Arte: a Roma la mostra ‘Nell’Intimo e nel Molteplice’, di Claudia Marchetti

Roma, 4 marzo 2019 – Si è aperta a Palazzo Cenci-Bolognetti (Via d’Aracoeli, 37) a Roma la mostra ‘Nell’Intimo nel Molteplice’ dell’artista Claudia Marchetti.

La sua prima mostra presso Dispensabile, che durerà fino al 21 marzo prossimo, vede esposti i suoi disegni popolati di memorie fuggitive, creature inventate, fantasie sensuali, paure striscianti e colori irrealistici.

Un vero e proprio viaggio interiore, per raggiungere un luogo dove non esiste separazione tra corpo e mente, tocco e sguardo.

Claudia Marchetti è interprete di conferenza e traduttrice free-lance, attiva spesso nel mondo dell’arte, in occasione di conferenze stampa, inaugurazioni di mostre e lecture in teatri e musei.

Dopo molti anni trascorsi interpretando e dando voce alle parole e ai pensieri degli altri, sente il bisogno di esprimere i propri sentimenti, di rivelare sé stessa.

Un giorno interpreta al Teatro dell’Opera di Roma e si sente sopraffatta dalla bellezza.

Torna a casa e decide di replicare quella bellezza e vivere per sempre, incessantemente, in un mondo fatto di incanto, anche se immaginaria per lo più.

 

 

 

PDF Mostra_Claudia Marchetti

 

###

 

 

Contatti stampa:

cristina.raimondo@me.com

 

 

Umanizzazione delle cure: incontro con il Prof. Massimo Recalcati a Roma

“La clinica dell’uno per uno”: incontro con il prof. Massimo Recalcati e presentazione dei piani formativi del settore socio-sanitario per l’umanizzazione delle cure AverCura 1 e AverCura 2

Roma, 12 giugno 2018 – Si terrà venerdì 15 giugno, alle ore 9.30, presso l’Auditorium Loyola Fontana di Trevi – Roma Eventi (Piazza della Pilotta, 4) l’evento denominato “La clinica dell’uno per uno”, incontro con il Prof. Massimo Recalcati e presentazione dei piani formativi del settore socio-sanitario per l’umanizzazione delle cure AverCura 1 e AverCura 2.

L’evento, a cura di Espansione S.r.l, Provider nazionale ECM id. 235, con la collaborazione della Fondazione ISTUD e con l’Ordine degli Psicologi del Lazio e l’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, è incentrato sulla tematica dell’umanizzazione delle cure, sul ridare centralità al paziente nell’azione di cura e assistenza, alla sua esperienza di malattia e ai suoi vissuti.

Il tema è quello della personalizzazione e dell’umanizzazione delle cure che non può prescindere da una nuova cultura della salute.

Per promuovere questo cambio di paradigma Espansione ha ideato i piani formativi “gemelli” AverCura 1 e AverCura 2, finanziati da Fondimpresa – il più grande fondo interprofessionale italiano composto da Confindustria e CGIL, CISL e UIL – sull’Avviso 4/2017.

Il progresso scientifico e tecnologico consentono oggi di trattare patologie un tempo incurabili; la cura del paziente non può essere più disgiunta, nella quotidianità della pratica clinica, dalla consapevolezza degli aspetti relazionali e psicologici che intervengono nel processo terapeutico. Incentivare questa consapevolezza e riposizionare l’azione di cura, oggi incentrata sulla malattia, ponendo al centro il paziente sono gli obiettivi dei due piani formativi che pongono l’accento sulle relazioni familiari e affettive, sulla privacy, sulla volontà e sui desideri del paziente in questa parentesi della propria esistenza.

La conferenza è incentrata sulla “lectio magistralis” del prof. Massimo Recalcati – psicoanalista, docente dell’Università di Pavia, scrittore e apprezzato conduttore della fortunata rubrica “Lessico Famigliare” in onda su Rai3 e ormai virale sui social network grazie alle migliaia di condivisioni – che parlerà sul tema “La clinica dell’uno per uno”.

Insieme a Recalcati, al tavolo dei relatori saranno presenti: Amarildo Arzuffi, Direttore Generale Area Formazione di Fondimpresa, su “La formazione continua in sanità tra scelte etiche e sviluppo: il ruolo e i risultati di Fondimpresa”; Sergio Antonio Bolognese, Progettista e Responsabile dei piani Formativi AverCura 1 e AverCura 2, su “Skill degli operatori socio-sanitari e cultura delle cure” e altri importanti relatori.

Al termine dell’incontro ci sarà un dibattito con il pubblico sui temi illustrati nelle relazioni. L’evento formativo è aperto a tutte le professioni sanitarie ed è accreditato ECM con il rilascio di 4 crediti per 100 partecipanti; è in itinere l’accreditamento anche presso l’Ordine degli Assistenti Sociali.

Per tutti la partecipazione è gratuita, previa registrazione e limitatamente alla disponibilità di posti in sala.

L’iscrizione è possibile accedendo alla piattaforma Arcadia sul sito www.espansionesrl.com o compilando la scheda di iscrizione e inviandola all’indirizzo luciaspina@espansionesrl.com o via fax al numero 0825 1801013.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Prof. Massimo Recalcati (Foto Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Recalcati#/media/File:Massimo-Recalcati-1-niv983zel1172s4kim3wlc0ofmhm0hcfzp3w3qz4w8.jpg)

Sbarca a Roma l’ “Aperitivo delle emozioni”, per capire meglio gli altri riconoscendo le emozioni

L’aperitivo delle emozioni sbarca a Roma: primo appuntamento l’8 giugno presso l’Hotel H10…

Roma, 5 giugno 2018 – “Stasera parliamo di emozioni“. È questo il motto di Emotion & Drink, il primo aperitivo dedicato alla scoperta e alla consapevolezza delle emozioni organizzato da Interago Academy. L’evento con ingresso gratuito si terrà venerdì 8 giugno alle ore 17 a Roma presso l’Hotel H10 (Via Amedeo Avogadro, 35 – zona Viale Marconi/Piazzale della Radio) e proseguirà fino alle ore 19:30.

“Quando impariamo a conoscere le emozioni e le relative espressioni facciali, il mondo delle relazioni diventa più semplice e immediato. Le emozioni sono qualcosa di innato nelle persone e servono per indicare al mondo che ci sta succedendo qualcosa di importante“, racconta Adriano Anibaldi, co-fondatore dell Interago Academy, che animerà l’evento e la discussione tra i partecipanti.

Adriano è consulente in Comunicazione Relazionale ed è da oltre 25 anni impegnato nella diffusione della conoscenza dell’Analisi Transazionale, l’elemento base per l’accrescimento della consapevolezza relazionale, sia in azienda che nei rapporti interpersonali.

Secondo Adriano, “Conoscere le basi della Psicologia Relazionale ci aiuta a farci capire meglio e a comprendere gli altri più in profondità.”

Ed è proprio questo l’obiettivo di questa iniziativa. Se almeno una volta nella vita hai pensato “…potessi trovare le parole giuste per parlargli e farmi capire…”, questa è l’occasione per trovare la risposta. Complicato? No, semplice come indossare un paio di occhiali attraverso cui poter vedere nitidamente le emozioni.

Per richiedere la partecipazione gratuita all’evento basta lasciare i propri dati alla pagina dedicata all’aperitivo http://emotiondrink.interagoacademy.it.

 

 

 

###

Contatti stampa

Per interviste e ulteriori informazioni:

Adriano Anibaldi

telefono: 3473487582

email: a.anibaldi@interago.it

 

INTERAGO ACADEMY

VIA MAR DELLA CINA, 276

00144 – Roma

www.interagoacademy.it

Amore e ingiustizia sociale: a Roma il concerto “Tirateci Fuori live” di Riccardo Zannelli

Roma, 21 maggio 2018 – Si terrà a Roma, il 23 maggio prossimo, il “Tirateci Fuori live”, il nuovo spettacolo di Riccardo Zannelliviaggio intergalattico di un musicista alla ricerca del groove quotidiano e di un pianeta migliore.

Riccardo Zannelli, cantante, pianista e compositore, presenterà nella serata il suo album di esordio dal titolo “Tirateci fuori”, un concept album, le cui tematiche affrontate sono molteplici, tra cui l’amore e l’ingiustizia sociale.

Otto i brani originali che vedranno la direzione artistica del chitarrista e compositore Francesco Bruno, in un mix travolgente tra elettronica, funk e jazz. 

Riccardo sarà accompagnato da una giovane ed energica band composta dal chitarrista Giorgio Veneri, il trombettista Nicola Tariello e due originalissime presenze femminili, la percussionista Lisa Bassotto e Cinzia Zanellato, cantante ed electronic programmer.

Ad esprimersi sulla qualità del lavoro di Zannelli Adam Baruch, direttore artistico del Singer jazz festival di Varsavia, che ha commentato:

“La musica è una meravigliosa amalgama di pop, jazz, groove e musica etnica ed una pletora di altri elementi, ma sopratutto quello che si riconosce è il tipico senso italiano della melodia, che fortunatamente non è stato perso.

Il lavoro potrebbe essere considerato ‘Smooth Jazz‘ e come tale è in un certo senso riconoscibile, ma nel miglior significato dell’idea, in quanto ottimo come il miglior lavoro di Sting o di altri artisti pop con una forte enfasi sul jazz nella loro produzione. Un lavoro in cui elettronica ed etnica si fondono in maniera tale da diventare tutt’uno”. 

 

Riccardo Zannelli – Tirateci Fuori Live Show

Mercoledì 23 Maggio 2018, ore 21:00

L’asino che vola

 

Riccardo Zannelli, Piano e Voce

sarà accompagnato da :

Lisa Bassotto, Percussioni

Giorgio Veneri, Chitarra

Cinzia Zanellato, Voce ed elettronica

Nicola Tariello, Tromba

 

 

Via Antonio Coppi, 12, 00179 Roma

Ingresso gratuito

Infoline & Prenotazioni : 06/7851563 – 338/2751028

info.lasinochevola@gmail.com

 

TIRATECI FUORI ©2017 RICKMUSIC DISTRIBUZIONE GOODFELLAS

 

Link al video del singolo “Quando Arriverai”

Link allo spot del Concerto

 

 

 

 

Tirateci Fuori LIVE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

 

 

 

Roma, al Teatro Orione Giorgio Poi chiude la stagione di “Molto rumore per nulla”

 

Roma, 18 maggio 2018 – Dopo un lungo countdown, che ha tenuto per molti giorni celato il nome del super ospite, “Molto Rumore Per Nulla” ha svelato proprio oggi a mezzanotte, con un post sui suoi canali social, l’identità dell’artista che si esibirà sabato 19 maggio alle 19:30 a conclusione della line up che ha visto alternarsi nel foyer del Nuovo Teatro Orione di Roma nomi emergenti e non del panorama musicale italiano attuale.

In occasione dell’ultimo appuntamento si festeggerà un anno di vita di ‘MUSICIAN’, opera fotografica di Matteo Casilli che porterà con sé uno dei cantanti chiave presente nel libro, Giorgio Poi – solo set.

Piemontese di origine, Giorgio Poi vive tra Londra e Berlino subendo l’influenza delle eterogenee realtà musicali europee. Nel 2017 esce il suo primo disco in italiano per Bomba Dischi nel quale sono presenti canzoni d’amore personali, inquiete e dal mood psichedelico che si avrà modo di ascoltare live.

L’opening act verrà affidato a Luca coi Baffi/ Jhon Idea, giovane realtà della scena musicale romana, mentre il Dj Set della serata, di genere indie rock, sarà affidato come sempre a TSIND – This scene is not dead; food & beverage saranno a cura del nuovissimo BAR del teatro.

Partner esclusivo dell’evento sarà NASTRO AZZURRO che vanta un calendario con le migliori manifestazioni artistiche (concerti, festival, performance live).

 

###

Relazioni Stampa e Media

MADE PressandEvents

press@madepressandevents.com  

+ 39 348 0905404

 

A Roma va in scena “Alice in Virtualand”, lo spettacolo futuristico per bambini

Roma, 12 aprile 2018 – Laser, luci, danza e circo contemporaneo andranno in scena a Roma, il 20 aprile 2018, alle ore 21.00, presso il Nuovo Teatro Orione.

La compagnia Metrion mette in scena “Alice in Virtualand“, la sua nuova produzione che, attraverso le tecnologie e la spettacolarità delle esibizioni, svela al pubblico la natura segreta della luce.

Uno spettacolo per bambini che fonde il circo contemporaneo con le tecnologie di illuminazione più avanzate, la danza ed il teatro, il futuristico mondo virtuale e la più classica delle storie come ‘Alice nel paese delle meraviglie’.

La cura delle performance, a partire dalla costruzione artigianale di molti degli strumenti utilizzati, è il punto di forza della compagnia.

Il pubblico verrà rapito da strabilianti giochi laser e dalle musiche originali e portato in un mondo di colore che non potrà non lasciare i piccoli, ma anche i più grandi, a bocca aperta.

Il costo del biglietto è di € 12,00, con possibilità di abbonamenti per famiglie e i biglietti possono essere acquistati alla pagina https://www.boocket.com/event/view/816/alice-in-virtualand.

Il sito web ufficiale dell’evento è raggiungibile all’indirizzo http://www.metrion.it/alice.html mentre la pagina Facebook con cui poter interagire si trova all’indirizzo https://www.facebook.com/events/1044127835744140.

 

 

 

 

 

 

 

World Speech Day 2018, a Roma il “Toastmasters Open House Roma”

Roma, 26 febbraio 2018 – Per la prima volta in Italia verrà celebrata la “Giornata mondiale del discorso” (World Speech Day, WSD), il 15 marzo prossimo, che avrà il tema “Pensieri per un mondo migliore”.

La “Giornata mondiale del discorso” è stata lanciata all’ ”Athens Democracy Forum” nel  2015. Il 14 marzo 2016 il Senato degli Stati Uniti designa il 15 marzo “National World Speech Day” e la prima “Giornata Mondiale del Discorso” è stata celebrata il 15 marzo 2016.

Grazie a Simon Gibson promotore della speciale giornata e fondatore del movimento ‘World Speech Day’, è stata adottata rapidamente in tutto il mondo con celebrazioni in oltre 80 nazioni.

Protagonista delle giornate la “Toastmasters International“, organizzazione di formazione internazionale noprofit, con percorsi formativi di Comunicazione e di Leadership grazie ai “Club Toastmasters, che sono l’espressione del metodo e dei valori di Toastmasters International: rispetto, integrità, servizio ed eccellenza.

Percorsi e non corsi, questa è a chiave del metodo Toastmasters che prima di ogni spiegazione va sperimentato in una delle riunioni dei club o in eventi come quello del 15 marzo.

I Club Toastmasters presenti nell’area di Roma celebreranno la terza “Giornata Mondiale del discorso” organizzando un evento gratuito aperto a tutti, “World Speech Day 2018 Toastmasters Open house Roma”

L’evento avrà luogo giovedì 15 marzo, alle 19:00, presso il ‘Grand Hotel Giannicolo’ in via delle Mura Gianicolensi, 107.

La partecipazione è gratuita previa registrazione, di ogni singolo partecipante, attraverso il modulo online.

Per informazioni e iscrizioni consultare i siti internet www.toastmasters.org e www.worldspeechday.com oppure scrivere alla mail TMofRome.WSD2018@gmail.com .

 

###

 

Contatti stampa:

World Speech Day 2018

Toastmasters Open House Roma

TMofRome.WSD2018@gmail.com

 

 

Giornata della Memoria, a Fiumicino il concerto dei Rom & Gagé

Roma, 12 gennaio 2018 – In occasione della celebrazione della “Giornata della memoria” il 27 gennaio prossimo si terrà a Fiumicino il concerto dei “Rom & Gagé”, un ensamble di musicisti d’eccezione, alcuni stabilmente in organico negli spettacoli di Moni Ovadia.

L’evento, realizzato con il contributo del Comune di Fiumicino e dell’associazione culturale ‘Cantodinizio’, è stato inserito nella rassegna culturale Fiumicino Inverno 2018.

Avviene così che l’incalzante ritmo della ‘hora‘ di tradizione zingara si fonde con i ‘vals musette‘ francesi, lo ‘swing‘ di Django Reinhardt e col gusto melodico tipicamente italiano di Gorny Kramer.

Sarà un affascinante percorso di suoni, ritmi e melodie che, per questo concerto dedicato alla memoria, ospiterà la cantante di origine turca levantina Yasemin Sannino, che ha nel suo vastissimo curriculum prestigiose collaborazioni, tra cui quella con il regista Ferzan Özpetek per cui ha interpretato un brano della colonna sonora del film “Le fate ignoranti”,  che per l’occasione interpreterà brani della tradizione klezmer.

L’appuntamento è per il 27 gennaio 2018 alle ore 21:00 presso Maccarese (Casa della partecipazione) in Via del Buttero, 10 a Fiumicino.

Chi sono i Rom & Gagé

Paolo Rocca, Clarinetto
Albert Mihai, Fisarmonica
Mihaly Huszar, Contrabbasso

Pagina Facebook: www.facebook.com/romgage

 

Giornata della memoria 2018: a Fiumicino concerto dei Rom & Gagé

 

TAG: giornata della memoria, musica live, musica dal vivo, concerti a roma, concerto roma, concerto fiumicino, giornata della memoria 2018

SIAE, a Roma la premiazione del 1° Concorso Nazionale di Composizione e Trascrizione

Roma, 15 dicembre 2017 – Sabato 16 dicembre alle ore 10.00 presso il ‘Museo degli Strumenti Musicali’ di Roma (Piazza S. Croce in Gerusalemme 9/a) si terrà la premiazione dei vincitori del 1° Concorso Nazionale di Composizione e Trascrizione indetto dalla SIAE e dall’ A.Gi.Mus., in collaborazione con la EROM, Edizioni Romana Musica.

Le Commissioni, presiedute dai MM. Luciano Bellini e Davide Summaria, alla presenza del Segretario Nazionale dell’A.Gi.Mus. Roberto Cilona, del direttore editoriale della casa editrice EROM Francesco Taranto e del Direttore Organizzativo Mauro Restivo, hanno designato i seguenti vincitori:

 

composizione – solistica cat. clarinetto
PRIMO PREMIO               SAGGIO GIUSEPPE         con “Soliloquium

composizione – solistica cat. pianoforte
Menzione Speciale          PIRITORE ROSITA           con “29 brevis

composizione – piccoli ensemble
PRIMO PREMIO               PANDOLFI SAVERIO      con “Gutta Cavat Lapidem

SECONDO PREMIO          SARTI MICHELE              con “Il ponte degli aceri

TERZO PREMIO                DE NISI GIORDANO       con “Sonatina

composizione didattica – cameristica
Premio per il più Giovane Partecipante    CIOCCA EMANUELE con “Inizio della ribellione

composizioni vincitrici  per la  cat.  didattica – solistica
CILONA ALESSANDRO  con “3 studi per flauto” (fl)

RACHEV STEFANO         con “What were they like?” (fl)

TARANTO ALESSIO        con “Blue Ocean” (ch)

trascrivi per erom – trascrizioni vincitrici  cat. chitarra solistica
CAPRI FRANCO               con “Toccata” di P. D. Paradisi

CARBONE CIRO               con “Adduormete Cu mme” di E. Tagliaferri

MOTTOLA GIANNI          con “Antiche canzoni spagnole” di G. Lorca
e     “Napoli su sei corde” di AA.VV.

NAPOLI  FRANCESCO     con “Barcarola veneziana” di F. Mendelssohn

SPINA FRANCESCO         con “Cinque Bagatelle” di A. Talmelli

trascrivi per erom – trascrizioni vincitrici  cat. musica da camera
CACCIATORE LILLO          con “Sul bel Danubio blu” (4 ch) di J. Strauss
e     “La Cumparsita” (4 ch) di Gerardo Matos Rodriguez

D’AGOSTO MARIO           con “Jingle Bells (mand.e 4ch) da “Strenna di Natale” G.Scaramuzza Fabi
e     “Concerto Brandemburghese n.6 ” (3 mand. e 4 ch) di J.S. Bach

MEREU LUCA                   con “Parigi, o cara” (2 mand. 1 mandola 1 ch) di G. Verdi

RIZZUTO FILIPPO            con “Andalusa” (3 ch) di M. De Falla

SALTALIPPI PAOLO         con “Tarantella” (4 ch) di G. Rossini

SURACE MARCO             con “Liebestraum n.3” (viola e ch.) di F. Liszt

 

 

Contatti stampa:

www.siae.it
www.agimus.it:   tel. 06/32111001 mail: agimus@agimus.it
www.erom.it:      tel. 347/3913235 mail: dir.edit@erom.it

 

 

 

 

 

Exit mobile version