Come sarà la casa del futuro: dal letto benessere alla cucina eco intelligente

Le proposte di arredamento 4.0 delle nuove leve dell’architettura italiana, per migliorare la qualità dell’ abitare

Napoli, 6 dicembre 2018 – Sono stati presentati per la prima volta al ExpoSudHotel di Napoli, al Salone del Mobile e alla Fiera dell’ Artigianato di Milano, gli elementi che secondo i migliori designer italiani di arredo per interni, saranno parte integrante, se non indispensabile, della “casa del futuro”.

Si parte dallo “Jacuzzi Bed”, il primo letto benessere al mondo dotato di vasca idromassaggio e accessori tecnologici e per il benessere psicofisico, e si passa alla “Cucina Eco Smart (4.0)” (Eco Smart Kitchen (4.0)), la prima cucina su misura eco-sostenibile completamente smart, progettati entrambi dall’architetto di interni e industrial designer Luigi Astarita.

Elementi innovativi, che stanno suscitando molti consensi nel mondo, realizzati dall’azienda Eccellenze Italia con la partnership di aziende di rinomata fama (Barazza, Arpa Industriale, Samsung, Jacuzzi, Okite, Franke, ecc.), e diventati delle vere icone rappresentative della grande capacità innovativa e creativa del design Made in italy.

Ideati negli uffici di Via Montenapoleone 8 a Milano, i concepts avveniristici dell’architetto Astarita hanno riscontrato da subito ammirazione e apprezzamenti non solo dagli addetti ai lavori ma anche da un pubblico, sia italiano che estero.

Le prime commesse per il Jacuzzi Bed infatti sono arrivate proprio da oltreoceano, dal Qatar, dove si sta costruendo Lusail City, la prima città del pianeta 100% ecosostenibile. Mentre la prima Cucina Eco Smart (4.0) è stata realizzata in Italia, per una coppia di giovani sposi amanti del design funzionale, dell’ ecologia e delle nuove tecnologie.

Mass customization: la nuova rivoluzione dell’ abitare 

Con l’avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale inoltre, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell’arredo-design sta vivendo una trasformazione dei processi produttivi e di vendita.

Il cambiamento sostanziale nel settore  arredo era già cominciato dopo la crisi del 2008: il mercato, che era all’epoca quasi completamente orientato alla produzione seriale e standardizzata, cominciava a guardare al su misura e alla produzione su commessa, introducendo un nuovo concetto: la “personalizzazione di massa(mass customization).

“La mass customization – dice l’ architetto Astarita- ha favorito ed incrementato la progettazione su misura e la produzione di arredi personalizzabili, realizzati su richiesta e ordinazione, dotati di attrezzature e dispositivi altamente tecnologici e di tipo interattivo, in modo da soddisfare al meglio i bisogni specifici dei clienti sempre più esigenti, preservando l’efficienza della produzione di massa, in termini di bassi costi di produzione e quindi prezzi di vendita contenuti.”

Tale tendenza ha indotto molte aziende del settore ad investire in Ricerca e Sviluppo, dimostrando una forte propensione a innovare, grazie alla quale il comparto arredamento è riuscito a risollevarsi dalla crisi ritrovando la crescita negli ultimi 3 anni e superando i 40 miliardi di fatturato. (Fonte: Centro studi FederlegnoArredo)

Jacuzzi Bed

Il Jacuzzi Bed, il letto che tutti vorrebbero avere, rappresenta davvero un nuovo modo di concepire il benessere comodamente nella propria camera e “senza alzarsi dal letto”. Una vasca idromassaggio biposto è stata inglobata ad incasso nella struttura, con la possibilità di inserire accessori come biocamini circolari, vani porta riviste o porta indumenti, secchielli per il ghiaccio, faretti led per la cromoterapia, diffusori aromoterapici, casse acustiche per ascoltare musica con il proprio i-pod o dispositivi per ricaricare e interagire con il proprio smart-phone. Infatti attraverso un’ applicazione dedicata è possibile attivare l’ idromassaggio, la cromoterapia e le periferiche audio; mentre  un divisorio in vetro a scomparsa separa il materasso, anche di dimensioni extralarge o kingsize, dalla zona umida.

Spiega Astarita: “Il grande successo del Jacuzzi Bed è legato alla sua grande versatilità, in quanto per la prima volta il “letto” viene progettato per esaltare al massimo comfort, relax e benessere. Un design ricercato e l’ inserimento di accessori tecnologici e attrezzature per il benessere psicofisico, contribuiscono a conferire bellezza, agio e modernità, rendendolo accattivante per ogni fascia di età. Mentre un’ accurata ricerca di fornitori e partner, altamente specializzati ma economicamente più vantaggiosi, lo hanno reso accessibile a tutti inserendolo sul mercato a prezzi contenuti e competitivi.”  

Il  Jacuzzi Bed si adatta a qualsiasi tipo di spazio e ambientazione,  soddisfando ogni esigenza e richiesta del cliente, in quanto realizzato su misura e su ordinazione, con la possibilità di scelta di materiali, colori, forme ed accessori.

Emozione” e “Meraviglia”dice l’ architetto – i principi che mi hanno ispirato nella progettazione; seguiti da un’ attenta ricerca dei materiali più idonei e uno studio analitico delle componenti strutturali ed ingegneristiche. Infatti molti sono stati i prototipi realizzati prima di arrivare al prodotto finale, collaudato in ogni sua parte.”

Il concept del Jacuzzi Bed è stato sviluppato in una collezione intitolata “Sogno, dedicata al mondo del Cinema, proponendo diversi modelli e svariate configurazioni. 

Cucina Eco Smart  (4.0)

(Eco Smart Kitchen (4.0))

La cucina essendo l’ambiente più vissuto in una casa deve essere funzionale, durare  il più lungo possibile ed essere dotata di dispositivi tecnologici di tipo interattivo che facilitano le varie attività, riducendo i tempi di esecuzione, in modo da rendere più semplice e veloce la preparazione di ogni pietanza. Questa la sfida colta dall’ architetto Astarita nel progetto della prima “Cucina Eco Smart 4.0”, realizzata interamente con materiali ecosostenibili ed altamente innovativi, come il FENIX NTM, sviluppato da Arpa Industriale.

Il FENIX NTM è un materiale nanotech che si presenta come super opaco e morbido al tatto. Il suo nome rimanda al mito della Fenice (dal greco Phòinix), un riferimento dovuto alla straordinaria proprietà di rigenerarsi da eventuali micrograffi superficiali grazie alla termoriparabilità, ottenuta con l’ausilio di nano tecnologie. Idro repellente e antimuffa, il Fenix non attira la polvere, per le sue proprietà antistatiche, e possiede un’ elevata attività di abbattimento della carica batterica, garantendo sicurezza, igiene, resistenza e una grande longevità ideale per lavorare gli alimenti in totale sicurezza.

Una lunga durata significa meno rifiuti, impiego più efficiente di risorse e maggiore risparmio energetico globale. In altre parole più rispetto per l’ambiente. La certificazione Greenguard IAQ – Indoor Air Qualityassicura inoltre basse emissioni di inquinanti negli interni, rendendo il FENIX molto efficace nella progettazione ecosostenibile.

Racconta Astarita: “Quando ho proposto ai miei clienti di progettare e realizzare la prima cucina completamente ecosostenibile e altamente tecnologica, subito ho ricevuto un alto consenso e grande entusiasmo. Dapprima una fase di ascolto, dove sono state definite le priorità e le esigenze specifiche, come la necessità di avere un’ isola che oltre a separare la zona di preparazione degli alimenti dalla zona pranzo e living fosse anche piano cottura, piano lavoro e snack. Altra richiesta è stata quella di utilizzare materiali innovativi, altamente resistenti e durevoli, ma ecologici. Si è passati quindi alla fase progettuale e realizzativa con un’ attenta ricerca dei materiali più idonei, come il fenix di colore nero opaco per i rivestimenti di tutti i mobili compreso il piano cottura e l’ okite di colore bianco lucido per il piano di lavoro e snack, con l’ inserimento finale di elettrodomestici intelligenti che potessero interagire con gli utilizzatori finali”

La Cucina Eco Smart (4.0) è stata attrezzata infatti con elettrodomestici smart: forno Velvet prodotto da Barazza con touch screen per programmare le cotture o avere suggerimenti per le ricette, con dispositivi di sicurezza bambini e apertura automatica porta; cappa verticale  a scomparsa integrata nel piano cottura con accensione e apertura automatizzata  prodotta da Franke; frigorifero Samsung Family Hub. Con le tre fotocamere interne è possibile controllare ovunque e in qualsiasi momento cosa c’è all’interno del frrigo utilizzando lo smartphone e  la funzione Food Reminder inoltre permette di inserire le date di scadenza degli alimenti  per controllarli sullo schermo anche a distanza.

Jacuzzi Bed, la novità Made in Italy che sta conquistando il mondo
L’architetto Astarita con il suo team
La casa del futuro, la cucina ecosmart per una casa 4.0, secondo i più innovativi designer italiani del momento

 

A Cersaie 2018 la nuova serie Civitas e The One di Art Ceram, ora su Jo-Bagno.it

Civita Castellana, 11 ottobre 2018 – Alla appena trascorsa edizione di Cersaie 2018, il Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno che si è concluso a Bologna pochi giorni fa, sono state protagoniste diverse aziende di ceramiche che operano a Civita Castellana, in provincia di Viterbo.

Una città conosciuta per le sue aziende che lavorano la ceramica, un materiale dalle caratteristiche straordinarie.

Una filiera in cui a spiccare è il negozio online Jo-Bagno.it, che ogni giorno dalla cittadina viterbese propone e vende via internet arredo bagno in tutta Italia e all’estero, un tempio del settore, sempre pronto a proporre nuove proposte e nuovi stili.

In tanti, nel mondo, si fidano di quello che Jo-Bagno.it propone, come ad esempio le nuove serie Civitas e The One di Art Ceram, presentate proprio a Cersaie 2018, il Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno.

Si tratta di 2 serie di ceramica sanitaria molto particolari. 

Civitas si occupa di ridisegnare in maniera contemporanea il modello della colonna classica, per poi applicarlo ai sanitari. Lo spazio in verticale viene ridefinito attraverso cure e superfici in maniera proporzionata.

La base è di forma ottagonale e si contraddistingue per delle fasce che hanno una funzione decorativa. Sulla colonna è appoggiato un catino ovale.

Da urlo anche la serie The One, coni sanitari caratterizzati dal bordo fine e da sedili senza cerniere che integrano perfettamente gli elementi fondamentali della tecnologia rimless.

Articoli che riducono il bordo ai minimi termini, con la possibilità di ottenere per i sanitari delle dimensioni estremamente compatte, adattandosi perfettamente allo stile di chi vuole il contemporaneo dalle linee essenziali, e alle esigenze di arredare bagni dalle dimensioni ridotte.

Altra serie presentata al Cersaie, che è piaciuta anche ai visitatori è stata la Cartesio, che si contraddistingue per un suo stile grafico ispirato in maniera precisa agli anni ’80. 

Un ampio pubblico entusiasta ha potuto ammirare dal vivo queste nuove serie di articoli sanitari, che ora sono in bella mostra direttamente su www.Jo-Bagno.it.

 

 

 

 

 

 

Kv Store lancia ‘Venere’, la nuova generazione di box doccia

Trento, 25 maggio 2018 – Kv Store, specialista dell’arredo bagno online dal 2009, ha lanciato “Venere”, la nuova generazione  di box doccia pensati per soddisfare le esigenze del consumatore moderno, con un design aggiornato e luminoso, alla struttura semplice e funzionale e un prezzo estremamente contenuto in rapporto alla qualità dei materiali.

Le cabine doccia della linea “Venere” sono progettate dai tecnici di Kiamami Valentina come la maggior parte degli articoli del KV Store.

I box doccia sono disponibili in varie misure e nelle forme quadrata, rettangolare e semicircolare, le strutture sono in cristallo temperato di sicurezza da 4mm.

Le cabine sono tutte dotate di sistema a sgancio rapido delle ante per consentire una pulizia più profonda.

Un grande vantaggio di questi box doccia è rappresentato dal gioco di regolazione di 2cm (1 cm per i semicircolari) di cui sono dotate le ante. Ciò consente di adattare il box anche a pareti non completamente in squadro e di gestire la misura secondo le proprie esigenze di spazio.

I profili sono in alluminio verniciato bianco, l’apertura delle porte è angolare e scorrevole e la chiusura delle ante è magnetica, per un maggiore comfort.

Caratteristiche dei box doccia “Venere”

Di seguito un riepilogo delle forme e delle dimensioni disponibili nel catalogo Kiamami Valentina:

        • Quadrato da cm 70×70, 75×75, 80×80 con o senza serigrafia
        • Rettangolare da cm 70×90 o 70×100 con o senza serigrafia
        • Semicircolare da cm 80×80 o 90×90 con o senza serigrafia

Realizzati in esclusiva da un produttore asiatico in possesso di certificazione ISO 9000, sono prodotte nel rispetto delle normative CE e sono corredate di accessori e complementi di pregiata qualità, ad un prezzo molto competitivo.

I nuovi box doccia, realizzati in esclusiva per il KVStore.it (www.kvstore.it), possono essere acquistati direttamente online e sono generalmente disponibili per la spedizione rapida in 3 giorni lavorativi.

 

Box doccia serigrafato 75×75

 

Casa: le creazioni italiane in cristallo acrilico dopo Parigi conquistano Homi Milano

Milano, 28 gennaio 2017 – È stato un vero e proprio tripudio la presentazione delle ultime creazioni per la casa in cristallo acrilico “Made in Italy” all’importante “Maison & Objet” di Parigi (20-24 gennaio). Le ultime novità in acrylic crystal, ad opera della marchigiana VESTA, sono state presentate venerdì 20 gennaio e ora stanno raccogliendo entusiasmo e consensi alla HOMI di Milano, il salone degli stili di vita già definito il “Macef 2.0”, che si tiene dal 27 al 30 gennaio.

Nelle due capitali europee dello stile, il mondo della casa viene esplorato con lo sguardo minuto del décor: non grandi volumi e macro architetture, ma piccoli ambienti, luci d’arredo, complementi e articoli da regalo, bijoux e oggetti smart, integrati con il quotidiano. Per una casa da vivere, non solo da guardare.

E’ questo il percorso che la piccola manifattura industriale marchigiana della VESTA, specializzata in cristallo acrilico, sta compiendo dal 2001, integrando innovazione e tradizione, tecniche produttive d’avanguardia e attenzione al contemporaneo.

LE TRASPARENZE PER LA CASA

L’innovativo cristallo acrilico della VESTA permette di valorizzare la luce naturale e l’anima degli ambienti: la trasparenza cristallina del metacrilato e la sua lucidità naturale grazie ad esso risaltano infatti in qualsiasi contesto, creando un’immediata consonanza.

A partire dalla cucina, con la collezione Tableware, nelle zone giorno e notte con le gamme del Lighting e ovunque con il Complemento e il Gift, le innovative soluzioni di VESTA disvela i tratti più luminosi della casa e di chi la vive.

Il desiderio è quello di innovare reinterpretando la tradizione e cogliendo nuovi stimoli dal contemporaneo: dalla cultura digitale, dal bisogno di tutelare l’ambiente e da quello di esplorare il mondo.

Nascono così i nuovissimi complementi in cristallo acrilico riciclato: le lampade da tavolo con USB charger integrato; gli accessori in carta compostabile, come i party napkins a corredo dei portatovaglioli; le luci led ispirate alle grandi capitali internazionali, inclusi free voucher per raggiungerle e vivere memorabili esperienze metropolitane.

Una personalità dinamica, tecnologica e giovane che pure apprezza dama, scacchi, centrotavola e portabottiglie, perché il ricevere e il gioco sono concetti senza tempo.

Gli individui, più liberi e connessi non abbandonano i piaceri di sempre: il ricevere, il convivio, la lettura, il comfort di un focolare domestico che li rappresenti.

Nel contempo la società è cambiata, la famiglia è finalmente un concetto aperto, relazioni e consumi si muovono in rete, l’obsolescenza degli stili si misura in frammenti di tempo cui solo l’innovatore e il colto digitale tengono il passo: la creatività è tempestiva o non è.

UNA NATURA ELEGANTE

Eventi promotori di tendenze come Maison & Objet e HOMI, sono il luogo ideale per presentare una realtà del Made in Italy come VESTA, poiché occasione di recupero e insieme di sperimentazione, di citazione e memoria non meno che di superamento e provocazione.

VESTA tuttavia non provoca, non sposa il gusto per il disruptive in auge nelle ultime stagioni, se mai suggerisce con eleganza e a bassa voce.

Il tema “Silence” proposto per questa edizione da Maison & Objet le risulta particolarmente congeniale. Sarà l’apprezzamento del pubblico consumer, crescente in modo organico, senza boost pubblicitari, a promuoverlo come brand iconico, simbolo non provvisorio della casa contemporanea.

Il brand name in sé suggerisce la corretta prospettiva d’indagine: nel mito del focolare VESTA è la dea romana della casa e degli affetti, già Hestia per l’antica Grecia, e rappresenta l’essenza di una vita domestica anzitutto confortevole e accogliente, luminosa e serena, essenziale e accessibile. Per questo la proposta VESTA è sostenibile per l’ambiente e sostenibile per le persone.

Dalla moderna divinità della casa, non incensi e liturgie quindi, ma il piacere dell’espressività autentica e della semplicità.

Perchè per  VESTA “Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate” come disse Francis Bacon.

Per conoscere meglio VESTA visitare il sito internet www.vestasrl.it.

 

###

 

Contatti:

Studio Bodanza – Milano

valeria@bodanza.it

+39 3384752670

 

Heimtextil 2017, riflettori puntati sulle novità per stampe di tessuti pronto moda e per interni

Amsterdam, 23 dicembre 2016 – Sta per arrivare l’Heimtextil 2017, in programma dal 10 al 13 gennaio presso il padiglione fieristico di Francoforte (Messe Frankfurt) e le attenzioni sono tutte puntate sulle nuove opportunità per tessuti per interni e pronto moda.

 All’importante appuntamento non poteva mancare Mimaki, il leader globale nella produzione di stampanti inkjet di grande formato e di plotter da taglio per i settori industriali, cartellonistica/grafica, tessile/abbigliamento, ha già annunciato che avrà una presenza di grande rilievo.

Mimaki occuperà lo stand D10 del padiglione 6 e parteciperà inoltre alla Digital Textile Micro Factory del Theme Park organizzata per l’evento. I visitatori potranno inoltre assistere all’intervento di Mike Horsten, general manager marketing di Mimaki EMEA, che illustrerà la crescente diffusione della stampa digitale, con importanti innovazioni per il mercato tessile.

È in corso un grande cambiamento nella stampa tessile” commenta Horsten. “A originarlo è tutta una serie di fattori, tra cui i progressi in materia di inchiostri e stampanti tessili digitali, oltre alla richiesta di tirature più basse, tempi di ciclo più rapidi e prodotti sempre più personalizzati per l’home textile e il pronto moda. La stampa tessile digitale risponde a queste esigenze e offre un modo nuovo e più ecologico di produrre bellissimi tessuti. Tratterò questi argomenti durante il mio intervento mercoledì 11 gennaio, dalle 14.30 alle 15.00, nel Green Village, padiglione 8. Inoltre, chi visiterà il nostro stand e la Digital Textile Micro Factory avrà l’opportunità di vedere in azione i sistemi Mimaki e interagire con i nostri esperti per sapere come inserire la stampa tessile digitale nelle proprie attività, incrementando flessibilità, redditività e sostenibilità ambientale“.

In fiera esposte soluzioni già note e consolidate ed altre completamente nuove

Siamo entusiasti di presentare alla fiera una nuova stampante, in mostra per la prima volta in un evento internazionale” continua Horsten. “In seguito all’acquisizione di La Meccanica, con i suoi oltre 40 anni di esperienza nella stampa tessile digitale, Mimaki ha lanciato Tiger-1800B, soluzione di stampa diretta su tessuto che utilizza inchiostri reattivi. Siamo certi che i visitatori rimarranno impressionati dalle prestazioni di livello industriale di questo sistema“.

Tiger-1800B è una stampante tessile digitale semplice ma molto efficace: offre stampa tessile di alta qualità ed estremamente produttiva per esigenze industriali. La struttura solida, il meccanismo di trasporto di supporti stabile e il sistema di manutenzione delle teste di stampa che la caratterizzano ne fanno una soluzione unica nella sua categoria. C

on una velocità di stampa fino a 385 m2/h, una risoluzione di 600 dpi e luce massima di 1.850 m, Tiger-1800B è ideale per la produzione digitale di alti volumi che in passato si poteva ottenere solo con tecnologie di stampa tessile tradizionali. È possibile aggiungere unità opzionali per ampliarne le capacità, tra cui unità di alimentazione per bobine extragrandi o tessuti piegati, unità di riscaldamento e un braccio pieghevole per inscatolare il tessuto dopo la stampa. È ideale per la produzione di tappezzerie, bandiere, abbigliamento sportivo, tessuti per interni, pronto moda e altro ancora.

Presso lo stand Mimaki saranno inoltre esposte le seguenti soluzioni:

• La soluzione di stampa diretta su tessuto Tx300P-1800B con inchiostri pigmentati, stampante tessile da 1,8 m per risultati impareggiabili nella creazione di tessuti eccezionali su richiesta. Questo modello entry-level si adatta perfettamente a strutture con spazio limitato, come scuole e laboratori di design. Consente di stampare su diversi tipi di tessuti, tra cui tessuti spessi e strutturati o superfici con fibre in rilievo, a una velocità massima di 66 m2/h.
• Il sistema di stampa a sublimazione diretta su tessuto Tx500P-3200 da 3,2 m, per la creazione di materiale pubblicitario su tessuti o articoli di arredamento con risoluzione di stampa fino a 720×1080 dpi. Con stampa e fissaggio colore simultanei e una velocità massima di 130 m2/h, riduce i tempi di produzione garantendo al contempo una qualità di immagine superiore.
• TS300P-1800, stampante a sublimazione da 1,8 m di nuova generazione per la produzione a costi competitivi di bellissimi stampati su carta transfert. In grado di stampare fino a 115 m2/h, presenta un meccanismo di trasferimento con riduzione delle increspature e utilizza gli inchiostri a sublimazione a basso costo e alte prestazioni Mimaki Sb410. Durante l’evento produrrà applicazioni utilizzando inchiostri fluorescenti, ideali per abbigliamento sportivo e altri prodotti.


Novità: Digital Textile Micro Factory

Tra le novità di Heimtextil 2017 ci sarà la Digital Textile Micro Factory: la riproduzione reale dell’intero ciclo di produzione digitale, dal design alla stampa digitale e al taglio automatizzato, fino alla manifattura seriale integrata nel flusso di lavoro. “Siamo molto contenti di partecipare a questa iniziativa davvero unica” afferma Horsten.

È un’opportunità unica per i visitatori, che possono così comprendere a fondo il processo di stampa tessile digitale e i vantaggi che questo apporta al processo di stampa tessile di ogni tipo e portata. Per Mimaki saranno in funzione Tx300P-1800 con inchiostri pigmentati e la stampante a trasferimento a sublimazione TS300P-1800 con inchiostri fluorescenti“. L’iniziativa Digital Textile Micro Factory si svolgerà nello stand B30 del padiglione 6, vicino allo stand Mimaki.

La stampa tessile digitale sta rapidamente diventando predominante” conclude Horsten. “Ciò sarà molto chiaro ai visitatori di Heimtextil 2017, che potranno subito informarsi sulla possibilità di inserire la stampa digitale nelle proprie attività, a vantaggio proprio e dei loro clienti. Siamo ansiosi di prendere parte a questo evento molto interattivo e a interessanti scambi di idee con i visitatori impegnati a esplorare il futuro del proprio business“.

Ulteriori informazioni su Mimaki e sulla sua ampia gamma di prodotti sono disponibili su www.mimakieurope.com e www.bompan.it.

 

###

 

Foto riutilizzabili solo a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version