Casalnuovo di Napoli, 13 maggio 2020 – Prodotti tipici all’olio di oliva della Liguria sono stati inviati dalla Fratelli Carli Spa alla cooperativa sociale Victory, di Casalnuovo di Napoli, per aiutare le famiglie a far fronte all’Emergenza Coronovirus.
A rendere noto l’aiuto della Fratelli Carli il presidente della cooperativa sociale Victory, Giovanni Nappi.
L’azienda ligure ha voluto dare, attraverso l’invio di “pacchi omaggio”, un suo contributo a molti territori italiani, .
“Un bello esempio per una Italia unita nel segno della solidarietà” ha commentato Giovanni Nappi dalla sua pagina Facebook.
“Un gesto di solidarietà straordinario quello che ci arriva da Imperia, da una grande azienda e una grande famiglia come la Fratelli Carli Spa, produttrice del tradizionale olio di oliva, che omaggia con alcuni dei suoi prodotti la nostra rete sociale”, ha commentato ancora Giovanni Nappi sulla sua pagina social.
I volontari della cooperativa a breve distribuiranno i pacchi, ricevuti dalla Fratelli Carli, alle famiglie del territorio più bisognose di aiuto.
Casalnuovo di Napoli, 18 marzo 2020 – “E’ l’ora di mettere in campo aiuti concreti alla cittadinanza, in questo periodo di dura prova contro il Coronavirus”. A chiederlo l’esponente politico Giovanni Nappi, cheha scritto al Sindaco di Casalnuovo di Napoli, in un clima di collaborazione, per sottoporgli delle proposte di buon senso che si potrebbero attivare per aiutare cittadini, lavoratori e imprenditori in difficoltà di Casalnuovo.
Ecco le proposte inviate al Sindaco da Giovanni Nappi nel dettaglio:
– Bloccare l’invio della TARI, la tassa dei rifiuti;
– Agire con bonus e sconti su tutta la fiscalità locale (tassa occupazione suolo pubblico e imposte sulla pubblicità);
– Sospendere il ticket delle strisce blu;
– Istituire un fondo per potenziare e riorganizzare la Protezione Civile sul nostro territorio;
– Istituire un fondo di solidarietà per le fasce di cittadini non rientranti nelle categorie individuate dai decreti nazionali e dai provvedimenti regionali, al fine di garantire la genitorialitá.
“L’emergenza per il CoronaVirus merita risposte da parte di ogni livello di governo. E’ arrivato il momento per il nostro Comune di dare risposte concrete e attuabili nell’immediato”, ha scritto Giovanni Nappi, leader della coalizione di centrosinistra Casalnuovese, anticipando così la missiva inviata all’attuale amministrazione.
Le proposte inviate da Nappi sono state condivise con tutti i consiglieri comunali della coalizione, e ora la palla è nelle mani del Sindaco di Casalnuovo, che deve decidere se e quali proposte attuare.
Napoli, 27 novembre 2019 – Dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 a Casalnuovo di Napoli si terrà la seconda edizione dei Mercatini nel Villaggio di Babbo Natale, proposta da Giovanni Nappi, dal Sindacato SLI e dall’Associazione “Una Città Che…”:
L’inaugurazione si terrà il 7 dicembre alle ore 17.00 con l’arrivo in trenino di Babbo Natale al Villaggio.
Il trenino turistico girerà per la prima volta in assoluto, per almeno due settimane, per le strade della città.
Tante le casette di legno allestite con prodotti artigianali e la nuova casa di Babbo Natale, con 3 ambienti interni e gli Elfi pronti ad accogliere i bambini.
”Ringrazio il parroco Don Ciro Biondi per averci nuovamente concesso l’uso, a titolo gratuito, degli spazi dell’Oratorio San Michele; grazie a lui riusciamo a proporre per il secondo anno consecutivo un momento di aggregazione straordinario per tutta la comunità”, ha detto Giovanni Nappi.
Dal 2 gennaio la casa di Babbo Natale sarà allestita per ospitare la Befana, che arriverà tra la notte del 5 e la mattina 6 gennaio.
Tutti i giorni ci saranno spettacoli gratuiti del Circo del Villaggio (senza animali), con animazione a cura della RamBlas animazione.
Nell’ambito dell’evento ci saranno inoltre spettacoli musicali sotto la neve, in un’atmosfera unica e suggestiva, con la direzione artistica di Mario Pelliccia, speaker radiofonico e showman.
Ci sarà infine anche una mostra presepiale a cura del maestro Gennaro Di Pinto, che ha anche realizzato la statuetta del presepe di Giovanni Nappi (la prima statuetta ad andare sul presepe in “Lacoste”).
Apertura Villaggio tutti i giorni dalle 16.30 alle 22.00.
Domenica e festivi apertura mattutina.
L’ingresso è gratuito.
Indirizzo: Via Zi’ Carlo, Oratorio San Michele, Casalnuovo di Napoli, località Tavernanova.
Casalnuovo di Napoli, 31 marzo 2018 – A Casalnuovo parte l’Accordo Territoriale di Genere, la misura messa in campo dalla Regione Campania per agevolare l’accesso al lavoro delle donne.
Il progetto “Pensare è Giocare” sarà presentato ufficialmente il prossimo 6 aprile alle ore 11.00, presso l’Auditorium Aldo Moro di Via Pigna a Casalnuovo, con la presenza di Chiara Marciani, assessore regionale alla formazione e alle pari opportunità.
L’obiettivo del progetto è quello di facilitare l’occupazione femminile contribuendo anche al miglioramento delle condizioni di vita di donne e nuclei familiari attraverso la promozione di strumenti che, con un approccio integrato e articolato sul territorio, siano in grado di dare risposte concrete alla gestione dei tempi di lavoro, di cura familiare e del tempo libero.
Tramite un “concilia point” verrà proposta l’erogazione di informazioni sulle misure, previste dalle recenti disposizioni normative a livello europeo e nazionale, in materia di “conciliazione” tra tempi di vita familiare e vita lavorativa e professionale.
Un particolare riguardo sarà dato a tutte le forme di organizzazione di lavoro flessibile – family friendly, e sugli strumenti normativi di attuazione delle pari opportunità nel mondo del lavoro, oltre che informazioni sugli incentivi per l’occupazione e le opportunità di autoimpiego (come Resto al Sud e Imprenditoria Femminile).
Il progetto “Pensare è Giocare” è promosso dalla cooperativa sociale Victory, rappresentata da Giovanni Nappi.
“Victory è ente capofila di una rete molto competitiva, che coinvolge – come partner – l’Ambito Territoriale N21 del Comune di Casalnuovo di Napoli, l’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Casalnuovo e l’Ente Bilaterale Ebinterc”, sottolinea Nappi.
Oltre al Concilia Point, sarà attivato un centro estivo diurno con vitto.
Sono finanziati buoni per usufruire di servizi di cura socio educativi per bambini da tre a dodici anni.
“Ben 50 famiglie beneficeranno di un campo estivo con vitto per i loro figli, interamente finanziato dalla Regione Campania; le 50 famiglie saranno selezionate con avviso pubblico predisposto dall’Ambito Territoriale del Comune”, chiarisce Nappi.
Il centro estivo con vitto si svolgerà dal 21 giugno al 7 agosto 2018, presso il Centro Polifunzionale “Labor – Inti” di Casalnuovo di Napoli – fraz. Casarea, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pelliccia, che ha accettato di entrare nella rete dell’accordo territoriale.
Concilia Point, Campo Estivo, ma anche formazione: “Saranno proposti diversi percorsi di formazione. In linea con il Piano Strategico Pari Opportunità della Regione Campania, saranno attivati percorsi formativi nel settore ICT (Information and Communication Technologies) rivolti, principalmente, a donne lavoratrici che intendono sperimentare strategie innovative di informatica e smart working”, conclude Nappi.
Per approfondimenti visitare il sito internet www.pensaregiocare.it.
Casalnuovo di Napoli, 26 febbraio 2018 – A Casalnuovo di Napoli arriva la 2a tappa di “Luoghi di Musica & Poesia”, il primo Talent del territorio, fondato sulle sinergie, dove ”Musica e Poesia” si fondono per dare vita a momenti teatrali inediti.
Direttore artistico della rassegna è il maestro Marco Zurzolo, sassofonista e compositore tra i più apprezzati del panorama jazz partenopeo.
Quattro le giornate previste, una al mese. La seconda tappa della rassegna è prevista per il prossimo 2 marzo dalle ore 10.30 presso l’auditorium Aldo Moro di Casalnuovo a Via Pigna, con i ragazzi dell’I.I.S.S. Giancarlo Siani di Casalnuovo.
Ci sarà, poi, una serata conclusiva, presumibilmente a giugno, per premiare tre vincitori della rassegna, a cui saranno assegnate borse di studio in danaro.
“Grande soddisfazione per la prima tappa, i ragazzi della Scuola Aldo Moro sono stati straordinari”, questo il commento di Giovanni Nappi, fondatore del Premio Letterario Una Città Che Scrive e ideatore del progetto finanziato e patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli.
“Ringrazio il prof. Luigi Manno, Dirigente Scolastico del Siani, per aver accolto favorevolmente l’idea di far esibire anche i suoi ragazzi per la nostra rassegna”, conclude Nappi.
Di rilievo anche la partecipazione di ospiti importanti.
Con Nappi ci saranno dal gruppo di ‘Una Città Che Suona’ a Joe Romano, cantautore reduce da stage con Giuseppe Anastasi (Autore di Arisa e insegnante al CET di Mogol) e finalista per due anni di seguito a Fiat Music per Red Ronnie, fino a Giovanna Lauro, migliore interprete all’ultima edizione del ‘Premio Mia Martina’.
Presente infine anche l’attore Antonello Cossia, accompagnato dal chitarrista Luigi Esposito.
Casalnuovo di Napoli, 5 dicembre 2017 – Ritorna al Palazzo Lancellotti del Principe di Licignano, mercoledì 13 dicembre dalle ore 19,00, il Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’. Testimonial d’eccezione di quest’anno l’attore Michele Placido.
Lo scorso mese di maggio il Premio aveva fatto tappa al Palazzo in occasione della settimana della cultura.
La prossima data sarà, invece, occasione per lanciare l’edizione 2017/2018 del Premio e la nuova Sezione Speciale “Dislessia e dintorni”.
Giovanni Nappi, fondatore del Premio ci dice al riguardo “grazie all’iniziativa del prossimo 13 dicembre parleremo al pubblico di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di come intendiamo noi promuovere la creatività e la potenzialità delle persone che si ritrovano a vivere tali disturbi”.
Con Giovanni Nappi ci sarà Gabriella Schiavone, responsabile della Sezione Speciale “Dislessia e dintorni”.
Gabriella, che è stata recentemente ospite su Rai3 a “Le parole della settimana” di Massimo Gramellini, è la madre di Michelangelo, un ragazzo dislessico, disortografico e con un disturbo attentivo, vincitore della scorsa edizione del concorso letterario.
Si alterneranno nel dibattito Giovanna Gaeta de Carlo, logopedista e presidente della sezione Associazione Italiana Dislessia di Napoli e Sara Bocchicchio, Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice Fondazione Italiana Dislessia e Università di Modena e Reggio Emilia.
L’iniziativa ospiterà anche le opere di Samuele Gamba, pittore dislessico, intitolata “La Dislessia, ve la spiego dipingendo”.
Molti altri sono gli ospiti che daranno il proprio contributo: lo speaker Mario Pellicia, l’attore Antonello Cossia, la cantante Melania Corcione, i fratelli Annamaria e Francesco Bianco della Compagnia teatrale Il Faro, che festeggerà i suoi quarant’anni di attività, celebrando per l’occasione l’anniversario con una mostra fotografica del proprio percorso artistico/culturale.
Lo spirito del Premio rimane quello di pensare che la forza della scrittura possa essere una sorta di epidemia benefica, un virus positivo in grado di contagiare chiunque e di trasferire a chiunque il gene della speranza.
Casalnuovo di Napoli, 8 settembre 2017 – Sul palco di “Una Città Che Suona” ci sarà anche Marco Zurzolo con il trio Napoletano e la partecipazione di Nello Daniele. L’appuntamento è per il 7 ottobre prossimo dalle ore 20,00 in Piazza Mafalda di Savoia a Casalnuovo di Napoli.
“Una Città Che Suona” è la prima kermesse musicale nata a Casalnuovo di Napoli, che parte quest’anno con la partecipazione di soli artisti casalnuovesi.
Nelle scorse settimane, Giovanni Nappi, ideatore del progetto Una Città Che Suona e già fondatore del Premio Letterario Una Città Che Scrive – aveva rivelato qualche nome tra gli artisti locali partecipanti:
“Antonio di Ponte con i Vesevo, Bruno Senese con i Suoni Lavici, Daniele Palladino con la sua BAND, sono stati i primi artisti Casalnuovesi ad aderire al progetto“.
Qualche giorno è passato, ne mancano 30 per l’inizio della Kermesse, e abbiamo raggiunto Nappi per strappare altre novità e anteprime:
“Abbiamo superato i 10 partecipanti immaginati all’inizio di questa nuova avventura; ci saranno molti giovani artisti, Cover Band, dj-set, musica pop, rap, classico napoletano e cori gospel“.
Insomma ce ne sarà per tutti i gusti.
Tra gli artisti certi: i The Motel, una band di giovanissimi, la cui avventura inizia nel 2012 con il nome di Up3side da X Factor 6; per la parte dj-set ci sarà Dj Lino gomets; per la classica napoletana si esibirà Luigi Esposito Duo; i Bad Mood Crew per la musica rap; i giovanissimi Mary Jane; la cover band PMB con la musica di Eduardo De Crescenzo; il coro gospel Go Sisters.
Altre conferme arrivano da Nappi e dal direttore artistico Mario Pelliccia:
“Siamo certi anche della partecipazione della giovanissima Giovanna Lauro, voce femminile straordinaria, che è ancora in corsa per il Premio Mia Martini 2017 sezione Nuove Proposte e probabilmente le adesioni non si fermano ancora. Sul palco altre giovanissime, Alessandra De Santis e Elena Grado, voci femminili destinate a farsi spazio nel mondo della musica“.
Non poteva mancare l’ospite d’eccezione:
“Da anni collaboro, per le mie iniziative, con il maestro Marco Zurzolo e sarà così anche quest’anno. Il maestro Zurzolo sarà con noi sul palco con il suo sax, con la sua band 3io napoletano, e ospiterà Nello DANIELE. Sarà l’occasione per omaggiare il grande Pino Daniele, a cui sono certo molti dei nostri artisti locali quotidianamente si ispirano” conclude Nappi.
Il Premio Letterario della Città di Casalnuovo di Napoli “Una Città Che Scrive”, va in seconda edizione e conferma la sezione speciale dedicata alle zone colpite dal terremoto. Arriva anche la sezione dedicata alla dislessia.
Napoli, 29 agosto 2017 – Arriva il nuovo bando del premio letterario “Una Città Che Scrive”, dopo il successo della prima edizione,che ha fatto registrare oltre 1.000 presenze nel Centro Polifunzionale Pier Paolo Pasolini di Casalnuovo di Napoli per le premiazioni dello scorso 27 maggio, alla presenza dell’attore GiancarloGiannini, testimonial della serata.
Molte le conferme, spiega Giovanni Nappi, fondatore del premio letterario:“abbiamo deciso di confermare la sezione speciale dedicata alle zone colpite dal terremoto. La sezione si chiamerà sempre Visso nel cuore, ricordando il piccolo borgo delle Marche e il terremoto del Centro Italia, ma vi potranno partecipare tutti coloro che abitano in zone colpite dal sisma. Anche la mia regione, con il terremoto di Ischia, ha recentemente dovuto subire i danni di pesanti scosse.Una sezione speciale che è il nostro modo per riservare un pensiero a tutte le popolazione costrette a subire danni e paure per quello che sembra negli ultimi anni un fenomeno costante e inarrestabile“.
Ci sono però anche tante novità: “ci sarà per la prima volta una sezione speciale dedicata al mondo della Dislessia. Gli autori saranno bambini e ragazzi in difficoltà, genitori e familiari, insegnanti e chiunque altro, a diverso titolo, voglia attraverso la forza della scrittura dare voce alle esperienze vissute anche non in prima persona e speranza di riscatto a chi soffre di questo disturbo, potranno presentare testi ispirati al tema dei disturbi dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali“, racconta Nappi.
Confermate le 3 sezioni ordinarie: Poesie, Racconti e la sezione Scuola.
Anche la Poesia in lingua napoletana avrà una propria Sezione Speciale.
Intanto il fondatore del Premio Giovanni Nappi presenterà la propria esperienza, relativamente alla Forza della Scrittura e del Premio Letterario, il prossimo 15 settembre alla Festa de L’Unita’ Nazionale, che si svolgerà quest’anno al Parco Lungofiume di Imola (BO).
Giovanni Nappi, l’attore Giancarlo Giannini e il sassofonista Marco Zurzolo, ospiti della serata delle premiazioni
Casalnuovo di Napoli, 14 agosto 2017 – La città di Casalnuovo si prepara alla kermesse “Una Città che Suona” in Piazza Mafalda che vedrà la presenza di soli artisti casalnuovesi.
I Vesevo Project saranno ospiti dell’iniziativa promossa da Giovanni Nappi, fondatore tra l’altro del Premio Letterario “Una Città Che Scrive”.
Ed è Casalnuovese uno dei tre musicisti da cui nasce il progetto “Vesevo”, Antonio Di Ponte, chitarrista e cantante con una particolare vocalità, possente e autenticamente tradizionale.
“Vesevo è un nuovo progetto musicale capace di donare nuova vita alle tradizioni musicali del sud Italia. E sapere che, dopo essere stati a suonare finanche a Londra, i tre musicisti animeranno la nostra prima edizione di Una Città Che Suona è davvero entusiasmante, soprattutto pensando all’amico di sempre, Antonio Di Ponte, che è un Casalnuovese come noi” spiega il patron Giovanni Nappi.
Con Di Ponte ci saranno gli altri due musicisti del gruppo, Antonio Fraioli, violinista, e Francescopaolo Manna percussionista eclettico.
Tanti altri sono gli artisti Casalnuovesi che stanno rispondendo all’appello di Nappi, che auspica che “la forza della musica possa essere utilizzata a vantaggio dell’immagine della nostra Città, Casalnuovo di Napoli“.
Il maestro Bruno Senese, insieme al gruppo di musica popolare Suoni Lavici, a suon di tamburi e percussioni, sarà un altro degli ospiti Casalnuovesi della Kermesse.
Bruno Senese ha recentemente partecipato all’evento promosso dal Circolo Arci di Modena “Artigiani della Vita”, anche per le sue doti di costruttore di tamburi e tammorre.
“Anche tanti giovani hanno già espresso la loro disponibilità a prendere parte della kermesse Casalnuovese, molti anche dj e rapper. Faremo una divisione per categoria, per dare la possibilità a tutti di poter contribuire” conclude Nappi.
Tra i giovani che hanno chiesto di aderire i Bad Mood Crew.
Parte del Progetto è anche la realizzazione di una compilation, dal titolo “Una Città Che Suona”, che conterrà brani degli artisti che parteciperanno alla kermesse.
In attesa di ulteriori aggiornamenti l’appuntamento è per il 7 ottobre alle ore 20,30 in Piazza Mafalda di Savoia a Casalnuovo di Napoli.
Dopo “Una città che scrive”, Casalnuovo di Napoli è “Una città che suona”
Casalnuovo di Napoli, 7 agosto 2017 – Quest’anno il “Premio Letterario Una Città Che Scrive“, fondato da Giovanni Nappi, ha registrato 1700 richieste di partecipazione, decine di tappe in Italia, un boom di presenze alla serata finale di premiazione, con ospite d’onore Giancarlo Giannini che ha incantato le mille persone presenti all’auditorium Pier Paolo Pasolini di Casalnuovo declamando, in modo sublime, alcune poesie presentate al concorso.
Dopo il Premio Letterario Nappi lancia ora il suo nuovo progetto: “Una città che suona – a km zero”.
“Questa volta sarà la musica ad essere utilizzata come strumento a vantaggio dell’immagine della nostra Città.
Una kermesse canora con artisti Casalnuovesi” spiega il fondatore del premio Giovanni Nappi.
Tra gli obiettivi anche quello di realizzare una compilation con tutti gli artisti Casalnuovesi che parteciperanno.
“Anche nel primo anno del progetto ‘Una città che scrive’ c’erano solo autori casalnuovesi, che decisero di donare le proprie opere, in quel caso poesie e racconti brevi, per realizzare quella che è stata la prima antologia del Premio, che ha dato poi lo spunto per promuovere il premio letterario, oggi con una propria notorietà nazionale ed internazionale“.
L’evento si svolgerà a Casalnuovo nella Piazza Mafalda di Savoia e la data prevista è sabato 7 ottobre, dalle ore 20:30.
“Con la speranza che anche “Una città che suona” possa diventare un evento e partecipato aperto anche ai non casalnuovesi” ha confidato Nappi.
Video sintesi della finale del Premio “Una città che scrive”: www.youtube.com/watch?v=lINgzc60FnE