Napoli Città Libro 2023, un successo oltre ogni aspettativa

Napoli, 18 aprile 2023 – Si è conclusa la fiera Napoli Città Libro 2023, un importante evento culturale che si è svolto dal 13 al 16 aprile, e che ha avuto un grande successo di pubblico.
Nonostante il maltempo che ha imperversato per i quattro giorni della fiera, d’altronde il tema era “Tempeste”, la tempesta è stata soprattutto culturale, con una partecipazione eccezionale di espositori provenienti da tutta Italia. Il pubblico ha sfidato il maltempo, per godersi i tanti autori che hanno partecipato e sono stati tanti anche i media che hanno filmato l’evento, tra cui Rai, Sky e web tv nazionali.
Sorrisi, progetti, proposte hanno accompagnato la fiera, e poi tanti amici editori, da Homo scrivens, a Terra Somnia, da Valtred a Polidoro, a Del Vecchio e tanti cari amici, tra cui la LFA Publisher che ha accolto gli autori, provenienti da tutta Italia per i firmacopie, con garbo e massima disponibilità, ottenendo un successo che non si interrompe da 5 anni a questa parte.
Un doveroso ringraziamento va all’editore Lello Lucignano, che cerca sempre di offrire massima visibilità ai propri autori, e a tutto lo staff, con Annamaria Martines, Federica Lucignano, Pietro Santoro e Vincenzo Tagliaferri.

Tante le interviste effettuate, anche ad autori che non avevano la casa editrice presente in fiera, come il tenore del Teatro San Carlo, Luca Lupoli con cui ho dialogato sul saggio musicale “Mario Persico”, da lui scritto con la soprano Olga De Maio, e la sua produzione operistica. Un viaggio alla riscoperta di musicisti napoletani del ‘900 “dimenticati” dal grande pubblico, ma con una intensa produzione che ha meritato l’attenzione dei due artisti del Massimo di Napoli, per far riscoprire i tanti musicisti.

Ed ancora Daniela Campoli con il suo esordio narrativo “Scampoli di vita di una giornalista a scuola”, con cui abbiamo raccontato il percorso lavorativo e privato della collega di Roma.
Non ci resta che attendere il prossimo anno con una nuova edizione di “Napoli Città Libro”, specchio reale di una città di grande fermento culturale, nonostante le evidenti difficoltà di un territorio sempre sospeso tra illusioni e disillusioni.
Daniela Merola

 

All’Archivio di Stato di Napoli appuntamento con Mario Persico

Napoli, 14 marzo 2023 – Sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,00, presso l’Archivio di Stato di Napolo, in Piazzetta Grande Archivio n.5,  si terrà la presentazione del libro “MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE OPERISTICA” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

E’ storia recente che la storia di  Mario Persico, grazie al saggio di Luca Lupoli, ha avuto un suo posto  nella prestigiosa Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella, così come è giusto che fosse. L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore,  uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana  a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

Mario Persico è diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Interverranno Lorenzo Terzi, Archivio di Stato di Napoli;  M° Mariano Patti, Direttore d’orchestra; M° Mauro Castaldo, Docente Conservatorio di Benevento; Olga De Maio, Ricerche biobibliografiche; Giancarlo Lobasso, attore; Luca Lupoli, Autore. Modera Laura Bufano, Giornalista.

La presentazione si terrà  in un luogo voluto da Gioacchino Murat, nel 1808, per concentrare tutta la documentazione prodotta in secoli di storia e  si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli regalando ai convenuti una mattinata all’insegna della cultura e del bel canto.

L’associazione Culturale “Noi per Napoli”

con il Patrocinio dell’Archivio di Stato

Piazzetta Grande Archivio, 5 Napoli

Nell’ambito della Manifestazione  “Dialoghi di carta” Incontriamoci in Archivio

COMUNICA

Sabato 18 marzo 2023 – Sala Catasti

Ore 11,00

 Presentazione del libro

“Mario Persico e la sua Produzione Operistica”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

Impresa: quando il libro serve a fare marketing

ll libro come strumento di marketing: il progetto parte dalle Marche e sta conquistando il mondo dell’impresa. Raggiungere gli obiettivi commerciali grazie ad un libro è possibile…

Milano, 28 giugno 2022 – Scrivere un libro di successo per imprenditori in 30 giorni, pubblicarlo in una settimana e poi distribuirlo in Italia e in tutto il mondo, con l’obiettivo di raggiungere nuove vette di clienti e fatturato. È l’idea nata e sviluppata dall’ing. Emanuele Properzi di Porto Sant’Elpidio, nelle Marche, ribattezzata con il nome Bookness,

Si tratta di un progetto editoriale che ha permesso di dare al libro una forte valenza di brand, una miscela esplosiva di comunicazione, storia, reputazione dell’azienda e del professionista protagonisti della pubblicazione.

Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati scritti più di 600 libri, grazie a un team di scrittori professionisti che si sono formati seguendo le metodologie editoriali esclusive brevettate da Properzi.

Dallo studio dei bestseller al metodo “Bookness”

Il metodo di scrittura di Bookness è stato infatti chiamato “Bestseller Framework®” e come spiega Properzi, è stato elaborato «dopo aver analizzato oltre 300 libri imprenditoriali bestseller a livello internazionale e dopo aver riconosciuto all’interno di essi una specifica e ricorrente struttura di contenuti».

«Negli anni abbiamo testato il processo di scrittura del libro partendo da un’intervista iniziale fatta all’autore – continua Properzi – e da una raccolta attenta di materiale utile per costruire l’opera migliore per l’autore e, soprattutto, per i suoi obiettivi commerciali.

Grazie ad un processo collaudato attraverso il Bestseller Framework, con il team di Bookness siamo in grado in meno di un mese di scrivere un libro per qualsiasi imprenditore, formatore, coach, professionista ed esercente».

Dalle multinazionali a piccoli professionisti, la scrittura e la pubblicazione di un libro si sono rivelate operazioni molto efficaci, capaci di portare effetti clamorosamente positivi per le finanze e per la promozione di attività tra le più disparate tra loro”.

“Il successo di Bookness – conclude Properzi – sta nel fatto che noi facciamo crescere i fatturati di professionisti e imprenditori attraverso un libro che loro non hanno tempo o possibilità di scrivere».

Il metodo permette all’autore, e quindi al suo business, di posizionarsi come leader del settore in questione, aiutandolo a generare, più di qualsiasi altra operazione di marketing possibile e immaginabile, un flusso costante di clienti.

Per ulteriori approfondimenti sul metodo Bookness basta visitare il sito internet www.Bookness.it o scrivere alla mail info@bookness.it.

 

###

Per interviste ed informazioni:

telefono:  327 5850112

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

L’ing. Emanuele Properzi, ideatore del metodo Bookness

 

Da vittima di bullismo a parrucchiere delle dive: le “Confessioni sotto il casco” di Pierluigi Mattiozzi

Parte da Fermo il cammino dell’hair stylist Pierre, diventato oggi “Il parruchiere delle dive”

Roma, 6 settembre 2021 – Trasgressioni, dolori, segreti e successi. E poi ancora la vita di provincia, i pregiudizi per le sue preferenze, le difficoltà, le trasgressioni, i momenti difficili come vittima di bullismo e poi quelli esaltanti.

Ne ha viste tante nella sua vita Pierluigi Mattiozzi, per tutti Pierre, diventato oggi un grande artista dei capelli, famoso per essere “il parrucchiere delle dive”.

Pierre, dalle sue clienti, tra un’acconciatura e un colpo di forbici, ne ha sentite di tutti i colori. Stavolta però ha deciso di mettersi lui stesso a nudo per la prima volta, decidendo di condividere il suo incredibile percorso umano e professionale nell’autobiografia “Confessioni sotto il casco”.

Nel libro l’hair stylist racconta le tappe più significative della sua vita e carriera, da quando era un bambino fino ai nostri giorni.

Nato a Fermo e cresciuto a Monte Urano, l’autore descrive le sue difficoltà da bambino, vittima di bullismo, quando i coetanei lo consideravano una “femminuccia” solo perché alla Gazzetta dello Sport preferiva la rivista Marie Claire in cui poteva trovare le anticipazioni dell’ultima moda.

A undici anni Pierluigi Mattiozzi lascia la scuola per andare a lavorare in un salone per acconciature. La passione per la professione di parrucchiere lo divora e Pierre fa passi da gigante: a ventuno anni apre il suo primo salone e agli inizi degli anni 2000 i suoi servizi sono ricercati da molti vip.

Dagli eccessi alla famiglia

Sono gli anni di divertimenti sfrenati, eccessi e trasgressioni. Poi irrompe Romina nella sua vita: una donna che sembra piombare da un altro pianeta, da un’altra dimensione. Pierre resta folgorato e s’innamora pazzamente. La vita scorre con lei in perfetta sintonia e il lavoro procede a gonfie vele.

Arrivano i figli Gaia e Filippo ma la vita presenta anche periodi molto difficili e dolorosi. La malattia della figlia e scelte professionali sbagliate rischiano di portare Pierre verso un punto di non ritorno ma alla fine l’amore e la famiglia lo salvano e gli permettono di recuperare quell’equilibrio necessario per condurre una vita piena di affetti, dignità e gratificazioni professionali.

“Ho voluto scrivere il libro che racconta della mia Vita – spiega Mattiozzi – perché desidero invitare tutti, soprattutto i più giovani, a credere in un sogno, in un obiettivo da raggiungere per poter dare senso alla propria vita”.

Un libro consigliato, perché scritto in modo sincero e appassionante in cui l’autore alterna capitoli dedicati alla sua vita privata con altri direttamente legati alla sua professione.

Il link su Amazon del libro è https://amzn.to/3ez1e2x mentre la pagina Facebook di Pierre è www.facebook.com/pierre.hairdressing.

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Libri: esce “Confessioni sotto il casco”, con i segreti del parrucchiere delle dive Pierluigi Mattiozzi

La biografia di un grande artista dei capelli tra trasgressioni, dolori e successi diventa subito un bestseller su Amazon

Roma, 3 agosto 2021 – Appena pubblicato diventa subito un bestseller su Amazon tra le biografie dei personaggi famosi e degli artisti.

È il libro “Confessioni sotto il casco” di Pierluigi Mattiozzi, per tutti Pierre, hair-stylist e famoso parrucchiere delle dive che si racconta ripercorrendo tutte le tappe più significative della sua vita e carriera, da quando era un bambino fino ai nostri giorni.

“Ho voluto scrivere il libro che racconta della mia vita – spiega Pierlugi Mattiozzi – perché desidero invitare tutti, soprattutto i più giovani, a credere in un sogno, in un obiettivo da raggiungere per poter dare senso alla propria vita”.

Pierre così si mette a nudo e decide di condividere gioie e dolori del suo percorso umano e professionale.

Vizi e virtù di un Hairstylist poliedrico

Nato a Fermo e cresciuto a Monte Urano, l’autore descrive le sue difficoltà da bambino quando i coetanei lo consideravano una “femminuccia” solo perché alla Gazzetta dello Sport preferiva la rivista Marie Claire in cui poteva trovare le anticipazioni dell’ultima moda.

A undici anni lascia la scuola per andare a lavorare in un salone per acconciature. La passione per la professione di parrucchiere lo divora e Pierre fa passi da gigante: a 21 anni apre il suo primo salone e agli inizi degli anni 2000 i suoi servizi sono ricercati da molti vip.

Sono gli anni di divertimenti sfrenati, eccessi e trasgressioni. Poi irrompe Romina nella sua vita che sembra piombare da un altro pianeta, da un’altra dimensione. Pierre resta folgorato e s’innamora pazzamente. La vita scorre con lei in perfetta sintonia e il lavoro procede a gonfie vele.

Arrivano i figli Gaia e Filippo ma la vita presenta anche periodi molto difficili e dolorosi. La malattia della figlia e scelte professionali sbagliate rischiano di portare Pierluigi Mattiozzi verso un punto di non ritorno ma alla fine l’amore e la famiglia lo salvano e gli permettono di recuperare quell’equilibrio necessario per condurre una vita piena di affetti, dignità e gratificazioni professionali.

Un libro scritto in modo sincero e appassionante in cui l’autore alterna capitoli dedicati alla sua vita privata con altri direttamente legati alla professione.

Il link della pagina Amazon del libro è www.amazon.it/gp/product/B099242775/ref=as_li_qf_asin_il_tl?ie=UTF8&tag=scrittor-21&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=B099242775&linkId=22f99ab0c298d998d197524ffdadfa43&fbclid=IwAR227SAETXYf_lRx5rbt1nTcp7n06wy3jr8QHc4GRUqVjsDukUuyf3AVI_Y mentre la pagina Facebook di Mattiozzi è al link www.facebook.com/pierre.hairdressing.

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

coverPAPERBACK-2-Confessioni-sotto-il-casco

 

 

Comunicazione: esce la guida per creare e gestire un ufficio stampa

Catania, 8 aprile 2021 – Aiutare a creare e gestire un ufficio stampa. È lo scopo del nuovo libro “Come creare e gestire un ufficio stampa”, del giornalista Salvo Longo, pensato per gli interessati ad iniziare questo percorso con competenza e professionalità.

La guida è il nuovo lavoro del giornalista Salvo Longo che dopo aver scritto anni fa l’ebook “La Forza della Comunicazione – Strategie Vincenti” adesso sceglie di trattare in maniera approfondita il tema degli uffici stampa.

A firmare la prefazione l’autorevole giornalista de “La Stampa”, Fabio Albanese, che per quindici anni si è occupato della comunicazione e dell’ufficio stampa del Teatro Massimo Bellini di Catania.

Il libro conta 150 pagine ed è composto da nove capitoli. Nella prima parte, l’autore spiega, con chiarezza e semplicità, cos’è l’ufficio stampa, quali sono i suoi compiti e le sue funzioni.

Longo, dopo le doverose premesse, passo dopo passo, entra nel vivo del libro mostrando ai lettori come si costruisce un ufficio stampa, attraverso le varie azioni da compiere dallo sviluppo della rete dei contatti al piano di comunicazione fino a rendere l’ufficio stampa perfettamente operativo.

Lo stesso autore nell’introduzione tiene a precisare che si tratta di una guida più pratica che teorica, e ogni capitolo del libro si conclude poi con il paragrafo “Attività pratica ed esercitazioni”.

A cosa serve quindi la guida?

“Questo libro sugli uffici stampa – che nelle intenzioni non vuole essere un trattato teorico ma un manuale semplice e ricco di informazioni, strategie, tecniche e consigli pratici – è dedicato a chi ambisce a iniziare questo percorso professionale, ma anche a quanti come giornalisti, operatori della comunicazione, addetti stampa, già operano in questo campo e desiderano sempre aggiornarsi, perfezionarsi, correggersi, ottenere nuovi spunti per svolgere al meglio questo lavoro”, spiega Salvo Longo.

L’obiettivo della guida è quindi far comprendere che cos’è effettivamente un ufficio stampa, come crearlo, come gestirlo, quali sono i ferri del mestiere e quali opportunità offre la rete”, continua Longo.

Un intero capitolo è dedicato alle testimonianze dirette di alcuni professionisti della comunicazione, che eccellono, ognuno nel proprio campo, e sono considerati punti di riferimento nel firmamento degli uffici stampa.

La parte finale del libro comprende infine leggi, direttive e la carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa, risultando così una guida completa a tutti gli effetti, che funge da bussola per orientarsi in un mestiere che cambia e si evolve rapidamente lanciando sempre nuove sfide difficili, ma sempre entusiasmanti.

Nella seconda parte di “Come creare e gestire un ufficio stampa”, Salvo Longo affronta poi il tema appunto della gestione dell’ufficio stampa parlando degli strumenti principali che permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati, dal comunicato stampa alla rassegna stampa passando per l’organizzazione di eventi.

Segue un capitolo dedicato alle opportunità che offre la rete e ai vantaggi di un ufficio stampa online con la descrizione di tool sia gratuiti che a pagamento, strumenti di grande supporto per un addetto stampa.

Le testimonianze dei professionisti

L’ottavo capitolo raccoglie le testimonianze di grandi professionisti della comunicazione, dalla pubblica amministrazione all’università, dalla musica allo sport, dall’impresa al contrasto delle fake news.

Si tratta di Matteo Bruni, direttore della Sala stampa vaticana; Mariano Campo, responsabile comunicazione e ufficio stampa dell’Università di Catania; Paola Giunti, direttrice comunicazione e stampa del Teatro Regio Torino; Assia La Rosa, giornalista imprenditrice e fondatrice di I Press; Marco Del Checcolo, media manager di Federica Pellegrini; Daniele Lo Porto, pilastro del giornalismo siciliano, per 15 anni responsabile dell’ufficio stampa della Provincia Regionale di Catania; Francesco Pira, professore di Comunicazione e Giornalismo all’Università di Messina, saggista e delegato della comunicazione dell’ateneo peloritano; Michele Rampino, professionista della comunicazione e fondatore della piattaforma nazionale ComunicatiStampa.net; Riccardo Vitanza, re della comunicazione musicale in Italia e fondatore dell’agenzia Parole & Dintorni.

Contributi di spessore da parte di addetti ai lavori che hanno maturato lunga esperienza sul campo e che con consigli e suggerimenti impreziosiscono ulteriormente il libro.

“Come creare e gestire un ufficio stampa”, che si trova in commercio sia in versione ebook che cartacea, si presenta dunque come uno strumento prezioso per tutti coloro che già operano negli uffici stampa ma anche per chi vuole intraprendere questo percorso con professionalità e successo.

L’autore

Salvo Longo nasce a Catania nel 1969. Laureato in Scienze politiche, dal 2005 si occupa di formazione ed è direttore di una scuola di formazione professionale a Catania. Giornalista pubblicista dal 2004, è consulente della comunicazione ed esperto in organizzazione di piani di comunicazione e uffici stampa.

Collabora con varie testate online e alcune importanti agenzie di comunicazione. Nel gennaio 2009 ha fondato il mensile d’informazione e cultura «Katane» che ha diretto fino al 2011.

È stato responsabile della pagina di Catania del giornale nazionale online «2duerighe» e ha collaborato con il «Giornale di Sicilia», il «Quotidiano di Sicilia», «Box periodico», «In Scena» e le emittenti televisive Telecolor e Videotre.

È autore dell’ebook “La Forza della Comunicazione – Strategie Vincenti”.

 

###

Per interviste ed informazioni:

info@ufficiostampaecomunicazione.com

www.ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

 

Libri: “La scuola sulla collina” la nuova entusiasmante fiaba per bambini di Simon Sword

Roma, 17 marzo 2021 – Dopo aver venduto più di 50.000 copie di libri e dopo una pausa lunga due anni, Simon Sword torna a stupirci con una nuova incredibile fiaba illustrata, dal titolo “La scuola sulla collina“. Il libro narra le avventure di una tenera bambina che vive in una sperduta regione della Cina orientale e di una serie di “prove” che dovrà affrontare per poter raggiungere la sua tanto amata scuola.

Simon Sword l’autore brianzolo reduce dal successo de “La città degli aquiloni“, la fiaba più venduta su Amazon.it nel 2017 e nel 2018, si è preso un po’ di tempo, complice anche l’attuale situazione sanitaria e la pandemia, prima di tornare a scrivere fiabe per bambini:

“Chi  mi conosce sa che scrivere libri per bambini non è il mio lavoro ma unicamente una passione, nonostante la tremenda pandemia ha dato a tutti noi tempo per riflettere, ci ho messo comunque un po’ per poter tornare a scrivere qualcosa di divertente e spero di educativo.”

“La scuola sulla collina” oltre ad essere una fiaba è infatti un vero e proprio inno all’istruzione scolastica, in un tempo in cui non si fa altro che parlare di didattica a distanza.

“Spero in cuor mio” prosegue l’autore “che libri come questi aiutino in qualche modo le famiglie, ad alleggerire lo stress che milioni di bambini stanno subendo in modo silenzioso da un anno a questa parte. Un po’ di spensieratezza e qualche bel sogno colorato possono solo fare nascere pensieri positivi ed è proprio questo il mio scopo.”

Le illustrazioni del volume sono state realizzate da Clarissa Corradin e la fiaba sarà distribuita a partire dal mese di aprile 2021 in esclusiva solo su Amazon.it.

 

 

Cover “La scuola sulla collina”

 

 

 

L’autore Simon Sword

 

 

 

Parole: esce ‘Enigmi e dintorni’, per “inoltrarsi negli spazi più reconditi della parola”

Roma, 25 marzo 2019 – È uscito Enigmi e dintorni, opera di Raffaele Aragona che si propone come un vero e proprio viaggio nel mondo degli enigmi: tra l’enigmistica classica, la “ludolinguistica” e la letteratura potenziale, il lettore è chiamato ad inoltrarsi negli spazi più reconditi della parola, alla scoperta di potenzialità linguistiche probabilmente mai nemmeno sospettate.

Enigmi e dintorni riunisce brevi testi pubblicati settimanalmente su “Il Mattino” di Napoli per una rubrica di enigmistica che contiene una scelta così ampia da esaurire quasi tutte le possibilità di generi e stili.

Ogni testo è accompagnato da commenti di carattere storico e illustrativo che testimoniano la crescita negli ultimi decenni dell’interesse per i giochi di parole in generale e per quella che è definita “ludolinguistica”.

Tale interesse si deve soprattutto all’opera di divulgatori come Giampaolo Dossena, Stefano Bartezzaghi ed Ennio Peres e di studiosi come Sal Kierkia e Giuseppe Aldo Rossi, nonché di Umberto Eco, che si è spesse volte e con maestrìa affacciato su questo mondo affascinante della parola giocata.

Non è parso da trascurare l’apporto della “letteratura potenziale” dell’Oulipo e dell’Oplepo che – almeno parzialmente – hanno ampliato il campo della ludolinguistica, anche se con modalità e intenti decisamente diversi (più letterari che ludici), e che – francese il primo e italiano il secondo – seguono da decenni quanto instaurato e promosso da Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino.

L’autore

Raffaele Aragona, ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani Tommaso Marotta (1991), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Il testo è già disponibile sulla libreria online di Amazon.it (ISBN 9788893641869)

Per maggiori informazioni su Enigmi e dintorni, si può visitare la pagina dedicata sul sito di in riga edizioni: www.inriga.it/raffaele-aragona-enigmi-e-dintorni o scrivere una mail a info@inriga.it.

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

 

 

 

di Enrico Lanfranchi

Via Sant’Isaia 6

40123 Bologna (Italia) – info@inriga.it

 

 

La fiaba più letta del 2018 è “La città degli aquiloni”

Roma, 14 dicembre 218 – È “La città degli aquiloni” la fiaba più letta in italia. Anche in questo 2018 infatti, e per il secondo anno consecutivo, è il libro per bambini di Simon Sword il più letto e acquistato su Amazon.it.

Una nuova conferma per l’autore che, in questi ultimi 18 mesi, ha pubblicato altri tre titoli per bambini, vendendo complessivamente più di 50.000 copie dei suoi libri.

Numeri incredibili, considerando che un bestseller in Italia viene classificato come tale al raggiungimento di 3.000 copie vendute.

E se a tutto ciò aggiungiamo il fatto che l’autore non ha alcuna casa editrice alle spalle, possiamo comprendere meglio la dimensione di tale successo.

Un fenomeno ormai non più di nicchia quello del self-publishing, che in questi ultimi anni ha riempito un vuoto lasciato dall’editoria tradizionale.

Una crisi di contenuti senza precedenti che diversi autori hanno saputo cogliere, sfruttando l’auto-pubblicazione proposta da portali come KDP di Amazon e in molti casi ottenendo buon successo e apprezzamento da parte dei lettori.

Ultimamente anche la prestigiosa rivista di business Millionaire si è interessata a Simon Sword e di come il self-publishing in questi ultimi anni abbia subito importanti mutazioni, confermando che quello che un tempo veniva visto come una scommessa persa oggi rappresenta invece una solida realtà.

“Attorno all’auto-pubblicazione circolano ancora un po’ troppe leggende metropolitane che è bene smontare una volta per tutte. La scarsa qualità dei testi ad esempio è una delle tante problematiche che con il tempo è andata via via scomparendo. Oggi infatti la maggior parte degli autori sa benissimo che per poter emergere deve affidarsi a editor e a collaboratori capaci.

Si sente spesso dire che i self percorrono questa strada dopo decine di rifiuti da parte delle case editrici e anche in questo caso si potrebbe facilmente obiettare a questa affermazione. Io nello specifico ho rifiutato ben 3 proposte di pubblicazione per svariati motivi, e sostanzialmente credo che scrivere così come illustrare o dipingere rappresenti un’arte e svenderla significherebbe calpestare la propria dignità.

Un’altra fesseria che sento spesso ripetere è che gli autori che decidono di intraprendere questo cammino sono pressoché tutti sconosciuti e alle prime esperienze. Non c’è nulla di più falso. Premesso che scrivere libri per bambini non è il mio lavoro e che nella vita mi occupo di altro, in questi ultimi mesi ho https://amzn.to/2SO8uKzavuto l’opportunità di conoscere noti scrittori, non solo di letteratura per ragazzi, che in più di un’occasione mi hanno detto di aver intrapreso la strada del self-publishing proprio per potersi sentire più autonomi e per potersi gestire nel modo migliore”.

Simon Sword in questi mesi è impegnato nella realizzazione di un libro illustrato per bambini, che tratta il delicato tema della guerra insieme a Ramona Pepegna Bianchini, l’illustratrice con la quale ha già collaborato nel libro “Soltanto un giocattolo?” e che più di ogni altra incarna alla perfezione lo stile dell’autore.

 

La città degli aquiloni, fiaba di Simon Sword

 

 

Simon Sword, l’autore di fiabe per banmbini tra le più lette in Italia
Exit mobile version