo del compositore partenopeo.

Il testo scritto da Luca Lupoli, per Aletheia Editore, presenta la prefazione del tenore Fabio Armiliato, ed è stato realizzato anche con il minuzioso reperimento delle fonti bibliografiche e ricerche del soprano Olga De Maio.

Un giorno memorabile il 2 marzo 2023 per i cantanti lirici, i cui nomi resteranno per sempre nella storia della musica in una delle biblioteche più antiche ed importanti al mondo.

Un tassello aggiunto della musica del 900 rappresenta il saggio inserito nel catalogo dei testi della Biblioteca del Conservatorio di Napoli.

La sentita riconoscenza è andata vivamente dai cantanti lirici al Direttore M° Carmine Santaniello, alla Dott.ssa Tiziana Grande, Responsabile della Biblioteca,al M° Carlo Mormile,Docente e Direttore del Coro di Voci bianche.

I cantanti lirici, onorati di essere ritornati al Conservatorio San Pietro a Majella, dove hanno ricevuto la richiesta di inserire nel Catalogo della Bblioteca, il loro ultimo libro su Mario Persico, hanno condiviso proprio nello stesso luogo dove hanno studiato, una gran bella gratificazione. Eppure nella stessa Istituzione dove in precedenza ha studiato il compositore Mario Persico, con il quale si sono per un giorno sentiti in comunione, oltre le distanze del tempo nello stesso spazio che li ha accolti.

Il libro è stato presentato già al Pan di Napoli, alle Stanze della Musica di Roma, al Teatro Bellini di Napoli, prossimamente sarà presentato anche a  sarà presentato all’ Archivio di Stato a Napoli, poi alla IV Edizione  NapoliCittàLibro 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli ed a Milano.

“Mario Persico e la sua produzione operistica” che rappresenta la riscoperta di un compositore poco noto, o quasi dimenticato che con le sue opere testimonia la sintesi tra la tradizione della scuola musicale napoletana del 700 con le innovazioni dei generi operistici del 900, ritorna alla memoria nel tempo dei nostri giorni per volere del Tenore Luca Lupoli che ai tempi della sua tesi di Laurea lo aveva conosciuto come autore da studiare.

Musica: al Teatro Bellini l’incontro sul saggio su Mario Persico

Napoli, 21 febbraio 2023 – Nel foyer del Teatro Bellini, presso lo spazio “La terzagorà”, luogo di sinergia tra la casa editrice Laterza, il Teatro Bellini e l’associazione culturale “A voce Alta”, è stato presentato il saggio d’esordio del tenore Luca Lupoli, “Mario Persico e la sua produzione operistica” edito da Aletheia.

Il saggio è una rivisitazione della Tesi di Laurea del M° Luca Lupoli, che è nata dall’incontro fortuito dell’autore con il signor Sergio Nuvola, nipote del compositore. Lupoli intravede  la ricchezza dell’argomento e propone al soprano Olga De Maio di aiutarlo nelle ricerche delle notizie bio-bibliografiche di Persico.

Il saggio presentato al PAN e a Roma apre, sorprendentemente, a sempre nuovi spunti di riflessione. Questa volta sono stati chiamati a parlare del saggio: il M° Carlo Mormile del Conservatorio di Napoli, che ha fatto le veci del M° Carmine Santaniello, Direttore di San Pietro a Majella, impossibilitato ad essere presente per impegni istituzionali; Daniela Merola, giornalista e scrittrice e il M° Armando Jossa, ideatore e direttore artistico del “Premio Caruso da San Giovanniello a New York. “Parte lo speaker radiofonico e attore del Teatro De Poche, Giancarlo Lobasso, con la lettura della prefazione del saggio fatta da Franco Armiliato, uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale.

Si cerca di capire innanzitutto l’uomo Persico e il suo contesto familiare grazie all’accurata e attenta analisi di Daniela Merola , con il M° Carlo Mormile si discute del fervido periodo storico che ha riempito la vita musicale e teatrale del nostro Paese agli inizi del ‘900. Poi, il M° Jossa, a sorpresa, tratteggia attraverso la fisiognomica alcuni tratti esoterici del Persico.

La parola va poi al soprano Olga De Maio che racconta l’emozione di aver contribuito a rintracciare, grazie alle sue ricerche, un artista dimenticato.

Conclude l’autore, Luca Lupoli con una interessante dissertazione sulla mescolanza tra toscanità e napoletanità presente nella Locandiera di Goldoni musicata da Mario Persico.

Ci arriva  “bellezza” con la lettura di un brano tratto dalle lavandaie del Vomero, dall’ interpretazione di due brani dell’opera di Persico interpretati dai nostri Olga De Maio e Luca Lupoli.

La serata si conclude con eleganza, vengono distribuite delle rose per le signore e con dei gadget per gli uomini.

Ringraziamo Olga e Luca per la divulgazione che fanno della cultura alla portata di tutti con l’Associazione “Noi per Napoli”, ora impreziosita da questo saggio al quale ci auguriamo se ne aggiungeranno tanti altri.

Comunicato a cura di Laura Bufano

 

A Napoli la presentazione del saggio su Mario Persico

Martedì 21 febbraio al foyer del Teatro Bellini di Napoli la presentazione del saggio su Mario Persico di Luca Lupoli
Napoli, 13 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio prossimo, alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro Bellini di Napoli (via Conte di Ruvo 14), si terrà la presentazione del libro “Mario persico e la sua produzione operistica” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un maestro quasi dimenticato.
L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti biobibliografiche a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.
La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore, uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile. La sua produzione è stata quantitativamentelimitata, perché componeva solo quando aveva un’ispirazione sincera, nata da vero sentimento e non costretto dalla necessità del vivere quotidiano.
E’ diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.
,
Ne parleranno con l’autore Olga De Maio soprano, Maestro Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, il Maestro Armando Jossa, ideatore del Premio Caruso “Da San Giovanniello a New York” e la giornalista e scrittrice Daniela Merola.
Modererà l’incontro la giornalista Laura Bufano e la presentazione si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, autore del libro.
Gli interessati possono trovare il libro presso la Libreria Feltrinelli alla pagina www.lafeltrinelli.it/mario-persico-sua-produzione-operistica-ebook-luca-lupoli/e/9791222051215.

A Roma racconti e belcanto della tradizione partenopea a “La Stanza della Musica“

Racconti e belcanto della tradizione partenopea a La Stanza della Musica di Roma
Roma, 31 gennaio 2021 – Una bella serata all’insegna della cultura e della musica quella che si è tenuta a La Stanza della Musica di Roma, sabato 28 gennaio scorso. Un evento caratterizzato dalle parole e dalle note del belcanto degli artisti lirici partenopei ed internazionali, che ha visto ospiti il tenore Luca Lupoli ed il soprano Olga De Maio. I due artisti partenopei hanno presentato il libro dedicato alla vita ed all’opera di Mario Persico, musicista partenopeo vissuto tra la fine dell’ 800 e la prima metà del ‘900, autore di opere liriche di grande spessore storico e musicale, ispirate ad alcuni grandi autori della letteratura italiana, quali La Locandiera di Goldoni ed ultimo erede ed esponente della grande Scuola musicale napoletana dell’ 700.
Luca Lupoli, in veste di autore, ha illustrato nel dettaglio, attraverso una approfondita riflessione, la figura a tutto tondo del Maestro Persico, presso La Stanza della Musica a Roma, insieme al soprano Olga De Maio, curatrice delle ricerche bibliografiche, e descritto la ricostruzione della posizione del musicista nella storia della musica delineata nel suo saggio intitolato appunto “Mario Persico e la sua produzione operistica” (Alètheia Editore),con la preziosa prefazione del Maestro Fabio Armiliato.
Un pubblico caloroso è intervenuto ed rimasto affascinato dall’appassionante racconto dell’autore del libro, che includeva  aneddoti, episodi e curiosità della vita di Mario Persico. Pubblico poi estasiato dalle note e delle melodie di Persico e di altri compositori, interpretate dalle voci meravigliose dei due artisti lirici, Luca Lupoli ed Olga De Maio.
La serata è stata condotta e moderata dalla giornalista Francesca Rossetti, curata  dall’Associazione Culturale Musicopaideia.
Accompagnatrice al pianoforte è stata la brava Maestra Nataliya Apolenskaya.
Presente tra il pubblico, il Maestro Paolo Audino, noto autore italiano di Celentano, Mina, Minghi, Bocelli ed anche per le stesse voci di Luca Lupoli  ed Olga De Maio, che ha espresso vivo compiacimento per il lavoro svolto sul compositore Mario Persico dai due artisti. Audino ha poi condiviso interessanti riflessioni insieme a loro, sulla grandezza della melodia e della musica partenopea e la sua influenza nel mondo musicale fino ai primi del ‘900.
Una serata memorabile per Roma ed il belcanto, all’insegna della musica, Mario Persico e dell’ Associazione Culturale Noi Per Napoli, di cui i due artisti sono rappresentanti. Una felice realtà che porta avanti lo studio, la ricerca, la diffusione e la promozione di autori della storia musicale partenopea, poco o non del tutto conosciuti ma di grande importanza ed interesse storico artistico per la cultura italiana.

Il libro su Mario Persico a “La Stanza della Musica” di Roma

Il libro su Mario Persico e la sua produzione operistica di Luca Lupoli a La Stanza della Musica di Roma
Roma, 19 gennaio 2023 – Sabato 28 gennaio alle ore 17.00 presso La Stanza della Musica a Roma (in Via dei Greci 36, nei pressi del Conservatorio di S.Cecilia) si terrà la presentazione del libro “Mario Persico e la sua produzione operistica”, Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato, curata dall’ Associazione Culturale Musicopaideia.
L’autore dell’opera, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti biobibliografiche a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, Sergio Nuvola, è riuscito a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.
La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore, uno dei tenori italiani più importanti al mondo e della scena lirica internazionale ci introduce nella produzione operistica italiana  a cavallo del secolo 1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.
La produzione artistica di Mario Persico è stata quantitativamente limitata, perché componeva solo quando aveva un’ispirazione sincera, nata da vero sentimento e non costretto dalla necessità del vivere quotidiano. E’ diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.
Parleranno con l’autore di questo, e molto altro ancora, la giornalista Francesca Rossetti, ed il soprano Olga De Maio, curatrice della ricerca bibliografica.
La presentazione si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, autore del libro, accompagnati al pianoforte da Natalya Apolenskaja.

Mario Persico, il compositore ritrovato

 Grande successo per la prima presentazione al Pan di Napoli

Napoli, 28 dicembre 2022 –  A Napoli presso Sala Di Stefano, al PAN in via dei Mille, con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, si è tenuto un incontro per parlare del romanzo d’esordio “Mario Persico e la sua produzione operistica”, del Maestro Luca Lupoli. Per strada la gente è presa dall’imminenza delle festività, ma c’è chi sa che vale la pena incontrarsi per il racconto di un compositore dimenticato e ritrovato grazie a Olga De Maio e appunto Luca Lupoli. I nostri sono amati per il loro bel canto e non solo.

Grazie all’Associazione “Noi per Napoli” dal 2013 hanno preso il testimone di una realtà nata nel 1991 grazie alla Dott.ssa Emilia Gallo, mamma di Olga De Maio, recentemente scomparsa, per mantenere vivo e alla portata di tutti la grande cultura della nostra città, senza dimenticare la beneficenza e l’impegno sociale.

Con il libro “Mario Persico e la sua produzione operistica” Luca Lupoli aggiunge un nuovo tassello di comunicazione culturale al fare già di qualità di “Noi per Napoli”. Al tavolo dei relatori oltre all’autore e alla sua compagna di vita e d’arte, Olga De Maio erano presenti Clementina Gily Reda, insegnante di Estetica alla Federico II,  nell’ambito dell’indagine filosofica, e il Maestro Patrizia Fanelli cantante, Compositrice e Direttrice del coro polifonico e piccola orchestra “Falero”. Grande assente, per un infortunio, Elsa Evangelista nota Compositrice, Organista e Direttrice d’Orchestra.

Dopo aver contestualizzato il periodo storico dal punto di vista musicale abbiamo introdotto l’Opera del Melodramma Verista, “La Locandiera” di Goldoni, composta da Mario Persico. E’ la volta della Fanelli che riesce a coinvolgere i nostri giovani in una musica d’altri tempi suscitando in loro grande emozione.

Una curiosità, da ricerche fatte su alcuni testi antichi, la Fanelli scopre che il primo nome dato al nostro territorio fu “Falero” che ha preso in prestito per il suo Coro e la sua Orchestra.

Chiedo ad una ragazza, componente del coro, cosa si prova ad interpretare la storia di Eleonora Pimentel de Fonseca,  e lei risponde emozionata che sente l’importanza  del suo ruolo.

Arriva poi una sorpresa in videochiamata con il Maestro Fabio Armiliato, uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale, prefatore del libro, che ribadisce a Luca Lupoli e al pubblico presente in sala che il suo è stato un lavoro davvero degno di nota e di grande interesse.

La prof. Clementina Gily come nel suo stile ci fa capire come è importante riportare alla memoria collettiva gli artisti dimenticati e quansarebbe importante dare spazio, a scuola, alla bellezza in generale.

È la volta di Olga De Maio che ha rivestito il ruolo di ricercatrice biobibliografica nella realizzazione del libro. Ci parla della sua emozione nell’effettuare una ricerca alla luce della consapevolezza della sua età.

Ecco infine l’autore, Luca Lupoli, visibilmente emozionato, che ci parla di quello che è stato argomento di studio per la sua tesi di laurea, discussa con la prof. Evangelista, ovvero Mario Persico.

Si collega alla vena classica napoletana presente nell’opera del Persico e arriva al jazz contemporaneo, affermando che quella vena  è destinata ad essere presente, ancora e ancora. Ringrazia il nipote di Mario Persico, Sergio Nuvola che gli ha fornito notizie della storia personale del compositore.

Un pubblico attento ha seguito la presentazione e tra il pubblico Ermanno Corsi, decano del giornalismo napoletano, che invitato al tavolo ci regala le sue  pillole di vita vissuta che sono un dono.

Dopo aver omaggiato con delle rose alcune signore, il gruppo si sposta  al piano terra, la serata non può non finire che con il bel canto: “Paranzelle”, tratta da “Sette piccole liriche” di Mario Persico su testo di Giovanni Pascoli (Myricae) e “Senza te “lirica in lingua napoletana con testo di Oscar Gallo e musica di Mario Persico e per finire un graditissimo brindisi d’ auguri.

Luca ed Olga sono preziosi perché hanno avvicinato, e continuano a farlo, le persone di tutte le estrazioni alla musica e al bel canto e ora hanno lavorato a qualcosa di permanente, un primo libro, a cui ci auguriamo ne possano seguire tanti altri.

Comunicato a cura di Laura  Bufano

 

 

Musica: a Napoli presentazione di “Mario Persico e la sua produzione operistica“

Giovedì 22 dicembre alle 17.30 presso PAN – Sala Di Stefano a Napoli presentazione del libro  “Mario Persico e la sua produzione operistica” di Luca Lupoli

Napoli, 15 dicembre 2022 – Giovedì 22 dicembre 2022, alle ore 17.30 presso PAN – Sala Di Stefano a Napoli si terrà la presentazione del libro “Mario Persico e la sua produzione operistica”, resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti biobibliografiche a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore, uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale ci introduce nella produzione operistica italiana a cavallo del secolo 1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

La sua produzione è stata quantitativamente limitata, perché componeva solo quando aveva un’ispirazione sincera, nata da vero sentimento e non costretto dalla necessità del vivere quotidiano.

È diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Ne parleranno con l’autore, M° Elsa Evangelista, la prof. Clementina Gily e il M° Patrizia Fanelli.

Conduce la giornalista Laura Bufano. La presentazione si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, autore del libro.

L’EVENTO

L’Associazione Culturale “Noi per Napoli” con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli invita

Giovedì 22 dicembre 2022

Ore 17.30

PAN – Sala Di Stefano

Via dei Mille, 60 Napolip

alla presentazione del libro

“MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE ARTISTICA”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

 

Per l’ Ufficio stampa Laura Bufano

 

A Sorrento grande successo per il “We•Soda Galà Opera Concert”

A Sorrento è stato strepitoso il successo per la serata “We•Soda Galà Opera Concert”, con protagonisti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli.

Napoli, 14 ottobre 2022 – “Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento…” recita il testo della mitica “ode carusiana” che nel 1986 il cantautore italiano Lucio Dalla dedicò al grande mito del bel canto internazionale Enrico Caruso.

Nello stesso luogo in cui il grande tenore mori nel 1921 a Sorrento, davanti all’incantevole vista del Golfo di Napoli sulla terrazza del G.H. Excelsior Vittoria, la sera del 12 ottobre scorso le incantevoli voci del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, accompagnati al pianoforte da Nataliya Apolenskaja, hanno fatto rivivere le emozioni dell’eco carusiana.

Grandi le interpretazioni di pagine operistiche, tra le arie piu celebri e famose appartenenti al repertorio tipico del grande Caruso, in un Galà Operistico, da Verdi, Puccini alla canzone classica napoletana e classici italiani, in occasione del Convegno internazionale “We•Soda” (West East Soda), organizzato dal Dott. Marco Leonildi.

Il magico intreccio delle voci dei due lirici partenopei che da anni sono dediti, attraverso le iniziative e le attività dell’Associazione Culturale Noi per Napoli APS, a diffondere ed a essere ambasciatori della più grande tradizione del bel canto partenopeo rappresentata dal grande Caruso che ha fatto la storia nel mondo di questa immortale tradizione ed ha istituzionalizzato la figura del cantante lirico moderno con la tecnica e la soliditá espressiva della sua straordinaria voce, ha incantato il pubblico internazionale intervenuto,riscuotendo un grande successo con tanti applausi e richieste di bis.

Ricordiamo che i due artisti hanno lanciato dal 2014 in occasione dell’evento internazionale del Forum delle Culture lo spettacolo concerto incentrato proprio sul racconto della vita del grande tenore ”Enrico Caruso, la Voce dei due Mondi“.

Narrato originalmente attraverso il duplice registro del teatro e della musica che ha avuto poi tante rappresentazioni e repliche nei maggiori teatri di Napoli e della Campania e di recente insigniti del Premio Internazionale ”Enrico Caruso da San Giovanniello a New York”, proprio per il merito di aver contribuito con la loro arte a far conoscere ed a riscoprire l’interesse sia del più grande pubblico internazionale che delle istituzioni sulla vita e la figura del grande artista, diventato ormai un mito della città di Napoli nel mondo.

Links utili per rimanere aggiornati sulle attività dell’Associazione Culturale Noi per Napoli APS e dei suoi artisti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A cura di Noipernapolipress

Exit mobile version