Grandi della musica: esce ‘Il Tormento del Talento, parte 2’

Roma, 19 ottobre 2018. Ritratti di Chuck Berry, Elvis Presley, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whitney Houston e chi più ne ha più ne metta. È un vero e proprio vulcano Carlo Zannetti, musicista e scrittore, che fa uscire il suo quarto libro dedicato alla musica “Il tormento del talento II” (Sovera Edizioni – Roma), disponibile nelle migliori librerie italiane.

Un’opera che contiene 36 ritratti di grandi artisti che hanno influenzato Zannetti fin da quando appena dodicenne iniziò ad interessarsi di musica.

Racconti a tratti biografici ma allo stesso tempo fantastici, scritti con alternanza di pensieri personali, suggestive coincidenze narrate dall’autore che ci racconta la sua vita e quella della grandi star della musica internazionale, con una sensibilità che gioca un ruolo fondamentale nelle vicende sentimentali di queste persone famose che Zannetti descrive così:

”I grandi talenti sono come monete d’oro che quando cadono per terra cominciano a rotolare e non riesci più a fermare.”

E così ecco saltare fuori Chuck Berry, Elvis Presley, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whitney Houston, Carole King, Cher, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinèad O’ Connor, Adele, i Beatles, Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin,  Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince, George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, con witz anche sulle italiane Patty Pravo e Mia Martini e le stesse icone francesi Sylvie Vartan e Dalida.

Interessanti anche la prefazione a cura del futurista e blogger Roberto Guerra, e l’introduzione a cura dell’autore che ci fa riflettere con una sua frase: “Corre la vita e piano piano diventi quello che avresti dovuto essere tanti anni fa…”.

Nel libro ancora una volta il mondo di Carlo Zannetti che s’intreccia con la cruda realtà, con i suoi dipinti di parole ma anche con le sue affermazioni secche, come quella relativa a Paul McCartney :

“Non è vero che il talento artistico deve essere per forza di cose stravagante, un po’ drogato, ubriacone e fuori di testa. Infatti Paul McCartney pur essendo un vero genio è un uomo del tutto normale”, frase utilizzata pochi giorni fa da un noto giornale online per l’apertura di un lungo special dedicato interamente al famoso Beatle.

Una carriera iniziata nel lontano 1982 come chitarrista turnista a fianco di alcuni dei più importanti artisti musicali, cantautore dal 1995 con all’attivo tre album di canzoni proprie oltre a parecchie collaborazioni anche in campo internazionale, negli ultimi anni si è dedicato alla scrittura firmando due romanzi e due raccolte di racconti.

E così si scopre che Carlo Zannetti, ha vissuto a Londra per alcuni anni e che ha incrociato qualcuno dei grandi artisti che ha ritratto, e anche per questo è stato chiamato di recente da un noto giornale americano per cui sta per rilasciare una intervista.

Ed è per questo che “Il tormento del talento II” è un lavoro che viene accolto con un certo interesse nel settore: perché riesce ad offrire una piacevole passeggiata tra i grandi della musica internazionale attraverso una  lettura emozionale.

 

###

 

Contatti stampa:

carlozannettiufficiostampa@gmail.com

 

 

 

Opera shock dell’artista Lady Be: la Marilyn morta contro il femminicidio

Milano, 21 giugno 2017 – “Marilyn 05.10.62” è il titolo della nuova opera dell’artista Lady Be; un volto decadente, emaciato, cadaverico, dilaniato dai segni rossastri dell’avvelenamento, labbra rosse semiaperte nel tentativo di immortalare l’ultimo sospiro, occhi chiusi, pesantemente truccati di ombretto blu, capelli biondi invasi da teschi nelle curve verdastre dei riccioli.

Non si fa fatica a capire che si tratta di una rappresentazione alquanto originale di Marilyn Monroe: il viso della diva nel giorno del ritrovamento del suo cadavere.

L’opera verrà presentata per la prima volta ad Albenga (SV) alla mostra personale dell’artista Lady Be a Palazzo Oddo. Patrocinata dal Comune di Albenga e dalla Fondazione Gian Maria Oddi, l’esposizione verrà inaugurata sabato 15 luglio alle ore 17:00 e sarà intitolata “Volti di Plastica: Il Mosaico ai giorni nostri”, titolo che da il nome anche al catalogo delle opere in mostra, con presentazione critica a cura di Vittorio Sgarbi.

“E’ indubbio: da un punto di vista strettamente tecnico, la giovane Letizia Lanzarotti, in arte, Lady Be, ci sa fare (…)si impiegano materiali di scarto, da consumismo industriale, per riscattarli artisticamente (…) per ottenere, dalla meticolosa, maniacale giustapposizione dei componenti, delle sorprendenti figurazioni”. (Vittorio Sgarbi)

Il catalogo sarà in vendita durante tutta la durata dell’esposizione, dal 15 al 22 luglio, presso Palazzo Oddo.

L’opera che raffigura la “Marilyn Morta” è stata scelta per la copertina, proprio per l’importante messaggio sociale contro il femminicidio e per il forte impatto che l’opera crea su ogni tipo di pubblico.

Si stima che Marilyn sia la donna che, per più volte nel corso degli ultimi anni, è stata rappresentata pittoricamente in tutto il mondo; migliaia di artisti di professione, ma anche pittori e scultori minori, stilisti, gioiellieri e chiunque abbia a che fare con le arti visive rappresentano Marilyn, ognuno a modo suo.

Nessuno, però, aveva mai pensato di rappresentarla nel momento della morte.

Questo grido arriva proprio dall’artista che “dipinge” con la plastica. Infatti, Lady Be è prevalentemente conosciuta per la tecnica di sua invenzione, che prevede l’assemblaggio di oggetti di plastica di recupero: giocattoli, penne, bottoni, tappi, bigiotteria e altri oggetti che tutti utilizziamo ogni giorno. La tecnica è stata denominata Mosaico Contemporaneo o anche Mosaico 2.0, “il mosaico dei giorni nostri”, e la caratteristica è che ogni oggetto utilizzato è del suo colore originale; gli oggetti non vengono mai ridipinti.

Proprio grazie a questa tecnica se ci si avvicina all’opera “Marilyn 05.10.62” si possono notare particolari inquietanti che la completano e la arricchiscono: numerosi teschi, volti mostruosi di alcuni giocattoli, rettili e animali inquietanti, l’agghiacciante numero 62, data della morte, su una pallina del bingo, e naturalmente non mancano i volti tagliati di Barbie e altre bambole a rimarcare  il messaggio contro il femminicidio.

Lady Be aveva già lavorato sul tema contro la violenza sulle donne realizzando la fortunata serie delle Barbie Tumefatte, 7 di loro saranno esposte nella mostra di Albenga, con altre 60 opere dell’artista.

Un’imperdibile mostra nella quale l’artista espone le più interessanti opere da lei realizzate dal 2010 al 2017, e nella quale è possibile vedere l’evoluzione in 7 anni del “Mosaico Contemporaneo” e degli oggetti di plastica usati per comporlo, e scoprire i ritratti delle più famose celebrità realizzati con questa tecnica: Marilyn Monroe, Elvis Presley, i Beatles, Bob Marley, Madonna, Salvator Dalì, Picasso, Frida Kahlo, Mozart, e tanti altri soggetti appartenenti al mondo del cinema, della musica, dell’arte ma anche al mondo dei fumetti e della letteratura.

 

Orari della Mostra “Volti di Plastica: Il Mosaico ai Giorni Nostri:

Palazzo Oddo, via Roma 58, Albenga (SV)

15-22 luglio 2017 (unico giorno di chiusura lunedì 17 luglio)

mattina 9.30 – 12:30

pomeriggio 15:30 -18:00

Inaugurazione: Sabato 15 luglio ore 17:00

Ingresso libero – Catalogo della Mostra in vendita presso la stessa sede

 

2017 oggetti e resina su tavola cm 80 x 80

A Villa Torlonia arriva il Rock di Elvis

Roma, 13 giugno 2017 – Nella splendida cornice romana del nuovo Teatro di Villa Torlonia, dopo il grande successo avuto nelle precedenti repliche, sarà nuovamente in scena in “Back to the future...Elvis” uno spettacolo a cura dell’associazione Audio Live 8,  che porterà gli spettatori indietro nel tempo a partire dagli anni ‘50 americani, gli anni della rinascita economica e culturale.

L’evento avrà luogo i giorni 14 e 15 di giugno alle ore 19:30, grazie l’ausilio di Roma Capitale, del Teatro di Villa Torlonia e di Zètema Cultura.

Durante lo spettacolo ci si emozionerà, rivivendo la storia di Debra che vive la sua vita accompagnata dalle musiche del Re del Rock’n’Roll, Elvis Presley.

La storia, proposta in forma di commedia musicale, è quella di una donna la cui vita si intreccia e si accompagna con le musiche di Elvis, l’uomo che ha contribuito al cambiamento di un’epoca che diventerà grazie a lui un “Grandioso Technicolor”, così come definito da Keith Richards.

Sarà un vero e proprio percorso storico, sociale, culturale ed emozionale tra i ricordi e le visioni della nostra storia, che hanno cambiato la nostra vita con l’avvento di notizie importanti e con il mutare della tecnologia, accompagnati dalla musica di quegli anni.

Per assistere allo spettacolo del 14 e 15 giugno bisognerà obbligatoriamente prenotare i biglietti al numero 06 06 08  e ritirarli presso il botteghino situato all’interno del Teatro di Villa Torlonia al costo di € 5,00 l’uno.

Per ogni altra informazione contattare l’associaziine Audiolive8 tramite il sito www.audiolive8.com .

LOCANDINA WEB 14 15

 

A Roma ritornano Elvis e la sua musica con “Back to the future Elvis”

Roma, 15 maggio 2017 – Dopo il grande successo avuto nelle precedenti repliche, l’associazione Audio Live 8, andrà nuovamente in scena con “Back to the future Elvis” uno spettacolo che porterà gli spettatori indietro nel tempo a partire dagli anni ‘50 americani, gli anni della rinascita economica e culturale.

Il 26 maggio prossimo l’evento avrà luogo presso il Caffè Letterario di Roma, in Via Ostiense 95 alle ore 19, patrocinato da  Biblioteche di Roma, e i giorni 14 e 15 di giugno alle ore 19:30 presso il Teatro di Villa Torlonia grazie l’ausilio del Comune di Roma Capitale, del Teatro di Villa Torlonia e di Zètema Cultura.

Durante lo spettacolo ci si emozionerà, rivivendo la storia di Debra che vive la sua vita accompagnata dalle musiche del Re del Rock’n’Roll, Elvis Presley.

La storia, proposta in forma di commedia musicale, è quella di una donna la cui vita si intreccia e si accompagna con le musiche di Elvis, l’uomo che ha contribuito al cambiamento di un’epoca che diventerà grazie a lui un “Grandioso Technicolor”, così come definito da Keith Richards.

Sarà un vero e proprio percorso storico, sociale, culturale ed emozionale tra i ricordi e le visioni della nostra storia, che hanno cambiato la nostra vita con l’avvento di notizie importanti e con il cambiare della tecnologia, accompagnati dalla musica di quegli anni

Si può aderire all’evento del 26 maggio del Caffè Letterario attraverso Facebook
webcal all’indirizzo webcal://www.facebook.com/ical/u.phpuid=100010981391901&key=AQBsXVCE2ybmUYKM .

Invece per assistere allo spettacolo del 14 e 15 giugno presso il Teatro di Villa Torlonia si deve telefonare non prima di 7 giorni dall’evento per prenotare obbligatoriamente i biglietti al numero 06 0608 e ritirarli presso il botteghino situato all’interno del Teatro di Villa Torlonia al costo di 5€ l’uno.

Per ogni altra informazione contattare Audiolive8 tramite il sito www.audiolive8.com .

 

 

Antonello De Pierro e Angela Achilli tengono a battesimo il nuovo singolo di Alice Traini

La presentazione di “Without Love” della giovane cantante romagnola ha avuto luogo presso l’hotel capitolino “La Griffe”

Roma – E’ stata una ressa delle grandi occasioni quella che ha invaso l’altra sera la terrazza dell’hotel “La Griffe” di Roma per la presentazione ufficiale del singolo “Without Love” di Alice Traini. In una serata voluta fortemente dal suo produttore David Marchetti, l’avvenente, oltre che straordinariamente talentuosa, ragazza ha letteralmente incantato i presenti modulando la sua incantevole e originale voce sulle note di grandi successi e di pezzi inediti, fino all’apoteosi finale raggiunta durante l’interpretazione dell’attesissimo brano Whitout Love, attualmente in promozione. Ad accompagnare la sua performance canora sono stati due musicisti d’eccezione, il pianista e compositore Riccardo Manenti e Roberto Sollazzi, che ha deliziato tutti con i suoi virtuosismi alla tromba. Tanti gli ospiti intervenuti, che hanno potuto gustare una succulenta cena offerta dalla nota struttura ricettiva capitolina, mentre i fotografi accorsi hanno si sono scatenati nel bersagliarli con un profluvio di flash a raffica. Tra gli ospiti più attesi l’ex direttore e voce storica di Radio Roma Antonello De Pierro, attualmente direttore di Italymedia.it e presidente dell’Italia dei Diritti, tra i primi ad arrivare e da sempre in pole position quando si tratta di sostenere la cultura e l’arte made in Italy, specie se coinvolge quei giovani talenti di cui l’Italia non è stata mai avara, e che spesso faticano a emergere. Per lui c’è stata anche la piacevole sorpresa di incontrare la sua vecchia amica Angela Achilli, incantevole e prodigiosa cantante e conduttrice televisiva, da poco approdata a Mamma Rai e reduce dalla conduzione del Festival di Castrocaro insieme a Pupo. Tra gli altri anche Leopoldo Lombardi, noto avvocato della musica che ha assistito tantissimi artisti italiani e stranieri, l’opinionista televisiva Turchese Baracchi e la nota lookmaker Erika Mabellini.

(Foto di Simone Cetorelli)

Exit mobile version