AISLA, apre il Magazzino Solidale per gli affetti da SLA

Magazzino Solidale AISLA

Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con SLA

Roma, 18 gennaio 2022 – Fondato sul valore della responsabilità sociale condivisa, è nato il progetto del Magazzino Solidale di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un’idea ambiziosa di volontariato e di servizio, volta ad incentivare e organizzare il mutuo scambio di materiali di consumo e ausili di proprietà, che le famiglie non sanno come indirizzare quando ne hanno in esubero o non più necessari.

In un contesto sociale in continua evoluzione e dove le risorse economiche sono sempre più contratte, AISLA rilancia con un progetto dove la solidarietà incontra il valore sociale con benefici ambientali ed economici per l’intera collettività. Il Magazzino Solidale rappresenterà, infatti, il punto nodale di una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con SLA in condizione di bisogno, attraverso il riutilizzo di ausili di proprietà in ottimo stato o di materiale di consumo non utilizzato e giacente in altre case.

La possibilità di evitare sprechi e di ridurre inutili consumi, infatti, oltre a educare ad una cultura del riciclo virtuoso di oggetti che possono ancora essere funzionali al loro uso, diventa altresì opportunità di mutua collaborazione per rimettere in circolo oggetti, materiali e strumenti che possono continuare a rappresentare una risorsa per chi ne ha bisogno e un beneficio per chi ne trova una collocazione nuova.

Si pensi a quanto ciascuno noi probabilmente abbia sperimentato, seppur per un breve periodo, la dimensione della disabilità a causa di un incidente, la cura di un proprio caro o più semplicemente una riabilitazione post operatoria.

In quel momento sono entrati nelle nostre case supporti, come le classiche carrozzine e deambulatori o, ancora le stampelle, di cui poi si è avuto la difficoltà nel liberarsene o sono lasciati in un angolo delle nostre cantine.

Se l’obiettivo finale resta sempre quello di realizzare iniziative a favore della SLA, vogliamo farlo non perdendo mai di vista il benessere generale della collettività e, quindi, partecipando attivamente, prima di tutto come cittadini. Sono stati due anni in cui il tempo, a tratti, sembrava non andare avanti, tenuto prigioniero da una pandemia che ha stravolto le vite della nostra comunità già profondamente ferita. L’associazione è andata avanti con la consapevolezza e la responsabilità di essere una parte attiva di una collettività che non si fa carico solo del proprio quotidiano, ma anche del bene comune. Responsabilità sociale e mutuo aiuto. Questo è lo spirito con il quale iniziamo questo nuovo anno invitando tutti a partecipare al nostro Magazzino Solidale.” Sono queste le parole della presidente nazionale AISLA, Fulvia Massimelli.

La sostenibilità è il principio di base, nel quale il valore della solidarietà diventa l’espressione di nuovi modelli di cooperazione in cui il paradigma del “chiedere-dare-avere” si sostituisce con la consapevolezza che la reciprocità crea compattezza sociale. Una filosofia generativa che si fonda sul prendere coscienza delle risorse che ognuno di noi ha e farne sempre un buon uso, rimettendole in circolo ed evitare sprechi.

Ciascun donatore potrà pubblicare contemporaneamente sulla sezione del sito di AISLA www.magazzinosolidale.it fino ad un massimo di 5 annunci di cessione gratuita di beni.

Possono essere inseriti strumenti che facilitano la presa, come impugnature o pinze che permettono di afferrare oggetti altrimenti impossibili da prendere; bicchieri o piatti adattabili o anche apparecchi per cucinare. Oppure strumenti per il tempo libero, ad esempio carrozzine adattate per lo sport, o ancora strumenti per la riabilitazione passiva. Molto importanti sono gli ausili per la cura e l’igiene personale: le sedie da doccia e da bagno, i tappeti, i maniglioni da bagno. Più complessi, invece, gli ausili per la mobilità che, come noto, devono essere adattati alle caratteristiche fisiche della persona. Importanti gli strumenti per la deambulazione, per la posizione e la stabilizzazione o presidi per lo spostamento, come per esempio il sollevatore. Per quanto riguarda i materiali di consumo potranno essere messi a disposizione sondini, filtri per ventilatori; circuiti; garze e guanti o anche semplicemente l’acquagel e addensanti alimentari.

Insomma, un supporto concreto per coloro che ne hanno bisogno.

Il servizio sarà gestito dalla sede nazionale di AISLA e nutrito dai volontari e dalle famiglie delle 64 rappresentanze locali e da tutti i cittadini che hanno la necessità di ricollocare un proprio materiale in disuso. Il modello di gestione si ispira al progetto pilota avviato proprio due anni fa dalla sezione Sicilia Area Vasta Orientale con sede a Catania. L’associazione si mette a disposizione per coprire le spese di spedizione del materiale.

Il progetto nasce da una intuizione di Giancarlo Laudenzi, scomparso prematuramente due anni fa e alla cui memoria è intitolato il servizio. Laudenzi in seguito alla perdita della moglie a causa della SLA è stato per anni volontario attivo dell’associazione Aldo Perini e di AISLA, da cui è nata la collaborazione con il Comune di Settimo Milanese che ha portato all’apertura di uno sportello. Giancarlo si è sempre distinto per l’instancabile operato, segnato costantemente dalla sua capacità di dimostrare, con i fatti, che le difficoltà possono essere superate.

Per ulteriori informazioni rimndiamo al st t0 www.magazzinosolidale.it oppure magazzinosolidale@aisla.it

 

 

 

__________________

Ufficio Stampa AISLA – Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – ufficiostampa@aisla.it | vtomirotti@aisla.it |

Casalnuovo: al via il progetto Educativa Territoriale Simone Frascogna

Casalnuovo di Napoli, 15 marzo 2021 – La Regione Campania finanzia il nuovo progetto dell’associazione CSN Centro Studi Nappi dal titolo “Cittadinanza Attiva: le nostre giornate di educazione civica”.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nell’ambito del Bando per il Terzo Settore.

Educazione Civica fatta in maniera non tradizionale, senza lezioni frontali per intenderci, ma utilizzando strumenti di comunicazione diretta, tipo la musica, il teatro, l’arte in genere, che ci consentono di lasciare nozioni di legalità e di rispetto delle regole e di arrivare dritti e immediati al cuore dei ragazzi”, così Giovanni Nappi, presidente dell’associazione CSN Centro Studi Nappi.

Il progetto di “Educativa Territoriale, rivolto a studenti del territorio, viene dedicato al ricordo di Simone Frascogna, il ragazzo di diciannove anni, morto a Casalnuovo di Napoli, dopo essere stato accoltellato durante una lite.

Una tragedia che ci impone di mettere in campo azioni socio-educative e attività di sensibilizzazione e prevenzione atte a contrastare ogni forma di violenza. È ciò che proveremo a fare con il nostro progetto”, continua Nappi.

Nel 2017, Giovanni Nappi aveva già proposto un percorso di educazione civica sul territorio casalnuovese e in una delle tappe del percorso (a scuola con il rapper napoletano Lucariello) tra i ragazzi partecipanti c’era anche il povero Simone.

L’idea è, dunque, “inaugurare “ il nuovo progetto ritornando nella sua scuola.

Gli organizzatori ringraziano la preside dell’ISIS Europa di Casalnuovo, la Prof. Rosanna Genni, per aver dato immediatamente la propria disponibilità e collaborazione.

Per l’inaugurazione è stata fissata la data del prossimo 30 marzo 2021, con i familiari di Simone e l’assessore regionale Lucia Fortini.

Se dovessero rimanere le attuali restrizioni Covid-19 e la chiusura delle scuole, chiaramente, l’inaugurazione si intenderà annullata.

Il progetto, invece, si svolgerà in ogni caso “a distanza”, da fine marzo a fine luglio 2021, con la partecipazione di tanti ospiti ed esperti, che si alterneranno per le giornate di educazione civica.

 

 

Inachis raddoppia in Puglia Nasce Inachis Leverano

I fondatori di Inachis Leverano

Sabato 15 novembre è stata aperta la seconda sezione territoriale di Inachis in Puglia: la Sezione Aderenti Inachis Leverano (Lecce).

Il Presidente di Inachis nazionale, Luigi La Mura e il Consiglio Direttivo desiderano augurare alla nuova Sezione un buon lavoro e sono felici di iniziare questo cammino insieme. Inoltre, si auspicano che la nuova Sezione diventi un punto di incontro di idee e un contenitore di iniziative concrete.

Auguri a tutti i ragazzi della Sezione di Leverano e in particolare al Presidente, Salvatore Lecciso, per la tenacia, l’entusiasmo e la serietà con cui ha iniziato quest’avventura.

E un benvenuto a tutti i nuovi aderenti della Sezione che crederanno nei progetti di Inachis.

www.inachis.org
info@inachis.org   +39 3394122550

Prenditi cura del tuo territorio, entra in squadra con Inachis!

Apri una Sezione Aderenti Inachis

Continua la campagna dell’Associazione per l’ apertura di nuove Sezioni sul territorio italiano

L’invito dell’Associazione Inachis ONLUS è rivolto a tutti coloro che desiderano scendere in campo per partecipare all’attuazione di un cambiamento che sostenga la salvaguardia ambientale e la promozione del nostro territorio tramite piccoli gesti con la partecipazione di quante più persone possibile. Per una cittadinanza sempre più attiva.

Le Sezioni di Inachis nascono per promuovere la salvaguardia ambientale tramite il volontariato naturalistico e la cittadinanza attiva a livello locale, facendosi portavoce di sentimenti e pensieri e offrendo sempre un’alternativa concreta ai problemi. Rappresentano quindi un modo per promuovere, salvaguardare e far vivere il patrimonio naturale e culturale italiano. Un modo per sentirsi “custodi” del nostro territorio.

Chiunque può aprire una Sezione di Inachis, con i propri parenti, amici, o con i propri colleghi. Per qualsiasi informazione si può contattare direttamente l’associazione all’indirizzo e-mail info@inachis.org o al numero 339 4122550.

Entra in squadra con Inachis, è il momento di prenderti cura del tuo territorio

 

“Ti sta a cuore la salvaguardia del tuo territorio, della tua natura e delle tue tradizioni? Mettiti in azione e diventane CUSTODE!”

Con questo slogan l’Associazione Inachis ONLUS dà il via alla campagna annuale per l’apertura di nuove Sezioni Aderenti sul territorio italiano.

Le Sezioni Aderenti di Inachis nascono per promuovere il volontariato naturalistico e la cittadinanza attiva a livello locale, facendosi portavoce di sentimenti e pensieri e offrendo sempre un’alternativa concreta ai problemi. Rappresentano quindi un modo per promuovere, salvaguardare e far vivere il patrimonio naturale e culturale italiano. Un modo per sentirsi “custodi” del nostro territorio.

L’Associazione Inachis lancia un appello a tutti quelli che sentono di volersi mettere in gioco scendendo in campo per attuare un cambiamento che avvenga dal basso, dalla vita di tutti i giorni. Un cambiamento che sostenga la salvaguardia ambientale e la promozione del nostro territorio tramite piccoli gesti e la partecipazione di quante più persone possibile. E invita a farlo con l’apertura di nuove Sezioni Aderenti, per una cittadinanza sempre più attiva su tutto il territorio italiano.

Inachis coglie infine l’occasione per invitare tutti ad avvicinarsi al mondo del volontariato naturalistico partecipando alle attività estive che organizza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nel Parco Nazionale Val Grande. Un’ottima occasione per avvicinarsi alla natura con una vacanza utile e low-cost, perché parte del suo costo viene ripagato dal lavoro e dall’impegno.. ma un’esperienza che dà in cambio emozioni uniche, soddisfazione, conoscenza di se stessi, degli altri e di luoghi fantastici.

Luigi La Mura
Presidente Associazione Inachis

www.inachis.org

info@inachis.org

+39 339 4122550

Exit mobile version