Risparmiare sul procurement attraverso e-Platform: la piattaforma cloud dedicata alle negoziazioni B-to-B

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

Risparmiare, guadagnare e fare business con gli approvvigionamenti non è mai stato così semplice

“Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.”  – Esiodo

 

Gli imprenditori della società post moderna non vorrebbe gestire i processi di procurement all’interno di un marketplace b2b, dove connettersi con un network di aziende qualificate? Elencando i vantaggi, non solo tecnici, delle piattaforme di e-Procurement di certo i piccoli e medi imprenditori italiani saranno incuriositi dal funzionamento delle e-Platform.

Queste piattaforme infatti consentono alle piccole e medie aziende di risparmiare su tutte le operazioni che coinvolgono i processi di approvvigionamento.

Esaminando da vicino il funzionamento delle piattaforme di e-Procurement si intuisce che la gestione del processo d’acquisto degli approvvigionamenti non è mai stato così vantaggioso; il principale vantaggio risiede nel Cloud che garantisce la funzionalità delle piattaforme senza dover ricorrere a installazioni e lunghi processi di configurazione.

 

www.google.it

 

La piattaforma di e-Procurement a cui facciamo qui riferimento è intuitiva e oltre a garantire vantaggi economici alle aziende offre loro anche la possibilità di promuovere i propri brands senza alcun costo aggiuntivo.

Il meccanismo di azione di e-Platform è semplice:

  • L’azienda si registra sulla piattaforma inserendo i propri dati;
  • In base alla categoria merceologica di appartenenza la piattaforma genera dei gruppi di acquisto aziendali dando vita ad un network di aziende qualificate;
  • Periodicamente la piattaforma offrirà alle aziende la possibilità di partecipare a gare di acquisto creando favorevoli condizioni economiche per le negoziazioni B-to-B;
  • Una volta acquistate le materie prime di cui le aziende necessitano possono interconnettersi con le altre imprese della piattaforma e presentare i propri prodotti così da sfruttare la visibilità nella piattaforma.

In questo senso i benefici riservati alle aziende si concentrano su un maggior controllo del processo di negoziazione commerciale, il quale avviene in modo trasparente e garantito dai tecnici della piattaforma.

 

www.google.it

 

Le aziende iscritte alla piattaforma perciò ottengono vantaggi in termini di efficienza economica ma anche in termini di reputazione; il prendere parte ad una piattaforma rivoluzionaria, che sino ad oggi è stata utilizzata solamente da grandi colossi mondiali permette infatti di aumentare l’immagine di innovazione dell’azienda stessa.

Il cloud si dimostra quindi essere lo strumento ideale per incrementare l’efficienza e l’ottimizzazione delle piccole e medie aziende italiane, le quali dovrebbero crede maggiormente nelle potenzialità della nuvola informatica e iniziare a rivoluzionare i modelli di lavoro tradizionali così da ottenere quel vantaggio competitivo che tanto cercano.

Gruppi di acquisto aziendali: strategie di risparmio per gli approvvigionamenti

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

La gestione delle negoziazioni B-to-B attraverso le piattaforme cloud di e-Procurement

Solo le aziende che avranno infatti compreso le immense potenzialità che può offrirefrire la Rete, saranno un passo avanti rispetto alla concorrenza e raccoglieranno i primi frutti del loro investimento.

Carl William Brown

Le potenzialità della rete sono ormai note al mondo del grande business che da anni ha ottimizzato i propri modi di lavorare trovando nelle soluzioni cloud l’efficienza economica e operativa da sempre ricercata.

Se da un lato il cloud si è dimostrato essere la soluzione per migliorare i processi di gestione dei grandi colossi aziendali, dall’altro c’è tutto il mondo delle piccole e medie imprese che non hanno ancora colto le potenzialità degli strumenti offerti dalla rete.

Al di fuori dei gestionali, i quali anche grazie al passaparola sono conosciuti e vengono utilizzati da gran parte delle realtà economiche del paese, gli altri applicativi cloud a disposizione delle imprese post moderne vengono spesso sottovalutati, forse per paura o per ignara conoscenza.

Se infatti provassimo a parlare qui di marketplace B-to-B o di e-Procurement, una piccola percentuale degli imprenditori delle piccole e medie imprese italiane saprebbero esattamente dire di cosa si tratta.

Le e-Platform infatti sono tutt’oggi poco sviluppate nel nostro bel paese e hanno spesso costi e implementazioni troppo sofisticati per poter essere usate dalle pmi. Nonostante queste avversità i vantaggi che derivano dall’utilizzo di queste piattaforme dedicate all’efficienza nei processi di approvviggionamento derivano dalla creazione di gruppi di acquisto aziendali; le negoziazioni commerciali che si verificano all’interno di queste piattaforme danno, infatti, la possibilità anche alle piccole realtà di poter gestire il procurement in maniera più efficiente, ottimizzando le risorse a loro disposizione.

Il commercio Business-to-Business non è mai stato così vantaggioso come con l’uso delle e-Platform.

 

www.google.it

 

Tornando alle potenzialità che la generazione dei gruppi d’acquisto aziendali offrono mi soffermerei sui vantaggi di tipo tecnico-economico.

I buyer che si rivolgono a e-Platform:

  • Partecipano a gruppi di acquisto aziendali e negoziazioni a calendario prestabilito;
  • Richiedono attività negoziali specifiche;
  • Ampliano la propria base di fornitura;
  • Si avvalgono di tecnologie professionali per vendor management e negoziazioni;
  • Accedono a servizi e competenze di negoziazione.

I fornitori che si rivolgono a e-Platform:

  • Entrano in un Network in cui incrementano il proprio business, incontrando una vasta platea di aziende registrate;
  • Partecipano a gare d’acquisto di elevata entità economica, indette per gruppi di acquisto aziendali selezionati;
  • Ricevono comunicazioni sulle opportunità di business legate alla categoria di appartenenza;
  • Il portale web diventa un nuovo canale dove proporre i propri prodotti.

 

www.google.it

 

Le relazioni interaziendali che caratterizzano il commercio B-to-B acquisiscono perciò trasparenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme di e-Procurement e garantiscono un risparmio immediato alle aziende che partecipano agli acquisti organizzati.

La gestione del procurement attraverso una e-Platform

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

Gestire gli approvvigionamenti in maniera ottimale attraverso le piattaforme di e-Procurement cloud

“Dove inizi sul mercato non è dove devi rimanere.”  – Jim Rohn

 

“L’approvvigionamento (o procurement) è il reperimento delle materie prime, beni e servizi necessari al funzionamento di un’attività produttiva o al sostentamento della famiglia o di una comunità.

Le fasi di approvvigionamento, specialmente per le attività economico-produttive, rivestono estrema importanza economica e organizzativa per la vita dell’azienda”.

Dalla definizione di approvvigionamento riportata poco sopra si evince che qualsiasi attività economica e organizzativa, produttrice o erogatrice, di beni e servizi fa capo al mercato degli approvvigionamenti..

I rapporti economici che si verificano nella gestione degli approvvigionamenti sono di tipo Business-to-Business e perciò prevedono l’interconnessione tra aziende qualificate.

Il mondo dell ICT negli ultimi anni ha introdotto nel mercato nuove tecnologie atte ad incrementare l’efficienza aziendale, e per quanto riguarda gli approvvigionamenti da poco si sono sviluppate piattaforme online che permettono di gestire in maniera ottimale il processo degli approvvigionamenti.

In termini economici si tratta di un marketplace B-to-B all’interno del quale organizzazioni qualificate possono dar vita a gruppi di acquisto aziendali e risparmiare acquistando le materie prime di cui hanno bisogno.

Le tecnologie del nuovo millennio hanno quindi proposto soluzioni cloud in gradi di gestire i diversi processi aziendali, dalla gestione, alla fidelizzazione del cliente sino al procurement.

 

www.google.it

 

Le potenzialità di uno strumento quale e-Platform sono intuibili senza troppe spiegazioni: le aziende che si incontrano all’interno della piattaforma infatti possono godere di vantaggi di tipo economico e tecnico.

La virtualità della piattaforma cloud permette la creazione di aste private dedicate a facilitare gli acquisti tra i gruppi di aziende presenti nello spazio web.

La forza dello strumento per la gestione del procurement non risiede solamente nella possibilità di risparmio economico e temporale offerto alle imprese ma anche nella possibilità di fare promozione indiretta dei proprio brand.

Le aziende presenti nella piattaforma infatti si distingueranno in due categorie, i buyers e i venditori; in questo senso saranno presenti imprese che offrono i propri prodotti o servizi da un lato, mentre dall’altro imprese che si uniscono in gruppi d’acquisto aziendali per ottenere vantaggiose condizioni di approvvigionamento.

Il discorso fatto poco prima sulla promozione però riguarda la possibilità che le imprese che si presentano come buyers hanno di poter proporre i propri prodotti/servizi alle altre organizzazioni presenti. In questo modo senza sostenere spese o grossi investimenti per strategie promozionali le imprese buyers utilizzeranno e-Platform come vetrina di presentazione verso possibili nuovi clienti.

 

www.google.it

 

Data l’attuale situazione economica in cui navigano le piccole e medie aziende del nostro paese e dato che il processo di approvvigionamento è elemento essenziale per la sopravvivenza delle stesse possiamo affermare che uno strumento di e-Procurement rappresenti l’efficienza e l’ottimizzazione di cui queste realtà hanno bisogno.

La gestione degli approvvigionamenti con le piattaforme Cloud

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

Una piattaforma di e-Procurement per ottimizzare tempi e costi nella negoziazione B-to-B

“Il professionista cerca di fare la cosa giusta, piuttosto che focalizzarsi sul guadagno: egli ben sa che il profitto altro non è che la conseguenza di una serie di azioni corrette” – Jesse Livermore

Il piano degli approvvigionamenti (procurement) è definito da una serie di passaggi specifici che richiedono investimenti di tempo e denaro da parte delle aziende. Le innovative piattaforme di e-Procurement B-to-B in chiave cloud consentono alle aziende di programmare e gestire le negoziazioni commerciali minimizzando l’insieme delle operazioni necessarie:

  • Classificare i prodotti o servizi di cui l’azienda ha bisogno;
  • Specificare i tempi e le modalità di consegna rispetto alle necessità dei clienti;
  • Individuare i fornitori capaci di rispettare le esigenze richieste durante l’offerta o le gare;
  • Vagliare i fornitori maggiormente qualificati;
  • Indicare i fornitori prescelti;
  • Precisare i metodi tramite cui ricevere, ispezionare e verificare se la fornitura concordata è adeguata;
  • Eseguire i pagamenti alla conclusione del processo di fornitura.

L’automatizzazione di tutti questi processi attraverso la gestione degli approvvigionamenti con un e-Platform potrebbe permettere all’azienda di ottenere vantaggi in termini di costi e tempi non indifferenti. Il beneficio maggiore risiede nel fatto che l’organizzazione ha la possibilità di investire le risorse risparmiate durante il processo di approvvigionamento in ulteriori attività così da migliorare l’efficienza aziendale totale.

 

www.google.it

 

Le piattaforme di procurement in base cloud sono oggi dei reali marketplace B-to-B, dove le organizzazioni presenti danno vita a gruppi di acquisto aziendali.

In questo senso le aziende presenti nella piattaforma svolgono il ruolo della domanda che dell’offerta; da una parte,infatti, acquistano i prodotti o i servizi di cui hanno bisogno e dall’altro utilizzano la piattaforma per presentare i propri prodotti alle altre organizzazioni presenti.

I vantaggi concreti che le piattaforme di negoziazione B-to-B offrono alle aziende risiedono poi nella creazione delle gare d’acquisto tra aziende, vantaggio collegato alla creazione dei gruppi di acquisto: le negoziazioni vengono in questo modo controllate e seguite da vicino, la tracciabilità delle stesse aumenta come aumenta anche l’immagine di avanguardia e innovazione legata alle aziende che le eseguono.

 

www.google.it

 

Le soluzioni di e-Procurement nate con lo scopo di incrementare l’efficienza delle piccole e medie imprese del mercato post moderno vengono tutt’oggi poco utilizzate dalle PMI italiane, forse per mancanza di conoscenza o errata informazione verso le stesse piattaforme; sta di fatto che queste realtà stanno perdendo immense opportunità di risparmio da una lato e guadagno dall’altro.

I vantaggi di un e-Platform per il B-to-B

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

Lo strumento di e-Procurement che genera vantaggi di costi e tempi

“Il premio per una cosa ben fatta è l’averla fatta” – Ralph Waldo Emerson

 

Qualsiasi azienda, di qualsiasi dimensione, appartenente a qualsiasi settore, che lavori con il mercato nazionale o internazionale ha bisogno di pianificare e realizzare il processo di approvvigionamento (procurement). Naturalmente le potenze industriali mondiali hanno molte più risorse da investire nelle operazioni di approvvigionamento e, secondo le leggi delle economie di scala, di certo anche più possibilità di risparmiare acquistando grandi quantitativi di materie prime. Ma, le piccole e medie imprese italiane quali possibilità hanno di ottimizzare lo stesso processo? L’e-Platform: una piattaforma di e-Procurement in modalità cloud dove gestire i rapporti B-toB.

Il funzionamento della piattaforma è semplice e intuitivo: le aziende si registrano gratuitamente nel portale, creano dei gruppi di acquisto aziendali assieme alle altre organizzazioni presenti nella piattaforma e prendono parte alle aste/gare in riferimento ai prodotti di loro interesse.

La creazione di gruppi di acquisto aziendali all’interno di e-Platform consente anche alle PMI la possibilità di rendere maggiormente efficiente il processo di approvvigionamento e di entrare in contatto con numerose aziende che operano sia come venditori che come fornitori.

 

www.google.it

 

Oltre all’incremento dell’efficienza economica e dell’ottimizzazione delle risorse utilizzate durante il processo di approvvigionamento il poter usufruire di una piattaforma di e-Procurement garantisce numerosi altri vantaggi, tecnici e non:

  • Una negoziazione commerciale sempre tracciabile e un maggior controllo sui costi.
  • La possibilità di rendere visibili i propri prodotti/servizi all’interno di un network di aziende qualificate e generare una promozione indiretta, senza investimenti.
  • L’incremento della rete fornitori e di conseguenza una maggiore possibilità di ricercare prezzi vantaggiosi per acquistare le risorse necessarie al processo produttivo.
  • Le aziende della piattaforma che si presentano come fornitori possono diventare buyers acquistando merci a prezzi economici dalle altre aziende presenti nel portale.
  • La creazione di un’immagine di innovazione e avanguardia rispetto al mercato degli approvvigionamenti non digitale.

A mio avviso tra i numerosi benefici offerti dalle piattaforme di e-Procurement alle PMI italiane quelli che potrebbero davvero cambiare la funzionalità del processo di approvvigionamento riguardano i generali vantaggi racchiusi dagli applicativi in base cloud: flessibilità, accessibilità, risparmio e sicurezza.

 

www.google.it

 

e-Platform è perciò la soluzione cloud che potrebbe aiutare le aziende del nostro mercato a migliorare la gestione del loro processo di approvvigionamento, senza dover investire risorse monetarie, eliminando le noiose burocrazie cartacee legate allo stesso processo e godere della possibilità di entrare a far parte di un network di organizzazioni qualificate con le quali instaurare rapporti di lungo periodo.

Le negoziazioni commerciali acquistano perciò maggior valore e si rivelano cruciali per lo sviluppo dei rapporti Business-to-Business delle PMI italiane e non.

e-Procurement: innovazione, efficienza ed ottimizzazione

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

La gestione degli approvvigionamenti online non è mai stata così vantaggiosa

“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa” – Peter Druker

 

L’approvvigionamento elettronico e-Procurement fa riferimento all’acquisizione di beni e servizi online tra aziende, ed è dato da metodologie, attività e tecnologie che guidano i processi del commercio Businesss-to-Business, Business-to-Consumer e Business-to-Government. Le piattaforme di commercio online, e-Platform devono il loro sviluppo alla rete internet, alle applicazioni gestionali in modalità Cloud e alla diffusione del commercio elettronico.

Avrei piacere nel far riflettere gli imprenditori delle piccole e medie imprese del tempo moderno e gli industriali che hanno guidato colossi mondiali sulle potenzialità di uno strumentoCloud che riesca ad ottimizzare il processo di approvvigionamento.

I vantaggi di una piattaforma online che gestisce le fasi legate all’approvvigionamento specie per le piccole e medie imprese del panorama nazionale sono molteplici:

  • Una maggiore ottimizzazione del processo d’acquisto: l’azienda attraverso l’utilizzo dellapiattaforma trasforma i propri acquisti in un processo strutturato e controllabile.
  • Un incremento nel risparmio delle risorse interne all’azienda e un conseguente beneficio economico e abbattimento dei tempi di negoziazione durante le gare d’acquisto..
  • Una corretta ripetibilità degli eventi, la quale genera economie di esperienza nell’impostare la gestione gare d’appalto.
  • L’allargamento della base fornitori, con il collegamento diretto del networking su portale web.
  • La creazione di Gruppi di Acquisto aziendali, utili ad aumentare i volumi e aumentare il potere negoziale, risparmiando sugli approvvigionamenti generali.

 

www.google.it

Tra i vantaggi elencati sopra, che riguardano un miglioramento generale dell’efficienza del processo aziendale di approvvigionamento, non si è fatto riferimento a quello che. secondo la mia personale opinione. rappresenta il beneficio più grande per le aziende del mondo post moderno: il rispetto dei termini di pagamento da parte degli acquirenti.

Quante aziende fornitrici si trovano in difficoltà o peggio hanno dovuto far fronte a situazioni di fallimento a causa di ritardi nei pagamenti? In base alle notizie attuali sulla situazione economica del nostro paese direi molte, e a pensarci la realtà dei fatti non mostra, tristemente, miglioramenti sotto questo punto di vista.

Ecco allora che le piattaforme di approvvigionamento gestite in modalità cloud si rivelano essere anche la soluzione ottimale per andare incontro alle problematiche legate ai pagamenti degli acquisti nel mercato Business-to-Business.

 

www.google.it

Di nuovo le potenzialità del mondo Cloud si rivelano essere determinanti per il successo e, a volte, la sopravvivenza, delle piccole e medie imprese italiane e non.

Le PMI nazionali avrebbero bisogno di credere di più nelle innovazioni che il sistema informatico offre loro per poter godere dei vantaggi, in termini di efficienza economica ed ottimizzazione delle risorse interne, necessari per poter affrontare la crisi economica che le sta travolgendo.

Il marketplace B-to-B virtuale

e-Platform: promozione, guadagno e risparmio

“Non puoi semplicemente chiedere ai consumatori cosa vogliono e poi provare a darglielo. Non appena l’avrai costruito, loro vorranno qualcosa di nuovo” – Steve Jobs

 

Se si guarda al mercato con occhi esterni rispetto ai processi che muovono il corretto funzionamento dello stesso non si è in grado di capire quale sia il motore che muova questa “perfetta” macchina.

Vi troverete sorpresi nello scoprire che l’elemento intrinseco nel sistema del mercato sia l’approvvigionamento, l’insieme delle fasi che permettono la creazione di prodotti/servizi che le aziende di qualsiasi settore consegneranno poi nei marketplace del mondo.

D’altronde la base di qualsiasi produzione è la ricerca e l’acquisto delle materie prime indispensabili per la stessa, e sempre più importante per le aziende contemporanee è riuscire ad ottimizzare i costi necessari per l’approvvigionamento.

L’argomento trattato riguarda perciò in primis alcune problematiche legate al mondo del mercato Business-to-Business, dove ogni giorno aziende appartenenti a settori differenti si confrontano per stringere accordi in riferimento agli approvvigionamenti di cui hanno bisogno.

Pensiamo un secondo a come potrebbero cambiare le condizioni del mercato degli approvvigionamenti se tutte le piccole e medie aziende del mercato potessero unirsi in grandi gruppi di acquisto per ottenere migliori condizioni per rifornirsi delle materie prime di cui hanno bisogno.

 

www.google.it

 

Le parole d’ordine per le aziende che operano nel mercato post moderno divengono quindi minimizzazione dei costi ed efficienza. In questo senso una piattaforma di procurement virtuale (in chiave Cloud) potrebbe rappresentare la soluzione tanto cercata per ridurre i costi legati all’approvvigionamento e di conseguenza rendere l’intero sistema aziendale maggiormente efficiente.

Si pensi alla forza di vendita che potrebbe venir fuori dall’unione delle aziende, sia dal lato fornitori che acquirenti; i vantaggi per le aziende non interessano semplicemente un risparmio in termini di costi e tempi rispetto alle fasi ordinarie dell’apprrovvigionamento ma anche la generazione di tutte le economie di scala e scopo legate alla migliore gestione degli eventi di procurement.

Senza soffermarci troppo su quelli che sono i vantaggi tecnici legati ad un e-Platform B-to-B in modalità Cloud, da sottolineare è la possibilità dello strumento virtuale di trasformarsi in una gratuita vetrina di presentazione per i prodotti delle aziende. Infatti le organizzazioni all’interno della piattaforma possono non solo acquistare materie prime a costi ridotti grazie alla possibilità di creare gruppi di acquisto ma possono anche, indirettamente, promuovere i propri prodotti alle altre compagnie presenti nella piattaforma, senza dover investire grandi quantitativi di denaro.

 

www.google.it

 

Ecco che fare business e farlo bene è finalmente possibile grazie a piattaforme di e-Procurement online, attraverso le quali le piccole e medie imprese, del panorama nazionale e non, potranno usufruire dei vantaggi fin ora concessi solamente ai colossi mondiali.

Inutile perciò per le aziende del mercato odierno pianificare promozioni e strategie mirare ad accrescere le vendite se prima di qualsiasi altra cosa non inizieranno a trasformare il loro processo di approvvigionamento in una fase di ottimizzazione e guadagno generale.

Il mercato del nuovo millennio: e-Platform

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

e-Platform: incontro, business, successo

 

“Chi non osa nulla, non speri in nulla”

Friedrich Von Schiller

 

Il nuovo millennio ha stravolto le regole del fare business, sia dal lato del B-to-B che del B-to-C; l’avvento di internet e delle tecnologie del web 2.0 hanno generato modelli di compravendita innovativi come gli e-Commerce dove dagli alimenti, all’abbigliamento, passando per gli immobili e le vacanze, i consumatori possono e “preferiscono” acquistare online. La motivazione principale? Risparmio, di tempo e di denaro.

E’ provato che il mondo del commercio elettronico è sempre più in ascesa tra i consumatori, al contrario da poco è stato scoperto anche tra le piccole e medie imprese italiane, le quali possono ora usufruire degli stessi privilegi grazie a piattaforme di commercio sul web.

Attraverso l’utilizzo di strumenti basati sulle funzionalità cloud le aziende dell’epoca post moderna possono entrar a far parte di network online e collegarsi con imprese qualificate, con le quali instaurare duraturi rapporti di business..

A differenza degli e-Commerce le piattaforme di commercio online dedicate alle aziende sono dei veri e propri marketplace B-to-B, dove poter vendere, presentare e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.

 

www.google.it

 

L’interesse primario per le imprese che hanno già adottato questo moderno sistema di business risiede nella possibilità di creare gruppi d’acquisto con aziende che presentano le stesse richieste di approvvigionamento ed ottenere condizioni di vendita favorevoli.

Il concetto alla base del meccanismo delle piattaforme online di business B-to-B è lineare e può essere racchiuso all’interno dell’antico motto “l’unione fa la forza”; è infatti noto a tutti che aumentando la quantità di materie prime acquistate il prezzo delle stesse viene minimizzato.

Non sorprende che le grandi aziende già da tempo utilizzano questi mezzi per eseguire le abituali operazioni di procurement, mentre il sintomo di crescita di questo fenomeno anche all’interno della realtà delle piccole e medie imprese è legato alla possibilità di accrescere anche il proprio vantaggio competitivo.

Le aziende che si incontrano all’interno di questo marketplace virtuale non solo hanno la possibilità di ottimizzare i processi di approvvigionamento ma anche di sfruttare questa piattaforma come vetrina per presentare i propri prodotti alle altre imprese iscritte.

 

www.google.it

 

Il cloud perciò ha dato vita ad opportunità vantaggiose per le aziende del nuovo millennio e non solo in termini di commercio B-to-C; partendo dal presupposto che l’obiettivo primario delle aziende sia quello di vendere prodotti finiti ai consumatori spesso si trascura l’investimento necessario per la produzione dei suddetti beni. Un processo, uno strumento, un metodo che possa ottimizzare l’approvvigionamento delle materie prime da parte delle aziende permette un più elevato livello di efficienza, una migliore distribuzione delle risorse interne all’azienda e di conseguenza più alte possibilità di successo per le stesse.

A questo punto perché non credere che siano proprio queste piattaforme di business B-to-B online uno degli strumenti capaci di risollevare le sorti delle piccole e medie imprese del panorama economico italiano.

e-Platform: incontro tra domanda e offerta sul web

Un network di e-Procurement B-to-B innovativo

“La produttività non è determinata dal lavoro… ma da azioni EFFICACI, camuffate in lavoro.”
DOUG FIREBAUGH

 

L’era del baratto è ormai lontana, seppur con i tempi che corrono l’epoca dello scambio tra merci potrebbe rappresentare la giusta risposta per le esigenze di approvvigionamento di aziende e non. A resistere sono invece i grandi mercati rionali che prendono sempre più piede nei grandi poli residenziali offrendo prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi.

Un rito mai passato di moda per i cittadini italiani che, ancora e soprattutto oggi con la criticità del momento economico che vivono, preferiscono acquistare  beni primari e secondari selezionati tra una moltitudine di bancarelle piuttosto che all’interno di negozi specializzati della GDO.

I vantaggi basilari? Prezzo, qualità, cordialità e quantità.

E per le piccole e medie aziende italiane? Non potrebbere esistere un grande mercato di materie prime che risponda alle loro necessità di approvvigionamento? La risposta positiva arriva di nuovo dal mondo del Cloud, che ha permesso la generazione di marketplaces B-to-B indirizzati a favorire migliori condizione economiche per le fasi di approvvigionamento aziendale.

 

www.google.it

 

Una grande piattaforma virtuale dove domanda e offerta, delle piccole  e medie imprese italiane, danno vita a grandi gruppi di acquisto finalizzati ad ottenere un risparmio concreto sugli acquisti di materie prime e non.

Un e-Platform  quale soluzione virtuale di efficienza ed ottimizzazione, un network di procurement Business to Business  dove i benefici per le aziende sono concreti:

  • Condizioni economiche vantaggiose legate ad acquisti di materie prime fatti in gruppo, generando economie di scala.
  • Possibilità di entrare a far parte di un network di aziende qualificate, con le quali entrare in contatto anche per business privati.
  • Generazione di una promozione indiretta dei propri brand verso le aziende facenti parte della piattaforma.
  • Ottimizzazione del processo di acquisto e un conseguente abbattimento dei costi di negoziazione durante le gare di appalto.

 

www.google.it

 

Di nuovo il Cloud gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane, permettendo loro una maggiore efficienza economica nello svolgimento dei quotidiani processi di approvvigionamento, che si traduce in un risparmio di costi e tempi concreto, utile a favorire la ripresa economica di cui il nostro paese necessità; e-Platform perciò come sinonimo di innovazione, sviluppo e ottimizzazione.

Exit mobile version