A Courmayeur le eccellenze della cucina italiana: quinto appuntamento per “Una serata con…”

Aosta, 8 agosto 2018 – Domenica 26 agosto prossimo al ristorante Dandelion Cuisine de Montagne di Courmayeur gli Chef Silvio Salmoiraghi e Marco Soldati saranno i protagonisti del quinto appuntamento “Una serata con…”, una cena a quattro mani, in collaborazione con gli chef patron del ristorante Dandelion, Filippo Oggioni e Marcello Gado, e del maitre di sala Paolo Bariani.

L’ evento sarà l’occasione per gli chef Silvio Salmoiraghi e Marco Soldati, eccellenze della cucina italiana, di ritrovarsi e cucinare nuovamente insieme, dopo più di 20 anni dalla loro conoscenza tra le file dello Chef Gualtiero Marchesi.

Silvio Salmoiraghi, classe 1974, è lo chef patron del ristorante Acquerello di Fagnano Olona, 1 Stella Michelin, discepolo DOC di Gualtiero Marchesi e di Kiyomi Mikuni.
Grande cultura, esperienza e tecnica si fondono nella sua cucina, dove i sapori tipici della tradizione italiana vengono sapientemente rielaborati grazie alle tecniche culinarie francesi ed orientali apprese durante i suoi molteplici viaggi intorno al mondo.

Marco Soldati, chef di fama internazionale, ha lavorato anch’egli a fianco di Gualtiero Marchesi, nonché in rinomate cucine e cattedre, da Milano a Cortina, da Seul a Monaco di Baviera, da Hong Kong a Mosca passando dagli Stati Uniti, ed è stato professore di cucina presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma. E’ lo chef patron dell’Osteria La Mandorla di Savona, nata dall’idea di ricreare una formula enogastronomica ispirata alla tavola del passato.

Il menù della serata sarà di 7 portate:

Aperitivo di Benvenuto
Manzo alla Stroganoff
Batsuà Piemontesi
Riso Mirtillo, Genziana e Lumache
Trota Aglio e Olio
Vitello Valdostano
Limone, Mandorla e Maggiorana

Il costo della cena è di euro 90,00 a persona, bevande escluse, alla quale sarà possibile abbinare un percorso degustazione vini elaborato dal maitre di sala Paolo Bariani.

Per maggiori informazioni sull’evento rivolgersi al Ristorante Dandelion (www.dandelionlapalud.com), tel. 0165/1851183

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Ristorante Dandelion Cuisine de Montagne
Via S. Bernardo 3 – La Palud, Courmayeur (AO)
0165/1851183
info@dandelionlapalud.com
www.dandelionlapalud.com

 

 

Cucina italiana a Courmayeur Mont Blanc

 

Arriva il Capodanno Russo: il 13 gennaio i festeggiamenti a Campione d’Italia

Campione d’Italia (Como), 10 gennaio 2016 – Si avvicina la data del grande evento dedicato al capodanno Russo, nella splendida cornice del Salone delle Feste, presso il Casinò di Campione d’Italia.

Oggi sono stati comunicati i dettagli del programma del tradizionale “Vecchio Nuovo Anno 2017” che si festeggerà venerdì 13 gennaio prossimo.

La conduzione è affidata a Julie Arlin, noto volta della tv Svizzera e a Manuel D Karma Krew.

La serata di gala, con una forte impronta culturale, è arricchita dalla presenza di artisti di fama internazionale: la famosa orchestra “Opera Viva” diretta dal Maestro Andrea Cupia; la soprano russa di Olga Romanko; il celebre violoncellista Maxim Beitan.

A questi importanti nomi si affiancano anche il corpo di ballo Paris Show Bizz di Fabrizio Arigoni e la sfilata di pellicce di lusso del brand Collini Furs.

Tra i personaggi famosi confermati anche la presenza dell’ex velina russa Vera Atyushkina.

Una serata che si preannuncia ricca di emozioni: lo start è previsto alle 19.30 con uno standing aperitivo, seguito poi da una cena al tavolo ricca con spettacoli di altissimo livello.

Dopo il magico momento finale, previsto per la mezzanotte, in cui si esprimeranno i tradizionali desideri, verrà intonato l’inno russo e la marcia di Radetzky.

A seguire il DJ set della modella/dj Irina Kant per ballare e divertirsi tutta la notte.

Molti gli sponsor di primo livello ed i media partner coinvolti ed importante anche il fattore sociale della serata “Capodanno Russo”: parte del ricavato sarà infatti devoluto in beneficenza alla Fondazione “Nuovo Fiore in Africa” che si occupa della realizzazione e costruzione di scuole in un territorio difficile e che necessita di aiuti concreti.

E’ ancora possibile prenotare e confermare la propria presenza per gli ultimi posti disponibili.

Dettagli, informazioni ed aggiornamenti sono presenti sul sito web www.russian-newyear.com.

 

###

 

 

Ritorna il pranzo in famiglia per le festività 2016: una conferma per il food and beverage Made in Italy

Padova, 27 dicembre 2016 – In un periodo pieno di incertezze come quello attuale non c’è da stupirsi se il ritorno al pranzo di Natale in famiglia riscuote un così ampio consenso da parte degli italiani. Per le festività del 2016 ben 9 italiani su 10 hanno infatti optato per il tradizionale pranzo parentale, complici molteplici fattori tra cui la paura degli attentati, la deflazione ma soprattutto la propensione degli italiani alla gestione sempre più attenta del portafoglio familiare.

A confermarlo anche i professionisti del settore, come ad esempio il dr. Riccardo Fornasier, food and beverage manager e titolare del brand italiano Vignantica con all’attivo 120 punti vendita dedicati al suo vino, che ci ha informato su come sono andate le vendite delle festività natalizie del 2016 e su qual’è il trend dei consumi del food and beverage Made in Italy.

“Confcooperative ha stimato 4,6 miliardi di spese per i menù delle feste e confermo che i risultati parlano chiaro e che gli italiani preferiscono il pranzo in famiglia. In più secondo sempre Confcooperative delle 600 milioni di bottiglie previste 470 milioni saranno di prosecco, ulteriore conferma che il vino italiano rappresenta ad oggi la prima scelta per il pranzo di natale ed il cenone di capodanno”.

“Credo che questa tendenza sia dovuta oltre che alla situazione di deflazione in corso, che ha visto una diminuzione dei prezzi al consumo pari allo 0,1% rispetto all’inizio dell’anno, soprattutto al livello qualitativo del food and beverage Made in Italy che si conferma ancora una volta come locomotiva trainante per il nostro paese. Basti pensare che, secondo Confartigianato, quest’anno l’export di specialità alimentari italiane ha al suo attivo ben 30,9 miliardi, il 3,3% in più rispetto all’anno precedente” continua ancora il manager.

“Dobbiamo analizzare bene queste cifre che ci portano ad una conclusione importante; gli italiani scelgono la qualità a tavola e soprattutto si stà sempre più consolidando la convinzione che mangiar bene non sia solo un piacere per il palato ma anche per la salute, perciò sono fermamente convinto che la tendenza al consumo di cibi e vini di qualità sarà un fenomeno in costante aumento anche per il 2017 non solo per gli italiani ma anche per gli stranieri worldwide che confermeranno le aspettative positive per l’originale Made in Italy” ha concluso Riccardo Fornasier.

 

###

 

 

Foto utilizzabile solo a corredo della presente notizia:

Festività in famiglia per 9 italiani su 10 nel 2016. Trainante il food and beverage Made in Italy

A Campione d’Italia si celebra il Capodanno Russo

Como, 19 dicembre 2016 – Sarà una serata di gala esclusiva per festeggiare il Capodanno Russo, quella in programma a Campione d’Italia venerdi 13 gennaio prossimo.
Nella splendida cornice del Salone delle Feste, presso il Casinò di Campione d’Italia, si festeggerà il tradizionale “Vecchio Nuovo Anno 2017” con una gestione nuova rispetto al passato.

La serata si svolgerà con un gala con standing aperitivo iniziale, seguito da una cena al tavolo per 450 ospiti ed un spettacolo di altissimo livello.

Confermata già la presenza della famosa orchestra “Opera Viva” diretta dal Maestro Andrea Cupia, della soprano russa di fama internazionale Olga Romanko, del celebre violoncellista Maxim Beitan. A questi importanti nomi si affiancano anche il corpo di ballo Paris Show Bizz di Fabrizio Arigoni, la sfilata di pellicce di lusso del brand Collini Furs, per un piacevole intrattenimento ricco di sorprese, con sponsor di diverse categorie e con importantissimi partner.

La serata, presentata da Garbo Management, vede tra gli sponsor principali realtà come Audemars Piguet, Kessel, Collini Furs ed altri ancora stanno per essere annunciati in questi giorni.

Numerosi anche i partner e media-partner coinvolti come il magazine patinato Ticino Welcome, il magazine Ozero Como, la fondazione IAC per la cultura e diversi altri ancora, in attesa di conferma, che sosterranno mediaticamente il progetto.

Importante anche il fattore sociale della serata del “Capodanno Russo”: parte del ricavato sarà infatti devoluto in beneficenza alla Fondazione “Nuovo Fiore in Africa” che si occupa della realizzazione e costruzione di scuole in un territorio difficile e che necessita di aiuti concreti.

E’ possibile prenotare e confermare la propria presenza fino al 5 gennaio.

Altri dettagli, informazioni e costanti aggiornamenti sono presenti sul sito web www.russian-newyear.com.

 

###

 

 

Capodanno Russo – Campione D’Italia

A Brescia Giornata su D’Annunzio: Visita al Vittoriale, Convegno sui suoi Scritti e Taccuini e poi Cena a lui Dedicata

Brescia, 7 aprile 2016 – Si terrà il 15 aprile prossimo presso il Vittoriale degli Italiani l’evento “I TACCUINI E POI…A CENA CON GABRIELE D’ANNUNZIO”a cura dell’Associazione A.St.A.C. (Associazione per iniziative di Storia, Arte e Cultura) di Brescia con il patrocinio della Fondazione del Vittoriale degli Italiani, di Garda Musei, del Comune di Gardone Riviera e della Fondazione CAB informa.

Poco si è scritto sull’argomento e poco si è affrontato in convegni, ma la discussione sui “Taccuini” rappresenta un passo fondamentale nella ricostruzione della personalità del Vate e della sua vita. “Di carteggi, biglietti, diari, epistolari Gabriele D’Annunzio ne ebbe moltissimi tanto da essere definito un vero e proprio grafomane. Scriveva sempre e a tutti : alle amanti, ai familiari, agli amici, agli editori, ai compagni di vecchie avventure ma anche alla cuoca, all’autista. Usava portare con sé nelle tasche, ovunque andasse, veri e propri quadernetti per poter annotare, in ogni momento, qualsiasi osservazione e pensiero gli passasse per la mente. Dei luoghi amava riferire con minuzia tutti i particolari, ciò non gli impediva tuttavia la loro trasfigurazione da spazi reali a luoghi mitizzati. Anche nei i Taccuini quei paesaggi appena accennati, schizzati , disegnati o colorati, testimoniano tale mitizzazione.”

Come da programma le fasi dell’evento sono tre, ben distinte.

La prima fase riguarda la visita al Vittoriale, gratuita per quanto riguarda i giardini, la nave, la tomba ecc., a pagamento e su prenotazione per la visita guidata alla Prioria, l’abitazione di d’Annunzio. Per capire la personalità di d’Annunzio, consigliamo caldamente la visita alla Prioria: dentro c’è tutto il suo mondo, compreso i preziosi manoscritti della sua biblioteca. La visita al Vittoriale è facoltativa, ma può essere l’occasione: per chi non l’ha mai visto, di accedere all’imprevedibile, variopinto ma anche profondamente istruttivo mondo del “Vate”; per chi lo ha visitato in tempi lontani, per rivederlo nella sua rinnovata veste, con particolare riferimento alle stanze della Prioria una volta non visitabili; per chi lo ha già visitato di recente, di ripercorrere e riscoprire un mondo che ogni volta sorprende nella sua imprevedibilità, nel suo eclettismo artistico, intellettuale e della sfera intima, personale.

La visita è a ingresso limitato, ogni turno massimo 10 persone per la durata di un’ora circa. Il costo è di 16 euro e il gruppo dell’ A.St.A.C.è prenotato per le ore 14 del 15 aprile. Essendo i posti limitati è pertanto importante prenotare con anticipo presso la segreteria della stessa associazione.

La seconda fase (a ingresso libero) si svolgerà presso l’Auditorium del Vittoriale a partire dalle ore 17 fino alle ore 19 e prevede appunto la conferenza sui “Taccuini” con letture di brani tratti dai taccuini del Vate. Interverranno il Prof. Antonio Zollino dell’Università Cattolica di Milano con la relazione “Il personaggio d’Annunzio”, la Dott.ssa Elena Ledda, Saggista e Ricercatrice dannunziana, con la relazione “Appunti e fonti del narratore d’Annunzio”, la Prof.ssa Elisabetta Mancinelli¸ Insegnante di Lettere Classiche, pubblicista e storica di Pescara, con la relazione sui “Taccuini” che verrà man mano alternata con letture di brani tratti da “Taccuini” letti da Luciano Bertoli, attore di consumata esperienza e di indiscussa bravura. Coordinatore della conferenza sarà il Prof. Ottavio Ghidini dell’Università Cattolica di Brescia.

La terza fase (facoltativa, con prenotazione obbligatoria) prevede la sera alle 20, presso il delizioso Hotel Atelier Classic di Gardone Riviera, la cena dannunziana con specialità care al poeta. Durante la cena saranno lette alcune poesie (La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Meriggio ecc.) e brani dal “Piacere” a cura della bravissima e appassionata attrice Livia Castellini. Il costo della cena è di 38 euro.

Per chi viene da lontano sono previsti pacchetti tutto incluso compreso il pernottamento presso lo stesso Hotel Atelier Classic (come si può consultare nella nostra area Facebook).

“Gabriele d’Annunzio non fu certamente un grande mangiatore. Era per l’essenzialità della cucina, si nutriva più di sapori specialmente quelli della sua terra, umili e semplici, quasi volesse spogliarsi dei suoi panni per riappropriarsi della sua memoria storica e delle proprie origini. Il cibo nel corso della sua esistenza divenne poi un ornamento estetico che accompagnava le attività pratiche amorose e, dopo averle espletate, chiedeva alla cuoca dei piatti speciali raffinati magari adatti alla carnagione dell’amante. Essendo dotato di forte senso estetico e del colore, i cibi dovevano essere semplici, ma presentati in modo splendido, con cura per l’allestimento del piatto e con le stoviglie adeguate.” ha raccontato Elisabetta Mancinelli, relatrice di un passato convegno.

Per maggiori informazioni sull’evento e le prenotazioni visitare il sito internet dell’associazione A.ST.A.C. all’indirizzo www.astac.club o alla pagina Facebook della stessa associazione all’indirizzo www.facebook.com/associazione.ASTAC

 

###

Per informazioni e prenotazioni:

Segreteria Associazione cell. 3474016263 e-mail: info@astac.club

A.ST.A.C. – Associazione per iniziative di Storia – Arte – Cultura – Brescia

www.astac.club  https://www.facebook.com/associazione.ASTAC?fref=ts

 

 

UN’ESTATE IN TERRAZZA DA ANGELINA A TESTACCIO

Sui tetti dell’antico rione per gustare i sapori della Capitale

Roma, 12 giugno 2014 –Il Ristorante Angelina, situato nello storico quartiere Testaccio, in via Galvani, apre al pubblico la splendida terrazza per salutare la nuova stagione: vera oasi di pace, affacciata sul verde del Monte dei Cocci, il locale, nella veste estiva, offre un’atmosfera unica per l’aperitivo all’imbrunire o per una cena sotto le stelle.

Nell’ambiente rilassante tipico di una casa di campagna, il Ristorante Angelina regala un momento di evasione dal caos cittadino, per assaporare deliziose sfiziosità culinarie, basate su ricette semplici e su un sapiente richiamo alla tradizione. Con gli arredi vintage e le comode panchine retrò, ogni dettaglio di Angelina contribuisce a creare un ambiente conviviale, magico preludio ai piaceri della tavola.

Immersa nel verde, sulla sponda sinistra del Tevere, la terrazza è il luogo ideale per concedersi una pausa rigenerante durante le serate più calde, seduti all’ombra delle piante di ulivo e di limoni, sotto il tetto di vetro, con lo sguardo rivolto verso il paesaggio romano.

Tutte le sere, a partire dalle 19:00, un gustoso aperitivo a base di cibi semplici e prodotti di stagione attende gli ospiti del Ristorante Angelina: seduti sui comodi divani o su panchine da sapore antico, gli ospiti possono godere la luce del tramonto in un contesto suggestivo, fra i tetti di Roma: a fare da cornice un sottofondo musicale lounge, jazz, soul.

Con la sua forte personalità, poi, Angelina è la soluzione perfetta per gustare a cena i piatti tipici della tradizione italiana e romana, arricchiti dalla ricerca della tavola che decreta lo stile di Angelina curato da Anna Paola Lo Presti: alla base delle specialità proposte vive l’amore per il passato e per il gusto.

A pochi passi da Piazza Testaccio, centro commerciale del rione, grazie al grande mercato coperto, e di fronte a Monte Testaccio, da cui trae il nome, con i suoi trentacinque metri di “cocci” accumulatisi nei secoli, il ristorante offre a romani e turisti scorci intriganti ed un sapore familiare e caratteristico.

Dalle idee innovative e dall’esperienza di Anna Paola Lo Presti nasce Angelina, sinonimo di ospitalità,qualità ed eleganza impeccabili nel cuore di Roma, che comprende Angelina Ristorante a Testaccio, l’esclusivo servizio Angelina l’Altro Catering e Angelina’s Home, affascinante dimora contemporanea affacciata su via Cicerone.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

 

Angelina – Ristorante a Testaccio

Via Galvani, 24/a – Roma

Tel. +39 06.57283840

E-mail: info@ristoranteangelina.com

www.ristoranteangelina.com

 

Angelina – L’Altrocatering

Tel. +39 329.0417190

annapaolalp@yahoo.it

www.angelinalaltrocatering.com

 

Angelina’s Home

Tel. + 39 329.0417190

Tel. + 39 327.4024103

Via Cicerone, 28 a – Roma

E-mail: angelinabb13@gmail.com

www.angelinashome.com

 

Ufficio stampa

IMAGINE Communication

Via G. Barzellotti 9/ 9b – 00136 Roma

Tel. (+39) 06.39750290 – Fax. (+39) 06.45599430

www.imaginecommunication.eu

Lucilla De Luca lucilla@imaginecommunication.eu

Mila Monaco milamonaco.mila@gmail.com

Silvia Alesi silvia@imaginecommunication.eu

 

 

 

 

Exit mobile version