Don Cosimo Schena diventa don Smemorino in un fumetto

Don Cosimo Schena fumetto

Il prete poeta e influencer protagonista con i suoi due cani in un fumetto ideato da una catechista della sua parrocchia

Brindisi, 21 marzo 2023 – Dopo il Papa anche don Cosimo Schena diventa personaggio dei fumetti. Il poeta dell’Amore di Dio, plurilaureato, seguitissimo sui social, è infatti il primo sacerdote vivente ad essere disegnato in un fumetto. Il religioso brindisino, assistito dai suoi due amati cani Tempesta e Baloo, è il protagonista della serie a fumetti dal titolo “Don Smemorino e i suoi aiutanti”.

La catechista “fumettista”

L’idea è venuta a Stefania Soricaro, che insieme ad un’altra catechista della parrocchia di San Francesco d’Assisi a Brindisi, dove don Cosimo svolge il suo mandato pastorale, cura la pagina Catechiste Esaurite 2.0.

Stefania ha pensato a questo strumento originale per coinvolgere ed interessare i bambini e i giovani della Comunità.

La prima puntata

Così dalla sua penna è nata la prima puntata di Don Smemorino che racconta l’arrivo del prete in un paese che non conosce e la sua sistemazione, tra la curiosità della gente, in una vecchia e brutta casa che don Smemorino con l’aiuto di Tempesta trasformerà in un’accogliente chiesa.

“Stefania Soricaro è bravissima – ha dichiarato don Cosimo Schena – e ha realizzato una serie di fumetti che aiuta a diffondere con semplicità e simpatia la parola di Gesù e a sensibilizzare sul tema dell’abbandono degli animali, grazie al fatto di aver inserito tra i protagonisti anche i miei due cani Tempesta e Baloo”.

I fumetti saranno pubblicati online sul blog di don Cosimo e presentano un’altra faccia del prete social, dedicato alla poesia e all’amore. Dalla vignette infatti emerge il lato più umano, quello che conoscono ogni giorno i suoi parrocchiani con la sua vivacità e voglia di scherzare, insomma con i suoi pregi e qualche difetto come quello di dimenticare le cose (da qui il nome Smemorino).

Per seguire Don Cosimo questi sono i suoi canali social:

Instagram: www.instagram.com/doncosimoschena

Facebook: www.facebook.com/doncosimoschena

Spotify: https://open.spotify.com/artist/2qIhvl7zXtNEQWjcR4MeJ1

TikTok: https://www.tiktok.com/@doncosimoschena

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFMS5GiAiUTcbEowbAPtCgw

Twitter: https://twitter.com/doncosimoschena

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Don Cosimo Schena: un’altra laurea in risposta alle critiche social

Un altro traguardo per il “Poeta dell’Amore di Dio” che risponde con i fatti a chi sui social lo critica di vanità e superficialità

Brindisi, 19 gennaio 2023 – Don Cosimo Schena, il prete influencer seguito da un milione di followers sui social, si laurea in Scienze e Tecniche psicologiche. Lo scorso 11 gennaio il Poeta dell’Amore, come definito dai suoi fan, ha conseguito un’altra laurea, raggiungendo l’ennesimo traguardo discutendo una tesi sul Disturbo Compulsivo Religioso tra pietà popolare e superstizione.

Don Cosimo o don Mino, come amano chiamarlo amici e parrocchiani di Brindisi, è salito alla ribalta delle cronache qualche anno fa grazie alle sue poesie musicate e recitate dalla sua stessa voce che hanno avuto sui canali social un successo incredibile quanto inaspettato. Oggi i suoi video su Facebook, Instagram e Tik Tok sono seguiti da centinaia di migliaia di followers. Don Cosimo, forte anche della sua bella presenza, attrae un po’ tutte le generazioni. Ma a chi magari riporta l’attenzione sul suo aspetto fisico don Cosimo risponde sempre annunciando il messaggio evangelico e testimoniando l’amore di Dio.

Amatissimo sui social ma c’è chi lo critica

Qualcuno sui social lo punzecchia muovendogli critiche e accusandolo di essere superficiale e di pavoneggiarsi troppo per la sua bellezza ma don Mino non ha mai ceduto alle provocazioni. Nei suoi video ci mette la faccia ma il suo obiettivo è sempre quello di calare il messaggio del Vangelo nella realtà quotidiana e di attrarre sempre più persone a Dio, non alla sua persona.

Intellettuale e autore prolifico

Plurilaureato, il prete influencer è un intellettuale che continua a dedicare la sua vita allo studio tra ingegneria, teologia e filosofia. Dottore anche in Filosofia con una tesi su Simone Weil, è autore di diversi trattati e libri che spaziano dalla filosofia alla poesia.

Ospite nei più importanti e prestigiosi salotti televisivi, don Cosimo Schena ha lanciato anche diverse campagne di sensibilizzazione per la cura e tutela degli animali. Lui stesso possiede due cani che spesso lo accompagnano nei suoi video in rete e a breve porterà avanti altri progetti legati all’amore verso gli animali.

Attraverso i suoi canali social tratta argomenti anche complessi e articolati rendendoli semplici e alla portata di tutti, accompagnandoli con la sua calda voce e il viso sempre solare e sorridente.

Don Cosimo sorride anche a chi lo accusa di sfruttare il suo aspetto fisico e di essere superficiale. Lui continua la sua strada di studio e ricerca, rispondendo alle critiche con i fatti ed i prestigiosi titoli conseguiti.

Per seguire Don Cosimo questo il link su Spotify: https://open.spotify.com/artist/2qIhvl7zXtNEQWjcR4MeJ1.

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Don Cosimo festeggiato dai parrocchiani

 

Brindisi: Don Cosimo Schena cerca una famiglia per Balù, salvato dalla strada

 Il prete dell’amore, amante degli animali e da sempre contro il loro abbandono, cerca casa per Balù un cucciolo di cane che ha salvato sottraendolo ai pericoli della strada

Brindisi, 15 febbraio 2022 – Una famiglia per un dolce cucciolo che don Cosimo Schena ha tolto dalla strada. È l’appello del prete influencer, famoso per le sue poesie e per l’enorme riscontro dei suoi fan sui Social.

Balù, questo il nome che don Cosimo ha scelto per il cucciolo, ora rischia di finire per il resto dei suoi giorni in un canile se nessuno ne chiederà l’adozione.

Il cane, di taglia grande, è stato avvistato una decina di giorni fa nel quartiere La Rosa di Brindisi. Portava un collare, quindi presumibilmente si è smarrito o, ipotesi più dolorosa, è stato abbandonato.

L’appello per Balù

“Ha girovagato per un po’ di giorni nel quartiere – spiega don Cosimo – è un cucciolo buono e dolcissimo in cerca di coccole. Abbiamo cercato invano il proprietario e questo ci fa pensare che purtroppo il cane sia stato abbandonato. Adesso speriamo che qualcuno si faccia avanti, Balù potrà veramente portare tanta gioia e affetto alla famiglia che lo adotterà, soprattutto se ci sono bambini”.

Qualche giorno fa il prete poeta è riuscito a sottrarlo a un branco di altri cani che lo avevano accerchiato e lo stavano aggredendo e lo ha portato con sé nel giardino della parrocchia di San Francesco d’Assisi dove esercita il suo ministero.

Il veterinario che lo ha controllato ha verificato che l’animale è un cucciolo e gode di ottima salute.

Don Cosimo, che possiede già un cane, un beagle di nome Tempesta, non può continuare a tenere anche Balù e fa un appello per la sua adozione e per evitare che il cucciolo finisca in un canile.

Il sacerdote brindisino più volte tramite stampa e social si è espresso contro l’abbandono degli animali che sono creature di Dio e come tali hanno bisogno di amore e protezione.

Chi volesse rispondere all’appello di don Cosimo può contattarlo sui social o per email: doncosimoschenapoeta@gmail.com

 

 

Don Cosimo Schena con Balù

È boom per il cimitero degli animali di Milano

Il primo cimitero per animali d’affezione di Milano prosegue tra grandi consensi il suo lavoro e diventa sempre più il modello da seguire per veterinari e addetti ai lavori…

Milano, 15 giugno 2017 – È stato il primo cimitero per gli animali ad essere balzato agli onori delle cronache. Ed ora giungono sempre più conferme circa il successo e l’eccellenza dei servizi offerti da “Il Fido custode” (www.ilfidocustode.it) di Milano, cimitero per animali d’affezione che dopo quasi due anni d’attività sta dando il riposo a circa 250 animali quali cani, gatti e criceti, porcellini d’India, conigli, cincillà, e furetti.

Con il ritiro gratuito e il trasporto dedicato su Milano e provincia, sono in continuo e incessante aumento le persone che si affidano alla struttura, facendo diventare il Fido Custode, punto di riferimento per tutta la clientela che predilige la delicatezza nei confronti dei propri amati pelosetti scomparsi, la cura nei dettagli e, non ultima, l’etica.

La fiducia conquistata e l’empatia nei confronti degli interlocutori, sono solo alcuni degli elementi distintivi che descrivono l’operato del direttore Gianni Amenta e del suo Staff, come testimoniano le ormai numerosissime recensioni lasciate sulla pagina Facebook del Fido Custode, con commenti come quello di Irene O. che dice:

“É difficile per me incontrare persone che condividono il mio stesso amore per gli animali, soprattutto i cani. Eppure esistono per fortuna. E questo servizio ne è la prova.

Lunedì ho dovuto accompagnare il mio piccolo Max di 17 anni a un sonno finalmente sereno, per me è stato ed è tuttora un dolore immenso, dover staccarmi da lui dopo tutti questi anni… ma volevo aver la possibilità di poterlo avere in qualche modo con me per sempre.

Mi sono ricordata di aver visto questo servizio su Facebook, ho contattato subito ed ho ricevuto immediata risposta.

Gianni é una persona meravigliosa ed estremamente sensibile, comprende il dolore che si sta attraversando e in qualche modo lo passa anche lui con te.

Mi ha avvisata di ogni singola fase, anche del momento in cui avrei dovuto dare il mio ultimo pensiero a Max. Si sente quando qualcosa viene fatto con amore e con passione, e Gianni sicuramente riesce a trasmettere tutto questo. Ora il mio piccolo è di nuovo a casa con me, in un dolcissimo contenitore che mostra anche la cura della scelta dei dettagli. Grazie Gianni, davvero, peccato per la circostanza, ma è stato davvero un immenso piacere conoscerti. Siete fantastici.”

Oppure di Giorgia D. : ” Delle persone d’oro, che fanno il proprio lavoro in modo certosino e con amore. Il Fido Custode ha trattato me, mio papà, che è andato poi ad assistere alla cremazione, e soprattutto il mio gattone Manny con estremo rispetto. Io mi sono occupata solo del primo contatto, ma in pochi minuti di chiamata Gianni e Sara mi hanno trasmesso sicurezza, trasparenza e supporto in un momento così difficile. Impeccabili davvero ”.

Anche i prezzi risultano essere estremamente convenienti, ancor più se rapportati alla altissima qualità delle prestazioni messe a disposizione: per la sepoltura si parte dai 170,00 € più iva per una sistemazione condivisa, scelta per piccoli animali, fino ai 375,00 € più iva per una sistemazione singola.

Opzione quest’ultima in grado di diventare una sorta di “tombina di famiglia”, entrambe comprendenti la sistemazione del feretro, la pratica veterinaria, la parte relativa alla sepoltura in terra e la posa della lapide in granito con foto ed epitaffio, incluso il primo anno di mantenimento dell’area cimiteriale, rispettivamente di 40,00 €/anno e 60,00 €/anno, più iva.

C’è da precisare che, aldilà di un termine di permanenza minimo di 5 anni, obbligatorio per motivi sanitari, non esiste un limite prestabilito e chiunque può decidere per quanto tempo lasciar riposare i resti del proprio caro in questa oasi di pace.

Bellissime foto e lunghe dediche tra gli epitaffi dedicati agli adorati scomparsi, il tutto circondato da graziosi vialetti in ghiaia, piante di bosso e erba circostante, quasi a farci dimenticare di trovarci a Milano, immersi nel Parco Sud e a due passi dalla via Novara, attirano ormai anche forestieri e ospiti che arrivano dall’esterno, sia nelle mattinate del sabato che della domenica, momenti dedicati alle visite.

Stessa cura e passione, dedizione e amore vengono dedicati a chi decide di far cremare il proprio cane o gatto, coniglio o furetto volato sul ponte dell’arcobaleno.

Anche in questo caso parliamo di un servizio al Top, comprensivo di trasporto, cremazione singola e riaffido delle ceneri in urna in legno chiaro, prodotta artigianalmente e personalizzata con viti a forma di zampetta, con prezzi che vanno dai 200,00 € ai 350,00 €, iva esclusa.

Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito internet www.ilfidocustode.it.

 

cremazione e sepolture per animali d’affezione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Milano degna sepoltura per gli animali morti su strada

Milano, 30 marzo 2017 – La Milano Tangenziali – Milano Serravalle S.p.A. ha affidato il recupero dei pelosetti investiti sulle proprie reti stradali al Fido Custode, il cimitero degli animali che si trova nel parco sud di Milano. Che si tratti di un cinghiale, un daino od altro animaletto selvatico da oggi ci penserà il Fido Custode a recuperarne i resti e dar loro una degna sepoltura.

La novità sta anche nel fatto che, in caso di investimento di animaletto d’affezione,  grazie alla presenza nel suo staff di medici autorizzati ad operare a 360°, le procedure di riconoscimento dei proprietari “maldestri” saranno sicuramente più celeri, specie nel caso di eventuali abbandoni.

Grazie al team operante sulle strade del Fido Custode avranno vita dura tutti coloro che penseranno di passarla liscia nella famosa e triste pratica estiva di legare al paletto l’amico tradito, perché si procederà a delle scrupolose indagini visto che sono previste durissime sanzioni e denunce penali per i responsabili dell’abbandono.

È bastato solo poco più di un anno al cimitero del Fido Custode (www.ilfidocustode.it), per diventare il riferimento dei proprietari degli amati pelosetti del milanese: “Anche se  vorremmo che quel giorno non arrivasse mai nel triste giorno della separazione cerchiamo di alleviare il dolore del distacco con professionalità,  massima discrezione e sostegno” afferma il direttore Gianni Amenta, che insieme al suo staff aiuta quotidianamente i proprietari dei cari amici a quattro zampe a metabolizzare la perdita e a cercare di dare anche solo un minimo di sollievo.

I punti forti del cimitero degli animali sono infatti i servizi di cremazione e sepoltura, che vengono eseguiti nel massimo rispetto per chi è venuto a mancare e nella massima riservatezza per chi esprime il proprio dolore.

Il trattamento, le cure e l’affetto riservato ai pelosetti, nell’ultimo gesto d’amore, dona ai proprietari che se ne devono separare, un minimo di conforto e di sollievo ed il cimitero degli animali è diventato un luogo dove nel fine settimana si ritrovano e si consolano reciprocamente persone comuni e non pochi Vip, che hanno in comune l’amore per gli animali e la perdita dei loro amati.

Ultimamente anche Monza ha deciso di creare una zona interamente dedicata ai propri amici a quattro zampe che non ci sono più, mettendosi subito all’opera per trovare le aree adatte per realizzarla. Un’idea più che valida per chi vuole ricordare per sempre il proprio fedele compagno.

Una missione che viene ricompensata dai continui attestati di stima e di affetto e confermata dalle recensioni, come dai messaggi di ringraziamento che giornalmente invadono le pagine Facebook del Fido Custode, compresa quella personale del direttore Gianni Amenta.

 

Riguardo il Fido Custode

Immerso nel verde del parco sud di Milano, il cimitero de “Il Fido Custode” mette a disposizione di tutti coloro che vogliono garantire una degna sepoltura al proprio animale domestico un’area di oltre 50.000 metri quadrati interamente destinata all’ultima dimora di cani, gatti e di tutti gli animali d’affezione. “Il Fido custode” è il primo cimitero di Milano dedicato ai compagni di vita dell’uomo ed esegue il servizio di ritiro delle spoglie animali, presso il domicilio o ambulatorio veterinario, si occupa della preparazione della salma e del trasporto presso il cimitero. Il servizio principale è l’inumazione ma per chi lo desidera è anche disponibile il servizio di cremazione con riaffido delle ceneri oppure spargimento in una apposita area verde all’interno del cimitero. Sito internet www.ilfidocustode.it.

 

###

 

Il Fido Custode, cimitero animali Milano per sepolture e cremazioni per animali d’affezione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: cimitero animali milano, abbandono animali, cimitero animali monza, animali morti su strada

Exit mobile version