Don Cosimo Schena diventa don Smemorino in un fumetto

Don Cosimo Schena fumetto

Il prete poeta e influencer protagonista con i suoi due cani in un fumetto ideato da una catechista della sua parrocchia

Brindisi, 21 marzo 2023 – Dopo il Papa anche don Cosimo Schena diventa personaggio dei fumetti. Il poeta dell’Amore di Dio, plurilaureato, seguitissimo sui social, è infatti il primo sacerdote vivente ad essere disegnato in un fumetto. Il religioso brindisino, assistito dai suoi due amati cani Tempesta e Baloo, è il protagonista della serie a fumetti dal titolo “Don Smemorino e i suoi aiutanti”.

La catechista “fumettista”

L’idea è venuta a Stefania Soricaro, che insieme ad un’altra catechista della parrocchia di San Francesco d’Assisi a Brindisi, dove don Cosimo svolge il suo mandato pastorale, cura la pagina Catechiste Esaurite 2.0.

Stefania ha pensato a questo strumento originale per coinvolgere ed interessare i bambini e i giovani della Comunità.

La prima puntata

Così dalla sua penna è nata la prima puntata di Don Smemorino che racconta l’arrivo del prete in un paese che non conosce e la sua sistemazione, tra la curiosità della gente, in una vecchia e brutta casa che don Smemorino con l’aiuto di Tempesta trasformerà in un’accogliente chiesa.

“Stefania Soricaro è bravissima – ha dichiarato don Cosimo Schena – e ha realizzato una serie di fumetti che aiuta a diffondere con semplicità e simpatia la parola di Gesù e a sensibilizzare sul tema dell’abbandono degli animali, grazie al fatto di aver inserito tra i protagonisti anche i miei due cani Tempesta e Baloo”.

I fumetti saranno pubblicati online sul blog di don Cosimo e presentano un’altra faccia del prete social, dedicato alla poesia e all’amore. Dalla vignette infatti emerge il lato più umano, quello che conoscono ogni giorno i suoi parrocchiani con la sua vivacità e voglia di scherzare, insomma con i suoi pregi e qualche difetto come quello di dimenticare le cose (da qui il nome Smemorino).

Per seguire Don Cosimo questi sono i suoi canali social:

Instagram: www.instagram.com/doncosimoschena

Facebook: www.facebook.com/doncosimoschena

Spotify: https://open.spotify.com/artist/2qIhvl7zXtNEQWjcR4MeJ1

TikTok: https://www.tiktok.com/@doncosimoschena

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFMS5GiAiUTcbEowbAPtCgw

Twitter: https://twitter.com/doncosimoschena

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

È dedicata alle donne “Sii libera”, la nuova poesia di don Cosimo Schena

Il prete influencer da 5 milioni di streams, amante degli animali, predica l’amore universale con le sue poesie: “Io tra Dio, poesia e Spotify”

Brindisi, 7 marzo 2023 – Ritorna con una nuova poesia dedicata alle donne Don Cosimo Schena, il prete influencer che ha sfondato sui social recitando dei suoi poemi. Negli ultimi anni le sue poesie recitate hanno infatti raccolto sulle diverse piattaforme musicali come Spotify, Apple Music, Amazon Music e Youtube più di 5 milioni di streams, uniti ai vari consensi sui diversi social dove don Cosimo Schena conta più di 500.000 followers. Don Cosimo, infatti, è tra i preti più seguiti in Italia.

Una poesia per tutte le donne

Il prossimo 8 marzo, in occasione della Festa delle donne, uscirà la sua nuova poesia dal titolo “Sii Libera” dedicata a tutte le donne di qualsiasi età che sognano di incontrare il vero amore. Una poesia in cui il prete-poeta invita a non accontentarsi di un amore mediocre ma a tendere a quella pienezza di amore che è capace di appagare i profondi desideri dell’uomo.

In risposta al “Pensati Libera” di Chiara Ferragni, don Cosimo risponde con il “Sii libera” perché l’amore è soprattutto libertà. Sarà, come nel suo stile, una poesia audio: recitata dalla sua stessa voce e accompagnata dalle note del musicista americano Kevin Macleod.

Il poeta dell’Amore di Dio

Non stiamo parlando di una star della musica ma di un prete 40enne originario di Brindisi che da tre anni è parroco a Brindisi nella parrocchia San Francesco d’Assisi. Le sue poesie e le sue frasi condivise nei social spaziano dalla fede alla filosofia, fino ad arrivare alla psicologia.  Infatti don Cosimo è plurilaureato in teologia, in filosofia e da poco anche in psicologia.

Definito come il poeta dell’amore di Dio, il don si impegna ogni giorno a portare un messaggio di speranza e di amore a tutti coloro che incontra nella vita reale e virtuale.

L’amore per gli animali

Negli ultimi anni il sacerdote pugliese si è distinto anche per il suo grande amore per gli animali, continuamente testimoniato nei suoi social, nei quali don Cosimo cerca di portare una sensibilizzazione al non abbandono e alla non violenza verso queste creature innocenti. In quest’ultimo periodo insieme ad altri sacerdoti sta approntando un nuovo progetto, che risponde alle necessità di questo tempo, strutturare una pastorale per quanti vivono una quotidiana relazione con gli animali.

Don Cosimo si è reso conto della necessità di evangelizzare proprio quegli ambienti in cui questo rapporto si concretizza come ambulatori veterinari, allevamenti, mostre, convegni, associazioni, oggi spesso ignorate o dimenticate dalla Chiesa.

Per seguire Don Cosimo questi sono i suoi canali social:

Instagram: www.instagram.com/doncosimoschena

Facebook: www.facebook.com/doncosimoschena

Spotify: https://open.spotify.com/artist/2qIhvl7zXtNEQWjcR4MeJ1

TikTok: https://www.tiktok.com/@doncosimoschena

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFMS5GiAiUTcbEowbAPtCgw

Twitter: https://twitter.com/doncosimoschena

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Don Cosimo con il suo amato cane

Don Cosimo Schena: un’altra laurea in risposta alle critiche social

Un altro traguardo per il “Poeta dell’Amore di Dio” che risponde con i fatti a chi sui social lo critica di vanità e superficialità

Brindisi, 19 gennaio 2023 – Don Cosimo Schena, il prete influencer seguito da un milione di followers sui social, si laurea in Scienze e Tecniche psicologiche. Lo scorso 11 gennaio il Poeta dell’Amore, come definito dai suoi fan, ha conseguito un’altra laurea, raggiungendo l’ennesimo traguardo discutendo una tesi sul Disturbo Compulsivo Religioso tra pietà popolare e superstizione.

Don Cosimo o don Mino, come amano chiamarlo amici e parrocchiani di Brindisi, è salito alla ribalta delle cronache qualche anno fa grazie alle sue poesie musicate e recitate dalla sua stessa voce che hanno avuto sui canali social un successo incredibile quanto inaspettato. Oggi i suoi video su Facebook, Instagram e Tik Tok sono seguiti da centinaia di migliaia di followers. Don Cosimo, forte anche della sua bella presenza, attrae un po’ tutte le generazioni. Ma a chi magari riporta l’attenzione sul suo aspetto fisico don Cosimo risponde sempre annunciando il messaggio evangelico e testimoniando l’amore di Dio.

Amatissimo sui social ma c’è chi lo critica

Qualcuno sui social lo punzecchia muovendogli critiche e accusandolo di essere superficiale e di pavoneggiarsi troppo per la sua bellezza ma don Mino non ha mai ceduto alle provocazioni. Nei suoi video ci mette la faccia ma il suo obiettivo è sempre quello di calare il messaggio del Vangelo nella realtà quotidiana e di attrarre sempre più persone a Dio, non alla sua persona.

Intellettuale e autore prolifico

Plurilaureato, il prete influencer è un intellettuale che continua a dedicare la sua vita allo studio tra ingegneria, teologia e filosofia. Dottore anche in Filosofia con una tesi su Simone Weil, è autore di diversi trattati e libri che spaziano dalla filosofia alla poesia.

Ospite nei più importanti e prestigiosi salotti televisivi, don Cosimo Schena ha lanciato anche diverse campagne di sensibilizzazione per la cura e tutela degli animali. Lui stesso possiede due cani che spesso lo accompagnano nei suoi video in rete e a breve porterà avanti altri progetti legati all’amore verso gli animali.

Attraverso i suoi canali social tratta argomenti anche complessi e articolati rendendoli semplici e alla portata di tutti, accompagnandoli con la sua calda voce e il viso sempre solare e sorridente.

Don Cosimo sorride anche a chi lo accusa di sfruttare il suo aspetto fisico e di essere superficiale. Lui continua la sua strada di studio e ricerca, rispondendo alle critiche con i fatti ed i prestigiosi titoli conseguiti.

Per seguire Don Cosimo questo il link su Spotify: https://open.spotify.com/artist/2qIhvl7zXtNEQWjcR4MeJ1.

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Don Cosimo festeggiato dai parrocchiani

 

Racconti di Vita: su Instagram le testimonianze di vita e amore

Don Cosimo Schena, il poeta dell’Amore di Dio, dal 5 maggio lancia una rubrica sul suo canale social intervistando vari personaggi più o meno famosi che si caratterizzano per le loro belle storie d’amore verso il prossimo.

Roma, 3 maggio 2022 – Sarà una serie di dirette su Instagram per raccontare le storie di alcuni personaggi che si sono distinti per le loro azioni d’amore e di generosità verso gli altri. È l’ultima iniziativa di don Cosimo Schena, il prete influencer ormai conosciuto da tutti come il poeta dell’Amore di Dio, si chiama “#RaccontiDiVita”.

Ogni giovedì alle 19 a partire dal 5 maggio, don Cosimo intervisterà sul suo canale Instagram (www.instagram.com/doncosimoschena) delle persone speciali, testimoni diretti di storie bellissime.

Si inizia con Spiderman

Nella prima diretta di Racconti di vita l’ospite sarà Mattia Villardita, che travestito da Spiderman regala sorrisi e gioie ai bambini ricoverati negli ospedali. Il giovane Mattia, nato a Savona nel 1992, segnato da un’infanzia difficile e con gravi problemi di salute, l’anno scorso è stato insignito dal presidente Mattarella del titolo di Cavaliere della Repubblica per i suoi meriti nel campo sociale.

“L’idea di #RaccontiDiVita è venuta – dichiara don Cosimo – perché da troppo tempo siamo bombardati da tutte le parti soprattutto da notizie ed eventi negativi. Grazie a Dio però ci sono tante persone speciali che hanno delle storie bellissime da raccontare ed io ho pensato, come in un format televisivo, di fare un po’ da conduttore e intervistarle per raggiungere con le loro testimonianze più persone possibili attraverso i Social. Infatti le dirette saranno su Instagram ma poi le condividerò su tutti i miei canali social”.

Le altre puntate

A partire dal 5 maggio, ogni giovedì alle 19 quindi don Cosimo presenterà un personaggio diverso con una propria storia meravigliosa e piena di vita da raccontare.

Nella seconda diretta l’ospite sarà un altro giovane, Andrea Caschetto, di Ragusa, a 15 anni operato di tumore al cervello, che riesce a ricordare grazie alle emozioni. Dal 2015 ha intrapreso il “Grande Viaggio delle Emozioni” giungendo in Asia, Africa e America Latina sempre in giro tra gli orfanotrofi del mondo incontrando migliaia di bambini a cui ha donato il suo tempo giocando, suonando, ballando e divertendosi con loro. Andrea, conosciuto come l’Ambasciatore del Sorriso, è stato premiato anche all’ONU dove ha tenuto un discorso applauditissimo.

Un’altra puntata di Racconti di vita sarà dedicata alla scoperta di Francesco Cannadoro, blogger e influencer che ha deciso di raccontare la disabilità di suo figlio Tommi ai bambini attraverso Instagram e Facebook con @diariodiunpadrefortunato. Francesco ha scritto anche tre libri e attraverso post e video entra nei panni del figlio e gli dà voce per parlare a tutti di disabilità con crudezza ma anche ironia, senza retorica e ricerca di compassione, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema spesso evitato o visto come un tabù.

Un altro racconto di vita sarà quello di Luca Trapanese, papà single che nel 2018 ha adottato Alba, una bambina affetta da sindrome di down. Luca, da sempre impegnato nel volontariato, ha fondato a Napoli un’associazione benefica che porta avanti progetti per persone con disabilità. La sua è una testimonianza sui social di un rapporto meraviglioso tra padre e figlia, che dimostra come l’amore superi ogni ostacolo e pregiudizio.

Appuntamento quindi ogni giovedì alle 19 in diretta su Instagram con tante storie e altre sorprese con #RaccontiDiVita.

 

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

Spiderman Mattia Villardita abbraccia un bambino
Andrea Caschetto circondato da bambini

Brindisi: le parrocchie al servizio dei poveri e degli ultimi

Brindisi, 29 aprile 2022 – La Vicaria urbana della città di Brindisi con le sue sedici comunità parrocchiali garantisce 365 giorni l’anno il servizio mensa per indigenti, senza fissa dimora e migranti.

Un sostegno per i poveri, un’iniziativa sociale di solidarietà che permette di offrire fino a duecento pasti al giorno a chi altrimenti non avrebbe nessuna possibilità, neanche di comprare un tozzo di pane.

Si tratta del servizio mensa gestito dalle sedici parrocchie della città di Brindisi che dall’anno scorso hanno costituito un’associazione, con l’obiettivo di realizzare progetti per superare la crisi socio economica e portare avanti iniziative di solidarietà e beneficenza a favore degli ultimi.

L’associazione Parrocchie Solidali Brindisi

La mensa da marzo si è trasferita presso il centro pastorale di via Peschiera, accanto alla chiesa di Santa Chiara. Uno spostamento, voluto dall’Arcivescovo, che si è reso necessario per operare in locali più idonei e accoglienti.

Il servizio, dalla spesa alla preparazione dei pasti fino alla distribuzione, prima gestito dalla Caritas è gestito adesso direttamente dalle sedici parrocchie brindisine con il supporto di oltre cento volontari.

“Si presentano in mensa – spiega don Massimo Mengasi, parroco di Cristo Salvatore e attuale coordinatore del servizio – da 180 a 200 persone al giorno. Sono perlopiù famiglie brindisine che non hanno reddito, persone sole che hanno ridotte disponibilità economiche o che hanno perso il lavoro, senza fissa dimora e anche una piccola percentuale di extracomunitari.

Da qualche tempo si vedono anche persone provenienti dal ceto medio che la crisi economica acutizzata dalle conseguenze della pandemia ha colpito duramente”.

Il messaggio del poeta dell’Amore di Dio

A sostegno dell’Associazione Parrocchie Solidali Brindisi è intervenuto con un messaggio su Facebook anche don Cosimo Schena, il prete influencer, conosciuto come il poeta dell’Amore di Dio e seguitissimo sui suoi canali social.

Come sostenere l’Associazione

L’associazione è iscritta nel registro unico del Terzo Settore e può essere supportata in vari modi:

  • divenendo volontario per il servizio mensa (cucina, banco, accoglienza)
  • donando viveri all’associazione
  • firmando il 5×1000 CF 91092380749 oppure con una donazione deducibile a Parrocchie Solidali Brindisi odv – Banca Popolare Pugliese Iban IT50N0526215900CC0200000016

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Brochure mensa (1)

 

Brindisi: Don Cosimo Schena cerca una famiglia per Balù, salvato dalla strada

 Il prete dell’amore, amante degli animali e da sempre contro il loro abbandono, cerca casa per Balù un cucciolo di cane che ha salvato sottraendolo ai pericoli della strada

Brindisi, 15 febbraio 2022 – Una famiglia per un dolce cucciolo che don Cosimo Schena ha tolto dalla strada. È l’appello del prete influencer, famoso per le sue poesie e per l’enorme riscontro dei suoi fan sui Social.

Balù, questo il nome che don Cosimo ha scelto per il cucciolo, ora rischia di finire per il resto dei suoi giorni in un canile se nessuno ne chiederà l’adozione.

Il cane, di taglia grande, è stato avvistato una decina di giorni fa nel quartiere La Rosa di Brindisi. Portava un collare, quindi presumibilmente si è smarrito o, ipotesi più dolorosa, è stato abbandonato.

L’appello per Balù

“Ha girovagato per un po’ di giorni nel quartiere – spiega don Cosimo – è un cucciolo buono e dolcissimo in cerca di coccole. Abbiamo cercato invano il proprietario e questo ci fa pensare che purtroppo il cane sia stato abbandonato. Adesso speriamo che qualcuno si faccia avanti, Balù potrà veramente portare tanta gioia e affetto alla famiglia che lo adotterà, soprattutto se ci sono bambini”.

Qualche giorno fa il prete poeta è riuscito a sottrarlo a un branco di altri cani che lo avevano accerchiato e lo stavano aggredendo e lo ha portato con sé nel giardino della parrocchia di San Francesco d’Assisi dove esercita il suo ministero.

Il veterinario che lo ha controllato ha verificato che l’animale è un cucciolo e gode di ottima salute.

Don Cosimo, che possiede già un cane, un beagle di nome Tempesta, non può continuare a tenere anche Balù e fa un appello per la sua adozione e per evitare che il cucciolo finisca in un canile.

Il sacerdote brindisino più volte tramite stampa e social si è espresso contro l’abbandono degli animali che sono creature di Dio e come tali hanno bisogno di amore e protezione.

Chi volesse rispondere all’appello di don Cosimo può contattarlo sui social o per email: doncosimoschenapoeta@gmail.com

 

 

Don Cosimo Schena con Balù

Don Cosimo Schena: il prete poeta da vita a “L’ Amore Vola”, il nuovo libro di poesie

Una raccolta di 140 poesie il cui unico filo conduttore è sempre l’amore universale

Roma, 2 dicembre 2021 – È “L’ Amore Vola” il nuovo libro di poesie di don Cosimo Schena, il prete poeta diventato famoso per cantare l’amore in tutte le sue sfaccettature. Non a caso il popolo del web lo ha incoronato “Poeta dell’Amore”. Don Cosimo Schena è un giovane prete brindisino, dalla verve inarrestabile, sin da quando ha iniziato qualche anno fa a scrivere poesie e recitarle sui social. Da allora non ha più smesso e in poco tempo è diventato un punto di riferimento per centinaia di migliaia di fan che lo seguono sui vari canali social.

La nuova raccolta di poesie

Il prete influencer ha dato ora alle stampe il suo ultimo libro dal titolo “L’Amore Vola”, in cui risuona forte e chiaro il messaggio di Gesù: “Amatevi l’un l’altro”. Il libro, edito da Hercules Book, è una raccolta di 140 poesie che raccontano la grande forza dell’Amore che riesce ad abbattere qualsiasi ostacolo, a trasformare e sanare il cuore ferito degli uomini fino ad arrivare all’Altissimo, a Dio, a Colui che è Amore per definizione.

Don Cosimo con i suoi componimenti grazie ad un linguaggio semplice ma emozionante riesce a donare serenità e ad infondere speranza anche in tempi incerti come quelli che viviamo. Le sue poesie, le sue preghiere, i suoi video, le sue riflessioni sull’amore, sul perdono e sull’accoglienza attirano centinaia di migliaia di fan che lo cercano e lo seguono con costanza e attenzione.

Il boom sui social del prete poeta

I numeri del prete poeata sono sbalorditivi: in poco tempo Don Cosimo Schena ha infatti raggiunto ben 6 milioni di ascolti su Spotify con le sue poesie audio recitate dalla sua stessa voce, con ormai centinaia di migliaia di persone che lo seguono sugli altri canali social, da Facebook ad Instagram, passando per Tik Tok.

Lui, in maniera disarmante spiega questo successo con poche parole:

“Il messaggio di Gesù è universale, tutti a prescindere dal nostro credo, abbiamo bisogno tutti di amore ed io dico: Dio è amore, e visto che siamo stati creati da Lui non possiamo non amare. Prendetevi cura delle persone che avete accanto, fate pace con amici e parenti con cui avete litigato. E se qualcuno vi ha fatto soffrire, perdonatelo: perdonare non è una debolezza, è donare amore che vi ritornerà indietro”.

Per seguire don Cosimo Schena basta seguire questi canali social:

https://youtu.be/oOXCmzX6FnQ

https://instagram.com/doncosimoschena

https://m.facebook.com/doncosimoschena

https://youtube.com/c/donCosimoSchenailPoetadellAmore

https://twitter.com/doncosimoschena

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

 

 

 

 

Poesia: è Don Cosimo Schena a trionfare al Premio Speciale Rasul Gamzatov

Roma, 7 aprile 2021 – Per la prima volta un italiano si aggiudica l’ambito concorso il Premio Speciale – Special Award “Rasul Gamzatov”, che celebra il famoso poeta del Daghestan.

A vincere la poesia “Amami” del sacerdote, poeta e scrittore brindisino Don Cosimo Schena, celebre per i successi delle sue poesie su Spotify e i social.

Si tratta di un riconoscimento importante che vede per la prima volta un italiano trionfare in Daghestan, repubblica della Federazione Russa, nella sezione speciale del concorso “Rasul Gamzatov”, realizzato col patrocinio del Ministero della Cultura del Daghestan e coordinato dalla poetessa Marina Akmedova dell’Unione degli Scrittori del Daghestan.

Don Cosimo Schena, con il suo componimento ha sbaragliato tutti gli altri concorrenti provenienti dai paesi dell’ex Unione Sovietica, dalla Turchia, dalla Germania e da altre nazioni.

Il Premio Speciale “Rasul Gamzatov” è istituito grazie a una collaborazione tra il Concorso Il Parnaso/Premio Angelo La Vecchia e il Ministero della Cultura del Daghestan per celebrare e ricordare il famoso poeta russo.

La giuria del Premio “Rasul Gamzatov”

Il Concorso è stato coordinato da una commissione di giuria composta da Gennady Ivanov, poeta e primo segretario dell’unione degli scrittori russi, da Valery Latynin, Nicolay Rachkov e Anatoly Avrutin, poeti e traduttori. Presidente di giuria la poetessa popolare Marina Akmedova.

Ma le soddisfazioni per don Cosimo non sono finite. L’organizzatore del Concorso “Il Parnaso”, prof. Calogero La Vecchia, gli ha infatti comunicato che la stessa poesia ha ottenuto la prima posizione anche nella sezione “Comunicazione e Stampa” votata da una commissione formata da blogger, giornalisti e addetti stampa.

Un prete poeta molto social

Don Cosimo Schena, salito alla ribalta un paio di anni fa grazie alle sue poesie audio che hanno avuto un grande successo in rete, è ormai considerato un prete influencer seguitissimo sui vari canali social.

E così attraverso la rete don Cosimo, tramite preghiere, canti e poesie diffonde la parola di Dio raggiungendo ogni giorno centinaia di migliaia di giovani e adulti.

Per essere aggiornati sulle attività di don Cosimo basta seguire i suoi canali social:

https://instagram.com/doncosimoschena

https://m.facebook.com/doncosimoschena

https://youtube.com/c/donCosimoSchenailPoetadellAmore

https://twitter.com/doncosimoschena

 

 

 

Per interviste e informazioni:

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Dom Cosimo Schena, un prete poeta molto social
L’attestato di vincita del premio di poesia Rasul Gazmatov, di don Cosimo Schena

 

Il Salento si tinge di Rock: ritorna il “Dream Rock Event”, edizione 2017

Arriva il “Dream Rock Event 2017”, ed il Salento si accende di rock…

Brindisi, 12 luglio 2017 – Mai come quest’anno, ed i risultati di Vasco parlano chiaro, la frase “Il Rock è morto” è inadatta. Nonostante la Tv ed i media continuino sulla loro strategia commerciale a “nasconderlo” i fatti ed i numeri, parlano chiaro: i “fenomeni TV” non fanno audience ai concerti, mentre Vasco, Litfiba, Aerosmith  etc. riempiono le piazze ed emozionano le folle: una conferma che la musica rock in tutte le sue contaminazioni è viva e sta benissimo.

A dimostrarlo la rinascita in terra italiana di numerosi festival per anni sopiti, proprio dedicati alla parte più Rock/Metal della musica. Uno di questi torna quest’anno in veste completamente rinnovata e ancora più energetico: il “Dream Rock Event” che si terrà il 22 luglio prossimo.

L’associazione culturale “Era”, capitanata dal patron Realino Agrimi, con il patrocinio del Comune di San Pancrazio Salentino (Br) torna in piazza dopo l’edizione 2016, con un evento completamente gratuito e ancora più interessante della passata edizione che ha lo scopo di promuovere in maniera professionale alla popolazione locale e non solo, band interessanti del panorama locale accompagnate da artisti affermati in ambito internazionale del panorama italiano rock più duro.

L’idea dell’evento vede la partnership di Alkatraz Management label management e booking della provincia di Ferrara che, impressionata dalla forza e dall’energia dei suoi curatori, nella persona del rappresentante legale Max Montanari prenderà parte come press office e supporter e curerà la realizzazione di una compilation digitale distribuita in tutti i digital store del mondo del #dreamrockevents2017.

Il palinsesto dell’evento vede come headliner una delle band progressive italiane attualmente più conosciute nel mondo,DGM, reduci dal loro world tour che ha toccato oltre all’Europa, Giappone e Stati Uniti, osannate dalla critica di settore.

Ad aprire le danze, realtà locali e non che nulla hanno da invidiare a band più blasonate: Elegy of Madness, reduci dal successo del loro album “New Era” che li ha portati in tour europeo, dalla Croazia alla Francia, con diverse date sold out, oltre ai Perseus, anche loro reduci dal tour iberico in supporto ai CivilWar.

Assieme a loro ci saranno le band locali: i Mad Hornet, band hard rock salentina graffiante e spettacolare, i Thirty Shot, band giovanissima dal sapore punk rock fresco e commerciale, ed infine i Valerya, band rock dalle atmosfere molto “Evanescence” che sta ottenendo molta approvazione nel settore.

A conferma che il Rock è tornato ad infiammare le piazze.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dell’Associazione ERA al link www.facebook.com/dreamrockevent, e la pagina Facebook dell’Alkatraz management booking produzioni al link www.facebook.com/alkatrazmanagementbookingproduzionirock.

 

Dream Rock Event 2017, a San Pancrazio Salentino (BR), 22 luglio 2017

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

media@alkatrazmanagement.it

 

 

MasterMind Italia: Distruggiamo il Paradosso dei Giovani con Esperienza di Lavoro

MasterMind Italia, il primo Web Talent Show sul business, il marketing e la ricerca del posto di lavoro, ci svela gli ultimi Boss di questa prima edizione: Giovanni, Maurizio e la loro StartUp del turismo….

Taranto, 25 Luglio 2015 – “Me li aspetto determinati” esordisce Giovanni “magari la loro determinazione celerà anche insicurezza” continua Maurizio. La schiera dei boss di MasterMind Italia termina con la presentazione di questi due boss. Ora siamo al completo.

Giovanni e Maurizio, responsabili e soci fondatori di Discovery Sud, una Odv turistica unica nel suo genere: “l’essenza del nostro brand si esprime attraverso i valori stessi del Nostro territorio”. Un’idea davvero originale.

Diverse sono le attività, differenti per caratteristiche e target: dai viaggi e  soggiorni alle escursioni con itinerari personalizzati per grandi e piccoli gruppi. Ma non solo. Discovery Sud propone anche attività sportive e attrazioni turistiche come il paracadute ascensionale e giochi acquatici, attrazioni uniche nel loro genere.

Sono due boss dalle differenti personalità, ma che insieme formano una squadra invincibile. “La nostra è una StartUp molto originale. Quando la Produzione ci ha proposto la partecipazione a MasterMind Italia, abbiamo accettato subito” afferma con fare risoluto Giovanni. “Questa è un’ottima occasione sia per farci conoscere, che per conoscere nuova gente da inserire, magari, nella nostra Odv” aggiunge Maurizio che continua MasterMind Italia è un Talent che si pone l’obiettivo di evidenziare le qualità nascoste dei concorrenti, le loro capacità innate, lo spirito di squadra ma soprattutto la voglia di fare e di voler eccellere sul resto del gruppo. Per questo ci ha colpiti.

Parlare del mondo del lavoro oggi, non è facile. Da una parte c’è chi promette concretezza che poi non arriva quasi mai. Dall’altra c’è chi non ti da neanche l’opportunità di essere valutato.

“Il problema del lavoro ai giorni nostri? I datori di lavoro, cercano giovani con esperienza, un concetto che va di gran lunga in contrasto con la realtà: come si può avere esperienza se nessuno ti da la possibilità di provare e magari anche di sbagliare?”  sottolinea Giovanni. “Ecco perché abbiamo abbracciato subito questo progetto: finalmente potremo vedere all’opera dei ragazzi, che magari hanno attitudini nascoste e valutarli in maniera imparziale, senza dover leggere un curriculum vitae” conclude Maurizio.

MasterMind Italia è il Web Talent che darà possibilità a otto persone di mostrare le proprie abilità in ambito lavorativo. Farà notare ciò che si è davvero, meglio di quanto possano fare quattro righe stampate su un CV.

MasterMind Italia è alla ricerca… “semplicemente del migliore”.

Per non perdere tutte le novità di MasterMind Italia è possibile visitare il sito web www.masterminditalia.com, iscriversi al Canale YouTube Ufficiale o seguire sui Social l’hashtag #MMItalia

– FINE COMUNICATO –

MasterMind Italia – www.masterminditalia.com
Ecco alcuni dei Boss della prima edizione di MasterMInd Italia

Contatti:

Mariagrazia Gabriele
Responsabile Ufficio Stampa
info@masterminditalia.com

MasterMind Italia
www.masterminditalia.com

Quattrocolori
Via Francesco Crispi, 70
74024 Manduria (Ta)
info@quattrocolori.net
Tel. 099.9711320

Comunicato N.8 / Luglio 2015

Exit mobile version