eCommerce: crescono del 29% le spedizioni in Italia e diminuiscono i tempi di consegna nel primo trimestre 2019

Misurati i volumi delle spedizioni attraverso i dati aggregati degli eStore che utilizzano il sistema per tracciare i loro pacchi e comunicare in modo personale e personalizzato coi loro clienti…

Milano, 12 aprile 2019 – È stato pubblicato l’Osservatorio Spedizioni eCommerce Italia, il rapporto sui volumi degli invii effettuati durante il primo trimestre 2019 e sulle comunicazioni verso i clienti finali, successive al momento dell’invio della merce (link report: http://jo.my/osservatorioqapla_1). Il rapporto è stato elaborato da Qapla(www.qapla.it), sistema integrato che permette di gestire le spedizioni, dalla stampa dell’etichetta fino alla notifica di consegna.

L’analisi si basa sul monitoraggio dei volumi generati da un campione di 350 venditori eCommerce, rappresentativi di tutti i principali settori merceologici: elettronica, fashion, food, wine, farmaceutica e cosmesi, home, gioielli, forniture b2b, accessori, libri, shoes.

Nello studio sono inoltre state prese in esame le spedizioni gestite con 100 corrieri nazionali e internazionali, comprendendo gli ordini ricevuti su tutti i principali marketplace mondiali come Amazon, eBay, ePrice, Privalia, Spartoo, Cdiscount, ManoMano, per un quadro il più possibile indicativo degli invii provenienti dalla totalità degli Store italiani online.

L’Osservatorio è realizzato dal punto di vista privilegiato di Qapla’, grazie a oltre 8 milioni di spedizioni gestite, dato che ne fa un riferimento autorevole del settore.

Per il campione in esame, si registra un aumento del +29,84% tra il I trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2018. Si assiste, comunque, a un calo “fisiologico” degli invii successivo al periodo natalizio e del Black Friday, con una differenza del -11,82% tra I trimestre di quest’anno e IV trimestre 2018.

Il mercato dei corrieri presi in esame è concentrato in 4 big player, che da soli si aggiudicano l’83,2% delle spedizioni di questo I trimestre del 2019 (di cui i 2 maggiori più della metà, ovvero il 58,3%). Questa tendenza alla concentrazione, pur in un quadro con un elevato livello di concorrenza, si conferma costante rispetto allo scorso trimestre e allo stesso periodo del 2018, nonostante le variazioni delle percentuali e il sopravanzare di un corriere su un altro.

Il tempo medio di consegna è di 2,4 giorni circa per il I trimestre 2019, in diminuzione rispetto non solo al IV trimestre 2018, dove la media di 3,35 giorni va vista alla luce del boom e congestionamento degli ordini dovuti a Black Friday e Natale, ma anche in confronto allo stesso periodo di un anno fa, quando la media sfiorava i 3 giorni.

Gli eCommerce qui esaminati inviano direttamente ai clienti finali le email di notifica (dette anche “email transazionali”) del cambio di stato della spedizione, anziché lasciare queste comunicazioni ai corrieri.

Osserviamo nel I trimestre 2019 un aumento di queste email del 59,28% rispetto al I trimestre 2018 e del 39,47% rispetto al IV trimestre 2018. Si tratta di email con elevatissimi tassi di apertura.

Allo stesso modo sono tracciati gli SMS inviati dagli eCommerce per informare i loro clienti sullo stato di

avanzamento della consegna: in questo caso, abbiamo una crescita del +34,7% sul I trimestre dell’anno

passato ma una diminuzione del -4,6% sull’ultimo trimestre del 2018.

Dai dati raccolti sul campione selezionato, possiamo trarre un quadro di crescita costante degli ordini e quindi delle spedizioni dagli eCommerce italiani, con una distribuzione tra i corrieri abbastanza stabile per quanto concerne le quote di mercato.

Diretta conseguenza di questo trend è l’aumento delle comunicazioni (email e SMS) verso gli eShopper.

Ne risulta un’importante esigenza di controllo e di ottimizzazione, che può essere soddisfatta tramite appositi software e tool gestionali e di marketing automation, che permettano di monitorare i clienti finali in modo proattivo e di re-ingaggiarli per future vendite.

Questo è il motivo principale per cui è nato Qapla’: non un mero semplificatore delle operazioni di “routine” per gli eCommerce (stampa etichette, gestione spedizioni, integrazione corrieri, CMS e Marketplace) ma una vera e propria arma di potenziamento per la fidelizzazione dei propri clienti e l’upselling dei propri prodotti. Un consumatore capitato casualmente su un eCommerce per acquistare un regalo di Natale, ad esempio, sarà incoraggiato a tornarvi e ad acquistare di nuovo se, anziché ricevere le solite ed anonime email dei corrieri sul tracciamento del proprio pacco, verrà avvertito con email personalizzate con il brand e i colori aziendali e corredate da offerte sulla merce consigliata, vetrine dei prodotti più venduti e tutto quanto può inserire un eCommerce grazie al configuratore di email transazionali di Qapla’.

“Siamo soddisfatti dell’aver sostenuto e anche contribuito alla recente crescita della mole degli ordini e delle spedizioni  – dichiara Roberto Fumarola, CEO di Qapla’ Siamo consapevoli che ancora molta strada è da percorrere, ma l’eCommerce italiano si sta via via muovendo verso soluzioni più orientate verso il cliente finale, cominciando a considerare l’acquisto come l’inizio e non la fine di un percorso”.

A proposito di Qapla’

Qapla’ è un sistema integrato che permette di gestire le spedizioni, dalla stampa dell’etichetta, fino alla notifica di consegna.

Il monitoraggio continuo dà al Customer Care il controllo su tutti i corrieri utilizzati e le comunicazioni sulla consegna ai clienti sono così sempre puntuali e precise. Qapla’ permette inoltre di moltiplicare le occasioni di marketing con email transazionali e tracking page personalizzate con possibilità di inserimento di offerte e prodotti consigliati.

Qapla’ nasce nel 2014 dall’esigenza di alcuni eCommerce che volevano automatizzare il processo di notifica e di monitoraggio delle spedizioni. Luca Cassia e Roberto Fumarola, i due founder, cominciano a lavorare ad un sistema di gestione delle informazioni provenienti dai corrieri.

Da allora il team è continuamente cresciuto, ed ora sono in 15 a lavorare a questo progetto.

www.qapla.it

 

 

 

###

 

Contatti per la stampa:                                                                       

Gian Maria Brega

Email: brega@qapla.it

Mobile: + 39 338.9020851

Skype: gmbrega

TocTocBox attiva la spedizione oggetti anche via internet

Per TocTocBox, il servizio figlio della sharing economy che permette di spedire oggetti grazie ai “passaggi” degli utenti, attiva il servizio anche via internet grazie alla nuova piattaforma web

Milano 31 Agosto 2017 – TocTocBox, la prima App di sharing delivery che permette di spedire con facilità i propri oggetti da una parte all’altra dell’Italia  grazie “ai passaggi” dei tanti viaggiatori che fanno parte della community, si rinnova e presenta oggi una nuova versione della sua piattaforma online.

Dopo oltre un anno di permanenza sul mercato tramite le App per dispositivi mobili iOS e Android ora grazie all’aggiornamento della piattaforma sarà possibile, per i tanti utenti italiani, spedire con facilità i propri oggetti da una parte all’altra del nostro territorio anche dal pc di casa.

Il funzionamento di TocTocBox® in breve

TocTocBox® fornisce un servizio utile, fondato sui principi della sharing economy e della collaborazione tra persone, con lo scopo di semplificare le difficoltà riscontrate nelle spedizioni, come la rigidità nei tempi di consegna e ritiro, nell’imballaggio, nelle attese e nella scarsa flessibilità, attraverso una community leale e affidabile che si mette in gioco per scambiarsi un vantaggio reciproco.

TocTocBox® significa spedizioni extra urbane personalizzate, flessibili, 7 gg su 7, sicure, affidabili, vantaggiose e sostenibili.

A chi non è mai capitato di dimenticare un libro a casa del fidanzato, o gli occhiali da sole da un’amica fuori città e non avere voglia e tempo per recuperarli? O per ridurre le spese di viaggio perché non dare un passaggio ad un oggetto che va nella tua stessa direzione?

Ecco quindi che gli oggetti in cerca di un passaggio nella bacheca sono affidati a chi fa parte della community che viaggia nella stessa direzione e che può portarli a destinazione, accordandosi con il proprietario previa conoscenza del contenuto, e prendendosene cura come se fossero i suoi.

Una soluzione geniale che mette al centro la propria community leale e affidabile, per darsi una mano e scambiarsi un vantaggio reciproco.

La nuova piattaforma di TocTocBox

Il nuovo Toctocbox.com si presenta con un visual chiaro e di impatto coerente con il look&feel del brand, nuovi contenuti esplicativi del servizio ed una home page immediata che permette in prima battuta agli utenti di approfondire con pochi click la ricerca di oggetti da spedire o dei viaggiatori liberi.

Allo stesso tempo permette di inserire il proprio annuncio di viaggio o spedizione in modo facile e veloce.

TocTocBox®, disponibile finora solo per dispositivi iOS e Android, da oggi è raggiungbile quindi anche online tramite il sito internet www.toctocbox.com.

Riguardo TocTocBox.com in sintesi

TocTocBox® nasce dall’idea di quattro giovani professionisti: Ruggero Fede (Ceo&Coo), Umberto Pompei (Cto), Emanuele De Santis (Cmo) e Giancarlo Faglia (Cfo). È la prima piattaforma collaborativa 100%italiana che mira a rivoluzionare il mercato delle spedizioni di prodotti e beni tra privati, con logiche esclusivamente consumers, creando una valida alternativa ai normali modelli di spedizioni esistenti, con una soluzione semplice, divertente, economica e sostenibile. TocTocBox® ha ricevuto l’approvazione tecnica ed economica di due importanti firme come il Polihub, ente certificatore del Politecnico di Milano e la piattaforma “Crowdfundme” che ha consentito la raccolta di capitale tramite “equitycrowdfunding” per supportare l’avviamento d’impresa con l’intervento capillare dei piccoli investitori del “crowd”.

 

Spedire è più semplice, viaggiare più conveniente

 

###

 

Contatti stampa:

info@toctocbox.com

Exit mobile version