Campania: riparte “Esprit de Voyage”, tra viaggio, arte visiva e fotografia

Riparte il progetto speciale dedicato al viaggio, alla fotografia, all’arte visiva e all’editoria. Dalla primavera prossima i primi appuntamenti di promozione alle fiere e agli eventi del settore editoriale. Mario Casillo (Regione Campania): “un biglietto da visita per l’intero territorio”

Napoli, 9 marzo 2023 – L’innovazione nel settore della promozione culturale resta una delle sfide principali per la Campania. Riparte, per l’edizione 2023, il progetto speciale “Esprit de Voyage”, nato dalla sinergia di diversi soggetti culturali ed attori che da anni si adoperano per promuovere la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio, mediante iniziative di formazione, promozione, comunicazione e diffusione di strategie artistiche innovative nonché di opportunità di potenziamento delle competenze.

In partenariato con istituzioni ed organismi rappresentativi del mondo dell’arte, della fotografia e dell’editoria, il progetto “Esprit de Voyage” costituirà una piattaforma che attraverso pubblicazioni, sistemi immersivi, mostre digitali, prodotti multimediali e dell’audiovisivo favorirà sinergie educative e occasioni inclusive di crescita economica e sociale, valorizzando le potenzialità integrate di una regione ricca e sfaccettata come la Campania.

Nelle edizioni 2021 e 2022 il protagonista del progetto è stato il fotografo siciliano Giuseppe Leone, maestro del bianco e nero, autore di pubblicazioni artistico-letterarie insieme con Leonardo Sciascia, Enzo Sellerio e Vincenzo Consolo, ospite per una residenza artistica, abbinata ad una mostra fotografica, presso la Fondazione Banco di Napoli (attualmente presieduta dal professore Orazio Abbamonte e diretta da Ciro Castaldo).

Nel 2022 il progetto ha registrato anche la partecipazione  di Jessica Guidi, fotografa di scena della serie televisiva “Noi” (produzione Cattleya), girata in parte a Napoli, remake della americana “This is us”, con una tappa del progetto al Festival di Sanremo all’interno della vetrinawriters” di Casa Sanremo.

L’edizione 2023 porterà nuove idee, con il coordinamento editoriale di Viridiana Myriam Salerno, consulente del team project, e la direzione artistica del sannita Peppe Leone.

Sull’importanza del progetto, alla sua nascita, il consigliere regionale della Campania, con delega alle ITC, Mario Casillo aveva così dichiarato: “Un patrimonio, quello campano, che si caratterizza per la sua componente sia materiale che immateriale. La musica, la letteratura, l’arte scenica, il teatro, le tradizioni eno-gastronomiche rappresentano uno dei più significativi biglietti da visita dell’intero territorio”.

 

Foto tratta dal volume “Backstage – Noi dall’America a Napoli” (Copyright di Jessica Guidi)

 

Al via la mostra LOGOS et ICONOS, l’evento finale di 100 Parole x 100 Fotografi

Star-ring in collaborazione con DivergenteMente ETS e DIS-EQUALITY APS lancia, a conclusione del progetto 100 parole x 100 fotografi, uno straordinario evento benefico in cui la fotografia e la parola incontrano la realtà della vita di persone “divergenti” dalla norma 

Milano, 2 marzo 2023 – Si terrà dal 16 al 23 marzo la mostra collettiva LOGOS et ICONOS, una mostra collettiva in cui verrà esposta una significativa selezione delle opere prodotte durante il progetto 100 parole x 100 fotografi (www.100parolex100fotografi.it) dai 100 fotografi partecipanti.

Alla mostra, che sarà l’evento finale con cui si celebrerà il successo del progetto 100 parole x 100 fotografi, si terrà presso Still Fotografia a Milano, e parteciperanno 25 autori con 25 opere in grande formato.

Si tratta di uno straordinario evento benefico in cui la fotografia e la parola incontrano la realtà della vita di persone “divergenti” dalla norma.

Il 24, 25 e 26 marzo il progetto sarà presentato in uno stand dedicato al Mia Fair (www.miafair.it) con un depliant illustrativo e copie dei 4 volumi, per illustrare alla platea degli addetti ai lavori il progetto e la sua finalità benefica in modo particolare.

Il progetto culturale

Il progetto culturale 100 Parole x 100 fotografi, fortemente voluto da Star-ring, si è concretizzato in una collana di 4 volumi, dedicati al fecondo incontro tra logos e iconos. La collana è giunta al suo step finale, con il quarto e ultimo volume in uscita a marzo 2023.

Il progetto, che ha visto la partecipazione complessiva di 100 fotografi, ha raccolto partecipazioni eccellenti come quella di Michele Smargiassi, autore del saggio in quattro puntate collocato in apertura di ogni volume della collana, punta così ad una conclusione prestigiosa.

L’Opening

L’opening della mostra da Still Fotografia, previsto per il 16 marzo alle 18.30, sarà un evento nell’evento. Le opere in mostra infatti,  in tiratura limitata e numerata 2/5 (la prima copia già prenotata dagli autori) saranno acquistabili con prenotazione direttamente sul sito del progetto www.100parolex100fotografi.it tra il 16 marzo e il 31 marzo, e il ricavato verrà devoluto a sostegno delle iniziative messe in campo in tema di inclusione da DivergenteMente ETS (www.divergentemente.webnode.it) e DisEquality APS (www.dis-equality.webnode.it).

Gli autori in mostra

La mostra LOGOS et ICONOS presenterà 25 opere, stampate in grande formato, dei 25 autori Attilio Bixio, Susy Cagliero, Gabriele Calamelli, Adriano Cascio, Alessandro Cirillo, Michele Di Donato, Giovanni Firmani, Corrado Formenti, Roberto Gabriele, Giuliana Gibelli, Mario Lensi, Roberto Menardo, Simona Ottolenghi, Giovanni Paolini, Marco Parenti, Pia Parolin, Mattia Pasini, Gianni  Pezzotta, Alessandro Rosati, Andrea Scirè, Claudio Spoletini, Carlo Traini, Nico Vigenti, Mario Voria, Alessandro Zaffonato.

Come acquistare

Ogni opera sarà in mostra anche nella sezione dedicata LOGOS et ICONOS sul sito www.100parolex100fotografi.it, prenotabile e quindi acquistabile in tiratura 2/5 con stampa fine art, nei formati decisi dagli autori (tendenzialmente 60×40) tra il 16 e il 31 marzo.

Le 25 opere offrono esempi notevoli delle possibili correlazioni tra Fotografie e Parole, matrimonio di lunga data spesso difficile, che ha subito in 150 anni mutamenti ciclici ed evoluzioni impensabili. Ogni copia 2/5 di ogni opera è acquistabile con un contributo alle associazioni di euro 150, e verrà successivamente spedita controfirmata e numerata dall’autore all’acquirente benefico.

Il progetto benefico

DivergenteMente – Percorsi & Progetti ETS, è un’associazione che opera a livello nazionale, nel campo della advocacy (formativa e informativa) sulle neurodivergenze. L’obiettivo dell’associazione è quello di contribuire a modificare il paradigma culturale imperante sulle neurodivergenze, che porta a considerarle come realtà da adeguare alla norma ad ogni costo.  In qualità di Main-partner del progetto 100 parole x 100 fotografi in questa fase finale L’ETS ha scelto di devolvere i fondi raccolti in parti uguali a due associazioni.

Le associazioni coinvolte

“DOCTOR IS IN”, lo  sportello informativo online per le famiglie delle persone ( bambini* e ragazz*) neurodivergenti ( Autistici , adhd , apc , dop , doc  pda, hikikomori) che si propone di fornire informazioni e consulenze  sulle tematiche fondamentali per le famiglie come: il percorso diagnostico (come  e dove avviarlo), il percorso terapeutico (come e  dove avviarlo), i diritti scolastici e i rapporti con la scuola (sostegno, educatore alla comunicazione, Pei e Pdp), il parent e il sibling training (come e dove avviarlo) il tutoring domestico (come e dove trovare un tutor, come sceglierlo).

Lo sportello offrirà in due giorni alla settimana, per 4 ore con slot prenotabili di 15 minuti una prima consulenza d’indirizzo del tutto gratuita. Un punto di partenza efficace dal quale le famiglie potranno avviare il loro percorso personale all’interno dle mondo delle neurodivergenze in modo efficace e corretto.

“AMARETERAPIA“, il progetto messo a punto dal 2012 da DIS-EQUALITY APS che si propone di offrire un percorso di possibilità alle persone con disabilità, (fisica e/o psichica), per praticare sport legati al mare come la vela, il nuoto, la subacquea, la canoa, il canottaggio, la pesca. Ad oggi DIS-EQUALITY ha portato in mare più di 1.500 persone con disabilità incluse in equipaggi accessibili e diversamente uguali.

Alcune di queste straordinarie persone accompagnate dal presidente e Fondatore di DIS-EQUALITY Berti Bruss, saranno presenti all’opening della Mostra il 16 marzo alle 18.30 presso Still Fotografia coi loro skipper e ci racconteranno le magnifiche emozioni che l’esperienza di libertà dell’andare a vela in mare  aperto per intere giornate  ha  regalato loro.

Per informazioni ulteriori:

www.100parolex100fotografi.it

https://divergentemente.webnode.it

https://dis-equality.webnode.it

 

Casa Sanremo: il Premio Penisola Sorrentina debutta con cinema e fotografia

A Casa Sanremo si apre l’edizione 2023 del Premio Penisola Sorrentina, con la presentazione del volume fotografico di Jessica Guidi dedicato alla serie televisiva “Noi”, con  Lino Guanciale

Sanremo, 9 febbraio 2023 – A Sanremo si torna sempre. E il Premio Penisola Sorrentina, riconoscimento culturale e cinematografico di rilevanza nazionale, non sfugge alla regola, portando con sé anche il ritorno della fortunata fiction “Noi” (trasposizione della americana “This us”), presentata lo scorso anno durante una delle serate condotte da Amadeus, direttamente dal protagonista Lino Guanciale, che pure farà ritorno quest’anno nella città dei fiori.

Alla 73a edizione del Festival di Sanremo, nell’area writers di “Casa Sanremo”, l’area hospitality della kermesse canora più importante d’Italia, la giornata clou festivaliera di sabato 11 febbraio vedrà la presentazione  del volume: “Backstage – Noi dall’America a Napoli”, edito dalla Backstage&Set, con la curatela di Viridiana Myriam Salerno.

È un libro unico nel suo genere, brandizzato dal Premio Penisola Sorrentina, che mette insieme foto del backstage della fiction televisiva prodotta da Cattleya per Rai Fiction, e immagini di Napoli, città in cui sono state girate alcune scene del prodotto audiovisivo; città rivissuta poi nel contesto di una residenza artistica, promossa nell’ambito del progetto speciale, diretto dal sannita Peppe Leone,  “Voyage: l’arte, il viaggio”, organizzato da Mario Esposito e sostenuto dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Banco di Napoli.

Autrice delle foto del libro è Jessica Guidi, nota ed apprezzata fotografia di scena di “Noi” oltre che di altre fortunate produzioni cinematografiche e teatrali.

Il progetto che unisce fotografia, cinema e territorio è stato presentato, in anteprima nazionale, a Sorrento nel corso dei lavori del Premio “Penisola Sorrentina”, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Il libro è figlio di una felice intuizione, che intercetta il desiderio di costruire un racconto innovativo, capace di esaltare e valorizzare il fortunatissimo momento che Napoli e la Campania, in generale, stanno vivendo nel settore delle produzioni audiovisive, grazie anche al supporto messo a disposizione dalla Fondazione Campania Film Commission.

“Anche quest’anno abbiamo deciso di aprire la 28esima edizione del Premio Penisola Sorrentina a Sanremo, portando con noi  il claim ideato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola per il suo vincente “Modello Sorrento”:  la cultura è il motore della rinascita. Questo volume diventa quindi l’inedito atto di nascita di una speranza: che Sorrento e Sanremo, attraverso le due kermesse Premio Penisola Sorrentina e Casa Sanremo, diventino sempre più vicine ed unite dal fil rouge della Cultura e della Bellezza”, dichiara Mario Esposito. La postfazione del libro è stata curata direttamente da Vincenzo Russolillo, presidente del Consorzio Gruppo Eventi e patron di Casa Sanremo.

 

Attore: Lino Guanciale
Troupe: Arianna De Luca, Marta Rotelli, Gianluca Fava, Nello Annunziata. Foto di Jessica Gudi tratta dal volume prodotto dal Premio Penisola Sorrentina

Versilia: I mestieri di un tempo a Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta, 3 gennaio 2023 – I mestieri di un tempo nei negozi di Tonfano. È quanto organizzato con entusiasmo dagli ideatori ed organizzatori del gruppo GoVersilia capitanati da Katia Corfini.

“Un bellissimo dono di Natale da parte della famiglia Dinelli che ringraziamo sentitamente. Anziché portare le antiche macchine fotografiche sul pontile hanno aderito all’idea di allestire la vetrina per ricordare i mestieri versiliesi, soprattutto i propri avi, in armonia con lo spirito del Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare organizzato da GoVersilia. Era infatti possibile aderire all’iniziativa in entrambi i modi e la partecipazione era totalmente libera. Andate a visitarla fino al 7 Gennaio per un tuffo nel passato che riscalda gli animi e troverete le macchine fotografiche di Ugo Dinelli oltre ad alcuni dei suoi fantastici scatti”, hanno commentato gli organizzatori.

La storia di Ugo Dinelli

Ugo Dinelli nasce il 6 dicembre del 1920 a Ripa in Versilia. Dopo pochi mesi dalla sua nascita suo padre, Giulio, muore di malattia. L’incontro con la fotografia avviene all’età di 11 anni quando sua madre, Dina, si risposa con il fotografo Vincenzo Sabella, venuto in Toscana dalla Sicilia. Nello studio fotografico del patrigno, Ugo, impara tutte le tecniche di fotografia e ne diventa pioniere. Corona il suo sogno nel 1956, aprendo il suo negozio di fotografia insieme alla tanto amata moglie Neris. Durante tutta la vita ha fatto del suo mestiere una grande passione e, attraverso il suo meraviglioso occhio fotografico, ha saputo catturare l’espressione umana rendendola capace di vivere ancora oggi.

A noi, grazie a lui, resta oggi una documentazione preziosa degli anni ruggenti della Versilia e dell’anima che l’ha vissuta. In questa occasione vogliamo mostrarvi alcuni dei suoi scatti che, con passione, ha dipinto completamente a mano.

Con queste pennellate su fotografia è riuscito a mostrarci una forma d’arte ibrida che riesce a raccontare personaggi storici versiliesi come Eugenio, che abitava in una capanna in Versiliana e del quale, il giornalista Romano Battaglia, attingendo a queste foto ne raccontò la storia. Oppure Acquilina e Tininì che, come Eugenio, furono due figure provenienti dalla strada conosciute in tutta Pietrasanta. Infine come non citare Miss Glamour, ballerina della Bussola, ritratta in abiti comuni mentre indica l’insegna di Tonfano. Una foto firmata Ugo Dinelli divenuta iconica per la nostra cittadina.

Per rimanere aggiornati sulle varie attività ci si  può iscrivere al gruppo www.facebook.com/groups/goversilia.

 

Miss Glamour a Tonfano Marina di Pietrasanta forografata da Ugo Dinelli

Il fotografo Ugo Dinelli in azione

Da Sorrento verso Sanremo 2023, con il cinema e la fotografia

 Il Sindaco di Sorrento Coppola: “Produrre nuova cultura è la mission del Premio Penisola Sorrentina”.

Roma, 14 ottobre 2022 – Si compone il parterre della 27esima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, in programma a Sorrento il 28 e 29 ottobre prossimi.

Ad una serie di iniziative e riconoscimenti organizzati con il sostegno del Mic, Direzione generale Cinema ed Audiovisivo, e dalla Film Commission Regione Campania, si affiancherà una produzione televisiva promossa dal Comune di Sorrento nell’ambito degli eventi di punta del cartellone autunnale.

Sul palcoscenico del Teatro Tasso si succederanno attori ed artisti prestigiosi di rilevanza nazionale ed internazionale, ma anche rappresentanti di tutta la filiera delle produzioni cinematografiche.

Tra questi, per la fiction “Noi” prodotta da Cattleya (nata dalla pluripremiata serie americana “THIS IS US”), ci saranno la fotografa Jessica Guidi e l’attrice Angela Ciaburri, che nella serie tv ha interpretato il personaggio di Betta,  versione italiana di Beth,  moglie di Randall in “This is Us”, interpretata da Susan Kelechi Watson.     

Un momento speciale sarà riservato al rapporto tra la fotografia ed il cinema e sarà presentato,  in anteprima nazionale, uno speciale progetto editoriale del Premio Penisola Sorrentina, ideato dalla giornalista Viridiana Myriam Salerno:  un libro, primo ed unico nel suo genere, che analizzerà l’importanza delle produzioni cinematografiche, della lunga serialità e letterarie oggi, in Italia e soprattutto in Campania, come motore di ripartenza culturale, turistica e, dunque, economica.

La lettura di questi spunti di riflessione avverrà nel volume  in preparazione (edizioni Backstage & Stage)  attraverso le fotografie di scena della fiction NOI, scattate sul set da Jessica Guidi e le sue fotografie inedite dei luoghi di Napoli che compaiono nella fiction.

Il volume, che avrà la postfazione di Vincenzo Russolillo, farà parte delle scelte di “Writers”, la rubrica dedicata ai libri di Casa Sanremo 2023, la Casa ufficiale del Festival della Canzone italiana.

Grazie a questo libro, impaginato da Alfonso Papa, si apriranno così le porte del mondo del “Backstage”, con particolare attenzione ai luoghi, perché, soprattutto dopo la pandemia e in questo periodo mondiale così critico, è fondamentale fare conoscere a 360 gradi le bellezze paesaggistiche della  Campania ma anche quanto lavoro e quante figure professionali ci siano dietro una produzione: addetti ai lavori di grande professionalità e talento, che meritano le luci della ribalta insieme ai nomi famosi degli attori e dei registi.

Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del Premio Penisola Sorrentina. Non è per caso, infatti, che abbiamo voluto accompagnare l’edizione 2022 di questa prestigiosa rassegna con un claim dai toni inequivocabili: la cultura è il motore della rinascita”, dichiara  il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.

 

L’attrice Angela Ciaburri al backstage di “Noi”- FOTO DI JESSICA GUIDI

Inaugurato il “Viaggio in Campania” del maestro Giuseppe Leone

Alla Fondazione Banco di Napoli  inaugurata la mostra del fotografo siciliano che sarà visitabile gratuitamente, dal vivo e on line, fino al 23 ottobre. Dopo Napoli la kermesse si sposterà  a Ragusa.

Napoli, 5 ottobre 2022- Alla Fondazione Banco di Napoli è stata inaugurata la mostra fotografica di Giuseppe Leone: “Viaggio in Campania”, organizzata da Mario Esposito nell’ambito delle Residenze artistiche del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. L’allestimento originale, tra i registri del prestigioso archivio bancario napoletano, consentirà al visitatore di vivere una esperienza unica alla “scoperta” della Campania.

Con Leonardo Sciascia, Vincenzo  Consolo e Gesualdo  Bufalino, il maestro del bianco e nero ha raccontato bellezze e contraddizioni della Sicilia senza mai cadere nello stereotipo.

Ora il fotografo di rilievo internazionale  presenta l’esclusivo lavoro che ha dedicato alla Campania, confluito nell’ elegante catalogo con i testi di Mario Casillo, Concetto Prestifilippo e Peppe Leone (direttore artistico del progetto). A tagliare il nastro, insieme con l’organizzatore, è stato il Segretario generale della Fondazione, Ciro Castaldo, dopo gli interventi critici di Giuseppina Scognamiglio ed Enza Alfano.

Le foto in mostra tra gli archivi della Fondazione Banco di Napoli

I contributi fotografici sono stati anche utilizzati per una esperienza digitale immersiva sul portale internazionale Cercarte.it .

Guardando le fotografie della mostra, patrocinata anche dalla Regione Campania e dalla Città Metropolitana di Napoli,) il visitatore potrà lasciarsi rapire dalla bellezza di luoghi come Sorrento, Pompei, Napoli, Paestum, Benevento, Buonalbergo, Teggiano e Procida, l’isola capitale italiana della cultura.

Dopo la tappa napoletana, la mostra delle fotografie dedicate alle bellezze della Campania – che l’Artista siciliano ha definito “ appunti di viaggio” – farà tappa a fine novembre a Ragusa per suggellare il gemellaggio culturale in nome del sud  e della cultura mediterranea promosso sotto il brand del  Premio Penisola Sorrentina.

Qui di seguito i giorni ed orari della mostra visitabile,fino al 23 ottobre, alla Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213:

Lun. Mar. Giov. Ven: dalle ore 10.00 alle ore 17.30

Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.30

 

 

 

Il “Viaggio in Campania” del maestro Giuseppe Leone   

Alla Fondazione Banco di Napoli dal 4 al 23 ottobre la mostra fotografica dell’illustre maestro siciliano che dopo la tappa napoletana sarà ospitata a Ragusa

 NAPOLI/RAGUSA, 29 settembre 2022  – La Fondazione Banco di Napoli sostiene ed ospita, dal 4 al 23 ottobre, la  mostra fotografica di Giuseppe Leone, “Viaggio in Campania”, organizzata da Mario Esposito nell’ambito delle Residenze Artistiche del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

Con Leonardo Sciascia, Vincenzo  Consolo e Gesualdo  Bufalino, il maestro del bianco e nero ha raccontato bellezze e contraddizioni della Sicilia senza mai cadere nello stereotipo.

Ora il fotografo di rilievo internazionale  presenta l’esclusivo lavoro che ha dedicato alla Campania, confluito nell’ elegante  volume: “Viaggio in Campania” (Plumelia edizioni, 2022) con i testi di Mario Casillo, Concetto Prestifilippo e Peppe Leone (direttore artistico del progetto).

La mostra eponima costituisce una vera e propria traversata fotografica tra paesaggi, luoghi nascosti, celebri monumenti culturali della regione Campania, sulle orme dell’antico Grand Tour che vide a Napoli tra i maggiori protagonisti lo scrittore tedesco Goethe, proveniente proprio dalla Sicilia.

Ugualmente dalla Trinacria è giunto, per due volte (nel 2019 e 2021), questo fotografo ottantacinquenne che ha attraversato tutto il Novecento e i cui lavori si sono sviluppati a 360°, con  pubblicazioni sul paesaggio, architettura, feste popolari, antropologia, moda.

Leone  ha esordito illustrando il volume di Antonino Uccello La civiltà del legno in Sicilia (Cavallotto, 1973). Tra le pubblicazioni più note: La Pietra vissuta con testi di Mario Giorgianni e Rosario Assunto (Sellerio, 1978); La Contea di Modica con testo di Leonardo Sciascia (Electa, 1983); L’Isola nuda con testo di Gesualdo Bufalino ( Bompiani, 1988); Il Barocco in Sicilia con testo di Vincenzo Consolo (Bompiani, 1991); Sicilia Teatro del mondo con testo di Vincenzo Consolo e Cesare De Seta (Nuova Eri, 1990); Un viaggio lungo mezzo secolo con testo di Antonino Buttitta (Kalós, 2008); Storia di un’amicizia (Edizione Postcart 2015), Sicilia un paese in posa (Plumelia Edizioni 2018), Pausa pranzo (Plumelia Edizioni, 2022).

I contributi fotografici – che nelle stesse date della mostra fisica andranno a realizzare anche una esperienza digitale immersiva sul portale internazionale Cercarte.it – raccontano non soltanto le esperienze dirette, una sorta di Carnet de Voyage, ma anche quelle relative all’analisi della complessità culturale attraverso gli strumenti offerti dalla fotografia in bianco e nero, intesa come linguaggio e non semplicemente come tecnica.

Guardando le fotografie della mostra, patrocinata anche dalla Regione Campania e dalla Città Metropolitana di Napoli,) il visitatore potrà lasciarsi rapire dalla bellezza di luoghi come Sorrento, Pompei, Napoli, Paestum, Benevento, Buonalbergo, Teggiano e Procida, l’isola capitale italiana della cultura.

Non c’è mai l’arroganza ma il moto del cuore in ogni sua fotografia. Non troverete la collera o l’altisonanza, ma una partitura fotografica in cui ogni tono determina la misura dell’immagine; ogni contorno l’origine di un sentimento dell’immagine.

La lettura del negativo in camera oscura nell’atto di stampa l’ho sempre immaginata come la partitura di uno spartito musicale di alto livello, essendo anche figlio di organista la musica ha sempre ricoperto spazi vitali della mia esistenza”, commenta il fotografo di Ragusa, che sarà presente al vernissage in programma alla Fondazione napoletana di Via dei Tribunali il 4 ottobre alle ore 18.00.

All’evento inaugurale  interverranno Giuseppina Scognamiglio (docente di letteratura teatrale alla Università Federico II), Enza Alfano (giornalista e scrittrice) e il Presidente della Fondazione Banco di Napoli, Francesco Caia, il quale così dichiara: “La Fondazione Banco di Napoli ha tra le varie mission il territorio, le sue ricchezze, la diffusione della cultura. Per tale motivo l’aver finanziato uno dei progetti del  “Premio Penisola Sorrentina-Arturo Esposito”, erogando una borsa di creatività culturale e formazione audiovisiva, ha sposato pienamente con quelle che sono le caratteristiche dell’Istituto e gli obiettivi che si prefigge. La presenza della Fondazione a tali progetti vuole essere anche un messaggio di speranza da trasmettere all’esterno; un messaggio in cui rientrano i giovani e l’arte, ai quali come Istituto daremo sempre spazio perché pienamente convinti che solo attraverso il ‘sapere’ possa avvenire una rinascita del territorio”.

La mostra “Viaggio in Campania”, dopo la tappa napoletana alla Fondazione Banco di Napoli, verrà ospitata anche in Sicilia, a Ragusa, per siglare un gemellaggio culturale in nome del sud  e della cultura mediterranea.

 

Foto di Emanuela Alfano: IL MAESTRO GIUSEPPE LEONE

 

 

Al Cilento Festival arriva “Voyage, le residenze dell’arte”

La prima edizione di Cilento Fest, il Festival del cinema e della cultura in programma nel borgo di Perito dal 18 al 20 agosto, ospita il progetto di Residenze artistiche prodotto dal Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”

Salerno, 18 agosto 2022 –  Il format di promozione territoriale “Voyage – Le Residenze dell’arte”, ideato nell’ambito delle attività nazionali del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, con il coordinamento di Mario Esposito e dell’artista beneventano Giuseppe Leone il 19 agosto fa tappa a Perito, piccolo borgo del salernitano, in occasione del Cilento Fest, Festival del cinema e della cultura, in programma dal 18 al 20 agosto.

Alle ore 19.00 di venerdì, nella piazzetta Sant’Antonio (area Visioni), intervistati dal giornalista Diego Paura, ideatore insieme con Max De Francesco della prima edizione del Festival del Cinema e della cultura dei borghi nel piccolo centro cilentano, i due operatori culturali illustreranno il modello di “Residenze artistiche” portato avanti in Campania per impulso dell’ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse”.

Saranno altresì esposti i risultati positivi conseguiti nelle diverse fasi ed azioni esecutive del progetto, diretto artisticamente da Giuseppe Leone, docente emerito di tecniche e tecnologie della pittura nonché membro esecutivo del prestigioso ente di cultura, che ha sede a Piano di Sorrento e che ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Fondazione Banco di Napoli.

Focus dell’incontro la presentazione del volume: “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizione, prefazione di Mario Casillo, testo critico di Concetto Prestifilippo) contenente le fotografie del siciliano Giuseppe Leone.

L’opera costituisce una vera e propria traversata fotografica tra paesaggi, luoghi nascosti, celebri monumenti culturali della regione Campania, sulle orme dell’antico Grand Tour. Racconta per immagini non solo posti iconici come Sorrento, Pomoei, Paestum, ma anche zone periferiche  dell’entroterra, come Buonalbergo nel Sannio o Teggiano nel Vallo del Diano.

Giuseppe Leone è uno dei massimi esponenti della fotografia italiana e ha firmato opere insieme con scrittori del calibro di Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Enzo Sellerio. “Giuseppe Leone, Peppino quasi per antonomasia, si nasconde tra le pieghe del paesaggio stesso che fotografa, comportandosi alla stregua della lepre che, acquattata silente e guardinga, col suo occhio carpisce e registra”: così disse di lui Andrea Camilleri.

Il volume in questione è stato presentato in anteprima assoluta nell’area writers di “Casa Sanremo” durante le giornate del Festival di Sanremo 2022 e, dopo questa tappa al Cilento Fest, si svolgerà, in autunno prossimo, la manifestazione conclusiva, alla presenza dell’Autore siciliano, le cui fotografie  hanno anche composto, nei mesi di giugno e luglio scorso, uno straordinario murale fotografico realizzato alla stazione di Napoli Garibaldi dalla Exibarte di Alberto Nigro, accompagnato dal suggestivo claim, ideato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola : “La cultura è il motore della rinascita”.

Il piano di marketing culturale e di promozione delle bellezze della Campania, messo in piedi dal patron del Premio “Penisola Sorrentina Mario Esposito, mostra di superare i confini locali e territoriali, attirando su di sé l’attenzione di altre regioni e di altre comunità sociali, economiche e produttive, in particolare del Sud Italia.

L’arte  impiega proficuamente gli stimoli provenienti dall’ambiente socio-economico e veicola messaggi di lunga durata, in grado di incidere su una strategia relazionale che posizioni il luogo geografico, convertendolo in luogo culturale e trasformando i contatti occasionali in relazioni di lungo periodo e di rilancio anche per le zone interne.

È questa l’idea portante del progetto, che anche il Cilento Fest ha saputo cogliere, proponendo dal 18 al 20 agosto un programma ricco di identità e  interessanti spunti con la partecipazione di attori ed ospiti qualificati come Totò Casio, Giulio Scarpati, Edoardo De Angelis, Anna Capasso, Ciro Capano, Titta Fiore, solo per ricordarne alcuni.

Il programma completo del Cilento Festival è consultabile sul sito www.cilentofest.com.

 

 

Foto del borgo di Perito, dove si tiene il Cilento Festival

 

Giuseppe Leone: una installazione murale alla stazione di Napoli

Il reportage del celebre fotografo siciliano diventa un poster murale nella stazione Garibaldi di Napoli
Napoli, 28 giugno 2022  – “La cultura è il motore della rinascita”, scrive il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, nel claim scelto per la campagna di marketing innovativo “Viaggio in Campania” all’interno della stazione Eav di Napoli Piazza Garibaldi.
Dodici metri di immagini raccontano, come una sorta di pellicola, i luoghi che hanno ispirato una residenza artistica del fotografo di Ragusa Giuseppe Leone, raccontata nell’eponimo volume, edito da Plumelia Edizioni con introduzione critica di Concetto Prestifilippo e promosso dal Premio Penisola Sorrentina in collaborazione con la Direzione generale politiche culturali e turismo della Regione Campania.
Questo libro, con prefazione di Mario Casillo, è diventato ora una gigantografia promozionale ed artistica, un poster murale dinamico, all’interno di un luogo-simbolo da sempre legato all’idea del “viaggio” come appunto una stazione ferroviaria, da cui partono tutti i convogli  diretti a Sorrento.
Una formula innovativa di marketing e di outdoor advertising, che dimostra la centralità di Sorrento come tappa turistica e culturale ma anche come ombelico strategico per programmare una serie di itinerari alla scoperta delle bellezze e dei beni culturali della nostra regione: da Pompei a Napoli, a Paestum, Benevento fino a Procida la Capitale Italiana della Cultura 2022.
“Sorrento non è solo una meta. È un viaggio” recita l’adagio sul poster realizzato per la campagna di promozione abbinata all’elegante volume dell’importante fotografo siciliano di fama internazionale.

Arco di Traiano monumento nazionale: dalla Sicilia arriva lo scatto del maestro Leone.

L’arco celebrativo al centro di un iter legislativo che ne riconosca il valore nazionale ospitato nella pubblicazione: “Viaggio in Campania”  del fotografo di Ragusa Giuseppe Leone.

Benevento, 29 aprile 2022 –  Sta facendo parlare di sé in quest’ultimo periodo il capoluogo della provincia sannita.  Mentre sui social e sulla rete infiamma infatti da alcune ore la polemica per la affermazione fatta da una turista sul fatto che la cittadina sembrasse quasi una località del nord, una ulteriore testimonianza della bellezza e dell’interesse culturale di Benevento arriva ora dalla Sicilia.

Nel volume : “Viaggio in Campania”  (Plumelia Edizioni, Bagheria), curato dal  fotografo di Ragusa Giuseppe Leone e promosso sotto l’egida del Premio Penisola Sorrentina, tra le bellezze del patrimonio culturale e del paesaggio compare infatti l’Arco di Traiano, che appena un mese fa ha avuto il via libera all’unanimità dal Senato per il riconoscimento di monumento culturale nazionale.

L’ arco celebrativo è dedicato all’imperatore Traiano in occasione dell’apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi.

La visita a Benevento da parte del celebre fotografo siciliano è avvenuta a conclusione di un progetto di residenza artistica promosso con la direzione dell’artista di Buonalbergo Peppe Leone.

Giuseppe Leone di Ragusa è uno degli esponenti internazionali della fotografia mediterranea, appartenenti a quel filone siciliano di scrittori per immagini sparsi nel mondo, tra i cui nomi più importanti si ricordano, accanto a quello di Giuseppe Leone, quelli di Enzo Sellerio, Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Giuseppe Tornatore, Aldo Palazzolo, solo per citarne alcuni.

 

 

 

Exit mobile version