Libri: “La scuola sulla collina” la nuova entusiasmante fiaba per bambini di Simon Sword

La scuola sulla collina

Roma, 17 marzo 2021 – Dopo aver venduto più di 50.000 copie di libri e dopo una pausa lunga due anni, Simon Sword torna a stupirci con una nuova incredibile fiaba illustrata, dal titolo “La scuola sulla collina“. Il libro narra le avventure di una tenera bambina che vive in una sperduta regione della Cina orientale e di una serie di “prove” che dovrà affrontare per poter raggiungere la sua tanto amata scuola.

Simon Sword l’autore brianzolo reduce dal successo de “La città degli aquiloni“, la fiaba più venduta su Amazon.it nel 2017 e nel 2018, si è preso un po’ di tempo, complice anche l’attuale situazione sanitaria e la pandemia, prima di tornare a scrivere fiabe per bambini:

“Chi  mi conosce sa che scrivere libri per bambini non è il mio lavoro ma unicamente una passione, nonostante la tremenda pandemia ha dato a tutti noi tempo per riflettere, ci ho messo comunque un po’ per poter tornare a scrivere qualcosa di divertente e spero di educativo.”

“La scuola sulla collina” oltre ad essere una fiaba è infatti un vero e proprio inno all’istruzione scolastica, in un tempo in cui non si fa altro che parlare di didattica a distanza.

“Spero in cuor mio” prosegue l’autore “che libri come questi aiutino in qualche modo le famiglie, ad alleggerire lo stress che milioni di bambini stanno subendo in modo silenzioso da un anno a questa parte. Un po’ di spensieratezza e qualche bel sogno colorato possono solo fare nascere pensieri positivi ed è proprio questo il mio scopo.”

Le illustrazioni del volume sono state realizzate da Clarissa Corradin e la fiaba sarà distribuita a partire dal mese di aprile 2021 in esclusiva solo su Amazon.it.

 

 

Cover “La scuola sulla collina”

 

 

 

L’autore Simon Sword

 

 

 

Simon Sword, l’autore che incanta bambini, risponde ai lettori

Roma, 6 agosto 2018 – Negli ultimi mesi si sono interessati a lui quotidiani, riviste e testate web di settore, e questo mese è apparso addirittura sul mensile Millionaire, grazie ai suoi straordinari risultati in fatto di vendite. Stiamo parlando di Simon Sword, nome d’arte di Simone Spada, affermato autore in cima alla classifiche di vendite di libri illustrati e fiabe per bambini.

In questi giorni attraverso i social, in occasione delle imminenti vacanze estive, Simon Sword ha risposto alle domande più significative dei suoi lettori, che qui vi riproponiamo.

D) Ciao Simon, sei un autore indipendente e senza case editrici alle spalle, ci spieghi il segreto del tuo successo?

R) Non esiste una formula magica. L’anno scorso ho cercato attraverso i social di attirare quante più persone possibili, illustrando passo dopo passo i miei progetti e le mie fiabe in uscita. Ma per essere letto da decine di migliaia di individui, devi saper scrivere e nel mio caso ti devi appoggiare a illustratori validi e molto preparati.

D) In passato hai usato parole dure nei confronti di alcuni editori, in questi mesi la tua opinione su di loro è cambiata?

R) No anzi, a dire il vero la considerazione che nutro per alcuni di loro è addirittura peggiorata. In queste ultime settimane nel caso specifico, un importante editore di libri per ragazzi, mi ha attaccato per il non corretto posizionamento di un paio di virgole all’interno di un mio testo. Polemica assurda e infantile, che fortunatamente non ho colto. Più avanti mi è stato riferito che uno dei suoi libri più noti dopo 6 ristampe e 8 anni, ha venduto meno copie della mia fiaba “La città degli aquiloni” (uscita a maggio dello scorso anno solo in formato digitale, in esclusiva su Amazon.it) Evidentemente questa cosa può provocare bruciori di stomaco e…lascio a voi le dovute conclusioni.

D) Hai mai pensato di pubblicare con case editrici tradizionali?

R) Si certo e non escludo che possa capitare a breve. Il problema sostanziale è che per quanto riguarda i libri illustrati per bambini, esiste un mercato particolare con linee editoriali ben circoscritte. Il mio disappunto nei confronti di alcuni editori nasce proprio da questo motivo. Se in libreria su 100 albi illustrati, 90 sono frutto di traduzioni di titoli stranieri, significa che c’é qualcosa che non funziona. E credetemi, ci sono illustratori e autori italiani che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano.

D) Quanto guadagna uno scrittore? Ci fai una panoramica della situazione attuale?

R) E’ un po’ difficile non generalizzare. Molte case editrici riconoscono agli autori percentuali molto basse, spesso sotto il 10% del prezzo di copertina. Per quanto mi riguarda invece, Amazon corrisponde agli autori percentuali che variano dal 30% al 70%, in base al prezzo che è stato attribuito al volume. Non sono molte le persone che possono vivere di scrittura nel nostro paese, soprattutto tra gli autori indipendenti.

D) Tu però hai venduto moltissime copie dei tuoi ebook. Diversi scrittori sono sempre poco propensi a parlare di numeri, puoi dirci quante copie vendi al mese e in che modo retribuisci i tuoi collaboratori/illustratori?

R) Sia gli illustratori, che i traduttori con i quali collaboro, vengono retribuiti in un’unica soluzione in base al loro preventivo. A seconda della complessità del testo da tradurre o delle illustrazioni da realizzare, il costo può variare sensibilmente, ma è sempre stabilito da loro. Riconoscere a loro una percentuale è rischioso, dato che in quanto autore indipendente potrei vendere una copia del libro in questione oppure un milione, una fastidiosa incognita. A distanza di un anno dalla loro prima uscita, le mie fiabe vendono in media 1.500-2.000 copie mensili, dicono che siano cifre davvero incredibili.

D) Hai mai pensato di scrivere romanzi per ragazzi e non più libri per bambini?

R) Si certo. Ho cinque testi da revisionare in questi mesi, quasi pronti per essere pubblicati. Si tratta di romanzi per ragazzi che toccano varie tematiche, inoltre da qualche tempo sto lavorando alla traduzione di un libro di Jack London, che ha avuto poca fortuna nel nostro paese. La mia speranza è quello di poterlo rilanciare e farlo conoscere al pubblico come si deve.

D) Un’ultima domanda ora Simon. C’è un consiglio che vorresti dare ai tuoi colleghi che scrivono libri per bambini?

D) Mi piacerebbe che si pensasse meno alla politica e più alle esigenze dei nostri piccoli lettori. Non serve schierarsi apertamente o addirittura paventare scenari apocalittici, come sta avvenendo in queste settimane, non serve proprio a nulla. Ai bambini vanno trasmessi valori universali che con la politica non hanno nulla a che vedere, non rendiamo pesante l’infanzia di un fanciullo. Ha tutta la vita davanti per potersi arrabbiare e intristirsi, ma nel frattempo è importante comunicare con il cuore e con tanta fantasia, attraverso i nostri libri.

 

 

###

 

Contatti stampa:

spada.clessidra@gmail.com

 

 

Simone Spada, in arte Simon Sword, autore bestseller di racconti e fiabe per bambini

 

 

Vendite record per i libri di Simon Sword: 50.000 ebook scaricati in un solo anno

Roma, 30 aprile 2018 – Numeri da record per l’autore Simon Sword. Sono ben 50.000 i suoi ebook scaricati in un solo anno su Amazon, con una media di ben 1.000 copie vendute al mese.

Numeri straordinari per un autore indipendente, che certificano un successo senza precedenti, considerando che l’autore non ha alcuna casa editrice alle spalle e scrive libri per bambini.

I libri per bambini di Simon Sword (pseudonimo di Simone Spada), pubblicati in esclusiva su Amazon.it sono diventati in poco tempo dei veri bestseller scalando la classifica Kindle Store, il negozio degli ebook di Amazon.

In modo particolare la fiaba “La città degli aquiloni” è stato l’e-book più acquistato e scaricato nel 2017, piazzandosi addirittura superando i recentissimi romanzi di Ken Follet, Saviano e Fabio Volo.

Quello che stupisce però, è il fatto che l’autore autopubblica i suoi volumi e non si è mai affidato ad alcuna casa editrice.

In Italia le più note case editrici che pubblicano libri illustrati per bambini, spesso puntano su autori e illustratori stranieri e allo stesso tempo ci possono impiegare anche 12 mesi per farti pervenire una loro eventuale risposta. A fronte del successo che ho ottenuto in questo breve periodo, non posso permettermi il lusso di attendere così tanto tempo per un si o un no. Per questo motivo ho scelto la strada del self-publishing e devo dire che i risultati fino ad oggi mi hanno dato ragione” ci spiega l’autore.

Simon Sword in queste settimane ha aperto un profilo Facebook, dove aggiorna quotidianamente le iniziative che lo vedono partecipe insieme ai risultati ottenuti dai suoi volumi.

Nel frattempo l’autore insieme a diversi illustratori sta già lavorando a nuovi progetti editoriali che vedranno presto la luce.

I suoi ultimi due libri pubblicati nel mese di marzo sono:

Soltanto un giocattolo?” illustrato da Ramona Pepegna Bianchini, un libro che porterà i bambini ad assumere più consapevolezza nel trattare con cura le proprie cose, compresi i loro giocattoli, che spesso sono frutto di innumerevoli sacrifici da parte dei genitori.

Il secondo libro appena pubblicato è “La pipa del nonno” illustrato da Rosa Taormina, il testo delicato e commovente tratta il tema del distacco e della scomparsa di un nonno un po’ magico e un po’ speciale, visto attraverso gli occhi del nipotino Tim.

Entrambi gli ebook, come tutti gli altri libri di Simon Sword,  sono reperibili in esclusiva su Amazon.it alla pagina https://www.amazon.it/Simon-Sword/e/B06Y4FDQYD.

 

Alfred sbarca negli USA ed in libreria: “Per parlare di disabilità ai bambini di tutto il mondo”

Il libro per bambini “Il mio amico Alfred” sarà pubblicato negli Usa, Francia e Giappone ed i proventi del libro saranno devoluti ad associazioni di assistenza ai bambini oltre che ai terremotati di Norcia. Copie del libro saranno regalate ai più importanti reparti ospedalieri di pediatria

Roma, 21 novembre 2016 – Dopo il successo riscosso con l’ebook per bambini “Il mio amico Alfred” anche i piccoli lettori degli Stati Uniti avranno il piacere di conoscere le avventure dell’amato orsetto che ha l’obiettivo di parlare ai bambini della disabilità.

Dopo essere stato tradotto in lingua inglese il volume, oltre che superare l’oceano, giungerà anche in Francia e Giappone nei prossimi mesi, due mercati che, a detta di tutti, guardano con molta attenzione all’editoria per bambini e ragazzi.

“Il mio amico Alfred” è un libro destinato a bambini di un’età compresa tra i 5 e i 10 anni e tratta, in modo del tutto nuovo, il tema della disabilità infantile.

Sensibilizzare più persone nei confronti di questo drammatico tema è stato il mio obiettivo primario fin dall’inizio, e se questo messaggio può giungere anche ai bambini che si trovano dall’altra parte dell’oceano, ben venga” spiega l’autore Simon Sword.

I proventi del volume saranno destinati ad associazioni che si occupano di assistenza ai bambini affetti da disabilità, come l’autore ha avuto modo di dichiarare più volte, ed in parte verranno destinati anche alla Pro Loco di San Pellegrino, una piccola frazione di Norcia che ha subìto ingenti danni a causa del recente terremoto.

In prossimità del Natale Simon Sword ha deciso di donare anche diverse copie del suo libro ai reparti di pediatria, dei più importanti ospedali italiani.

“Che si sia credenti o meno il Natale è un momento magico per ognuno di noi ed è giusto anche con dei piccoli gesti, pensare a chi sta attraversando momenti difficili” ha commentato l’ autore.

Dall’1 dicembre “Il mio amico Alfred” potrà essere acquistato ed ordinato in tutte le librerie italiane oltre che su Amazon alla pagina http://amzn.to/2gaD5jv.

 

###

 

 

È in uscita “Il mio amico Alfred” il libro che parla ai bambini di disabilità

Roma, 3 ottobre 2016 – L’attesa è finita. Uscirà e lo si potrà finalmente sfogliare questo mese di ottobre il nuovo libro di Simon Sword “Il mio amico Alfred“, un libro per bambini che di sicuro farà bene anche agli adulti.

Il protagonista è Alfred, un orsetto affetto da disabilità, che abita con la sua famiglia in un piccolo villaggio sperduto in mezzo ai boschi. La sua forza, la sua allegria e la sua determinazione, verranno messe a dura prova nel momento in cui sarà costretto a trasferirsi insieme alla famiglia nella caotica città di Orsilandia.

Ricominciando da zero saprà poco alla volta farsi accettare dai suoi nuovi compagni di classe e dai suoi nuovi vicini di casa, ma saprà anche farsi trattare da orsetto qualunque e non da “diverso”? La risposta la si scoprirà solo leggendo il libro naturalmente.

“Il mio amico Alfred” uscirà in formato digitale (e-book) e successivamente in formato cartaceo e sarà venduto in esclusiva solo su Amazon.it.

Da qualche giorno è già disponibile il formato audio del libro acquistabile su Google Play (link: https://play.google.com/store/music/album/Lara_Mengozzi_Il_mio_amico_Alfred?id=Beg47xquzdii62ibtu7w665dhga) che sta riscuotendo grandi apprezzamenti.

La realizzazione dell’opera ha richiesto 4 mesi di lavoro a Simon Sword, il cui motto è “scrivere libri per bambini è una cosa seria”. Per la cura delle illustrazioni ha chiamato l’amico Elio Finocchiaro, che ha saputo indubbiamente creare un’armonia e un’atmosfera che ci ricorda molto i classici cartoon degli anni ’80.

“Ho creato una pagina Facebook (link:www.facebook.com/simonsword.official) quasi per gioco e nel giro pochi mesi mi sono ritrovato 30.000 persone che condividevano tutto ciò che pubblicavo su Alfred. Indubbiamente tutto questo mi riempie di gioia, Alfred infatti è nato con la speranza di sensibilizzare tutti i lettori nei confronti di un tema per certi versi, ancora trattato con troppa superficialità: la disabilità infantile. Il messaggio che ho voluto trasmettere è chiaro: La disabilità deve unire e non dividere. Chi la pensa diversamente credo che non possa essere degno di appartenere a questa epoca” ha dichiarato l’autore che in questi mesi ha pubblicizzato il libro unicamente sui suoi canali social, riscuotendo un incredibile successo.

I proventi del libro verranno devoluti in beneficenza, a diverse associazioni che si occupano dell’assistenza dei bambini affetti da disabilità e ad alcuni progetti riguardanti i territori colpiti dal sisma quest’estate.

Simon Sword attualmente sta lavorando ad altri testi e la collaborazione con l’amico ed illustratore Elio Finocchiaro pare proseguirà ancora a lungo con nuove avvincenti e toccanti storie da raccontare ai nostri bambini.

 

###

 

Contatti stampa:

info.simonsword@gmail.com

Exit mobile version