Avellino, 26 gennaio 2023 – Grande riscontro ed apprezzamento ha riscosso nei giorni scorsi il tanto atteso Open Day che si è tenuto presso l’I.C. Mercogliano in provincia di Avellino, successivamente alle altre sedi del Comprensivo di Torelli e Ospedaletto d’Alpinolo.
Il ritorno in presenza è stato da stimolo per organizzare tanti laboratori nei quali, docenti ed alunni hanno presentato in maniera creativa le attività che durante l’anno caratterizzano le lezioni, in un clima divertente e coinvolgente.
La Dirigente Alessandra Tarantino ha accolto alunni e genitori in auditorium col solito garbo, coadiuvata dietro le quinte, dalla vicaria Anna Capossela, valente violinista dando il la all’esibizione dell’orchestra e del coro della scuola guidati dai docenti di musica e di strumento.
La visita è proseguita grazie alla guida degli alunni dell’Istituto che hanno fatto da hostess e steward ai vari gruppi di visitatori che hanno potuto assistere alle varie performances preparate dai docenti, un susseguirsi di idee creative che hanno spaziato dall’antico Egitto alla musica romantica, dai giochi in inglese, francese e spagnolo al Badminton in palestra, dagli esperimenti scientifici alla programmazione di un robot, dalle emozioni della lettura fino ad uno scenografico allestimento di un atelier artistico anni ’20.
Particolarmente originale è stata anche la proiezione di un cortometraggio realizzato dai docenti Giuseppe De Maio e Raffaella Bianco in costume d’epoca e girato in bianco e nero con effetti retrò.
Tutto il personale della scuola ha dato il massimo anche per colmare un pò di pregiudizio che si incontra in un piccolo centro che, vivendo nell’orbita di una città più grande, deve saper offrire qualcosa in più ed invogliare la comunità a non abbandonare il luogo dove si vive.
La scuola di Mercogliano è da sempre attenta all’accoglienza e quest’anno ha attivato anche corsi personalizzati di lingua italiana per i ragazzi ucraini accolti in paese.
Il vero valore aggiunto di questa manifestazione è stato quello di creare un’occasione di incontro tra la scuola e le famiglie dando risalto ai rapporti umani piuttosto che gettare fumo negli occhi, come tante volte accade durante gli Open Days.
Accoglienza, divertimento, emozioni e didattica delle idee, queste le parole d’ordine dell’I.C. Mercogliano.
Per il secondo anno consecutivo centinaia di persone da tutto il mondo si ritroveranno in Italia, precisamente a Grosseto dal 3 al 10 agosto, per partecipare all’Università della Felicità…
Firenze, 2 agosto 2019 – Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno l’Università Raeliana della Felicità si terrà in Italia, più precisamente in Toscana, nelle immediate vicinanze di Grosseto, dal 3 al 10 agosto. Sarà un percorso di insegnamento, meditazione, creatività, scoperta di sé, condivisione e divertimento, il cui obiettivo è quello di permettere a ciascuno di scoprire la strada che ci conduce alla felicità e di iniziare ad amare incondizionatamente l’essere unico che siamo.
“L’Università della Felicità è aperta a tutti e permette di beneficiare degli straordinari insegnamenti trasmessi da Rael, fondatore e leader spirituale del Movimento Raeliano Internazionale (www.rael.org), orientati verso la felicità, la realizzazione e lo sboccio dell’essere umano. Essi rappresentano l’eredità filosofica degli Elohim, la civiltà extraterrestre che, secondo i raeliani, ha creato scientificamente ogni forma di vita sulla Terra, compreso l’essere umano, e costituiscono un vero e proprio manuale d’istruzioni per chiunque viva in questa era e desideri risvegliarsi per vivere una vita realmente felice”, dichiara Marco Franceschini, responsabile nazionale del Movimento Raeliano in Italia e ospite di questo evento europeo.
L’Università della Felicità sarà anche l’occasione per festeggiare il passaggio al nuovo Anno Raeliano, ovvero l’anno 74 d.H. (dopo Hiroshima).
“Il 6 agosto del 1945, data del lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, segna infatti l’ingresso della nostra Umanità nell’era scientifica o Era della Rivelazione (in greco, Apocalisse). Si tratta di una data simbolica che sottolinea l’assoluta necessità di sopprimere guerre, violenze e divisioni, scongiurando in questo modo una possibile autodistruzione”, afferma Marco Franceschini.
“Per evitare che si ripeta un simile tragico evento, è necessario comprendere che il nostro livello di saggezza deve assolutamente armonizzarsi con la crescita esponenziale dei progressi scientifici. Per questo motivo, gli Elohim hanno deciso di trasmetterci questi loro insegnamenti e hanno decretato il 6 agosto come primo giorno del nuovo calendario che dovrebbe sostituire tutti quei calendari tradizionali che non rappresentano l’Umanità nella sua globalità”.
L’educazione alla felicità è l’unica via possibile perché la nostra Umanità possa finalmente intraprendere la via della pace.
Per maggiori informazioni sull’evento scrivere alla mail italy@raelpress.org o chiamare il tel. 380 3012127.
Napoli, 13 dicembre 2018 – È stata una serata magica quella di lunedì 10 dicembre, con pubblico delle grandi occasioni per a quarta edizione de “L’amore si muove“, tenutosi nel Teatro Roma di Portici che ha registrato il tutto esaurito. Un evento tenutosi nel mese della disabilità, con protagonista un professore ed i suoi ragazzi diversamente, che hanno insegnato che l’amore muove e smuove tutto davvero, se incanalato nel modo giusto.
Emozioni, lacrime e risate sono state le protagoniste della serata grazie ad una perfetta armonia creata dal prof. Alberico Lombardie i suoi ragazzi che lo amano e lo seguono con impressionante disinvoltura. In una serata dove non sono mancate performance di rilevo come il monologo di Stefano Benni di Gioia Miale, l’esibizione della talentuosa Elisabetta D’acunzo accompagnata dal maestro Palomba, la danza sensuale di Lorena Zinno, la parentesi poetica di una disinvolta Dirigente Antonietta Castigliano, e alcune interpretazioni dello stesso Alberico,su tutte, una struggente versione di Sognando di Don Backy, i riflettori sono tutti puntati sui ragazzi.
Le presentatrici sono state due ragazze down, Emmanuela Nuzzolese sfrontata e grintosa, l’altra, Giusepina Parente più introversa e timida, ma non meno efficace sulla scena, che hanno affiancato la simpatica madrina dell’evento Teresa Esposito, una valletta con difficoltà di linguaggio ed elegante, Eva Mazzei, che improvvisamente diventa voce accorata, interpretando con il suo prof ‘Abbracciame’, in un crescendo emozionale che scuote la platea, in uno dei più bei momenti della serata.
Premiate dal sindaco di Portici Giulia Sauro, la ragazza down laureata in scienze politiche, con il massimo dei voti, e Federica Paganelli, diventata nonostante la malattia che l’ha colpita,l’atrofia muscolare spinale, simbolo di vitalità e forza.
Premiato lo stesso professore Alberico Lombardi per le sue innumerevoli attività benefiche, di cui in questa edizione hanno beneficiato l’associazione Pestalozzi e l’associazione Andare oltre onlus.
“L’amore ha vinto, vince e vincerà“, canta il bel prof con tanti suoi ragazzi, ad inizio serata, e noi tutti siamo sicuri che l’amore ha vinto in questa serata grazie ad una rivelazione di una diversità mostrata nella più assoluta normalità, per cui anche il ragazzo più problematico risplende di luce propria, valorizzato, accudito e mostrato in modo autentico, e non clownesco come accade in casi analoghi.
Merito dell’amore incontestabile e reciproco, di un professore e dei suoi ragazzi.
È partita la ricerca scientifica sulla voce relazionale, per capire la relazione tra emotività e comunicazione paraverbale
Roma, 11 novembre 2018 – Analizzare la relazione tra comunicazione paraverbale ed emotività, con l’obiettivo di sviluppare una WebApp che valuti le aree di miglioramento della propria voce.
È questa l’ultima ricerca scientifica sulla voce relazionale avviata della Interago Academy in collaborazione con ProVoice.
Una ricerca in corso in questi mesi, unica in Italia nel suo genere, che mira a trovare una correlazione sistematica tra componenti paraverbali di un discorso, ovvero ritmo, tono, pause ed enfasi della voce, e condizione emotiva dell’oratore.
La ricerca nasce dalla necessità di comprendere quali sono gli elementi paraverbali che rendono una comunicazione efficace e quali invece la rendono debole, e in particolare di come la condizione psicologica della persona influisca sulla validità e autorevolezza della presentazione orale.
Questo progetto, dedicato a tutti coloro che usano la voce come strumento di lavoro, è portato avanti da Interago Academy, società di formazione specializzata in psicologia relazionale e PR.O.VOICE, equipe torinese i cui soci sono professori e ricercatori del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, composta da foniatri, logopedisti e ingegneriacustici ed elettronici.
Se i dati ottenuti dai prossimi mesi di studi saranno quelli attesi, il gruppo di ricerca potrà sviluppare un avanzato strumento digitale nel campo delle nuove tecnologie, che possa interpretare dal punto di vista relazionale i dati statistici.
Lo strumento digitale in fase di sviluppo è una WebApp che sarà in grado di:
esaminare registrazioni vocali e analizzare nel dettaglio tono di voce, enfasi, pause e ritmo;
realizzare grafici personalizzati sulle componenti paraverbali delle registrazioni vocali;
individuare quali elementi della comunicazione paraverbale danneggianola comunicazione e interpretare quali fattori psico-comportamentali emergono dalla registrazione;
suggerire training vocali e seminari ad hoc per migliorare la propria comunicazione.
Attualmente l’intero team è al lavoro sulla fase preliminare della ricerca, ovvero l’ascolto e l’analisi di centinaia di registrazioni vocali, al fine di ottenere quanti più risultati possibili.
Interago Academy e PR.O.VOICE, per portare a termine il loro innovativo progetto, hanno indetto una campagna di reclutamento voci interessate a partecipare alla ricerca.
Tutti possono are i proprio contributo alla ricerca, basta andare su https://prestalatuavoce.interagoacademy.it/ed effettuare la propria registrazione vocale per avere accesso gratuitamente, una volta sviluppata, alla WebApp di analisi e correzione della propria voce relazionale.
Come ringraziamento per il proprio contributo alla ricerca inoltre, il team offre un buono sconto di € 5,00 spendibile su Amazon Shopping.
Interago Academy progetta e realizza in tutta Italia percorsi formativi individuali, di gruppo e per aziende nell’ambito della Psicologia Relazionale.
Il comitato scientifico, dall’esperienza pluridecennale, si compone di psicologi, psicoterapeuti, terapisti EMDR, trainer, coach, emotusologi e consulenti in comunicazione relazionale.
Roma, 10 ottobre 2018 – È cominciato martedì 9 ottobre, a Genova, il tour di Max Gentile, autore del libro “Libero di rinascere” pubblicato con la Currenti Calamo editore.
Una prima serata che ha fatto registrare subito il tutto esaurito, e caratterizzata da una particolare presenza di imprenditori e di liberi professionisti, sempre più attratti dalla P.N.L. Max Gentile è infatti un coach “sui generis”, che si qualifica come formatore personale, prima che professionale. Una specificità che fa la differenza.
Max Gentile, con le oltre 5.000 ore di aula e 20.000 ore di coaching individuali, punta a quei professionisti, o a coloro che vogliono diventarlo, che hanno capito quanto sia importante l’armonia con sé stessi per raggiungere il successo, e non il contrario.
Responsabilizzare la persona, pulirsi dagli inquinamenti emozionali, liberare la mente dalle catene dei condizionamenti depotenzianti, hanno permesso a chi ha lavorato con lui di trovare la direzione della propria vita in piena felicità e serenità.
Max riesce a rendere di facile comprensione i labirinti della mente e dei suoi comportamenti. Nel suo modo di operare crea interconnessione tra il mondo mentale, quello emozionale e quello energetico, per poter raggiungere i risultati desiderati.
L’esperienza maturata in un significativo e gratificante percorso professionale, si è convertita nella pubblicazione del libro “Libero di rinascere”.
Un successo editoriale che l’autore sta promuovendo con delle serate di incontro con il pubblico, costituito da seguaci fedelissimi, primi testimoni del suo talento, ma anche da nuovi appassionati, incuriositi dalla sua proposta.
Il calendario delle prossime serate è:
Lunedi 22 ottobre a Venezia
Martedi 23 ottobre a Verona
Lunedi 29 ottobre a Milano
Martedi 5 novembre a Torino
“Decidi il tuo futuro” è il leitmotiv del seminario con la possibilità di prenotazione on line della serata, dalle promesse entusiasmanti.
“Una serata stimolante nella quale chi partecipa apre la mente, il cuore e lo spirito a quanto non si sa, e che possa permettere di fare il salto di qualità. Si scoprirà un metodo semplice e concreto che permetterà di esprimere le proprie qualità. Perché quando scopri chi sei, non hai bisogno di una motivazione esterna per raggiungere i tuoi risultati” spiega Max Gentile.
“Il metodo utilizzato porta alla luce la consapevolezza di chi sei, i tuoi talenti, le tue qualità, la tua vera essenza per creare senza dubbio la tua reale ‘direzione di vita’ con passione, gioia e libertà” dice ancora Gentile.
Temi della serata:
Le 3 paure che sicuramente frenano le tue decisioni e come superarle
Qual è il meccanismo che usa la mente per creare una paura
L’ingrediente magico che usano i bambini e i professionisti di successo che non ti è mai stato rivelato da nessuno, anche se hai già fatto corsi di formazione
Qual è l’errore più grande che puoi fare per affrontare le tue paure e sul quali ci sei cascato almeno una volta o lo stai commettendo proprio ora.
Il potente strumento della visualizzazione creativa che viene utilizzato per rimuovere blocchi paure e creare il proprio successo”
Il costo della serata è di soli 26 € (ossia l’equivalente del prezzo del libro) invece che 56 €, e comprende:
Ingresso al corso “Libero di rinascere”
Copia del nuovissimo libro “Libero di rinascere”
Nel caso in cui si fosse già in possesso del libro, si potrà ritirare uno tra i video corsi ‘Atteggiamento Mentale Vincente’ o ‘Crea la Tua Vita’, con un risparmio di 30€.
Inoltre, con il pagamento online si potrà pagare la serata (libro incluso) 17 Euro invece che 26€.
Programma e Informazioni sulla serata:
19.30 – 20.00: Registrazione partecipanti
20.00 – 23.00: Corso “Decidi il tuo futuro”
Luogo dell’incontro: Verrà comunicato immediatamente attraverso la mail che si riceverà a prenotazione effettuata.
Un’occasione unica per conoscere e consapevolizzare il metodo che ha permesso a professionisti di liberarsi dalle catene di schemi mentali improduttivi per liberare la propria essenza interiore e scoprire ed usare al massimo i propri talenti.
L’aperitivo delle emozioni sbarca a Roma: primo appuntamento l’8 giugno presso l’Hotel H10…
Roma, 5 giugno 2018 – “Stasera parliamo di emozioni“. È questo il motto di Emotion & Drink, il primo aperitivo dedicato alla scoperta e alla consapevolezza delle emozioni organizzato da Interago Academy. L’evento con ingresso gratuito si terrà venerdì 8 giugno alle ore 17 a Roma presso l’Hotel H10 (Via Amedeo Avogadro, 35 – zona Viale Marconi/Piazzale della Radio) e proseguirà fino alle ore 19:30.
“Quando impariamo a conoscere le emozioni e le relative espressioni facciali, il mondo delle relazioni diventa piùsemplice e immediato. Le emozioni sono qualcosa di innato nelle persone e servono per indicare al mondo che ci sta succedendo qualcosa di importante“, racconta Adriano Anibaldi, co-fondatore dell Interago Academy, che animerà l’evento e la discussione tra i partecipanti.
Adriano è consulente in Comunicazione Relazionale ed è da oltre 25 anni impegnato nella diffusione della conoscenza dell’Analisi Transazionale, l’elemento base per l’accrescimento della consapevolezza relazionale, sia in azienda che nei rapporti interpersonali.
Secondo Adriano, “Conoscere le basi della Psicologia Relazionaleci aiuta a farci capire meglio e a comprendere gli altri più in profondità.”
Ed è proprio questo l’obiettivo di questa iniziativa. Se almeno una volta nella vita hai pensato “…potessi trovare le parole giuste per parlargli e farmi capire…”, questa è l’occasione per trovare la risposta. Complicato? No, semplice come indossare un paio di occhiali attraverso cui poter vedere nitidamente le emozioni.
Casalnuovo di Napoli, 2 maggio 2018 – Saranno Giuliana De Sio e Massimiliano Gallo gli ospiti della serata di premiazione del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’ il 26 maggio prossimo a Casalnuovo di Napoli.
Le scorse edizioni hanno visto quali testimonial Giancarlo Giannini e Michele Placido. Una grande eredità, dunque, per i due nuovi ospiti che daranno voce ai testi dei vincitori.
Nel corso della serata saranno presentate due nuove raccolte: “Emozioni, Colori e Potere della Scrittura”, è il titolo della terza antologia legata al Premio Letterario Una Città Che Scrive.
Una raccolta, quella di quest’anno, carica di emozioni, sorprese e speranza.
Poesie, racconti, ma anche colori visto che nel volume sono raccolte le immagini dei lavori premiati per “Una Città Che Dipinge”, la finestra aperta dal Premio per gli amici autistici, attraverso un concorso di pittura e disegno. Quattro le opere premiate e pubblicate nell’antologia.
La terza antologia avrà anche un supplemento dal titolo “Dislessia, una forza per la scrittura”, un piccolo volume che raccoglie gli scritti dei partecipanti selezionati tra quelli che hanno aderito alla “SezioneSpeciale Dislessia e dintorni “ del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’.
La copertina è disegnata da Samuele Gamba, giovane dislessico e la raccolta è stataeditata utilizzando un font speciale ad alta leggibilità, realizzato dalla EasyReading specificatamente per i lettori dislessici.
A scrivere sono stati bambini e ragazzi con DSA e bisogni educativi speciali, genitori e familiari, insegnanti, amici e chiunque abbia voluto utilizzare il Premio come spazio per dare voce alle esperienze vissute, anche non necessariamente in prima persona.
“Presenteremo i due volumi nella serata delle premiazioni del nostro concorso letterario, prevista per il prossimo 26 maggio nella nostra città” ha spiegato Giovanni Nappi, fondatore del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’, che aggiunge “affrontando disagi e disturbi come quelli della dislessia e dell’autismo, il nostro concorso si pone come straordinario mezzo socio-culturale inclusivo”.
Nel volume riservato alla Dislessia è pubblicata, tra le altre, la poesia di Michela, una bambina di 8 anni, del Novarese.
Il titolo è “L’arte di crescere felice“, contanta semplicità e verità, una dedica a tutte le maestre:
“ E’ difficile lavorare, se non riesci ad imparare. Spesso non sapevo cosa fare, mi arrendevo e restavo a guardare. Quando leggevo, non sapevo perché le letterine ballavan con me. I miei amici portavan attenzione io mi perdevo ad ogni occasione. La mia mamma iniziava ad urlare, se le letterine non riuscivo a girare. Non so scrivere come te, ma il disegno è tutto per me. La creatività e la fantasia sono la mia sola via. La via felice, dettata dal cuore, dove esprimere la mia emozione. Quando la mamma, sempre più tesa, mi fece proprio una grande sorpresa: chiese un aiuto alla maestra, che le suggerì una dottoressa. La dottoressa dichiarò che la dislessia era in me! Dopo queste informazioni, trovammo diverse soluzioni, computer e calcolatrici, diventarono miei amici. La mia mente s’illuminò, tutto più facile mi diventò. Cara maestra non ti arrabbiare se molti errori continuerò a fare io te lo giuro, che voglio imparare anche se la mia testa continuerà a sognare“.
Previsti, oltre ai testimonial, altri ospiti come il maestro Marco Zurzolo che accompagnerà con il suo Sax le letture di Giuliana De Sio.
Presenti anche i due fratelli Bianco della storica compagnia teatrale “Il faro”, che accompagneranno Nappi nella presentazione delle poesie vincitrici della sezione speciale “Poesie in lingua Napoletana”.
L’appuntamento da non perdere è dunque a Casalnuovo di Napoli, al Centro Polifunzionale Pier Paolo Pasolini di Via Strettola, alle 19,30 del giorno 26 maggio 2018.
Come gestire le emozioni, difendersi dalle persone negative e prendere decisioni potenzianti di successo nel lavoro e nella vita di coppia? Con l’Aikido Mentale, la nuova disciplina che ci permette di gestire le emozioni a nostro favore…
Milano, 12 luglio 2017 – Perché due persone, di fronte allo stesso problema, reagiscono in maniera diversa? E perché uno si arrabbia, sbraita, urla, mentre l’altro mantiene la calma? Chi dei due ha la migliore risposta al problema?
Innazitutto è necessario prendere coscienza che la decisione che prendiamo nel rispondere a un problema delinea la qualità della nostra vita.
Decidere è un grande potere ma non sappiamo controllarlo, nessuno ci ha insegnato a farlo. Ci troviamo così a prendere decisioni su basi infondate: preconcetti, abitudini, attitudini fuorvianti.
Questo grande potere lo buttiamo via per la nostra deleteria attitudine a credere in cose che non conosciamo veramente.
I politici, i media, le religioni, gli uomini di marketing, i collaboratori, gli amici, i familiari, chi in buona fede, chi in mala fede, tutti cercano di indurci a decidere secondo le loro esigenze.
Quante volte, entrando in un ipermercato, ne usciamo con prodotti di cui non abbiamo bisogno, ma che abbiamo comprato soltanto perché siamo stati indotti a farlo per soddisfare bisogni creati dai pubblicitari?
Quanti prodotti presenti nel carrello della spesa non sono realmente utili a soddisfare la nostra fame e la nostra sete? Quanti prodotti reclamizzati mettiamo nel nostro carrello pur sapendo che sono pieni di sostanze chimiche dannose per la nostra salute?
Pensiamo che a scegliere siamo comunque noi così come, quando andiamo a votare al seggio elettorale, pensiamo di eleggere i nostri rappresentanti.
In verità non facciamo altro che “mettere una croce” sul candidato scelto per noi da un dirigente di partito che non è stato eletto da noi.
Cadere in queste trappole è facile, perché fanno tutte leva sulle nostre emozioni. Le emozioni sono più veloci del pensiero razionale e ci impongono una reazione istantanea.
La nostra parte emotiva guida le decisioni che prendiamo giornalmente in stretta sinergia con quella razionale.
Questo connubio crea e libera in noi energie immense: sarà poi nostro compito indirizzarle nella giusta direzione, nella nostra esistenza quotidiana, queste energie immense possono tornarci utili, oppure limitarci.
Da qui la nascita dell’Aikido Mentale, che interviene proprio nel momento in cui un’emozione monta in modo da gestirla in nostro favore..
Un metodo che ti aiuta a controllare le emozioni che possono portarti a decisioni sbagliate procurando un senso di malessere psicologico.
Tramite l’Aikido Mentale si impara infatti a rielaborare le emozioni indirizzandole nella direzione per te più potenziante, abituandoti ad ottimizzare la circolazione emotiva.
Grazie a questo nuovo rivoluzionario metodo si impara inoltre a equilibrare le emozioni, che siano penose o esaltanti, per raggiungere uno stato dinamico di benessere psicologico.
“Grazie a questo metodo ho raggiunto risultati eccellenti nell’ambito lavorativo e personale; da anni aiuto le persone a gestire meglio i rapporti con i colleghi, i capi e i subalterni. Ho creato e sperimentato questo metodo soprattutto per me” spiega Angelo Emidio Lupo, inventore dell’Aikido Mentale.
“Oggi, chi non mi ha conosciuto da piccolo, pensa che io sia una persona flemmatica; in realtà dai test psicologici risulto essere collerico.
Forgiare il mio carattere da adulto è stato il mio campo di sperimentazione. Quasi per scherzo ho iniziato a trasmetterlo ai colleghi che mi chiedevano come facessi a essere così calmo di fronte a situazioni difficili, per aiutarli a superare periodi di stress e reinquadrare la situazione su princìpi, e non su valori dettati da altri” conclude Angelo Emidio Lupo.
Per permettere a tutti di apprendere le basi del metodo gratuitamente sarà distribuito in esclusiva su Amazon gratis l’ebook “Aikido Mentale” dal 12 al 16 luglio.
Per ulteriori informazioni sull’autore ed inventore dell’Aikido Mentale rimandiamo al sito internet www.emidiolupo.it.
Biografia: Angelo Emidio Lupo, alla fine del 1999, all’età di trent’anni, fonda un’azienda di Internet Marketing. Nel boom della New Economy lancia il sito Grattaevinci.it sviluppando il primo advergame italiano.
Dopo corsi di approfondimento nel mondo della pubblicità online e la creazione di numerosi siti web, si dedica al fenomeno nascente del Web Marketing. Nel 2005 inizia una nuova fase della sua vita dedicata all’insegnamento e allo studio di tecniche di management, leadership e soprattutto crescita personale.
Dal 2006 entra nel mondo automotive presso un concessionario Ford e subito si distingue per la capacità di raggiungere gli obiettivi (primo concessionario come volume di vendita in Italia e per due anni consecutivi in Europa) e per la capacità di coinvolgere e motivare il personale.
In pochi anni passa da direttore marketing a direttore generale. Nel 2015 decide di cambiare stile di vita e da Roma si trasferisce nella regione Marche dove ricopre la carica di direttore commerciale presso il concessionario Mercedes. Nell’ambito della crescita personale e professionale ha sviluppato e ideato il progetto myplannerbook.com, un concetto di libro-agenda dove i consigli si mettono in pratica. Da adolescente ha studiato per migliorare attraverso la lettura di migliaia di libri e soprattutto con la sperimentazione pratica delle tecniche apprese.
Ha sviluppato il metodo Aikido Mentale dopo anni di studio ed esperienze dirette. Tutti i miglioramenti ottenuti su se stesso li ha poi condivisi con amici e colleghi, ottenendo gli stessi risultati.
Da qui la nascita di suoi corsi sull’Aikido Mentale, sempre molto apprezzati da studenti e professionisti. Tra i libri che ha scritto anche “Fare carriera in 7 giorni” e “Motivazione, la chiave per il successo”, entrambi editi da Bruno Editore.
SCHEDA LIBRO
Titolo del libro: Aikido Mentale
Editore: Bruno editore
Data pubblicazione: 12 luglio 2017 (Amazon)
Prezzo: €6.99 (GRATUITO fino al 16 luglio 2017)
Contatto: Angelo Emidio Lupo
Cell: 3928646188
Ufficio: 0718057501
Email: emidiolupo@gmail.com
Sito: emidiolupo.it
Il 3-4 luglio 2014 PER Lab, Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca, spin-off dell’Università degli Studi di Firenze in partnership con il Yale Center for Emotional Intelligence della Yale University, organizza il workshop RULER: “Educazione socio-emozionale a scuola: strumenti e strategie per valorizzare e gestire le emozioni” presso lo ZAP Zona Aromatica Protetta, Palazzo Giovane, vicolo Santa Maria Maggiore 1 (zona Piazza del Duomo), 50123, Firenze.
Il modello RULER si basa su decenni di ricerche sull’Intelligenza Emotiva condotte dalla Yale University che dimostrano che i sentimenti a scuola sono decisivi e che le abilità socio-emozionali rappresentano una parte integrante dell’apprendimento. Lo sviluppo di tali abilità in ambito scolastico migliora la salute psico-fisica, il successo accademico, il clima all’interno della classe, la qualità delle relazioni interpersonali e favorisce la riduzione di comportamenti aggressivi e di bullismo favorendo la crescita emozionale ed intellettuale di ciascun individuo.
Il corso,di carattere prevalentemente pratico-esperienziale, mira ad un approfondimentodel modello RULER eall’acquisizione di strumenti e strategie di base per il miglioramento delle abilità socio-emozionali.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sitowww.perlab.netnella sezione “eventi” o contattare la segreteria PER Lab, E-mail: perlab@perlab.net Tel.: 339 7914021.