Arte e antiquariato, arriva “Il mobile che non c’era”

La borghesia industriale dell'800 e i primi mobili funzionali, la nascita del “salotto” e di un nuovo modo di vivere lo spazio abitativo.

Milano, 9 marzo 2022 – Saranno tavoli, tavolini, scrittoi, sedie e poltroncine i protagonisti indiscussi di “Il mobile che non c’era“, l’evento primaverile che dal 18 al 20 marzo nella sede di Viale Espinasse, Di Mano in Mano – Cooperativa di lavoro con una lunga esperienza nel recupero, valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato, modernariato e second-hand – dedicherà all’antiquariato dell’800.

Un evento imperdibile per chi ha voglia di collezionare pezzi unici e al tempo stesso conoscerne la storia e il tempo che hanno attraversato.

Si parlerà di borghesia industriale e dei primi mobili funzionali, della nascita del “salotto” e di un nuovo modo di vivere lo spazio abitativo. Il desiderio è quello di raccontare come gli eventi sociali abbiano da sempre condizionato lo stile degli arredi stessi.

Di questa evoluzione e del passaggio storico ci parleranno esperti antiquari e storici dell’arredo antico.

Curiosità, letture e incontri a tema, prenderanno vita nei salotti allestiti presso il negozio Di Mano in Mano, di viale Espinasse a Milano, in un contesto urbano pronto a diffondere bellezza e cultura.

Per saperne di più

Fino alla fine del 700 le case dei nobili ospitavano perlopiù arredi di rappresentanza, non rifiniti negli schienali poiché destinati ad occupare i perimetri delle stanze. La rivoluzione industriale dell’800 e l’affermazione della borghesia, portano ad un nuovo concetto più funzionale del vivere lo spazio abitativo e nelle dimore prende spazio il salotto. Sedie, poltrone, tavolini e vari oggetti d’arredo quotidiano conquistano il centro delle stanze mostrando anche i loro schienali, che da quel momento dovranno essere quindi perfettamente rifiniti.

Di Mano in Mano, in un’epoca di distanziamenti e isolamento, celebra il luogo che per eccellenza è stato un teatro di incontri, scambi, conversazioni: il salotto. Luogo innanzitutto del ritrovarsi della famiglia, poi luogo deputato alle relazioni sociali, fino a diventare luogo di elaborazione culturale attraverso il ritrovarsi informale di letterati, filosofi, musicisti, artisti nel cerchio degli eleganti divani offerti da affascinanti salonnièries per dibattere o conversare su argomenti legati all’attualità culturale o politica. Spesso nei salotti nacquero linee di pensiero che cambiarono il mondo, arti che lo trasformarono e reti di relazioni che influirono sull’opinione pubblica e culturale. In quella che è stata definita la “civiltà della conversazione”, spesso governata da donne geniali protagoniste in questo ruolo, trovavano il loro habitat ideale gli amanti della cultura e della socialità.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Sabato 19 Marzo

11.00 – Il restauratore Giacomo Zucchiatti illustrerà varie tecniche per prendersi cura del mobile

16.00 – Incontro con il perito antiquario Enrico Sala sul mobile dell’Ottocento

17.00 – La libraia Raffaella Acquaviva approfondirà la tematica dei salotti letterari

Domenica 20 Marzo

11.00 – Isa Marini founder di “Look per la tavola” accompagnerà la creazione live di sue mise en place dedicate al pranzo ed alla cena con soluzioni decor, regole di bon ton e curiosità.

16.00 – Isa Marini interpreterà tradizione e regole dell’ora del tè realizzando un suo allestimento creativo.

17.30 – La libraia Raffaella Acquaviva approfondirà la tematica dei salotti letterari

Gli eventi saranno accessibili solo a persone munite di green pass. Nel rispetto delle procedure e della normativa anti Covid vigente gli organizzatori si riserveranno il diritto di contingentare gli ingressi.

Per informazioni aggiuntive rimandiamo al sito internet www.dimanoinmano.it o alla mail info@dimanoinmano.it.

QUANDO DOVE COSA

Dal 18 al 20 Marzo 2022, presso Di Mano in Mano – Viale Espinasse 99 – Milano

Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00 orario continuato.

 

Riguardo Di mano in mano

Di mano in manowww.dimanoinmano.it è una Società Cooperativa di lavoro nata nel 1999 in corpo all’esperienza delle Comunità di vita di Villapizzone e Castellazzo, entrambe parti dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia.

Prendersi cura dell’ambiente in una visione olistica, del suo territorio e della comunità che lo abita: sono i valori imprescindibili che hanno contribuito a costruire negli anni un modello d’impresa unico nel suo genere, prima locale e poi sempre più internazionale.

Oggi Di Mano in Mano è una delle realtà più conosciute ed apprezzate nel recupero e vendita di second-hand. A questo si aggiunge una forte competenza nella valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato e modernariato. Nel 2021 crea la divisione FineArt by Di Mano in Mano che tratta esclusivamente la vendita e l’acquisto di oggetti e arredi antichi, arte e design di grande pregio e valore.

Con una sede a Milano in Viale Espinasse e un distaccamento logistico e operativo di oltre 4000 metri quadrati a Cambiago, la Di Mano in Mano conta oggi circa 90 dipendenti, di cui 60 soci, decine di inserimenti lavorativi all’anno, diverse persone svantaggiate inserite in organico e un totale di quasi 700 borse lavoro erogate in circa 20 anni di attività. Collabora attivamente e costantemente con i Servizi Sociali di Milano, il Ministero di Grazia e Giustizia, le ASL, la Caritas Ambrosiana, e con varie associazioni e comuni del territorio milanese e provincia.

Attraverso il sito principale e una serie di siti satellite, svolge un’intensa attività di e-commerce con consegna in tutto il mondo.

LINK PER FOTO:

https://drive.google.com/drive/folders/1Dau9NgDYOM39810wqftbVDJn4gxam-ex?usp=sharing

 

###

 

Ufficio stampa Di Mano in Mano

Maria Rosa Cirimbelli | ufficiostampa@geodecom.it |

Di Mano in Mano Soc. Coop. Viale Espinasse 99, 20156 Milano |

Ambiente: nuovi progetti a Dubai per Yari Cecere, il giovane imprenditore delle costruzioni Green

Milano, 21 novembre 2020 – Non si fermano i progetti imprenditoriali del giovane imprenditore immobiliare green, Nunzio Yari Cecere. Dopo essere stato inserito nel 2019 da Forbes tra i 30 Under 30 Europe e da Forbes Italia tra i 100 Under 30, la sua visione di sviluppo immobiliare ecosostenibile lo hanno reso una figura di spicco a livello internazionale.

Apparso in numerosi quotidiani nazionali e in riviste di settore, le opportunità di collaborazioni internazionali sono in costante crescita.
Valutazioni che oggi hanno portato Yari Cecere e la sua holding Cecere Management ad aprire la strada verso il mercato di Dubai e degli Emirati Arabi.

Una visione innovativa, quella di Cecere, che si fonda sulla consapevolezza che il costruttore tradizionale nel passato operava basando le sue scelte semplicemente sull’istinto, sul fiuto imprenditoriale. Oggi non è più sufficiente: il mercato è drasticamente cambiato, non è più orientato alla produzione ma pienamente al marketing.

Il cliente è anche molto più preparato, legge, studia e ricerca caratteristiche che possono fare la differenza rispetto ad un’altra costruzione; pensa quindi al suo benessere abitativo e oggi il “costruttore tradizionale” è solo una delle tante divisioni del developer immobiliare.

Yari Cecere crede fermamente che bisogna divulgare la conoscenza, promuovere campagne di sensibilizzazione, partendo dai giovani, su un uso ottimale della casa Green, tenendo comportamenti tesi all’eco-sostenibilità.

Questi processi sono anche la filosofia del brand Nunziare: complessi immobiliari capaci di offrire le migliori prestazioni di sostenibilità, per un’esperienza innovativa di personalizzazione della propria casa.

Il Luxury Real Estate internazionale è molto attento a queste tematiche visto che Dubai e gli Emirati Arabi sono da anni all’avanguardia nell’innovazione immobiliare. Un passo quindi naturale ma ponderato nell’ottica di apertura di questo nuovo mercato.

Per quanto riguarda il segmento nazionale, oltre alla Campania, l’attenzione ed i progetti di crescita a breve e medio termine riguardano soprattutto la città di Milano.

Per saperne di più sul giovane imprenditore green il sito internet di riferimento è www.yaricecere.com.

 

 

Yari Cecere
Yari Cecere
Yari Cecere

Torino: Marcellini Fragrances devolve il 10% degli incassi alla “Forma Onlus”

Torino, 29 giugno 2020 – Marcellini Fragrances, produttore dei pregiati omonimi profumi d’ambiente, ha devoluto il 10% degli incassi a “Forma Onlus”, la Fondazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

Una felice operazione di solidarietà, nata a giugno 2019 quando, in un’esclusiva serata tenutasi presso AC Hotel di Torino, quando Federico Marcellini ha presentato ad un selezionato pubblico l’iniziativa in presenza della direttrice della fondazione.

Ora ad un anno di distanza la promessa è stata mantenuta con il versamento della donazione: “Aiutare il prossimo è un dovere. Il nostro aiuto è il loro diritto”.

L’Ospedale Infantile Regina Margherita è un polo pediatrico di rilievo nazionale ad alta specializzazione, centro di riferimento per tanti bambini colpiti da differenti gravi patologie provenienti anche da altre regioni e paesi stranieri.

La fondazione è nata nel 2005 dalla volontà di un gruppo di famiglie di aiutare l’ospedale, coinvolgendo gli amici e poi gli amici degli amici, per renderlo più a misura di bambino. È una fondazione di partecipazione costituita con fondi privati e tutti i risultati raggiunti, vecchi e nuovi, sono frutto di tanti piccoli gesti di solidarietà.

Marcellini Frangrances è il naturale racconto di due grandi passioni del fondatore: la profumeria artistica ed i viaggi. Ogni viaggio è una emozione e ogni emozione è una creazione.

Ecco che le proposte del marchio diventano anche la metafora di un futuro da creare, che passa attraverso un sostegno concreto a chi quel futuro ha il diritto di viverlo.

Un’iniziativa benefica che è testimonianza di come l’acquisto consapevole da parte dei clienti di un’essenza d’ambiente pregiata diventa un modo per aiutare gli altri.

Per saperne di più visitare il sito internet www.marcellinifragrances.com.

 

 

Marcellini Fragrances
Federico Marcellini

Federico Marcellini

 

Brunelli: in arrivo il nuovo singolo

Milano, 27 marzo 2020 – É previsto a breve l’uscita del secondo singolo di Brunelli. Lo ha annunciato lo stesso artista, dopo il successo di “Ocra“, il suo brano d’esordio prodotto dalla Rossodisera. L’artista ora è pronto a presentare al pubblico l’evoluzione del suo progetto che, nell’ottica di una serie di singoli che anticiperanno l’album, e che rappresenta tutto il suo mondo.

In Ocra, il cui video è uscito a gennaio, Brunelli raccontava il manifestarsi di diverse emozioni provate nel tempo, comuni ad ognuno di noi: spaesamento, distorsione, inquietudine, solitudine e anche speranza. Immagini, le stesse che si percepiscono osservando fuori dalla finestra, di un qualcosa nel quale si crede e che dal proprio mondo personale viene proiettato all’esterno. Ocra era pura trasparenza: impalpabile come i sentimenti eppure così intensa.

La sintonia tra Brunelli e la sua chitarra è nata sin dai primissimi anni della sua vita; inizia in fretta a creare musica ed a collaborare con diversi gruppi, manifestando subito un forte legame con il blues e con il rock.  Nel mentre si avvia verso il mondo della composizione e dell’arrangiamento e certifica la sua crescita oltremanica, con il corso specializzato di Sound Engineering and Music Production dell’Abbey Road Institute.
Ritornato in Italia, forte delle esperienze londinesi, è a Milano che Brunelli decide di iniziare il suo nuovo percorso da solista; inediti tenuti fino ad ora chiusi nel cassetto ma che finalmente stanno per essere svelati ed ascoltati.

Perseguire l’artista sui social basta andare sul canale Instagram www.instagram.com/musicadibrunelli.

 

BRUNELLI

 

 

BRUNELLI

 

 

BRUNELLI – OCRA

 

 

 

 

Made in Italy: l’Interior Design di Stanze D’Autore si espande all’estero

Milano, 24 febbraio 2020 – Stanze D’Autore, lo studio di progettazione della storica azienda Tasselli con sede a Prato, da oggi si espande a livello internazionale con un’offerta e un servizio unico nel suo genere.

La storica azienda non si limita alla sola rivendita delle migliori marche legate all’Interior Design, ma propone un pacchetto completo che permette al cliente di avere l’intera supervisione sulla ristrutturazione e sulla realizzazione generale del progetto.

Una realtà, quella di Stanze D’Autore, che nasce nel 1948 e che per molti anni ha avuto come punto focale dell’attività il segmento edile tutt’ora attivo. Per questo oggi Stanze D’Autore, a differenza dei competitor, ha la capacità, la competenza tecnica e la grande esperienza per poter essere presente direttamente sui cantieri.

L’idea progettuale viene plasmata e curata in ogni singolo passaggio, interfacciandosi direttamente con i muratori, piastrellisti, idraulici, elettricisti, posatori di resine, imbianchini e con tutte le maestranze addette alla ristrutturazione.

E’ consuetudine di quest’ultimi lavorare anche in case finite, dove l’attenzione ad evitare danni accidentali è fondamentale, con una professionalità e servizio al cliente ai più alti livelli.

Questo immenso valore aggiunto è la vera differenza: garantire il miglior risultato perché ogni singolo passaggio è seguito in prima persona, con una totale direzione dei lavori.

Stanze D’autore progetta infatti, secondo le esigenze del cliente, spazi, luoghi e locali con render 3D, grazie a programmi informatici di ultima generazione.

Con la “realtà aumentata”, attuata grazie ad un modernissimo visore, il cliente può così vedere realmente come sarà il progetto finale, avendo la sensazione di camminare e muoversi realmente nello spazio.

Questi servizi oggi sono proposti a livello internazionale e Stanze D’Autore è punto di riferimento per aziende e privati che, nell’ottica di ottenere il migliore risultato, hanno così un unico interlocutore che segue tutto il lavoro, dall’ideazione del progetto, alla realizzazione, alla fornitura dei complementi, per una consegna “chiavi in mano”.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.stanzedautore.it.

 

 

STANZE D’AUTORE
STANZE D’AUTORE
STANZE D’AUTORE
STANZE D’AUTORE

Sposarsi: 10 consigli per scegliere l’abito da sposa ideale

Milano, 18 luglio 2018 – L’estate si sa porta feste e cerimonie, tra cui i matrimoni. E per un matrimonio come si deve non può mancare un abito da sposa  incantevole.

Ma come scegliere l’abito da sposa ideale, che si addica al proprio profilo e al proprio look?

Per aiutare le spose a scegliere l’abito giusto, adatto al proprio stile, abbiamo chiesto aiuto a Monica Gabetti Tosetti, esperta di moda e bellezza, responsabile marketing di Tosetti Sposa e del brand Alessandro Tosetti.

Quello di Monica Gabetta è, infatti, un occhio particolarmente allenato all’estetica: dopo gli studi in Economia e Commercio si è laureata in Medicina con una specializzazione in neurochirurgia, esercita in uno studio di chirurgia estetica e in più si occupa della boutique di famiglia. Conciliando la sua voglia di ‘moda’ con il suo blog personale ‘Tosetti Life and fashion’, dove dispensa consigli di bellezza ‘pratica’.

Ecco allora il decalogo della ‘bride-to-be’ secondo Monica Gabetta Tosetti

COME SCEGLIERE L’ABITO DA SPOSA IDEALE

1 – Fai un’attenta selezione degli atelier, in base ai marchi distribuiti e a ciò che ti piace. Ma non esagerare con gli appuntamenti, perchè rischieresti di creare solo confusione (e indecisione)

2 – Porta con te una persona di fiducia, che sia però sincera e obiettiva nei giudizi. Niente ginecei da cult movie americani, divertenti sì, ma probabilmente poco funzionali nel momento della scelta

3 – Non tutto sta bene a tutte, ricordatelo sempre. Ogni donna ha una silhouette ben precisa, con pregi e difetti, che per essere esaltata necessita di tagli particolari. Quindi sì al seguire una tendenza, no a volerla ‘indossare’ ad ogni costo

4 – Affidati anche ai consigli del personale specializzato. Hanno un occhio attento e allenato e possono guidarti nella scelta più adatta

5 – Non aspettatarti che l’abito dei tuoi sogni sia perfetto sin da subito. Ogni modello viene personalizzato e reso ‘ad hoc’ con diverse prove

6 – Ricordati di scegliere attentamente l’intimo: dai body che aiutano nello shape fino a coppette, bustier e slip invisibili, l’underwear rappresenta un grande alleato nella vestibilità

7 – Attenzione agli accessori: velo, guanti, bolerini, mantelle devono completare il look, non sovraccaricarlo

8 – La scelta delle scarpe è fondamentale, ma anch’essa deve essere valutata sullo stile dell’abito e sulle proprie abitudini. Con un consiglio su tutti: non indossare tacchi vertiginosi se non sei abituata, rischierebbero di rovinare il portamento (e i t piedi)

9 – Ricordati che stai per sposarti: sì alle silhouette sensuali se sono quello che ti fa sentire bene, ma durante la cerimonia – sia essa civile o religiosa – copriti i tagli troppo sexy con veli o bolerini

10 – Sii sempre te stessa. L’abito da sposa è capo unico che deve essere indossato in uno dei momenti di massima felicità della vita e deve farti sentire bene e bellissima!

Il segreto più importante nella scelta del giusto abito da sposa è però quello di farsi assistere dal team giusto.

“Il nostro staff a Tosetti Sposa (www.tosettisposa.it) ad esempio segue dei precisi diktat nell’assistere i futuri sposi durante la scelta del loro abito” spiega Monica Gabetta Tosetti.

“Sia nella scelta dell’abito maschile che in quello femminile cerchiamo di usare tutta l’esperienza ‘pratica’ che abbiamo acquisito negli anni e di assecondare la voglia di seguire le tendenze adattandole alla silhouette e alla personalità di chi ci sta di fronte”.

“Sono da sempre un’esteta e grazie al mio lavoro ho imparato a ‘gestire’ i difetti (anche i miei!), ad esaltare i pregi e a fare in modo che chi si affida al nostro staff sia soddisfatto della sua scelta, sicuri dell’abito e nell’abito che indossa. Per questo il nostro personale viene formato non solo per avere delle competenze tecniche, ma perché sia in grado di dare anche supporto ‘emotivo’, soprattutto per le future spose. Non a caso in atelier abbiamo anche una linea dedicata alle spose curvy, per dare una vestibilità perfetta anche a chi ha un fisico molto femminile, e una serie di brand dagli stili differenti, in modo da poter accontentare le richieste ed i gusti più diversi”, conclude Monica Gabetta.

Per altri consigli di moda, bellezza e abbigliamento vi rimandiamo al blog di Monica ‘Tosetti Life and Fashion’, all’indirizzo www.tosettilifeandfashion.com.

La top model Stella Maxwell indossa Carbon Jewelry

Milano, 28 marzo 2018 – La top model internazionale Stella Maxwell, in occasione della sua partecipazione come testimonial dell’evento Milucca a Tel Aviv, ha scelto di indossare due bracciali del brand Carbon Jewelry.

Un riconoscimento non da poco per questo nuovo ed esclusivo gioiello sempre più amato nel fashion system.

Carbon Jewelry è uno statement, la scelta di chi ama la qualità dei materiali associata ad innovative tecniche di lavorazione.

Un gioiello sportivo, estremamente prezioso, pensato per donne e uomini grintosi, intraprendenti e sicuri di se.

La scelta perfetta per chi ama un look minimal: una concezione di lusso discreto ed elegante.

Non solo la top Model Stella Maxwell ama i bracciali Carbon Jewelry; testimonial d’eccezione è anche lo sportivo, e volto di Striscia la notizia, Vittorio Brumotti.

Le creazioni sono apparse recentemente anche in numerosi e svariati editoriali moda internazionali: Elle, Officiel, Vogue, sono solo alcuni dei magazine che hanno utilizzato questo gioiello in prestigiosi shooting fotografici.

Semplicità, leggerezza ed estrema resistenza sono il valore aggiunto di questi gioielli, capai di dare un nuovo volto al settore dell’alta gioielleria.

Tutta la collezione oggi è visibile ed in vendita presso lo showroom “Filippo Gabriele* in Montenapoleone 21 a Milano.

E’ stato inoltre annunciato anche un esclusivo party di lancio vip, strettamente su invito, previsto per il 10 maggio.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.carbonjewelry.ch.

STELLA MAXWELL
STELLA MAXWELL
VITTORIO BRUMOTTI

 

Presentata la nuova collezione Anna Jolie

Milano, 21 marzo 2018 – E’ stata svelata al pubblico, durante la Milano Fashion Week, la nuova collezione Anna Jolie.

La perfezione della fantasia, della sua immaginazione, dei sogni surreali: basta chiudere gli occhi et voilà, eccoci immersi nella visione idilliaca delle passione che da sempre si vuole vivere. Il rimando alle favole, un’ispirazione che riporta negli anni ’50, decennio di rinascita della sensualità femminile e che segna una rivoluzione sociale, culturale e ancor prima che di stile.

Linee morbide ed essenziali svelano una romantica luna di miele tra sensualità e arte; la cura minuziosa per il dettaglio rende ogni abito una preziosa opera: tessuti importanti come seta, organza, chiffon, tulle e pizzi accompagnano splendidi ricami e applicazioni di paillettes e perline eseguite interamente a mano. “Colori non colori”: dal nero al bianco fino al rosa antico.

Le creazioni Anna Jolie, attraverso lavorazioni uniche e trasparenze in un elegante gioco di  “vedo-non vedo”, celebrano la “bellezza della donna”.

Gli abiti firmati dalla direttrice creativa e designer Anna Chekunova rappresentano una donna surreale, bohémienne ma al contempo determinata, forte e con un’identità ben definita.

Abiti lunghi per la sera, trasparenze, ricami e applicazioni sono il naturale racconto di una donna decisa, sensuale e sicura di sé.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.annajolie.com.

 

Anna Jolie
Anna Jolie
Anna Jolie
Anna Jolie

Filardo Milano debutta alla Milano Fashion Week di febbraio

Milano, 19 febbraio 2018 – “Filardo Milano” debutta nel settore moda con la capsule collection Autunno/Inverno 2018/2019 uomo e donna.

La presentazione è fissata per mercoledì 21 febbraio, dalle 10.00 alle 18.00, presso lo showroom “Filippo Gabriele” in Montenapoleone 21, Milano

Grazie alle due linee di sviluppo la casa moda si posiziona in due segmenti specifici: luxury con la linea “Sartorial” e prêt-à-porter con la linea “Collection”, quest’ultima presentata in concomitanza alla settimana della moda di Milano presso lo showroom “Filippo Gabriele” in Montenapoleone 21.

Filardo Milano si rivolge ad un pubblico giovane, amante dell’eleganza, dello stile casual ma rielaborato in chiave contemporanea e metropolitana.

Una moda portabile, adattabile e perfetta in ogni situazione, proiettata in una dimensione glamour assolutamente irrinunciabile.

Linee e tagli diventano come una seconda pelle, capi a volte aderenti, altre volte volutamente destrutturati, per una concezione di moda che non passa mai inosservata e metafora di un vero e proprio stile di vita.

Colori, tessuti e modelli sono pensati per essere tutti abbinabili tra loro e ideali con ogni capo del guardaroba esistente del cliente finale.

“Filardo Milano” nasce nel 2017 e la maison porta il cognome della nonna di uno dei fondatori. Il nome vuole anche giocare con un ipotetico nuovo termine che racchiude l’idea del filo e dell’azione del tessere; un gesto semplice, fotogrammi di ricordi dei vicoli di un paese del meridione, dove le donne e le sarte di un tempo cucivano con amore e tanta passione i vestiti della festa, delle cerimonie e anche quelli dei momenti tradizionali del piccolo borgo calabrese di Arena.

Le texture e le geometrie ricordano i disegni della pavimentazione della piazza ed i vicoli del paese; le stampe riprendono i tipici colori dei fiori dei giardini; il pizzo la femminilità mediterranea; il velluto l’eleganza maschile.

L’appuntamento è quindi fissato alla presentazione, mercoledì 21 febbraio, dalle 10.00 alle 18.00, presso lo showroom “Filippo Gabriele” in Montenapoleone 21.

Nella stessa location sono possibili i re-see per la stampa ed è già attiva la campagna vendita per i buyer, anche su appuntamento.

 

 

###

 

FILARDO MILANO
Showroom Filippo Gabriele
Via Montenapoleone 21
20121 – Milano
T. +39 02 76001700
buyer: showroom@filippogabriele.com

press and info: filardomilano@gmail.com
www.filardo-milano.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FILARDO MILANO

 

FILARDO MILANO

 

FILARDO MILANO

 

FILARDO MILANO

 

FILARDO MILANO

 

FILARDO MILANO

Apre a Milano il nuovo Showroom ‘Filippo Gabriele’, in via Montenapoleone

Milano, 19 febbraio 2018 – Lo showroom multibrand ‘Filippo Gabriele‘, in occasione della Milano Fashion Week, che si terrà dal 20 al 26 febbraio, presenterà il suo nuovo spazio nella prestigiosa location in via Montenapoleone 21, posizionandosi tra i più lussuosi showroom nel cuore della via della moda di Milano.

All’interno di uno storico palazzo, lo show room presenta una selezione di brand, eccellenza del Made in Italy, che vanno dalle calzature, all’abbigliamento uomo e donna, fino agli accessori.

Grazie ai fondatori Alessandra Tonelli (www.alessandratonelli.com), Art Director dello show room, e Alberto Crivellenti, direttore commerciale, oggi l’azienda è leader per la vendita e le relazioni con i buyer internazionali.

I capi vengono scelti per rappresentare l’esclusività, la qualità e la professionalità, e raccontare le tendenze del momento.

L’attento lavoro del team di Filippo Gabriele Show room è mirato a garantire ai clienti e ai buyer un servizio di altissimo livello, un giusto incontro tra la produzione e la creatività, con il supporto di una rete vendita internazionale.

Per l’attenzione a tutti questi dettagli Filippo Gabriele rappresenta una garanzia per i negozi e buyer alla ricerca di un concetto moda diverso, con un occhio di riguardo sulla vendibilità di ogni capo, alla cura dei dettagli e alle novità.

Ciliegina sulla tora, i brand presenti all’interno del negozio potranno anche avvalersi dell’ufficio stampa interno a Filippo Gabrieli, per comunicare e coltivare la propria immagine.

 

 

Alessandra Tonelli, Art Director dello Showroom Filippo Gabriele 

 

Lo Showroom di Filippo Gabriele
Exit mobile version