Imparare i nuovi mestieri della Moda

Lorella Pintus

Milano, 31 dicembre 2019 – La Personal Beauty Coach e consulente di immagine, Lorella Pintus, ha annunciato le novità in preparazione per il 2020.
Forte della sua importante formazione e della sua esperienza trentennale nel mondo della bellezza Lorella a breve proporrà dei nuovi corsi di immagine, stile e portamento e bon ton su Milano e Torino, dedicati a chi vuole perfezionare il proprio stile, curare la propria immagine per costruirsi un proprio brand, per essere vincente nella società di oggi.

Novità in arrivo anche per gli uomini con corsi a loro dedicati, come The New Gentleman Style, che aiuterà a riscoprire lo stile, l’eleganza ed il fascino maschile nascosto in ogni personalità.

Novità anche per chi vuole intraprendere le professioni di Influencer e Fashion Blogger, con corsi molto dettagliati per fare conoscere, approfondendo nei minimi dettagli, tutti i vari aspetti di queste affascinanti professioni del nuovo millennio.

Workshop pensati anche per quelle persone che desiderano migliorare, attraverso la propria immagine, la propria comunicazione, sia nella società che nel mondo lavorativo.

Perché la consapevolezza di una immagine adeguata alla nostra personalità e curata nei dettagli, è importante per raggiungere i propri obiettivi.

Riguardo Lorella Pintus

Lorella Pintus ha collezionato molte esperienze nel campo della moda, della bellezza e dell’immagine. Lorella è una Personal Beauty Coach, Consulente d’immagine, Visagista, Make-up Artist, Direttore Tecnico settore estetica, e Commissario d’esame presso le Accademie di Estetica. Lorella per questa sua esperienza è stata scelta come giurata in Talent Show televisivi e concorsi di bellezza,

I CORSI IN PARTENZA DI LORELLA PINTUS

CORSI IMMAGINE & PORTAMENTO 12 ore TORINO
sabato 25 e domenica 26 Gennaio 2020
sabato 15 e domenica 16 Gennaio 2020

CORSO INFLUENCER 16 ore TORINO
Sabato 8 e domenica 9 Febbraio 2020

CORSO FASHION BLOGGER 16 ore TORINO
sabato 21 e domenica 22 Marzo 2020

In fase di definizione anche le prime date su Milano.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.immagineportamento.com.

 

 

SardiniaFormazione, nasce il MarketPlace della formazione “Made in Sardegna”

Cagliari, 27 maggio 2019 – Prende il via SardiniaFormazione la piattaforma per la distribuzione di formazione di qualità e specialistica al servizio di imprese e professionisti della Sardegna e contemporaneamente utile strumento per far conoscere e valorizzare dentro e fuori dall’isola i migliori prodotti e percorsi formativi opera di docenti professionisti, consulenti e agenzie formative sarde.

La formazione è offerta in tutte le modalità, e-learning , videoconferenza, aula e in house per le aziende e i professionisti dell’Isola e, perché no, anche per il resto d’Italia.

La piattaforma di SardinaiaFormazione è un modo concreto per abbattere Il costo della formazione e renderla più facilmente fruibile a favore dei fabbisogni delle aziende sarde, in particolare le piccole e medie imprese, che potranno utilizzare in modo  semplice ed economico la formazione di cui necessitano per espletare obblighi formativi di legge o ottenere il know how per la crescita della propria attività produttiva o commerciale.

La piattaforma di formazione è inoltre uno strumento per facilitare i professionisti per l’espletamento dell’aggiornamento con Crediti Formativi Professionali, nonché la efficace specializzazione e utile accrescimento, in un mondo sempre più competitivo.

Diversi i vantaggi della nuova innovativa piattaforma:

– Formazione e-learning senza costi in tempo e denaro per spostamenti che libera le esigenze formative di scambio e acquisizione di know how dai limiti di spazio e tempo cui siamo quotidianamente sottoposti;

– Formazione in video conferenza, nei casi ove viga l’obbligo di frequenza, circoscritta entro precisi orari e dimensioni numeriche dei discenti, con una formula che rivoluziona il concetto di formazione e lo rende di più immediato accesso per l’utente che potrà seguire un seminario o un convegno senza inutili e costosi spostamenti;

– Formazione frontale, classica in aula o dentro la stessa azienda, quando questa è necessaria o addirittura obbligatoria ;

– SardiniaFormazione inoltre non offrirà solo formazione, ma anche convegni, eventi culturali, seminari specialistici, conferenze e forum, diventando una piazza virtuale dove sarà possibile trovare tutto quel che possa servire per accrescere il saperedi aziende e professionisti, incrementando il proprio capitale di conoscenza;

Tutta la formazione sarà infine tenuta dai più noti docenti e consulenti professionisti e dalle migliori agenzie formative  dell’isola.

SardiniaFormazione è una spin off di 626School srl, agenzia formativa in possesso di accreditamento regionale, certificata ISO 9001:2015 da Bureau Veritas, e iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR: l’obiettivo è diventare non solo la prima piattaforma e-commerce ma anche il più popolare marketplace sardo della formazione e della consulenza specialistica, per le aziende e i professionisti dell’isola.

Per saperne di più consigliamo di visitare il sito internet www.sardiniaformazione.it.

 

 

 

 

 

Bitcoin, partono in Veneto i primi corsi di formazione

Abano Terme, 10 aprile 2019 – Come promesso a gennaio in occasione dell’apertura del Bitcoin Veneto Center di Abano Terme, stanno per partire i primi corsi base su Bitcoin e blockchain, dedicati in questa fase iniziale a professionisti, notai, avvocati e commercialisti. Da lunedì 15 aprile si potranno prenotare infatti i primi corsi base per imparare a capire il funzionamento ed i vantaggi del mondo Bitcoin e blockchain.

Gli incontri si svolgeranno nella piccola zona didattica del Bitcoin Veneto Center ad Abano Terme, in giorni infrasettimanali e dureranno circa 7 ore “perché con una materia multidisciplinare è necessario partire con delle basi solide, e per questo offriamo un corso per non addetti ai lavori, pratico ed immediato” spiega Davide Michielotto, responsabile del Center.

La formula scelta dal Center prevede massimo 6 partecipanti e giorni infrasettimanali (previsto se richiesto anche il sabato) ed è pensata specificatamente per categorie di professionisti “che sono e saranno sempre più il punto di contatto tra privati ed aziende che vogliono capirne di più sull’argomento, perché colmare prima degli altri il gap di conoscenza in questa materia porrà su di un piccolo piedistallo rispetto alla concorrenza tutti quei professionisti che, sempre più spesso, si sentono chiedere consigli e pareri sull’uso di Bitcoin e cripto valute come sistema di pagamento, crowdfunding, bene rifugio ma non sanno dare risposte adeguate” continua Michielotto.

Il Veneto è sicuramente un territorio ancora molto legato a sistemi di pagamento vecchio stile ma l’avanzare della tecnologia non risparmia nessuno ed il Bitcoin Veneto Center vuole fortemente essere in prima linea al fianco di chi dovrà rispondere alle molte domande che l’argomento cripto valute inevitabilmente pone.

Conoscere i termini per la mediazione di acquisti e vendite di Bitcoin e token o crearsi un nome come figura di “escrow agent” può essere una competenza spendibile per molte professionalità moderne ma, specie in Veneto, anche per quelle più tradizionali.

Dalla pagina dedicata ai corsi nel sito Bitcoinvenetocenter.it si può fin da subito anche scaricare gratuitamente il corposo e-book “Bitcoin per tutti” di Gianmaria Allisiardi, per non arrivare all’incontro completamente a digiuno sull’argomento.

“Quasi un terzo del tempo a disposizione dei corsisti sarà dedicato a domande e risposte, per permettere ai partecipanti di chiarire specifici dubbi o passaggi poco chiari ed abbattere la curva di apprendimento” conclude Michielotto, membro di Assob.it  e Bitcoin Foundation Italia.

 

 

la zona corsi del Bitcoin Veneto Center di Abano Terme

 

###

Contatti stampa:

Davide Michielotto

center@bitcoinveneto.it

Mobile: (+39) 340 5035130

Telefono: (+39) 049 6459658

www.bitcoinvenetocenter.it

Sicurezza sul lavoro: Accordo tra Ebinterc e CLM Vesuvio per l’e-Learning

Casalnuovo di Napoli, 14 dicembre – L’Ebinterc, ente bilaterale fondato a Casalnuovo di Napoli nel 2013 e promosso dal Sindacato SLI, ha siglato una convenzione con la CML Vesuvio per l’erogazione di corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 8/2008 e smi), che saranno erogati in modalità e-Learning.

La formazione a distanza arriva dopo un’altra straordinaria esperienza: il Concilia Point, un progetto finanziato dalla Regione Campania nell’ambito degli Accordi Territoriali di Genere, nel quale Ebinterc è stato partner.

Lo sportello informativo, aperto a Casalnuovo dal mese di marzo al mese di novembre, è stato di supporto e accompagnamento in materia di conciliazione dei tempi vita lavoro per tantissime donne del territorio.

“Stiamo cercando di utilizzare tutte le opportunità che la normativa vigente ci consegna in materia di bilateralità e di lavoro. Ieri la conciliazione vita lavoro, oggi la sicurezza e la formazione. Sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare, è giusto non abbassare mai la guardia. Per questo, abbiamo ritenuto utile siglare un accordo che ci consentirà di promuovere l’informazione e la formazione sui temi della sicurezza direttamente in rete”, ha spiegato Giovanni Nappi, presidente dell’Ebinterc.

La piattaforma CML Vesuvio e la collaborazione con Ebinterc funzionerà su tutto il territorio nazionale.

 

 

 

Scuola, parte l’esperimento libri gratis alle scuole medie di Miglierina (Cz)

Catanzaro, 10 settembre 2018 – Libri gratis anche per le scuole medie per tutti gli alunni di Miglierina, piccolo Comune in provincia di Catanzaro. A renderlo nota la scelta dell’amministrazione comunale il Sindaco Prof. Pietro Hiram Guzzi, che fa sapere che a questo contributo si aggiunge anche il trasporto a tariffe molto vantaggiose per le famiglie numerose.

Siamo agli inizi del nuovo anno scolastico e come ogni anno si rinnova la pacata protesta dei genitori, ripresa dalla stampa, per la spesa dei libri di testo scolastici non indifferente da affrontare. In un periodo di grave crisi economica questa situazione sembra essere in contrasto con il dettato della Costituzione che recita esplicitamente: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.

Lo Stato garantisce, tuttavia, solo l’acquisto dei libri per il primo ciclo di studi, ovvero la scuola elementare, mentre sono previste borse di studio, legate al reddito, per gli altri cicli scolastici.

L’effettiva erogazione delle borse, è legata però all’emanazione di bandi a cui i genitori dovrebbero partecipare, ed alla valutazione degli stessi che può a volte richiedere tempo lasciando i genitori alle prese con una spesa media che può superare i 400 euro per ogni bambino in prima media.

L’amministrazione comunale di Miglierina, guidata dal Sindaco Prof. Pietro Hiram Guzzi, ha scelto invece di andare controcorrente.

Agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, cioè delle scuole medie del plesso scolastico di Miglierina, a cui afferiscono i Comuni di Miglierina ed Amato, è garantita la fornitura gratuita dei libri di testo per tutti i bambini.

Si tratta di una scelta coraggiosa e rilevante per il bilancio, stringato, di un comune di soli 750 abitanti, e soprattutto rilevante dal punto di vista politico.

A questo contributo si aggiunge anche la possibilità per le famiglie numerose di pagare, attraverso un biglietto family, una tariffa ridottissima per il trasporto scolastico.

Infatti non si tratta solo di un aiuto finanziario, che non è poco, ma l’attenzione è posta anche sull’interesse educativo, proprio della scuola, attraverso l’insegnamento del rispetto per un bene comune che, l’anno successivo, servirà ad altri alunni.

 

 

###

 

Contatti stampa:

hguzzi@gmail.com 

 

Foto da pubblicare solo a corredo del presente articolo:

 

 

 

A Tor Vergata la Summer School dei docenti USA della “Syracuse University”

Roma, 12 luglio 2018 – Dal 16 al 27 luglio prossimi si terrà presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata la prima edizione della Summer School “Gino Gorla” organizzata da Juristor, l’Associazione dei Laureati di Giurisprudenza a Tor Vergata.

Il programma è dedicato a “Gino Gorla”, docente di Diritto Comparato a Roma, coinvolto nel 1965 nei “Seminari Cornell” organizzati da Rudolf Schlesinger e pioniere del diritto comparato tra Italia e Stati Uniti.

I corsi saranno interamente tenuti in lingua inglese da Shannon Gardner e Emily Brown, professori provenienti dall’Università di Syracuse – College of Law di New York.

Il Presidente, Riccardo Fratini, dottorando di ricerca nella stessa Università, dichiara: “A Tor Vergata il livello della didattica è eccezionale, ma forse siamo carenti sul confronto internazionale e sulle offerte post-lauream. Nel corso degli studi, personalmente, ho condotto parte della mia ricerca negli Stati Uniti alla Syracuse University College of Law, anche grazie al supporto dell’Università, e mi sentivo in dovere di restituire i frutti di questa opportunità all’Istituzione che me l’aveva concessa. Spero sia la prima di molte iniziative a favore degli studenti”.

 

 

###

 

Contatti stampa:

Fratini Riccardo

Email: fratini.riccardo@gmail.com

 

 

Il sogno dei liceali italiani è studiare all’estero

Il sogno degli studenti italiani è studiare all’estero, per questo sono sempre di più le opportunità e le borse di studio per chi vuole formarsi in un paese straniero…

Bologna, 27 Novembre 2017 – Trascorrere un anno o un semestre scolastico all’estero è nella wish list di tutti gli studenti italiani. A confermarlo sono le classifiche a livello mondiale, dove l’Italia si colloca sul podio. Negli ultimi 10 anni, per esempio, il numero di ‘Exchange Students’ italiani negli Stati Uniti è triplicato. A cosa si deve questo fenomeno?

Vivere con una famiglia ospitante e frequentare una tipica ‘High School’ di un paese straniero, imparare una nuova lingua, confrontarsi con una cultura diversa, incontrare persone con cui stabilire legami che dureranno per sempre: questi sono i principali motivi che spingono gli studenti del terzo e del quarto anno delle superiori a diventare Exchange Students.

Parlando con un ‘Exchange Student’ si capiscono immediatamente le soft skills che i ragazzi sviluppano nel corso del programma, apprezzate e valorizzate sia dalla scuola che dal mondo del lavoro.

Gli Exchange Students maturano e si responsabilizzano, imparano ad abbattere le barriere culturali e a vedere il mondo con occhi diversi. A supporto dell’esperienza è arrivata recentemente una circolare ministeriale che conferma “lo sviluppo di competenze di tipo trasversale, oltre a quelle più specifiche legate alle discipline”.

Sul fronte scolastico, l’esperienza è molto interessante perché si lasciano a casa i dizionari di greco e di latino e ci si confronta con sistemi educativi differenti. Né migliori, né peggiori rispetto a quello italiano, semplicemente diversi. A stupire particolarmente è il rapporto più confidenziale con gli insegnanti, la scoperta di nuove materie e la varietà di opportunità extracurriculari, quasi sempre assenti nel nostro percorso scolastico. Dallo sport al teatro, dal volontariato alla musica: i nostri studenti riscoprono i propri talenti mentre portano avanti gli studi!

Secondo Mondo Insieme, organizzazione specializzata in scambi culturali all’estero con sede a Bologna, “gli studenti italiani hanno una mentalità sempre più aperta e le destinazioni richieste sono tra le più varie. Gli Stati Uniti sono sempre la meta più gettonata, seguiti dall’Australia, dal Canada e dai Paesi del Nord Europa” –  conferma Graziella Costa, responsabile del programma – “ma abbiamo studenti ovunque: in Cina, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Argentina, Sudafrica, e la lista continua”.

La soddisfazione più grande è l’integrazione linguistica e culturale, come racconta la studentessa Sophie Grassi della provincia di Verona, che da maggio si trova in Thailandia:

“Per imparare il thai ho deciso di tenere un piccolo libricino da portare con me dappertutto e in cui annoto parole in lingua e la rispettiva traduzione inglese ogni volta che ne imparo una nuova”. Non si tratta più quindi di imparare una sola lingua, ma due.

Scopriamo inoltre che è possibile ottenere dei contribuiti importanti per vivere questa esperienza, perché le opportunità sono veramente preziose per il futuro degli studenti, indipendentemente dal reddito dei genitori.

“Oltre alle borse di studio bandite dall’INPS per i figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione” (il bando ITACA per il 2018-19 scadrà il 5 dicembre), spiega la Dott.ssa Costa, “Mondo Insieme premia gli studenti più meritevoli, che altrimenti non potrebbero partecipare ai programmi, con borse di studio fino a €2.500”.

Non è insolito, infine, che molti Exchange Students decidano di proseguire la loro esperienza di giovani cosmopoliti con altre opportunità all’estero.

Mondo Insieme garantisce borse di studio fino al 70%, per frequentare un’università americana, coordina inoltre svariate esperienze lavorative a stelle e strisce: Au Pair, Work and Travel, Internship e Training, tutti programmi retribuiti e con un costo molto contenuto.

I giovani italiani hanno un mondo di opportunità davanti a sé, grazie alle esperienze di studio e lavoro all’estero.

Per saperne di più e capire come poter partecipare a questi programmi basta visitare il sito internet www.mondoinsieme.it.

Capelli, lanciata la nuova linea Emmebi


Bergamo, 10 novembre 2017 –  È stata un successo la giornata di il lancio della nuova linea estetica della Emmebi Italia avvenuta contestualmente alla presentazione delle tendenze moda, taglio e colore, che ha visto come brand ambassador il celebre hair stylist Carmelo Spina.

Durante la giornata è stata presentata agli addetti ai lavori la nuova linea “Beauty Experience” caratterizzata dall’utilizzo di un nuovo principio attivo: la bava di lumaca.

La nuova e straordinaria formulazione utilizzata permette di ottenere una ricostruzione del capello in soli 60 secondi.

Per l’occasione, con il sold out giunto solo pochi giorni dopo l’annuncio della data, si sono radunati presso la sede Emmebi Italia i concessionari Nefer Cosmetics della Svizzera, oltre ai concessionari e i saloni del Piemonte, Lombardia e Veneto.

L’evento è stato fortemente supportato dai fondatori dell’azienda Emmebi: Fabio Ricci e Adriano Vecchi; fondamentale anche il coordinamento di Leonardo Fregona e Luca Stangalini, responsabili Emmebi Italia Swiss, e la presenza dell’esperta Catia Ricci che ha co-condotto l’intervento sul palco.

Tra gli innumerevoli progetti si è anche parlato del nuovo format della “Carmelo Spina Academy”, realtà internazionale di formazione fondata da Spina che forma e perfeziona professionisti del settore toccando ambiti trasversali: immagine, acconciature, colore, taglio, fino alla comunicazione, gestione e alla fotografia.

Per approndimenti visitare il sito internet www.carmelospina.com.

 

 

CARMELO SPINA – EMMEBI ITALIA

Moda, arriva il grande evento di Emmebi Italia e Carmelo Spina

Milano, 23 ottobre 2017 – È prevista per il 23 ottobre 2017, presso la sede Emmebi Italia di Mornico Al Serio (BG) alle ore 14.30, la presentazione moda taglio, colore, smart wave, aggiornamento e lancio dei nuovi prodotti dell’azienda.

Carmelo Spina, Ambassador Emmebi Italia per tutta la Svizzera insieme all’esperta Catia Ricci presenterà la nuova collezione autunno inverno 2017/18.

In occasione dell’evento verrà lanciata la nuova linea Beauty Experience, caratterizzata dall’utilizzo di un nuovo principio attivo: la bava di lumaca, utilizzata per ottenere una ricostruzione del capello in soli 60 secondi.

Previsto l’arrivo dalla Svizzera di ben 20 parrucchieri che raggiungeranno la sede Emmebi Italia, grazie all’organizzazione del distributore svizzero Nefer Cosmetics.

Aderiscono all’evento delegazioni da tutta Italia e l’evento è già sold out da 20 giorni.

Un evento voluto ed ideato fortemente per tutti i clienti Emmebi dai fondatori dell’azienda, Fabio Ricci e Adriano Vecchi ed al supporto di Leonardo Fregona e Luca Stangalini responsabili della Emmebi Italia Swiss.

I parrucchieri che hanno aderito sono già clienti che utilizzano i prodotti della Emmebi, presente nel territorio Svizzero da 18 mesi.

Numerosi i progetti ancora in cantiere tra cui la presentazione del nuovo format della ‘Carmelo Spina Academy’.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.carmelospina.com.

 

CARMELO SPINA

Fondazione Padre Pio, al via i corsi di formazione per dipendenti

S.G. Rotondo (FG), 23 ottobre 2017 – Sono partiti i corsi di alta formazione per i dipendenti dei Centri di Riabilitazione Padre Pio ch, si prevede, porteranno notevoli vantaggi per gli operatori, ma soprattutto per gli utenti e i caregiver.

I corsi sono finanziati dallavviso pubblico 4/2016 “Piani Formativi Aziendali” approvato con determinazione dirigenziale del Servizio Formazione Professionale della Regione Puglia n. 564 del 6 luglio 2016 unitamente al relativo impegno di spesa, nell’ambito del P.O. POR Puglia FESR – FSE 2014-2020 Fondo Sociale Europeo.

Gli obiettivi che la Regione Puglia intende perseguire attraverso questo intervento sono: il rafforzamento della competitività del sistema economico e produttivo attraverso l’adeguamento e lo sviluppo di competenze e professionalità delle risorse umane; il sostegno alle iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale che contribuiscano al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori; rispondere ai fabbisogni formativi manifestati da singole aziende impegnate in processi di riorganizzazione e/o innovazione o di aggiornamento.

La ‘Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus’ dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, ha partecipato all’avviso pubblico, aggiudicandosi un cospicuo finanziamento di 317.564,00€ per il progetto ‘Innovazione e Ricerca per i nuovi Livelli Essenziali d’Assistenza’.

Somma che la fondazione integrerà con proprie risorse (ovvero, quelle necessarie a consentire la partecipazione dei propri dipendenti) grazie a progetti formativi particolarissimi ed esclusivi ideati dai dirigenti della fondazione, Giacomo Forte e Serena Filoni e realizzati in collaborazione con l’Ente di Formazione IFOA (Istituto Formazione Operatori Aziendali).

Progetti, che hanno superato i severi giudizi delle commissioni regionali impegnati nelle selezioni.

I piani formativi aziendali annuali o biennali che l’Ufficio Formazione della Fondazione pianifica periodicamente, sono frutto di un’indagine sistematica del fabbisogno formativo effettuata attraverso la somministrazione di questionari a tutto il personale della struttura e condiviso con i Responsabili Sanitari, di Area e i Coordinatori, che s’interfacciano quotidianamente con il personale che afferisce presso le loro unità operative.

Quindi, cosa molto importante, rispondono compiutamente alle esigenze terapeutiche dell’utenza contribuendo al miglioramento continuo della qualità erogativa.

Nello specifico, il progetto comprende le seguenti azioni formative:

Empowerment e rapporti con l’utenza;

Riabilitazione robotizzata e innovativa;

Formazione e informazione della persona e del caregiver familiare;

Come si scrive una pubblicazione scientifica e come si conduce una linea di ricerca;

Riabilitazione cardio-respiratoria; Innovazione tecnologica nella riabilitazione logopedica; Linfodrenaggio;

Taping neuromuscolare;

Ottimizzazione dei processi amministrativi e dei software specifici.

Il corpo docenti sarà costituito da professionisti interni ed esperti esterni, di notevole levatura scientifica e professionale.

Grazie alla Regione Puglia, quindi, la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus formerà e aggiornerà oltre 250 professionisti (dal personale medico e di comparto a quello amministrativo) non contando, come spesso avviene, sulle sole risorse interne e consentirà alla struttura sanitaria di continuare a erogare prestazioni riabilitative di altissimo livello professionale a beneficio della particolare e delicata utenza che si rivolge quotidianamente a questi servizi.

Dal 13 al 16 dicembre, invece, la Fondazione ospiterà il Challenge SIAMOC 2017, dove esperti medici, ingegneri e Fisioterapisti si confronteranno sugli ultimi studi in materia di analisi del movimento.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.fondazionecentripadrepio.it.

 

                                                                                   

Ufficio Comunicazione Fondazione                                                                                             

Giacomo F. Forte

 

Momenti di formazione in Fondazione

Exit mobile version