AISLA, il 13 maggio un webinar per le persone con SLA

In questa situazione di emergenza è bene ripensare alle buone pratiche assistenziali per coloro che convivono con malattie altamente invalidanti, come la SLA

Roma, 10 maggio 2020 – Per rispondere al bisogno emerso dalla comunità che rappresenta, AISLA ha elaborato un Position Paper che raccoglie le indicazioni metodologiche, organizzative ed etiche relative alla gestione in Emergenza-Urgenza della persona con SLA. La presentazione online del documento, frutto di un lavoro durato circa un anno, è fissato per giovedì 13 maggio alle ore 17.00. Introduce e modera Stefania Bastianello, direttore tecnico e responsabile del Centro d’Ascolto di AISLA, interverranno: Daniela Cattaneo, medico palliativista; Federico Fiocca, anestesista rianimatore e Daniele Colombo, pneumologo.

La diffusione della pandemia da Coronavirus ha inevitabilmente imposto una riorganizzazione dei servizi e delle strutture sanitarie oltre che, non meno importante, una rapida riduzione degli accessi domiciliari da parte delle equipe dedicate e degli ambulatori specialistici.

Misure corrette per evitare i contagi, ma le cui ricadute si sono rivelate drammatiche sulla qualità dell’assistenza di malattie rapide e altamente invalidanti come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

AISLA, promotore del documento – consapevole della necessaria evoluzione e ristrutturazione dei processi di cura – intende promuovere, divulgare e diffondere l’informazione nei confronti della comunità delle persone malate, della cittadinanza e delle Istituzioni Sanitarie e non Sanitarie.

L’obiettivo è che proprio questa situazione di emergenza ci porti a ripensare alle buone pratiche assistenziali nei confronti delle persone con SLA affinché possano continuare ad esercitare il proprio diritto di autodeterminazione.

Il documento contiene 9 raccomandazioni che riguardano: l’elaborazione della scelta; la Legge 219/2017; il Distress respiratorio nel Dipartimento di Emergenza-Urgenza; i Team integrati nel Dipartimento di Emergenza-Urgenza; la volontà della persona e invasività operativa; la comunicazione e processo decisionale; le competenze etiche con particolare attenzione ai disturbi cognitivo-comportamentali e una panoramica sugli scenari sanitari.

La partecipazione al webinar è gratuita, ma è necessario registrarsi per ricevere il link del collegamento all’indirizzo https://bit.ly/3gNNVwV.

 

 

Nasce Hub TV, la webTv che promette informazione e cultura a 360 gradi

Roma, 2 marzo 2021 – È nata Hub Tv, la webTV “a colori”, nuova piattaforma di intrattenimento e di informazione a 360 gradi che ha l’obiettivo di tener compagnia agli utenti 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana.

Hub Tv è il nuovo interlocutore esclusivo e rivoluzionario, nuovo punto di riferimento che attraverso le potenzialità della rete, offre ai propri utenti una scelta ampia e diversificata, dallo spettacolo all’informazione con un occhio di riguardo per la cultura.

Una Tv all’avanguardia, nata per soddisfare le esigenze di chi vuole godere di un’informazione libera, indipendente e professionale e, al contempo, di chi vuole scoprire e godere diverse forme di intrattenimento.

Offerta di qualità

Il principale obiettivo di questo nuovo polo multimediale, è quello di offrire agli utenti italiani residenti all’estero una televisione di qualità rivoluzionaria: una sezione notizie costantemente aggiornata con servizi ed editoriali curati nei minimi dettagli per toccare tutti gli argomenti di stretta attualità, dal mondo della politica fino alle emergenze più disparate come quella del covid-19.

E non solo: uno spazio speciale è dedicato anche allo sport. Non solo calcio, ma anche i cosiddetti sport minori come pallavolo, basket e tutte quelle discipline sportive che permettono ai colori italiani di ben figurare nel mondo e che soprattutto sono capaci di emozionare. Non mancheranno i programmi incentrati sulla cultura e sull’arte, per valorizzare il patrimonio della nostra bella Italia.

Ampio spazio alle interviste

Il palinsesto di Hub Tv si arricchirà anche di un’ampia sezione dedicata alle interviste dedicate ad esponenti del mondo della politica, della società moderna, dell’industria, dell’economia, dell’arte e di qualsiasi altro settore compreso quello enogastronomico che tanto lustro sta dando al nostro Paese.

Hub Tv non prevede soltanto un canale televisivo trasmesso via internet, ma si avvale anche di una web radio Hub TV.

È possibile conoscere in anteprima maggiori informazizoni sui canali social cercando hubtvofficial o sul sito web www.hubtv.it.

Facebook: www.facebook.com/hubtvofficial

Instagram: www.instagram.com/hubtvofficial

Tag da cercare sui social: #comingsoon #hubtv

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Ischia: il vero terremoto rischia di essere la cattiva informazione

Ischia, 24 agosto 2017 – Ad Ischia il vero terremoto rischia di essere la cattiva informazione. Sono infatti grandi i danni di immagine recati all’economia dell’isola collegata al turismo. Ad intervenire sulla questione Sergio Passariello, Presidente del movimento Imprese del Sud.

“I tanti amici imprenditori che vivono e lavorano sull’isola di Ischia sono seriamente preoccupati. Il danno di immagine che si sta registrando con la diffusione di notizie non rispondenti alla realtà rischia di creare danni maggiori di quelli causati dal terremoto stesso” dichiara Passariello.

“Le disdette che si stanno registrando alcune anche comprensibili, non trovano giustificazione rispetto alla reale situazione presente sull’isola. Le zone veramente inagibili sono ben circoscritte e le strutture ricettive presenti sull’Isola sono tutte accoglienti” continua il Presidente di Imprese del Sud.

Settembre e ottobre sono mesi ancora di lavoro e molti operatori, considerando ciò che sta accadendo, non sapranno come far fronte agli impegni economici in scadenza, in particolar modo per quanto riguarda il pagamento delle imposte, spese di personale e delle utenze”.

Anche a Malta – precisa Passariello – dove mi trovo per lavoro, stamane è stata avvertita una scossa di terremoto con epicentro al largo dell’Isola. Subito i media web italiani hanno iniziato a diramare la notizia di un forte terremoto che avrebbe causato panico tra la popolazione. Nulla di più falso. La vita sull’isola scorre normalmente senza turbative.

“Auspico che le autorità locali, di concerto con quelle regionali e nazionali, diramino con urgenza idonei comunicati stampa che possano attestare la vera situazione dell’isola d’Ischia al fine di poter tranquillizzare i turisti, oltre a chiedere con immediatezza l’esecuzione di un provvedimento di sospensione delle tasse e dei tributi con un rinvio di pagamenti e rientri fidi” conclude Passariello.

Isola di Ischia (Foto:Wikipedia.org)

 

Sergio Passariello, Presidente del movimento Imprese del Sud

Investimenti: nasce Bullsandbears.it, il blog e newsletter sull’informazione finanziaria

Bologna, 16 agosto 2017 – Come rimanere aggiornati sulle nuove tendenze ed opportunità di business ed investire nel modo giusto sui mercati? Per rispondere a tale domanda e condividere riflessioni preziose sui temi finanziari del momento, gli investimenti azionari ed i nuovi business trend è nato il blog Bullsandbears.it, con la relativa newsletter.

Con l’obiettivo di offrire un diverso angolo di osservazione indipendente e fuori dagli schemi gli autori del blog selezionano gli articoli più interessanti dalle migliori fonti finanziarie internazionali e li approfondiscono con analisi e valutazioni personali.

Il blog si rivolge a coloro che, per interessi personali o legati all’ambito lavorativo, desiderano approfondire la materia finanziaria attraverso una prospettiva semplice nella comunicazione e al tempo stesso ricca di approfondimenti.

La newsletter ha cadenza settimanale, è accessibile gratuitamente a tutti i lettori iscritti, e serve a fare il punto sulle notizie e trend della settimana.

Tra i temi trattati le più classiche analisi dei titoli quotati in Borsa (con analisi fondamentale, tecnica e valuation), le strategie di investimento dei guru di Wall Street, i case studies delle più interessanti startup e la valutazione dei trend di business che, con il loro potenziale disruptive, avranno un impatto sull’economia e più in generale sulla vita delle persone.

Infine unica nel panorama italiano la rubrica “L’Intervista al CEO”, un podcast in cui i manager delle più importanti imprese italiane offriranno il proprio punto di vista sui principali argomenti trattati nel blog.

Gli autori

Gli autori del blog sono Luca e Giampietro.

Luca è un Analista Corporate con una laurea in Scienze Statistiche e un Executive MBA conseguito presso Bologna Business School, ha maturato esperienze nell’ambito dei servizi finanziari corporate, con focus sul settore bancario.

Appassionato fin dall’OPA Olivetti-Telecom delle dinamiche sottostanti gli investimenti azionari (con una predilezione per la Behavioral Finance – la finanza comportamentale) e delle scelte d’investimento dei più riconosciuti fund manager e venture capitalist d’oltreoceano, incontra Giampietro durante il periodo del Master e decide di indirizzare questa sua passione verso un progetto strutturato. E da qui in poi la sua vita è dedicata a Bulls and Bears.

Giampietro è un Finance Manager con una laurea in Economia Aziendale ed un Executive MBA conseguito presso Bologna Business School, ha maturato esperienze con ruoli e responsabilità crescenti in aziende multinazionali e in differenti settori industriali.

Interessato alla finanza e ai bilanci fin dai tempi dell’università, incontra Luca durante il periodo del Master e decide di indirizzare questa sua passione verso un progetto strutturato. Da qui la decisione di dedicarsi insieme a Luca al progetto Bullsandbears.it.

###

Contatti per i media:

Ufficio Stampa, 349 8338750

info@bullsandbears.it

www.bullsandbears.it

 

Tag: informazione finanziaria, informazioni finanza, notizie finanziarie, notizie investimenti, informazioni startup, notizie startup, trend finanziari, trend finanza

Bufale e censura: come tutelare la corretta informazione?

Pescara, 15 giugno 2017 – La piattaforma di dibattito pubblico ProVersi.it ha pubblicato oggi un testo di approfondimento su un tema del quale si discute molto nell’era dei mezzi di comunicazione di massa, con cui tutti ci confrontiamo come lettori, utenti del web o professionisti dell’informazione: la diffusione delle cosiddette bufale, ovvero le notizie false, e la necessità o meno di porre un limite alla loro diffusione, soprattutto in rete.

Se è facile essere d’accordo sull’auspicabilità di uno strumento – tecnico o normativo – affidabile in grado di identificare notizie false e tutelare in tal modo tanto la corretta informazione quanto la satira, è altrettanto facile credere che ciò possa portare una sorta di censura.

Su quest’ultimo argomento, se da un lato in molti sostengono che la censura sia l’unico modo per distinguere le notizie false da quelle vere, dall’altra in molti affermano che ogni tentativo di censura rischia di diventare piuttosto un bavaglio alla libera informazione e alla libera espressione.

Altro tema approfondito nel testo Pro\Versi è quello delle post-verità, termine che indica come l’opinione pubblica si lasci influenzare più dalle notizie che fanno appello a emozione e convinzione personale piuttosto che dai fatti oggettivi.

In questo ambito, le notizie false, secondo alcuni, giocano un ruolo fondamentale e sono potenzialmente dannose, mentre, secondo il parere di altri, sono assolutamente ininfluenti.

Per leggere la discussione completa basta recarsi alla pagina  www.proversi.it/discussioni/pro-contro/150-censura-delle-bufale 
www.proversi.it; Pagina Facebook: https://www.facebook.com/iproversi; Profilo Twitter: https://twitter.com/iproversi.

 

###

 

Per info: info@proversi.it;

Tel. Redazione Pro\Versi: 085-83698138

WikiLeaks, ricerca della verità o pericolo per la sicurezza?

Roma, 11 aprile 2017 – La piattaforma di dibattito pubblico Proversi.it ha pubblicato oggi un testo di approfondimento su WikiLeaks, un argomento di grande attualità tornato da poco a occupare le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, in seguito alle ultime rivelazioni sui sistemi di controllo informatico messi in atto dalla CIA.

WikiLeaks è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, un archivio documentale che riceve dati e documenti coperti da segreto, li protegge tramite apposito sistema di cifratura e li diffonde con il proprio sito web. Fondata da Julian Assange e altri attivisti informatici nel 2006 e diffusasi in tutto il mondo per la delicatezza e l’importanza delle informazioni portate all’attenzione dell’opinione comune.

WikiLeaks riceve documenti, dati, informazioni e notizie, coperti da segreti di Stato, industriali, militari, bancari, blindandoli tramite il proprio sistema di cifratura. Spesso le informazioni sono coperte dall’anonimato delle fonti, e le notizie sono rivelate da whistleblower, individui che vogliono far conoscere le attività fraudolente e/o illecite che si verificano all’interno di governi, organizzazioni internazionali, aziende pubbliche o private. Letteralmente “leak” significa fuga, perdita, si parla dunque di fuga di notizie.

Molte tuttavia sono le critiche mosse all’associazione e ai suoi metodi di raccolta e diffusione dei dati. Per alcuni, infatti, WikiLeaks rappresenta un pericolo per il mantenimento dei rapporti internazionali tra Stati, per la diffusione di materiali che necessitano di segretezza. La piattaforma è ritenuta illegale dagli oppositori, che considerano le attività e il suo leader Assange al di fuori delle leggi.

Per approfondire l’argomento e partecipare al dibattito in corso consigliamo di leggere la discussione al link  www.proversi.it/discussioni/pro-contro/140-wikileaks, la Pagina Facebook www.facebook.com/iproversiProfilo ed il profilo Twitter www.twitter.com/iproversi.

 

###

Per info:

info@proversi.it

Tel. Redazione Pro\Versi: 085-83698138

 

Wikileaks Julian Assange (immagine riutilizzabile tratta da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Julian_Assange#/media/File:Julian_Assange_20091117_Copenhagen_2_cropped_to_shoulders.jpg)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Wikileaks, logo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Wikileaks Julian Assange, wikileaks assange, Wikileaks verità o pericolo, Julian Assange verità o pericolo, Wikileaks sicurezza internazionale, Julian Assange sicurezza internazionale

Capire l’economia, la nuova serie in esclusiva su Eduflix.it

Roma, 20 marzo 2017 – Cos’è lo spread e perché quando aumenta ne risentono i mercati? Quali sono state le cause della grave crisi finanziaria del 2007? Come funziona la Borsa azionaria e in che modo i titoli salgono e scendono continuamente?

Per rispondere a questi interrogativi apparentemente ostici è nata “Capire l’economia”, una serie di documentari esclusivi di Eduflix Italia (www.eduflix.it), dedicati ai temi chiave di questa disciplina.

Le più autorevoli figure dell’economia italiana e internazionale, fra cui molti premi Nobel, illustrano in modo semplice, comprensibile e completo le sfaccettature di una materia considerata di difficile accesso eppure assolutamente centrale e indispensabile per interpretare l’attualità.

Un’opera esaustiva che esamina a fondo le diverse branche dell’economia, dalla storia del capitalismo alla globalizzazione, dal mercato del lavoro alla politica fiscale.

All’interno della collezione troviamo innanzitutto i grandi protagonisti della storia economica, il liberista Adam Smith e il socialista Karl Marx, lo “statalista” John Keynes e Alfred Marshall, il padre della microeconomia.

Una sezione specifica è poi dedicata ai concetti base e ai meccanismi del mondo economico, dalla Borsa valori alle tasse, dal sistema bancario al mercato del lavoro. Non potevano mancare gli approfondimenti sulle recenti trasformazioni dell’economia: l’ascesa dei Paesi emergenti, l’Unione Europea e la moneta unica, il mercato globale e i suoi rischi.

Un’analisi che mira a essere la più completa possibile e che si avvale perciò anche dell’ausilio di discipline “parallele”, come la matematica della “teoria dei giochi”, raccontata dal premio Nobel Robert Aumann, con cui si possono osservare da un’altra prospettiva le strategie finanziarie, o la filosofia etica, punto di vista privilegiato del premio Nobel Amartya Sen per spiegare il rapporto tra giustizia e sviluppo.

“Capire l’economia” si rivela quindi una serie fondamentale per capire il mondo contemporaneo, e lo si trova  in esclusiva su Eduflix.it.

Eduflix Italia è un marchio registrato della Digital E S.r.l., azienda leader in Italia nella creazione di contenuti di divulgazione culturale.
Dall’arte alla filosofia, dall’architettura alla scienza, dall’economia alla psicologia, centinaia di documentari e contenuti video dove le figure più autorevoli della cultura italiana e mondiale (compresi diversi premi Nobel) raccontano le storie e i protagonisti che hanno costruito il patrimonio culturale dell’uomo.

 

§§§

 

Per maggiori informazioni:

www.eduflix.it

comunicazione@eduflix.it

 

Capire l’economia, il nuovo documentario esclusivo di Eduflix.it

 

Capire l’economia, il nuovo documentario esclusivo di Eduflix.it

 

 

Nasce Cryptonetwork, la rete per informare sulle monete digitali

Arriva, Cryptonetwork, un’iniziativa di promozione sociale per facilitare le persone a vivere meglio il mondo che cambia…

Roma, 13 marzo 2017 – È stato presentato a Firenze, nelle scorse settimane, Cryptonetwork, un ambizioso progetto per rendere alla portata delle persone comuni argomenti solitamente ad esse preclusi perché riservati solo agli esperti. Il nome parte dalla convinzione che ci sono cose poco note, criptiche appunto, che la gente invece dovrebbe conoscere e praticare.

L’obiettivo è operare perché sia disponibile a tutti conoscenza e quindi familiarità su temi poco noti che sono però già davanti a noi e che fanno parte del nostro futuro, in alcuni casi già del presente.

E’ il caso, per esempio, della blockchain, una nuova tecnologia che ha il potenziale per modificare in modo radicale e permanente la nostra vita di ogni giorno. Cryptonetwork ritiene che probabilmente è interesse dei cittadini saperne di più, in modo semplice ed alla portata di tutti. E’ a tutti noto che da sempre la conoscenza porta vantaggi alle persone.

Anche se le applicazione della blockchain sono molteplici ed ancora, probabilmente, tutte da scoprire, al momento la più importante è costituita dalle monete digitali, la più famosa delle quali è Bitcoin, che in qualche anno ha già raggiunto e superato il valore di una oncia di oro, oltre 1.200 $ e chissà dove arriverà.

Nonostante ogni giorno vengano sviluppate nuove applicazioni basate su Bitcoin, questo risulta essere sconosciuto ai più o conosciuto solo in maniera molto superficiale, al di fuori del giro degli esperti. Ma Bitcoin non è l’unica moneta digitale possibile, altre stanno nascendo o si stanno affermando, ognuna con i suoi tempi e la sua velocità.

Un mondo sta nascendo attorno alle monete digitali e la generalità delle persone ne sa poco o niente, nonostante che molti prevedano che avrà un impatto molto forte sulla nostra quotidianità. E’ un argomento con il quale alle persone merita familiarizzare. E’ questa la mission di Cryptonetwork (www.cnt.network) che si propone sia di diffondere una conoscenza basica, quella che è utile ai non addetti ai lavori, sia di dare strumenti alle persone per passare dalla teoria alla pratica e, potere così, se e quando lo vogliono, prendere contatto con queste monete, autonomamente, senza necessità di diventare degli esperti.

Tutto con molta trasparenza, da una prospettiva assai lontana da ogni aspetto che abbia a che fare con il tema degli investimenti che non è nostro e non ci interessa, focalizzata invece sul fatto pratico che è interesse tutti di conoscere, giustificato dall’alta probabilità che questa tipologia di moneta andrà a sovrapporsi se non a sostituire quella di carta, che abbiamo sempre usato.

Cryptonetwork è una società profit che intende dare vita ad una community globale, che già oggi sta crescendo nel mondo a conferma dell’interesse delle persone a conoscere meglio questo argomento. Non sarà l’unico perchè molte sono le novità che impattano sulla vita delle persone e Cryptonetwork intende dare la possibilità di non subire il futuro nell’ignoranza, ma si poter acquisire facilmente consapevolezza teorica e pratica per viverlo bene.

Entro il prossimo mese di maggio, verranno presentati i primi strumenti di conoscenza e di uso che saranno messi a disposizione degli aderenti alla community. Dovrebbero essere dei video informativi molto semplici ed  adatti a chiunque, che spiegano la blockchain, le monete digitali, le loro differenze e le loro potenzialità. Parallelamente sarà messo a disposizione un servizio (potenza di calcolo “chiavi in mano”) che permette a chiunque di produrre moneta digitale (che sceglierà tra le tante possibili) vedendosela accreditare, poi ad ogni fine mese, nel suo personale salvadanaio (ovviamente non gestito dalla community). A seguire, nel tempo, altri corsi ed altri strumenti, sempre unendo teoria e pratica, adatte a tutti.

Per rendere questi strumenti accessibili economicamente ai più, Cryptonetwork ha scelto la formula del noleggio/abbonamento, ma lasciando totalmente gratuita l’adesione alla community, in modo che le persone possano prima liberamente prendere confidenza ed, eventualmente, maturare la fiducia nell’iniziativa.

La community è quindi un grande Club ad ingresso libero e gratuito, composto da persone positive che vogliono crescere insieme al mondo che le circonda, traendone anche vantaggio personale primariamente di conoscenza e, ove possibile, anche economico.

Per ampliare la community, Cryptonetwork adotta il passaparola, il metodo che da sempre, ovunque nel mondo, fa camminare e propagare le notizie. La comunicazione virale non è infatti un’invenzione dei nostri tempi, esiste da sempre: è il passaparola; Internet l’ha solo resa più rapida. Non solo, ma Cryptonetwork, essendo una società profit, lo remunera anche, infatti ha previsto la figura del Promoter.

Pertanto, chiunque faccia parte della community, può, se vuole e quando vuole, trasmettere la sua esperienza a parenti, amici, conoscenti. Una volta che questi abbiano aderito gratuitamente a loro volta al Club, e si siano ambientati nella community, qualora scelgano di utilizzare qualche strumento prendendolo in abbonamento o in noleggio, il Promoter verrà ringraziato economicamente da Cryptonetwork per il passaparola (e tanto per essere coerente, lo fa in Bitcoin).

Cryptonetwork è un’iniziativa di frontiera, avanzata, attenta al nuovo, dedicata alla gente, a vocazione globale che già riscuote grande interesse in molti paesi del mondo. Gli obiettivi sono sicuramente sfidanti, ma Cryptonetwork è adeguato al compito; al tempo stesso è aperto e disponibile ad un crescendo di contributi fattivi, che arricchirano l’humus su cui basare il proprio sviluppo ed il proprio successo. In questo spirito già si avvia a stabilire rapporti con università, enti, fondazioni ed imprese di tutto il mondo, fra quelle che pongono al centro dei loro interessi le persone e danno valore alla conoscenza diffusa.

Per saperne di più su Cryptonetwork visitare il sito internet www.cnt.network.

###

 

Contatti stampa:

Francesca

customer@cnt.network

www.cnt.network

 

Arriva NEUROSpritz, l’evento che avvicina la neuroscienza alla gente

Roma, 20 febbraio 2017 – La neuroscienza si veste di festa e si fa popolare per avvicinare la ricerca di base alla gente, grazie a  Neurospritz, un evento organizzato a Roma da ricercatori delle neuroscienze per diffondere maggiore cultura sulla materia.

Un evento che ha obiettivi ambiziosi e che vede l’organizzazione di aperitivi serali con l’intento di far conoscere al grande pubblico come funziona il nostro cervello. L’aperitivo non è solo un momento ludico ma anche un momento formativo e informativo in cui la divulgazione scientifica si avvicina alle persone in modo interattivo.

La gente si avvicina incuriosita e partecipa attivamente stimolata da esperti del settore con video, giochi e comicità.

Vengono affrontate di volta in volta tematiche differenti come ad esempio: Cervello e Arte, Cervello e Cioccolato, Cervello e Profumi, Cervello e Cibo, ecc., così come riassunto anche nell’immagine visuale della “word cloud” NEUROspritz, la nuvola della locandina che contiene tutti i temi dei sette incontri pianificati in questa prima fase.

Nel secondo degli appuntamenti, che si terrà il 22 febbraio al Rec23 (al quartiere Testaccio in Piazza dell’Emporio 2), si tratterà il tema Cervello e Sesso,

NEUROSpritz ha come obiettivo futuro quello di diventare un evento periodico fisso di divulgazione scientifica e di raccolta fondi per poter promuovere borse di studio e progetti di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze.

Oltre all’evento mensile, dunque, l’argomento del mese, oggetto dell’aperitivo, viene anticipato con una pillola informativa giornaliera, frutto del lavoro di ricerca del gruppo di lavoro che affianca i 3 ricercatori promotori di NEUROspritz: Isabella, Marco e Massimo:

  • Isabella Imbimbo: psicologo specializzanda in psicoterapia gestalt analitica. Ricercatore scientifico in ambito riabilitativo per le malattie neurodegenerative presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi di Roma.
  • Marco Feligioni: ricercatore nell’ambito delle Neuroscienze, dirige un laboratorio di ricerca di base sulle malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Amiotrofica Laterale, etc…) all’Istituto EBRI di Roma.
  • Massimo D’Angelo: Statistico Metodologo in progetti di ricerca sulle malattie di Alzhiemer e Parkinson, PMP (PMI), esperto di  tecnologie social media e cognitive services ma soprattutto Pittore emozionale.

Neurospritz si propone quindi non solo di rappresentare un meta-sistema divulgativo e informativo unico nel suo genere ma anche di sfruttare la comunicazione come strumento visuale e la tecnologia attraverso un sw implementato dal gruppo di lavoro in grado di riconoscere le emozioni (face reading).

La pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/neurospritz.it è il canale ufficiale per comunicare con chi segue Neurospritz.

 

###

Contatti:

Ufficio Stampa Comunikiamo

Sandra Manzi

Mob 327.05.85.088

 

 

Vaccini: C’è Urgenza in Italia di una Corretta Informazione Scientifica sulle Vaccinazioni

Roma, 23 febbraio 2016 – È urgente in Italia una visione più chiara in materia di vaccini ma soprattutto verso un tipo di informazione seria e fondata su dati scientifici certi, al fine di compiere scelte riguardanti la salute sia personale che pubblica in maniera più consapevole.

È questa la denuncia di eminenti professori e studiosi raccontata e spiegata nel libro “Vaccini complotti e pseudoscienza” che è stato subito tra i libri più richiesti in Italia, sia nell’edizione cartacea sia in quella digitale, scalando le classifiche dei Best Seller su Amazon e divenendo un punto di riferimento nel panorama editoriale di divulgazione scientifica.

Compito, quello della informazione scientifica, a cui ha contribuito lo stesso volume che riporta pareri e studi di eminenti studiosi, e che ha ottenuto un rilevante riconoscimento accademico, trasformandosi in un rilevante passo in avanti verso una corretta informazione scientifica in Italia

Un’opera curata da Armando De Vincentiis, direttore della Collana Scientia et Causa del Gruppo C1V Edizioni, e corredata da una prefazione del Prof. Silvio Garattini, fondatore e direttore dell’Istituto “Mario Negri”,

Un libro importante, che assume un ruolo di rilievo  all’interno del processo della divulgazione del sapere, così come è emerso durante la conferenza proposta dall’editore Cinzia Tocci e che ha preso il nome dal titolo stesso del libro, tenutasi il 16 dicembre 2015 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. 

Perché se è vero che l’università produce scienza, questa va poi trasmessa. Il sapere va trasferito, la riflessione critica va condivisa e l’incontro in ambito accademico, aperto a tutti, ha proprio questo obiettivo.

Piero Angela, tra i relatori della conferenza, ha riconosciuto le qualità di un libro che “affronta problemi mai affrontati, colpendo nei punti sensibili a largo spettro”.

Si tratta di un compito difficile e significativo perché “dalla sintesi delle competenze esterne e del lavoro nell’Università si potrebbe portare un sostegno alla corretta informazione” ha dichiarato il Prof. Rino Caputo durante il suo intervento e ha illustrato proprio come nei primi anni del’800, quando si poneva il problema del vaiolo-vaccino, i nostri scienziati di allora sostenevano quanto utile fosse che i poeti parlassero dell’argomento, in modo da favorire la diffusione di una “Cultura del Vaccino”. Questo è l’obiettivo del volume “Vaccini complotti e pseudoscienza”.

In un’era incentrata su internet e sulla facilità di reperire ogni tipo di informazione il rischio di sovraccarico e confusione è dietro l’angolo, in questo senso il libro fornisce in un unico volume risposte esaustive sull’argomento, fondate scientificamente ma sempre in un’ottica divulgativa e quindi chiara e diretta.

Il gruppo di esperti del settore e comunicatori della scienza, che hanno contribuito alla nascita del libro, affrontano la tematica sui vaccini da ogni prospettiva al fine di comprendere le ragioni dei movimenti antivaccinali e di contro offrire un’informazione seria e un aiuto ai genitori a non cadere nei tranelli psicologici della comunicazione.

Avvalersi di tutti gli strumenti utili per comprendere un tema “come quello dei vaccini che non è solo una scelta personale, ma un tema di salute pubblica tutt’altro che secondario” è e sempre sarà una responsabilità sociale che coinvolge tutti, come fa riflettere Cristina Da Rold nel suo contributo “L’informazione (seria) è il cuore della cura” all’interno del volume “Vaccini complotti e pseudoscienza”.

Il testo è divenuto un punto di riferimento all’interno del dibattito sulla validità e sull’efficacia della vaccinazione, quanto mai vivo in questi giorni a fronte degli ultimi casi di meningite in Toscana.

Il volume è disponibile sia nell’edizione cartacea sul negozio online Shoppy del Gruppo C1V Edizioni (www.c1vedizioni.com) che in formato e-book sul sito di Amazon.

###
Contatti media:

Francesca Zelletta

Gruppo C1V Edizioni

Direzione Comunicazione / Media relation

email: c1vpress@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version