Stanchezza d’autunno: la canapa aiuta a risolverla

La stanchezza d’autunno ti attanaglia? Integrare la canapa nell’alimentazione quotidiana aiuta a risolverla: tutte le proprietà di un superfood alleato della salute

Roma, 26 ottobre 2022 – La stanchezza d’autunno, nota anche come astenia da cambio di stagione o “mal d’autunno” si verifica nel momento in cui si passa da una stagione all’altra e l’organismo fatica ad adattarsi alle nuove abitudini.

Questo disagio, in realtà, può verificarsi durante il passaggio da qualsiasi stagione a un’altra, sebbene tenda a verificarsi maggiormente alla fine dell’estate e all’ingresso dell’autunno.

Quando un soggetto soffre di astenia prova un senso di stanchezza che lo porta ad avere riflessi più lenti, a diminuire la concentrazione mentale e si sente messo duramente alla prova quando cerca di svolgere attività quotidiane anche molto semplici. Le cause possono essere legate all’alterazione della melatonina e della serotonina, ma anche alle modifiche tra l’alternanza tra buio e luce.

L’adattamento a un nuovo clima e il cambio delle abitudini quotidiane possono quindi causare stress sia mentale sia fisico, al punto che si parla del fenomeno del disordine affettivo stagionale. Chi soffre di astenia molto spesso la mattina si alza dal letto con difficoltà, ha problemi nel mantenere la concentrazione, si sente molto spossato, è irritabile e si sente debole fisicamente.

L’astenia può essere talmente forte da condizionare le relazioni affettive e sociali, comportando disturbi come l’insonnia, l’ansia o l’emicrania. Il soggetto che vive il disagio perde l’appetito e non ha voglia di fare le cose più basilari.

Il mal d’autunno è provocato in larga scala dal cambio dell’ora e dall’accorciamento delle ore di luce giornaliere. Fisiologicamente si verifica l’abbassamento della serotonina e l’aumento della melatonina: la prima è nota come l’ormone della felicità, mentre la seconda ha il compito di regolare il sonno. A peggiorare questa forma di stanchezza autunnale vi sono anche motivazioni legate a un’alimentazione inadeguata e a uno stile di vita poco sano.

Come risolvere il mal d’autunno

Per affrontare al meglio la stanchezza d’autunno, innanzitutto sarebbe un toccasana per la mente e per il corpo prendere la buona abitudine di trascorrere quante più ore possibile esponendosi alla luce del sole, ancora meglio se passeggiando.

In secondo luogo è fondamentale aiutarsi con una sana e corretta alimentazione per ottenere l’energia necessaria ad affrontare anche i momenti più difficili.

La canapa ci offre un validissimo aiuto. Occorre sapere che la canapa alimentare è stata storicamente usata come fonte di sostentamento – e lo è tuttora in tutta la Russia e l’Asia – e il cibo che può essere ricavato dal suo seme è perfettamente bilanciato per la nutrizione umana.

Di tutti i piatti commestibili su questo pianeta – e ce ne sono oltre 3 milioni – nessuno è paragonabile a essa, con il suo perfetto equilibrio di aminoacidi, oli e acidi grassi essenziali. Il 65 % delle globuline contenute nella canapa alimentare – le edestine – forniscono tutte le proteine di cui il nostro corpo ha bisogno, proteine che vengono utilizzate per creare anticorpi e che aiutano a massimizzare l’assorbimento dei nutrienti, a mantenere vitali gli organi e persino a costruire i muscoli.

La canapa contiene anche una grande quantità di acidi grassi sani, che vengono utilizzati per mantenere sana una vasta gamma di tessuti circolatori – come vasi sanguigni e arterie – nonché occhi, capelli e pelle. Per non parlare di tutte le vitamine, i minerali e la fibra in essa contenuti. Tale è il potere dei semi e dei germogli di canapa che il ricercatore R. Lee Hamilton, un famoso biochimico, vede nel seme di canapa addirittura la risposta alla fame nel mondo e l’opportunità di raggiungere la super-salute.

Ancora più nello specifico. la farina di canapa, che viene estratta dai residui di semi di canapa spremuti nella produzione di olio, ha proprietà straordinarie, poiché è naturalmente priva di glutine, ricca di proteine, acidi grassi essenziali e fibra; è dunque ideale per la pulizia dell’intestino, poiché la sua fibra insolubile elimina le tossine dal colon e aiuta a prevenire la stitichezza.

A parte essere gluten free e ricca di fibra – due pregi indubbiamente non di poco conto – la farina di canapa ha benefici a non finire: possiede, infatti, tutti gli 8 aminoacidi essenziali, è ricca di vitamine e di acidi grassi Omega -3 e Omega -6. È quindi sana, gustosa e molto digeribile.

Le sue straordinarie proprietà  si rivelano ad un’attenta analisi dei suoi valori nutrizionali., che, per 100 grammi,  sono i seguenti:

 

  • Energia ……………………………………. 1277 kj / 304 kcal.

  • Grassi ……………………………………….. 8,5 gr

  • di cui saturi ………………… …………….1,1 gr

  • Carboidrati …………………………………8,4 gr

  • di cui zuccheri …………………………… 4 gr

  • Fibra …………………………………………. 38 gr

  • Proteine …………………………………… 29,5 – 32 gr

  • Sale …………………………………………….0,1 gr

 

Canapa Contadina, ad esempio, propone una vastissima gamma di prodotti a base di canapa, che aiutano a ritrovare le energie perdute, oltre che il sorriso: dalla pasta alle barrette energetiche, dai biscotti ai grissini, dal “Canapane” con Farina 00, Lievito di Birra, Acqua, Zucchero, Tuorlo d’Uovo, Burro, Farina di Canapa, Olio Extravergine di Oliva, nelle due versioni morbido o tostato, fino agli innumerevoli sfiziosissimi prodotti da forno per allietare il palato, quali pasticcini alla canapa con crema bianca, o crema fondente o crema cacao e nocciole, crumble, frise, streghe e moltissimi altri.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito internet canapacontadina.it o  scrivere una mail a info@canapacontadina.it.

Certe giornate in autunno si vivono così..

 

 

Integra la canapa nella tua alimentazione quotidiana e scopri tutte le proprietà di questo superfood alleato della salute

Spirulina: come e dove viene prodotto il superfood ”Made in Italy”

Tutto sulla spirulina, il superfood Made in Italy

Salerno, 15 gennaio 2020 – In questi ultimi anni in Italia si sente molto parlare della spirulina, una piccola microalga d’acqua dolce che può essere assunta come integratore alimentare naturale. La spirulina viene etichettata come superfood grazie al suo eccellente contenuto nutrizionale e ai numerosi benefici per la salute.

Questa preziosa micro alga è conosciuta fin dall’antichità. I primi utilizzatori sono stati gli Aztechi che la chiamarono “il cibo degli dei”. Negli anni 70 è stata riscoperta attirando l’attenzione non solo della comunità scientifica ma anche da vari enti internazionali come OMS, ONU, NASA ed UNESCO, per il suo un elevato contenuto proteico e vitaminico unico nel suo genere.

I benefici della spirulina

Le ricerche hanno dimostrato che la spirulina ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie oltre la capacità di regolare il sistema immunitario, e un profilo nutrizionale eccellente ed unico. Infatti può essere assunta per integrare proteine e vitamine nella dieta senza effetti collaterali. Un cucchiaino che corrisponde a circa 4 grammi corrispondono a 20 calorie, 4,02 grammi di proteine, 1,60 grammi di carboidrati, 0,54 g di grassi, 2 mg di ferro, 8 mg di calcio, 14mg di magnesio, 8mg di fosforo, 95mg di potassio, 0,7 mg di vitamina C. Inoltre contiene, tiamina, riboflavina, niacina, acido folico e vitamine B-6, A e K. Assumere spirulina nell’ambito di una dieta equilibrata può aiutare quindi una persona a rimanere ben nutrita.

In studi recenti (2016 – Effects of spirulina consumption on body weight, blood pressure, and endothelial function in overweight hypertensive Caucasians: a double-blind, placebo-controlled, randomized trial.) è stato dimostrato inoltre che la spirulina può aiutare a perdere peso aiutando a migliorare l’indice di massa corporea.

Grazie a queste sue proprietà la spirulina migliora la salute intestinale, preservando la flora batterica, ha effetti positivi sulla glicemia, aiuta a ridurre il colesterolo (LDL), riduce la pressione sanguigna, ha effetti anti infiammatori e antiossidanti, aumenta il metabolismo e riduce gli effetti delle allergie.

Come può essere introdotta nella dieta la spirulina

La spirulina è disponibile in diverse forme, a spaghettini frantumati, a  scaglie, in polvere, in compresse, in pastiglie e può arricchire vari alimenti come pasta, biscotti, dolci, ecc. Il modo ottimale per assumerla è attraverso la forma pura e può essere aggiunto a un frullato, a una bevanda calda, sulle insalate, nello yogurt oppure nelle zuppe,

Da dove proviene e come viene coltivata la spirulina

Fino a qualche anno fa la spirulina era un prodotto unicamente importato dall’estero (extra-EU) ma sono diversi anni che in Italia è iniziata la produzione diretta. Tra prime aziende italiane a coltivare e produrre la spirulina nel sud Italia, in provincia di Salerno, nel Cilento, troviamo la AlghePAM che si è  contraddistinta per aver adottato sin dal suo nascere, nel 2016, un metodo di produzione, innovativo e biologico basato sui fotobioreatori, che ha puntato tutto sulla qualità del prodotto finale.

Come viene prodotta la spirulina

La spirulina può essere prodotta in due modi: il primo fa uso di vasche molto lunghe, dove l’acqua viene fatta circolare attraverso delle pale e l’impianto, spesso vasto, viene costruito sotto serra. Il secondo metodo si basa sull’uso dei fotobioreattori, ovvero strutture trasparenti chiuse che isolano la coltura dall’ambiente esterno. Quest’ultimo sistema risulta versatile e molto dinamico.

La AlghePAM utilizza ad esempio un sistema innovativo e a circuito chiuso e il processo di coltivazione si sviluppa da marzo a novembre. Avviata la produzione, il raccolto è svolto da due a quattro volte a settimana, attraverso un opportuno filtro. La biomassa viene raccolta, estrusa in sottili spaghetti ed essiccata a bassa temperatura. Dopo di che, Il prodotto è pronto per la vendita. Il tutto accade nell’arco di una singola giornata.

La spirulina importata proviene nella maggior parte dei casi dai principali paesi produttori come la Cina. Viene venduto in farmacia, nel supermercato e in erboristeria. L’acquisto va fatto con attenzione  leggendo “l’origine della materia prima” perché nel 90% dei casi il prodotto è importato.

In Italia la presentazione della spirulina avviene a danno del “Made in Italy” e del consumatore. La legge consente che sulle etichette si usi il termine “prodotto” anche quando la spirulina, proveniente dall’estero viene solo importata e confezionata. In questo modo il consumatore non viene informato correttamente compromettendo la sua conoscenza del prodotto e la sua facoltà di scelta.

La produzione della spirulina è però molto importante. Deve evitare che la coltivazione sia esposta agli inquinanti esterni come smog e polveri sottili, e a quelli  trasportati dal vento perché possono alterare la qualità del prodotto. E’ anche importante la localizzazione dell’azienda che coltiva e produce spirulina. Ad esempio la AlghePAM è ubicata nel cuore del Cilento, ad Acciaroli, è ben lontana da fonti di inquinamento e utilizza i fotobioreattori che garantiscono l’isolamento della micro alga durante tutto il processo di crescita.

Quando si sceglie di acquistare la spirulina è quindi opportuno leggere attentamente l’etichetta, accertarsi se la vendita si sta effettuando direttamente dal diretto produttore, con informazioni sul sistema di coltivazione e dove è ubicata l’azienda produttrice.

Per maggiori informazioni sulla spirulina visitare il sito internet www.alghepam.bio/benefici-proprieta-spirulina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

email: info@alghepam.bio

cell: +39 350 0079 771

 

Cibo: arriva la pasta alla spirulina, che fa bene alla salute

Salerno, 18 dicembre 2019 – Nasce nel cuore del Cilento la novità dell’anno in fatto di pasta. Stiamo parlando della pasta arricchita con la Spirulina, una microalga capace di migliorare la salute e  aumentare forza e resistenza.

L’idea di realizzare questo tipo di pasta è del Dott. Edoardo Leggieri creatore della AlghePAM, startup cilentana produttrice della super alga, unendo così sia tradizione che innovazione.

La tradizione emerge nel tipo di pasta e nella sua lavorazione. Essa utilizza il grano duro proveniente esclusivamente dal Cilento. La pasta, a km0, viene lavorata secondo metodi antichi, tra cui la trafilatura al bronzo ed una essiccazione in armadi statici a basse temperature.

L’innovazione è costituita dall’aggiunta della spirulina della AlghePAM di Acciaroli, una microalga conosciuta sin dall’antichità e già utilizzata dagli Aztechi e Maya che la definirono “il cibo degli Dei” perché forniva energia e resistenza fisica.

Oggi le stesse proprietà vengono trasmesse alla produzione di pasta AlghePAM che risulta più ricca di antiossidanti, vitamine, minerali e proteine rispetto la pasta normale.

Prodotta con semola di grano duro “Senatore Cappelli”, un semi-integrale, coltivato nel Cilento e macinato a pietra in modo da conservare le sue caratteristiche nutrizionali.

La pasta AlghePAM è un prodotto genuino, di eccellenza, attenta alla salute del consumatore.

Per maggiori informazioni sulla pasta alla spirulina visitare il sito internet www.alghepam.bio.

 

###

Contatti stampa:

www.alghepam.bio

info@alghepam.bio

cell +39 350 0079 771

 

 

Salute: cos’è Spirulina, la microalga naturale che dona benefici record alla nostra salute

Salerno, 9 ottobre 2019 – Si coltiva in Italia, e precisamente ad Acciaroli, una piccola frazione di Pollica (SA), quello che è stato definito il cibo del futuro, ovvero la Spirulina, un alimento vegetale altamente efficace, dal potere energizzante e ricco di tantissime proprietà.

Che cos’è la Spirulina

La Spirulina non è un’alga ma un cianobatterio. Negli ultimi anni in tutto il mondo sta crescendo molto il suo uso, e anche se non sostituisce il pasto consente di aggiungere un concentrato di nutrienti agli alimenti. La Spirulina può essere utilizzata infatti in tanti modi, come aggiunta al succo di frutta, all’insalata, allo yogurt, o alle salse e zuppe.

Viene prodotta nell’azienda AlghePAM fondata nel 2014 dal biologo Edoardo Leggieri, e a ottobre 2016 è iniziata la sua commercializzazione. La produzione di Spirulina è semplice e complicata allo stesso tempo. È semplice grazie ai  fotobioreattori che consentono un controllo preciso della coltura, ed è complicata perché richiede molta pazienza e una  supervisione continua.

La produzione effettiva avviene per circa 9 mesi, raggiunge l’apice durante i mesi caldi e rallenta durante quelli freddi freddi. Al mattino presto viene effettuato il raccolto all’interno di opportuni filtri a maglia stretta ottenendo una pasta verde, che viene  pressata  ed infine trafilata in sottili spaghetti per velocizzare l’essiccazione che avviene a basse temperature.

Le caratteristiche della Spirulina

La spirulina rappresenta una delle forme di vita più antiche sulla terra, gli aztechi la usavano già ed anche le tribù che vivevano intorno al lago Ciad dove questa microalga cresce in modo naturale. Queste tribù non hanno mai conosciuto carenza di cibo proprio grazie alla Spirulina perché questa  è una straordinaria risorsa alimentare essendo ricca di numerosi macro e micro nutrienti.

La spirulina è infatti ricca di proteine  dall’alto valore biologico, amminoacidi essenziali, vitamine (B, E e H), minerali e lipidi, e  rappresenta  un potente integratore naturale. I “suoi” numeri sono davvero sorprendenti, la spirulina contiene infatti: 35 volte più ferro degli spinaci, 30 volte più betacarotene delle carote, 5 volte più calcio del latte e 40 volte più proteine del tofu.

I benefici

I benefici nutrizionali della Spirulina sono tanti:

  • rafforza il sistema immunitario;
  • possiede proprietà energizzanti;
  • ha proprietà dimagranti – grazie alla presenza della fenilalanina, un amminoacido che funge da soppressore dell’appetito, riduce il senso di fame agendo sul sistema nervoso;
  • possiede funzioni ipolipemica  poichériduce l’assorbimento di grassi da parte del sangue, grazie alla presenza dell’acido essenziale omega 3, in grado di incrementare  colesterolo “buono”;
  • possiede proprietà antinfiammatoria, antivirale e antimicrobica  grazie alla presenza dell’acido linoleico;
  • ha proprietà detox;
  • migliora l’aspetto dei capelli rendendoli vitali, luminosi e rinforzandoli;
  • contrasta il fastidioso inestetismo dell’acne grazie all’elevata concentrazione di Vitamina A;
  • è ottimo drenante perciò può essere un’ottima alleata contro la cellulite;

Come avviene la cultura

In Italia la Spirulina è coltivata dal biologo Edoardo Leggieri, e la sua scelta di coltivarla ad Acciaroli è stata motivata sia dal microclima locale ideale che assicura un tempo asciutto e sia dalla lontananza dai centri urbani e fonti di inquinamento. Sedotto dal paese da quando era piccolo il dott. Leggieri ha iniziato quest’avventura costruendo un impianto di produzione  innovativa ed avanzata basata sull’uso di fotobioreattori, cilindri chiusi pieni di acqua dolce definiscono l’ambiente per la cultura delle alghe.

L’acqua, opportunamente ossigenata, assume, nel corso del trattamento, gradazioni sempre più intense di color verde che diventa così la guida per la buona crescita della cultura e la garanzia della sua qualità.

Chi può usarla

La Spirulina è ideale per tutta la famiglia. Può essere assunta da chi pratica sport, da chi viaggia, dai bambini, dagli anziani, durante  la gravidanza e l’allattamento, aiuta chi lavora , chi studia e  chi segue una dieta vegetariane o vegana.

Dove comprare la Spirulina

È possibile acquistare la spirulina, che viene spedita in tutta Italia, direttamente dal produttore AlghePAM situata nel Cilento, ad Acciaroli in provincia di Salerno, tramite il sito internet www.alghepam.bio dove è possibile comprare la spirulina sia in forma di spaghettini frantumati e sia in polvere.

La quantità sufficiente, consigliata per ottenere tutti i benefici dell’alga, è di 1 cucchiaino di caffè al giorno per un adulto.

 

###

 

Contatti Stampa:

Dott.Edoardo Leggieri

Cerza Longa snc 84068 Acciaroli – Pollica (SA)

info@alghepam.bio

\

Bere, su Amazon.it “Il manuale dei cocktail”, ricettario pratico per studenti e professionisti

Roma, 6 settembre 2019 – Appassionato di cocktail?  Per chi non lo conoscesse ancora esiste il portale in italiano Cocktailitalia.it, nato per fornire supporto e informazioni utili a tutti gli amanti della miscelazione e dei cocktail. 

Rimanendo fedeli all’idea che il sito servisse principalmente all’acquisizione di conoscenze, oltre alle ricette IBA, ed alle informazioni fondamentali per poter preparare cocktail, il portale è  arricchito con un blog attraverso il quale man mano vengono inseriti contenuti che spaziano dai consigli, alla storia dei liquori o al come vengono prodotti. 

“Ora che il sito gode di un suo pubblico, mi sono sono concentrato nella creazione di un manuale pratico, che ho chiamato ‘Il manuale dei cocktail’, rivolto sia al professionista dietro al banco che ha bisogno di una veloce rinfrescata ad una ricetta, sia a chi vuole studiare le ricette IBA” spiega il creatore del portale Cocktailitalia.it, Francesco Suriano e autore del manuale

“Ricordiamoci che anche chi fa il barman di professione non può tenere a mente proprio tutte le ricette dei vari cockatil conosciuti, ecco perchè li libro è pensato come un utile strumento di lavoro. Pulito e senza distrazioni per un facile accesso alle informazioni” racconta ancora Suriano. 

Le ricette sono suddivise per categorie: the unforgettables, contemporary classics e new era drinks, e in ogni categoria le ricette sono presentate in ordine alfabetico per una veloce consultazione.

Il libro è disponibile su Amazon.it alla pagina https://amzn.to/2lxpYj0

Il portale dei cocktails, con una breve storia e molte altre informazioni sul mondo dei cocktail si trova invece all’indirizzo www.cocktailitalia.it

Per chi fosse interessato alle pagine social gli indirizzi sono https://it-it.facebook.com/cocktailit e www.instagram.com/cocktailitalia_it.

 

 

Spirulina: il super alimento in produzione ad Acciaroli, in uno stabilimento all’avanguardia

Salerno, 8 luglio 2019 – La NASA l’ ha adottata come cibo per gli astronauti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha definita l’alimento più completo al mondo, il  Dipartimento  dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA) l’ha inquadrata come l’alimento del futuro.

Di quale “superfood” stiamo parlando?

Parliamo della spirulina, una microalga verde-azzurra di acqua dolce che viene considerata un elisir di lunga vita possedendo straordinarie proprietà benefiche per la salute dell’uomo.

Un super alimento che contiene dal 51% al 71% di proteine, comprendente tutti gli amminoacidi essenziali oltre a vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (nicotinamide), B6 (piridossina), B9 (acido folico), vitamina C, vitamina D, vitamina A e la vitamina E. La spirulina è inoltre una fonte di potassio, calcio, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco.

Un’alga speciale, che cresce rapidamente e ha bisogno di 20 volte meno spazio usato per la produzione di soia e 200 volte meno della produzione di carne bovina. In condizioni ottimali la spirulina può raddoppiare la sua biomassa ogni 2-5 giorni.  Possiamo così avere un grande impatto positivo su due fronti: sul piano ambientale e sulla salute umana.

Nella produzione di questo super alimento l’Italia sta facendo la sua parte, in particolare il sud del Paese, grazie allo stabilimento della AlghePAM, nei pressi di Acciaroli, in provincia di Salerno, che coltiva la spirulina, che consente di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.

LA AlghePAM è una startup innovativa che produce microalghe, contribuendo all’ecosostenibilità visto che la coltivazione della spirulina consente di avere un impatto positivo sull’ambiente in quanto per ogni kg di biomassa prodotta quasi 2 kg di CO2 viene catturata dall’atmosfera, riducendo i gas che causano il surriscaldamento della terra.

Una felice realtà nata dalla passione, dal coraggio e dalla professionalità del dott .Edoardo Leggieri, biologo marino. Alle conoscenze scientifiche e alle capacità tecniche in suo possesso si deve la realizzazione e la conduzione dell’ impianto di produzione della spirulina.

L’azienda si caratterizza per le innovazioni apportate al sistema produttivo considerato il più affidabile del settore: quello basato sull’uso dei fotobioreattori, un sistema “chiuso” che consente di massimizzare la qualità e la purezza della spirulina. Esso costituisce una valida alternativa al sistema tradizionale “aperto” basato sull’uso di vasche “open pound”

I fotobioreattori consentono di produrre biomasse di qualità elevata. La coltura è protetta al 100%  da elementi nocivi dell’ambiente come impurità e contaminazioni. Lo spazio necessario per l’installazione dei fotobioreattori richiede fino a 20 volte in meno rispetto al sistema “aperto” in quanto l’impianto si sviluppa verticalmente e non orizzontalmente. Inoltre il sistema consente di annullare completamente l’effetto evaporazione e quindi ulteriore risparmio idrico di circa il 20% in meno rispetto il sistema aperto. Infine l’acqua, una volta depauperata dai nutrienti per l’accrescimento della spirulina, viene riutilizzata per irrigare le piante circostanti all’azienda.

Il sistema a “vasche” invece è facilmente influenzabile dall’ambiente e quindi da possibili contaminazioni poiché  non hanno una protezione dall’ambiente esterno. Anche se il biologico in Italia impone che le vasche vengano costruite all’interno di serre una possibile contaminazione è sempre possibile o  dal trasporto di polveri, sostanze chimiche dannose, insetti ed animali o da un errore umano.

I fotobioreattori offrono la possibilità di annullare questi eventi consentendo la produzione di una spirulina della miglior qualità e purezza.

La storia della Alghe PAM inizia quando il suo fondatore, ricco delle esperienze maturate nelle ricerche condotte presso l’Università di Napoli in occasione di esami e della tesi di laurea, iniziò i primi test nel 2013 dopo aver acquistato un inoculo di 100ml da una banca di ceppi. Oggi il ceppo si è perfettamente adattato alle condizioni climatiche della zona e in condizioni ottimali si riproduce di circa il 25% ogni giorno.  L’azienda sin dall’inizio ha puntato sulla qualità e per i motivi prima indicati è stato scelto il sistema a fotobioreattori.

Grande attenzione il dott. Leggieri rivolge alla qualità del prodotto controllando quotidianamente la coltura affinché i valori nutrizionali siano sempre ottimali, e la qualità del prodotto sia al massimo.

L’acqua utilizzata per la produzione è potabile, quindi priva di ogni tipo di contaminante, il sito di produzione di Acciaroli, in provincia di Salerno, è molto lontana da insediamenti urbani e industriali e costantemente ogni lotto prodotto viene analizzato al fine di verificarne la bontà. I lotti di produzione vengono sottoposti ad analisi microbiologiche e da metalli pesanti e vengono effettuati da laboratori accreditati dal Ministero della Salute.

Il gorgogliamento delle bolle all’interno dei fotobioreattori consente un mescolamento”dolce” che non danneggia i filamenti di spirulina. Quando la concentrazione di spirulina raggiunge la giusta densità avvengono le seguenti fasi: Prima avviene la “raccolta” che si sviluppa  all’interno di un filtro e viene eseguito con regolarità. Poi segue la “pressatura” che fa fuoriuscire il mezzo di coltura. Poi avviene l’”estrusione” che consente di trafilare la biomassa in sottili spaghettini ed infine segue la  “disidratazione” a 40 gradi che consente agli “spaghettini” il mantenimento delle proprietà nutrizionali. La spirulina essiccata viene quindi confezionata lo stesso giorno in sacchetti per preservare il più possibile le sue preziose vitamine e antiossidanti.

Per ulteriori informazioni sulla produzione della spirulina è a disposizione il sito internet www.alghepam.bio.

 

 

 

Contatti:

Dott.Edoardo Leggieri

Cerza Longa snc 84068 Acciaroli – Pollica (SA)

info @ alghepam.bio

https://www.facebook.com/spirulina.pam

 

Disturbi del sonno, arriva il convegno “I nemici della salute nel buio della notte”

Pescara, 26 novembre 2018 – Si parlerà delle ultime scoperte sui disturbi del sonno al convegno “I nemici della salute nel buio della notte” sabato 1 dicembre a Montesilvano, presso la Sala Di Giacomo del Palazzo Baldoni.

Il Dott. Alberto Montano, Specialista In Cardiologia e medico esperto nei disturbi del sonno, illustrerà in un incontro gratuito aperto a tutta la cittadinanza, il risultato delle più recenti ricerche scientifiche inerenti i disturbi respiratori del sonno (dal russamento alla OSAS) e le malattie cardio-vascolari correlate ai disturbi del sonno, all’alimentazione e alla salute in generale.

Ospite speciale dell’evento la Senior Manager Angela Di Corato che, alla luce degli studi svolti dalla comunità scientifica e testimonianze di vita reale, approfondirà l’importanza dell’aloe vera come fonte di benessere per la propria salute.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “L’Allegra Compagnia” in collaborazione con il Comune di Montesilvano e con il portale “SaluteInVita.it”, avrà inizio alle ore 17:00.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.
A causa della capienza della sala i posti sono però limitati, e si consiglia pertanto di riservare il proprio posto tramite la pagina www.facebook.com/events/732572537076924.

 

SaluteInVita.it Convegno a Montesilvano 01 dicembre. I Nemici Della Salute Nel Buio Della Notte.

Salute: a ruba i libri su come star bene naturalmente

Roma, 28 agosto 2018 – È boom di vendite per 2 nuovi libri, freschi di stampa che danno consigli su come star bene in modo naturale, anche tramite l’alimentazione. Si tratta di ‘Dall’alba al tramonto di E. Gambacciani (CCEditore, 2018) e di ‘Vivere secondo natura. Alimentazione, stili di vita, felicità (CCEditore, 2018) di A. Angeleri, C. De Luca e A. Rossiello, scritto dai membri del team di Evolutamente, il più autorevole e noto blog italiano relativo alla salute e al benessere.

Nato come un’appendice dello storico forum www.lazonalibera.it, in cinque anni di vita il blog di Evolutamente ha raggiunto 2 milioni di visualizzazioni e settecentomila utenti diversi, grazie alla dedizione dei suoi membri, Angelo Rossiello, fondatore, proprietario ed editore del blog, Chiara De Luca, che si occupa della sezione “ricette” del blog e collabora con la realizzazione dei menù negli eventi organizzati dalla SIMNESocietà Italiana di Medicina e Nutrizione Evoluzionistica, Alessio Angeleri, functional trainer e biohacker, socio fondatore e membro del comitato scientifico della SIMNE  ed Emanuele Gambacciani, biologo,  nutrizionista e profondo conoscitore della dieta definita “paleolitica”.

Attualmente il blog vanta quasi 2000 articoli pubblicati e rappresenta una vera e propria enciclopedia degli stili di vita in Italia.

Il grande successo dei due libri è testimoniato non solo dal numero considerevole di copie vendute attraverso i canali di distribuzione online e offline, ma anche dalle numerose recensioni positive rilasciate da lettori e utenti sul web.

Attraverso la lettura di queste stesse recensioni si evince che la caratteristica maggiormente apprezzata per quanto concerne Dall’alba al tramonto e Vivere secondo natura è la capacità degli autori di affrontare tematiche di matrice scientifica adoperando un linguaggio semplice e scorrevole, per nulla reso ostico dall’uso di tecnicismi e di un lessico specialistico.

L’obiettivo principale degli autori, infatti, è stato quello di coinvolgere i lettori nell’esplorazione di un argomento di interesse comune, ovvero l’alimentazione e il benessere psicosomatico, particolarmente sentito nella nostra società, rendendo accessibili e fruibili a tutti i consigli consapevoli degli esperti, sorretti e sostanziati da una serie di riferimenti scientifici.

Molti lettori hanno altre sì affermato di aver tratto giovamento dai precetti scientifici contenuti all’interno dei due libri e di aver conseguito, tramite la lettura del testo e l’alimentazione di tipo evoluzionistico, la risoluzione definitiva o l’alleviamento di alcune patologie come disturbi gastrointestinali, intolleranze alimentari, ipercolesterolemia e ipertensione e di aver migliorato il proprio stile di vita raggiungendo un soddisfacente e salutare stato di benessere psico-fisico, empiricamente confermato dal netto miglioramento dei parametri del sangue.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nasce ad Alassio la prima ‘Granita alla cannabis’ al mondo

Savona, 26 luglio 2018 – È stata inventata ad Alassio, per la prima volta al mondo, la “Granita alla cannabis”, un dolce a cucchiaio che vede come protagonista la più discussa delle piante, ovvero la canapa. La gelateria Perlecò, già protagonista per aver inventato e portato in giro per l’Italia il Fior di cannabis, il gelato ai fiori di canapa, e i CanaBaci di Alassio, la versione in canapa gluten free dei Baci di Alassio, infatti colpisce ancora dando così vita alla granita più speciale mai esistita.

“La verità è che questa volta non siamo stati noi gli inventori e che abbiamo solo ascoltato i nostri clienti, che già da tempo ci chiedevano di voler gustare questa specialità. Per accontentarli abbiamo cominciato a fare qualche prova e ora che siamo arrivati ad un risultato ottimale siamo pronti per proporre al mondo anche la prima granita alla cannabis” raccontano entusiasti i proprietari della gelateria.
“Si tratta, come nel caso di tutti i nostri prodotti, di canapa industriale, quindi senza THC e senza alcun effetto ‘stupefacente’. Con le nostre produzioni intendiamo infatti ricordare a tutti che la canapa ha decine e decine di usi utili, tra cui quello alimentare, e ci sembra giusto per questo contribuire a far conoscere tutte le qualità di questa pianta eccezionale, anche attraverso il nostro lavoro” specificano da Perlecò.
“A breve, ovvero il 28, 29 e 30 settembre, saremo ospiti del Salone Internazionale della Canapa di Milano e la speranza è quella di riuscire a presentare anche questa nuova deflagrante novità”.
La granita alla cannabis, a cui ancora non è stato dato un nome, è già disponibile da oggi presso la gelateria Perlecò di Alassio in via Torino, 46: “Invitiamo tutti a venirla ad assaggiare e a suggerirci il nome adatto” concludono gli inventivi gelatai.
###
Contatti stampa:

Perleco’ – Il gelato di Alassio

Via Torino 46 – Alassio  

Email: gelateriaperleco@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/perlecoilgelatodialassio

Nasce ad Alassio la prima ‘Granita alla cannabis’ al mondo

 

CANABACI, i baci alla cannabis della gelateria Perlecò di Alassio

 

Fior di cannabis. il primo gelato al mondo alla cannabis della gelateria Perlecò di Alassio

 

 

 

Perlecò, la gelateria famosa per il Fior di Cannabis e ora per la prima granita alla cannabis è il gelato di Alassio

 

 

Salute, arriva in Italia il test facile del DNA per prevenire le malattie ereditarie

Per prevenire le malattie ereditarie e rischi di salute arrivano anche in Italia i test del DNA, uno per scoprire rischi di malattie ereditarie e l’altro per capire il piano di nutrizione più giusto per ognuno di noi…

Roma, 13 aprile 2018 – Arriva anche il Italia il test facile del DNA genomico, che ha lo scopo di migliorare la salute di tutti. Il test è opera di Allelica, società creata da scienziati nel Startup District di Roma Pi Campus, e promette di migliorare le abitudini alimentari e di conoscere il rischio di sviluppare malattie ereditarie e prevenirle, grazie a un test facile del DNA.

Allelica nasce a gennaio 2018 da un’idea del biologo molecolare Giordano Bottà con il genetista George Busby e l’informatico Paolo Di Domenico. Lo scopo è di dare la possibilità a tutte le persone di trarre beneficio dalla rivoluzione scientifica avvenuta nella Genomica, creando prodotti e piattaforme digitali che rendano semplice ed efficace l’uso delle straordinarie informazioni contenute nel nostro DNA.

Giordano ha scelto l’Italia per fondare Allelica, dopo anni di ricerca presso Wellcome Trust Center for Human Genetics dell’Università di Oxford. L’obiettivo è quello di sviluppare un test del DNA per migliorare e mantenere la propria salute, spiegato in un linguaggio semplice ed accessibile a tutti.

Il cibo soprattutto in Italia è un piacere assoluto, come legame, come tema di cui parlare, come emozione, condivisione, calore. In questo progetto abbiamo tenuto conto del piacere come driver per la prevenzione ed una migliore alimentazione” – racconta Bottà.

In Italia facciamo poca prevenzione che diventa prassi solo quando si ha paura di qualcosa di serio, quando invece sappiamo bene che prevenire è meglio che curare, soprattutto quando il costo è diventato così accessibile – continua Giordano.

Allelica si presenta sul mercato con 2 semplici test da fare comodamente a casa: un test completo di Prevenzione e uno di Nutrizione per scoprire il rischio di sviluppare malattie e intraprendere il percorso di prevenzione più adatto, associato a un piano di nutrizione personalizzato che aiuta a conoscere come il corpo metabolizza in modo unico i carboidrati e i grassi e le predisposizioni alle intolleranze alimentari.

In alternativa si può scegliere di acquistare il solo test Nutrizione che permette di conoscere il proprio metabolismo e adottare un piano di alimentazione personalizzato.

Fare il test è semplice e veloce. Una volta acquistato il pacchetto scelto, si riceve il kit con il tampone salivare, si esegue e si spedisce gratuitamente per far analizzare più di 650 mila variazioni genetiche nel DNA. Dopo poche settimane i risultati saranno a portata di click.

Le analisi vengono effettuate in un laboratorio italiano accreditato e certificato.

“Chi farà il nostro test avrà sempre la proprietà dei suoi dati genetici, rimarranno al sicuro criptati nel nostro database finché l’utente lo vorrà e potrai scaricarli, consultarli o cancellarli quando lo preferirà” spiega Paolo Di Domenico.

Per maggiori informazioni su Allelica ed i kit del test del DNA sono a disposizione il numero verde gratuito  800 629 592 ed il sito internet www.allelica.com, insieme alla pagina Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/allelica.

 

###

 

Per info

info@allelica.com
https://www.allelica.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TAG: test del DNA, test dna, test dna salute, test dna malattie ereditarie, test dna nutrizione, test del dna alimentazione

Exit mobile version