Un premio per i giovani e la musica al Penisola Sorrentina

È dedicata a Lino Trezza, il 34enne portuale salernitano morto in un tragico incidente, la sezione “Giovani e musica” del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”

Salerno, 9 settembre 2019 – Anche quest’anno sarà dedicata a Lino Trezza la sezione “Giovani e musica” del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

Il riconoscimento di rilievo nazionale guidato da Mario Esposito sta scaldando i motori in vista della serata di gala che avrà luogo al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il  prossimo 26 ottobre.

Lo scorso anno a ritirare il premio fu la cantante Bianca Atzei.

Quest’anno si punta ad un giovane artista, amato dalle giovani generazioni e portatore di un profondo  messaggio sociale attraverso le sue canzoni.

La sezione giovani “Lino Trezza” all’interno del prestigioso Premio di rilevanza nazionale è stata ideata, nel 2017, dal produttore Massimo Marramao, che fu anche il manager di Lino, morto nel 2016 in un terribile incidente al Porto di Salerno.

« La sezione dedicata a Lino intende essere, anzitutto, un segno di vicinanza alla moglie Clelia, alla famiglia e ai tanti amici dello spettacolo e non solo.  Inoltre è un riconoscimento che punta a valorizzare i linguaggi giovanili e la passione civile, diffondendo un messaggio di speranza tra i giovani. Quella stessa speranza che animava Lino: un ragazzo umile, semplice. Lavorava ed amava cantare. Portava nel cuore Salerno e ha perduto tragicamente la propria vita al Porto della sua città, di inverno e di eterno, parafrasando il poeta Alfonso Gatto» spiega il patron della manifestazione Mario Esposito.

La nomination 2019 sarà resa nota durante la conferenza stampa nazionale che si svolgerà a Roma a metà ottobre, in cui saranno proclamati i vincitori, per le diverse sezioni, del Premio, giunto alla ventiquattresima edizione ed inserito nel cartello del POC Campania dall’Assessore regionale al Turismo Corrado Matera.

 

Conclusa a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo, tra premi, eventi e incoming

Conclusa la 23esima edizione della BMT di Napoli: l’Assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera consegna i premi ad una serie di eccellenze campane tra cui lo chef internazionale Gennaro Esposito.

Napoli, 25 marzo 2019 – Si è conclusa con successo di pubblico la 23esima edizione della Borsa Mediterranea del turismo svoltasi alla Mostra d’Oltremare di Napoli da venerdì 22 a domenica 24 marzo.

Diversi gli operatori turistici internazionali presenti. La Regione Campania è stata protagonista con un’intera area istituzionale che ha ospitato agenzie, consorzi alberghieri ed espositori.

Uno spazio espositivo di 400 metri quadrati con circa cento stand di istituzioni, tour operator, strutture ricettive, per presentare in modo unitario il meglio dell’offerta turistico-culturale del territorio.

Nell’ambito della BMT è stato presentato l’evento di punta del 2019, le “Universiadi”, in programma dal 3 al 14 luglio 2019, che si preparano ad accogliere sportivi, turisti e operatori della comunicazione da tutto il mondo con cards e pacchetti turistici realizzati per l’evento. Con diciotto discipline coinvolte, oltre 6.000 atleti in gara, e un numero ancor maggiore di visitatori, la Summer Universiade Napoli 2019 rappresenta una grande opportunità per la Campania.

Non solo estate per la Regione Campania, ma anche destagionalizzazione e prolungamento dell’offerta turistico-culturale. Altro evento motlo prestigioso e presente alla fiera turistica il Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” che ad ottobre prossimo porterà in costiera sorrentina (Piano di Sorrento e Sorrento) i migliori nomi dello spettacolo televisivo italiano.

La cornice della BMT ha tenuto al battesimo anche lo special eventPremio Campania…Anema e core”, nato dall’idea di Vincenzo Marrazzo, presidente dei Distretti turistici della Campania, che in collaborazione con l’Assessorato al Turismo regionale, ha promosso la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della prima edizione, ispirata al capolavoro di Salve d’Esposito, durante i lavori di questa XXIII Borsa del Turismo.

Ecco l’elenco dei premiati:

Consorzio di tutela della Pasta di Gragnano IGP; Castaldo High Tech Spa, Msc Crociere, Annalaura Di Luggo Consigliere delegato Fiart Mare, il sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, il Consorzio di tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Nocerino-Sarnese dop; gli imprenditori Antonio Marano e Giuseppe Pagano; Carpisa; il segretario generale dell’Asmel Francesco Pinto e il vincitore del format Rai “Prodigi” 2018 Michele Santaniello. Momento clou la consegna da parte dell’Assessore al turismo Corrado Matera dei premi speciali alla carriera agli artisti Mario Maglione ed Espedito De Marino e allo chef di fama internazionale Gennaro Esposito.

Prestigioso  il parterre istituzionale che ha partecipato alla consegna dei premi.  Tra gli ospiti l’assessore di Gragnano Circo Guadagno, il Vicepresidente dei commercialisti di Napoli Nord Guido Rossi, il patron del Premio “Penisola Sorrentina” Mario Esposito, il direttore generale dell’UPI Campania Ciro Castaldo ed i diversi  rappresentanti territoriali del sistema regionale dei distretti turistici.

“È un riconoscimento a chi ha concorso a diffondere in Italia e nel mondo una positiva immagine della Regione Campania, ricca di qualità, professionalità, luoghi ineguagliabili”, dichiara Marrazzo che,  in veste di coordinatore regionale dei distretti, ha anche sottoscritto un importante protocollo d’intesa per l’incoming campano con la presidente di Fiavet Ivana Jelinic.

 

Mario Esposito in BMT ha rappresentato la promozione turistica e culturale della penisola sorrentina
Il coordinatore dei Distretti turistici Marrazzo con la presidente di Fiavet Ivana Jelinic

 

A Piano di Sorrento “un centro di cultura destagionalizzata”

Bilancio del  2018 del patron del Premio “Penisola Sorrentina”, dalla RAI a Palazzo Chigi. Per il sottosegretario Borgonzoni (MIBAC): “un Premio favoloso”

Piano di Sorrento (Na), 31 dicembre 2018 – Piano di Sorrento è diventato un centro di cultura destagionalizzata, con eventi e manifestazioni che si sono tenute durante tutto l’arco del 2018, grazie al Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, la rassegna nazionale di cultura inserita tra i grandi eventi dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania diretto da Corrado Matera, e che da settembre a dicembre ha acceso l’autunno della costiera sorrentina.

Oltre 14 gli eventi organizzati e partecipati dal Premio, in varie parti d’Italia, che hanno coinvolto ben oltre 5.000 visitatori, compreso lo storico evento televisivo di premiazione al teatro Delle Rose di Piano di Sorrento.

Quest’anno il Premio poi è stato artefice anche di eventi speciali con la Città Metropolitana di Napoli, con la partecipazione a manifestazioni di spicco del turismo e della cultura (quali, ad esempio, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano e la World Sport Tourism Show di Malpensa che hanno avuto un enorme successo di pubblico nonché risalto sulla stampa nazionale, portando ancora più lustro all’attività capitanata dalla passione del patron Mario Esposito.

Autentico fiore all’occhiello del 2018 la sinergia con il Teatro Eliseo di Roma nell’anno del suo centenario, e la presidenza della sezione teatro del Premio affidata all’attore e produttore Luca Barbareschi.

L’organizzazione ha saputo dimostrare di guardare anche oltre i confini nazionali, attraverso la partnership con l’Ambasciata del Giappone in Italia e la collaborazione con la Lucania Film Commission e la Fondazione MATERA 2019 Capitale Europea della Cultura, con cui è stato istituito un premio speciale per il cinema.

Grande attenzione rivolta alla comunicazione tradizionale e quella del web e dei social che ha riscosso in questi mesi l’attenzione continua dei media, confermando che il Premio “Penisola Sorrentina” non passa inosservato, anche al di fuori degli “addetti ai lavori”:  ben oltre 100.000 le persone raggiunte attraverso le pagine  Facebook del Premio, con una interazione assai attiva in tutta Italia.

Anche la RAI ha strizzato l’occhio al Premio concedendo il proprio patrocinio e il proprio marchio ad un Premio che il Sottosegretario di Stato ai beni e elle attività Culturali Lucia Borgonzoni non ha esitato a definire “favoloso”.

Spazio anche ai giovani e alle scuole con il concorso “Lettere dal cinema” dedicato ai 40 anni dalla morte di Aldo Moro. Il testo vincitore, di Sara Cangiano, è risultato essere la migliore recensione al docufilm Rai “Aldo Moro il Professore”, premiato come fiction dell’anno: a consegnare il riconoscimento alla protagonista, Valentina Romani, il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano.

Un anno pieno di soddisfazioni e riconoscimenti, dunque, quello condotto da Mario Esposito:  “Il premio del Senato della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri con concessione del logo di Stato, l’inserimento da parte dell’Ufficio Unesco del Mibac nell’Agenda dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale sono solo alcune testimonianze di quel successo, che intendo condividere con la Città di Piano di Sorrento, guidata dal Sindaco Vincenzo Iaccarino, e con tutti coloro che hanno reso possibile questa crescita esponenziale”, dichiara soddisfatto il patron. “Un pensiero speciale ed accorato va poi a mio zio omonimo, il Prefetto Esposito, che dal 2004 è stato il presidente onorario della kermesse e che quest’anno ci ha lasciati. Modello di valori, continuerà a guidarmi e guidarci dall’alto”.

Il Premio, dedicato alla valorizzazione culturale della Penisola Sorrentina, si è trasformato in una rassegna in grado di creare anche un legame tra i diversi comuni costieri, arrivando a coinvolgere anche il prestigioso Museo Correale di Terranova di Sorrento, presieduto da Gaetano Mauro, centro pulsante della cultura di Sorrento, attraverso la speciale manifestazione, dedicata al cinema e alla letteratura,  denominata “ I Dialoghi del Correale” .

Tanti gli ospiti vip dell’edizione 2018 del Premio. Tra i tanti si ricordano Daniele Massaro, Roberto Vecchioni, Giancarlo Giannini, Antonella Ruggiero, Bianca Atzei, Jonathan, Debora Caprioglio e Franceso Branchetti, Povia, Anna Capasso e Michele Cucuzza, Paolo Ruffini, Giancarlo Magalli, Francesca Cavallin, DaniloRea, Stasi e Fontana.

Il momento più emozionante e corale del 2018 è stato l’omaggio a “Genova nel cuore”, creato in collaborazione con il Presidente di Palazzo Meridiana Davide Viziano e l’Assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo, che ha voluto insignire della “caravella d’oro” al valore civile la città di Torre del Greco, che ha perduto quattro suoi giovani figli nel tragico crollo del Ponte Morandi del 14 agosto.

New entry dell’anno 2018 il progetto speciale “Copertina d’autore” diretto da Giuseppe Leone, che ha visto protagonista il graffitista internazionale Jorit. Ogni anno la rivista, dedicata alle manifestazioni e ai premiati, diventerà un libro d’artista in edizione limitata con una “copertina” speciale creata da un grande nome dell’arte visiva italiana.

Il Premio, in una logica di umbrella brand, guarda anche al sociale, supportando produzioni cinematografiche indipendenti dedicate a problematiche di attualità: a fine anno è stata presentatato in anteprima a San Fele il corto”Ragazzi soli” di Alberto Nigro dedicato al problema drammatico della ludopatia.

La via della cultura è passata anche per l’artigianato. I premi consegnati agli artisti sono infatti delle autentiche creazioni orafe su cammeo, realizzate dai maestri incisori Francesco Scognamiglio e Silvio Castaldo.

Il 2018, dopo diverse apparizioni televisive su emittenti private e pubbliche campane e non solo, lascia spazio quindi al 2019 che tiene già in serbo nuove sorprese e che si aprirà in Lombardia, a Milano, da sempre città capitale della cultura e dell’editoria.

 

Il patron del Premio Penisola Sorrentina, Mario Esposito

 

 

A Natale su Telecolor il pieno di cultura

Il 25 dicembre, alle 14.40, la storica emittente salernitana Telecolore manderà in onda il format tv diretto da Mario Esposito con ospiti nazionali ed inserito nel cartello dei grandi eventi dell’Assessorato al turismo della Regione Campania diretto da Corrado  Matera. Uno spettacolo culturale con protagoniste anche la Basilicata, la Puglia, la Liguria, la Toscana e il Giappone.

Salerno, 21 dicembre 2018 – Telecolore Salerno il giorno di Natale punterà tutto su cultura e spettacolo.

Alle 14.40 del 25 dicembre la storica emittente campana, canale 16 del digitale in Campania e in streaming in tutta Italia, su www.telecolore.it, manderà in onda lo special tv del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, evento culturale di rilievo nazionale.

Tra gli ospiti dello spettacolo gli attori Paolo Ruffini, Debora Caprioglio e Francesco Branchetti, Valentina Romani, Anna Capasso (protagonista per tutte le festività al Trianon nello spettacolo di Nino D’Angelo “Lacreme napulitane”), con i registi Stasi e Fontana e Maurizio Micheli, premiato per la speciale sezione dedicata a Dino Verde, il papà del varietà televisivo.

Spazio anche alla musica con Danilo Rea, Povia , Bianca Atzei e Federico Paciotti, interprete di un progetto prodotto da Caterina Caselli.

Nel cast del Premio anche il gieffino Jonathan Kashanian, il conduttore Giancarlo Magalli, l’attrice Francesca Cavallin.

Prestigioso e nutrito, poi,  il parterre istituzionale con il delegato del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: Bruno Cesario, la direttrice generale per le politiche culturali ed il turismo della Regione Campania  Rosanna Romano, il Sottosegretario del Ministero dei beni e delle Attività Culturali Lucia Borgonzoni, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente di Matera2019 Capitale Europea della Cultura Salvatore Adduce.

Un grande spettacolo televisivo di intrattenimento, musica, teatro e varietà, per trascorrere il Natale in famiglia.

Tra gli ospiti anche il Giappone, con uno speciale momento promosso in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in Italia e dedicato alla canzone italiana nel Paese del Sol Levante.

 

 

La Regione Campania consegna il premio Dino Verde a Maurizio Micheli
Giancarlo Magalli con Paolo Ruffini
Il Governatore della Puglia Michele Emiliano
Il Sottosegretario ai beni culturali del Governo Conte Lucia Borgonzoni
Bianca Atzei e Jonathan dall’Isola dei Famosi

 

Ponte Morandi: la dedica in poesia di Jonathan Kashanian

Il patron di Palazzo Meridiana ed ambasciatore del sindaco Bucci, Davide VIZIANO, ha partecipato al Premio nazionale “Penisola Sorrentina” portando la bandiera di Genova e consegnando una caravella in filigrana d’oro donata dalla Regione Liguria al Sindaco di Torre del Greco Giovanni Palomba. Ilaria Cavo: “Le nostre comunità vicine”. Sul palco Jonathan e Bianca Atzei con le magliette di “Genova nel cuore”.

Genova, 7 novembre 2018 –  “Una data: 14 agosto del 2018. Un orario: 11.36 . L’altezza si è abbattuta, azzerata, e tutta Genova è precipitata nel mare. L’anima di 43 persone è stata tolta di botto dai loro corpi”. Con queste parole il patron del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”,  Mario Esposito, ha introdotto il momento speciale  “Genova nel cuore” insieme a Jonathan Kashanian, modello e volto televisivo premiato come “artista dell’anno”.

È stato il noto personaggio, protagonista con Bianca Atzei (premiata anche lei a Piano di Sorrento col “Penisola Sorrentina 2018”)  dell’ultima edizione dell’ “Isola dei famosi” a dedicare a Genova, alle famiglie sfollate, ai vigili del fuoco, agli uomini e donne dei soccorsi,  alle famiglie delle vittime di Torre del Greco presenti in teatro una poesia scritta da Cesare Viviani per uno speciale ed accorato momento dedicato alla tragedia del Ponte Morandi.

“Non una commemorazione, ma un doveroso omaggio di un Premio che vuole essere un vero contenitore di cultura e di sentimento”, spiega l’organizzatore e conduttore della serata Mario Esposito.

Sul palco del “Teatro delle Rose” di Piano di Sorrento (Napoli) a campeggiare la Croce di San Giorgio,  emblema della Città di Genova.

Una caravella in filigrana è stata donata dalla Regione Liguria al Sindaco della Città di Torre del Greco, Giovanni Palomba che – insieme con l’Assessore Anna Pizza – ha dedicato il premio ai quattro ragazzi vittime del Ponte Morandi, cui verrà dedicato un monumento cittadino: Matteo Bertonati, Giovanni Battiloro, Antonio Stanzione e Gerardo Esposito.

A corredare la consegna, un messaggio istituzionale dell’Assessore della Regione Liguria Ilaria Cavo rivolto al Sindaco e alla comunità di Torre del Greco:

“ Caro Sindaco, è con commozione che la Regione Liguria Le offre in dono uno dei simboli della nostra Regione. Un’imbarcazione in filigrana che vuole unire le nostre Comunità, ora più che mai vicine in questa tragedia che ha colpito al cuore i nostri territori. Le vele spiegate perciò sono il simbolo, in questo momento di difficoltà, della voglia di reagire. In questi mesi del disastro del Ponte Morandi tutta Italia ha avuto “Genova nel cuore” : questo dono è per dirvi che nel cuore di Genova ci siete anche voi, con il ricordo dei vostri ragazzi”.

Sincera ed istituzionale la testimonianza del Sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino, e dell’Assessore alla cultura Carmela Cilento : “Il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito® costituisce l’evento di punta della nostra Città,. Oltre a valorizzare la vocazione turistica della penisola sorrentina la kermesse si rivolge, con una particolare sensibilità, anche alle comunità di altre regioni, alle loro storie culturali e, purtroppo, anche ai loro drammi”.

Il Premio, promosso con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della RAI, è inserito nel cartello dei grandi eventi dell’Assessorato al turismo della Regione Campania, retto da Corrado Matera).

Nel parterre degli ospiti il Generale dei Carabinieri Maurizio Stefanizzi, il Sottosegretario ai beni e attività Culturali Lucia Borgonzoni, il Direttore Generale per le politiche culturali ed il turismo della Regione Campania Rosanna Romano,  il capo staff del Governatore Vincenzo De Luca Bruno Cesario, i consiglieri regionali della Campania Mario Casillo e Alfonso Longobardi, il Prefetto della Repubblica Mario Esposito.

A concludere il momento commovente, con oltre mille persone in piedi, la consegna da parte di Davide Viziano delle magliette di “Genova nel cuore” agli artisti Jonathan Kashanian e Bianca Atzei.

“Sono momenti difficili. Io che faccio parte del mondo dello spettacolo sono abituato ad entrare nelle case della gente per portare un sorriso. Ma quando viene chiesto a noi artisti, comunicatori di essere testimoni di un momento delicato quello è un momento complesso, in cui bisogna stare attenti. Quando c’è di mezzo la sofferenza, il dolore, l’ingiustizia, la perdita, qualunque cosa tu dica non è mai abbastanza, non è adatta, è fuori luogo. Allora forse è meglio tentare con un abbraccio, un ascolto. E io mi sono voluto aiutare con una poesia. Non ho voluto leggerla né da un gobbo né dal telefonino. Ho voluto scriverla a mano per sentire l’amore della verità di cui ora abbiamo bisogno”, ha dichiarato Jonathan.

 

 

 

La caravella consegnata dalla Regione Liguria al Sindaco di Torre del Greco

 

 

Jonathan e Bianca Atzei con le magliette di “Genova nel cuore”

 

 

Dalla BMT il nuovo corso del Premio Penisola Sorrentina

All’evento fieristico internazionale di Napoli partono i nuovi contatti e si individuano anche nuovi percorsi per il Premio nazionale di cultura e spettacolo “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. L’iniziativa assume sempre più rilievo nazionale nel panorama degli eventi culturali italiani e conquista nuovi spazi.

NAPOLI, 26 marzo 2018 – Si è conclusa la tre giorni della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, l’evento fieristico internazionale svoltosi presso la Mostra di Oltremare di Napoli dal 23 al 25 marzo.

Notevole l’affluenza di pubblico ed interessantissimi  i temi ed i settori scandagliati, che hanno coinvolto oltre cinquecento espositori. Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”  è stato ospitato nel Padiglione della Regione Campania dove si sono dati appuntamento diversi coespositori: professionisti del settore, operatori turistici, albergatori, ditte ed associazioni operanti nel settore della promozione culturale.

“La Regione Campania è la seconda regione italiana per turismo culturale come riconosciuto dal Mibact”, afferma con orgoglio l’assessore regionale al turismo Corrado Matera.

Tra gli eventi clou della programmazione culturale regionale ci saranno “I percorsi dell’anima” per la promozione del turismo religioso.

A conclusione dei lavori alla BMT giungono le dichiarazioni di Mario Esposito,

“Abbiamo avviato nuove ed importanti sinergie istituzionali per rafforzare l’edizione 2018, che segnerà un’innovazione nella storia del Premio, dei suoi contenuti e dei suoi spazi”, dichiara il patron del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” che giunge quest’anno alla XXIII edizione e che si svolgerà il prossimo autunno con il patrocinio del Ministero per i beni e le Attività Culturali.

Il Sottosegretario al turismo Dorina Bianchi (che ha partecipato all’inaugurazione dell’ evento fieristico internazionale di Napoli) scrivendo all’organizzatore Mario Esposito ha così evidenziato a proposito del Premio “Penisola Sorrentina”:

“Importante incontro, frutto di un lavoro costante, condiviso, e di collaborazioni che hanno contribuito a rafforzare, nel tempo, il ruolo della cultura e dell’arte come volano di crescita per il nostro Paese e per il sistema Italia”.

La macchina organizzativa è quindi partita a pieno regime.

 

Mario Esposito con Antonio Iaccarino di Sorrento Coast

Il Premio “Penisola Sorrentina” alla Borsa Internazionale del Turismo

Da domenica 11 febbraio a martedì 13 febbraio alla BIT di Milano sarà presente il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. In serbo una serie di novità e di cambiamenti per la la rassegna nazionale di cultura e spettacolo che l’attore Lino Guanciale definisce un’ eccellenza per la Campania e per il mezzogiorno. “L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”, dichiara il Sottosegretario al Turismo e ai Beni Culturali.   

Napoli, 8 febbraio 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” punta alla valorizzazione del territorio in occasione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, in programma al quartiere espositivo di Fieramilano City da domenica 11 a martedì 13 febbraio con la partecipazione di migliaia di visitatori, giornalisti specializzati, operatori turistici.

Al prestigioso evento fieristico internazionale il Premio “Penisola Sorrentina” si presenta come evento nazionale di rilievo della Regione Campania, che quest’anno raggiunge quota 23 edizioni.

Il premio si afferma sempre più come appuntamento di promozione territoriale, che annovera nel palmares nomi di rilievo come Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Lino Banfi, Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giancarlo Magalli, Barbara De Rossi, Luca Barbareschi e degli Oscar Nicola Piovani e Fred Murray Abraham, solo per citarne alcuni.

Tutti i premiati, attraverso questa kermesse, restano legati in qualche modo alla penisola sorrentina e se ne fanno ambasciatori di bellezza e di potenzialità culturali.

“Sono rimasto molto impressionato dalla qualità del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, dalla grande frequenza di pubblico, dal parterre dei premiati e dalla capacità dell’intera macchina organizzativa. Da uomo del sud sento l’importanza di avere kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”, dichiara il volto noto della fiction italiana Lino Guanciale, protagonista assoluto della serie Rai “La porta rossa”

A Guanciale fa eco Giancarlo Magalli che non esita a sottolineare il primato della Campania, su cui fa leva la promozione turistica:

“ Sono contento di aver ricevuto il premio Dino Verde per la tv nell’ambito della rassegna nazionale della Penisola Sorrentina anche perché io CivitavecchiaSi tratta di un amore vero. Non è che magari domani vado a Trento e dico la stessa cosa”, dichiara lo storico conduttore de “I Fatti vostri”.

Aggiunge Magalli: “Esistono dei marcatori, degli indicatori che definiscono il livello di civiltà di una regione, di un popolo, di una nazione: sono l’arte, la musica, la poesia, il teatro, la gastronomia. L’unica regione in Italia che li ha tutti è la Campania. Non ci sono altre regioni in Italia! La civiltà della Campania è imbattibile!”

Su tutti questi ingredienti punterà, dunque, l’offerta turistica campana al cui interno si inserisce il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito ®”, la cui importanza viene evidenziata anche dai responsabili del turismo campano e nazionale,  l’assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera (“Attraverso manifestazioni d iquesto tipo si accendono i riflettori su uno scenario inmitabile, sulle energie di territori che sono vivi sempre, anche fuoroi stagione”)  e il Sottosegretario al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.

Dichiara Dorina Bianchi: “L’assegnazione di questo premio  rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”.

Tra gli elementi di punta della rassegna culturale ci sarà anche la valorizzazione dell’artigianato campano, attraverso la realizzazione da parte di maestri incisori (dal 2010 Francesco Scognamiglio cura la realizzazione delle sculture), di statuette-cammei che saranno progettate ex-novo dall’artista campano Giuseppe Leone per essere consegnate ai vincitori della ventitreesima ideazione.

L’edizione 2018 partirà dalla prossima primavera. “Quest’anno– annuncia l’organizzatore Mario Esposito-  sono in vista novità e cambiamenti legati a temi, protagonisti e location. Ci fa piacere partecipare ad un appuntamento di rilievo internazionale per il turismo come la BIT, sia per rinforzare le sinergie già avviate da tempo con la Campania ed altre regioni come la Basilicata e la Liguria, sia per stringere nuovi contatti e nuovi rapporti territoriali.  Il Premio 2018 sarà concepito come una esposizione itinerante della cultura italiana, dove ad essere coinvolti saranno interpreti , filiere artistiche, festival e progetti legati al turismo culturale in Italia”.

 

 

 

 

“Slow Is Good”: il Sannio premia Slow Food Italia, lo Chef contadino Parisi e Mario Esposito

Un riconoscimento nazionale sui temi della slow art, della sostenibilità ambientale e della cultura è stato consegnato a Buonalbergo, piccolo borgo del Sannio, al Presidente di Slow Food Italia Gaetano Pascale, al direttore del Premio “Penisola Sorrentina” Mario Esposito e allo chef contadino Pietro Parisi, promotore di un incontro sul cibo con il New York Times e la stampa estera. Presenti esponenti politici della Regione Campania e della Basilicata, anche in vista dell’appuntamento con Matera2019, Capitale Europea della Cultura.

Benevento, 18 gennaio 2018 – Domenica scorsa al Palazzo Angelini di Buonalbergo (BN)  nell’ambito della manifestazione ideata e diretta da Giuseppe Leone “Slow is good“, inserita dall’Assessore al Turismo Corrado Matera tra gli itinerari turistici di rilievo della Regione Campania, sono stati consegnati i riconoscimenti, per i rispettivi impegni profusi nell’arte, nel cibo e nell’ambiente.

Tra i premiati il direttore del Premio “Penisola Sorrentina” e consulente culturale Mario Esposito, allo chef contadino Pietro Parisi, promotore di un incontro sul cibo con esponenti della stampa estera, tra cui il New York Times, e al Presidente di Slow Food Italia Gaetano Pascale.

La manifestazione complessiva ha declinato un concept sperimentato dall’artista Leone al Padiglione Italia, in occasione di EXPO Milano 2015: tra installazioni, performance artistiche, reading ed interviste, il centro storico del borgo sannita si è animato per una intera giornata all’insegna del buon gusto e, soprattutto, dell’arte.

Al progetto hanno aderito i comuni di Baselice, Buonalbergo, Ginestra, San Giorgio La Molara, San Marco dei Cavoti e Castel Franco.

A consegnare i premi, insieme con l’art director Peppe Leone, il sindaco di Buonalbergo Michele Antonio Panarese, il dirigente all’agricoltura della Regione Campania Marco Balzano e il Presidente della Comunità montana del Fortore Zaccaria Spina.

Tra gli intervenuti anche il consigliere regionale della Campania Erasmo Mortaruolo e Donato Sperduto, Sindaco di San Fele, a rappresentanza della area Basilicata in vista dell’appuntamento con Matera2019 Capitale Europea della Cultura.

 

I PREMIATI. Da sx: Parisi, Esposito e Pascale di Slow Food Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ assessore regionale Matera commenta l’importanza del Premio Penisola Sorrentina

Il titolare della delega regionale allo sviluppo e alla promozione del turismo si sofferma sull’importanza del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.  Anche la responsabile al turismo del Governo Gentiloni, Dorina Bianchi, dal FIT di Buenos Aires aveva già espresso entusiasmo per questa iniziativa nazionale che accende l’autunno a Piano di Sorrento, in costiera sorrentina.

Napoli, 9 novembre 2017 – Corrado Matera, assessore regionale allo sviluppo e alla promozione del turismo, ha firmato la prefazione dell’annuario dei premiati 2017, edito dal Simposio delle Muse per la ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

L’iniziativa, diretta e condotta dal giornalista Mario Esposito, è tra gli appuntamenti rappresentativi del cartello nazionale di eventi inseriti e finanziati dalla Regione Campania nell’ambito della programmazione POC 2014-2020. A coordinare la regia del progetto è stata l’amministrazione comunale di Piano di Sorrento.

Oltre le dichiarazioni positive espresse dal Sottosegretario al turismo e beni culturali Dorina Bianchi, la partecipazione all’evento del Direttore generale per le Politiche culturali ed il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, la galleria istituzionale del Premio si arricchisce delle riflessioni provenienti direttamente da Palazzo Santa Lucia.

Il responsabile della delega al turismo nella giunta De Luca infatti così afferma:

“Il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito quest’anno celebra la ventiduesima edizione, forte di una tradizione ormai riconosciuta. Il suo prestigioso palcoscenico premia attori, protagonisti e interpreti culturali, ma anche progetti, festival, spettacoli”.

L’evento nazionale (che a Piano di Sorrento ha visto protagonisti ospiti prestigiosi come Giancarlo Magalli, Lino Guanciale, Barbara De Rossi, gli Audio 2, Eugenio Bennato, Francesca Cavallin, Francesco Pinto e il Governatore della Liguria Giovanni Toti) è stato concepito come una Esposizione Campana delle culture in cui progetti culturali, anche di altre regioni italiane, trovano occasione di promozione e spettacolarizzazione.

Proprio su questo aspetto pone l’accento l’Assessore regionale Corrado Matera:

“Nell’ottica di valorizzazione della Campania come centro di convergenze turistico-culturali risiede un ulteriore punto di forza del Premio: la collaborazione con i piccoli comuni della Basilicata in vista dell’appuntamento di Matera2019 Capitale Europea della Cultura e il gemellaggio culturale con la Liguria, in un ponte ideale tra Nord e Sud, che rinforza per questa edizione i rapporti di scambio cuturale avviati dal 2004, quando l’Italia espresse la propria Capitale Europea della Cultura con Genova. Il Premio Penisola Sorrentina conferma pertanto un suo rilievo nazionale, in grado di intercettare anche occasioniprovenienti da contesti culturali di respiro internazionale”.

Dopo il grande successo di pubblico e di critica raggiunto ed i risultati conseguiti in termini di impatto territoriale, il direttore del Premio Mario Esposito si dichiara soddisfatto e pronto a nuove sfide: “già a partire dal giorno successivo alla premiazione si è messa da subito in moto la macchina organizzativa della ventitreesima edizione 2018. Confidiamo nella sinergia con il territorio per costruire un’offerta culturale attrattiva e destagionalizzata di livello nazionale, da presentare anche ai prossimi appuntamenti fieristici del settore”. 

Del resto è lo stesso Assessore Matera ad evidenziare l’importanza di una iniziativa culturale come il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per valorizzare e sviluppare le potenzialità turistico-territoriali di Piano di Sorrento“Così si promuovono modelli innovativi di sviluppo locale volti a salvaguardare e valorizzare le risorse culturali, qualificando l’accoglienza con il potenziamento dei servizi e delle attività che possono attrarre i viaggiatori durante tutto l’anno”.

Cammei in mostra tra Genova e Sorrento

I cammei di Torre del Greco in vetrina tra Genova e Piano di Sorrento. Dopo l’importante mostra ligure organizzata al Palazzo Meridiana, i cammei candidati a patrimonio immateriale Unesco diventano ora premi artistici esclusivi ed oggetto di marketing territoriale

Torre del Greco (Na), 6 settembre 2027 – I cammei di Torre del Greco rientrano tra le eccellenze campane che il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” ha scelto di valorizzare a livello nazionale. Prima con una importante mostra in Liguria ed ora con un grande spettacolo nella Penisola Sorrentina.

“In una ideale navigazione da Genova a Sorrento e da Sorrento a Genova, una splendida e genuina chicca fatta di conchiglie pescate in mare”, commenta il patron di Palazzo Meridiana di Genova Davide Viziano.

L’edizione 2017 del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” si è aperta lo scorso inverno al Palazzo Meridiana Grimaldi di Genova con una importante mostra di Giuseppe Leone dedicata ai cammei di Torre del Greco (realizzati da Francesco Scognamiglio) ed inaugurata dall’Assessore alla cultura e al turismo della Regione Liguria Ilaria Cavo 

Ora il cammeo sarà in scena per la serata di chiusura del Premio “Penisola Sorrentina” che si svolgerà al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il 28 ottobre prossimo, quando saranno consegnati i riconoscimenti dell’anno ai vincitori della 22esima edizione della kermesse, considerata tra gli eventi di rilievo nazionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania retto da Corrado Matera.

Sono Francesco Scognamiglio e Silvio Castaldo gli orafi-artigiani torresi selezionati dall’Organizzazione per allestire le statuette esclusive dei premi destinati a protagonisti nazionali dello spettacolo e costituiti da conchiglie-cammei installate su una struttura portante, a spirale, di rodio.

Questa iniziativa di marketing culturale, ideata da Mario Esposito, contribuisce a consolidare il progetto ambizioso, che racchiude il desiderio della città di Torre del Greco, di iscrizione al patrimonio immateriale dell’Unesco della lavorazione dei cammei e del corallo.

“Ho da sempre condiviso questa sinergia promossa nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina. Essa è perfettamente allineata alla candidatura Unesco della lavorazione del cammeo. Ben venga tutto ciò che possa rafforzare questa consapevolezza e garantire, nel tempo, il perpetuarsi e l’innovarsi di una tradizione fatta di pratiche e conoscenze”, dichiara il maestro artigiano Francesco Scognamiglio.

Ad illustrare nel dettaglio i significati e i contenuti dell’azione è proprio l’ideatore:

“Dopo la mostra di Giuseppe Leone a Genova all’interno di Palazzo Meridiana inserito nel circuito dei Rolli, sito Unesco, anche quest’anno abbiamo voluto dei cammei per racchiudere su una conchiglia il segreto di un messaggio culturale di cui il Premio Penisola Sorrentina si è fatto volàno anche attraverso questo gemellaggio tra la regione Liguria e la regione Campania. E’ un modo per dimostrare che arte e artigianato possano convivere e rinforzarsi vicendevolmente. Un cammeo oltre che oggetto prezioso di gioielleria, moda, haute couture, possa diventare preziosa statuetta artistica da conservare nella bacheca dei premi o utilizzare come oggetto di arredamento che veicola il made in Campania e diventa un innovativo strumento di marketing territoriale attraverso lo spettacolo”.

Questa speciale iniziativa, che rientra nel programma di valorizzazione territoriale “Nomos” promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale “Il Simposio delle Muse”, è nata nel 2010 ed ogni anno sono tanti i prestigiosi destinatari dello speciale cammeo-premio.

Tra i tanti si ricordano Mario Orfeo, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Luca Barbareschi, Sergio Assisi, Alexia, Lino Banfi e la Miss Italia nel mondo Valeria Altobelli, a fine settembre protagonista del programma “Tale e Quale Show”, condotto da Carlo Conti.

 

Lino Banfi con il premio cammeo
Le statuette del Premio Penisola Sorrentina
A Palazzo Meridiana di Genova si è inaugurato il Premio Penisola Sorrentina con una mostra di cammei

 

 

Exit mobile version