Come gestire in maniera intelligente paure e fobie ai tempi del Coronavirus
Roma, 22 luglio 2020 – La paura è razionale e ci avverte di un pericolo reale. Per questo è importante ascoltarla. Quando invece la paura diventa irrazionale, sfugge al nostro controllo e si trasforma in una fobia. La situazione conseguenziale al Coronavirus ha provocato uno stato di forte incertezza e di conseguenza, ripercussioni relative alle paure e alle fobie delle persone.
In tale confusione diventa quindi difficile distinguere ad esempio, la persona fobica, dalla persona che si attiene scrupolosamente alle direttive dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il Dott. Gianni Lanari, Psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est sottolinea che “spesso, la persona che soffre di fobie, ha a che fare anche con un fenomeno denominato paura della paura. In tale situazione c’è il rischio che la sensazione di paura si possa trasformare nel panico più totale”.
Anche lo Psichiatra Vittorino Andreoli conferma che “è fondamentale o quanto meno auspicabile, che la paura si accompagni sempre a una identificazione del pericolo e quindi che lasci lo spazio per la difesa o per evitarlo. Se manca questa associazione, proprio per il malessere che provoca o con cui si accompagna, può essere vissuta essa stessa come un danno, come un segnale che rigenera in sé nuova paura, e allora la paura finisce per fare paura e immobilizzare o confondere”.
Le paure e le fobie sono tantissime e possono riguardare le malattie, la morte, la solitudine, lo sporco, il buio, gli spazi chiusi, gli spazi aperti, il volare in aereo, l’altezza, gli insetti, i topi, i serpenti, i cani, il sangue, i lampi, i tuoni, la morte, il parlare in pubblico, i germi, il giudizio degli altri, ecc.
“Per aiutare le vittime di paure e fobie abbiamo creato un servizio che mette a disposizione dei cittadini ben 139 Psicologi del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, che operano a prezzi accessibili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare in tutta Italia chiunque aspiri a gestire in maniera funzionale le proprie paure e fobie” conclude il Dottor Lanari.
Per contattare il Pronto Soccorso Psicologico Roma Est basta chiamare il numero 06 2279 6355 o visitare il sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.
Tra l’allarme dai dati ufficiali dell’Istituto Superiore di Sanità e gli allarmi da informazioni antivacciniste, un gruppo di scienziati specialisti e comunicatori della scienza ha lavorato a un libro unico per dare risposte scientifiche a chi ha dubbi o paure. Le loro scoperte saranno raccontate in “Vaccini, complotti e pseudoscienza”, un testo in uscita a fine novembre, con prefazione a firma di Silvio Garattini, che si propone di fare chiarezza definitivamente sul dilemma vaccini
Roma, 17 novembre 2015 – La questione dei vaccini e il timore di effetti avversi, mai dimostrati, rappresenta oggi uno dei temi di maggior rilievo, anche e in seguito ai dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità che ne denunciano il calo. Perché si vaccina di meno? Le resistenze al vaccino sono riconducibili a convinzioni radicate in chi si trova a scegliere se vaccinare o meno se stessi e i propri figli, ma anche ai giudizi di molti medici che ne sconsigliano il trattamento, ritenendolo in qualche caso pericoloso e contribuendo ad alimentare confusione e fobie. Nonostante le rassicurazioni del mondo accademico e scientifico, viaggiano parallelamente informazioni terroristiche che risultano essere tra i principali fattori scatenanti della diffidenza nei confronti delle vaccinazioni.
La ricerca acritica di notizie prive di valore scientifico sta spingendo, dunque, numerosi genitori a compiere scelte pericolose per la salute collettiva. Ma cosa c’è veramente a monte di questo calo delle vaccinazioni? Un gruppo di esperti autorevoli di scienza e di comunicazione scientifica, che da anni combattono false notizie, frodi scientifiche e studiano fenomeni legati a miti infondati, ha lavorato su un testo unico intitolato “Vaccini, complotti e pseudoscienza” di prossima pubblicazione con il Gruppo C1V Edizioni (www.c1vedizioni.com), per fare chiarezza e risalire alle origini di tutto questo fenomeno. Sotto diversi aspetti che vanno dalla visione complottistica della questione vaccini all’analisi delle notizie terroristiche in circolazione su di loro, dalle origini storiche di queste notizie agli aspetti più tecnici, seppur in chiave divulgativa, il volume ha l’obiettivo di chiarire i danni causati dall’informazione fai da te, dal condizionamento e dai tranelli psicologici della riluttanza a vaccinarsi.
Il volume, dal titolo “Vaccini, complotti e pseudoscienza”, con sottotitolo “Tra fobia, disinformazione e consapevolezza” che ne inquadra l’ambito, è a cura del Dott. Armando De Vincentiis, Direttore della Collana Scientia et Causa del Gruppo C1V Edizioni. La Prefazione è del Prof. Silvio Garattini, farmacologo dell’Istituto Mario Negri di Milano e l’uscita è prevista per fine novembre 2015.
Il libro si rivolge a tutti: agli addetti ai lavori, pediatri, medici di base, docenti e studenti universitari, avvocati, istituzioni e non ultimo ai genitori confusi e a tutti coloro che sono a caccia di informazioni e che non sanno come muoversi. I temi affrontati emergono dal titolo dei capitoli stessi: Comunicazione, paradossi e paranoia Armando De Vincentiis; Si possono correggere le false credenze sui vaccini? Sara Pluviano e Sergio Della Sala; Cronaca di una bugia assassina: il caso Wakefield Paolo Attivissimo; Il sistema immunitario del neonato, troppo immaturo per i vaccini? Giovanni Ragazzini; Un mondo senza vaccini Edoardo Altomare; L’informazione (seria) è il cuore della cura Cristina Da Rold; L’importanza dei vaccini nella storia della medicina e il loro contributo alla scienza AIRIcerca; Scienza, pseudoscienza e nuovo oscurantismo Silvano Fuso.
Capiremo se ci troviamo davvero al cospetto di un complotto, quale fondamento hanno le correnti antivacciniste, se si può fare a meno delle coperture vaccinali e quali sono i rischi. Perché la salute è un diritto e un dovere di tutti e la libertà di scelta è imprescindibile dalla consapevolezza dei rischi non solo personali ma anche dell’intera comunità.
–
C1V Edizioni
C1V Edizioni è la casa editrice romana fondata nel 2008 da Cinzia Tocci, con l’obiettivo di creare valore nel settore editoriale e della cultura, promuovendo la lettura come fonte di crescita e arricchimento personale e sociale, e di avvicinare lettori e scrittori, uscendo dagli schemi tradizionali grazie anche ad un modello funzionale flessibile, efficace ed efficiente. Tutti i libri del Gruppo C1V Edizioni sono registrati nel Catalogo Ufficiale dei Libri in Commercio e possono essere richiesti anche dai lettori attraverso i canali diretti della casa editrice (www.c1vedizioni.com, e-mail c1vedizioni@gmail.com e altri contatti), accorciando così tempi di consegna e offrendo ulteriori vantaggi con sconti e promozioni dedicate ai lettori.
###
Allarme Vaccini: Quali i Veri Rischi? Tutta la verità in un libro creato con il contributo di scienziati specialisti…