Il Covid-19 e la Cultura di Prossimità: parte “Una Città Che Scrive… per Dante”

Casalnuovo di Napoli, 16 marzo 2021 – L’Associazione “Una Città Che…” e la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi avviano la sesta edizione del Premio Letterario Una Città Che Scrive, che ha conquistato in questi anni un ruolo di rilievo nel panorama culturale nazionale.

Questo è l’anno delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ed è a queste celebrazioni che il Premio Letterario Una Città Che Scrive, edizione 2021, è dedicato.

Il concorso letterario assegnerà, infatti, premi in danaro e premi in pubblicazione per una “sezione speciale” intitolata al sommo poeta. È possibile trovare il bando completo sul sito internet www.unacittachescrive.it.

I testi vincitori saranno poi pubblicati nell’antologia che porterà il titolo “Una Città Che Scrive…per Dante”.

L’antologia e le premiazioni saranno presentate nel corso di una rassegna organizzata dal 28 maggio al 6 giugno 2021.

Se ci dovessero ancora essere le restrizioni Covid-19, a fine maggio l’organizzazione valuterà la possibilità di svolgere la serata delle premiazioni e l’intera kermesse letteraria sulla rete (sito web, Facebook, Instagram, YouTube).

La rassegna prevede, nel periodo indicato (dal 28 maggio al 6 giugno 2021), “incontri Danteschi”, con letture e commenti di testi ed opere del sommo poeta.

Anche in questo caso gli organizzatori sarebbero pronti a sostituire gli incontri in presenza con iniziative digitali.

Già il prossimo 25 marzo 2021, in occasione del Dantedì, pubblicheremo in rete la nostra lettura del primo canto dell’Inferno, a cura dell’attore Giorgio Pinto, sulle immagini digitalizzate delle tavole illustrate della Divina Commedia di Gustave Dorè e Salvador Dalì. Sono tante le iniziative in giro per l’Italia. Ma con le restrizioni Covid-19, almeno per ora, non ci si può spostare. Il digitale, la rete e la nuova tecnologia possono però abbattere questi limiti. Per quel che ci riguarda è come se facessimo un primo esperimento di Cultura di Prossimità”, così dichiara Giovanni Nappi, fondatore della Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi.

La rassegna in calendario dal 28 maggio al 6 giugno 2021

Il percorso si arricchisce con la mostra Firenze, Verona, Ravenna. A spasso per Dante”.

L’idea iniziale di realizzare 10 immagini inedite, scelte tra le foto da scattare visitando le tre città di Dante, a causa della pandemia, ha lasciato spazio alla mostra di opere inedite realizzate da Giuseppe Castiello, disegnatore e illustratore. L’artista, con le proprie opere, farà omaggio a Firenze, Verona, Ravenna e al rapporto che le tre straordinarie città hanno avuto con Dante.

In calendario anche l’esposizione di opere dedicate a Dante, realizzate da scultori e artisti del ‘900.

L’esposizione è ispirata alla meravigliosa intuizione del Centro Dantesco di Ravenna, ossia l’idea di organizzare una “Biennale Internazionale Dantesca, un concorso internazionale della medaglia e della piccola scultura in bronzo.

Opere e medaglie esposte: 

  • Bassorilievo in bronzo, raffigurante Dante, firmato Emilio Greco, accompagnata dalla pubblicazione sul catalogo della “Rassegna di scultura dantesca contemporanea” di Ravenna del 1975, come opera ad exempla, fuori concorso; della stessa opera si espone anche la medaglia datata 1973, realizzata da Emilio Greco, a cui fu chiesto di realizzare la medaglia ufficiale della prima edizione della manifestazione;
  • QUALI COLOMBE DAL DISIO CHIAMATE (INF V-79) Medaglia in bronzo di Giacomo Manzù  (1977 – Centro Dantesco di Ravenna);
  • SEI COLOMBE IN VOLO Medaglia in bronzo di Giacomo Manzù, realizzata nel 1983 a ricordo della sesta Biennale Internazionale della Medaglia Dantesca in Ravenna;
  • V CENTENARIO DELLE PRIME TRE EDIZIONI DELLA DIVINA COMMEDIA FOLIGNO – JESI – MANTOVA Medaglia in bronzo di Goffredo Verginelli (28-5-1972 – Centro Dantesco di Ravenna);
  • La Vita Nuova” di Dante illustrata dal maestro Pericle Fazzini. Pubblicata dalla Trec edizioni pregiate, 1984, in tiratura limitata e con firma autografa del maestro. La prima edizione della “Biennale Internazionale Dantesca”, nel 1973, fu presieduta proprio da Pericle Fazzini.

Non mancheranno, naturalmente, alcune edizioni pregiate della Divina Commedia (saranno esposte tavole illustrate di Salvador Dalí).

Sperando che la pandemia passi, l’Associazione “Una Città Che…” ha già dato mandato ai propri operativi di realizzare un tour virtuale per presentare le opere.

 

Casalnuovo: al via il progetto Educativa Territoriale Simone Frascogna

Casalnuovo di Napoli, 15 marzo 2021 – La Regione Campania finanzia il nuovo progetto dell’associazione CSN Centro Studi Nappi dal titolo “Cittadinanza Attiva: le nostre giornate di educazione civica”.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nell’ambito del Bando per il Terzo Settore.

Educazione Civica fatta in maniera non tradizionale, senza lezioni frontali per intenderci, ma utilizzando strumenti di comunicazione diretta, tipo la musica, il teatro, l’arte in genere, che ci consentono di lasciare nozioni di legalità e di rispetto delle regole e di arrivare dritti e immediati al cuore dei ragazzi”, così Giovanni Nappi, presidente dell’associazione CSN Centro Studi Nappi.

Il progetto di “Educativa Territoriale, rivolto a studenti del territorio, viene dedicato al ricordo di Simone Frascogna, il ragazzo di diciannove anni, morto a Casalnuovo di Napoli, dopo essere stato accoltellato durante una lite.

Una tragedia che ci impone di mettere in campo azioni socio-educative e attività di sensibilizzazione e prevenzione atte a contrastare ogni forma di violenza. È ciò che proveremo a fare con il nostro progetto”, continua Nappi.

Nel 2017, Giovanni Nappi aveva già proposto un percorso di educazione civica sul territorio casalnuovese e in una delle tappe del percorso (a scuola con il rapper napoletano Lucariello) tra i ragazzi partecipanti c’era anche il povero Simone.

L’idea è, dunque, “inaugurare “ il nuovo progetto ritornando nella sua scuola.

Gli organizzatori ringraziano la preside dell’ISIS Europa di Casalnuovo, la Prof. Rosanna Genni, per aver dato immediatamente la propria disponibilità e collaborazione.

Per l’inaugurazione è stata fissata la data del prossimo 30 marzo 2021, con i familiari di Simone e l’assessore regionale Lucia Fortini.

Se dovessero rimanere le attuali restrizioni Covid-19 e la chiusura delle scuole, chiaramente, l’inaugurazione si intenderà annullata.

Il progetto, invece, si svolgerà in ogni caso “a distanza”, da fine marzo a fine luglio 2021, con la partecipazione di tanti ospiti ed esperti, che si alterneranno per le giornate di educazione civica.

 

 

Festa delle Donne: Casalnuovo celebra l’8 marzo con Dante e Beatrice

Casalnuovo di Napoli, 8 marzo 2021 – La Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo di Napoli celebra le donne presentando la copertina della nuova edizione dell’antologia “Una Città Che Scrive… per DANTE”.

Ad annunciarlo è Giovanni Nappi, fondatore della Biblioteca, con un suo video messaggio sui social: “L’8 marzo non è un giorno per festeggiare, ma per riflettere”, afferma Nappi.

C’è necessità di riflettere sul ruolo delle donne e sull’importanza che esse hanno nella vita di ognuno di noi. Occorre riflettere su come fare per combattere sempre di più e meglio la violenza sulle donne, e la parità di genere è stata messa a dura prova dalle restrizioni Covid-19. Dobbiamo lavorare affinché si riesca a garantire alle donne ogni diritto”, continua Nappi.

La Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi, gestita dall’associazione “Una Città Che…”, celebra quest’anno i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con diverse iniziative patrocinate dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Dante, sostenuto dal Ministero della Cultura.

Tra le iniziative una mostra che prevede l’esposizione di opere di artisti contemporanei.

Celebreremo le donne riservando la copertina della nostra antologia all’immagine di Dante con Beatrice; l’opera è parte di una cartella che contiene dipinti realizzati dal maestro Maurizio Carnevali”, conclude Nappi.

La cartella  de “Le donne di Dante” contiene tre lithodigitali realizzate dall’artista Maurizio Carnevali, firmate e numerate, aventi come soggetto le tre “Donne di Dante”: Matelda, Vergine Maria e Beatrice.

L’opera viene utilizzata per la copertina dell’antologia legata al Premio Letterario “Una Città Che Scrive” grazie alla concessione a titolo gratuito da parte della società Patrimoni d’Arte di Torino, che ne detiene i diritti d’autore.

La mostra dal 28 maggio al 6 giugno 2021

La collaborazione con Patrimoni d’Arte prevede anche l’esposizione in biblioteca delle seguenti opere, realizzate grazie alle sapienti mani dell’artista Maurizio Carnevali:

Scultura intitolata “L’anima del Poeta Eterno”, un manufatto intenzionalmente di forte impatto, dove già a prima vista colpisce l’espressione del volto del Poeta, che ricorda la sua maschera mortuaria;

 Cartella “La Divina Commedia 1321-2021  Dante”, che racchiude 14 illustrazioni riprodotte in lithodigitali su carta di cotone a tiratura limitata di 99 esemplari, aventi come soggetto 13 canti dell’ Inferno e 1 del Purgatorio.

Infine, sarà esposta la cartella celebrativa “Il Dante del Boccaccio”, realizzata con il Patrocinio della Biblioteca Riccardiana di Firenze e su Concessione del Ministero della Culturali. 

L’opera presenta al suo interno i preziosi sette disegni a piè di pagina, che raccontano per immagini sette canti dell’Inferno vergati dalla mano di Giovanni Boccaccio sulla sua edizione manoscritta della Divina Commedia, conservata oggi alla Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Dante e Beatrice, di Maurizio Carnevali

 

Una Città che Scrive…per Dante

 

 

Casalnuovo : Nappi condanna “il postificio e l’incarichificio”

“A Casalnuovo bisogna invece dare spazio a giovani e meritocrazia, e poi usare droni per la video sorveglianza e nasi elettronici per monitorare la qualità dell’aria

Casalnuovo di Napoli, 30 luglio 2020 –  A Casalnuovo di Napoli in una serata calda e alla presenza di centinaia di persone in Piazza Mafalda, è partita la campagna elettorale di Giovanni Nappi, candidato sindaco del Pd e di altre 9 liste civiche. Nappi è partito dai giovani: “Tra i punti del nostro programma vi sono i giovani e la meritocrazia”.

Poi Nappi ha raccontato di “incarichi e posti di lavoro per candidati” nelle liste del Sindaco uscente:

Quando non è candidato direttamente il beneficiario del rapporto di lavoro, a tempo determinato o attraverso l’agenzia di somministrazione, o di collaborazione con l’ente, viene candidato un familiare o un parente: figli, coniugi e fratelli sono le figure prevalenti”, ha criticato fortemente Nappi.

Ci sono casi imbarazzanti e situazioni al limite. Ci sono esempi moralmente da condannare: un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”, ha detto ancora Nappi citando Agatha Christie, continua Nappi.

Una condanna precisa al “postificio” e all’”incarichificio” pubblico che si sta praticando da diversi mesi sul Comune.

Giovani e meritocrazia”, dunque, per Giovanni Nappi. Per trasferire ai giovani il concetto di “meritocrazia” nel mondo del lavoro. Per sostenere i giovani e la loro formazione attraverso tanti progetti, regionali ed europei, che consentiranno loro di avere le prime vere opportunità di lavoro.

Tra gli altri punti programmatici vi è anche l’ambiente.

Il primo impegno: delocalizzare la Ramoil, intercettando risorse europee e regionali, con la nuova programmazione 2021-2027. Si immagina una delocalizzazione progressiva e parziale degli impianti, per un impegno a medio e lungo termine. Una questione da portare anche a Bruxelles.

Poi un annuncio e una certezza:

Nappi promette per la città anche “droni e nasi elettronici”: Doneremo alla nostra Comunità 3 doni per videosorveglianza dall’alto e 2 nasi elettronici per monitorare l’aria”, dichiara Giovanni Nappi.

L’acquisto sarà possibile grazie al progetto presentato con l’associazione “Una Città Che…”.

Un investimento di 250 mila euro, con fondi per il terzo settore, con avviso pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per progetti di rilievo nazionale.

I nasi elettronici, olfatto artificiale che consentirà di monitorare l’aria che si respira in città, rilevano fumi ed alcune sostanze tossiche emesse nell’aria (posti all’altezza di insediamenti produttivi che sorgono sul territorio, tipo Ramoil, possono indicare alcuni dati significativi).

Questo tipo di apparrecchiature rilevano odori e sono utili per questo anche a prevenire accumuli di immondizia lasciati per strada. La loro capacità di registrare “odori” e’ versatile. L’immondizia abbandonata a se stessa può causare roghi. Uno strumento, dunque, di prevenzione e contrasto.

Con i droni sarà potenziata la videosorveglianza, soprattutto sugli assi viari più a rischio (spesso zone periferiche).

La videosorveglianza dall’alto sarà applicata per due aree di intervento:

– Area Tutela dell’Ambiente, integrandola con il servizio di “vigilanza ambientale intercomunale”;

– Area Sicurezza del Territorio, integrandola con il servizio del “vigilante di quartiere e di prossimità”.

Per illustrare gli altri punti programmatici, sul lavoro, sul welfare, sull’acqua pubblica, sulla riduzione fiscale, sul commercio e sullo sviluppo, sulle periferie, sulla cultura e su altro ancora, Nappi dà appuntamento a fine agosto e invita tutti a scaricare, dopo la presentazione delle liste, il programma completo sul suo sito www.giovanninappi.it

.

 

 

Giovanni Nappi

 

 

Elezioni a Casalnuovo di Napoli: la lista “Casalnuovo Futura” sceglie Nappi Sindaco

Casalnuovo di Napoli, 2 luglio 2020 –  Presso la sede dell’associazioneCasalnuovo Futura” i rappresentanti dello storico movimento hanno incontrato Giovanni Nappi, candidato sindaco per il centro sinistra.

Alla presenza dei responsabili politici Giovanni Feliciello, Antimo Ceparano, Vincenzo Quindici, Vincenzo Marino, Aniello Mozzillo, della Lista “Casalnuovo Futura”, si raggiunge l’accordo politico-programmatico per sostenere la candidatura di Giovanni Nappi (Pd e liste civiche).

I presenti hanno condiviso l’esigenza di spostare l’attenzione amministrativa del prossimo esecutivo su temi: quali ambiente, lavoro, commercio, sviluppo, acqua pubblica, mobilità, sicurezza e periferie, politiche sociali e welfare generativo, fiscalità locale più bassa, cultura, identità cittadina, le nuove generazioni.

A questi temi “Casalnuovo Futura” ha aggiunto l’impegno di attivare ogni strumento utile per dismettere il patrimonio immobiliare comunale e l’obiettivo di riorganizzazione il servizio legale, per ottimizzare le risorse e consentire all’ente di risparmiare.

Passa così a nove il numero di liste che ad oggi sostengono la corsa di Nappi per le imminenti elezioni amministrative:

  • Partito Democratico
  • La Città Che Vogliamo
  • Città in Rete
  • Avanti Per Casalnuovo
  • Cuore e Fede
  • Lista Nappi Sindaco
  • Lista Giovanni Romano
  • Io C’entro
  • Casalnuovo Futura

Il clima politico in città diventa così sempre più caldo, e non solo per il clima.

Per me è un privilegio e una grande responsabilità. Ringrazio tutti gli amici di Casalnuovo Futura per la scelta. In questo momento la loro scelta è linfa e stimolo per continuare nel tentativo di allargare sempre di più la coalizione e il progetto”, ha detto al riguardo il candidato sindaco Giovanni Nappi.

 

 

 

Parte a Casalnuovo il primo Centro Estivo post Covid-19, completamente gratuito.

Casalnuovo di Napoli, 16 giugno 2020 – La cooperativa sociale Victory avvia il progetto “Con i tuoi occhi”, il primo centro estivo di Casalnuovo ai tempi del Covid-19.

Ad annunciare l’iniziativa è Giovanni Nappi, presidente della cooperativa Victory e del Centro Studi Nappi:

“Il nostro centro estivo sarà completamente gratuito per tutte le famiglie aderenti al progetto. Assicureremo, per il terzo anno consecutivo, anche il vitto a costo zero per tutti. Una iniziativa che, in tempo di Coronavirus, assume una rilevanza ancora maggiore. Un sostegno concreto in un momento di crisi e di emergenza economica”.

Il progetto parte da un percorso iniziato lo scorso anno grazie alla misura, promossa dalla Regione Campania, “Scuola di Comunità”.

partecipanti erano stati 80, numero che è stato però ridotto per rispettare le prescrizioni sul “distanziamento” fisico: quest’anno saranno, infatti, 56 i bambini e i ragazzi coinvolti, in sicurezza, nel progetto. Gli operatori impegnati dalla cooperativa saranno 12.

Ringrazio don Ciro Biondi che non ha mai negato alla comunità gli spazi dell’Oratorio”, ha detto Giovanni Nappi per ringraziare il parroco della Parrocchia Maria S.S. Addolorata di Tavernanova.

Ad ospitare, a partire dal 22 giugno e fino al 31 luglio, il centro estivo “Con i tuoi occhi” targato Covid-19 sarà, dunque, l’Oratorio San Michele a Via Zi’ Carlo.

Tra le novità di quest’anno: la merenda con Tiffany di Mario Barbato, una delle pasticcerie più rinomate della città, che delizierà i partecipanti con dei dolcetti di propria produzione.

Ci sarà anche il trenino turistico: un ritorno, dopo il grande successo di dicembre, quando il trenino ha condotto migliaia di cittadini verso il Villaggio di Babbo Natale (sempre organizzato dallo stesso Giovanni Nappi).

Il trenino, per ben 15 giorni, porterà in giro per la città grandi e piccini.

Insomma, una bella iniziativa, senza sostegno del Comune, ma con grande “impatto sociale”.

Non ci resta che augurare buon centro estivo a tutti, oltre che buon ritorno alla normalità.

 

 

Casalnuovo di Napoli, Covid-19: “Via Roma in festa“ ritorna nel 2021

Casalnuovo di Napoli, 15 giugno 2020 – Le norme sul “distanziamento” per il coronavirus fermano anche VIA ROMA IN FESTA, la kermesse  più coinvolgente dell’estate casalnuovese.

Ad annunciarlo è il patron della kermesse, Giovanni Nappi:

Le disposizioni contro il Covid-19 non ci permettono di organizzare per quest’anno la nostra Via Roma in Festa. Il distanziamento richiesto non ci consentirebbe di proporre la manifestazione per il numero di persone a cui le edizioni precedenti ci hanno abituati. Troppo stretta la strada e poco spazio. Ogni sforzo sarebbe vanificato dal limitato numero di partecipanti consentito. Ci si vede nel 2021”.

Dopo 37 anni, era stato proprio Giovanni Nappi, con l’associazione “Una Città Che…”, qualche anno fa a riportare in città una delle feste più antiche del territorio casalnuovese, con edizioni straordinarie e migliaia di partecipanti.

Molti i musicisti ospitati per nelle ediIoni passate come Andrea Sannino, Marco Zurzolo, Federico Salvatore, Maria Nazionale.

(Video della edizione con Andrea Sannino)

Ma anche tanti i comici di Made in Sud, da Ciro Giustiniani agli Arteteca, passando per Paolo Caiazzo.

A luglio, mese durante il quale si svolgeva l’evento, molti dei cittadini che rimarranno in città si sentiranno più soli senza “Via Roma in Festa”.

Si aspetta ora il grande ritorno nel nuovo anno, con il virus sconfitto e la gioia di tutti di ripartire.

 

 

CoronaVirus: a Casalnuovo 1.000 mascherine per bambini, donate dalla Cooperativa Sociale Victory

La Cooperativa Sociale Victory ha commissionato mascherine per bambini da donare ai bambini di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 24 aprile 2020 – Anche a Casalnuovo di Napoli via libera all’uscita dei più piccoli dal prossimo 4 maggio, accompagnati da un adulto, evitando assembramenti e con la mascherina anche per loro.

Per l’occasione la Cooperativa Sociale Victory ha deciso di acquistare e donare 1.000 mascherine per i bambini, in tessuto TNT lavabile e di dimensioni ridotte rispetto a quelle per gli adulti.

Le mascherine, dai colori più vivaci e adatti ai bambini, saranno realizzate da una delle eccellenze del territorio, con sede nel Polo Moda: si tratta della Sintonie, espressione della famiglia De Rosa fondatrice della Guder Gloves.

Abbiamo in questi anni lavorato con e per i bambini. Abbiamo seguito 150 famiglie del territorio, offrendo ai lori figli servizi socio educativi, attraverso laboratori e campi estivi. A loro, e a tante altre famiglie del territorio, vorremmo dare risposte adeguate alle esigenze del momento”, così ha commentato Giovanni Nappi, presidente della Cooperativa Sociale Victory, annunciando l’iniziativa.


 

 

 

A Casalnuovo la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi al tempo del Covid-19 regala libri e li consegna a domicilio

Casalnuovo di Napoli, 22 aprile 2020 – A Casalnuovo di Napoli la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi al tempo del Covid-19 regala libri e li consegna a domicilio. L’Associazione “Una Città Che…” ha acquistato copie dell’opera “La napoletanità” di Gigi Di Fiore da donare e consegnare a domicilio, perché il libro rappresenta un viaggio nell’anima del popolo napoletano dai Borbone a Pino Daniele.

Biblioteca Sociale che funge in queste lunghe giornate di quarantena come un ulteriore punto di riferimento per la comunità Casalnuovese, trasformandosi da spazio di condivisione culturale a luogo di solidarietà.

Gli spazi della Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi hanno ospitato il manoscritto autografo de “L’Infinito” ed oggi stanno conoscendo una nuova pagina della storia italiana.

Ad annunciare l’iniziativa è Giovanni Nappi, fondatore della Biblioteca Sociale: “Un libro a casa? Ve lo doniamo noi. Per noi i libri sono beni essenziali”.

Da qui siamo partiti per consegnare pacchi alimentari, ticket e mascherine. Sempre senza voler sostituire le istituzioni, ma cercando solamente di aggiungere un nostro contributo. Vorremmo tornare gradualmente alla normale attività della Biblioteca e iniziamo con portare un libro a casa della gente”, racconta Giovanni Nappi.

In meno di un’ora dal lancio dell’iniziativa sul profilo Facebook di Nappi sono giunte oltre 100 richieste e viste le richieste probabilmente l’iniziativa sarà allargata anche ad altre opere e libri.

 

Emergenza Covid-19, a Casalnuovo siglato accordo con il Banco Alimentare per aiuti alle famiglie bisognose

A Casalnuovo di Napoli l’associazione “Una Città Che…” ha siglato un accordo con il Banco Alimentare per rispondere all’ emergenza alimentare causata dalla pandemia Covid-19

Casalnuovo di Napoli, 8 aprile 2020 – L’ associazione “Una Città Che…”, insieme alla rete del Terzo Settore rappresentata da Giovanni Nappi, ha siglato un’intesa con “Banco Alimentare Campania ONLUS” che gli consentirà di dare aiuto, sin dalle prossime ore, a ben 134 famiglie del territorio casalnuovese.

L’emergenza Covid-19 ha creato situazioni di vera e propria “povertà alimentare assoluta”.

E per governare tale fenomeno che la rete sociale fondata da Nappi, grazie all’intesa raggiunta, distribuirà “pacchi alimentari” alle famiglie di Casalnuovo che si sono ritrovate, per l’emergenza, in situazioni di estrema difficoltà economica.

L’emergenza Covid-19 non è solo emergenza sanitaria ma anche emergenza alimentare”, ha detto Giovanni Nappi, che ha ha annunciato dal suo profilo Facebook l’accordo raggiunto con la più grande organizzazione italiana di distribuzione di alimenti per le famiglie in difficoltà.

L’iniziativa arriva dopo un’altra misura messa in campo da Nappi, con il supporto del Sindacato SLI: il Fondo di Solidarietà per una raccolta fondi da utilizzare per acquistare ticket spesa per le famiglie in difficoltà.

L’intesa con Banco Alimentare è stata resa possibile grazie all’avallo dell’ assessore regionale alle politiche sociali, Lucia Fortini, che ringrazio. Con la Regione Campania avevamo già in corso una serie di attività da svolgere in tema di contrasto alla povertà educativa. Oggi è tempo, invece, di spostare l’attenzione su un’altro tipo di povertà, quella alimentare. Credo che il Presidente Vincenzo De Luca stia interpretando al meglio le esigenze dei cittadini in questo difficile momento storico”, ha affermato ancora Giovanni Nappi.

Infine il presidente dell’associazione “Una Città Che…” ha sottolineato e ringraziato il direttore del Banco Alimentare Campania ONLUS, Roberto Tuorto, per la grande disponibilità offerta.

 

 

 

###

Per informazioni sulla distribuzione dei pacchi:

Email: unacittache@gmail.com

 

 

 

Exit mobile version